BOLOGNA 8 APRILE 2011 SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI BOLOGNA VIA ZAMBONI,13 BOLOGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLOGNA 8 APRILE 2011 SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI BOLOGNA VIA ZAMBONI,13 BOLOGNA"

Transcript

1 NUOVE SOLUZIONI IN TEMA DI RAPPORTI TRA ENTI LOCALI E SOCIETA PARTECIPATE: GLI ASPETTI ECONOMICI, PATRIMONIALI E FINANZIARI LA VALORIZZAZIONE E LO SVILUPPO DEL TERRITORIO BOLOGNA 8 APRILE 2011 SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI BOLOGNA VIA ZAMBONI,13 BOLOGNA

2 PROMOTORI DEL CONVEGNO Provincia di Bologna Comune di Bologna con l intervento organizzativo di Politeia Associazione Consulting Apertura dei Lavori: Beatrice Draghetti Presidente della Provincia di Bologna Interventi di : Matteo Piantedosi Sub Commissario al Comune di Bologna Maria Bernardetta Chiusoli Assessore al Bilancio della Provincia di Bologna Luciano Salsi Presidente di Politeia Associazione Consulting TAVOLA ROTONDA Moderatori: Marco Benni Claudio Mengoli Partecipano: Giuseppina Gualtieri Presidente Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna Spa Duccio Campagnoli Consigliere Delegato Bologna Fiere Spa Bologna Luigi Castagna Consigliere HERA Spa Bologna Tommaso Bonino Dirigente SRM Spa Bologna 2

3 POLITEIA CONSULTING ASSOCIAZIONE BOLOGNA CHI E POLITEIA Politeia Consulting è una associazione culturale senza scopo di lucro, con sede in Bologna Via Galliera, 22, costituita da professionisti che intendono mettere al servizio del comparto pubblico allargato le proprie professionalità. COSA FA POLITEIA L Associazione si propone di promuovere, coordinare e supportare iniziative utili alla diffusione della conoscenza dei settori di interesse degli associati, con particolare riferimento al comparto pubblico ( Enti locali Territoriali, Sanità, ASP, ecc), all attività di revisione in senso lato, all attività di supporto alle procedure concorsuali ed alle attività straordinarie riferite al comparto privato e cooperativo. L Associazione si prefigge, altresì, di promuovere la crescita culturale degli associati attraverso il controllo della qualità delle modalità organizzative e di gestione delle procedure di controllo e valutazione. A tal proposito l Associazione può: 1. favorire tra gli associati la creazione di gruppi scientifici, di studio e di lavoro al fine di formulare proposte o approfondire problematiche attinenti le attività indicate nel presente Statuto; 2. prestare assistenza e fornire ogni adeguato supporto agli Enti Locali ed agli Enti Pubblici in genere, e nella gestione delle procedure inerenti la predisposizione e redazione del Bilancio Consolidato, nonché nelle procedure inerenti gli organismi di valutazione e di revisione e controllo; 3. promuovere e gestire attività formative per elevare la professionalità degli associati, quali, a titolo esemplificativo, l organizzazione di conferenze, seminari, corsi, la pubblicazione e divulgazione di circolari, periodici e giornali; 4. realizzare un mutuo scambio di esperienze fra gli associati, al fine di creare un patrimonio comune di conoscenze che consenta a tutti di migliorare l attività consulenziale degli Associati nelle aree di intervento; 5. promuovere, approfondire e divulgare le normative vigenti in riferimento al comparto pubblico e privato anche tramite l organizzazione di conferenze, seminari, corsi, la pubblicazione e divulgazione di circolari, periodici e giornali. QUALI SONO GLI ASSOCIATI FONDATORI DI POLITEIA I professionisti che hanno partecipato all atto costitutivo di Politeia sono: - dott. LUCIANO SALSI, Dottore Commercialista /Revisore Legale dei Conti (Presidente) con studio in Bologna- Via Galliera, 22 Telef Mail: salsi@ studiolsalsi.it - dott. CLAUDIO MENGOLI, Dottore Commercialista/Revisore Legale dei Conti, (Vice Presidente), con studio in Bologna Via Lame 46 Telef Mail: mengoli@legacoop.bologna.it - dott. MARCO BENNI, Dottore Commercialista/Revisore Legale dei Conti con studio in Bologna Via G.Pizzirani, 8 telef Mail : marcobenni@ libero.it - dott. CARLO COLLETTI, Dottore Commercialista /Revisore Legale dei Conti (Revisore) con studio in Bologna Via Massimo D Azeglio 34 telef Mail : carlo.colletti@it.ey.com - dott. SANDRO GHERARDINI, Revisore Legale dei Conti in Bologna (Revisore) con studio in Bologna Via S. Mamolo 155 Telef Mail : sg@ria.it - dott. ROBERTO TRIVELLINI, Dottore Commercialista/Revisore Legale dei Conti con Studio in Napoli Via Fedro, 4 Telef Mail : robtriv@libero.it - dott. RUGGERO RUGGIERI, Dottore Commercialista /Revisore Legale dei Conti (Tesoriere) con Studio in Bologna Via Fossalta, 1 Telef Mail: info@ studioruggieri.org - avv. GIANLUCA GIORGI, Avvocato con studio in Bologna Via Rolandino 2 Telef Mail : lg@daverlaw.it - avv. ROBERTO MANTOVANO, Avvocato con studio in Firenza Via Carducci, 16 Telef Mail : avv.mantovano@ studioprofessionisti.net - avv. PIETRO MAZZANTI, Avvocato con studio in Bologna Via Riva di Reno, 4 Telef Mail : avv.pmazzanti@ macbarlex.it 3

4 NUOVE SOLUZIONI IN TEMA DI RAPPORTI TRA ENTI LOCALI E SOCIETÀ PARTECIPATE: L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA IN AREA BLU SPA Estratti dalle slides di: Maria Bernardetta Chiusoli Assessore al Bilancio, Attuazione del programma e Lavori pubblici TIPOLOGIA DI SOCIETÀ PARTECIPATE DALLA PROVINCIA DI BOLOGNA GESTIONE SERVIZI PUBBLICI - ATC S.p.A. (37,15%) - FER Ferrovie Emilia Romagna S.r.l. (0,10%) GESTIONE INFRASTRUTTURE STRAGEGICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO - Aeroporto Marconi di Bologna S.p.A. (10,00 %) - BolognaFiere S.p.A. (12,85%) - CAAB Centro Agroalimentare di Bologna S.c.p.A. (1,54%) - Interporto di Bologna S.p.A. (17,56 %) SOCIETA STRUMENTALI - AREA BLU SpA (7,14%) - Autostazione Bologna SpA (33,11 %) - CUP 2000 SpA (5,89%) - Finanziaria Bologna Metropolitana SpA (32,83%) - Lepida SpA (0,005%) - SRM Reti e Mobilita SpA (38,38 %) PROMOZIONE E SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DEL TERRITORIO - Bologna Turismo Srl in liquidazione (10,08%) - Cisa Soc.cons.a r.l. (51,00%) - CRPA Centro Ricerche Produzioni animali SpA (0,70%) - GAL Appennino bolognese Soc. cons. a r.l. ( 0,80%) - PromoBologna Soc.cons. a r.l. (di cui la Provincia recentemente ha esercitato il recesso) (31,85 %) - STAI Società Turismo Area Imolese (5,57%) - Banca Popolare Etica S.coop.p.A. (partecipazione simbolica di Euro 52,50) - Interporto di Bologna S.p.A. (17,56 %) 4

5 L EVOLUZIONE NORMATIVA DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI Nel corso degli anni sono aumentati gli interventi del legislatore nei confronti delle Società pubbliche volti a fissare limiti: alla partecipazione alla sfera di azione e funzionamento con l obiettivo di tutelare la concorrenza e il mercato e di perseguire obiettivi di finanza pubblica LIMITI ALLA PARTECIPAZIONE PUBBLICA Art. 3 commi 27/32 della legge 244 /2007 ( Finanziaria 2008) Limiti alla partecipazione pubblica - Parere Revisori. Finalità: tutela della concorrenza e del mercato. Divieto generalizzato per le pubbliche amministrazioni di costituire o mantenere partecipazione in Società aventi ad oggetto: produzione di beni o servizi non strettamente necessarie al perseguimento delle proprie finalità istituzionali. E sempre ammessa la partecipazione a Società che producono servizi di interesse generale La costituzione e/o il mantenimento della partecipazione deve essere motivato. La necessità di provvedimenti di trasferimento di risorse umane, finanziarie e strumentali in misura adeguata. I Revisori asseverano, trasmettono una relazione al MEF e segnalano eventuali inadempimenti alla Corte dei Conti - Sez. Regionale. Art. 14, comma 32 del D.L. 78 convertito in legge 122/2010 (Manovra economica 2010) limitazione in relazione alle fasce demografiche Finalità: Perseguimento di obiettivi finanziari attraverso il conferimento della spesa pubblica e il miglioramento dei saldi di bilancio, sul presupposto che gli Enti di maggiore estensione demografica diano garanzia di maggiore efficienza. Divieto: di costituire e mantenere partecipazioni societarie per i comuni con popolazione inferiore a abitanti (fino a abitanti vi è invece la possibilità di detenere una sola partecipazione). Entro il 31 dicembre 2011, i comuni mettono in liquidazione le Società già costituite alla data di entrata in vigore del presente decreto, ovvero ne cedono le partecipazioni. Le modalità attuative sono determinate con Decreto Ministro per i rapporti con le Regioni, di concerto con i Ministri Economia e Finanze. Parere Corte dei Conti, Sez. Regionale di Controllo della Lombardia n. 959/2010. Art. 13 Decreto Bersani convertito con legge 248/2006 limiti alle Società strumentali Finalità: Evitare distorsioni alla concorrenza e del mercato. Le Società a capitale interamente pubblico o misto, partecipate dalle Regioni ed Enti Locali per la produzione di beni e servizi strumentali: devono operare a favore degli Enti, partecipanti, costituenti, affidanti; non possono operare a favore di altri soggetti pubblici o privati, né in affidamento diretto, né con gara; non possono acquisire partecipazioni in altre Società o Enti aventi sede nel territorio nazionale; sono ad oggetto sociale esclusi. Sono escluse dai divieti solo: i servizi di committenza o le centrali di committenza apprestati a livello regionale e le Società che gestiscono servizi pubblici locali La violazione dei divieti comporta la sanzione dell illegittimità degli affidamenti extra moenia e della nullità dei contratti conclusi dopo l entrata in vigore del decreto. 5

6 Parere Corte dei Conti, Sez. Regionale di Controllo della Lombardia n. 959/2010. Art. 13 Decreto Bersani convertito con legge 248/2006 limiti alle Società strumentali Finalità: Evitare distorsioni alla concorrenza e del mercato. Le Società a capitale interamente pubblico o misto, partecipate dalle Regioni ed Enti Locali per la produzione di beni e servizi strumentali: devono operare a favore degli Enti, partecipanti, costituenti, affidanti; non possono operare a favore di altri soggetti pubblici o privati, né in affidamento diretto, né con gara; non possono acquisire partecipazioni in altre Società o Enti aventi sede nel territorio nazionale; sono ad oggetto sociale esclusi. Sono escluse dai divieti solo: i servizi di committenza o le centrali di committenza apprestati a livello regionale e le Società che gestiscono servizi pubblici locali La violazione dei divieti comporta la sanzione dell illegittimità degli affidamenti extra moenia e della nullità dei contratti conclusi dopo l entrata in vigore del decreto. L EVOLUZIONE DELL USO DELLO STRUMENTO SOCIETARIO Prima fase: la Società per la gestione dei servizi pubblici locali: la disposizione contenuta nell art. 22 terzo comma lett. e) della legge 142/1990 dà avvio alla costituzione di Società per la gestione dei servizi pubblici locali; strumento particolarmente adatto per favorire processi di privatizzazione. Seconda fase: Società per esternalizzare servizi dell ente locale: la Società diventa lo strumento per gestire non più solo servizi pubblici locali ma anche per gestire servizi e attività proprie dell ente al fine di raggiungere maggiore efficienza, efficacia ed economicità. Terza fase: Società per creare utilità a favore dell Ente Locale: volto a creare direttamente o indirettamente utilità a favore dell Ente Locale diventando quindi lo strumento per l intervento in settori ritenuti strategici ovvero lo strumento per creare reddito da utilizzare per le finalità dell Ente. SOCIETA IN HOUSE PROVIDING Si tratta di Società che presentano le seguenti caratteristiche: Totale partecipazione pubblica Controllo analogo a quello esercitato sui servizi dell Ente Attività esercitata prevalentemente nei confronti dell Ente/Enti pubblici che la detengono. Il modello in house providing legittima l affidamento diretto senza svolgimento di gara; costituisce un modello organizzativo dell Ente pubblico per la produzione di beni e servizi. 6

7 FATTORI CRITICI DI SUCCESSO PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLE SOCIETA STRUMENTALI IN HOUSE PROVIDING PRESENZA DI STRUMENTI DI INDIRIZZO E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Le strategie devono essere finalizzate al raggiungimento degli obiettivi stabiliti in sede di programmazione. L Ente deve: - conoscere l attività della società e fare riferimento essenzialmente ai dati gestionali ed economico-finanziari. - disporre di strumenti di direzione e controllo adeguati anche a garantire il costante rispetto della legge. - non può limitarsi ad approvare il bilancio d esercizio ma deve potere indirizzare la gestione ed incidere sui risultati economici e finanziari. E necessario creare un sistema analogo a quello di cui l Ente locale si dota, che prevede l espressione di indirizzi di gestione alle società partecipate e controlli preventivi, concomitanti e successivi sulla loro attività e sui risultati ottenuti. FATTORI CRITICI DI SUCCESSO PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLE SOCIETA STRUMENTALI IN HOUSE PROVIDING PRESENZA DI ADEGUATI SISTEMI DI CONTROLLO I Sistemi di controllo devono: Essere strutturali (Statuto, patti parasociali, convenzione) Essere esercitati in modo effettivo, lasciandone evidenza Orientare i processi decisionali del CdA e verificare lo stato di attuazione degli obiettivi. In buona sostanza, l Ente deve esercitare forme di CONTROLLO ANALOGO a quello che esercita per i propri servizi, in tal modo si rende legittimo l affidamento IN HOUSE. E sufficiente che il controllo sull Ente affidatario, purché effettivo e reale, sia esercitato dagli enti partecipanti nella loro totalità. (Consiglio di Stato, Sez. V 26/08/09, 5082) e deve intendersi assicurato anche se svolto non individualmente, ma congiuntamente dagli enti associati, deliberando a maggioranza, ma a condizione che sia effettivo (Consiglio di Stato, Sez.V 09/03/09, n.1365) 7

8 AREA BLU S.P.A. AREA BLU S.p.A., società strumentale in house, opera nel settore della gestione della sosta, della gestione del traffico e della mobilità per conto dei soci, operando in qualità di Società in house providing. I risultati conseguiti, l esperienza maturata e le tecnologie acquisite con l avvio di queste attività collocano Area Blu in una posizione di avanguardia nell uso delle tecnologie a supporto delle attività di controllo e di prevenzione dell incidentalità stradale. 8

9 I SERVIZI AFFIDATI O IN CORSO DI AFFIDAMENTO AD AREA BLU SICUREZZA STRADALE: CONTROLLO DELLA VELOCITÀ TRAMITE UN SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICA (AUTOVELOX) COSAP: ripristino del canone di occupazione di spazi e aree pubbliche CONVENZIONE DANNI DA SINISTRI STRADALI (Il servizio è in corso di progettazione) SICUREZZA STRADALE: CONTROLLO DELLA VELOCITÀ TRAMITE UN SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICA (AUTOVELOX) FINALITA STRATEGICHE: Migliorare gli standard di sicurezza stradale facilitando l attività di controllo della Polizia provinciale in ordine al rispetto della norme sulla circolazione nelle strade, prevedendo a supporto l utilizzo di tecnologie innovative nel rispetto del vigente quadro normativo OGGETTO DEL SERVIZIO - realizzazione e gestione del sistema di rilevamento per l accertamento automatico delle violazioni e delle attività amministrative e gestionali relative ai procedimenti sanzionatori - realizzazione dell attività di comunicazione e prevenzione incidenti SICUREZZA STRADALE: CONTROLLO DELLA VELOCITÀ TRAMITE UN SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICA (AUTOVELOX) MODALITA OPERATIVE - fornitura e installazione delle postazioni fisse di rilevamento compresa la relativa manutenzione - messa a disposizione di una propria struttura organizzativa per la gestione del servizio e l attivazione del sistema informatico - attivazione di sistemi per l informazione al cittadino - redazione dei verbali e relativa spedizione compresa la reintestazione del verbale a carico dell effettivo proprietario e tutti i successivi incombenti CONTROLLO -controllo entrate: mensile tramite confronto transiti/verbali per verifica congruenza - controllo regolarità postazioni segnalazione immediata malfunzionamento postazioni.- monitoraggio periodico andamento servizio: incontri strutturati con tecnici Area Blu e Provincia 9

10 SICUREZZA STRADALE: CONTROLLO DELLA VELOCITÀ TRAMITE UN SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICA (AUTOVELOX) RISULTATI SERVIZIO - riduzione dell incidentalità SICUREZZA STRADALE: CONTROLLO DELLA VELOCITÀ TRAMITE UN SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICA (AUTOVELOX) RISULTATI SERVIZIO - Postazioni fisiche installate Totale postazioni fisiche 20 Totale direzioni controllate 29 Totale apparati 14 N.B. Oggi attivi solo 11 a seguito della Circolare Ministeriale dicembre

11 INFRAZIONI ELEVATE NELL ANNO ANDAMENTO DEGLI ACCERTAMENTI PER SANZIONI STRADALI (VERBALI) E RELATIVI INCASSI COSAP: RIPRISTINO DEL CANONE DI OCCUPAZIONE DI SPAZI E AREE PUBBLICHE FINALITA STRATEGICHE supportare la Provincia di Bologna nelle attività necessarie alla reintroduzione del canone di occupazione degli accessi carrai, oggi applicato solo alle Aree di Servizio carburante, prevedendo a supporto l utilizzo di tecnologie innovative nell ambito del vigente quadro normativo OGGETTO DEL SERVIZIO verifica della congruità e correttezza dei dati tecnici riferiti agli accessi effettuazione di sopralluoghi e rilievi attività amministrative e tecniche necessarie per la registrazione dei dati raccolti attività di ricevimento pubblico, attivazione di un servizio di sportello telefonico e realizzazione di uno sportello informativo on line attività di data-entry per l immissione dei dati nella banca dati 11

12 COSAP: RIPRISTINO DEL CANONE DI OCCUPAZIONE DI SPAZI E AREE PUBBLICHE MODALITA OPERATIVE - messa a disposizione di una struttura organizzativa propria per la gestione del servizio di informazione all utenza e di verifica e aggiornamento dati - attivazione di uno sportello telefonico con tre operatori per la risposta on line ai quesiti dell utenza o attivazione delle procedure per la risoluzione di specifici problemi - attivazione di sistemi per l informazione al cittadino CONTROLLI - ogni variazione sostanziale di dati relativi agli accessi viene controllata e validata immediatamente dagli uffici della Provincia - qualsiasi variazione di dati, anche non sostanziale, viene comunque verificata dagli operatori provinciali prima di essere recepita nella banca dati ufficiale RISULTATI ATTESI - minimizzazione dell impatto sull utenza - spedizione dei bollettini entro tempi certi - gestione integrata del processo, attraverso monitoraggi strutturati CONVENZIONE DANNI DA SINISTRI STRADALI Progetto di affidamento ancora in fase di studio FINALITA STRATEGICHE: in caso di sinistri stradali, provvedere con immediatezza alla riparazione dei danni arrecati al patrimonio stradale senza costi aggiuntivi per l ente, ridurre l impiego di personale operaio per un attività non programmabile, ridurre per l ente le attività amministrative relative alla richiesta di risarcimento danni OGGETTO DEL SERVIZIO: affidamento del servizio di pronto intervento, riparazione danni e, qualora sia necessario, progettazione delle opere di ripristino; il servizio è a costo zero in funzione della surroga dell affidatario nella richiesta danni nei confronti del responsabile del sinistro; si stanno verificando le condizioni per un intervento diretto dell affidatario anche nei casi in cui non sia rintracciabile il responsabile del sinistro CONVENZIONE DANNI DA SINISTRI STRADALI Progetto di affidamento ancora in fase di studio MODALITA OPERATIVE: intervento di diverse squadre dell affidatario sul territorio con tempi di intervento controllati, numero verde per le segnalazioni a disposizione di provincia, altri enti e forze di polizia; a fronte dell avvenuto sinistro, si procede alla riparazione dei danni o, nei casi più problematici, alla segnalazione di emergenza, concordando in un secondo tempo i ripristini con la provincia CONTROLLI: la Provincia è sempre avvertita in caso di intervento ed è sempre possibile un controllo, ogni azione dell appaltatore è rendicontata accuratamente, per riparazioni ingenti il progetto di intervento è approvato preventivamente dalla provincia RISULTATI: Target da inserire nella convenzione, ancora allo studio 12

13 NUOVE SOLUZIONI IN TEMA DI RAPPORTI TRA ENTI LOCALI E SOCIETÀ PARTECIPATE Estratti dalle slides del Dott. MATTEO PIANTEDOSI Sub Commissario al Comune di Bologna QUESTIONI APERTE E PROSPETTIVE a) Il Regolamento attuativo dell art. 23bis, DL n. 112/2008 conv. in L.133/2008: l assoggettamento delle società in house al patto di stabilità interno. Il bilancio consolidato b) I rapporti economici tra Ente e società (art. 6. comma 19, DL 78/2010, conv. In L.122/2010) c) Il patrimonio delle società pubbliche. La distribuzione delle riserve d) Il patrimonio immobiliare dell Ente e delle ASP: ipotesi di gestione A) IL REGOLAMENTO ATTUATIVO DELL ART. 23BIS, DL N. 112/2008 CONV. IN L.133/2008: L ASSOGGETTAMENTO DELLE SOCIETÀ IN HOUSE AL PATTO DI STABILITÀ INTERNO. IL BILANCIO CONSOLIDATO Il D.P.R. n. 168/2010 rinvia le modalità e la modulistica per l assoggettamento al patto di stabilità interna degli organismi partecipati ai decreti attuativi previsti dalla legge n. 42/2009 in materia di bilancio consolidato, nell ambito del più ampio tema del federalismo fiscale. La legge n. 42/2009 di delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell articolo 119 della Costituzione, prevede l emanazione di alcuni decreti legislativi, tra cui uno relativo alle modalità di coordinamento del bilancio finanziario con quello economico. Nonostante l esistenza di forti perplessità circa le modalità e i soggetti da consolidare, vi sono diverse PA che già hanno intrapreso la strada del bilancio consolidato in maniera concreta. Anche il Comune di Bologna ha avviato un primo lavoro di ricognizione dei dati da aggregare e dei criteri di consolidamento, con l Atto di indirizzo del Commissario Straordinario P.G. n del 13/10/2010. A) D.P.R. n. 68/ Regolamento attuativo art. 23bis. L assoggettamento delle società in house al patto di stabilità interno e il bilancio consolidato La Riforma dei servizi pubblici locali (art. 23bis, legge n. 133/2008) ha previsto anche l emanazione di un Regolamento in cui si sarebbero dovute chiarire alcune questioni rimaste in sospeso nel testo della norma. Tra queste, le modalità dell assoggettamento delle società in house al patto di stabilità interno. E stato così emanato il D.P.R. n. 168/2010 che, tuttavia, non fornisce significative risposte sul tema. Il testo regolamentare, infatti, rinvia le modalità e la modulistica per l assoggettamento al patto di stabilità interno ai decreti attuativi previsti dalla legge n. 42/2009 in materia di bilancio consolidato, nell ambito del più ampio tema del federalismo fiscale. In tema di società che adottano il modello dell in house providing, è bene sottolineare che oggi, a seguito degli interventi normativi volti ad assoggettare tali soggetti alla disciplina pubblicistica, risulta difficile un utilizzo pieno dello strumento. Tali società, infatti, nascono in Inghilterra con l intento di configurare uffici esterni della pubblica amministrazione, utilizzando il modello societario che libera da vincoli burocratici, da tempistiche spesso fuori mercato e favorisce la presenza di soggetti professionalmente qualificati. L assoggettamento ai vincoli stabiliti per le pubbliche amministrazioni, se da un lato mira a redimere certe utilizzazioni distorsive, dall altro tende a vanificare i benefici dello strumento. Per quanto riguarda il legame presente tra le società partecipate dall Ente pubblico, nell ottica di una maggiore compenetrazione tra essi, da tempo si prospetta la 13

14 necessità di utilizzare strumenti di consolidamento tipici delle grandi strutture societarie. Come si diceva, la legge n. 42/2009 di delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell articolo 119 della Costituzione, è stata prevista l emanazione di alcuni decreti legislativi tra cui uno relativo alle modalità di coordinamento del bilancio finanziario con quello economico, che ritroviamo nel Regolamento attuativo dell art. 23bis. Pur sussistendo forti perplessità circa le modalità e i soggetti da consolidare, vi sono diverse Pubbliche Amministrazioni che già hanno intrapreso questa strada in maniera concreta e con un buon successo. Tra i Comuni ricordiamo Torino, Pisa, Pistoia, Siena, Venezia. Anche il Comune di Bologna ha avviato un progetto sperimentale di aggregazione dei dati economico-finanziari dei diversi organismi, societari e non, partecipati dal Comune, al fine di sviluppare una prima realizzazione di bilancio consolidato. Per questo motivo, lo scorso 13 ottobre 2010, il Commissario Straordinario ha proceduto all approvazione dell Atto di indirizzo P.G. n /2010. B) I RAPPORTI ECONOMICI TRA ENTE E SOCIETÀ (ART. 6. COMMA 19, DL 78/2010, CONV. IN L.122/2010) Obiettivi maggiore efficienza delle società pubbliche, disincentivare atteggiamenti degli Enti pubblici volti ad accollarsi la sopravvivenza di soggetti economici inefficienti. Strumento divieto per le PA 14 inserite nel CE consolidato di effettuare aumenti di capitale, trasferimenti straordinari, aperture di credito, rilascio di garanzie a favore delle società partecipate non quotate che abbiano registrato, per tre esercizi consecutivi, perdite di esercizio o utilizzato riserve disponibili per il ripianamento di perdite. Deroghe consentiti solo trasferimenti giustificati da convenzioni,contratti di servizio o di programma relativi a svolgimento di servizi di pubblico interesse o realizzazione di investimenti. consentiti laddove si presentino gravi pericoli per la sicurezza pubblica, l ordine pubblico e la sanità. Al fine del perseguimento di una maggiore efficienza delle società pubbliche, tenuto conto dei principi nazionali e comunitari in termini di economicità e di concorrenza, le pubbliche amministrazioni inserite nel conto economico consolidato, di cui all articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, (tra cui rientrano tutti gli enti locali) non possono, salvo il caso di riduzione del capitale al di sotto del limite legale, effettuare aumenti di capitale, trasferimenti straordinari, aperture di credito, né rilasciare garanzie a favore delle società partecipate non quotate che abbiano registrato, per tre esercizi consecutivi, perdite di esercizio, ovvero che abbiano utilizzato riserve disponibili per il ripianamento di perdite anche infrannuali. Sono consentiti solo i trasferimenti, aventi natura di corrispettivi o di contributi a destinazione vincolata, previsti da convenzioni, contratti di servizio o di programma. relativi allo svolgimento di servizi di pubblico interesse ovvero alla realizzazione di investimenti. Inoltre, è possibile la deroga al divieto laddove si presentino gravi pericoli per la sicurezza pubblica, l ordine pubblico e la sanità. In tal caso, al fine di salvaguardare la continuità nella prestazione di servizi di pubblico interesse, su richiesta della amministrazione interessata, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri adottato su proposta del Ministro dell economia e delle finanze, di concerto con gli altri Ministri competenti e soggetto a registrazione della Corte dei Conti, possono essere autorizzati gli interventi vietati. La norma mira a disincentivare atteggiamenti variamente diffusi con cui gli Enti pubblici si accollano la sopravvivenza di soggetti economici che non sono in grado di incrementare positivamente il proprio capitale. Tali pratiche possono, nel tempo, condurre l Ente pubblico ad esborsi anche ingenti per garantire il mantenimento di queste società di cui non è possibile intravedere un futuro sostenibile. In tal caso, anche alla luce di recenti pronunce della Corte dei Conti, è evidente l opportunità per la Pubblica Amministrazione di dismettere tali partecipazioni, utilizzando le risorse risparmiate per il finanziamento di altri settori di attività. D altra parte, il comma 27, art. 3, legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), tutt ora in vigore, obbliga gli Enti locali ad un attenta analisi del proprio portafoglio di investimenti, affinché essi corrispondano alle proprie finalità istituzionali. Il termine finale per l adempimento previsto da questa norma è il 31/12/2010.

15 Il Comune di Bologna ha già proceduto, con atti separati e successivi per gruppi di società, tra il 2008 e il E opinione condivisa, tuttavia, che la ricognizione e la rivalutazione della presenza dell Ente locale in una società debba essere oggetto di una verifica dinamica, alla luce di condizioni, interne o esterne, che via via mutano nel tempo. Non può sussistere la ragione strategica della permanenza in una compagine societaria, laddove la società non abbia le potenzialità per perseguire efficacemente un interesse qualificato per l Ente, ma sia al contrario suscettibile di causare danni al bilancio del socio pubblico e, di conseguenza, alla collettività da esso amministrata. C) IL PATRIMONIO DELLE SOCIETÀ PUBBLICHE. LA DISTRIBUZIONE DELLE RISERVE. Storicamente: molte società partecipate da EELL hanno beneficiato della rinuncia degli Enti soci al riparto di utili in sede di approvazione assembleare, in modo da favorire lo sviluppo del soggetto privato Oggi: la congiuntura economica richiede un inversione di tendenza. Nasce l esigenza per gli Enti pubblici di richiedere alle società partecipate la distribuzione della propria quota di riserve straordinarie, per il finanziamento di servizi pubblici essenziali Il Comune di Bologna deve coordinarsi con gli altri Enti soci per tale richiesta Negli anni passati, il Comune di Bologna ha costituito soggetti privati attraverso il modello societario; in questi soggetti furono conferite risorse economiche, al fine di dotarli dei mezzi necessari per il perseguimento di finalità di interesse pubblico. Sono sorte così, per esempio, nella nostra città, le attuali società di gestione della fiera, dell interporto, dell aeroporto e dell autostazione. Nel tempo, inoltre, molte società hanno perseguito le proprie finalità anche grazie alla presenza del socio o dei soci pubblici, che hanno garantito il proseguimento dell attività societaria anche nei momenti di maggiore difficoltà. Non si vuole con questo alludere esclusivamente alle operazioni di ricapitalizzazioni, né, tanto meno, ai c.d. aiuti di stato, sanzionati dalla normativa europea. E tuttavia possibile ricordare che molte società di proprietà pubblica hanno beneficiato della rinuncia degli Enti soci al riparto di utili in sede di approvazione assembleare, in modo da favorire lo sviluppo del soggetto privato attraverso risorse non necessarie all Ente locale. Oggi, le congiunture economiche nazionali ed internazionali hanno invertito la tendenza degli Enti pubblici a disporre di importanti trasferimenti economici, spingendo gli Enti stessi a ridefinire le linee di interesse primario alle quali destinare le proprie risorse. Ciò ha condotto le Amministrazioni Pubbliche a condurre un attenta verifica sulle fonti da cui trarre risorse economiche per i servizi essenziali da garantire alla collettività. Per questo motivo appare attualmente parso congruo attingere a quei capitali che in passato erano stati lasciati all interno delle società partecipate. Alcune di esse, infatti, nel tempo hanno acquisito una solida struttura che permette loro di perseguire le proprie finalità senza dover necessariamente ricevere benefici dagli Enti pubblici soci D) IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELL ENTE E DELLE ASP IPOTESI DI GESTIONE Con l emanazione del dlgs n. 85/2010, primo decreto attuativo del federalismo fiscale, oggi è possibile pensare a forme di gestione dinamica, che favoriscano un ottimizzazione del patrimonio esistente. 1 Step: censimento di tutti gli immobili appartenenti al Comune di Bologna e alle ASP. 2 Step: costituzione di una società di gestione degli immobili. Il Comune di Bologna detiene un ingente patrimonio immobiliare che appare necessario valorizzare attraverso modalità più snelle rispetto a quelle imposte agli uffici delle Pubbliche Amministrazioni. Con l emanazione del dlgs n. 85/2010, primo decreto attuativo del federalismo fiscale, detto federalismo demaniale, oggi è possibile pensare a forme di gestione dinamica, che favoriscano un ottimizzazione del patrimonio esistente. In tale ottica, è bene non trascurare il patrimonio immobiliare in proprietà a soggetti partecipati dall Ente locale quali le Aziende per i servizi alla persona. Essi detengono immobili presenti sul territorio comunale che possono essere inseriti in una gestione unitaria,in grado 15

16 di sviluppare un percorso di valorizzazione economica che oggi non è ancora adeguatamente considerata. IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI BOLOGNA Al 31/12/2010 Totale beni immobili al lordo degli ammortamenti: 2,343mld. Fabbricati commerciali: 11,170mln. Il primo passo da compiere consiste nel censimento di tutti gli immobili a destinazione non istituzionale - appartenenti al Comune di Bologna; occorre poi provvedere alla valorizzazione del medesimo attraverso adeguate stime, per passare infine alla costituzione di una società appositamente costituita per la migliore gestione. Un processo di questo genere può essere esteso anche alle aziende ASP, che detengono un ingentissimo patrimonio immobiliare del quale potrebbe essere utile ed efficace avere una gestione accentrata. Per effettuare in maniera adeguata le diverse fasi di questo processo e valutare la fattibilità dell operazione di costituzione di una società comunale di gestione del patrimonio immobiliare occorre uno studio preliminare accurato, per il quale il Comune di Bologna sta attivandosi attraverso la consultazione di soggetti qualificati nel settore. Si sottolinea comunque come il patrimonio disponibile, non legato a vincoli storici e di destinazione, rappresenta solo lo 0,5% del totale, pari ad Definizione patrimonio disponibile/indisponibile da codice civile: Art Patrimonio dello Stato, delle province e dei comuni - I beni appartenenti allo Stato, alle province e ai comuni, i quali non siano della specie di quelli indicati dagli articoli precedenti, costituiscono il patrimonio dello Stato o, rispettivamente, delle province e dei comuni. Fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato le foreste che a norma delle leggi in materia costituiscono il demanio forestale dello Stato, le miniere, le cave e torbiere quando la disponibilità ne è sottratta al proprietario del fondo, le cose d interesse storico, archeologico, paletnologico, paleontologico e artistico, da chiunque e in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo, i beni costituenti la dotazione della presidenza della Repubblica, le caserme, gli armamenti, gli aeromobili militari e le navi da guerra. Fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato o, rispettivamente, delle province e dei comuni, secondo la loro appartenenza, gli edifici destinati a sede di uffici pubblici, con i loro arredi, e gli altri beni destinati a un pubblico servizio. La categoria disponibili è residuale, ossia ciò che non è demanio e patrimonio indisponibile è patrimonio disponibile. 16

17 RIDISEGNARE I NUOVI MODELLI DI RAPPORTO TRA GLI ENTI LOCALI E LE PROPRIE PARTECIPATE Estratti dalle slides del Dott. LUCIANO SALSI LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI Il tema dell analisi concerne la gestione dei Servizi Pubblici di rilevanza economica; gli aspetti salienti possono essere così individuati: Autonomia gestionale del soggetto gestore; L intervento degli Enti Locali in tema di verifica della realizzazione di una gestione concorrenziale; L attribuzione di diritti di esclusiva, sulla base di un attenta verifica del mercato. VERIFICA STORICA In questo contesto è di tutta evidenza che gli Enti Locali debbano procedere ad una rilettura critica delle funzioni attribuite alle Società partecipate che, comunque, affronti, in maniera chiara e trasparente, la volontà di mantenere le quote di partecipazione secondo la seguente classificazione: 1 ) Partecipazione a valenza politica; 2) Partecipazione a valenza strategica; 3) Partecipazione a valenza sociale; 4) Partecipazione a valenza economica. L analisi, necessaria e doverosa, sulla natura delle Partecipazioni ha, come logica conseguenza, la dis m is s io ne (ne lle do vute fo rm e ) de lle Partecipazione che non rispondono ai requisiti sopra indicati. Ma l analisi delle Partecipate deve essere affrontato anche in tema di individuazione di un innovativa analisi dei rapporti tra la Società Partecipate e il Socio Ente Locale IL PRINCIPIO DELLA SUSSIDIARIETA In una situazione di crisi finanziaria per gli Enti Locali, risulta certamente opportuna un analisi che permetta di individuare soluzioni che consentano di creare modalità di valorizzazione e disponibilità liquide delle Partecipate a favore degli Enti Locali Soci, mantenendo partecipazioni significative e/o il controllo delle stesse Società. Contestualmente, si presenta come ineludibile il tema dell ottimizzazione del Patrimonio esistente, la sua inventariazione e la sua valorizzazione, sia in termini di valutazione, sia come fonte di redditività. LA DOMANDA STRATEGICA: E ANCORA OPPORTUNO E SU QUALE VERSANTE CONFERMARE IL MANTENIMENTO DELLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE NELLE SINGOLE PARTECIPATE? L Ente Locale deve essere gestito come un azienda (art cc), ma non potrà mai essere considerato un impresa; quindi è per ogni investimento finanziario dare una chiara e corretta risposta alla domanda sopra proposta. IL PERCORSO VIRTUOSO DELL ENTE LOCALE 1) Verifica della composizione del Patrimonio Netto della partecipata; 2) Verifica della posta immobili all interno dell Attivo Patrimoniale; 3) Adozione di un Piano Industriale-Finanziario, nel breve-medio periodo gestita dalla Partecipata; 4) Conferma triennale della validità di tale Piano Strategico; 5) Analisi finanziaria dei fabbisogni temporali della Partecipata, in coerenza con i punti sopra indicatinelle quali l Ente Locale ha una quota non significativa, della conferma della validità dell investimento in termini sociali, strategici o economici; Analisi dell opportunità del disinvestimento delle quote delle Partecipate che non presentano i requisiti di cui sopra 17

18 PRESUPPOSTI La necessità di una modifica dei rapporti con le Partecipate è diventata di forte attualità in un momento storico di crisi di risorse finanziarie, tenendo conto (impatto del Federalismo) della necessità di portare a reddito distribuibile le risorse accantonate dalle Partecipate. L obiettivo è quello di rimarcare, utilizzando le norme del Codice Civile, il ruolo del Socio, che interviene direttamente sulle disponibilità finanziarie delle Partecipate. IL CONFLITTO DA RISOLVERE L Ente Locale, se ha sottoscritto una quota del Capitale Sociale della Partecipata, ha contribuito ad approvare un progetto gestionale ove era palese (o avrebbe dovuto esserlo) il vantaggio sociale/economico dell iniziativa. La gestione della stessa deve essere lasciata alla Governance della Partecipata, che ha come obiettivo la conservazione (il miglioramento) del Patrimonio conferitole. Fino a quando tale progetto è condiviso dall Ente Locale, è di tutta evidenza che le decisioni, anche di natura patrimoniale e finanziaria, competono agli organi volitivi della Partecipata. LA CRITICITA La Governance della Partecipata intende confermare il principio della propria autonomia gestionale e, quindi, proporre i piani industriali da sottoporre all approvazione dei Soci. Tale autonomia può scontrarsi con la natura speciale dell Ente Locale e, quindi, essere in conflitto con le necessità ( ora finanziarie) degli Enti Locali Soci. In molti casi l Ente Locale non è in grado di esercitare un controllo efficiente in itinere delle singole Partecipate, la cui valorizzazione può apparire un mero problema contabile di Patrimonio a discapito delle effettive potenzialità delle Partecipate. GLI INTERVENTI NECESSARI Nucleo di controllo interno dell Ente che sappia monitorare l andamento gestionale, le proposte di investimento, alla luce dei seguenti trasparenti obiettivi: Consolidamento del Patrimonio; Ricerca della redditività disponibile; Conferma dell utilità sociale dell investimento. Attuazione delle procedure necessarie per addivenire alla formazione del bilancio consolidato, per una gestione integrate (non solo contabile) delle azioni intraprese dalle Partecipate; Scelta strategica dell Ente Locale in tema di dismissioni delle quote delle Partecipate che NON rispondono più alle esigenze degli Enti Locali; Verifica costante dei contributi che vengono erogati ad Associazioni, Enti, ecc, e che necessitano di una relazione certificata, che confermi l opportunità di effettuare tali investimenti finanziari. L Ente Locale deve sempre tenere ben presentele finalità sociali dell Ente che devono essere conservate e protette. LE NUOVE FUNZIONI PER LE NUOVE ESIGENZE Una scelta strategica da parte degli Enti Locali in tema di Servizi da erogare; Una diversa e funzionale gestione degli alloggi di proprietà degli Enti Locali; La costituzione di fondi patrimoniali; La verifica della corretta e necessaria dotazione patrimoniale delle Partecipate; Una maggiore partecipazione degli Enti Locali nella gestione delle Partecipate; L analisi del nuovo istituto della Social House; Una corretta gestione delle Entrate dell Ente (es. Entrate per Sanzioni Amministrative per violazione del Codice della Strada). La conferma per tutte le Partecipate, anche per quelle di rilevanti dimensioni del vantaggio sociale, economico, strategico e patrimoniale dell Ente. 18

19 L Ente Locale dovrà, pertanto, individuare i servizi pubblici primari per i quali ritiene opportuno l utilizzo di una Società in House Providing. I settori di riferimento possono essere: I SERVIZI ALLE PERSONE (Infanzia ed Anziani) LA VIABILITA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE GESTIONE DEL PROBLEMA CASA OSSERVAZIONI FINALI L Ente Locale dovrà valutare il seguente percorso gestionale : Individuazione dei Servizi da gestire in House Providing attraverso le proprie partecipate; Conferma per tali società della presenza attiva e propositiva dell Ente Locale nella sua veste di Socio (programmazionecontrollo) Verifica, per le Partecipate della conferma della validità dell investimento in termini sociali/strategici/economici; Analisi dell opportunità del disinvestimento delle quote delle Partecipate che non presentano i requisiti di cui sopra. Infine è opportuno, comunque, analizzare la risposta che l Imperatore Tiberio avrebbe dato a chi gli suggeriva articolati interventi per rimpinguare le casse dello Stato: BONI PASTORIS EST TONDERE PECUS, NON DEGLUBERE (Svetonio, vita di Tiberio, 32 ) 19

20

21 TAVOLA ROTONDA Moderatori: Marco Benni Claudio Mengoli Giuseppina Gualtieri Presidente Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna Spa Duccio Campagnoli Consigliere Delegato Bologna Fiere Spa Bologna Luigi Castagna Consigliere HERA Spa Bologna Tommaso Bonino Dirigente SRM Spa Bologna

22 MARCO BENNI (Dott. Comm./ Politeia) La prima domanda da porre è: che cosa rappresentano le società partecipate a Bologna e che cosa stanno facendo (nella prima parte si è già fotografato e analizzato la situazione generale)? In questo periodo di necessità di reperimento di risorse finanziarie da parte degli Enti locali si parla di dismissioni. Per quale motivo gli Enti locali dovrebbero mantenere la partecipazione nelle partecipate e se ha senso che gli obiettivi delle società partecipate da Enti locali siano misurate soltanto in termini di redditività o di produttività. La stessa natura o la stessa funzione o attività svolta dalle società non rappresenta essa stessa una funzione o un obiettivo che gli Enti locali si pongono? In una parola le società partecipate sono un buon investimento? GIUSEPPINA GUALTIERI AEROPORTO G. MARCONI DI BOLOGNA SPA Ritengo che l iniziativa di oggi, programmata come momento di confronto ed approfondimento di merito sulle varie questioni sia molto utile. Si toccano tanti temi tecnici importanti e per questo ho predisposto una nota che chiarisce, in particolare, specifici aspetti normativi, oltre ad alcune valutazioni che riprenderò in seguito. Le relazioni che hanno preceduto questa parte del workshop hanno posto in primo piano il punto di vista degli Enti locali, sia in relazione alle scelte fatte come azionisti sia alle attuali esigenze finanziarie. Ora si tratta di considerare quegli stessi temi dal punto di vista delle imprese. Credo sia importante partire dalla situazione specifica delle aziende non solo per gli assetti societari e per il quadro normativo, ma per il ruolo economico sociale dalle stesse svolto. Prima di tutto vorrei ricordare che la società di gestione aeroportuale G. Marconi (di seguito più semplicemente SAB) è una società solida che produce utili; facendo riferimento a quanto detto prima dal sub commissario Piantedosi in merito alla disponibilità di riserve straordinarie confermo che SAB ha importanti riserve finanziarie che sono utilizzate per sostenere gli investimenti. Come meglio illustrato nella nota seguente, SAB non rientra fra le società di servizio pubblico locale, è una società che ha una concessione quarantennale rilasciata dai competenti Ministeri. E regolata da specifiche normative di settore e dalle norme che riguardano le società per azioni, ciò a seguito di provvedimenti approvati anni fa che hanno previsto la trasformazione degli allora enti aeroportuali in società per azioni. La società aeroportuale di Bologna è a controllo pubblico con azionista di maggioranza la CCIAA e la presenza nel capitale di Comune, Provincia e Regione Emilia Romagna. Lo statuto della società prevede una governance con maggioranze qualificate per tutte le decisioni importanti; una scelta fatta dai Soci pubblici immagino per garantire unità di intenti e per vincolare la società a scelte condivise fra i soci maggiori. Credo utile ricordare che le società aeroportuali sono in gran parte a capitale pubblico,(in Europa il 65%), ma ci sono anche società aeroportuali a controllo privato. Dico subito che gli Enti locali hanno a mio avviso interesse ad una forte presenza diretta nelle società aeroportuali per diverse ragioni: la prima per il ruolo infrastrutturale importante che richiede particolare attenzione agli investimenti, la seconda perché gli aeroporti sono un volano economico fondamentale per il Territorio, come abbiamo dimostrato anche per Bologna con l analisi sull impatto economico realizzata nel L analisi fatta su dati reali dell aeroporto Marconi fa emergere che per ogni milione di passeggeri in più sono mille gli addetti aggiuntivi fra lavoro diretto, indiretto e indotto. La società aeroportuale di Bologna nel 2010 ha raggiunto cinque milioni e cinquecento mila passeggeri; una crescita annuale del 15%, in pochi anni oltre un milione di passeggeri in più. L aeroporto è una società con poco più di 350 addetti, 4 società se si considera il gruppo con 650 addetti, un fatturato consolidato di gruppo di 80 milioni di euro. Quello che pochi sanno è che i soggetti che operano in aeroporto sono ben 141 includendo enti ed imprese. La società è gestore di infrastruttura strategica ed importanti sono gli investimenti (in Italia sempre troppo pochi rispetto alla media europea) da fare. SAB ha bisogno di risorse per sostenere gli investimenti e qui emerge il tema delicato ed inevitabile del rapporto con gli azionisti pubblici. Fino ad ora nel caso di Aeroporto gli utili prodotti sono stati lasciati alla società per volere degli stessi azionisti pubblici che hanno in questo modo dato adeguato sostegno allo sviluppo della società. In passato quando necessario si sono fatti aumenti di capitale con la scelta di ingresso di soci privati (banche ed Aeroporti Holding ) proprio per poter sostenere il necessario sviluppo aziendale. Va ora ricordato che l aeroporto di Bologna ha approvato nel 2008 un piano industriale strategico che attualizzato prevede circa 350 milioni di investimento; di cui 120 nei prossimi anni. Il piano di investimento dei prossimi anni sarà finanziato con il sistema tariffario recentemente aggiornato con il nuovo contratto di programma, la liquidità creata e l indebitamento con istituti di credito. Già dal 2008 con riconferma alla fine del 2009 è stato previsto che nei prossimi anni sarà necessario ricorrere anche ad interventi di equity per sostenere la seconda importante fase di sviluppo. Le strade non sono molte: 22

23 ingresso di fondi specializzati; ingresso di privati; quotazione in borsa. In realtà l ingresso di fondi è una via transitoria per definizione. Alla domanda sull importanza delle istituzioni pubbliche nella società, la mia risposta è sì. Alla domanda se si tratta di una società che richiede importanti investimenti per il futuro la mia risposta è sì ed è una affermazione condivisa con i Soci che hanno approvato il piano industriale strategico. Ma come si può far coesistere presenza del pubblico, finanziamenti per lo sviluppo e possibilità per gli azionisti di recuperare parte del valore che hanno contributo a creare? A mio avviso la strada della quotazione in borsa è quella che può consentire il mantenimento del controllo pubblico, il reperimento di risorse per consentire lo sviluppo della società ed in parte anche risorse finanziarie per gli Enti/ azionisti E un percorso noto, in parte aumento di capitale, in parte cessione di quote senza perdere il controllo pubblico, garantito attraverso opportuni patti fra i soggetti del Territorio. Una via che potrebbe se necessario passare anche da un primo ingresso di fondi se il mercato non risultasse in contesto favorevole. Gli azionisti hanno il compito di affrontare questo tema trovando l accordo fra i soci che dovrebbero peraltro avere forte unità di intenti trattandosi di soggetti-istituzioni, che operano appunto nell interesse pubblico. A livello di settore vorrei ricordare che, seppure con piccole quote, gli aeroporti di Firenze, Pisa, Venezia sono quotati,milano è in fase di quotazione. Tuttavia gli azionisti pubblici che hanno diverse partecipazioni nelle stesse aziende si comportano a volte come se ognuno avesse finalità proprie e molto diverse sottovalutando o non considerando l importanza del ruolo ricoperto anche per proprie finalità statutarie. La differenza fra Enti pubblici e privati è che gli Enti pubblici dovrebbero condividere interessi comuni in un Territorio come risultato di confronto trasparente. Se si ragionasse in questo modo sarebbe facile scoprire che l interesse del Territorio può essere tutelato sia sul piano economico che su quello della specificità degli interventi trovando unità di intenti. L Aeroporto ha le caratteristiche economiche, finanziarie e strategiche per fare questo percorso. Inoltre, tengo a segnalare che proprio in questa fase è in atto un riassetto in gran parte del sistema aeroportuale. Siamo di fronte a processi di crescita e riposizionamento che dimostrano che la competizione è ormai forte anche fra aeroporti sempre più spesso impegnati a sviluppare nuove attività, in scelte di crescita realizzata anche per via esterna sufficienti a meglio governare le leve del business aeroportuale e a conquistare quote di mercato. Questo significa che l Aeroporto di Bologna ha la necessità di decisioni rapide per valorizzare i risultati fin qui raggiunti e per evitare il rischio di indebolimento nello scenario competitivo, un indebolimento che potrebbe in futuro non consentire scelte autonome di sviluppo. Come Società abbiamo chiari gli scenari e le opzioni strategiche. I tempi sono come sempre importanti. Provate a pensare cosa sarebbe stato di Seabo in questi anni se non fosse nata Hera con il percorso di quotazione. Quanto sta accadendo indica che gli Aeroporti, pur gestendo infrastrutture, hanno di fatto esaurito le rendite di posizione e la competizione è fortissima. In un contesto del genere ritengo che la società aeroportuale debba perseguire un ruolo di leader nel proprio settore, come succede per le imprese che operano in altri comparti economici. Dunque forse è la fase per cui al tema importantissimo del reperimento di risorse da parte degli Enti pubblici si affianchi non il tema di recuperare risorse dalle imprese senza conoscerne implicazioni e rischi per le stesse, non il tema di possibili privatizzazioni per far cassa, ma la ricerca di soluzioni condivise che possano soddisfare le varie esigenze ed in questo lo sviluppo del Territorio. E evidente che ogni Società pubblica va valutata a sé, all interno del proprio settore e degli specifici assetti azionari; per la società aeroportuale il tema, come Consiglio di Amministrazione e Soci ben sanno, è comunque quello di garantire un adeguato sviluppo della società che ha importanti impatti sul Territorio. La via della quotazione non è percorso facile e scontato, si tratta di esaminare se ce ne sono le condizioni e anche di confrontare questa ipotesi con altri strumenti; ma per le ragioni dette prima credo sia una strada seria da approfondire e valutare al più presto. Il tema non è nuovo, se ne parlò anni fa, inoltre sono certa che il fabbisogno di risorse da parte degli Enti locali riaprirà inevitabilmente il dibattito su percorsi di privatizzazione. In sintesi posso confermare che la società Aeroporto ha aumentato il suo valore per il Territorio e per gli azionisti. In questo senso possiamo dire che è stato un buon investimento per gli Enti locali sia come azionisti sia come rappresentanti dell interesse pubblico e dello sviluppo del Territorio. TOMMASO BONINO SRM SPA BOLOGNA La SRM è una società strumentale del Comune e della Provincia di Bologna che non è tanto affidataria di servizi, ma ha delega di funzioni dagli Enti locali, perciò farei un distinguo rispetto ad alcuni temi che sono stati sollevati questa mattina per le altre partecipate.. Fra queste funzioni c è la regolazione e l affidamento 23

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

art. 14,32 d.l. 31 maggio 2010 n. 78 Fermo quanto previsto dall art. 3,27-29 legge 244/2007 i Comuni con popolazione < 30.000 abitanti non possono costituire società Liquidazione o cessione quote entro

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE E NIBBIOLA Ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. 267/2000 Allegato alla deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione della TerniEnergia S.p.A. sulla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie redatta ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto BOZZA PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. (di seguito definite congiuntamente come Parti e, singolarmente, come Parte ) Premesso che A) FARCOM Srl., con sede in (di seguito la Società ), è interamente partecipata

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Centrali Uniche di Committenza

Centrali Uniche di Committenza Centrali Uniche di Committenza Si segnalano i primi rilevanti orientamenti adottati dall Autorità Nazionale Anticorruzione 1. Determinazione n. 3 del 25 febbraio 2015 Oggetto: rapporto tra stazione unica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013

Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013 MODIFICA REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETA IN HOUSE PROVIDING. Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013 Sommario Sommario... 2 Art. 1 - Istituzione del

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo Pubblicata sul BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE LOMBARDIA n 38 del 21 settembre

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 68 24/02/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 1251 DEL 03/02/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie ai sensi

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE. Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali

PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE. Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali LA RILEVAZIONE DEI DATI L indagine sulla situazione finanziaria

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3

1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3 all ordine del giorno (Proposta di Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie) ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR)

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR) Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR) [vedi allegato Relazione AIR Adozione del Regolamento Disciplina dell

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie previa revoca dell autorizzazione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

(Approvato dall Assemblea dei Sindaci ATI 3 con Deliberazione n. 1 del 19/01/2015)

(Approvato dall Assemblea dei Sindaci ATI 3 con Deliberazione n. 1 del 19/01/2015) Atto di indirizzo alla VUS spa sul contenimento dei costi del personale in attuazione dell art. 18 comma 2 bis della legge n. 133 del 2008, come modificato dall art. 19 della l. 102/2009, dall art. 1 comma

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Oggi 16 aprile 2012, alle ore 9,30, in P.le Principessa Clotilde n.6 si sono riuniti i sindaci: Dott. Pietro Giorgi Presidente Dott. Giacomo Del Corvo Sindaco

Dettagli