Luisa Volpi La pianificazione delle AREE NATURALI PROTETTE. World Database on Protected Area (WDPA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luisa Volpi La pianificazione delle AREE NATURALI PROTETTE. World Database on Protected Area (WDPA)"

Transcript

1 Luisa Volpi La pianificazione delle AREE NATURALI PROTETTE World Database on Protected Area (WDPA)

2 ORIGINI e DISCIPLINA dei PARCHI World Database on Protected Area (WDPA)

3 Indice degli argomenti: Le origini dei parchi Definizione di Parco Classificazione delle Aree naturali protette Le Aree Naturali Protette in Italia La disciplina delle Aree Protette World Database on Protected Area (WDPA)

4 Alcuni dati: sono le aree protette nel mondo; il 12,65% della superficie del pianeta è riservata alle aree protette; kmq è la superficie globale (inclusi gli oceani) coperta da parchi (pari al 3,4% della superficie terrestre); kmq è la superficie terrestre coperta da aree protette (pari all 11,57% del totale). (Fonte: UNEP WCMC centro per il monitoraggio della conservazione mondiale) World Database on Protected Area (WDPA) UNEP - United Nations Environment Programme WCMC - World Conservation Monitoring Centre IUCN International Union for Conservation of Nature WCPA World Commission on Protected Areas

5 Alcuni dati per l Italia: Più dell 11% del territorio nazionale è riservata ad aree naturali protette per un totale di 1100 circa (l'elenco Ufficiale del Ministero dell'ambiente, in via di aggiornamento, ne riporta 772): ,85 ettari (terra) ,40 ettari (mare) Fonte: Elenco Ufficiale delle aree protette (2003) Ministero dell Ambiente www. parks.it - World Database on Protected Area (WDPA) UNEP - United Nations Environment Programme WCMC - World Conservation Monitoring Centre IUCN International Union for Conservation of Nature WCPA World Commission on Protected Areas

6

7

8

9 Le origini dei parchi

10

11 Le origini dei parchi Il concetto di area protetta ha origini remote, legate alla nascita e allo sviluppo delle società e collettività umane, come risposta alla necessità di tutelare parti del territorio in virtù delle loro peculiarità ambientali, storiche, culturali, spirituali od economiche. L esistenza dei parchi è associata al contesto storico, sociale e umano che accompagna nei secoli lo sviluppo del umanità e quindi il loro significato muta nel tempo. I boschi sacri romani: all'epoca del suo massimo splendore imperiale, Roma ospitava nel suo seno numerosi, curatissimi frammenti delle selve (lecci, faggi, farnie, tigli, aceri, pini, lauri) che ricoprivano i Sette Colli prima della sua fondazione

12 Le origini dei parchi Le vie dei Canti: (The Songlines, 1987) è un libro di Bruce Chatwin. Ambientato in Australia, il libro racconta delle indagini svolte da Chatwin sulla tradizione aborigena dei canti rituali, tramandati di generazione in generazione come conoscenza iniziatica e segreta. I canti aborigeni sono contemporaneamente rappresentazione di miti della creazione e mappe del territorio. Secondo le conclusioni di Chatwin ogni canto tradizionale sarebbe la rappresentazione musicale delle caratteristiche geografico-topografiche di un tratto di una di queste vie che attraversano l intero continente. La "mappa" di Ipolera Herman: un grande disegno formato da sassi colorati appoggiati sulla terra che rappresentano una mappa delle terre degli aborigeni della minuscola comunità di Ipolera, nel gran piatto del Red CeHerman.

13 Le origini dei parchi La Lex spoletina: è la legge che vietava il taglio degli alberi in due boschi sacri del territorio spoletino. È scolpita in solenne latino arcaico (semi-umbro), su due cippi. Risale al III secolo a.c.

14 Le origini dei parchi

15 Yellowstone National Park Il parco è il nucleo centrale dell'ecosistema di Yellowstone, uno dei più grandi ecosistemi intatti della zona temperata rimasto sulla Terra. Yellowstone è il più antico parco nazionale del mondo dal 1978 è stato dichiarato Patrimonio dell umanità dall'unesco. Nel 1903 il presidente Roosevelt inaugura un monumento su cui sono riportate le seguenti parole: Per il beneficio ed il godimento della popolazione - Yellowstone National Park, istituito da un atto del Congresso, Marzo 1, 1872

16 IL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO Il Lupo appenninico, il capriolo, l'orso bruno marsicano, il Camoscio d'abruzzo Il più antico parco d Italia Il primo nucleo protetto fu istituito il 2 ottobre 1921 nel comune di Opi dalla Federazione Pro Montibus et Silvis, che affittò dal comune stesso 500 ettari della Costa Camosciara, nell'alta Val Fondillo. Inaugurato a Pescasseroli (AQ) il 9 settembre Istituito con R.D. nel Prima proposta del Parco Nazionale d'abruzzo fatta nel 1917 dalla Federazione Pro- Montibus nucleo

17 IL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO

18 Evoluzione del concetto di Parco Naturale: 1. La natura quale fonte inesauribile di risorse per l uomo Aree speciali oggetto di culto mistico o religioso Aree oggetto di leggi speciali per motivi economici Riserve di caccia per i nobili dell epoca 2. La natura quale fonte di risorse da tutelare per il bene dell umanità Luoghi di tutela per gli animali ed il paesaggio 3. Il Parco come modello di sviluppo compatibile e sostenibile Pianificazione territoriale in società complesse

19 Definizione di Parco "Un'area terrestre e/o marina, specificatamente dedicata alla protezione ed al mantenimento della biodiversità, e delle risorse naturali e culturali ad essa associate, e gestita attraverso leggi o altri strumenti efficaci" (UICN, 1994).

20 Definizione di Parco "Area definita geograficamente designata o regolata e gestita per raggiungere determinati obiettivi di conservazione" (Articolo 2, Convenzione sulla Diversità Biologica). In generale è possibile individuare alcuni elementi comuni alle varie definizioni di "area protetta" in base alle quali i parchi: sono porzioni di territorio che possono essere individuate in ogni parte del mondo; richiedono misure specifiche (istituzione, regolazione, norme, ecc.) allo scopo di raggiungere gli obiettivi di conservazione; richiedono una gestione amministrata attraverso leggi o altri strumenti efficaci; richiedono un'autorità di gestione in grado di assicurare l'applicazione degli strumenti per la conservazione.

21 Evoluzione del concetto di Parco Naturale Le tre finalità dei parchi 1 2 Conservazione Public enjoyment storiche 3 Sviluppo economico e sociale

22 Classificazione delle Aree Naturali Protette Il problema della catalogazione delle aree protette emerge per la prima volta in occasione delle Convenzioni Internazionali di Londra (1933) e Washington (1940), nel corso delle quali si tentò di delineare una definizione di Parco Nazionale e le finalità istitutive e di gestione delle diverse aree protette. La prima vera proto-classificazione delle aree protette fu elaborata dalla UICN nel Attualmente la classificazione delle ANP proposta dalla UICN-WCPA è quella pubblicata nel rapporto Speaking a common Language presentato in occasione del meeting of the World Commission on Protected Areas (Bankgkok, November 2004), allo scopo di fornire un linguaggio comune nel mondo dei parchi per evitare incomprensioni e confusioni.

23 Classificazione delle Aree Naturali Protette la maggior parte dei parchi europei ed italiani trova collocazione nella V categoria, poiché questa è l unica a prevedere l interferenza tra uomo e natura, una condizione prevalente non solo in tutta Europa ma anche in numerose regioni extra-europee.

24 Classificazione delle Aree Naturali Protette In Italia la classificazione delle aree protette è chiarita dalla legge 394/ 91 (legge quadro sulle aree protette) che definisce le varie tipologie di parchi. Parchi Nazionali Parchi Naturali Regionali Riserve Naturali Zone umide di interesse internazionale Altre aree naturali protette Aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono uno o più ecosistemi che costituisconoun sistema omogeneo individuato dagli assetti naturali dei luoghi, dai valori paesaggistici ed artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali. Aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono una o più specie naturalisticamente rilevanti della flora e della fauna, ovvero uno o più ecosistemi.. Aree acquitrinose, paludi, torbiere oppure zone naturali o artificali d'acqua.. oasi delle associazioni ambientaliste, parchi suburbani, ecc. Zone di protezione speciale (Zps) Zone speciali di conservazione (Zsc Sic) Aree di reperimento terrestri e marine Designate ai sensi della direttiva 79/409/Cee Designate ai sensi della direttiva 92/43/Cee Indicate dalle leggi 394/91 e 979/82.

25 Le Aree Protette Urbane Solo di recente i Parchi Urbani, e cioè i parchi inseriti in aree ad alta antropizzazione, sono entrati a pieno titolo nel mondo della conservazione dell ambiente naturale e del paesaggio. A livello europeo l organismo che riunisce le principali aree protette urbane è Fedenatur (European Federation of Metropolitan and Periurban Natural and Rural Areas). La delegazione italiana è composta da 6 membri: Parco Agricolo Sud Milano Parco di Montemarcello-Magra Parco Fluviale del Po Torinese Parco Naturale Regionale di Portofino Parco Nord Milano RomaNatura

26 Le Aree Protette Urbane RomaNatura gestisce il sistema dell'aree Naturali protette situate interamente all'interno del Comune di Roma. Il sistema comprende: 9 Riserve Naturali 2 Parchi Regionali 3 Monumenti Naturali 1 Area Marina Protetta RomaNatura è un Ente di diritto pubblico dotato di autonomia amministrativa, finanziaria e patrimoniale, in attuazione della Legge Regionale n.29 del 6 ottobre 1997, RomaNatura I Parchi Naturali di Roma E' l' Ente Regionale per la Gestione del Sistema delle Aree Naturali Protette nel Comune di Roma.

27 Le Aree Naturali Protette in Italia PRIMA DELLA L. 394/ 91 Sono 11 i Parchi istituiti in Italia nel periodo precedente alla legge 394/ 91: I 5 parchi storici I 6 parchi CIPE Era assente ogni strumento di pianificazione. L unica attività possibile era la guardia al vincolo. Le caratteristiche principali dei parchi storici erano sostanzialmente due: la mancanza di ogni potere pianificatorio in capo all organo di gestione; la mancanza di ogni collegamento con gli enti e le collettività locali. Le norme e le regole di protezione che vigevano all interno delle aree protette erano diverse e frastagliate determinando una situazione di estrema confusione normativa che venne ricondotta ad una certa unitarietà solo con l introduzione della Legge Quadro sulle Aree Protette n. 394/ 91.

28 I 5 PARCHI STORICI ITALIANI Parchi Nazionali Parco Nazionale del Gran Paradiso Parco Nazionale d Abruzzo Parco Nazionale del Circeo Parco Nazionale dello Stelvio Parco Nazionale della Calabria Istituzione Regio Decreto 3 dicembre Regio Decreto n.257 dell 11 gennaio Decreto 25 gennaio Legge 24 aprile Legge 2 aprile Anno I 6 PARCHI CIPE Parchi Nazionali Parco Nazionale dell Aspromonte Parco Nazionale dell arcipelago Toscano Istituzione Delibera CIPE 5 Agosto DPR 22 luglio Anno Parco Nazionale dei Monti Sibillini Decreto 3 febbraio DPR 6 agosto Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Parco Nazionale del Pollino Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi DPR 14 dicembre Decreto del Min. dell Ambiente 31 dicembre D.M. del 20 aprile

29 Le Aree Naturali Protette in Italia DOPO LA L. 394/ 91 Con la legge 394/ 91 e nel periodo successivo vengono istituiti altri 13 Parchi Nazionali: 6 Parchi istituiti con la L. 394/ 91; 7 Parchi istituiti con leggi successive. La nuova legge, oltre a fornire indirizzi, metodologie e regole chiare ed unitarie per la creazione e la gestione dei Parchi Nazionali e Regionali, introduce accanto al concetto di conservazione quello di valorizzazione, rivoluzionando il modello dei parchi storici fondato esclusivamente sul regime dei divieti: 1. la tutela ambientale non è più un attività statica ma dinamica, orientata all attività umana; 2. la natura non è più concepita in modo slegato dall uomo ma come un sistema che interagisce con l attività umana.

30 I 6 PARCHI ISTITUITI IN BASE ALLA LEGGE 394 DEL 6/12/91 Parchi Nazionali Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Parco Nazionale del Gargano Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Parco Nazionale della Maiella Parco Nazionale della Val Grande Parco Nazionale del Vesuvio Istituzione D.P.R. 5 agosto Art. 34 della L. 394 del 6 dicembre L. 394 del 6 dicembre D.P.R. 5 giugno L. 394 del 6 dicembre D.P.R. 5 giugno Decreto Ministeriale 2 marzo L. 394 del 6 dicembre e D.P.R. 5 giugno Anno I 7 PARCHI ISTITUITI CON LEGGI SUCCESSIVE ALLA 394 DEL 6/12/91 Parchi Nazionali Parco Nazionale dell Arcipelago della Maddalena Parco Nazionale dell Asinara Istituzione L. 10 del 4 gennaio L. 344 dell 8 ottobre Anno Parco Nazionale del Gennargentu e del Golfo di Orosei D.P.R. del 30 marzo 1998 Parco Nazionale dell Appennino Tosco-emiliano Parco Nazionale delle Cinque Terre Parco Nazionale della Sila Parco Nazionale dell Alta Murgia D.P.R. del 21 maggio L. 344 dell 8 ottobre D.P.R. del 6 ottobre L. 344 dell 8 ottobre D.P.R. 14 novembre L. 426 del 9 dicembre D.P.R. del 5 marzo

31 Le Aree Naturali Protette in Italia I Parchi Regionali A partire dal 1970 sono stati istituiti numerosi parchi, qualificati come regionali, per tutelare alcuni ambienti ancora relativamente intatti. I Parchi Regionali sono stati regolamentati con D.P.R. 616/ 77 che ha consentito il trasferimento delle competenze in materia di aree protette dallo stato alle regioni, con la conseguente istituzione, da parte delle stesse, dei parchi naturali. La novità apportata con questi parchi è stata quella di aver cercato di coniugare la conservazione delle risorse naturali con l'uso sociale delle stesse e con la ricerca dello sviluppo compatibile per le popolazioni insediate. Le aree protette regionali italiani sono oggi 140 e coprono una superficie di più di un milione di ettari. Sulla scia di questo processo si stanno ora affacciando (a seguito dell'approvazione della legge quadro nazionale e della legge 142/90 (abrogata dalla dall'art. 274 del T.U. enti locali approvato con d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 sul decentramento delle competenze) anche le Province con la creazione di proprie aree protette.

32 Parchi nazionali I 24 Parchi Nazionali italiani (fonte Parks.it)

33 Parchi regionali I 140 Parchi Regionali italiani (fonte Parks.it)

34 Aree protette Le aree protette italiane (fonte Parks.it Mappe interattive)

35 Parchi e Aree Naturali Protette in Abruzzo

36 Riserve Naturali Regionali e Parchi Territoriali Attrezzati Regione Abruzzo Rete delle Riserve Naturali in Abruzzo Riserve Regionali Sorgenti del Pescara Zompo lo Schioppo Lago di Penne Lago di Serranella Castel Cerreto Grotte di Pietrasecca Calanchi di Atri Monte Genzana Alto Gizio Gole del Sagittario Abetina di Rosello Punta Aderci Gole di San Venanzio Monte Salviano Bosco di Don Venanzio Pineta Dannunziana Lecceta Torino di Sangro Cascate del Verde Sorgenti del Vera Borsacchio Grotta della Luppa Lago di San Domenico Grotte delle Farfalle Punta dell'acquabella Ripari di Giobbe Marina di Vasto Parchi Territoriali Parco dell'annunziata Fiume Fiumetto Fiume Vomano Vicoli Lavino

37 CHIETI Riserve Regionali di recente istituzione: Punta dell'acquabella Ripari di Giobbe Parchi, Riserve e altre Aree Naturali Protette in Abruzzo (fonte Parks.it - Mappe interattive)

38 L AQUILA Parchi, Riserve e altre Aree Naturali Protette in Abruzzo (fonte Parks.it - Mappe interattive)

39 PESCARA Parchi, Riserve e altre Aree Naturali Protette in Abruzzo (fonte Parks.it - Mappe interattive)

40 TERAMO Parchi, Riserve e altre Aree Naturali Protette in Abruzzo (fonte Parks.it - Mappe interattive)

41 Area Marina Protetta Torre del Cerrano

42

43

44 La disciplina delle aree protette

45 La disciplina delle Aree Protette La legiferazione in materia di aree protette in Italia ha inizio con l istituzione negli anni 20 e 30 dei parchi nazionali storici. Si tratta di leggi emanate in modo episodico e prive di un disegno normativo unitario, sebbene sia possibile rintracciare in esse delle finalità comuni riguardanti la protezione della fauna e della flora, delle speciali formazioni geologiche e della bellezza del paesaggio e, solo successivamente, la promozione del turismo. 1920/1930 Leggi istitutive dei parchi nazionali Regio Decreto Legge n del 3 dicembre 1922 (Parco Nazionale del Gran Paradiso); Legge n del 12 luglio1923 (conversione in legge, con modificazioni, del Regio Decreto n.257 dell 11 gennaio 1923 riguardante la costituzione del Parco Nazionale d Abruzzo); Decreto n. 285 del 25 gennaio 1934 (Parco Nazionale del Circeo); Legge n. 740 del 24 aprile 1935 (Parco Nazionale dello Stelvio);

46 La disciplina delle Aree Protette Tutela delle cose di interesse artistico e storico (abrogata dall'articolo 166, comma 1, del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n.490) Nell elenco dei beni tutelati vi sono pure compresi le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico. L. 1089/ 39 Protezione dei beni culturali Abbazia di S. Clemente a Casauria (PE)

47 La disciplina delle Aree Protette La prima legge che offre l opportunità di ricondurre il tema dell ambiente all interno di un quadro normativo unitario è la 1497 del 39 che, con l introduzione del piano paesaggistico, tenta di superare la nozione di tutela come azione limitata esclusivamente agli elementi eccezionali e ai valori prettamente estetici del territorio L. 1497/ 39 Protezione delle bellezze naturali Lo strumento del piano paesistico non ha trovato in pratica applicazione con questa legge e per lungo tempo storia, arte, paesaggio e natura da una parte e città e territorio dall altra restarono separati in sfere autonome, affidati a responsabilità di diverso livello (centrale e locale) e gestiti con strumenti diversi (vincoli legali e piani).

48 La disciplina delle Aree Protette La legge Galasso Riporta l attenzione sul problema della tutela della natura e del paesaggio, integrando le precedenti categorie di elementi tutelati (elenchi) con nuove e molto più estese categorie di interesse ambientale. L aspetto innovatore della legge consiste nella volontà di superare il vincolo applicato al singolo bene attraverso la pianificazione paesistica o urbanistico-territoriale integrata con le valenze paesistico-ambientali. L. 431/ 85 legge Galasso vincolo paesaggistico Introduzione della pianificazione paesistica regionale: Approvazione dei piani paesistici regionali di Liguria, Emilia Romagna, Abruzzo. e dei piani territoriali con valenza paesistico-ambientale di Veneto e Marche

49 La disciplina delle Aree Protette In attesa della legge quadro sull ambiente L. 349/ 86 Istituzione del Ministero dell Ambiente L. 67/ 88 L. 305/ 89 Legge finanziaria CIPE istituzione nuovi parchi nazionali programmazione triennale per la tutela dell ambiente Istituzione di 4 parchi nazionali

50 La disciplina delle Aree Protette La legge-quadro sull ambiente, oltre ad istituire sette nuovi parchi nazionali, si propone come strumento fondamentale per il governo dell ambiente, detta principi fondamentali per l istituzione e la gestione delle aree naturali protette. L. 394/ 91 legge quadro sulle aree protette Principi innovatori la legge introduce una normativa organica applicabile a tutte le aree protette di competenza dello Stato; la legge si applica a tutto il patrimonio naturale del Paese, e non all ambiente in generale; la legge introduce accanto al concetto di conservazione quello di valorizzazione, superando il modello di tutela che aveva caratterizzato i parchi storici fondato prevalentemente su un regime di divieti.

51 L Ente Parco Introdotto dal titolo II della Legge 394/ 91, è l organismo di gestione dei parchi nazionali, istituiti con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell Ambiente.

52 La disciplina delle Aree Protette La legge incide con sostanziali modifiche sugli aspetti caratterizzanti la legge 394/ 91 costruendo un nuovo equilibrio fra tutela della natura e promozione socioeconomica e attribuendo nuovi e significativi poteri all organo rappresentativo delle comunità locali e cioè la Comunità del Parco. L. 426/ 98 Nuovi interventi in campo ambientale Modifiche alla 394 Inserimento delle seguenti caratteristiche proprie di ogni parco: "naturali, paesistiche, antropologiche, storiche e culturali locali"; Inserimento del comma 2 bis: Il regolamento del parco valorizza altresí gli usi, i costumi, le consuetudini e le attività tradizionali delle popolazioni residenti sul territorio, nonchè le espressioni culturali proprie e caratteristiche dell'identità delle comunità locali e ne prevede la tutela ; inserimento dell "Art. 11-bis. Tutela dei valori naturali, storici e ambientali e iniziative per la promozione economica e sociale. Modifiche all art. 12: in riferimento ai valori del parco, dopo le parole: "naturali e ambientali" sono inserite le seguenti: "nonchè storici, culturali, antropologici tradizionali. Modifiche all art. 12: La Comunità del Parco partecipa alla definizione dei criteri riguardanti la predisposizione del piano del parco indicati dal consiglio direttivo del parco ed esprime il proprio parere sul piano stesso.

53 La disciplina delle Aree Protette Codice dei beni culturali e del paesaggio Il provvedimento determina una semplificazione legislativa rispetto alla previgente disciplina, fornendo uno strumento per difendere e promuovere il tesoro degli italiani, anche attraverso il coinvolgimento degli Enti Locali. D.Lgs. 42/ 04 Codice Urbani All'interno del "patrimonio culturale nazionale", si inscrivono due tipologie di beni culturali: i beni culturali in senso stretto, coincidenti con le cose d'interesse storico, artistico, archeologico etc., di cui alla legge 1089 del 1939; il bene culturale, in senso più ampio, che è costituita dai paesaggi italiani (già retti dalla legge 1497 del 1939 e dalla legge "Galasso" n. 431 del 1985), frutto della millenaria antropizzazione e stratificazione storica del nostro territorio, un unicum nell'esperienza europea e mondiale tale da meritare tutto il rilievo e la protezione dovuti.

54 La disciplina delle Aree Protette Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione La legge 15 dicembre 2004, n. 308 non modifica la normativa in materia di aree naturali protette. L. 308/ 04 Legge delega Art. 1 Il Governo è delegato ad adottare uno o più decreti legislativi di riordino, coordinamento e integrazione delle disposizioni legislative nei seguenti settori e materie, anche mediante la redazione di testi unici: a) gestione dei rifiuti e bonifica dei siti contaminati; b) tutela delle acque dall'inquinamento e gestione delle risorse idriche; c) difesa del suolo e lotta alla desertificazione; d) gestione delle aree protette, conservazione e utilizzo sostenibile degli esemplari di specie protette di flora e di fauna; e) tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente; f) procedure per la valutazione di impatto ambientale (VIA), per la valutazione ambientale strategica (VAS) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC); g) tutela dell'aria e riduzione delle emissioni in atmosfera.

55 La disciplina delle Aree Protette Legge 9 gennaio 2006, n. 14 Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sul paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre L. 14/ 06 Ratifica della Convenzione Europea sul paesaggio obiettivi principali Definire il Paesaggio: "Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalla popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali c/o umani e delle loro interrelazioni ; Pervenire ad uno sviluppo sostenibile fondato su un rapporto equilibrato tra i bisogni sociali, l'attività economica e l'ambiente Promuovere la salvaguardia, la gestione e la pianificazione dei paesaggi e organizzare la cooperazione europea in questo campo.

56 La disciplina delle Aree Protette Regione Abruzzo OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO ARCHIVIO BENI ICCD Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC). ATLANTE DEL PAESAGGIO Es. Colline pescaresi Fonte: Osservatorio Regionale per la qualità del Paesaggio (O.R.P.), centro regionale di documentazione.

57 La disciplina delle Aree Protette Con l entrata in vigore del T.U. sull ambiente, 3 aprile 2006, la legislazione ambientale viene semplificata, razionalizzata, coordinata e resa più chiara. Il provvedimento è articolato in 5 capitoli: 1. procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d impatto ambientale (VIA) e per l autorizzazione ambientale integrata (IPPC); 2. difesa del suolo, lotta alla desertificazione, tutela delle acque dall inquinamento e gestione delle risorse idriche; 3. gestione dei rifiuti e bonifiche; 4. tutela dell aria e riduzione delle emissioni in atmosfera; 5. danno ambientale. D.Lgs. 152/ 06 Testo Unico sull Ambiente obiettivi principali recepimento delle direttive comunitarie ancora non entrate nella legislazione italiana nei settori oggetto della delega, in totale si tratta di otto direttive; accorpamento delle disposizioni concernenti settori omogenei di disciplina, in modo da ridurre le ripetizioni; integrazione nei vari disposti normativi della pluralità di previsioni precedentemente disseminate in testi eterogenei, riducendo così la stratificazione normativa generatasi per effetto delle innumerevoli norme che si sono nel tempo sovrapposte e predisponendo una serie di articolati aggiornati e coordinati; abrogazione espressa delle disposizioni non più in vigore.

58 La disciplina delle Aree Protette Leggi istitutive dei parchi nazionali Leggi sulla aree naturali protette Legge anno Legge anno R.D.L. n (Gran Paradiso) 1922 L. n (Abruzzo) 1923 D.L. n. 285 (Circeo) 1934 L. n. 740 (Stelvio) 1935 L. 2 aprile (Calabria) 1968 Del. Cipe (Aspromonte) 1988 DPR (Arc. Toscano) 1989 Decreti (Monti Sibillini) 1990 Istituzione parchi Nazionali L. n beni culturali 1939 L. n Bellezze naturali 1939 L. n Legge Galasso 1985 L. n Legge Quadro 1991 L. n. 426 modifiche alla D. Lgs. n Codice Urbani 2004 L. n Legge delega 2004 L. n. 14 Ratifica Conv. Eu. Paes D. Lgs. n T. U. ambiente 2006

59 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Roberto Gambino, architetto e professore ordinario di Urbanistica. I parchi naturali. Problemi ed esperienze di pianificazione nel contesto ambientale, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1991 Roberto Gambino, I parchi naturali europei. Dal piano alla gestione, La Nuova Italia Scientifica, Roma1994 Roberto Gambino, Conservare, Innovare. Paesaggio, ambiente, territorio, Utet, Torino 1997 Roberto Gambino, Lectio Magistralis, Torino 2009 Paolo Giuntarelli, professore di Sociologia dell Ambiente e del Territorio, dirigente del ruolo unico dei Parchi e delle Aree Naturali Protette della Regione Lazio, membro della WCPA e della Task Force on Cities and Protected Areas dello IUCN. Parchi, politiche ambientali e globalizzazione, Franco Angeli, Milano 2008

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Corso di formazione. Inquadramento della conservazione della natura in Italia

Corso di formazione. Inquadramento della conservazione della natura in Italia Corso di formazione Inquadramento della conservazione della natura in Italia 1. Storia, situazione attuale ed evoluzione del Sistema delle Aree Protette in Italia Siamo l ultima generazione ancora in tempo

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

Energie Rinnovabili e tutela del paesaggio. Maria Raffaella Lamacchia Dirigente dell'ufficio Attuazione Pianificazione Paesaggistica Regione Puglia

Energie Rinnovabili e tutela del paesaggio. Maria Raffaella Lamacchia Dirigente dell'ufficio Attuazione Pianificazione Paesaggistica Regione Puglia Energie Rinnovabili e tutela del paesaggio Maria Raffaella Lamacchia Dirigente dell'ufficio Attuazione Pianificazione Paesaggistica Regione Puglia PROTOCOLLO DI KYOTO VS CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015 PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA Lucca, Giugno 2015 TEMI DELLA RELAZIONE Legge Regionale 49/2011: principali contenuti ed implicazioni in

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Spazi e Attrezzature Pubbliche

Spazi e Attrezzature Pubbliche Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara Spazi e Attrezzature Pubbliche Alcune categorie parchi nazionali e aree protette parchi urbani giardini attrezzati

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Una premessa VALIDI Non Validi

Una premessa VALIDI Non Validi Per una mappa delle competenze professionali dei pianificatori territoriali e urbanisti ordine degli a.p.p.c. di messina 26 gennaio 2012 Giuseppe Claudio Vitale - urbanista 1 Una premessa Non può esservi

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo Osservatorio Nazionale dell Agriturismo sull Agriturismo art. 13 Legge 20 febbraio 2006, n. 96 FINALITA, COMPOSIZIONE ED ATTIVITA 2 L attività dell come definito dall art. 13 della Legge 20 febbraio 2006,

Dettagli

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette La Lombardia è stata la prima regione a dotarsi di un sistema organico di aree protette (l.r. 86/1983), che comprende: 24 Parchi regionali, 13 Parchi naturali, 65 Riserve naturali, 32 Monumenti naturali.

Dettagli

DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE N. 17 DI DATA 27 MARZO 2015

DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE N. 17 DI DATA 27 MARZO 2015 DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE N. 17 DI DATA 27 MARZO 2015 OGGETTO: Approvazione del Piano per la prevenzione della corruzione e del Programma per la Trasparenza e l Integrità 2015-2017 dell Autorità

Dettagli

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE D INTERVENTO PER LA CONSERVAZIONE DELL ORSO BRUNO MARSICANO Riduzione degli impatti legati alle attività antropiche (rif. azioni A1, A3, A4 e A5 del PATOM)

Dettagli

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO 1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Il primo Programma Triennale dei Servizi della Regione Abruzzo vede la luce nell ambito della redazione del PRIT ed in un momento di generale incertezza a livello nazionale

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62 Pagina 1 di 5 Leggi Regionali d'italia Abruzzo L.R. 18-12-2012 n. 62 Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 15 ottobre 2012, n. 49 «Norme per l'attuazione dell'articolo 5 del D.L. 13 maggio 2011,

Dettagli

III Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2013

III Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2013 III Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2013 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Evoluzione normativa sul rischio idrogeologico dalla Legge 183/1989 alla Direttiva Alluvioni (2007/60/CE) e il Decreto Legislativo 49/2010

Evoluzione normativa sul rischio idrogeologico dalla Legge 183/1989 alla Direttiva Alluvioni (2007/60/CE) e il Decreto Legislativo 49/2010 Evoluzione normativa sul rischio idrogeologico dalla Legge 183/1989 alla Direttiva Alluvioni (2007/60/CE) e il Decreto Legislativo 49/2010 Francesca Testella,Centro Euro- Mediterraneo per i Cambiamenti

Dettagli

Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas

Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas Direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas Integrazione febbraio

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail Roma, 12 marzo 2013 Prot. n. 1130/ARA OR/ml Oggetto: competenze professionali in valutazioni di incidenza ambientale. Direttiva n. 92/43/CEE e DPR n. 357/1997. Circolare pubblica. Ai Presidenti dei Collegi

Dettagli

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Lanusei 6 giugno 2008 Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità Provincia di Torino Provincia dell Ogliastra Sviluppo locale orientato alle pari opportunità:

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

La candidatura MaB Unesco dell Appennino Tosco-Emiliano

La candidatura MaB Unesco dell Appennino Tosco-Emiliano La candidatura MaB Unesco dell Appennino Tosco-Emiliano L UNESCO Organizzazione Culturale Scientifica e Educativa delle Nazioni Unite (UNESCO: United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization)

Dettagli

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO Programma operativo Matera, 20 marzo 2008 Consulenza scientifica 1 Presentazione di Ambiente Italia Ambiente

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti

Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti Programmatici della Regione 282 6.1 Valutazioni finali della

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Dettagli

Gestione forestale e mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente nei siti Natura 2000

Gestione forestale e mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente nei siti Natura 2000 Accademia Italiana di Scienze Forestali - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Valutazione ambientale dei progetti di interventi selvicolturali e dei piani di gestione forestale AMATRICE -

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

La prevenzione incendi

La prevenzione incendi Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia-Romagna Stabilimenti a rischio di incidente rilevante Nuova scheda tecnica (D.G.R. 392/2009: Direttiva per l applicazionel dell art. 2 della

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise Il Consigliere Vittorino Facciolla Il Consigliere Michele

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

Temi ambientali e tipologie di piani di area vasta

Temi ambientali e tipologie di piani di area vasta Temi ambientali e tipologie di piani di area vasta Piani territoriali urbanistici regionali orientati dal punto di vista paesistico ed ecologico (ex l. 431/85) Piani paesistici regionali (ex l. 431/85)

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG ARPA FVG - Palmanova (UD) Dipartimento Tecnico-Scientifico 1 La norma di riferimento Con la

Dettagli

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE In base all art. 19 del TUEL approvato con D. Lgs. 267 del 18 agosto 2000 spettano alla provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 1. PREMESSA In attuazione della Legge n. 190/2012 Disposizioni

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DIRETTIVA 9 aprile 2002 Indicazioni per la corretta e piena applicazione del regolamento comunitario n.

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

I servizi per la fruizione delle risorse ambientali

I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul Sud che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 2004 Sommario La politica

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 ottobre 2014, n. 647 Istituzione dell'osservatorio regionale per l'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO INTERREGIONALE MARECCHIA E CONCA COMITATO ISTITUZIONALE

AUTORITA' DI BACINO INTERREGIONALE MARECCHIA E CONCA COMITATO ISTITUZIONALE AUTORITA' DI BACINO INTERREGIONALE MARECCHIA E CONCA COMITATO ISTITUZIONALE Deliberazione Comitato Istituzionale n 02 del 03 giugno 2014. (pubblicata il 13/06/2014 con prot. n. 340) OGGETTO: Adempimenti

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA Dal momento che il turismo: E la principale attività economica del globo Mobilita più di 5 miliardi di persone ogni anno Occupa milioni di

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive modificazioni; VISTO

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli