Regolamento CE 1257/99 PSR Regione Liguria - Misura 3.3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento CE 1257/99 PSR Regione Liguria - Misura 3.3"

Transcript

1 Regolamento CE 1257/99 PSR Regione Liguria - Misura 3.3 Progetto Dimostrativo: La Diversificazione Delle Produzioni Agricole Del Parco Nazionale Delle Cinque Terre Con Il Metodo Dell Agricoltura Biologica: Gli Ortaggi E Erbe Aromatiche Introduzione al progetto Giustificazione progettuale Da alcuni anni il Parco Nazionale delle 5 Terre sta portando avanti l iniziativa -recupero terre incolte basata appunto sul recupero dei numerosi terreni abbandonati nel tempo e sul conseguente ripristino delle varie attività agricole e dell assetto idrogeologico del territorio al fine di proteggerlo dal progressivo degrado. Oltre ad incentivare i privati nelle operazioni di recupero, si è in questo modo costituita l azienda agricola -Ente Parco Nazionale delle 5 Terre-, gestita direttamente dall Ente Parco, che adotta i metodi dell agricoltura biologica in accordo alla filosofia di sostenibilità ambientale sostenuta dal Parco stesso. Questa è costituita da più corpi separati suddivisi in appezzamenti per un totale di 30 ha. Di questi 4 Ha circa sono in produzione mentre gli altri sono in fase di progressivo recupero, ma inseriti comunque nel sistema di controllo ai sensi di reg 2092/91. Gli indirizzi produttivi dei diversi appezzamenti sono legati prevalentemente alle loro diverse caratteristiche morfologiche e pedologiche e sono: olivo, basilico, e vite (a conduzione integrata). Uno degli obiettivi che si pone il Parco è quello di riscoprire le tradizionali colture agrarie tipiche dell area per diversificare la produzione inserendo nuovi schemi colturali che possano offrire sempre maggiori prospettive di sviluppo locale. In uno degli appezzamenti è stata intrapresa dallo scorso anno con successo la coltivazione del basilico da destinare alla trasformazione in pesto nel laboratorio del Parco. Recentemente sono stati acquisiti 27 ha (notificati ad ICEA, Istituto di Certificazione Etica e Ambientale, e all Ispettorato Provinciale) in cui si intendono coltivare soprattutto ortaggi (sia in serra che all aperto) ed erbe aromatiche per soddisfare la domanda interna, rappresentata dalle mense scolastiche e dai vari settori che operano con il crescente turismo che si registra nella zona (ristoranti, punti vendita, etc.). Nell area Parco dal 1999, quando si è iniziato a lavorare sulla filiera del biologico esistava una sola azienda biologica certificata, oggi, anche grazie a un precedente progetto dimostrativo, le aziende biologiche sono 7 per un totale di oltre 35 ettari. Per raggiungere questi obiettivi l Ente Parco ha avviato dal luglio 2003 con AIAB-Liguria una forma di collaborazione che prevede un servizio di -Sportello bio-, attivo un giorno alla settimana per fornire informazioni alle varie aziende che ricadono nell Area, ai ristoranti che hanno ricevuto il merchio di qualità mediante l introduzione di menù -garanziaaiab- realizzati esclusivamente con ingredienti -da agricoltura biologica-, ed ai vari operatori-consumatori interessati. Con il presente progetto s intende pertanto dimostrare la fattibilità dell introduzione dei metodi dell agricoltura biologica in orticoltura e nelle colture -minori- (le officinali, la raccolta delle erbe spontanee, e gli agrumi) in modo da contribuire alla riuscita dell attività appena avviata dal Parco, volta alla tutela dell ecosistema e del consumatore, ed in modo da coinvolgere le altre aziende del comprensorio. Il progetto vuole poi dimostrare anche ai numerosi piccoli coltivatori, che gestiscono superfici tali da potersi dedicare solo part time all attività agricola, la fattibilità dei metodi dell agricoltura biologica, in modo da garantire la continuità della loro attività e offrendo così loro la possibilità di conferire le produzioni all Ente Parco applicando una sorta di -certificazione collettiva di prodotto-. Attualmente infatti risulta che queste piccole aziende utilizzano ancora prodotti chimici di sintesi ed hanno difficoltà nella commercializzazione. Inoltre risulta loro sconveniente sostenere i costi di certificazione che non potrebbero in alcun modo essere ammortizzati con il ricavo delle vendite. La -

2 certificazione collettiva- potrebbe essere l unica soluzione in grado di garantire al contempo l applicazione del Reg. CE 2092/91 anche da parte di piccole aziende e la possibilità di trovare validi sbocchi commerciali. A tutti questi operatori si intendono divulgare i metodi dell agricoltura biologica, la più rispondente al bisogno di migliorare e salvaguardare l agro-ecosistema, la popolazione che vive e lavora la terra delle Cinque Terre ed i consumatori. La diversificazione delle produzioni di qualità è fondamentale per riuscire a soddisfare le esigenze crescenti del turismo responsabile e di una popolazione locale che sta riscoprendo le tradizioni. Settore Interessato : Orticoltura; Tipologie di Progetto: Valorizzazione del sistema produttivo Finalità del progetto : Innovazione Descrizione degli obiettivi Introdurre i metodi dell agricoltura biologica in orticoltura e nelle produzioni -minori- nel contesto del Parco Nazionale delle 5 Terre per l ottenimento di una produzione agricola diversificata e di qualità. Contribuire al mantenimento degli agricoltori in loco per garantire la salvaguardia del paesaggio e la conservazione delle tradizioni locali. Ridurre l impatto ambientale delle attività agricole di piccole aziende. Sviluppare la professionalità delle aziende agricole, diversificando la produzione agricola e introducento un metodo di coltivazione innovativo e remunerativo. Offrire sostegno alla domanda interna soddisfacendo la richiesta dei vari settori interessati nella filiera del Biologico già esistente: ristoranti, mense scolastiche, negozi di alimentari e affitta-camere. Si prevede di dimostrare la possibilità di adottare i metodi dell agricoltura biologica in orticoltura e nelle altre produzioni in un contesto molto particolare per condizioni ambientali e difficoltà di lavoro che richiede comunque tecniche innovative e tradizionali, accumunate da un basso impatto ambientale. Saranno divulgati i metodi e le tecniche dell agricoltura biologica sia alle piccole aziende sia agli -agricoltori part-time- che gestiscono piccole superfici con produzioni destinate all autoconsumo e/o al conferimento all Ente Parco. Questi piccoli produttori utilizzano prodotti tipici dell agricoltura convenzionale che non soddisfano le politiche adottate dal Parco di sostenibilità ambientale. Fornendo un adeguata formazione e dimostrando la possibilità di ottenere gli stessi prodotti -senza inquinare- sarà garantito un maggior valore aggiunto delle loro produzioni, grazie alla possibilità di avere un canale commerciale certo e, nel contempo, sarà garantita la sintonia con gli indirizzi di sostenibilità generale. Si prevede di rivalutare i sapori e gli aromi delle Cinque Terre, attraverso la coltivazione e la raccolta spontanea, in aree vocate e controllate, delle piante aromatiche tipiche della cucina dell area. S intende valutare quali specie spontanee possono garantire un interesse economico e predisporre un sistema per la raccolta sostenibile di queste specie, il tutto nell ambito della certificazione bio. Con l istituzione del Parco Nazionale e con il riconoscimento dell UNESCO di patrimonio mondiale per l umanità si è avuto nelle 5 Terre un sempre crescente numero di turisti che hanno stimolato di conseguenza la nascita di numerose attività interne con il mantenimento della popolazione in loco ed il richiamo di altri residenti da fuori. Si presenta quindi la necessità di ottenere produzioni locali di qualità che possano soddisfare le crescenti richieste di territorialità e che possano ovviare alle evidenti problematiche di trasporto e di rifornimento. Le richieste più consistenti sono rappresentate dai ristoranti che hanno aderito al menù -garanziaaiab- (collegato al marchio del Parco) costituito da ingredienti bio, e dalle mense scolastiche in cui da poco tempo sono stati introdotti alimenti bio. Anche i prodotti trasformati (per il momento il pesto) e il miele con il marchio del Parco sono molto richiesti soprattutto dai turisti. Ecco che l obiettivo di soddisfare la richiesta

3 interna con produzioni locali diversificate di qualità, appare fondamentale per lo sviluppo dell economia nella zona Parco ed eventualmente nelle zone limitrofe. Collegamenti Progettuali e Compatibilità Il progetto risponde interamente alle linee guida principali del Reg. U.E. 1257/99 per le misure dell agricoltura eco-compatibile, infatti riguarda l applicazione dei metodi dell agricoltura biologica. In questo senso un obiettivo di medio-lungo termine è arrivare alla costituzione di una Piano Collettivo d Area per le coltivazioni orticole, così come descritto nella misura 6 del PSR. Inoltre si colloca in modo sinergico con i programmi attivati già dal 2000 dal Parco Nazionale delle 5 Terre, anche in collaborazione con AIAB Liguria sul recupero agricolo della zona e sulla diffusione dell agricoltura Biologica: Recupero dele Terre incolte, avviato nel Marchio di Qualità ecologica del Parco avviato nel 2000 a cui aderiscono 7 ristoranti che offrono il menù biologico e 40 affittacamere che offrono l opzione colazione Bio. Agenda 21 avviata nel 2001 forum sull alimentazione sana, tradizionale e naturale. Introduzione dell agricoltura Bio in Viticoltura, progetto dimostrativo attivato nel Mense Biologiche, programma partito a gennaio. Il progetto è inserito e funzionale all attuale programma Agenda 21 del Parco Nazionale delle Cinque Terre, nell ambito della normativa nazionale in tema di sviluppo ambientale sostenibile. Il progetto si collega anche a un progetto di ricerca finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali denominato -OrtoFruBio-al quale AIAB partecipa come partner e il capofila è l Istituto Sperimentale per l Orticoltura di Montamaso Lodigiano. In un azienda pilota verranno sperimentate tecniche di coltura e di protezione fitosanitaria su zucchino. Connotati Progettuali Beneficiari diretti Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre nell ambito dello sviluppo della filiera del biologico. Agricoltori, conduttori part-time. Ristoratori e affitta-camere che necessitano di un offerta interna di prodotti biologici che è ancora limitata. Beneficiari Indiretti Cittadini dell area Parco. Turisti. Studenti delle elementari e medie che usufruiranno della mensa biologica. Metodologia di Lavoro Il progetto di durata biennale si prefigge di dimostrare la fattibilità di introdurre con I metodi propri dell agricoltura biologica un processo di diversificazione delle produzioni agricole del comprensorio attraverso la coltivazione di orticole di varie specie, aromatiche, e in misura secondaria il consolidamento di alcune produzioni limitate quali gli agrumi (limoni) e la raccolta sostenibile di piante aromatiche spontanee presenti nell area parco. Il progetto verrà aperto con una breve valutazione e selezione della varietà orticole e aromatiche che verranno coperte dal presente progetto. A questa fase prenderanno parte il personale ed I consulenti del progetto dimostrativo, insieme al Parco Nazionale e alle aziende pilota partecipanti, avvalendosi anche di interviste ad altri agricoltori segnalati dal Parco e ai ristoratori, in modo da tenere in considerazione la conoscenza e la tradizione alimentare locale. Il primo anno saranno divulgate le tecniche dell agricoltura biologica applicate agli ortaggi ed alle altre colture -minori- (per superfici investite) quali aromatiche, officinali, agrumi, attraverso le attività didattiche e la partecipazione delle aziende pilota: l azienda - Ente Parco delle 5 Terre-, l azienda -Bonanini Samuele Heydi-, l azienda -Malgrati Marco-. Contemporaneamente inizieranno nelle aziende pilota delle prove di coltivazione biologica delle specie selezionate in precedenza. Per tutta la fase progettuale grandissima attenzione verrà posta nella gestione della fertilità del suolo e sulla tecnica agronomica, elementi cruciali per la riuscita delle coltivazioni biologiche. Infatti il comprensorio delle

4 Cinque Terre manca in assoluto della presenza di allevamenti zootecnici, ci troviamo quindi in una condizione dove non è possibile chiudere localmente il ciclo della sostanza organica. Grande attenzione andrà quindi riposta sulla tecnica del compostaggio (con importazione di piccoli quantitativi di letame o di compost animale dall esterno), al sovescio e ad una adeguata rotazione. Saranno coinvolti anche i piccoli produttori che saranno assisititi, insieme alle altre aziende, da esperti per la risoluzione delle problematiche che si potranno verificare soprattutto nella prima fase della conversione. Di seguito si attiveranno le procedure per la certificazione dei piccoli produttori attraverso - Ente Parco. Tale tipo di certificazione sarà esclusivamente su base volontaria e sarà proposta ai piccoli agricoltori che ne faranno richiesta per veicolare i propri prodotti attraverso il Parco. Il secondo anno si proseguirà nella gestione dell aspetto propriamente agronomico nelle aziende pilota, al fine di ottenere produzioni diversificate in parte da trasformare e collocare sul mercato con il marchio del Parco, ed in parte come prodotti freschi da destinare ai ristoratori, alle mense o al mercato locale. In questa fase sarà importante soddisfare la crescente richiesta di produzioni diversificate da parte della filiera del biologico delle Cinque Terre. Si potranno così confrontare i risultati ottenuti dalle diverse realtà aziendali ubicate in zone differenti per esposizione e tipo di terreno e, soprattutto, per periodo più o meno prolungato di esperienza nell applicazione di tecniche colturali compatibili. Al termine del secondo anno verranno elaborati i dati raccolti nei due anni di prove relativamente alla coltivazione delle orticole, delle aromatiche, della raccolta della flora aromatica spontanea e alla coltivazione degli agrumi, al fine di predisporre una pubblicazione finale dell esperienza, in maniera da prolungare l effetto dell iniziativa anche negli anni a venire. La pubblicazione finale sarà veicolata ai coltivatori delle Cinque Terre e conterrà le schede indicate alla fine del progetto. Livello geografico del progetto : Inter-comunale Area Geografica : Parco Nazionale delle 5 Terre Calendario delle attività Fase Descrizione Data Inizio Data Fine Valutazioni colturali e progettuali Pubblicità Attività dimostrative Gestione agronomica del progetto Redazione schede I anno Redazione schede II anno Redazione pubblicazione finale Valutazione partecipata delle indicazioni prodotte dai tecnicci del progetto Vedi paragrafo relativo Vedi paragrafo relativo Gestione agronomica delle aziende pilota, prove di raccolta sostenibile delle erbe aromatiche Come riportata a progetto Come riportata a progetto Vedi paragrafo relativo Tipologia Area : Parchi ed Aree protette;

5 Attività e materiale formativo a supporto Attività previste Attività formative Luogo/sede Argomento Periodo Docente Durata Seminario Seminario Attività Visita Seminario Visita Seminario Attività Attività Convegno Riomaggiore- Castello Riomaggiore- Castello Az. Parco 5 Terre Albenga Az. Parco 5 Terre Riomaggiore- Castello Presentazione progetto Fertilità del suolo del La coltivazione del basilico biologico Visita ad aziende orticole bio La coltivazione delle orticole bio La difesa fitosanitaria delle orticole Sana Bologna Fiera del bio Az Malgrati Az Bonanini Riomaggiore- Castello La coltivazione e la difesa degli agrumi La raccolta sostenibile delle aromatiche Presentazione dei risultati e della pubblicazione progetto Luglio Settembre Giugno Luglio Luglio Agosto Settembre Triantafyllidis Cristina Micheloni Cristina Micheloni Lorenzo Peris Triantafyllidis Cristina Micheloni Triantafyllidis Aprile Lorenzo Peris Maggio Luglio Maurizio Gioli triantafyllidis 3 ore 8 ore 8 ore 3 ore Numero di iniziative : 5 iniziative Materiale Formativo Materiale Formativo numero copie descrizione Tutte le norme bio 25 Tutta la normativa del biologico aggiornata Manuale di orticoltura 30 Il suolo questo sconosciuto Fitopatologie orticole delle 40 Come coltivare con il metodo bio le principali specie orticole Conoscere il suolo per aumentare e mantenere la sua fertilità 40 Le principali fitopatologie delle orticole con i rimedi Forme di pubblicizzazione Forme di pubblicizzazione Descrizione Sito internet e

6 Canale televisivo via cavo Riomaggiore News settimanale e bio news Stampa e media locali Manifesti e locandine Servizio televideo Newsletter settimanale a diffusione nazionale di AIAB Comunicati stampa, articoli, conferenze stampa e servizi Diffusi nell'area parco Strutture e personale coinvolto Personale dipendente Nominativo Qualifica Ruolo Durata dell'incarico Triantafyllidis Marta Giannoni Presidente Resp. Ufficio Responsabile tecnico, coordinatore del progetto Tecnico di campo, tutor 2 anni 2 anni Strutture/collaborazioni esterne Nome Ente Indirizzo Responsabile Ruolo Ente Parco Nazionale delle 5 Terre AIAB Via Signorini Sabrina Rolla Riomaggiore (SP) Via Piave (ROMA) Cristina Micheloni Responsabile comunicazione Docente Libero professionista Torino Lorenzo Peris Docente Libero professionista Calcinaia (PI) maurizio Gioli Docente Libero professionista Genova Aziende pilota coinvolte dal progetto Simona Rimassa Ragioniera Nominativo Indirizzo SAU Ruolo Azienda Parco 5 Terre Via Signorini 18 Riomaggiore (SP) 30 ha Az. Pilota Azienda Bonanini Heydi Loc. Chiappella Riomaggiore (SP) 0,3 ha Az. Pilota Azienda Malgrati marco Loc. Fegina Monterosso (SP) Durata del Progetto Durata del progetto : biennale Data di inizio del progetto : Data di conclusione prevista : Schede I Anno Schede di Processo 0,7 ha Az. Pilota

7 Scheda sulla tecnica di gestione colturale;scheda tecnica di gestione piante arboree da frutto;scheda di gestione di prodotti secondari; Schede di Prodotto : Schede di Sistema Analisi di fattibilità sulla diversificazione e/o riconversione di attività agricole; Schede II Anno Schede di Processo Scheda di coltivazione per varietà nuove o recuperate;scheda sulla tecnica di gestione colturale;scheda tecnica sulla difesa fitosanitaria;scheda tecnica di gestione piante arboree da frutto;scheda di gestione di prodotti secondari; Schede di Prodotto : Schede di Sistema Analisi territoriale;analisi di fattibilità sulla diversificazione e/o riconversione di attività agricole;indagini di mercato;manuale o Disciplinare di produzione specifico; Indicatori di Progetto Risultati I Anno Coltivazione delle specie orticole nelle aziende pilota, gestione agronomica delle parcelle e gestione della fertilità con le tecniche di compostaggio nelle tre aziende. Diffusione delle nozioni base del metodo biologico agli agricoltori della zona Parco, attraverso le attività dimostrative, Compilazione dell-elenco delle specie selvatiche che hanno un valore commerciale e che è possible raccoglierle in maniera sostenibile, senza minare la loro capacità di riproduzione. Risultati Finali Diffusione dei metodi dell agricoltura biologica in orticoltura e nelle produzioni -minori-: agrumi e raccolta spontanea delle aromatiche, nel contesto del Parco Nazionale delle 5 Terre per l ottenimento di una produzione agricola diversificata e di qualità. Adesione di altre aziende agricole alla filiera biologica del Parco Cinque Terre. Ridurre l impatto ambientale delle attività agricole di piccole aziende. Salvaguardia del paesaggio e maggior recupero delle terre incolte. Sviluppare la professionalità delle aziende agricole, diversificando la produzione agricola e introducento un metodo di coltivazione innovativo e remunerativo, Collocare interamente le produzioni ottenute dagli agricoltori biologici, all interno della filiera del biologico: ristoranti aderenti al marchio del Parco/garanziaAIAB, affitta-camere, mense scolastiche, negozi del Parco e mercatini locali. (Collegamento con il programma Agenda 21). Indicatori Risultato atteso Valore Atteso Descrizione dell'indicatore Fonti di verifica Ampia partecipazione Buona copertura pubblicitaria Aziende Biologiche Partecipanti alle attività dimostrative Passaggi nei media locali e internet Aziende che adottano il metodo bio nel corso del 2 Notifiche progetto Registri presenze attività dimostrative Presenza nei siti AIAB e del Parco, Rassegna stampa

8 Recupero terre incolte Richieste informazioni delle Ettari recuperati dal parco per la coltivazione biologica 4 Notifica Info sull agricoltura di biologica presso lo 30 Schede di assistenza sportello bio Diffusione della Numero copie diffuse 1800 pubblicazione fi Copie veicolate dal Parco Ulteriori Criteri di Valutazione Agricoltura biologica;introduzione di innovazioni di metodo e/o di processo;progetti a valenza ambientale;salvaguardia e recupero della biodiversitá;metodi e tecniche di produzione eco-compatibili;complementarietà e collegamenti con altri progetti a regia regionale;

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2 ALLEGATO n. 2 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Programma Regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Liguria Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di consulenza

5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di consulenza 5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (iv) e 24 del Reg. (CE) N 1698/2005 Articolo 15 e punto 5.3.1.1.4. dell Allegato II del Reg. (CE) 1974/06 1.1.4.

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione IL PROGETTO IRIS E UN PROGETTO DI ECONOMIA

Dettagli

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre 1995 1 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

FARRO DELLA GARFAGNANA

FARRO DELLA GARFAGNANA FARRO DELLA GARFAGNANA Progetto Integrato di Filiera: Regione Toscana Decreto Dirigenziale n. 2359 del 26/05/2015 s.m.i. La Cooperativa Agricola Garfagnana Alta Valle del Serchio si propone come promotore

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

PROGETTO FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ" mod. Relazione.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 5 AREA: Cultura DIRIGENTE:

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI Progetto GAIA Strumento innovativo per l efficienza economica delle imprese vitivinicole Mis. 124 Cooperazione per lo sviluppo

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE 11 maggio 2015 Il progetto dell area professionalizzante della classe 5^ serale di alternanza scuola/lavoro si è sviluppato con stage gestiti in modo personalizzato

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (i) e 21 del Reg. (CE) N 1698/2005. Punto 5.3.1.1.1. dell allegato II

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

il Sottoscritto..., in qualità di: Legale rappresentante di:... Amministratore unico di:...

il Sottoscritto..., in qualità di: Legale rappresentante di:... Amministratore unico di:... Spett.le Comitato Promotore delle Denominazioni di Origine Protette (D.O.P.) Caseus Romae, Ricotta Romana, Caciotta Romana e della Indicazione Geografica Tipica Abbacchio Romano, Promotore del P.I.F: Interventi

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico Analisi fabbisogni formativi AGRI.COM - Corso per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli Le attività che sono state messe in atto per l analisi dei fabbisogni formativi e sull utenza

Dettagli

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla Organismi di Certificazione [ ] ORGANISMI D I CERTIFICAZIONE O C IL SISTEMA DI CONTROLLO L agricoltura biologica rappresenta uno dei primi esempi di certificazione di filiera : ogni fase del processo produttivo

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati 12 dicembre 2014 1 FSC Italia L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati Ilaria Dalla Vecchia Collaboratrice ricerca@fsc-italia.it 12 dicembre

Dettagli

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile Aziende agricole & Ambienti naturali indirizzi di gestione sostenibile L agricoltura di domani? Proposte tra tecnica, ambiente ed economia pag. 2 AGRICOLTURA E AMBIENTE pag. 5 La biodiversità nell azienda

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE

TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE Aggiornato il 9 luglio 2009 TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie?...

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Capo del Dipartimento per l Istruzione SEDE Ai Direttori Generali

Dettagli

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. CE1698/05) Riconoscimento degli organismi abilitati all erogazione di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

CARTA DEGLI IMPEGNI E DELLA QUALITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE TICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

CARTA DEGLI IMPEGNI E DELLA QUALITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE TICHE DELLA REGIONE PIEMONTE Carta degli Impegni e della Qualità Versione approvata anno 2015 Pagina 1 di 5 CARTA DEGLI IMPEGNI E DELLA QUALITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE TICHE DELLA REGIONE PIEMONTE Viene istituito l Elenco delle

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Pasquale Dal Sasso Tel. 0805442962; e-mail: dalsasso@agr.uniba.it Premessa In base

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova

Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova Sostenibilità del Sistema Agroalimentare Mantovano Problema nitrati e gestione ambientale e ruolo dell ente Locale 2 dicembre 2011 FIGURA

Dettagli

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 Città di Torino Provincia di Torino Lab. CCIAA ASL Dip. Int. Prevenzione Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 PREMESSA Sulla base

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE In conformità a quanto previsto dall art. 7 (Reti di Scuole) del D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 (Regolamento recante norme

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Riforma dell Istruzione tecnica e professionale La riforma dell'istruzione Tecnica e Professionale era attesa

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Il Progetto Orti per EXPO

Il Progetto Orti per EXPO #scuolaallaperto Il Progetto Orti per EXPO Francesca Ossola ERSAF Ente Regionale Servizi all Agricoltura e alle Foreste 5 novembre 2014 L'orto scolastico ha una forte valenza educativa, consentendo ai

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro climatico ambientali Tipo di operazione 10.1.5 Coltivazione delle varietà

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli