Settore della MetalMeccanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Settore della MetalMeccanica"

Transcript

1 della Metal Tendenze e prospettive strategiche Business Analysis Febbraio 2015

2 La rilevanza del settore metalmeccanico Il valore aggiunto del settore metalmeccanico italiano incide per oltre il 7% sul valore aggiunto dell intera economia del nostro paese; il peso raggiunge circa il 40% rispetto al valore aggiunto dell industria in senso stretto. L industria metalmeccanica italiana impiega il 42% dell occupazione dell industria in senso stretto. Il valore delle esportazioni dell industria metalmeccanica raggiunge il 48% delle esportazioni complessive. Il fatturato estero del comparto metalmeccanico pesa per il 50% sul fatturato complessivamente realizzato dal settore. Il settore metalmeccanico ha un rilevanza socio-economica un asset strategico per l economia del nostro Paese. tale da essere considerato 2 Business Analysis

3 Il valore aggiunto del settore metalmeccanico Cala la quota dei mezzi di trasporto, cresce quella dei macchinari composizione settoriale del valore aggiunto metalmeccanico nel 1992 composizione settoriale del valore aggiunto metalmeccanico nel ,5% 10,8% Metallurgia e prodotti in metallo Computer e prodotti di elettronica e ottica 10,5% 10,6% Metallurgia e prodotti in metallo Computer e prodotti di elettronica e ottica 35,1% 26,0% Macchine e apparecchi elettrici Macchine e apparecchi meccanici 37,1% 30,3% Macchine e apparecchi elettrici Macchine e apparecchi meccanici 17,6% Mezzi di trasporto 11,5% Mezzi di trasporto Nell ambito del settore della metalmeccanica, la fabbricazione di macchinari e apparecchi meccanici (codice ATECO 28) ha presentato i maggiori tassi di crescita negli ultimi 20 anni arrivando a rappresentare oltre il 30% del valore aggiunto del settore. Anche le esportazioni hanno registrato dinamiche migliori (+3% nel 2012 contro +1.8% dell intero settore metalmeccanico), con punte di eccellenza per alcuni cluster di imprese (motori e turbine, rubinetti e valvole, pompe e compressori, macchine utensili per la formatura dei metalli, macchine di sollevamento, macchine per l industria alimentare). 3 Business Analysis Fonte: elaborazione UBI Banca su dati ISTAT

4 La meccanica italiana di fronte alla crisi Il fatturato interno si è quasi dimezzato 180 Macchinari e attrezzature 180 Export Italia: Macchinari e attrezz trasporto Fatturato totale Fatturato domestico Fatturato estero VMU Volumi valore (da database Istat) * dati aggiornati ad agosto 2014 La crisi ha avuto un effetto dirompente sul settore della meccanica italiana. Infatti se da un lato il fatturato estero del settore della meccanica è tornato sopra il livello pre-crisi, quello interno si è quasi dimezzato per effetto del crollo degli investimenti in macchinari da parte delle imprese italiane. Il calo verticale delle vendite interne ha colpito duramente le imprese di piccole dimensioni, che avevano nel mercato interno il principale mercato di sbocco. Le imprese di dimensioni maggiori hanno puntato invece sulle vendite estere per compensare la perdita di fatturato sul mercato interno. 4 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat

5 Fabbricazione di Macchinari (Ateco 28) Dati chiave del settore e proiezioni Macchinari dati in migliaia di euro * 2013F 2014F 2015F 2016F Numero delle imprese Fatturato Costo delle materie prime e servizi Costo del personale MOL Investimenti Occupazione Fatturato medio per impresa MOL/Fatturato 8,9% 6,9% 9,4% 9,4% 6,2% 6,8% 7,7% 8,0% 8,2% Investimenti/Fatturato 3,3% 2,7% 2,9% 2,2% 2,8% 2,6% 2,6% 2,7% 2,7% Fatturato medio per dipendente Costo medio per dipendente * stime UBI Banca su dati Istat Le proiezioni mostrano una ripresa della crescita del fatturato sulla scia dell atteso recupero degli investimenti interni in impianti e macchinari. A questa si dovrebbe accompagnare un aumento di marginalità per effetto del maggior assorbimento dei costi fissi, del calo del costo dell energia e delle materie prime e dell indebolimento dell euro in rapporto alle principali valute mondiali. 5 Business Analysis Fonte elaborazioni UBI Banca su dati Istat

6 Fabbricazione di Macchinari Dati chiave del settore e proiezioni Macchinari milioni di euro Fatturato aggregato CAGR 0,1% F 2014F 2015F 2016F % 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 MOL / Fatturato (EBITDA margin) media 7,9% F 2014F 2015F 2016F migliaia di euro Fatturato medio per impresa Investimenti / Fatturato % CAGR 2,6 0% 2,4 media 2,7% 2,2 2, F 2014F 2015F 2016F F 2014F 2015F 2016F 3,4 3,2 3,0 2,8 6 Business Analysis Fonte elaborazioni UBI Banca su dati Istat

7 Fabbricazione di Macchinari Esportazioni, importazioni e saldo commerciale Macchinari dati in migliaia di euro F 2015F 2016F Valore della produzione Importazioni Esportazioni Saldo commerciale Mercato interno milioni di euro Esportazioni CAGR 1,6% milioni di euro Importazioni CAGR -0,9% milioni di euro Saldo commerciale 7 Business Analysis Fonte elaborazioni UBI Banca su dati Istat

8 Fabbricazione di macchinari Esportazioni per Paese di destinazione Macchinari Gran parte delle esportazioni italiane sono indirizzate verso i Paesi dell Unione Europea. Tuttavia negli ultimi tre anni le esportazioni dirette verso i Paesi NAFTA sono cresciute a tassi elevati, mentre rimangono basse quelle rivolte al mercato cinese CAGR 0,1% Esportazioni italiane di Macchinari per paesi di destinazione (migliaia di euro) CAGR 2,2% CAGR 11,4% CAGR 4,9% CAGR -11,01% CAGR 3,2% CAGR 5,8% CAGR 30,2% 0 Unione Europea 28 Altri Europa NAFTA Altri America Cina Altri Asia Africa Oceania Business Analysis Fonte elaborazioni UBI Banca su dati Istat

9 La meccanica italiana di fronte alla crisi L internazionalizzazione Dinanzi alla crisi drammatica del mercato interno, la colonna portante delle strategie di reazione è l internazionalizzazione, persino per una quota elevata delle micro imprese: quindi la capacità di entrare nei nuovi mercati ovvero di rafforzare la presenza in quelli in cui si è già presenti rappresenta un fattore chiave per lo sviluppo non solo delle imprese medio-grandi, ma anche per quelle micro-piccole. 100% per mercato di riferimento - Anno % 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 68% 21% 80% 14% 93% 11% 7% 5% 2% 3% 0% 8% 3-9 addetti addetti addetti > 250 addetti Totale Industria in senso stretto 97% Mercato locale Mercato nazionale Mercati esteri 75% 16% 47% 25% 29% Tuttavia le micro imprese hanno Ii mercato interno quale mercato di riferimento in misura maggiore rispetto alle imprese medio-grandi 9 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat

10 La meccanica italiana di fronte alla crisi La qualità Il principale punto di forza competitiva delle imprese italiane della meccanica è la qualità dei propri prodotti. Il secondo principale fattore di competitività è la flessibilità produttiva. Il prezzo è il terzo fattore per importanza, a testimonianza dell avvenuto riposizionamento della meccanica italiana nel mercato mondiale: i fattori principali di competizione sono la qualità e la flessibilità, non il prezzo. Per le imprese maggiori, la diversificazione produttiva è un fattore competitivo rilevante Principali punti di forza competitiva delle imprese per classe di addetti (in % del totale aziende) - Anno ,2 84,8 84,8 83,7 82,6 70 % sul totale aziende del settore ,6 33,9 35,2 35,9 14,1 56,3 55,4 55,4 43,5 43,1 38,7 21,2 20,3 17,6 19,2 3-9 addetti addetti > 250 addetti Totale Industria in senso stretto 10 0 Prezzo Qualità Flessibilità produttiva Diversificazione Produttiva 10 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat

11 La meccanica italiana di fronte alla crisi Le strategie di sviluppo All aumentare delle dimensioni aziendali, le strategie adottate dalle imprese italiane della meccanica sono fortemente orientate verso lo sviluppo. Per le imprese più grandi, infatti, accesso ai nuovi mercati e allargamento della gamma prodotti sono le due strategie più importanti, molto più che la difesa della quota di mercato. Questa è la strategia principale da parte delle imprese di dimensioni minori. % sul totale aziende del settore Principali strategie adottate dalle imprese per classe di addetti (in % del totale aziende) - Anno , ,3 61,6 63,1 61,3 48,8 61,9 73,4 81,2 81,280,1 56,8 47, ,7 61,4 41,6 21,5 18,5 19,6 16,6 14,6 12,6 3-9 addetti addetti addetti > 250 addetti Totale Industria in senso stretto 0 Difesa della quota di mercato Aumento gamma prodotti/servizi Accesso a nuovi mercati Attivazione/incremento di relazioni tra imprese 11 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati Istat

12 La meccanica italiana di fronte alla crisi La riorganizzazione a ragnatela del processo produttivo La crisi del mercato interno e la necessità di compensare, per quanto possibile, il calo del fatturato nazionale con maggiori ricavi sui mercati esteri ha imposto una profonda riorganizzazione del settore. Si è fortemente rafforzata un organizzazione produttiva a ragnatela, al centro della quale si trova un impresa capofila che, per dimensione, presenza nei mercati esteri, capacità progettuali, know-how realizzativi svolge un ruolo pivotale. Intorno a questa impresa pivot si trovano imprese che agiscono in veste di fornitori. Questi possono essere di primo livello oppure di secondo livello, a seconda della complessità e completezza dei semilavorati forniti all impresa capofila. Vi sono poi imprese che forniscono lavorazioni lungo tutte le fasi del processo produttivo, interagendo tanto con l impresa pivot quanto con quelle fornitrici della prima. 12 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca

13 La ragnatela della meccanica italiana Un organizzazione che massimizza la flessibilità Il modello organizzativo dei processi produttivi del settore della è andato organizzandosi a forma di ragnatela: al centro vi è un Impresa Capofila che, dopo aver acquisito l ordine dal cliente finale, realizza prodotti assemblati per clienti finali. intorno vi è un sistema di fornitori organizzati gerarchicamente in base alla fase produttiva svolta: la prima fascia dei Fornitori Tier 1 ha generalmente un legame diretto con l impresa capofila, cui fornisce dei moduli pre-assemblati, che a volte rappresentano una parte rilevante dell impianto finale la seconda fascia dei Fornitori Tier 2 fornisce alle imprese Tier 1 i componenti semplici che queste preassemblano per l impresa capofila Trasversalmente all intero ciclo di produzione operano sia imprese che forniscono lavorazioni varie e sia imprese che forniscono servizi specializzati (programmazione software, gestione della contabilità industriale, ecc.) Fornitori Tier 2 Fornitori Tier 1 Impresa Capofila Cliente finale Lavorazioni e servizi 13 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca

14 Il posizionamento dell impresa nella ragnatela Una guida pratica Imprese capofila Prodotti finiti Prodotti complessi costituiti da un numero elevati di componenti che arrivano sul mercato per la propria destinazione d uso finale Relazione diretta con il cliente finale (acquisizione ordine, progettazione) Imprese Tier 1 Componenti complessi Prodotti costituiti da un numero elevato di componenti più semplici e di lavorazioni che però necessitano di ulteriori fasi di lavorazione, assemblaggio o integrazione Relazione diretta con l impresa capofila (co-progettazione, acquisti) Imprese Tier 2 Componenti semplici Prodotti costituiti da un numero ridotto di componenti più semplici, frutto di lavorazioni dirette di materiali e che necessitano di ulteriori passaggi di lavorazione, assemblaggio o integrazione per poter assolvere alla funzione per cui sono stati progettati Relazione diretta con l impresa Tier 1 e indiretta con l impresa capofila Fornitori trasversali Lavorazioni e Servizi Lavorazioni su commessa o in conto terzi (carpenteria, collaudi, ecc.) e fornitura di servizi specializzati (programmazione software, gestione contabilità industriale, controllo qualità, ecc.) Relazione con tutte le altre imprese della ragnatela 14 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca

15 Un modello paradigmatico La ragnatela di IMA Principali fasi nella produzione di macchine automatiche: il modello di IMA SpA IMA si serve di selezionati fornitori e partner, coinvolgendoli attivamente nei processi di design, di fabbricazione e di assemblaggio dei macchinari. Allo stesso tempo, il Gruppo monitora che vengano rispettati gli elevati standard qualitativi richiesti ed i requisiti tecnici e normativi lungo l intera ragnatela. L obiettivo è quello di condividere metodologie e standard rigorosi per competere efficacemente sui mercati internazionali 15 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati IMA

16 La ragnatela di IMA La distribuzione delle competenze Le attività di progettazione sono fondamentali per cui la maggior parte di queste vengono effettuate internamente. Tuttavia alcuni lavori di progettazione di componenti e soprattutto di circuiti elettrici e software possono essere esternalizzati, in particolare nei periodi di picchi di lavoro. La fase operativa di fabbricazione dell impianto è affidata in misura pressoché totale ad una rete di subfornitori capaci di garantire qualità e tempi di consegna. Alcune parti del processo di assemblaggio (come l assemblaggio meccanico delle macchine base o il cablaggio del quadro elettrico) sono esternalizzate per ridurre la tempistica di risposta al cliente. Il collaudo è generalmente affidato a strutture interne. Fasi interne Fasi esterne 16 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati IMA

17 La ragnatela di IMA Relazioni stabili e di prossimità Durata relazioni con i fornitori di componenti su misura Relazioni stabili Le migliori aziende con le quali il Gruppo lavora sono premiate dal rimanere partner per molti anni, permettendo così di capitalizzare gli investimenti fatti nella produzione di tecnologie. Il basso tasso di sostituzione/cambiamento è quindi la saliente caratteristica dei rapporti con i fornitori: per esempio nel 65% dei casi le relazioni durano più di 7 anni. Fornitori attivi da 3-7 anni 26% Fornitori attivi da 1-2 anni 9% Fornitori attivi da più di 7 anni 65% Fornitori di componenti su misura Sede in provincia di Bologna 58% Non Europei 0,4% Sede nel resto dell' Emilia Romagna 14% Sede nel resto dell'italia 24% Sede nel resto d'europa 4% Relazioni di prossimità IMA si concentra su fornitori locali, non solo per ragioni di convenienza logistica e di innegabile competenza tecnica, ma anche per contribuire e supportare attivamente lo sviluppo del proprio territorio, comprendendo l importanza di una tale nursery di eccellenza in vista del futuro: di 528 fornitori attivi nel 2012, 507 sono italiani e 305 (58% del totale) sono situati nella provincia di Bologna. 17 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati IMA

18 La ragnatela di IMA Il valore distribuito dalla capofila Quando sceglie i propri fornitori manifatturieri, IMA applica i criteri di prossimità, identificando le seguenti aree di fornitura strategica: 1. Componenti su misura 2. Assemblaggio e cablaggio 3. Componenti a catalogo 4. Macchine conto terzi 5. Design e prova I fornitori di componenti su misura e componenti a catalogo sono decisamente predominanti in termini numerici: 830 attivi nel 2013 Il volume di affari è concentrato per l 80% in meno del 20% del pool di fornitori attivi. Nel 2013 l ammontare pagato a terze parti è ammontato a 233,1 milioni di euro: di questo il 93% è rimasto in Italia, quasi la metà (48%) nella provincia di Bologna. Il restante 4% e 3% ha riguardato acquisti provenienti rispettivamente da paesi UE e extra- UE. 18 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati IMA

19 La ragnatela di IMA Legame societario diretto con fornitori Tier 1 chiave Molti dei forti contatti costruiti da IMA in questi ultimi anni sono all interno del proprio territorio. Queste relazioni a volte assumono la forma di interessi di minoranza (fino al 30% del capitale sociale) in alcuni subappaltatori. Si tratta di investimenti che servono a sostenere la rete delle piccole imprese locali, parte attiva del processo di innovazione promosso dal Gruppo: si tratta di interventi diretti, non solo a livello finanziario ma anche strategico che rafforzano la coesione del sistema di produzione e permettono di integrare il potenziale innovativo dei diversi attori locali. IMA incoraggia anche i fornitori in cui detiene una partecipazione al fine di creare aggregazioni di secondo livello con microimprese altamente specializzate che altrimenti rischierebbero di chiudere i battenti, in modo da non perdere un patrimonio di conoscenze e di esperienze che è il vero valore aggiunto del Gruppo, dove la vicinanza fisica è ancora un vantaggio molto importante. 19 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati IMA

20 La ragnatela di IMA Legame societario diretto con fornitori Tier 1 chiave Azienda Sede legale B.C. S.r.l. Imola (BO) di precisione Baciottini F.lli S.r.l. Montemurlo (PO) Lavorazione laminati Bolognesi S.r.l. Dozza (BO) Carpenteria GAME East Vrsac Serbia a basso costo I.E.M.A. S.r.l. S.Giorgio di Piano (BO) Automazione industriale LA.CO. S.r.l. Ozzano dell'emilia (BO) e controllo qualità Logimatic S.r.l. Ozzano dell'emilia (BO) Automazione industriale Masterpiece S.r.l. Ozzano dell'emilia (BO) di precisione Sarti S.r.l. Bologna Lavorazioni meccaniche Plasticenter S.r.l. Cadriano (BO) Antinfortunistica Powertransmission S.r.l. Villanova di Castenaso (BO) Fabbricazione di organi di trasmissione RO.SI. S.r.l. Bentivoglio (BO) di precisione SIL.MAC. S.r.l. Gaggio Montano (BO) - San Pietro in Casale (BO) di assemblaggio 3 T S.r.l. * Gaggio Montano (BO) di precisione Verniciatura Dozzese S.r.l.* Dozza (BO) Trattamento e rivestimento metalli *Filiali delle imprese della rete distributiva La rete dei fornitori Tier 1 di cui IMA possiede una quota minoritaria del capitale sociale 20 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati IMA

21 La ragnatela di IMA I punti di forza della ragnatela Per quanto riguarda le altre imprese chiave della sua ragnatela di forniture, (Tier 1 e Tier 2), IMA ne favorisce la continuità assicurando a fornitori di piccole dimensioni (Tier 2) il volume di lavoro necessario anche in periodi critici di mercato le induce a focalizzarsi esclusivamente sul core business, delegando le attività non-core ad altre aziende facenti parte della ragnatela. Per esempio, il magazzino centrale fornisce le principali aziende della rete, riducendo i costi ne assorbe totalmente i costi di ricerca e sviluppo fornendo il know-how non strategico prende in carico i costi commerciali legati all acquisizione degli ordini sul mercato internazionale, costi che sarebbero insostenibili per le piccole dimensioni delle imprese della ragnatela (in particolare per quelle Tier 2). 21 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati IMA

22 La ragnatela di IMA I benefici finanziari della ragnatela Il coinvolgimento di IMA migliora anche le condizioni di credito e dei termini di pagamento per i fornitori Tier 1 e Tier 2 Infatti la forza finanziaria del Gruppo Industriale agevola il finanziamento dei fornitori Tier 1 e Tier 2 da parte del sistema bancario migliorando le condizioni finanziarie sia per il fabbisogno del circolante che per nuovi investimenti. Per il finanziamento del circolante, in particolare, i fornitori Tier 1 fanno leva sul factoring per ridurre i crediti commerciali e beneficiano degli acconti versati da IMA nel caso di grandi ordini che richiedono molti mesi per essere evasi. In generale la ragnatela migliora le condizioni finanziarie e di accesso al credito per tutte le imprese che ne fanno parte stabilmente grazie alle garanzie e al sostegno diretto ed indiretto fornito da IMA 22 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati IMA

23 La ragnatela di IMA La condivisione del Know-How e delle informazioni IMA ha adottato e sviluppato uno strumento per la condivisione dei dati con le imprese della sua ragnatela volto a migliorare il ciclo produttivo di un componente o di un gruppo di componenti. La filosofia di IMA è quella di integrare sempre di più il flusso di informazioni con i fornitori, cercando di adottare architetture di sistema non invasive che però generino valore aggiunto semplificando ed ottimizzando la gestione delle attività di supporto alla produzione. Attualmente attraverso questo strumento si gestiscono: le conferme d ordine, i piani di consegna, i rapporti di non conformità ed i documenti di trasporto. Il progetto è in continuo sviluppo e fornisce un importante caratteristica di scambio con tutte le divisioni del Gruppo che gradualmente sono state coinvolte nell utilizzo. Sono stati organizzati corsi su tematiche specifiche relative i processi di produzione come per esempio la saldatura ed il dimensional resting, al fine di sviluppare competenze nei fornitori. Solo per i fornitori più stretti, inoltre, si svolgono su base regolare, incontri allo scopo di tenerli informati ed aggiornati sui risultati raggiunti, sui piani di produzione e sulle strategie operative che verranno perseguite. 23 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca su dati IMA

24 La ragnatela della meccanica italiana Imprese Capofila Tier One Tier Two Caratteristiche distintive Caratteristiche distintive Caratteristiche distintive Gamma prodotti ampia Vendite quasi totalmente all estero Marchio proprio Gamma prodotti limitata Specializzazione elevata Marchio proprio e non Produzione di moduli complessi Clienti prevalentemente internazionali Marchio proprio Produzione di moduli semplici Clienti prevalentemente domestici Senza marchio Produzione di componenti complessi Pluricommitenti Marchio proprio Produzione di componenti semplici Monocommittenti Senza marchio Elevate capacità progettuali Innovazione tecnologica costante Qualità elevata Punti di forza Punti di debolezza Forte capacità di customizzazione dei prodotti Flessibilità produttiva Affidabilità elevata Flessibilità produttiva Componente elevata di servizio al cliente Punti di forza Punti di debolezza Flessibilità produttiva Costi di distribuzione bassi Costi commerciali bassi Prossimità al cliente Punti di forza Punti di debolezza Costi commerciali nulli Rapporto diretto con il cliente Costi fissi di distribuzione elevati Investimenti elevati in R&D Dipendenza elevata da prodotti chiave Costi elevati per entrare nelle supply chain Magazzino elevato Basso potere negoziale Rischio di sostituzione Magazzino elevato Elevata dipendenza da clienti chiave Costante pressione sui margini Rischio elevato di sostituzione 24 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca

25 La ragnatela della meccanica italiana Imprese Capofila Tier One Tier Two Caratteristiche distintive Caratteristiche distintive Caratteristiche distintive Gamma prodotti ampia Vendite quasi totalmente all estero Marchio proprio Gamma prodotti limitata Specializzazione elevata Marchio proprio e non Produzione di moduli complessi Clienti prevalentemente internazionali Marchio proprio Produzione di moduli semplici Clienti prevalentemente domestici Senza marchio Produzione di componenti complessi Pluricommitenti Marchio proprio Produzione di componenti semplici Monocommittenti Senza marchio Strategie di upgrade Ulteriore crescita all estero, anche per linee esterne Acquisizione fornitori strategici Rischi Ampliamento della gamma prodotti anche attraverso crescita per linee esterne Sviluppo della produzione di moduli contigui per allargamento dell offerta, anche per linee esterne Strategie di upgrade Rischi Acquisizione di imprese con produzioni specialistiche complementari Strategie di upgrade Allargamento dell offerta a moduli preassemblati Rischi Allargamento del catalogo prodotti Allargamento della base clienti Costi di innovazione prodotti e di sviluppo commerciale eccessivi Forte pressione sui margini derivante dall eccessiva dipendenza da clienti chiave Allentamento del legame con clienti chiave a causa dei loro processi di delocalizzazione Pressioni competitive da parte di produttori di componenti in fase di upgrade Spiazzamento da parte di produttori a minor costo con offerta analoga Spiazzamento da parte di produttori a minor costo con offerta analoga 25 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca

26 La ragnatela della meccanica italiana Imprese Capofila Strategie di upgrading Le Imprese Capofila hanno reagito alla crisi attuando una strategia complessa, con l obiettivo di coniugare al tempo stesso: crescita dei ricavi, riduzione dei costi rafforzamento dei vantaggi competitivi. Questa strategia si è concretizzata secondo le seguenti linee principali Ampliamento dei mercati di sbocco (internazionalizzazione) Innovazione di prodotto e ampliamento della gamma Riduzione dei costi aumentando efficienza e flessibilità Rafforzamento della leadership in prodotti di nicchia Progressiva autonomia degli impianti all estero 26 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca

27 La ragnatela della meccanica italiana Imprese Capofila Le mini multinazionali escono dalla tasca Delocalizzazione Internazionalizzazione Trasferimento della produzione all estero al fine di ridurre i costi di produzione Trasferimento della produzione all estero al fine di sviluppare nuovi mercati e seguire le delocalizzazioni dei maggiori clienti Se lo scorso decennio era stato caratterizzato dalla delocalizzazione della capacità produttiva in reazione all offensiva proveniente dai produttori localizzati nei Paesi a basso costo del lavoro, negli ultimi anni le imprese italiane della meccanica sono passate ad internazionalizzare la loro base produttiva: ferma restando la presenza in Italia, la creazione di impianti all estero è stata realizzata nell ottica dell ampliamento della capacità produttiva per fornire i mercati locali. Questo processo accelererà nei prossimi anni per effetto della progressiva internazionalizzazione strutturale e organizzativa delle imprese capofila, che saranno attratte dalla possibilità di cogliere ulteriori potenzialità di sviluppo in nuovi mercati attraverso la creazione di siti produttivi in loco, oppure mediante l acquisizione di imprese già operative. 27 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca

28 La ragnatela della meccanica italiana Imprese capofila - Il deleverage genera risorse per la crescita Molte imprese capofila avevano investito pesantemente a metà del decennio scorso in risposta agli incentivi fiscali e incoraggiate dal favorevole andamento della domanda. A seguito della flessione della produzione causata dalla crisi, una quota rilevante della nuova capacità produttiva è rimasta inutilizzata. Ciò implica che per queste imprese è possibile accrescere la produzione dai livelli attuali senza che ciò richieda nuovi investimenti. Pertanto nella corrente fase di rafforzamento dell attività produttiva, le imprese capofila sono in grado di generare molta cassa essendo l autofinanziamento solo in minima parte assorbito da investimenti espansivi. Questa elevata generazione di cassa sta consentendo di ridurre rapidamente il livello di indebitamento di molte imprese capofila. Molto spesso le imprese capofila risultano persino eccessivamente patrimonializzate. Ciò significa che gli imprenditori hanno dinanzi a loro un incrocio strategico: impiegare le risorse finanziarie disponibile per la crescita esterna, rilanciare la crescita organica attraverso nuovi investimenti, sottrarre all impresa le risorse finanziarie eccedenti per effettuare investimenti al di fuori del perimetro dell impresa. Sottoutilizzo della capacità produttiva Possibilità di crescita senza investimenti espansivi Elevata generazione di cassa Deleverage Risorse per la crescita 28 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca

29 La ragnatela della meccanica italiana Imprese capofila - Le opportunità strategiche Nel quadro delle tendenze strategiche attuali, per le imprese capofila le principali opzioni disponibili per rafforzare il proprio posizionamento competitivo sono INTERNE ESTERNE Investimenti in R&D per l ampliamento della gamma prodotti Investimenti in strutture commerciali per potenziare le vendite all estero Investimenti in automazione per ridurre i costi di produzione Acquisizione di imprese per ampliare la gamma prodotti Acquisizione di imprese per verticalizzare la produzione quando la proprietà del konw-how rappresenta un asset cruciale per la competitività Acquisizione di imprese per rafforzare la presenza internazionale 29 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca

30 La ragnatela della meccanica italiana Le imprese Tier 1 e Tier 2 La struttura a ragnatela è stata stressata dalla crisi: a fronte della diminuzione della domanda interna, le imprese capofila hanno selezionato le imprese appartenenti alla ragnatela eliminando quelle marginali. Tuttavia la crisi degli investimenti interni ha causato una riduzione del volume di lavoro per le imprese Tier 1 e Tier 2 : nonostante il recupero di attività legato alla ripresa delle esportazioni, i livelli produttivi per molte imprese Tier 1 e Tier 2 della ragnatela sono ancora inadeguati rispetto al livello delle risorse complessivamente impiegate. Pertanto le imprese Tier 1 e Tier 2 della ragnatela molto spesso distruggono valore. Inoltre per queste imprese il circolante risulta molto elevato sia per esigenze di magazzino che di finanziamento dei propri fornitori, per cui la struttura finanziaria presenta spesso livelli di indebitamento elevati. 30 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca

31 La ragnatela della meccanica italiana Imprese Tier 1 e Tier 2 Orientamenti strategici Strategia dinamica Offerta di moduli e prodotti più complessi Investimenti in R&D Strategia difensiva Offerta di maggiore flessibilità Contenimento dei costi commerciali Concentrazione su prodotti chiave Per le imprese della subfornitura, la crisi ha imposto una riconfigurazione delle proprio posizionamento all interno del cluster di appartenenza e l adozione di strategie volte a cogliere le opportunità aperte dalla crisi oppure a contenerne gli effetti negativi. Le imprese più dinamiche hanno colto l opportunità di rafforzare i legami con le imprese capofila quando queste hanno selezionato i propri fornitori in base alle loro qualità. Per le imprese che non sono state in grado di rafforzare il proprio posizionamento competitivo, è aumentato il rischio di marginalizzazione. Questo pericolo è destinato ad accrescere esponenzialmente nei prossimi anni, soprattutto in relazione alla difficoltà che queste imprese presentano di stare al passo con l innovazione tecnologica. 31 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca

32 La ragnatela della meccanica italiana Imprese Tier 1 e Tier 2 Orientamenti strategici Servizio al cliente Coingegnerizzazione dei prodotti Personalizzazione degli aspetti tecnici Solutore di problemi Assistenza post vendita La strategia di sviluppo delle imprese Tier 1 e Tier 2 si basa sul rafforzamento del servizio al cliente per fidelizzarlo Gamma prodotti Ampliamento in nicchie contigue Sviluppo di moduli preassemblati sull ampliamento della gamma prodotti per far leva sui costi commerciali e sulle economie di scala 32 Business Analysis Fonte: elaborazioni UBI Banca

33 La ragnatela della meccanica italiana Scenari evolutivi Imprese Tier Two che evolvono da fornitori di componenti a fornitori di moduli Imprese Tier One che evolvono da fornitori di moduli complessi ad assemblatori di macchinari interi Imprese capofila che diventano aggregatori in ottica di rafforzamento internazionale L obiettivo strategico chiave per tutte le imprese dinamiche del settore è il riposizionamento su produzioni più complesse e quindi a maggior valore aggiunto 33 Business Analysis

34 La ragnatela della meccanica italiana La trappola della nicchia Nel settore della meccanica, imprese eccellenti, leader nella propria nicchia di prodotto, trovano un limite alla crescita e all aumento della redditività nella dimensione stessa della nicchia. Infatti, questi produttori producono un numero molto limitato di macchinari complessi altamente specializzati e pertanto sono soggetti ad un elevata volatilità dei ricavi, mentre subiscono una forte pressione sui prezzi di vendita da parte della clientela (che generalmente è una multinazionale di grandi dimensioni) che rende difficile una crescita della marginalità. Queste imprese, pur presentando un risultato netto positivo e una situazione patrimoniale equilibrata, non riescono ad ampliare la propria gamma produttiva né a sviluppare economie di scala. Il risultato è che queste imprese non producono valore e difficilmente lo produrranno in futuro. La consapevolezza di questa difficoltà strutturale potrebbe indurre l imprenditore alla scelta di cedere l impresa, soprattutto in caso di passaggio generazionale. 34 Business Analysis

35 Conclusioni Il settore della meccanica italiana ha reagito alla crisi del mercato interno avviando un processo di profonda trasformazione dell intera organizzazione della produzione. La necessità di accrescere il fatturato estero ha accresciuto il ruolo pivotale delle imprese capofila capaci di svilupparsi sui mercati esteri rispetto alle imprese sub-fornitrici di componenti, moduli e lavorazioni. Nei prossimi anni le imprese capofila cercheranno di accrescere la propria proiezione internazionale accrescendo la presenza sui mercati esteri attraverso il potenziamento organico della presenza sia commerciale che produttiva. E possibile che questa strategia di espansione organica sia rafforzata da acquisizione mirate, soprattutto nei mercati maturi. Per le imprese che svolgono il ruolo di fornitori di quelle capofila l obbiettivo strategico sarà orientato ad aumentare il valore aggiunto contenuto nei propri prodotti intermedi. Questo spingerà le imprese Tier 1 a completare/allargare la propria gamma prodotti anche attraverso acquisizioni di imprese minori con elevata specializzazione produttiva. Per queste, infatti, lo scenario competitivo diventerà molto sfidante, anche quando la specializzazione di nicchia consente di avere quote di mercato elevate. > Nei prossimi anni il settore della meccanica continuerà l attuale fase di rapida trasformazione. > Emergeranno da un lato campioni nazionali in grado di competere sui mercati internazionali e dall altro imprese più piccole che, collegate alle prime da legami operativi molto stretti, dovranno a loro volta accrescere sia la proiezione internazionale che la gamma prodotti. > Solo le imprese che saranno in grado di evolvere strategicamente in modo da rafforzare il posizionamento competitivo potranno raggiungere ritorni economici adeguati. 35 Business Analysis

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indicatori sulle eterogeneità interne al

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali SCHEDA CASOTTI Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali Il commercio internazionale 15,0 10,0 Scambi manifatturieri e PIL mondiale (var. annua a prezzi costanti) var.

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-OVEST OVEST. Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-OVEST OVEST. Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-OVEST OVEST Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Brescia, 26 febbraio 2007 L INSERIMENTO DELLE MEDIE

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Settore delle Industrie Alimentari e Bevande

Settore delle Industrie Alimentari e Bevande Settore delle Industrie Alimentari e Bevande Tendenze e prospettive strategiche Gennaio 2015 La rilevanza del settore agroalimentare In Italia il processo di produzione e distribuzione di prodotti agroalimentari

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Tiziano Bursi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Competitività e internazionalizzazione Camera di Commercio

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 a cura di Ascom e Confesercenti Ricerca effettuata da Paolo Vaglio (Ceris-Cnr)

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

L acqua trova nuovo slancio

L acqua trova nuovo slancio L acqua trova nuovo slancio Settembre Panoramica del mercato Il mercato dell Acqua Minerale Confezionata in GDO nei primi 8 mesi del registra una crescita rispetto al. Le performance sono migliori anche

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI Firenze, 26 febbraio 2015 Crisi economica: si assiste ad un attenuazione del credit crunch per le imprese ma i prestiti sono ancora

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli