LO STATO EPISTEMOLOGICO DELLA PSICOLOGIA ADLERIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO STATO EPISTEMOLOGICO DELLA PSICOLOGIA ADLERIANA"

Transcript

1 DIALOGHI ADLERIANI I, n.1, (2014) INCONTRI E INTERVISTE LO STATO EPISTEMOLOGICO DELLA PSICOLOGIA ADLERIANA Yaír Hazán Riassunto L articolo analizza lo stato epistemologico attuale della psicologia adleriana, iniziando da Platone per giungere a Kant, a Vaihinger. Illustra i rapporti fra modello adleriano e altri modelli (Gestalt, comportamentismo, cognitivismo, psicoanalisi di Freud e psicologia analitica di Jung). In conclusione, fa un breve riepilogo delle caratteristiche essenziali della Psicologia Individuale che è un modello olistico, teleologico, creativo, soggettivo, relazionale all interno di una psicologia del profondo. Parole chiave EPISTEMOLOGIA, TELEOLOGIA, OLISMO, RELAZIONE Abstract THE EPISTEMOLOGICAL STATUS OF ADLERIAN PSYCHOLOGY. The article analyzes the current epistemological status of Adlerian Psychology starting from Plato up to Kant and to Vaihinger. It explains the relationship between Adlerian model and other models (Gestalt, behaviorism, cognitivism, the psychoanalysis of Freud and the analytic psychology of Jung). Finally, it sums up briefly the essential features of Individual Psychology, which is a model not only holistic and teleological, but also creative, subjective, relational within a depth psychology. Keywords EPISTEMOLOGY, TELEOLOGY, HOLISM, RELATIONSHIP I. Premessa È un tema di grande complessità. La tradizione filosofica dalla Grecia classica divide il mondo in due: il mondo sensibile e il mondo intellegibile. Il primo è il mondo della doxa (in greco significa opinione) che è il contrario di epistème (in greco significa scienza), così da Platone a Kant c è un salto storico, ma non concettuale. In questo cammino verso la soggettività abbiamo scoperto che fra l uomo e il suo habitat c è un conflitto o corto circuito, come dice Cassirer ( ). Questo divario è riempito dal simbolo (dal greco sym=con; ballein=lanciare). Un simbolo è un oggetto, caricato d interpretazione (in tedesco si dice Deutung), che comporta un certo grado di soggettività e di significato (in tedesco si dice Bedeutung). Mentre Adler è ai primi e audaci passi sulla via che lo condurrà alla teoria del costruttivismo, la Psicoanalisi trasporta ancora tutti gli orpelli di un realismo ingenuo mescolati con elementi di positivismo logico. All altra estremità troviamo, invece, Watson e il comportamentismo che rifiutano il concetto di coscienza, perché «non l ho mai visto in una provetta» (Watson, 1914). Freud, per portare in primo piano il concetto di un inconscio inconoscibile (Ellenberger, 1970) si occupa dei simboli senza riuscire ad approfondire la loro polisemia, arrivando a dire (ingenuamente) a Jung «Chi farà il nevrotico il giorno in cui si riusciranno a decifrare completamente i simboli?» (Jung, 1962). È possibile considerare Freud, Pavlov e Watson come rappresentanti della psicologia oggettiva, portatori di una mentalità rigida in contrasto con la psicologia soggettiva dall indole flessibile, come è stato rilevato dagli Ansbacher (1956). Varie correnti della psicologia, una volta abbandonati i presupposti della psicologia sperimentale, si rendono conto della portata delle affermazioni dei primi rappresentanti della Gestalt (Kohler, 95

2 Kofka e Wertheimer) che sostenevano che la scienza non dà risposte in sé, ma lo fa a seconda del nostro modo di chiedere. Secondo Allport tutti gli psicologi sono discendenti di Kant (massimo rappresentante dell Idealismo ) o di Locke (empirista). Tra questi due filosofi non vi è alcuna possibilità di riconciliazione. Se si produce una rottura nell albero di Cartesio, che ha separato la metafisica dalla scienza e questa dalla scienza applicata, noi possiamo ottenere un divorzio epistemologico, come quello segnalato da Perls che, quando fonda la Gestalt, ricorre ai precursori dei teorici della percezione che ho prima menzionato, affermando che la sua pratica la deve più a Stalinvsky (regista teatrale e formatore di attori) che non agli psicologi designati. È di fondamentale rilevanza prendere atto che la psicologia o la psicoterapia senza la filosofia e l epistemologia sarebbero come se si studiasse farmacologia senza sapere chimica, incorrendo nell uso ingenuo o distorto dell applicazione. Gli Adleriani avevano ben chiara questa situazione. Il primo giorno in cui si riunisce, infatti, la Società per la libera ricerca psicoanalitica, si delibera all unanimità di aderire all Associazione kantiana guidata da Vaihinger, che con la Filosofia del come se fornisce il supporto epistemologico al Temperamento nervoso, che, come Benrstein stesso afferma, rappresenta una vera e propria dichiarazione d indipendenza della Psicologia Individuale. Questo libro si ispira a Kant, il padre della grande metateoria le cui fonti noi ritroviamo successivamente anche nel pensiero di Marx, soprattutto quando afferma che l umanità non si pone i problemi che non può risolvere : questa frase evidenzia come i problemi dell uomo sono creati dall uomo medesimo. Adler aderisce alle idee sociali di Marx facendolo conoscere all Associazione Psicoanalitica di Vienna come il primo psicologo sociale, che credeva nel senso sociale, ma non in quello economico (Ansbacher & Ansbacher, 1956). Un altro aspetto del costruttivismo è rappresentato da Piaget. II. Le basi delle teorie scientifiche In greco theoria è una parola quasi mistica che significa contemplazione : il suo opposto è prassi (in greco azione). Ne deriva, quindi, che la medicina non è una scienza, ma una scienza applicata (oggi diciamo una tecnologia), mentre la scienza che sta alla sua base è la biologia. Ora presento tre teorie a confronto per l acquisizione della conoscenza, che è una forma di intuizione, di insight, termine di Köhler che la Psicoanalisi ha preso in prestito senza mai spiegare in cosa consista codesto inserimento nel proprio campo visivo, che quindi non è nemmeno elencato nell Enciclopedia di Laplanche e Pontalis. Ecco la prima teoria che il mondo occidentale ha incontrato: analizziamo alcuni accostamenti con l aiuto di Psychology Today 1. La prima teoria è stata definita teoria della macchina fotografica, per l analogia con la macchina fotografica appunto. Questa teoria sostiene che la realtà fuori della nostra mente o del nostro cervello agisce esattamente come quando si scatta una foto. La realtà in sé esiste ed è al di fuori dei nostri processi cognitivi e affettivi. Così, come fanno i bambini, facciamo 1 Psycology Today è una rivista bimestrale pubblicata negli Stati Uniti per un utenza di massa. Psychology Today è stato tradotto nel 1967 da Nicolas Charney. L intento della Rivista era di divulgare una letteratura psicologica molto più accessibile al grosso pubblico. Psycology Today è tradotto in Psicodeia: Psicologia de hoy. 96

3 fotografie e le conserviamo nella nostra memoria psicologica. È possibile, secondo l autore, separare quantitativamente i bambini dagli adulti. Gli adulti hanno scattato più fotografie dei bambini. Le differenze individuali, normali o psicopatologiche, risiedono nella qualità della macchina fotografica e nella velocità della pellicola. Così i meno intelligenti hanno una macchina fotografica di qualità inferiore. Si tratta della vecchia idea di eredità. Non dimentichiamo che Alfred Adler si è ribellato contro questo concetto, sebbene non abbia negato la genetica. «D importanza basica non sono né l ambiente né l eredità. Entrambi danno il quadro normativo al quale l individuo risponde con il proprio stile di vita personale e creativo» (Ansbacher & Ansbacher, 1956). Proprio attraverso questi concetti essenziali Adler si ribella contro la psichiatria statica di Kraepelin e contro l ambientalismo del comportamentismo di Watson e dei suoi seguaci: «Datemi una dozzina di bambini normali e farò di loro ciò che vuoi, medici, avvocati, artisti, criminali, a prescindere dalle loro inclinazioni innate» (Watson, 1930). Tali posizioni sono state mantenute fino a Skinner compreso: soltanto in seguito sarà introdotto anche il pensiero (la conoscenza, la gnoseologia e ciò che definiamo cognitivo ). L educazione è uno dei principali interessi di Adler e della sua psicologia, il quale ha sicuramente subito il fascino e l influenza di Maria Montessori (De Imaz, 1990), che per contrastare il concetto di causalismo, formulava le sue riflessioni sulla psicologia del bambino prendendo spunto dai lavori didattici a cui dedica gli ultimi anni della sua vita per lottare contro i comportamentisti americani: per lei la morale è un a priori, essendo una kantiana. La seconda teoria cambia lo strumento: si utilizza non più la macchina fotografica, ma un proiettore cinematografico. Noi viviamo come se avessimo una cineteca incorporata, con i suoi talenti, che chiamiamo con Howard Gardner (1983) intelligenze multiple. Secondo questa teoria, la realtà è una tabula rasa, come amava asserire Locke e su questo schermo (la realtà esterna) noi proiettiamo i film che portiamo dentro. Gli adulti hanno più esperienza, perché i film sono proiettati più e più volte. Le differenze tra gli individui risiedono nella qualità e nel contenuto dei film. La seconda teoria non ha mai avuto troppi seguaci. Una volta chiesero al vescovo Berkeley che cosa sarebbe accaduto con la conoscenza, se camminando per Londra un oggetto pesante fosse caduto sulla sua testa: dove sarebbe andata a finire la sua conoscenza? Tali dubbi sono stati chiariti da Henry Laborit (1968) quando dice che «noi siamo gli altri e anche gli altri muoiono, quando noi moriamo». Quest ultima teoria, idealista con radici platoniche, ha avuto il coraggio di averci portato a scorgere il valore fondante dell immaginazione nella costruzione della realtà che non è indipendente dalla mente umana. All altro polo materialista e lockiano si incontrano il pavlovismo e il behaviorismo. Lenin criticando l idealismo marcio asseriva: «Gli esseri umani percepiscono la realtà così com è e né i sensi né il cervello ci ingannano» (Rosental & Iudin, 1959). Lontano dalle due teorie, più vicino alla seconda rispetto alla prima, appare la prospettiva costruttivista elaborata da Piaget (1968) che, continuando a ispirarsi al pensiero di Kant, ispiratore della rivoluzione copernicana del pensiero, asserisce che «l oggetto che appare non è più il centro del soggetto». Questo principio rappresenta il fondamento sia della posizione soggettiva adleriana sia del suo modello artistico molto più del realismo ingenuo tipico del positivismo logico (Popper stesso ha detto alla fine dei suoi giorni: «Il positivismo logico è morto e io sono uno dei responsabili della sua morte»). Secondo Piaget (1968) la realtà è costruita dal bambino sulla base delle proprie esperienze 97

4 maturate all interno del proprio ambiente. La modalità è simile a quella utilizzata dagli artisti per dipingere un quadro. Il quadro rappresenta ciò che l artista vede e come egli percepisce i vari elementi in relazione fra loro. Questo è uno dei punti fondamentali alla base del concetto di stile di vita, che è sempre il prodotto creativo dell appercezione tendenziosa o, in termini più divulgativi, come direbbe Künkel (1935), «tutto è a seconda del colore della lente di chi guarda». Barylko (1969) spiega attraverso lo psicologo dell arte Ernst H. Gombrich: «Che senso ha parlare della comprensione di un opera d arte? Noi non potremo mai sapere cosa significhi per il suo creatore, perché, anche se non l ha detto, potrebbe accadere che nemmeno lui sappia il suo significato. L opera d arte significa ciò che significa per noi non ci sono altri criteri». In breve i quadri come gli stili di vita sono sempre combinazioni irripetibili di ciò che l artista (l individuum) ha tratto, ha eliminato dall ambiente esterno e ha aggiunto di suo. Per Piaget (1968) il reale è sempre una costruzione mediata e non una semplice copia, da cui deriva la difficoltà di comprendere la realtà dell altro: è possibile soltanto un avvicinamento empatico. Egli cita come esempio il gioco di un bambino che con un carrello pieno di gelati risponde alla gente che gli chiede che sapore essi abbiano. Quando gli è stato domandato che cosa stesse facendo, egli ha risposto: «Io vado all Università». Tutto questo è spiegabile per il semplice fatto che suo padre gli aveva detto che avrebbe pagato l università con la vendita di gelati disposti su un carrello. Egli ha ricreato la realtà con il materiale offerto dal contesto. Per questo motivo gli Adleriani affermano a gran voce e sempre l importanza del contesto. III. L individuo e lo stile di vita visto dal triangolo al pentagono Adler (1964) ha detto che non c è malattia che non abbia sintomi inutili, così, per lui «i sintomi come le classificazioni sono semplicemente spazzatura», proponendo di usare il maggior numero possibile di test e di non credere ad alcuno. Per primo egli ha elaborato uno schema a forma di prisma per analizzare ogni individuo attraverso i tre principali compiti della vita (Flachier, 2000): di Pier Luigi Pagani (2006) Dalla pulsione aggressiva al sentimento sociale ; la professione, il lavoro e le attività quotidiane; l amore o il problema sessuale; l individuo e la comunità: qual è il suo posto nel mondo? Risulta molto utile leggere l articolo l arte: secondo Bottome (1934), durante le conversazioni Adler era solito aggiungere un quarto compito, sostenendo che «gli artisti non possono mai essere totalmente egoisti perché hanno sempre qualcosa da condividere attraverso la loro arte». Inoltre, l autocreazione dello stile di vita è un arte, che dobbiamo indagare in relazione a cosa e a come esso sia stato costruito; la relazione con la Trascendenza (Adler & Jahn, 1933): nel caso la psicoterapia sia confrontata con l orientamento spirituale, è necessario rispondere alle seguenti domande: «Come concepisco la trascendenza? Qual è il mio rapporto con essa? Come si manifesta nelle mie attitudini?». 98

5 IV. Breve riepilogo delle caratteristiche essenziali della Psicologia Individuale La Psicologia Individuale (Hazan & Titze, 2011) è una psicologia d uso. Di fronte a ciascun individuo ci chiediamo come il soggetto utilizzi i suoi comportamenti, i suoi sentimenti o le sue funzioni, se sono sovra o sotto utilizzati. Allo stesso modo la Psicologia Individuale si basa essenzialmente sul pensiero antitetico, che costruisce la conoscenza attraverso gli opposti o le polarità contrastanti (De Becker, 1997). Wurman (1989) asserisce che riconosciamo le cose grazie all esistenza del loro contrario: il giorno si oppone alla notte, il fallimento al successo, la pace alla guerra, il pericolo alla sicurezza. Un articolo presentato da Dreikurs a Stern sostiene che Adler anticipò di oltre 50 anni la scienza del suo tempo, in quanto contrastò la gente che era caduta preda del realismo ingenuo di Freud, Pavlov e Watson, smentiti da Adler epistemologicamente attraverso la sua regola d oro: tutto può essere in un altro modo. L alternativa costruttivista di Adler conduce al principio che l uomo si avvicina alla realtà attraverso una teoria e che, quindi, la realtà è parte di una teoria. Nel realismo ingenuo si agisce come se il mondo fosse pieno di insegnanti, bus e birre, nel costruttivismo noi ci chiediamo, invece, «Non è vero?», «Funziona?» Claxton (1999) spiega la differenza tra Costruttivismo (fondamento epistemologico della Psicologia Individuale) e il Cognitivismo, che è sostenuto e sostiene l Associazionismo o l Atomismo. Questa tendenza emersa con Ebbinghaus nel XIX secolo e rimasta in vigore fino alla fine degli anni sessanta del XX secolo, nell ambiente psicologico ha ancora i suoi sostenitori. Dreikurs citato da Stern (1958) asseriva correttamente, a suo tempo, che la Psicologia Individuale fosse una psicologia olistica, teleologica e relazionale. Oggi, nella sua apparente semplicità, possiamo ribadire che la Psicologia Individuale è una psicologia: 1. del profondo, in quanto i fenomeni psichici non sono pienamente consapevoli (Ansbacher & Ansbacher, 1956); 2. olistica, poiché Adler concepisce l uomo nella sua complessa unità indivisibile; 3. teleologica, perché l essere umano è guidato da obiettivi e mète; 4. terapeutica, in quanto non è soltanto una psicologia descrittiva, ma correttiva; 5. preventiva per il fatto che anticipa gli eventi (prevenzione), in altri termini è psicosanitaria; 6. positiva perché riesce a valorizzare la parte migliore degli esseri umani; 7. sociale per il fatto che concepisce l uomo inserito nella e per la società; 8. assiologica 2 perché uno dei suoi principali costrutti, il senso di comunità, è un valore di primo piano. 2 Assiologia (dal greco άξιος prezioso e λόγος trattato ) significa filosofia dei valori, è la branca della filosofia che studia la natura dei valori. 99

6 BIBLIOGRAFIA ADLER, A. (1912), Über den nervösen Charakter. Frankfurt/M.: Fischer. (Trad. sp. El carácter neurotic. Buenos Aires: Paidós Studio, 1984). ADLER A. (1964). Superiority and Social Interest. Evanston, Illinois: Northwestern University Press. (Trad. sp. Superioridad en interés social. Mexico: Fondo de Cultura Económica, 1976). ADLER, A. & JAHN, E. (1933). Religion und Individualpsychologie. Eine prinzipielle Auseinander-setzung über Menschenführung. Vienna-Lipsia: Passer. (Trad. sp. Religión y Psicología Adleriana. Registrado en la Biblioteca Nacional de la República Oriental del Uruguay, en el libro 33, registro 481, 18/2/2013). ANSBACHER, H. L. & ANSBACHER, R. R. (1956). The Individual Psychology of Alfred Adler. New York: Basic Book. (Trad. sp. La Psicología Individual de Alfred Adler. Buenos Aires: Troquel, 1959). BARYLKO, J. (1969). En busca de uno mismo. Buenos Aires: Emecé. BOTTOME, P. (1934). Privade Worlds. Boston: Houghton Mifflin Company. (Trad. sp. Alfred Adler apóstol de la libertad. Barcelona: Luis Miracle, 1952). CASSIRER, E. ( ). Philosophie der symbolischen Formen. Berlin: Cassirer. (Trad. sp. Filosofía de las formas simbólicas. México: Fondo de Cultura Económica, 1979). CLAXTON, G. (1999). Wise-up. The challenge of lifelong learning. New York and London: Bloomsbury. DE BECKER, G. (1997). The Gift of Fear. New York: Little, Brown and Company. (Trad. sp. El valor del miedo. Barcelona: Urano, 1998). DE IMAZ, J. L. (1990). Las raíces del pensar. Buenos Aires: Emecé. ELLENBERGER, H. (1970) The discovery of the unconscious: The history and evolu-tion of dynamic psychiatry. New York: Basic Books. (Trad. sp. El descubrimiento del inconsciente. Madrid: Gredos, 1976). FLACHIER, G. A. (2000). Lexicon di Psicologia Individuale. Quito: Ediciones de la Pontificia Universidad Católica del Ecuador. GARDNER. H. (1983). Frames of mind: The theory of multiple intelligences. New York: Basic Books, (Trad, sp. Inteligencias múltiples: La teoría en la práctica. Barcelona: Paidós, 1995). HAZÀN, Y. & TITZE, M. (2011). Fundamentos de Psicología Profunda Teleológica. Montevideo: Psicolibros Universitarios. JUNG, C. G. & JAFFE A. (1962). Memories, Dreams, Reflections. London: Collins. KÜNKEL, F. (1935). Grundzüge der praktischen Seelenheilkunde. Stuttgart-Leipzig: Hippokrates. (Trad. sp. Elementos de psicoterapia práctica. Barcelona: Herder, ). LABORIT, H. (1968). Biologie et structure. Paris: Gallimard. (Trad, sp. Biología y estructura. Caracas: Tiempo Nuevo, 1979). PIAGET, J. (1968). Mémoire et intelligence. Paris: Puf. PAGANI, P. L. (2006). Dalla pulsione aggressiva al sentimento sociale. Rivista di Psicologia Individuale, 60, ROSENTAL, M. M. & IUDIN, P. (1959). Diccionario filosófico. Montevideo: Pueblos Unidos. (Ristampa dall edizione sovietica prima della dittatura militare uruguaiano del 1973). STERN, E. (1958). Die Psychotherapie in der Gegenwart. Zürich: Rascher. (Trad. sp. La psicoterapia en la actualidad. Buenos Aires: Universitaria de Buenos Aires, 1965). WATSON, J. B. (1914). Behavior: An introduction to Comparative Psychology. New York: Henry Holt & Company. (Trad. sp. El Conductismo. Buenos Aires: Paidós, 1990). WURMAN, R. S. (1989). Information anxiety. New York: Bantam Books (Trad. it. L ansia da informazione. Milano: Leonardo, 1991). (Traduzione dallo spagnolo a cura di Giuseppe Ferrigno) Yaír Hazán Centro de Estudios Adlerianos U Montevideo (Uruguay) yairhazan@centroadleriano.org 100

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

MANIFESTO DELLA VITA

MANIFESTO DELLA VITA Leonardo da Vinci L annunciazione MANIFESTO DELLA VITA Dedicato a Sua Santità Giovanni Paolo II Dove si deduce come non sia intelligenza della realtà e sia negazione di un Dio creatore e del bene dell

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

INTERVISTA A RENÉ MAJOR LA FORMAZIONE DELLO PSICANALISTA E LA RECENTE SENTENZA DELLA CASSAZIONE IN MATERIA DI PSICANALISI

INTERVISTA A RENÉ MAJOR LA FORMAZIONE DELLO PSICANALISTA E LA RECENTE SENTENZA DELLA CASSAZIONE IN MATERIA DI PSICANALISI INTERVISTA A RENÉ MAJOR LA FORMAZIONE DELLO PSICANALISTA E LA RECENTE SENTENZA DELLA CASSAZIONE IN MATERIA DI PSICANALISI Alessandra Guerra: Abbiamo aperto il sito del Manifesto per la difesa della psicanalisi

Dettagli

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA E d u c a r e Insegnando Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2012-13 (estratto) L istituzione scolastica è espressione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone La storia 1925: prima legge italiana per la formazione 1940: definizione di funzioni e compiti dell infermiera

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA FORMAZIONE TECNICHE DI VENDITA ALCUNI ESEMPI PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA VOCE!!! LA CAPACITA

Dettagli

Pensieri di Reza Kathir

Pensieri di Reza Kathir REZA KATHIR UN PERCORSO Prima che l'uomo inventasse la parola viveva con le immagini, ma in nessun altra epoca come l'attuale l'essere umano ha pensato di essere padrone di ciò che si vede, potendolo fotografare.

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico. 2a liceo classico 2014/15

Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico. 2a liceo classico 2014/15 Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico 2a liceo classico 2014/15 ell età moderna il campo scientifico e quello politico assumono una nuova autonomia. Nasce l esigenza

Dettagli

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Alimentazione per Coop non solo cibo Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Per restare in tema di festeggiamenti. A breve, un altra ricorrenza: il Progetto di Educazione al Consumo Consapevole promosso

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE APPRENDERE L AUTOREGOLAZIONE PER APPRENDERE KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE Dott.ssa Laura Traverso Psicologa lauratraverso4@gmail.com AUTO-REGOLAZIONE? Con il termine autoregolazione

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME CIRCOSCRIZIONE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2005-2006 in fondo il rispetto delle differenze è la legge dell amicizia (Daniel Pennac) PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME PREMESSA

Dettagli

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Capitolo 5 IL DISCORSO PUBBLICO DELLA RAGIONE E LE SUE TIPOLOGIE Dott.ssa Mabel Giraldo La seconda condizione,

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli