Batteri (microflora) (x 10 6 ) Funghi (microflora) Lieviti (microflora)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Batteri (microflora) 1-2 3 500 (x 10 6 ) Funghi (microflora) 2-5 5.000-900.000. Lieviti (microflora) --- 1.000-100.000"

Transcript

1 La fertilità biologica

2 La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità biotiche residenti nel terreno che stabiliscono associazioni e biocenosi e promuovono trasformazioni metaboliche di rilevante significato ecologico.

3 Life in soil

4 Gli organismi del suolo in relazione alla loro dimensione ed alla loro abbondanza ponderale e numerica ORGANISMI BIOMASSA (t ha -1 ) N individui g -1 suolo Batteri (microflora) (x 10 6 ) Attinomiceti (microflora) (x 10 6 ) Funghi (microflora) Lieviti (microflora) Alghe (microflora) 0,1-0, Protozoi (microfauna) Nematodi (mesofauna) Altri organismi (lombrichi) 0,1-0, , ,0 --- Radici (macroflora)

5 istribuzione dei microrganismi lungo il profilo

6 Life in soil and associated size range

7 Il suolo come sistema vivente Gli spazi tra gli aggregati ed all'interno degli aggregati possono ospitare, in presenza di un film d acqua, dei micro-ambienti, della dimensione di poche decine di µm, in cui si sviluppa la componente biologicamente attiva del suolo: la microflora che esprime l 80-90% dell attività biologica totale di un suolo (Stotzky, 1997).

8 Soil microbes are the eye of the needle, through which all organic material that enters the soil must pass (Jenkinson and Powlson, 1976) Impatto dei microrganismi del suolo sull assorbimento dei nutrienti

9 La popolazione microbica della rizosfera interagisce dinamicamente con l apparato radicale della pianta Scambi di metaboliti tra pianta e microrganismi del suolo

10 The microbial loop in soil

11 I fotosintetati raggiungono il suolo ed alimentano le catene trofiche delle comunità edafiche

12 Servizi ecosistemici essenziali garantiti dal biota del suolo (Bunning and Jimenez, 2003) Decomposizione e riciclo della sostanza organica Regolazione della disponibilità degli elementi nutritivi (C, N, P, S) Controllo dei patogeni tellurici (soppressività) Interazioni pianta-suolo Batteri, funghi ed attinomiceti (decompositori primari). Meso e macrofauna Funghi micorrizici, attinomiceti, batteri azotofissatori, batteri che mineralizzano l azoto, etc. Batteri (Bacillus thuringiensis, Pseudomonas fluorescens, etc.) funghi (Trichoderma harzianum, Beauvaria bassiana, etc.) Microrganismi della rizosfera, PGPR, Rhizobium spp., micorrize, etc.

13 Servizi ecosistemici essenziali garantiti dal biota del suolo (Bunning and Jimenez, 2003) Genesi della struttura del suolo e regolazione dei processi idrologici Scambi gassosi e sequestro del carbonio Degradazione di molecole xenobiotiche Rilascio di enzimi extracellulari Escavazione da parte di lombrichi, formiche e termiti, apparati radicali, micorrize Microrganismi e radici delle piante Batteri (Pseudomonas spp., Micrococcus spp.) e funghi Batteri, funghi, radici

14 PARAMETRO Biomassa microbica Indicatori della fertilita biologica del suolo e loro significato diagnostico INFORMAZIONE Dinamica degli elementi nutritivi, impatto di composti inquinanti e delle pratiche colturali Respirazione basale Azoto potenzialmente mineralizzabile Attività enzimatiche Ossidabilità della sostanza organica, impatto di fattori ambientali e/o antropici sullo stato fisiologico delle comunità microbiche Stima della potenzialità del suolo a rifornire le piante di azoto, potenzialità di lisciviazione del nitrato Dinamica degli elementi nutritivi, impatto degli inquinanti e delle pratiche colturali Carica microbica Dimensione della comunità microbica, impatto di sostanze inquinanti e delle pratiche colturali Struttura delle comunità Presenza di gruppi eco-fisiologici all'interno delle comunità microbiche, capacità di microbiche risposta e di adattamento delle comunità microbiche ai fattori di pressione ambientale e/o antropica Microfauna (protozoi e nematodi) Mesofauna (collemboli ed acari) Macrofauna (lombrichi) Piante bioindicatrici Indicatori di diversità (S, H, E) Disponibilità degli elementi nutritivi, impatto di composti inquinanti e delle pratiche colturali Presenza di inquinanti Impatto degli inquinanti e delle pratiche colturali Proprietà chimiche e fisiche del suolo, monitoraggio di inquinanti inorganici Stima della diversità tassonomica e/o metabolica delle comunità biotiche, capacità di risposta e di adattamento a fattori di pressione ambientale e/o antropica

15 Indicatori biochimici Quantità della biomassa microbica Metodo della fumigazione con CHCl 3 ed incubazione per 10 giorni a 25 C Metodo della fumigazione con CHCl 3 ed estrazione con 0.5 M K 2 SO 4 CHCl 3 Determinazioni analitiche: B C, B N, B P

16 Microbial biomass C as an early and reliable indicator of soil management

17 Indicatori biochimici Attività della biomassa microbica La respirazione del terreno Viene sperimentalmente determinata come sviluppo di CO 2 emessa dal suolo a seguito della mineralizzazione della sostanza organica. Dipende dalla natura e dalla quantità del residuo organico. La respirazione del terreno può essere stimata mediante misure in laboratorio oppure mediante monitoraggi eseguiti in situ.

18 Nelle misure in laboratorio l efflusso di CO 2 indica le potenzialità della componente microbica del terreno di mineralizzare substrati organici naturalmente presenti o sperimentalmente addizionati. Viene determinata mediante incubazioni in condizioni ambientali controllate.

19 E possibile misurare in laboratorio due differenti attività di tipo respiratorio Respirazione basale (BAS) Respirazione indotta da substrato (SIR)

20 Respirazione del suolo a confronto prima (BAS) e dopo (SIR) aggiunta di glucosio

21 Curve di respirazione basale di un suolo agrario C t = C o (1-e -kt ) 350 g CO 2 -C (g suolo) Tempo (giorni) P100 P100/B50 F100/B50 F100 B100 F50/B50 P50/B50

22 Field measurements Per misurazioni di campo si utilizzano sistemi portatili di tipo dinamico chiuso collegati ad un sistema di campionamento del flusso di gas dal suolo (una camera di prospezione o survey chamber).

23

24 Nelle misure in situ l efflusso di CO 2 indica il livello di attività biologica dell intera comunità vivente del suolo comprensiva dei microrganismi, della pedofauna e degli apparati radicali delle piante. Respirazione eterotrofa: 65-80% Respirazione autotrofa: 15-30% Kuzyakov, 2006

25 Indicatori biochimici Attività della biomassa microbica Azoto potenzialmente mineralizzabile (N o ) Viene stimato dosando analiticamente l N inorganico prodotto, senza aggiunta di substrati, in esperimenti di laboratorio in un intervallo di tempo definito ed in condizioni controllate. Incubazioni di breve periodo (a 30 C per 15 giorni) ed estrazione con 2M KCl (Bremner, 1965). Incubazioni di lungo periodo (a 35 C per 30 settimane) ed estrazione con 0.01 M CaCl 2 (Stanford e Smith, 1972). Determinazione del potenziale nitrificante/ammonizzante Si utilizzano substrati degradabili che stimolano l attività dei microrganismi del suolo, quali (NH 4 ) 2 SO 4, caseina lattica, arginina

26 Noti gli indicatori biochimici è possibile calcolare gli indici ecofisiologici B C /B N = Rapporto C/N della biomassa microbica B C /TOC = Quoziente microbico qco 2 = Quoziente metabolico (µg CO 2 -C µg -1 B C d -1 ) qm = SBAS/TOC (coefficiente di mineralizzazione) qco 2 /TOC qn min = µg N ass µg -1 B N d -1

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità biotiche residenti nel terreno che stabiliscono associazioni e biocenosi e promuovono trasformazioni metaboliche di

Dettagli

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità microbiche residenti nel terreno, dalle quali dipendono le dinamiche dei cicli biogeochimici degli elementi nutritivi,

Dettagli

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità microbiche residenti nel terreno, dalle quali dipendono le dinamiche dei cicli biogeochimici degli elementi nutritivi,

Dettagli

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità biotiche residenti nel terreno che stabiliscono associazioni e biocenosi e promuovono trasformazioni metaboliche di

Dettagli

La sostanza organica del suolo

La sostanza organica del suolo La sostanza organica del suolo Per sostanza organica del terreno (SOM) si deve intendere l'insieme complesso ed eterogeneo di componenti organiche, viventi e non viventi (esclusi i residui vegetali grossolani,

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Riguardano: Chimiche, poche Biologiche, la maggior parte

Dettagli

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La sostanza organica del suolo Per sostanza organica

Dettagli

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/000321. OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/000321. OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia LIFE 03 / ENV / IT/000321 Eliminazione di PCBs (bifenili policlorurati) dalla catena alimentare con tecniche di Bioremediation applicate a superfici agricole Milano, 12 settembre 2006 OSCAR DEL BARBA ARPA

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale FISIOLOGIA VEGETALE Il suolo e la nutrizione minerale Il suolo è costituito da una frazione inorganica e da una frazione organica frazione inorganica è preponderante e deriva dalla frammentazione della

Dettagli

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è espressione dell attività delle entità biotiche residenti nel terreno che stabiliscono associazioni e biocenosi dinamiche ed interagenti, promuovono processi

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

La contaminazione da nitrati delle acque

La contaminazione da nitrati delle acque Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell Economia Agraria La contaminazione da nitrati delle acque Anna Benedetti Attività svolta presso il centro di Ricerca per lo Studio delle relazioni

Dettagli

I confini dell Ecologia

I confini dell Ecologia I confini dell Ecologia sistema solare terra biosfera biomi comunità/ecosistemi popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Biomi bioma: un insieme di ecosistemi associati a un particolare clima

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Ambienti terrestri Ambienti costruiti = aree urbane, industriali, infrastrutture: aree ristrette, ma ad elevato consumo energetico e produttrici

Dettagli

Patrizia Sadocco psadocco@sperimentalecarta.it

Patrizia Sadocco psadocco@sperimentalecarta.it Biodegradabilità dei materiali Patrizia Sadocco psadocco@sperimentalecarta.it +39 22395537 1 Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta SSCCP. Rivolto all intera filiera materiali cartari,

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Corso di Sistemi Arborei

Corso di Sistemi Arborei Corso di Sistemi Arborei Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Parole Chiave Ecologia Ecofisiologia Agrosistema

Dettagli

Primi risultati di un progetto pilota CRA- RPS/Aquaser sull ottimizzazione del recupero dei fanghi in agricoltura.

Primi risultati di un progetto pilota CRA- RPS/Aquaser sull ottimizzazione del recupero dei fanghi in agricoltura. Primi risultati di un progetto pilota CRA- RPS/Aquaser sull ottimizzazione del recupero dei fanghi in agricoltura. Anna Benedetti, Francesco Alianello, Ulderico Neri, Olimpia Masetti Centro di Ricerca

Dettagli

La determinazione del ph

La determinazione del ph La determinazione del ph Claudio Marzadori, Claudio Ciavatta Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) Università di Bologna Bologna 31/03/2011 La revisione dei metodi ufficiali di analisi

Dettagli

NOVITà NATURAL POWER

NOVITà NATURAL POWER NOVITà per il florovivaismo NATURAL POWER Il nuovo fertilizzante biostimolante naturale e sicuro in ogni aspetto. Hicure aiuta a ridurre lo stress abiotico, migliora la qualità della pianta e ne aumenta

Dettagli

Modulo di Chimica dei processi biotecnologici IL BIOGAS 16 Marzo 2010 Elena Tamburini Il ciclo del carbonio La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo dl del quale, in assenza di ossigeno,

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ DEL SUOLO

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ DEL SUOLO SYLT RSETR Commissione tecnica per l'orticoltura Agroscope - Reckenholz LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ DEL SUOLO Definizione della fertilità del suolo La fertilità del suolo non si identifica con l analisi

Dettagli

Dott. Ing.. Elisabetta Giusti PhD Environmental Modelling Laboratorio Controlli Ambientali giusti@dsi.unifi.it. Docente:

Dott. Ing.. Elisabetta Giusti PhD Environmental Modelling Laboratorio Controlli Ambientali giusti@dsi.unifi.it. Docente: Docente: Dott. Ing.. Elisabetta Giusti PhD Environmental Modelling Laboratorio Controlli Ambientali giusti@dsi.unifi.it E.Giusti: Concetto di Ecosistema pag. 1 Corso di Ecologia Applicata Il Corso sarà

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli Convegno L Agricoltura Conservativa esperienze concrete e misure di incentivazione Giovedì 30 ottobre 2014, ore 9,30 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 RE Sostanza organica e potenzialità di

Dettagli

IL SUOLO E VIVO! PROTECTING SOIL BIODIVERSITYACROSS EUROPE

IL SUOLO E VIVO! PROTECTING SOIL BIODIVERSITYACROSS EUROPE Il SUOLO E VIVO! IL SUOLO E VIVO! PROTECTING SOIL BIODIVERSITYACROSS EUROPE Land Management & Natural Hazards Unit Unità per la Gestione del Territorio e i Rischi Naturali Land Management Natural Hazards

Dettagli

L azoto organico nel suolo, le forme e la sua gestione

L azoto organico nel suolo, le forme e la sua gestione TECNICA L azoto organico nel suolo, le forme e la sua gestione Solo conoscendo le frazioni e le trasformazioni dell azoto organico nel terreno è possibile risparmiare, rispettare l ambiente e nutrire al

Dettagli

ANALISI DI LABORATORIO PER DETERMINARE GLI INDICI DI BIODIVERSITA E FERTILITA BIOLOGICA DEL SUOLO

ANALISI DI LABORATORIO PER DETERMINARE GLI INDICI DI BIODIVERSITA E FERTILITA BIOLOGICA DEL SUOLO ANALISI DI LABORATORIO PER DETERMINARE GLI INDICI DI BIODIVERSITA E FERTILITA BIOLOGICA DEL SUOLO Primi risultati in ambito viticolo Cinzia Pertusio, Mario Simonetti, Nicoletta Alliani Ipla ANALISI DELLA

Dettagli

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti 5 th FORUM FOR THE FUTURE OF AGRICULTURE Meeting for Food & Environmental Challenge Resource

Dettagli

L EQUILIBRIO DI UN ECOSISTEMA E ANCHE NELLE NOSTRE MANI : IL LAGO MAGGIORE

L EQUILIBRIO DI UN ECOSISTEMA E ANCHE NELLE NOSTRE MANI : IL LAGO MAGGIORE CENTRO DI AIUTO PSICOLOGICO www.aiutopsicologico.it Dott. Cinzia Colombo L EQUILIBRIO DI UN ECOSISTEMA E ANCHE NELLE NOSTRE MANI : IL LAGO MAGGIORE La vita, dal punto di vista scientifico, ha avuto origine

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it Il quadro generale Nel 2050 l incremento numerico e

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 Personale dei docenti Loredana Decarlo Mascaro Salvatore per la classe V CH. Serale 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali e dei modelli

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare

Dettagli

Anna Benedetti CRA- Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo anna.benedetti@entecra.il

Anna Benedetti CRA- Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo anna.benedetti@entecra.il Lo scenario nazionale e le recenti misure indirizzate alla biodiversità del suolo Anna Benedetti CRA- Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo anna.benedetti@entecra.il LA VITA

Dettagli

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N 2 + 3 H 2 2 NH 3

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N 2 + 3 H 2 2 NH 3 Ciclo dell Azoto: insieme dei processi di trasformazione delle varie forme di azoto presenti nell ambiente Fissazione N 2 dell azoto atmosferico Conversione di N 2 in Ammoniaca: N 2 + 3 H 2 2 NH 3 Combustioni,

Dettagli

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza ECOLOGIA I 9 marzo 2013 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro CHE COS E L ECOLOGIA Se lo chiedete a tre professori,

Dettagli

Dott. Domenico Crispo. Dipartimento Agraria, Università di Napoli Federico II

Dott. Domenico Crispo. Dipartimento Agraria, Università di Napoli Federico II Dott. Domenico Crispo Dipartimento Agraria, Università di Napoli Le basi tecnologiche del progetto Università di Napoli Film plastici fotoselettivi Microrganismi benefici Risparmio idrico stimato fra il

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

Analisi della biodiversità del suolo

Analisi della biodiversità del suolo Analisi della biodiversità del suolo CRA- Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo 1 Indice Premessa Metodi, strumenti e fonti di informazione Indicatori selezionati Indice di

Dettagli

Progetto LIFE12 ENV/IT 000719 LIFE CarbOnFarm

Progetto LIFE12 ENV/IT 000719 LIFE CarbOnFarm Progetto LIFE12 ENV/IT 000719 LIFE CarbOnFarm Technologies to stabilize soil organic carbon and farm productivity, promote waste value and climate change mitigation Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione

Dettagli

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web Anno scolastico 2012-13 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PROGRAMMA PREVENTIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Le Catene alimentari CATENA ALIMENTARE. Gli organismi dell'ecosistema sono organizzati in costruzioni ad anelli dette catene alimentari.

Le Catene alimentari CATENA ALIMENTARE. Gli organismi dell'ecosistema sono organizzati in costruzioni ad anelli dette catene alimentari. CATENA ALIMENTARE In tutti gli ecosistemi naturali la fonte di energia primaria è il sole. La maggior parte di questa energia viene persa sotto forma di calore, mentre una piccolissima parte viene utilizzata

Dettagli

Impostazione del piano di concimazione

Impostazione del piano di concimazione Impostazione del piano di concimazione Alessandro Masoni ( 1 ), Laura Ercoli ( 2 ) ( 1 ) Dipartimento di Agronomia e Gestione dell Agroecosistema, Università di Pisa ( 2 ) Scuola Superiore Sant Anna, Pisa

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

Molteplici fattori interconnessi influenzano la produttività delle colture

Molteplici fattori interconnessi influenzano la produttività delle colture La fertilità del suolo Molteplici fattori interconnessi influenzano la produttività delle colture Clima e morforilievo Giacitura, esposizione,etc Energia radiante, gas Caratteristiche genetiche e fisiologiche

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

Corso propedeutico alla valutazione della qualità dei suoli mediante il metodo QBS-ar

Corso propedeutico alla valutazione della qualità dei suoli mediante il metodo QBS-ar Corso propedeutico alla valutazione della qualità dei suoli mediante il metodo QBS-ar Cenni teorici L'Indice Qualità Biologica del Suolo mediante Artropodi (QBS-ar) si è rivelato un metodo di lettura dell'ambiente

Dettagli

Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici

Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici Milena Bernardi Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Torino Possibilità di utilizzo

Dettagli

Perché è importante l analisi del terreno?

Perché è importante l analisi del terreno? Perché è importante l analisi del terreno? Indice 1. Terreno e piante, uniti per la vita 2. Le proprietà fisiche del terreno 3. La composizione chimica del terreno 4. L analisi del terreno 1. Terreno e

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

Biologico, salute e ambiente

Biologico, salute e ambiente Biologico, salute e ambiente Fabrizio Dedola Agris Sardegna Definizione reale L'agricoltura biologica è un sistema di produzione che sostiene la salute del suolo, dell'ecosistema e delle persone. Si basa

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

Classe Corso di Laurea Disciplina CFU L26 Tecnologie alimentari

Classe Corso di Laurea Disciplina CFU L26 Tecnologie alimentari Situazione AGR/16 in applicazione L.270 - Facoltà di Agraria e interfacoltà Firenze Docenti: 3 Ord. + 3 Ass. + 2 Ric. Tecnologie alimentari Microbiologia generale 6 Microbiologia dei prodotti alimentari

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

PROGETTO DIRITTI A SCUOLA PROGETTAZIONE INIZIALE DELLE ATTIVITA CLASSE 4^ MATEMATICA INSEGNANTE PALASCIANO CECILIA

PROGETTO DIRITTI A SCUOLA PROGETTAZIONE INIZIALE DELLE ATTIVITA CLASSE 4^ MATEMATICA INSEGNANTE PALASCIANO CECILIA PROGETTO DIRITTI A SCUOLA PROGETTAZIONE INIZIALE DELLE ATTIVITA CLASSE 4^ MATEMATICA INSEGNANTE PALASCIANO CECILIA SETTIMANA DAL 01-12-2009 AL 06-12-2009 Il progetto ha avuto inizio nell auditorio Abrusci

Dettagli

Bioelettricitàmicrobica

Bioelettricitàmicrobica Bioelettricitàmicrobica Anna Benedetti e Melania Migliore Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazione tra Pianta e Suolo CRA-RPS Roma, 29

Dettagli

Michele Ghezzi micheleghezzi@hotmail.it, cell. 348.77.39.048

Michele Ghezzi micheleghezzi@hotmail.it, cell. 348.77.39.048 Agricoltura Biologica in Montagna e Prodotti a base di microorganismi induttori di resistenza. Certificazione Biologica. Una grande opportunità per i giovani e per la montagna? Michele Ghezzi micheleghezzi@hotmail.it,

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta Necessità della diagnostica

Dettagli

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale Le Biotecnologie Sono l'integrazione delle scienze naturali, di organismi e cellule

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE LA DIRETTIVA NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE NELLA PROVINCIA DI FERRARA La fertilizzazione azotata nei diversi terreni della provincia di Ferrara è un argomento complesso la cui trattazione tt spazia dalla

Dettagli

Suolo. Biologia del suolo. Pedobiologia. Vita e materia organica

Suolo. Biologia del suolo. Pedobiologia. Vita e materia organica Suolo Biologia del suolo Pedobiologia Il suolo è il luogo in cui si formano e vengono scomposti materiali essenziali per gli equilibri ecologici, ma anche la sede fisica in cui vengono prodotti i nostri

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS (Integrated Fixed-Film Activated Sludge) MODELLO DI DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI PROCESSO Ing.G.Mappa Tecnologia MBBR (Moving Bed

Dettagli

I progetti BIORELA di monitoraggio della fertilità biologica dei suoli della regione Lazio e qualità dei suoli di parchi urbani di Roma

I progetti BIORELA di monitoraggio della fertilità biologica dei suoli della regione Lazio e qualità dei suoli di parchi urbani di Roma CRA - Centro di Ricerca per lo Studio delle relazioni tra Pianta e Suolo Via della Navicella, 2 00184 Roma anna.benedetti@entecra.it La banca dati dei suoli della Regione Lazio:applicazioni tematiche in

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari Per introdurre il discorso delle Catene Alimentari, dobbiamo ampliare il discorso e spiegare il concetto di Ecosistema A.Morroni - S.Pizzingrilli 1 Indice

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ

INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Sassari Sez. Scienze Zootecniche - Coordinatore: prof. Antonello Cannas

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione La produzione primaria l attività degli organismi fotosintetici è la porta di ingresso dell energia nell ecosistema essi sono in grado

Dettagli

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO Malthus e la nascita dell ecologia - Malthus (1798): la crescita numerica della popolazione umana è esponenziale

Dettagli

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI Raffaello Cossu,, Roberto Raga 1 Andrea Dal Maso, Moreno Zanella 2 1 Dipartimento IMAGE Università di Padova 2 Spinoff

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli