unità di apprendimento 10 la SeConda guerra mondiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "unità di apprendimento 10 la SeConda guerra mondiale"

Transcript

1 110 lezioni digitali unità di apprendimento 10 la SeConda guerra mondiale tempi In aula: 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet Contenuti digitali Da STORIemondi vol. 3 Carta attiva La Grande Germania pag la Seconda guerra mondiale pag. 205 La manovra tedesca attraverso i Paesi neutrali pag. 208 Le spedizioni italiane pag. 225 La liberazione dell Italia pag. 232 Lezione multimediale La Seconda guerra mondiale pag. 205 Test interattivo La Seconda guerra mondiale pag. 223 La guerra dell Italia e la Resistenza pag. 238 Strumenti inclusivi Da Strumenti per una didattica inclusiva vol. 3 Laboratorio di lettura La Seconda guerra mondiale pag. 88 La guerra dell Italia e la Resistenza pag. 90 Da STORIemondi vol. 3 Verifiche Verifiche in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze della classe Competenze digitali del docente Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, PowerPoint, Internet Saper usare MEbook di STORIemondi 3, Strumenti per una didattica inclusiva 3 e Diventare cittadini con la Costituzione Saper usare la piattaforma Libro+Web di Mondadori Education Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

2 lezioni digitali 111 ConoSCenze abilità Gli eventi storici che hanno determinato lo scoppio della Seconda guerra mondiale Le tappe fondamentali della Seconda guerra mondiale I sistemi di alleanze e le motivazioni dell entrata in guerra I diversi fronti e le aree del mondo implicate La Shoah Le bombe atomiche sul Giappone e la fne del confitto L entrata in guerra dell Italia I fronti che vedono impegnato l esercito italiano Le fasi della guerra dal 1940 al 1943 La caduta del fascismo e l armistizio La Repubblica di Salò e il Regno del Sud La Resistenza e la Liberazione Le fòibe iugoslave Individuare e comprendere le cause che portarono allo scoppio della Seconda guerra mondiale Individuare i momenti salienti dell intero periodo bellico Riconoscere le diverse strategie militari Considerare gli efetti distruttivi della guerra Individuare le condizioni che portarono l Italia all entrata in guerra Defnire gli elementi di debolezza dell esercito italiano Comprendere le responsabilità politiche della monarchia Cogliere il signifcato ideale e politico della lotta di liberazione Competenze disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze Chiave Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE) Informarsi in modo autonomo su fatti e problemi storici, anche mediante l uso di risorse digitali Produrre informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e organizzarle in testi Comprendere testi storici e rielaborarli con personale metodo di studio Leggere una mappa storico-geografica Esporre oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni Comprendere aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia europea e mondiale durante l età contemporanea, anche mediante confronti con le epoche precedenti Conoscere aspetti e processi essenziali della storia e del suo ambiente Conoscere aspetti del patrimonio culturale e metterli in relazione con i fenomeni storici studiati Comunicazione in italiano Comunicazione nelle lingue straniere Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale Competenze digitali dello Studente Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint Reperire, selezionare e organizzare informazioni in Rete Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi Vedi European e-competence Framework 3.0

3 112 lezioni digitali la SeConda guerra mondiale lezione 1 lo SCoppio della SeConda guerra mondiale 60 introduzione analisi delle Carte Accedere al MEbook di STORIemondi vol. 3 a pag. 195 e cliccare sulla Carta attiva La Grande Germania (Fig. 1). Attraverso un attività di brainstorming, guidare gli studenti all esplorazione della carta, soffermandosi sulle possibili conseguenze della strategia per la conquista dello spazio vitale e attivando le loro conoscenze pregresse attraverso le seguenti domande: Ricordi che cosa intendeva Hitler con spazio vitale?, Perché voleva costituire la Grande Germania?, Come pensava di realizzare il suo piano?, Quali paesi voleva conquistare?. Fig. 1 Le carte possono essere analizzate in classe ingrandendo fno a quattro volte con doppio clic la pagina del MEbook e coprendo con lo strumento Evidenziatore le didascalie oppure mostrate con la Carta attiva dotata di punti sensibili, in cui le didascalie si aprono con un clic sui pallini rossi. Invitare quindi uno degli studenti a leggere ad alta voce il paragrafo 21 del Cap. 8 a pag. 196 Il patto scellerato con Stalin, sul Patto Molotov-von Ribbetrop che sigla la non-aggressione reciproca, mentre Hitler si annette l Austria (Anschluss), i Sudeti, la Cecoslovacchia e, nel 1939, segnando l inizio della guerra, la Polonia. lezione Frontale Spiegare i contenuti dei paragrafi 1-2 a pag. 207, sull invasione della Polonia e la spartizione del territorio polacco fra russi e tedeschi. Quindi fare aprire il volume 3 di STORIemondi alle pagg e far leggere in silenzio a ciascuno studente il paragrafo 3, Hitler dilaga in Europa e conquista la Francia, e il paragrafo 4, L Italia entra in guerra nel giorno della follia. Fare individuare le parole chiave e analizzarle insieme alla classe, spiegando i contenuti dei due paragrafi. analisi delle Carte Spostarsi a pag. 208 del MEbook di STORIemondi 3 e cliccare sulla Carta attiva La manovra tedesca attraverso i Paesi neutrali. Guidare gli studenti all esplorazione della carta, soffermandosi sull occupazione tedesca della Francia e sull insediamento del governo di Vichy. Poi, far svolgere l attività Guida allo studio: eventi di svolta a pag Correggere, confrontando le risposte degli studenti. Accedere al MEbook del volume Strumenti per una didattica inclusiva 3 e posizionarsi a pag. 42. Chiedere agli studenti di riepilogare quanto appena appreso commentando ciascun riquadro della Mappa illustrata La Seconda guerra mondiale: prima fase ( ). Poi, spostarsi a pag. 43 e spiegare ciascun riquadro della Mappa illustrata Vittorie dell Asse e guidare gli studenti alla comprensione e alla costruzione del sapere corrispondente.

4 lezioni digitali 113 In alternativa, fare ascoltare l Audio dei paragrafi 1-2 e 4-5 del Cap. 9, La Seconda guerra mondiale, nel volume Strumenti per una didattica inclusiva 3 accedendo al Laboratorio di lettura dall apposita icona a pag. 88 (Fig. 2). Fare svolgere le attività autocorrettive. Compiti a CaSa Assegnare la lettura dei paragrafi 5-8 alle pagg di STORIemondi 3, in cui si spiegano l organizzazione e la messa in funzione dei campi di sterminio, a cominciare da Auschwitz, in Polonia; la Battaglia d Inghilterra, la guerra aerea che fu il primo scacco subito da Hitler; l invasione tedesca della Russia, che si arresta prima di Mosca, Leningrado e Stalingrado; l attacco a sorpresa dei giapponesi alla base americana di Pearl Harbor. Gli studenti con BES potranno sostituire la lettura con quella dei paragrafi 1-5 alle pagg del volume Strumenti per una didattica inclusiva 3. Sulla base dell attività 6 a pag. 221, formare gruppi di 2/3 studenti e assegnare una ricerca online sulla Shoah, consultando il sito web it. Ogni gruppo sceglierà di approfondire uno dei nove temi trattati (oggetti, cartine animate, documenti, film, cartine, ritratti, testimonianze, immagini, pezzi musicali) e, prendendo spunto dal materiale disponibile, produrrà un elaborato in formato PowerPoint in cui schematizzare le informazioni apprese, corredandole con immagini. Fig. 2 La didattica inclusiva mette a disposizione degli allievi con BES e DSA gli Audio per facilitare l apprendimento. L audio può accompagnare la lettura, coadiuvata dalla possibilità di ingrandire il carattere. Si accede alle pagine con audio sia dal MEbook Strumenti per una didattica inclusiva che da quello di STORIemondi, dove sono indicate dall etichetta Vai al percorso multimediale facilitato per BES, con audio dei testi, mappe e attività autocorrettive. lezione 2 la Shoah e la Fine della SeConda guerra mondiale 60 introduzione Attivare le conoscenze pregresse degli studenti sull antisemitismo e sull introduzione delle Leggi razziali a opera del regime nazista, ponendo domande come: Che cosa significa antisemitismo?, Che cosa sosteneva Hitler nel Mein Kampf a proposito degli ebrei?, Quando furono introdotte le Leggi razziali in Germania?, Che cosa prevedevano?. Suscitare una riflessione sugli sviluppi della politica antisemita della Germania nazista e sulle cause che hanno determinato l Olocausto, con domande come: Come reagì l opinione pubblica alla politica antisemita messa in atto da Hitler?, Come reagì la comunità internazionale dinanzi alle richieste degli esuli ebrei in difficoltà?, Hitler trovò sostenitori di questa sua folle idea?, Che cosa si intendeva con soluzione del problema ebraico?.

5 114 lezioni digitali la SeConda guerra mondiale lezione partecipata Fare esporre a ogni gruppo la ricerca sulla Shoah assegnata come compito a casa nella Lezione 1. Integrare le informazioni desunte da ciascuna esposizione con quelle relative agli altri lavori di gruppo, al fine di fornire un quadro complessivo del fenomeno. Con gli strumenti della LIM realizzare uno schema riassuntivo, soffermandosi sul valore documentario delle fonti per la ricostruzione di un evento storico. Accedere al MEbook del volume Strumenti per una didattica inclusiva 3 e posizionarsi alle pagg Spiegare i punti chiave della Mappa illustrata La Seconda guerra mondiale: seconda fase ( ) e guidare gli studenti alla comprensione e alla costruzione del sapere corrispondente. Soffermarsi sui principali riquadri della mappa, in particolare sulle conseguenze dello sbarco in Normandia e della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki (Fig. 3). In alternativa, fare ascoltare l Audio dei paragrafi 6-7 del Cap. 9, La Seconda guerra mondiale, nel volume Strumenti per una didattica inclusiva 3 accedendo al Laboratorio di lettura dall apposita icona a pag. 88. Fare svolgere le attività autocorrettive. analisi delle Fonti Far leggere il documento Il vento atomico di pag. 218 di STORIemondi vol. 3 e far svolgere l attività 1. Correggere, confrontando le risposte degli studenti. Fig. 3 L insegnante può servirsi delle Mappe illustrate del volume Strumenti per una didattica inclusiva come ausilio per spiegare i contenuti all intera classe e facilitare così la memorizzazione dei punti chiave. Compiti a CaSa Assegnare la lettura dei paragrafi 9-12 alle pagg e il Test interattivo e autocorrettivo a pag Gli studenti con BES potranno sostituire la lettura con quella dei paragrafi 6-7 a pag. 89 del volume Strumenti per una didattica inclusiva 3 e il Test interattivo e autocorrettivo su La Seconda guerra mondiale nel Laboratorio di lettura accessibile da pag. 88. risorse didattiche aperte il progetto manhattan Nel campo di ricerca in alto a destra digitare Los Alamos. Progetto Manhattan: il 16 luglio 1945 gli Stati Uniti fanno esplodere la prima bomba atomica nel deserto del Nuovo Messico. Per approfondire l argomento, si veda il video di Rai Scienze Los Alamos. Storia della bomba atomica e di una città fantasma (durata 20:28 min.).

6 lezioni digitali 115 lezione 3 la guerra dell italia 60 introduzione analisi delle Carte Accedere al MEbook a pag. 225 e cliccare sulla Carta attiva Le spedizioni italiane. Attraverso un attività di brainstorming, guidare gli studenti all esplorazione della cartina e attivare le loro conoscenze pregresse attraverso le seguenti domande: Quando entrò in guerra l Italia?, Con quali paesi si alleò?, Su quali fronti combatté?, Perché sui territori in verde c è la bandiera dell Italia?, Perché Hitler era contrario a una spedizione dell Italia in Unione Sovietica?, Quale fu l esito dell intervento armato delle potenze dell Asse in Unione sovietica?, Per quali ragioni la spedizione in Unione sovietica si risolse in una catastrofe per le truppe italiane?. lezione Frontale Spiegare i contenuti dei paragrafi 1-5 alle pagg di STORIemondi vol. 3, soffermandosi in particolare su: 1. la disastrosa guerra parallela condotta dall esercito italiano sul fronte africano, mediterraneo e greco; 2. le conseguenze socio-economiche della guerra per gli italiani; 3. lo sbarco in Sicilia delle truppe alleate; 4. la caduta del fascismo; 5. l armistizio; 6. la divisione dell Italia in Repubblica di Salò e Regno del Sud. In alternativa, fare ascoltare l Audio dei paragrafi 1-2 del Cap. 10 nel volume Strumenti per una didattica inclusiva 3 accedendo al Laboratorio di lettura dall apposita icona a pag. 90. Fare svolgere le attività autocorrettive (Fig. 4). Fare aprire il libro alle pagg e far leggere in silenzio a ciascuno studente il paragrafo 6, Si formano i gruppi partigiani coordinati dal Cln, il paragrafo 7, Con la svolta di Salerno si forma un governo credibile nel Regno del Sud, e il paragrafo 8, Scoppia la Guerra civile tra fascisti e antifascisti. Fare individuare ed evidenziare i punti chiave e il lessico specifico dei tre paragrafi. Poi, analizzarli con la guida e l aiuto dell insegnante. Fig. 4 I Test autocorrettivi del MEbook Strumenti per una didattica inclusiva consentono di verifcare immediatamente le risposte e gli esercizi possono essere ripetuti per fssare i concetti. analisi delle Carte Spostarsi alla pag. 232 del MEbook e cliccare sulla Carta attiva La liberazione dell Italia. Chiedere agli studenti di osservare attentamente la carta e di commentarla riepilogando quanto appena appreso con la spiegazione e la lettura dei paragrafi. Guidarli poi all esplorazione della carta, alla comprensione e alla costruzione del sapere corrispondente, soffermandosi sulle date e sugli eventi principali relativi all avanzata degli Alleati. Poi, far svolgere l attività Guida allo studio: nodi concettuali a pag È possibile svolgere l attività insieme alla classe sul MEbook con lo strumento Testo in pagina (Fig. 5).

7 116 lezioni digitali la SeConda guerra mondiale Compiti a CaSa Fig. 5 Con lo strumento Testo in pagina è possibile eseguire gli esercizi sul MEbook. Gli esercizi possono essere svolti insieme alla classe oppure, se è stata creata una Classe virtuale, gli studenti possono utilizzare questo strumento per svolgere gli esercizi a casa e mostrarli all insegnante con lo strumento Condivisione esercizi. Assegnare la lettura dei paragrafi 9-10 a pag. 233 del volume 3 di STORIemondi: Il bilancio dell occupazione nazista e Arriva il giorno della Liberazione. Gli studenti con BES potranno sostituire la lettura con quella dei paragrafi 3-4 a pag. 91 del volume Strumenti per una didattica inclusiva 3: La Resistenza partigiana e La fine della guerra. Formare gruppi di 2/3 studenti e assegnare una ricerca online sulla Resistenza, consultando il sito web www. anpi.it/la-resistenza-italiana/. Sulla base dei quattro macrotemi trattati dal sito, assegnare a ogni gruppo l argomento da approfondire: un gruppo si occuperà di Canti e musica, uno di Luoghi di memoria e Resistenza, due/tre di Donne e uomini della Resistenza (selezionati dall insegnante) e quattro/cinque di Storie della Resistenza italiana (attribuite dall insegnante). Prendendo spunto dal materiale disponibile, ogni gruppo produrrà un elaborato in formato PowerPoint in cui schematizzare le informazioni apprese, corredandole con immagini. lezione 4 la resistenza 60 introduzione Accedere al MEbook del volume Strumenti per una didattica inclusiva 3 e posizionarsi a pag. 48. Sulla base di quanto appreso nella Lezione 3 e con la lettura assegnata come compito, chiedere agli studenti di commentare ciascun riquadro della Mappa illustrata La Liberazione. lezione partecipata Fare esporre a ogni gruppo la ricerca sulla Resistenza assegnata come compito nella Lezione 3. Integrare le informazioni desunte da ciascuna esposizione con quelle relative agli altri lavori di gruppo, al fine di fornire un quadro complessivo del fenomeno. Con gli strumenti della LIM realizzare uno schema riassuntivo. Accedere al MEbook a pag. 234 e far leggere ad alta voce il paragrafo 11, I terribili giorni delle fòibe a uno degli studenti. Con lo strumento Evidenziatore del MEbook fare individuare ed evidenziare i punti chiave e il lessico specifico del paragrafo. Poi, analizzarli con la guida e l aiuto dell insegnante. In alternativa, fare ascoltare l Audio del paragrafo 5 del Cap. 10 La guerra dell Italia e la Resistenza nel volume Strumenti per una didattica inclusiva 3 accedendo al Laboratorio di lettura dall apposita icona a pag. 90. Fare svolgere le attività autocorrettive.

8 lezioni digitali 117 analisi delle Fonti Fare aprire il libro a pag. 235 (Fig. 6) e far leggere ad alta voce a uno degli studenti il documento 1, La fòiba per il geologo. Fare svolgere le attività proposte. Dopo aver discusso il significato dei termini evidenziati nel documento 1, far leggere ad alta voce a un altro studente il documento 2, Il proiettile amico. Fare svolgere le attività proposte, confrontando le risposte degli studenti. Spostarsi a pag. 236 e far leggere in silenzio a ciascuno studente il documento 3, La fòiba nell immaginario popolare. Fare svolgere individualmente le attività proposte. Poi, discutere le risposte di alcuni studenti insieme al resto della classe. Accedere al MEbook del volume Strumenti per una didattica inclusiva 3 e posizionarsi a pag. 46. Chiedere agli studenti di riepilogare quanto appreso sull Italia nella Seconda guerra mondiale, commentando ciascun riquadro della Mappa illustrata Dall entrata in guerra dell Italia alle fòibe. Soffermarsi, in particolare, sull esito delle spedizioni italiane in Grecia e in Africa e sulle conseguenze dello sbarco in Sicilia. Compiti a CaSa Assegnare l attività I punti chiave a pag. 225 (Fig. 7). Per ciascuna domanda, fare produrre sul quaderno o in formato Word un breve testo argomentativo. Fig. 6 Le pagine contraddistinte dal colore arancione raccolgono documenti e immagini citando fonti dirette o saggi specialistici su un tema. La comprensione è guidata con termini e parole chiave evidenziate. risorse didattiche aperte la resistenza Il capo partigiano Edoardo Succhielli, Renzino. Ciggiano, L ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d Italia, costituita il 6 giugno 1944, a Roma, dal CLN del Centro Italia ed è diventata associazione ufficiale dei partigiani nel Il portale della guerra di liberazione: Storia del XXI secolo, portale dei siti di storia italiana, con documenti, bibliografie, dati, cronologie. Il ruolo delle donne nella Resistenza (Treccani). Selezionare dalla barra del menu in alto Scuola > Tesine ; scorrere la pagina fino a Storia, dove si trova il link Resistenza e Liberazione. Le donne della Resistenza (Rai Storia, durata 44:40 min.). Nel campo di ricerca in alto a destra digitare donne Resistenza (Rai Storia):

9 118 lezioni digitali la SeConda guerra mondiale Assegnare il Test interattivo e autocorrettivo La guerra dell Italia e la Resistenza accessibile dall apposita icona sul MEbook a pag Gli studenti con BES potranno fare il Test interattivo e autocorrettivo del Cap. 10, La guerra dell Italia e la Resistenza, contenuto nel Laboratorio di lettura accessibile dall apposita icona a pag. 90 del volume Strumenti per una didattica inclusiva 3. Fig. 7 Le sintesi in apertura di capitolo aiutano a mettere a fuoco e a fssare i concetti chiave del capitolo stesso. lezione 5 riepilogo 60 lezione partecipata Ripercorrere insieme agli studenti le tappe che hanno portato allo scoppio della Seconda guerra mondiale, accedendo al MEbook e lanciando la Lezione multimediale La Seconda guerra mondiale dall apposita icona a pag Soffermarsi sui concetti chiave dell Unità di apprendimento. Il ripasso è valido come interrogazione (Fig.8). lavoro di gruppo Dividere la classe in gruppi da 2/3 studenti e proporre loro le seguenti attività. Fig. 8 Per navigare all interno della Lezione multimediale, usare il menu laterale o le frecce in basso. Servirsi del Glossario e dell audio per introdurre nuovi concetti e termini con cui familiarizzare. Il Test della sezione Per imparare permette di verifcare le conoscenze acquisite e la correttezza delle risposte. analisi delle Carte Accedere al MEbook a pag. 205 e cliccare sulla Carta attiva la Seconda guerra mondiale. Esplorando la carta, far produrre a ogni gruppo un riassunto su quanto appreso sulla Seconda guerra mondiale. In particolare, l elaborato dovrà soffermarsi sulle tappe fondamentali, sugli schieramenti, sui principali protagonisti e Paesi coinvolti. Far svolgere l attività 8 a pag. 239 di STORIemondi vol. 3: ogni gruppo elegge due portavoce che espongono i due elaborati al resto della classe.

10 lezioni digitali 119 Compiti a CaSa Per un ripasso, assegnare le attività 1-7 alle pagg e il completamento della mappa 3, L Italia in guerra, a pag Accedere al MEbook Diventare cittadini con la Costituzione alle pagg (Fig. 9) e leggere il dossier L Onu: il sogno di un mondo senza guerre. Fig. 9 Il MEbook del volume 3 di STORIemondi comprende anche Diventare cittadini con la Costituzione. risorse didattiche aperte l onu Il sito ufficiale dell Organizzazione delle Nazioni Unite (UN, United Nations in inglese), Il sito di UNRic, Centro Regionale di Informazione sulle Nazioni Unite. Il sito di OnuItalia, il centro di informazione delle Nazioni Unite per l Italia, Malta, Santa Sede e San Marino. lezione 6 verifica 60 verifica Formativa Far svolgere la Verifica relativa al Cap. 9 e quella relativa al Cap. 10, disponibili tra Verifiche di fine capitolo nei Materiali per l insegnante del MEbook di STORIemondi vol. 3: dalla barra degli Strumenti in alto si scaricano e si salvano nel proprio computer i documenti Word personalizzabili. In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali possono svolgere la Verifica relativa al Cap. 9 e quella relativa al Cap. 10, disponibili tra le Verifiche facili di fine capitolo personalizzabili disponibili nei Materiali per l insegnante del MEbook di STORIemondi vol. 3.

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia

UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia 44 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia tempi In aula: da 7 a 12 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h 88 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o A10 LA LUCE Tempi In aula: 9 h A casa: 4 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune

Dettagli

Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia

Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia 64 lezioni digitali Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia tempi In aula: 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america

Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america 104 lezioni digitali Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america tempi In aula: 8 ore luoghi contenuti digitali risorse didattiche aperte strumenti inclusivi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore

Dettagli

Unità di apprendimento 8 il giappone

Unità di apprendimento 8 il giappone 84 lezioni digitali Unità di apprendimento 8 il giappone tempi In aula: da 4 a 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet contenuti

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca

28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca 28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

40 lezioni digitali unità di apprendimento la grecia ClaSSiCa e la guerra del peloponneso

40 lezioni digitali unità di apprendimento la grecia ClaSSiCa e la guerra del peloponneso 40 lezioni digitali unità di apprendimento la grecia ClaSSiCa e la guerra del peloponneso tempi In aula: 6 ore A casa: 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 9 RaCConti di StoRia: la PRiMa guerra Mondiale

UnitÀ di apprendimento 9 RaCConti di StoRia: la PRiMa guerra Mondiale 94 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 9 RaCConti di StoRia: la PRiMa guerra Mondiale tempi In aula: da 6 a 8 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

Project Work. La polis e le sue istituzioni. Daniela Di Bari. I. I. S. Savoia Benincasa. Ancona

Project Work. La polis e le sue istituzioni. Daniela Di Bari. I. I. S. Savoia Benincasa. Ancona Project Work La polis e le sue istituzioni Daniela Di Bari I. I. S. Savoia Benincasa Ancona UDA: La polis e le sue istituzioni Target: Classe Prima Liceo Scientifico Competenze Perseguite: 1. L alunno

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi Descrizione dell unità Titolo Frazioni con la LIM Autore Barbara Bianconi Tematica Come si traducono nel linguaggio della matematica un quarto in musica, una fetta di pizza, un terzo di un percorso prestabilito?

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h 78 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B7 L UniVERSO E IL SISteMA SolaRE Tempi In aula: 8 h A casa: 5 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web

ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web il libro digitale multidevice Il ME book è il libro di testo digitale di Mondadori Education ricco di contenuti, video, audio, tanti esercizi e moltissimi

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Introduzione e modello EAS

Introduzione e modello EAS Nr. modulo Titolo modulo formativo Descrizione argomenti trattati Competenze professionali in uscita 1 CORSO BASE PER 20 PERSONE DI 10 Lavorare con gli Episodi di Apprendimento Situato in classe. Progettazione,

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Guide e tutorial di RCS Education. Guida MOSAICO

Guide e tutorial di RCS Education. Guida MOSAICO Guide e tutorial di RCS Education Guida MOSAICO CHE COS È MOSAICO Che cos è Mosaico È un motore di ricerca semantico Per contenuti didattici e metterli in relazione tra loro in base a legami di significato.

Dettagli

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE RACCORDO TRA LE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA DI ORIENTAMENTO NEL TEMPO UTILIZZA LE RELAZIONI TEMPORALI, DI CAUSA-EFFETTO, DI SPAZIO-TEMPO E COLLOCA NEL TEMPO ESPERIENZE VISSUTE E FATTI

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

Strategia Laboratoriale

Strategia Laboratoriale CERT- LIM Interactive Teacher Test Mod. 2.2 CL La Certificazione delle Competenze Strumentali e Metodologiche con la LIM Candidati LIM AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Dettagli

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA SCENEGGIATURA DESCRIZIONE DELL UNITA Titolo Destinatario sconosciuto Autore Giuliana Cavallo-Guzzo, Giovanna Conenna Tematica Letteratura e storia Obiettivi e finalita di apprendimento Conoscenza: Storia:

Dettagli

L integrazione scolastica dell alunno DSA

L integrazione scolastica dell alunno DSA L integrazione scolastica dell alunno DSA Apprendimento e metodo di studio Tappe principali Accesso alle informazioni Comprensione Elaborazione e selezione delle informazioni Memorizzazione Recupero delle

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

unità di apprendimento 6 la rivoluzione FranCeSe

unità di apprendimento 6 la rivoluzione FranCeSe 66 lezioni digitali unità di apprendimento 6 la rivoluzione FranCeSe tempi In aula: da 6 a 6,30 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS02601E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM02601G e-mail: VEIS026004@istruzione.it

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

Come utilizzare il sito web

Come utilizzare il sito web Come utilizzare il sito web Respect4me.org è un sito web interattivo rivolto a ragazze da utilizzare come strumento per individuare ed affrontare possibili situazioni rischiose. www.respect4me.org La sezione

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell unità Visitiamo e conosciamo il mondo degli esseri viventi (Uccelli acquatici: uccelli di mare, lago e fiume) Nome, Scuola e Paese dell insegnante Ramazan Sezer Doga

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA

CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA 1 Competenze in uscita per la classe prima 2 NUCLEI FONDANTI ALFABETIZZAZIONE DI BASE (USO STRUMENTI) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Accendere e spegnere la

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

Voti finali e Scrutini

Voti finali e Scrutini Voti finali e Scrutini Premessa La gestione Scrutini è ora completamente integrata dentro RE. Sono previste diverse funzioni applicative, dall inserimento dei voti proposti alla gestione dello scrutinio

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Modulo: IV. La salute Livello: Alto

Modulo: IV. La salute Livello: Alto 1. Le strutture mediche Conoscere le strutture mediche presenti sul territorio e le rispettive funzioni Nomi delle diverse strutture mediche e di alcune pratiche mediche di base (ex vaccino, prelievo)

Dettagli

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Programmazione Laboratorio Informatica

Programmazione Laboratorio Informatica Istituto Comprensivo Maria Montessori Scuola Primaria Fratelli Pagliero San Maurizio Canavese Scuola Primaria di Ceretta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante Benzo Margherita Programmazione Laboratorio

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

Comunicazione. per il. Sintesi. Linee Guida e Materiali Didattici. Competenze di Base per il Lavoro

Comunicazione. per il. Sintesi. Linee Guida e Materiali Didattici. Competenze di Base per il Lavoro Competenze di base e Comunicazione per il Settore delle Pulizie Sintesi Linee Guida e Materiali Didattici Competenze di Base per il Lavoro Competenze di base e comunicative per lavoratori scarsamente qualificati

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico è una disciplina dalla profonda bellezza intrinseca. La purezza del modello, la sua non ambiguità, il senso

Dettagli

Un computer per amico

Un computer per amico UNITA DI APPRENDIMENTO DI INFORMATICA Un computer per amico Quello proposto è un percorso da sviluppare con in bambini di classe SECONDA nel laboratorio di informatica. Alcune delle attività possono essere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI Relatrice: Mila Valsecchi DIMMI, Didattica Inclusiva Multilivello Multimediale Integrata, è il nuovo progetto per la didattica inclusiva

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

FIABE DALLA SCOZIA. Espone alla classe fiabe lette seguendo l ordine cronologico.

FIABE DALLA SCOZIA. Espone alla classe fiabe lette seguendo l ordine cronologico. UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Competenze mirate FIABE DALLA SCOZIA TAM LIM, JANET E LA REGINA DEL PICCOLO POPOLO LA FIGLIA DEL MARE Tratte dal libro Il canto delle scogliere Luigi Dal Cin

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Gentile Docente, Valutazione della Didattica On-Line desideriamo farle conoscere lo strumento che gli studenti utilizzano per la valutazione della didattica on-line. Pertanto in questo breve documento

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

audiolettura adattabile link LIM accessibile a tutti IL LIBRO ACCESSIBILE L AUDIOLIBRO CONTENUTI DIGITALI CORRELATI LIM sincronizzat integrato

audiolettura adattabile link LIM accessibile a tutti IL LIBRO ACCESSIBILE L AUDIOLIBRO CONTENUTI DIGITALI CORRELATI LIM sincronizzat integrato GUIDA AL Dbook IL LIBRO DIGITALE GIUNTI TVP incronizzato audiolettura accessibile glossario interattivo multidevice IL LIBRO SFOGLIABILE temi di tuo interesse condividere versione digitale sfogliabile

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist I Disturbi Specifici di Apprendimento Interventi nella Scuola Secondaria: applicazione delle misure compensative e dispensative in riferimento alle discipline di ambito umanistico Progetto Insegnare ad

Dettagli

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit Indice Generalità Le principali funzionalità della Guida 1. SCORRIMENTO ALL INTERNO DI UNA SOTTOSEZIONE 2. NAVIGAZIONE FRA LE VARIE PARTI DELLA GUIDA 3. I SUPPORTI PER FACILITARE LA LETTURA 4. LA STAMPA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA PROGETTO INFORMATICA: UNPLUGGED ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Come è noto, l insegnamento della tecnologia/informatica è entrata a far parte del normale curricolo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli