OSSERVATORIO AMBIENTALE TRASIMENO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO AMBIENTALE TRASIMENO"

Transcript

1 OSSRVATORIO AMBINTAL TRASIMNO PROGTTO MSSA A PUNTO DLLO STATO DLL ONOSNZ AMBINTALI DI RIFRIMNTO DLL'ARA DL LAGO TRASIMNO DFINIZION DI UN MODLLO ONTTUAL PR UN PIANO DI GSTION Autorità di Bacino del F. Tevere Decreto n.52/2006 del Segretario generale Task 1: Raccolta e integrazione dati - Bibliografia Ottobre 2008 BOZZA

2 indice 02 / Agricoltura e zootecnia 04 / Avifauna 05 / himica 11 / cologia 15 / cotossicologia 17 / Fauna 19 / Fauna ittica 26 / Fitoplancton e zooplancton 32 / Idrogeologia 36 / Macrobenthos 41 / Microbiologia 42 / Pesca 47 / Telerilevamento 48 / Vari 56 / Vegetazione Gruppo di Lavoro Redazione oordinamento Versione Visto Dr. Giacomo Bodo Dr.ssa Fedra haravgis Dr.ssa lisabetta iccarelli Dr.ssa Linda ingolani Dr.ssa Margherita Di Brizio Dr. Nicola Morgantini Dr.ssa Sonia Renzi Dr. Michele Sbaragli Dr.ssa Barbara Todini Dott.ssa Linda ingolani Rev. 0 Dott. Alberto Micheli ontributi Dr.ssa Rosalba Padula

3 BIBLIOGRAFIA 1

4 AGRIOLTURA ZOOTNIA ANNO Autore TITOLO RIVISTA FORMATO 1922 Vecchi A Grimaldi A. Sulla fertilità delle terre nel fondo del Il Trasimeno e i suoi riflessi sull'agricoltura Irrigazione e lago 1986 nte Di Sviluppo Agricolo In Umbria 1996 A. Lorusso 1997 A. Lorusso 1998 e.s.a.v Ist.stimo Rurale ontabilità Pennacchi F., Boggia A. Regione Umbria La situazione dell'agricoltura nel omprensorio Trasimeno-Pievese onvenzione tra l Università degli Studi di Perugia e la Provincia di Perugia, per una ricerca sul contenimento delle fonti di inquinamento nel bacino del Trasimeno dovute ad attività zootecniche. onvenzione tra l Università degli Studi di Perugia e la Provincia di Perugia, per una ricerca sul contenimento delle fonti di inquinamento nel bacino del Trasimeno dovute ad attività zootecniche. Sperimentazione e valutazione di tecniche di produzione ecocompatibili per l agricoltura del lago MAP-Gestione delle deiezioni zootecniche Sviluppo agricolo sostenibile del bacino del lago Progetto finale di ricerca Sperimentazione e valutazione di tecniche di produzione ecocompatibili per l agricoltura del lago Trasimeno. Legge regionale n. 27 del 24 marzo Piano Urbanistico Territoriale: aree di particolare interesse agricolo (1: ); cartografia allevamenti bovini, avicoli, suinicoli, ovi-caprini (1: ); cartografia terreni Riv.Agric. Romana, MI, Tipogr.Perugina, Perugia 1960 Agenzia Tiber, Perugia, Anno IV - n.213,1961. nte Di Sviluppo Agricolo In Umbria, Perugia, 3. Relazione dello stato della ricerca- Prima fase. Univ. Studi Perugia- Facoltà di agraria- Ist. di genio Rurale. Relazione dello stato della ricerca- Seconda fase. Univ. Studi Perugia- Facoltà di agraria- Ist. di genio Rurale. In Seminario su Il Lago Trasimeno In Seminario su Il Lago Trasimeno 2

5 2004 M.Vizzari 2005 M.Vizzari 2005 Arpa Umbria 2007 Bodo G. agricoli autorizzati alla fertirrigazione (1: ). Redazione del Piano di Tutela delle Acque della Regione Umbria-La pedologia delle aree vulnerabili e delle aree di studiovalutazione dell azione protettiva del suolo Applicazione di tecniche multicriteri per la valutazione della vulnerabilità all'inquinamento delle acque sotterranee artografia aree fertirrigate con reflui suinicoli. N. capi e suddivisione territoriale per omune. Analisi delle modalità di utilizzo agronomico dei reflui zootecnici. Relazione Tecnica GeoLabs, 19 pp. Relazione Tecnica GeoLabs, 35 pp. Piano di tutela regionale delle acque. Monografia/17 Note: Per i documenti evidenziati in grassetto è già stato fatto il riassunto. : I documenti sono disponibili presso il Dipartimento di Perugia in forma cartacea. : I documenti sono disponibili in formato elettronico nella cartella Bibliografia Trasimeno sul Server dell agenzia DIPPG. 3

6 AVIFAUNA ANNO Autore TITOLO RIVISTA FORMATO 1962 Moltoni Velatta F. Saggio sull'avifauna del lago Trasimeno (Umbria). La comunità ornitica ripariale del lago 1991 Valente V. L avifauna del Gambini., Marinelli. Notarnicola A Velatta F Moretti G., Valente V. Il Lago Trasimeno e la caccia agli uccelli acquatici. Testimonianze dal sec. XV ai nostri giorni La magia del Il maggior lago per estensione dell'italia peninsulare è un miracolo del clima e un'oasi di passaggio per numerose specie di uccelli, grazie alla sua ricca varietà di habitat. Gli uccelli del heck-list Avifauna: lo svasso maggiore (Podiceps cristatus) e la folaga (Fulica atra), nomi e tradizioni, Riv. Italiana di Ornitologia, anno 32, , Rivista di Idrobiologia, 29 (2), , Saggio onomasiologico, «Saggi ALLI», Mezzina, Molfetta. «Quaderni del Museo della Pesca del Lago Trasimeno», 1 (catalogo della mostra), omune di Magione. Laguna: bimestrale per lo sviluppo delle zone umide, N. 1/99, pag ,1999. Perugia. Provincia di Perugia 2004, 94 p., (collocato tra libri di ornitologia). cd rom,, (A. Batinti,. Gambini, a cura di), GAL Trasimeno Orvietano, Provincia di Perugia, omunità Montana Associazione dei omuni Trasimeno Medio Tevere, omuni del omprensorio del Lago Note: Per i documenti evidenziati in grassetto è già stato fatto il riassunto. : I documenti sono disponibili presso il Dipartimento di Perugia in forma cartacea. : I documenti sono disponibili in formato elettronico nella cartella Bibliografia Trasimeno sul Server dell agenzia DIPPG. 4

7 HIMIA ANNO Autore TITOLO RIVISTA FORMATO 1929 redia F. 1960/ Moretti G.P., Zinnai L., Antonelu L. Mannelli G., Mancini P. Aisa., Pitzurra M., Briziarelli L. Aisa., Pitzurra M., Briziarelli L Mannelli G Tiberi O Savino A., Scassellati Sforzolini G. Monarca S., Lollini M.N., La variazione annuale della temperatura del lago Prove sperimentali di diserbo chimico sul lago Nota I. Forme di inquinamento delle acque del lago Determinazione del B.O.D. nelle acque del lago Andamento stagionale del B.O.D. nel lago Trasimeno durante gli Anni Detergenti BOD5 «II problema delle acque». Valori chimici e chimico-fisici delle acque. Ricerche sullo stato di inquinamento chimico delle acque del lago Trasimeno, con particolare riferimento ai prodotti petroliferi. Atti del ongresso[iv] internazionale di limnologia teorica ed applicata tenuto in Roma, Napoli, Perugia dal 17 settembre al 2 ottobre 1927, redatti dal dott..m. Maldura. Roma: Provveditorato Generale dello Stato, pag ,1929 Milano 1(2/3), , 1960/62. 2(1): ,1962. Bollettino Soc.Ital.BioI.Sperim., 41(2), 98-99, (1/2), , In: Atti del onvegno sull'inquinamento delle acque. Perugia - 9 maggio 1970, p.9.- amera ommercio Industria Artigianato e Agricoltura, Perugia, In: Ragguagli sulle condizioni fisiche, chimiche, planctonologiche e bentoniche del lago Trasimeno, (febbraio 1969-febbraio 1970). Rivista di Idrobiologia, 10, (1971). Annali Sanità Pubblica,34(1/2): ,

8 1974 Delling D hemical conditions of the water and the benthal fauna of Lago Trasimeno (Umbria,It) in the period august-october Di Giovanni M.V., Gianotti Prime informazioni su nutrienti N, P F.S., e produttività del Lago Mantilacci L, Tiberi O. Barocas A., Mearelli M., Oppi Tiberi O Tiberi O (1980) Determinazione di radioelementi e metalli pesanti in alcune componenti biotiche e abiotiche del lago Detergenti anionici nei fanghi del lago Fluoruri e cloruri nel lago Istituto Di Ricerca Sulle Indagine sulla qualità delle acque Acque lacustri italiane. Quaderni Tiberi O., Taticchi M.I. ffetti chimici biologici dell'immissione di acque luride urbane in un settore litoraneo del lago Determinazione dello stato trofico Mearelli M., del lago Trasimeno attraverso la Lorenzoni M., valutazione indiretta dell'azoto e del Ruffini F. fosforo. Gianotti F.S., Mantilacci L., Mearelli M., Tiberi O. Mearelli M., Ruffini F. Franconi U., Mossone M., Blasi F., Burchia A., Galinari W. Phisionomie physique et chimique du lac Trasiméne pendant la période voluzione ambientale del lago Trasimeno, valutata attraverso alcuni parametri fisico-chimici relativi al periodo Indagini chimiche e chimicofisiche delle acque del lago Trasimeno 13(2/3): , Rivista di IdroBiologia, 13(2/3): , Rivista di Idrobiologia 19(3): , (1), 3-25, Rivista di Idrobiologia, 19(1): 37-59, onsiglio nazionale delle ricerche. pp ; Atti del I ongr.naz.soc. Ital.coI.Salsomaggiore Terme (Parma) 21-24, Pag , , xcursion internazionale de Phytosociologie en Italie entrale (2-11 Juillet 1982). Guide - Itinerarie, ,1982. Bollettino di Zoologia, pag.72 - vol.51 Suppl., Prov. di Perugia-Atti del onvegno La tutela dell ambiente lacuale. Il lago Trasimeno Perugia 8-9 Marzo

9 1985 Tiberi O Poletti A., apocera P., Gragnai, R Tiberi O Lago onfronto tra le condizioni fisiche e chimiche evidenziate in due periodi: e Valutazione delle dinamiche nei processi ambientali. S.rr../Atti 5 - cologia. Atti del secondo congresso nazionale della società italiana di ecologia. Padova: giugno Pag.97-98, tomo I. Rivista AS- num. Giugno-Luglio,1988. Analisi di componenti abiotiche Riv. Idrobiol., 30, 2-3. nei sedimenti del Lago Polett1 A., Valutazione del carico di nutrienti Micheli A., prodotti e liberati nel bacino dl lago Giovanardi F. Giovanardi F., Poletti A., Micheli A. Giovanardi F., Poletti A., Micheli A. Taticchi M.I., Mearelli M., icchella F., Posati S., Valentini M., Saltalamacch ia G., Maraziti A., Micheli A Poletti A Morozzi G Poletti L., Ludovisi A., Indagine sulla qualità delle acque del lago Definizione dei livelli trofici. Indagine sulla qualità delle acque del lago Idrochimica. Piano per la gestione ed il controllo del bacino del lago Trasimeno finalizzato al contenimento dell'eutrofizzazione. L'isola della luna verde. Ricerca e sviluppo di metodologie innovative per la salvaguardia della qualità delle acque del Lago Progetto per la realizzazione di un ciclo innovativo a basso consumo energetico e ad impatto ambientale quasi nullo, finalizzato alla depurazione dei reflui provenienti da siti abitati e/o da siti agro-zootecnici. Relazione semestrale relativa allo studio dei sedimenti del Lago xplorative statistical analysis of PAH pollution in some I.A. - Ingegneria Ambientale, vol. XXIII, n.10, ottobre 94, pp Acqua Aria,6; 1995 pp Acqua aria maggio pp (3 volumi ciclostilati) Ministero dell Ambiente ipla - Provincia Di Perugia (S.I.G.L.A.) Progetto per la realizzazione di un ciclo innovativo a basso consumo energetico e ad impatto ambientale quasi nullo, finalizzato alla depurazione dei reflui provenienti da siti abitati e/o da siti agrozootecnici. Dip.Biologia ellulare e Molecolare. Relazione Annali di himica - J. Anal. And nv. hem. 7

10 Proietti G., Poletti A. Murgia, Poletti, apocecera Poletti L., Poletti A., Proietti G. Bartoli, Barbagianni, iccarelli, Ranocchia Poletti L., Poletti A., Proietti G., Murgia S.M. compartments of lake 87: Sviluppo di tecnologie multiparametriche per l acquisizione automatica di dati analitici ambientali. Applicazione alla valutazione della qualità delle acque del lago Modelli di distribuzione multi comparto quali strumenti di valutazione del rischio chimico da pesticidi nel lago Trasimeno (3 pp.) L uso ai fini della balneazione e ai fini potabili delle acque del Lago In Seminario su Il Lago Trasimeno In Seminario su Il Lago Trasimeno In Seminario su Il Lago Trasimeno Metodologie di pattern recognition applicate allo studio dell inquinamento da In Seminario su Il Lago microinquinanti persistenti (MIP) in Trasimeno vari ecocomparti del lago Trasimeno (4 pp.) Poletti A., Proietti G., Poletti L., Monitoraggio multi comparto di Murgia S.M., microinquinanti del lago Trasimeno Selvaggi R., Ludovisi A. Sulfur isotopic composition of ortecci G. Dinelli. Mossone M., Dolci, R. Poletti A., Proietti G., Murgia S.M., Selvaggi, Poletti L., Ludovisi A. Viotti P., Galeotti L., Sbaffoni S., Sappa G., Leccese M., sulfate from Trasimeno, hiusi, Montepulciano and orbara lakes (central Italy). onsiderazioni sui dati analitici prodotti dalla centralina di Isola Polvere 3 in tre anni di monitoraggio ( ) delle acque del Lago Interference from sulfur in chlorinated pesticides gas hromatographic analysis in lake sediments. Analisi sperimentale dei flussi di fosforo dai sedimenti di un lago: il caso del Lago Trasimeno (Italia). In Seminario su Il Lago Trasimeno Mineralogica et petrographica acta, 42, pp Unione uropea Programma omunitario Leader Ii Gal Trasimeno- Orvietano, 27 pp. Annali di himica - J. Anal. And nv. hem. 90: VI SIBSA. VI Simpósio Ítalo Brasileiro de ngenharia Sanitária e Ambiental,

11 Stracqualursi N. L.Gervasi, G.Sciurpi, P.Tenti, S.Vignali,W. Galinari, Piano per la riduzione degli D.Spaccapelo apporti solidi al lago, D.Pallotti, S.Merlini, M.Lorenzoni, S.M.Murgia, W.Dragoni De Bartolomeo A., Poletti L., Sanchini G., Sebastiani B., Relationship among parameters of lake polluted sediments evaluated by multivariate statistical analysis. Prov. di Perugia-Serv. Difesa e Gestione Idraulica, UNIPG e IPLA. hemosphere, 55, Morozzi G. ingolani L., Monitoraggio qualitativo dei corsi haravgis F., d acqua superficiali individuati nel Monografia 6 PTA Bodo G., Neri piano stralcio per il lago N. Trasimeno astellani M., Dragoni Preliminary resuts of a research Geoitalia 2005, W., Setti M., on sediments of Lake (Abstract). Vinti G. Monte L., Grimani., Desideri D., Angeli G. ardellini., Frondini F., Peruzzi L Peruzzi L. Modelling the long-term behaviour of radiocesium and radiostrontium in two Italian lakes. aratteristiche idrogeochimiche degli acquiferi nel bacino del Lago Trasimeno (Italy). Gli acquiferi nel bacino del Lago Trasimeno: analisi delle caratteristiche idrogeologiche e idrogeochimiche per la valutazione dei rapporti con il corpo idrico lacustre e l identificazione di criticità ambientali J. nvironm Radioactivity, 80, Atti del onvegno Aquifer Vulnerability and Risk, 2 nd International Workshop 4 th ongress on the Protection and Management of Groundwater, Parma, Settembre ARPA Umbria- Monografia 5-Piano di tutela delle acque, 45 pp. 9

12 ingolani L., haravgis F., Neri N., Notargiacom o T. Basili P., Bonafoni S., Biondi R. Basili P., Bonafoni S., Biondi R Ducale F. Mossone M. Monitoraggio qualitativo dei corsi d acqua superficiali Analisi e previsioni di temperature minime e di gelate sul bacino del Trasimeno -. Rapporto ARPA Umbria Atti conferenza ASITA.(versione 2) Analisi e previsioni di temperature RIAM 04/2006 minime e di gelate sul bacino del (versione 1) Lo stato di inquinamento del lago Trasimeno - Analisi dei dati reperibili tra il 1997 e il onsiderazioni sui dati analitici dalla centralina di Isola Polvese 3 in tre anni di monitoraggio ( ) delle acque del Lago on la collaborazione di Remigio Dolci Ufficio Monitoraggio Ambientale e Sviluppo Sostenibile Provincia di Perugia. Morozzi G., Valutazione della qualità dei Poletti L., sedimenti del lago Trasimeno Sanchini G.P., mediante analisi statistica Sebastiani B. multivariata. (omunicazione breve) Ricerca: ffetti del canneto sulla Dragoni W., qualità delle acque e sulla vangelisti. evapotraspirazione del lago Tesi di Laurea - Università degli Studi di Perugia facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali corso di laurea in himica (Relatore Prof. Sergio lementi). Note: Per i documenti evidenziati in grassetto è già stato fatto il riassunto. : I documenti sono disponibili presso il Dipartimento di Perugia in forma cartacea. : I documenti sono disponibili in formato elettronico nella cartella Bibliografia Trasimeno sul Server dell agenzia DIPPG. 10

13 OLOGIA ANNO Autore TITOLO RIVISTA 1876 Mattirolo Bauer V Pasquini P. Studio su alcuni aspetti ambientali del Lago L'ecologia lacustre ed il nuovo concetto dell'idrobiologia. La stazione idrobiologia del Trasimeno in Monte del Lago (Umbria) Baldi. Società limnetica nel 1958 Moretti G.P Di Giovanni M.V Gianotti F.S Gianotti F.S. II lago Trasimeno (Tre anni di studi idrobiologici). sponenti endofitici, epifìtici e fitosaprobi del lago Trasimeno: facies autunnale. Apporti di scarico biologico attraverso la nuova adduzione di acque al lago Aspetto invernale del mondo lotico nell'immissario del lago 1961 Gianotti F.S. Apporti reici nel lago 1961 Moretti G.P Gianotti F.S. 1962/63 Gianotti F.S. 1962/63 Gianotti F.S. 1962/63 Gianotti F.S Di Giovanni M.V. Il declino biologico del lago Fisionomia delle comunità lotiche dell'immissario del lago Trasimeno nel loro avvicendamento stagionale. II. Aspetto primaverile del mondo lotico nell immissario del lago Trasimeno III. Aspetto estivo del mondo lotico nell immissario del lago IV. Aspetto autunnale del mondo lotico nell immissario del lago Le vicende idrobiologiche rivierasche conseguenti al reinvaso del lago Sguardo alla biodinamica di due laghetti collinari. Un idrobiologo ha illustrato la rinascita del Lago NN- RT/PROT(81)26: 48 pp. Rivista di Biologia, 5(3): , Rivista di Biologia, 6(4-5): 3-11, Rivista di biologia, 14(3/4):, ,1932. Quaderni di Biologia Sperimentale, 21, 1-225,1958. Boll. Zoologia, 26(2), , Bollettino di Zoologia, 26(2), , Rivista di IdrobioLogia, 1(1): 55-76, Verh.Internat.Verein. Limnol., 14, , Verh.Int.Verein. Limnol., 14, , Bollettino di Zoologia, 29(2):, , Rivista di Idrobiologia, 2 (2/3), , 1962/63. 2 (2/3), , 1962/63. 2 (2/3), , 1962/63. Informazione scientifica, Anno X, n. 445,4-8, (1), 9-35, In: II tempo, martedì 24 marzo 1964, ronaca di FORMAT O 11

14 ANNO Autore TITOLO RIVISTA Le vicende idrobiologiche rivierasche conseguenti al reinvaso 1965 Taticchi, M.I. del Lago Aisa., 1965 Taticchi M.I. Perugia,pag.5 (ritaglio giornale) La colonizzazione delle acque di tracimazione del lago Bollettino di Zoologia, 32(2), , Note ed appunti Biozonule fitosaprobie sperimentali di Gianotti F.S. caratteristiche del litorale entomologia agraria, trasimenico. 12,1-33, La produzione primaria misurata con ianficconi F. il metodo di Gaarder e Gran nel L. 7(1/2), 3-38, Trasimeno (Umbria: Perugia) Moretti G.P., Le condizioni biologiche attuali del Giannotti S. lago Perugia. arico biologico convogliato 1968 dall'emissario del lago Trasimeno: Gianotti F.S. quantità, facies stagionali, variazioni 7(3): , nictemerali Taticchi M.I Barbanti L. Bonomi G. arollo A. hiaudani G. Ferrari I. Gerletti M. Nocentini A.M. & Ruggiu D. Di Giovanni M.V. Barocas A. Mearelli M. Oppi. Pompei F. & Soldano. Giovagnotti., alandra R Taticchi M.I. Vicende stagionali delle comunità litoranee del lago Trasimeno ( ). Limnologia ed ecologia dei laghi di Bolsena, Bracciano, Trasimeno e Vico: situazione attuale e prevedibili conseguenze derivanti da una loro utilizzazione multipla. Vicende ecologiche del Lago Studio su alcuni aspetti ambientali del Lago Aspetti pedologici del territorio circostante il lago Trasimeno enni sulla biologia del Lago Trasimeno negli anni 80. 7(3), , ontratti di Ricerca: NR-AIDRO n. Rep. 37 (1968) - NR , IRSA n. Rep. 74 (1969) - NR , IRSA n. Rep. 117 (1970) - Rapporto finale Giugno (1): 57-78, NN- RT/PROT(81)26: 48 pp.. Umbria conomica n.3/4, pag , orso di Formazione LMNTI DI OLOGIA PR LA GSTION D IL ONTROLLO DGLI AMBINTI FORMAT O 12

15 ANNO Autore TITOLO RIVISTA 1998 Ludovisi A Ludovisi A., Poletti A., Ludovisi A., Poletti A. Ludovisi A., Poletti A. Provincia Di Perugia 2004 Ludovisi A., 2006 Ludovisi A., Taticchi M.I 2006 Ludovisi A Ludovisi A., Pandolfi P., Taticchi M.I Poletti A., Poletti L. Proietti G. Approcci olistici applicati allo studio degli ecosistemi lacustri. Il caso del lago Use of exergy and structural exergy as ecological indicators for the development state of homogeneous lake ecosystems. Use of thermodynamic indices as ecological indicators of the development state of lake ecosystems. 1. ntropy production indices. Use of thermodynamic indices as ecological indicators of the development state of lake ecosystems. 2. xergy and specific exergy indices. II lago Trasimeno: ecosistema lacustre di elevata importanza ecologica. Letter to the ditor, Biotic and abiotic entropy production in lake ecosystems Investigating beta diversity by Kullbak-Leibler information measures. Use of thermodynamic indices as ecological indicators of the development state of lake ecosystems: Specific dissipation. The strategy of ecosystem development: specific dissipation as an indicator of ecosystem maturity. Il compostaggio e la digestione anaerobica quali possibili tecniche di valorizzazione della macrofite e di altri materiali asportati dal lago LAUSTRI Università degli Studi di Perugia, Dottorato di ricerca: 152 pp. In: Rossi., Bastianoni s., Donati A., Marchettini N., (ds) : Tempos in Science and Nature: structures, ralations and complexity. Ann. N.Y. Acad. Sci. 879: cological Modelling 159, , lsevier Science B.V. cological Modelling, 159, (a cura della Provincia di Perugia. Assessorato alle politiche ambientali). (2004?) DVD no libro (ollocato tra libri di ecologia al n.307) cological Modelling 179, lsevier B.V. cological modelling 192, lsevier Ltd. cological Indicators, 6, lsevier Ltd. Journal of Theoretical Biology 235, FORMAT O 13

16 ANNO Autore TITOLO RIVISTA trasimeno e reperibili nel bacino imbrifero (5 pp.) FORMAT O Note: Per i documenti evidenziati in grassetto è già stato fatto il riassunto. : I documenti sono disponibili presso il Dipartimento di Perugia in forma cartacea. : I documenti sono disponibili in formato elettronico nella cartella Bibliografia Trasimeno sul Server dell agenzia DIPPG. 14

17 OTOSSIOLOGIA ANNO Autore TITOLO RIVISTA Taticchi M.I., Glutatione S-transferasi come Mantilacci L., indicatore ecologico dello stato di lia A.., inquinamento ambientale: Talesa V., applicazione ad organismi di due Principato ecosistemi lacustri, lago Trasimeno e G.B., Rosi G., lago di hiusi. Giovannini. Taticchi M.I., Mantilacci L., lia A.., Talesa V., Principato G.B., Giovannini., Rosi G. Pozzetti L., Broccoli M., Potenza G., anistro D., Affatato D., Sapone A, Antelli A.,Vangelisti S., Taticchi M.I.,t Al. Stato trofico ed inquinamento in due ecosistemi lacustri. Possibile utilizzazione di dosaggi enzimatici nel monitoraggio ambientale Tecniche enzimatiche per valutare la tossicità di acque potabilizzate. lia A.., Galarini R., Polychlorinated biphenyls and Dörr A.J.M, antioxidant enzymes in liver of arnevali O., yprinus carpio of Lake Fioroni L, Taticchi M.I lia A.., Galarini R, Dörr Aj, Taticchi M.I lia A.., Dorr A.J.M., Galarini R. Anastasi V.,Galarini R., Dörr A.J.M., lia Bioaccumulation of heavy metals, organochlorine pesticides, and detoxication biochemical indexes in tissue of Ictalarus melas of lake omparison of organochlorine pesticides, PBS, and heavy metal contamination and of detoxifyng response in tissues of Ameiurus melas from orbara, Alviano, and Trasimeno lakes, Italy. Bioaccumulo di composti organoclorurati e matalli pesanti in Perca fluviatilis L. dei laghi di Piediluco e UZI - Palermo, 52-53, Atti del 9 ongresso A.I.O.L - Santa Margherita Ligure novembre 1990, 71-80, Genova, Acqua Aria: ambiente rifiuti. Aprile; pag.64-68, Italian Journal of Zoology, 72, 1-7. Bulletin of nvironmental ontamination and Toxicology Bulletin of nvironmental ontamination and Toxicology FORMAT O 15

18 ANNO Autore TITOLO RIVISTA A.. Bozzali I., Taticchi M.I., lia A.. lia A.., Nastasi V., Dörr A.J.M., Taticchi M.I. Bozzali I. ffetti della temperatura sugli enzimi metabolici in yprinus carpio L. del lago Valutazione di biomarkers di stress ossidativi in organismi acquatici esposti alle acque del lago Trasimeno trattate con alcuni disinfettanti. nzimi detossificanti, enzimi metabolici e coefficiente termico Q10 in yprinus carpio L. del lago (tesi di laurea A.A) FORMAT O Note: Per i documenti evidenziati in grassetto è già stato fatto il riassunto. : I documenti sono disponibili presso il Dipartimento di Perugia in forma cartacea. : I documenti sono disponibili in formato elettronico nella cartella Bibliografia Trasimeno sul Server dell agenzia DIPPG. 16

19 FAUNA ANNO Autore TITOLO RIVISTA FORMATO 1924 Pasquini P Barboni Baldi Pitotti M Stella Gianotti F.S Gianotti F.S Gianotti F.S. Per una maggiore conoscenza della fauna pelagica del lago Un reperto di Piroplasma canis sul Schizzo della fauna limnetica del La fauna nefritica del Trasimeno in estate. Le attuali conoscenze sulla fauna del lago Mortalità delle rane verdi (Rana esculenta L.) dopo i trattamenti insetticidi lungo le sponde del lago ause presuntive della mortalità delle rane verdi (Rana esculenta L.) dopo i trattamenti insetticidi lungo le sponde del Lago Giganti A., Anofelismo e zoofilia al lago Tinarelli A.M. Fisionomia delle comunità lotiche dell'immissario del lago Trasimeno nel loro avvicendamento stagionale. 1964/65 Moretti G.P. La fisionomia zoologica attuale del lago 1965 Aisa., La colonizzazione delle acque di Taticchi M.I. tracimazione del lago 1965 Gianotti F.S., Documenti zoologici x della Moretti G.P. rinascita del lago 1967 arico zoologico convogliate Gianotti F.S. dall'emissario del lago arico biologico convogliato 1968 dall'emissario del lago Trasimeno: Gianotti F.S. quantità, facies stagionali, variazioni nictemerali Taticchi M.I. Vicende stagionali delle comunità litoranee del lago Trasimeno ( ). Rend.R.Acc.Nat. Lincei, 33(1-2): 56-61, Rivista di Biologia 14(3/4):, , Verhandl. d. Inter. Vereinig. Limnol., 6, , Rivista di Biologia, 27(2), 3-7, Boll.Pesca Piscic.Idrob., 4(1), 44-60, Rivista di Biologia, 50(3), ,1958. Atti delle V Giornate Veterinarie sui prodotti della Pesca, Ancona 1958: (1), 5-43, Bollettino di Zoologia, 29(2):, ,1962. Annuario Università Studi Perugia, 1-16, Bollettino di Zoologia, 32(2), , Bollettino di Zoologia, 32(2), , Bollettino di Zoologia, 34, p.123, (3): , (3), , Moretti G.P., Le condizioni biologiche attuali del 1968 Giannotti S. lago Perugia Ragni B., Micromys minutus (Mammalia, 17

20 hiappini M.M Quaranta M Rodentia) nel lago Trasimeno (Italia, 39(1.2.3): , Umbria) (Laboratorio territoriale Le api del parco scientifico didattico Ambiente come di Isola Polvese (collocato tra libri di Alfabeto). Stampa: ecologia al n.309), a cura della Provincia di Perugia Mariani M., I mammiferi del Parco del Lago Lazzerini G., ecchetti A. Ricerca: Monitoraggio delle rane Pascolini R. verdi del TS Grafica snc, ittà di astello. 2004, 110 p. Parco del Lago Note: Per i documenti evidenziati in grassetto è già stato fatto il riassunto. : I documenti sono disponibili presso il Dipartimento di Perugia in forma cartacea. : I documenti sono disponibili in formato elettronico nella cartella Bibliografia Trasimeno sul Server dell agenzia DIPPG. 18

21 FAUNA ITTIA ANNO Autore TITOLO RIVISTA FORMATO 1935 Gandolfi, Hornyold A. 1944/45 Lepori N.G Aisa Aisa Aisa Aisa Bistocchi M., Moretti G.P., Porcellati G. Moretti G.P., Gianotti F.S., Giganti A. Gianotti F.S. Moretti G.P. Giganti A Aisa ianficconi F Moretti G.P., Gianotti F.S., Giganti A Aisa Aisa. Observations sul le sexe, l'age et la croissance de 315 petites anguilles du Lago Osservazioni sul determinismo dei caratteri sessuali nei pesci. Osservazioni sul comportamento della rigidità cadaverica in alcune specie di pesci di acqua dolce. I cosiddetti tubercoli nuziali quale elemento per la valutazione dello stato di freschezza e di conservazione in Rutilus rubidio. Ulteriori indagini sulla tossicità delle uova di alcuni pesci di acqua dolce durante il periodo della fregola. Sul comportamento ante e post mortem di alcune specie di pesci di acqua dolce. Indagini elettroforetiche su proteine muscolari di alcune specie di pesci viventi nel lago Il "Latterino" del Lago Trasimeno e i suoi parassiti. Il latterino (Atherina Mochon uv.) nel Trasimeno. ontributo allo studio dei cosiddetti "Tubercoli nunziali in Rutilus rubidio. Ricerche macroscopiche istologiche. Il regime dietetico estivo della lasca del Trasimeno (Rutilus rubidio Bp.v.rubella-trasimenicus (Bp.)). Il latterino (Atherina mochon uv.) nel I tubercoli nuziali in Rutilus rubidio Bp. Var. rubella (Trasimenicus) Bp. del Lago Rapporti tra forma di decesso e ambienti di conservazione Riv. d. Biolog., 18(2). Rivista di Biologia, 37, 67-89, 1944/45. Atti IV Giornate Veterinarie sui Prodotti della pesca, , Atti Soc.Ital.Sc.veterinarie,II, , Il progresso veterinario, p.1-7, Arch.Veterin.Ital.9(1), 19-26, Rivista di Biologia,50(3), , Atti V giornate Veter.Prod.Pesca, Ancona, pag Rivista di Biologia, 1-29, Boll.Zoologia, 26(2), ,1959. (Biometria, regime dietetico, pesca e parassitismo). Riv.Biol., 51(1),3-38. Bollettino di Zoologia, 26(2), , (1), 77-86,

22 1960 Aisa., Gianotti F.S. nell'andamento della rigidità cadaverica e di alcuni fenomeni post-mortali in Tinca tinca L. - lago Osservazioni sulla perdita del sapore di fango da parte delle carni di alcune specie di pesci d'acqua dolce. Atti Soc.Ital.Sc. Veternarie, 14,1-4, Nuovo contributo alla conoscenza ) Atti VII Giornate Veter. del regime dietetico della lasca del 1960 ianficconi F. dei Prodotti della Pesca. Trasimeno (Rutìlus rubilio Bp.v.rubella trasimenicus Aisa Aisa Bistocchi M hiuini R., Aisa. Le lesioni anatomo-patologiche da Atti avvelenamento con derivati clorati del benzene in alcune specie di pesci di acqua dolce. Rilievi anatomo patologici durante una moria di pesci nel lago Trasimeno per asfissia tellurica. lettroforesi su carta delle proteine strutturali di muscolo di pesce. Ulteriori osservazioni sull'elettrocardiogramma dei Pesci. La biologia della lasca del 1963 ianficconi F. Trasimeno (Rutilus rubilio Bp.v. Rubella trasimenicus). Areale italico del Rutilus rubidio 1963 ianficconi F. Bp., 1964 alderoni P alderoni P alderoni P alderoni P ianficconi F. ontributo allo studio dello sviluppo e dell accrescimento del Rutilus rubilio del Trasimeno (iprinidae, Teleostei). Aspetto morfologico degli otoliti in Rutilus rubilio Bp. del Trasimeno, (ypriniformes- yprinidae). ontributo allo studio dell'accrescimento del luccio (sox lucius L.) del lago Accrescimento e sviluppo postembrionale in Rutilus rubidio Bp. del lago Sur le nombre des dents pharyngiennes chez Rutilus rubilio Bp. du lac Trasimène. Soc.Ital.Sc.Veterinarie, 14 (1-6):1960. Atti Soc.Ital.Sc. Veternarie, 15, , Arch.Sc. BioL, 45(1): 53-60, (l): 3-9,1962. Verh. Internat.Verein.Limnol., 14: Arch.Bot.Biog. Ital., 8(4), 1-4, ,1964. Boll.Zool., 31(2), , (1/2), 3-13, Bollettino di Zoologia, 32 (2), , Proc. Gen.Fish.ounc.Medit., 8:

23 1966 alderoni P alderoni P ianficconi F Vigano' A. 1966/67 alderoni P Aisa. Accrescimento e rapporto sessi in Rutilus rubidio Bp. del lago onsiderazioni sulla posizione sistematica della "Laschetta" del lago Trasimeno (Gen. Rutilus rafìnesque Fam. - iprinidae)". Sulle possibilità di allevamento artificiale della lasca del Trasimeno (Rutìlus rubilio Bp.) Il regime dietetico del "Persico sole" (Lepomis gibbosus 1.) nel lago Sulla migrazione elettroforetica dell emoglobina del sangue del Rutilus rubidio Bp. del Lago di Bracciano e della laschetta del lago I parassiti rinvenuti nelle specie ittiche del lago Pour une meilleure connaissance alderoni P., 1967 de la morphologie systematique ianficconi F. du genre Rutilus en Italie. Gli otoliti del Rutilus rubilio Bp. del lago di Bracciano confrontati 1968 alderoni P. con quelli della "laschetta" del lago 1968 alderoni P ianficconi F Aisa Aisa. Attendibilità del quadro elettroforetico dell'emoglobina nel genere Rutilus rafinesque. I denti faringei del Rutilus rubilio Bp.del lago di Bracciano. Infestione da Triaenophorus lucii Atti Muller (T.nodulosus Pallas) in una popolazione di Tinca tinca L. di un lago laminare (Trasimeno). Infestione da yathocephalus truncatus Pali. (estoda: cyathocephalidae) in una popolazione di Tinca tinca L. del lago L'infestione da Triaenophorus ludi Muli. (estosa: Triaenopho Aisa 1971 ridae) in Tinca tinca L. del lago.,gattaponi P. Trasimeno nel periodo Gattaponi P. Argulius foliaceus L. (rustacea: Atti Bollettino di Zoologia, 33 (1), 214 p., Rivista di Idrobioogia, 5(1/2), 25-28,1966. Verh.Internat. Verein.Limnol., 16: Bollettino di Zoologia, 33 (1): (Anche su 5(3): , 1966.) Boll. Zool., 34,99 p., Bollettino di Zoologia, 35, 359 p Proc.Gen.Fish. ounc.mediter.f.a.o., 9: Doriana, 4(185) 1-7, Boll.Zool. 35; 444, Doriana, supp.ann. Mus.iv.St. Nat.Genova, 4(184): 1-8. Soc.Ital.Sc.Veterinarie, Atti Soc.Ital.Sc. Veterinarie, 25, , Atti Soc.Ital.Sc. Veterinarie, 25, ,

24 argulidae) su pesci del bacino del Soc.Ital.Sc.Veterinarie, 25, lago , Osservazioni sulla parassitosi da Parassitol. XIV (2/3): 312- Gattaponi P. Thélohanellus pyriformis 316, (Thèlohan, 1892) in Tinca tinca L Aisa. Osservazioni su una missoboliasi Parassitologia, 14 (2/3): delle tinche , Aisa. Lesioni da Myxobolus ellipsoide Atti Bramaeformis (Dogel' Akhmerov Soc.Ital.Sc.Veterinarie, 26, 1960) nella vescica natatoria di , Tinca tinca L Rossi A., Damiani P., Donati Gattaponi P Borroni I Moretti G., orallini., Gattaponi P. alderoni P., Giovinazzo G., Mearelli M., Volpi L alderoni P Gattaponi P., orallini Sorcetti. orallini Sorcetti., Gattaponi P. aratterizzazione delle più comuni specie di fauna ittica del lago Trasimeno, mediante "Discelettroforesi" di estratti proteici. Prime osservazioni sulla ergasilosi di Tinca tinca L. del lago Involontaria introduzione nei lago Trasimeno (Umbria) di un gobide di acqua salmastra (Knipowitschia panizzai) a seguito di pratiche ittiogeniche. onfronto tra regime alimentare della scardola (Scardinius erythrophthalmus) in tre laghi dell'italia centrale (L.Piediluco, L.Bolsena e L.Trasimeno). onsiderazione sui parassiti. ontributo alla conoscenza di xos lucius L. del lago Ulteriori indagini sul rutilus raf. del lago Trasimeno (Laschetta del Trasimeno - ypriniphormes, yprinidae). Nuove acquisizioni sul parassitismo e sul regime dietetico di Scardinius erythrophthalmus del lago Indagini sul regime alimentare e sui parassiti di Perca fluviatilis del Lago Rivista di Idrobiologia,12(1), 1-18, Boll.Soc.Ital.Biol.Spe rim., 52(1/2); Mem.Ist.Ital.Idrobiol., 33, , Bollettino di Zoologia 46 supplem (2): ,1980. Rivista di idrobiologia 19(3): ,1980. Atti Soc. Ital Veter. 36: Atti Soc. Ital. Scienze Veterinarie. 37: Accrescimento, mortalità e Giovinazzo G. cannibalismo in lucci (sox lucius (1/3): 57-66, L.) allevati. Giovinazzo G., La scardola (Scardinius Atti II onv. AIIAD Mearelli M., erythrophthalmus L.) del lago Biologia e gestione 22

25 Mantilacci L alderoni P Natali M., Gennari L Natali M., Mantilacci L, Mearelli M., Giovinazzo G., Lorenzoni M. Mearelli M., Bevagna D Natali M. omparsa del genere Alburnus (Heck.) al lago Biologia e gestione dell ittiofauna autoctona. Indagine sulla popolazione di lucci (sox lucius) del lago La fauna ittica del lago Trasimeno: aggiornamento al Accrescimento e alimentazione del latterino (Atheriria boyeri Risso) del lago Atti del III onvegno A.I.I.A.D., Perugia, Settembre dell'ittiofauna autoctona. Torino 5-6 giugno pag , Atti II onvegno AIIAD Torino 5-6 giugno 1987, pag , (1/2): , (1/2): 33-42, (1), , arta della vegetazione del omprensorio (vedi tra libri aratteristiche ambientali ed di ecologia n.162). ittiologiche del Lago ortona(ar). ditrice Grafica l'truria,; Lorenzoni M., Accrescimento della Perca Giovinazzo G., fluviatilis L. in due laghi umbri Mearelli M. (L. Trasimeno, L. Piediluco). La carpa erbivora (tenopharyngodon idella Val.) nel lago Risultati a quattro anni dall'immissione sperimentale Natali M. I pesci del lago Trasimeno 1993 Lorenzoni M., Growth and biology of perch Giovinazzo G., (Perca fluviatilis L.) in lake Mearelli M., Trasimeno (Umbria,Italy). Natali M Braconi L Lorenzoni M. Atti IV onvegno AIIAD. Riva del Garda. (Tn), Rivista di Idrobiologia,30(2/3): , Tipolitografia Grifo Perugia Poi.Archi. Hydrobiol.,40 (3/4), , Itinerario del pesce d'acqua dolce in Umbria. Vol.l: I luoghi di produzione. I laghi naturali: Il lago Specie ittiche. amera Pag ommercio Industria Artigianato Agricoltura. Accrescimento di Perca fluviatilis L. In due laghi umbri (L.Trasimeno e L. di Piediluco). Perugia Distribuzione della fauna ittica italiana. 4 onvegno Nazionale AIIAD. Riva del 23

26 1996 alderoni P Lorenzoni M., arosi A., Giovinazzo G., Petesse M.L., Mearelli M. Lucentini L., rra R., Giovinazzo G., Lorenzoni M., Mearelli M Freyhof J Lorenzoni M., Dorr A.J.M., rra R., Giovinazzo G., Selvi S., Mearelli M Freyhof J Lorenzoni M., Dörr A.J.M, rra R., Giovinazzo G., Mearelli M., Selvi S. Lorenzoni M., orboli M., Dörr A.J.M., Mearelli M., Giovinazzo G. Lorenzoni M., orboli M., Dörr A.J.M., Giovinazzo G., Selvi S., Mearelli M. Primi risultati della ibridazione in ambiente naturale tra l'alborella (Alburnus alburnus alborella De Filippi) del lago Trasimeno e l'alborella (Alburnus albidus osta) del fiume Basento (Basilicata). Accrescimento di Micropterus salmoides Lacepede nel lago Trasimeno e nell invaso di Montedoglio. Fluctuating asymmetry in Perca fluviatilis from three lakes of central Italy (Percidae). First record of Pomatoschistus canestrinii in lake Trasimeno Sovrapposizione alimentare fra xos lucius L. e Micropterus salmoides Lac. nel Lago Trasimeno (Umbria Italia). First record of Pomatoschistus canestrini (Ninni, 1883) in lake Growth and reproduction of largemouth bass (Micropterus salmoides Lacepede 1802) in Lake Trasimeno (Umbria, Italy). The growth of pike (sox lucius Linnaeus, 1798) in Lake Trasimeno (Umbria, Italy). Diets of Micropterus salmoides Lac. And sox lucius (l) IN Lake Trasimeno (Umbria, Italy) and their diets overlap. Garda Dicembre Atti ongressuali, , Distribuzione della fauna ittica Italiana. 4 onvegno Nazionale AIIAD. Riva del Garda Dicembre Atti ongressuali, , Atti VI ongresso ALLA. Varese Ligure, 6-8 giugno. Italian Journal of Zoology, 65 (Suppl): Rivista di Idrobiologia,37(1/2/3): Quaderni TP, 28: vol.37, pag.107, Fisheries Research, 56: Fisheries Research, 59 pp Bull Fr. Pêche Piscic., 365/366: 537,

27 Dörr A. La Porta G. Pedicilli G. Lorenzoni M Lorenzoni M., arosi A., orboli M., Pedicillo G., Montanari I., Ghetti L., Natali M., Mezzetti A., Biscaro Parrini A. Biological and ecological features of Procambarus clarkii in lake Trasimeno Accrescimento, biologia riproduttiva e biologia della pesca del carassio dorato (arassius auratus Linnaeus 1758) nel lago Dörr A. La Porta G. Biology of Procambarus clarkii Pedicilli G. in lake Trasimeno Lorenzoni M In Final raynet- onference Firenze Perugia, Regione Umbria, 176 pp. Bull Fr. Pêche Piscic., (4): Note: Per i documenti evidenziati in grassetto è già stato fatto il riassunto. : I documenti sono disponibili presso il Dipartimento di Perugia in forma cartacea. : I documenti sono disponibili in formato elettronico nella cartella Bibliografia Trasimeno sul Server dell agenzia DIPPG. 25

28 FITOPLANTON ZOOPLANTON ANNO Autore 1923 Pasquini P Pasquini P Polimanti, O Pasquini P Baldi. TITOLO La distribuzione verticale ed orizzontale del plancton del lago Trasimeno in estate e sue variazioni. Nuova serie di ricerche sul plancton del lago Sulla distribuzione verticale ed orizzontale del plancton nel lago Trasimeno nelle varie stagioni. Biological researches on the plankton of Trasimeno lake. Una forma di Diaptomus vulgaris Schm. nel 1932 Barboni. Un reperto di Piroplasma canis sul 1933 Popolazioni di bosmine del lago Stolz Picchio T Luzzati. La variabilità del genere Keratella nel lago Primo saggio di ricerche sul 1940 fitoplancton di alcuni laghi Marchesoni V. dell'umbria, Abruzzo e ampania. 1954/1955 Primi appunti sulle colonie dei Briozoi del 1960 Gronbland R Vigano' A Di Giovanni M.V. RIVISTA Rivista di Biologia, 5(1): 45-63,1923. Boll.Ist.Zool.R.U.Roma, 2; 3-11, Verh. Int. Ver. Limnol., 3. Acts of thè IV International ongress of theoretical and applied limnology, , Verh. int. Ver. theor. angew. Limnol., 5: Rivista di Biologia 14(3/4):, , Rivista di Biologia, 15(1/2), , Rivista di Biologia, 19(1), 21-46, Nuovo Giorn. Bot. Ital., 47(3): , (Tesi dattiloscritta). 1954/55. ontribution to the knowledge of Soc. Sc. Fenn. omm. the freshwater Algae of Italy. Biol., 22 (4), La colonizzazione delle sponde del Trasimeno da parte dei Briozoi del genere Plumatella (Phylactolaemata plumatellidae). Stabilità e modificazioni delle comunità epifitiche del lago Trasimeno durante l'innalzamento del livello. Bollettino Zoologia, 31 (2), , Boll Zoologia, 31(2), , Fisionomia delle zoocenosi Aisa.,Taticchi Boll.Zool., 31(2), rivierasche del Trasimeno nel M.I. 1420, corso dell'aumento di livello. Nuovi dati sui Briozoi delle acque Bollettino di Zoologia, 1965 Vigano' A. interne italiane. 32 (2), , Vigano' A. Aggiornamenti su reperti di FORMATO 26

29 ANNO Autore 1966 Gianotti F.S Granetti B Sanfilippo N Taticchi M.I Vigano' A Vigano' A Granetti B Vigano' A Taticchi M.I., Vigano' 1974 Gerletti M Vigano'A., Taticchi M.I. Antonielli M., agiotti M.R. TITOLO RIVISTA Briozoi dulcicoli nelle acque 5(1/2):, 33-37, 1966 italiane. hlorophylles, caroténoides et Verh. Int.Verein composition des phytoplancton limnol., 16, 241,1966 dans le lac Variabilità e struttura dei frustoli Rivista di di ymbella caespietosa Kutz. del Idrobiologia,6(2/3): lago , 1967 ontributo alla conoscenza degli idrocantaridi del lago (oleoptera: Hatiplidae 6(2/3), , Dytiscidae). Ulteriori acquisizioni sui Bollettino di Zoologia, ladoceri del lago 35, , Plumatella casmiana Oka Bollettino di Zoologia, nell'italia centrale. 35, 365, Note su Plumatella casmiana Oka (Bryozoa). 7(3): , La Gloeotrichia pisum Thuret nel lago 8(1/2): 1-14, olonizzazione sperimentale di Bollettino di Zoologia, acque umbre con statoblasti di 36, 1969 Briozoi. Popolamenti planctonologici. Fitoplancton e produzione primaria algale: In: Indagini limnologiche sui laghi di Bolsena, Bracciano, Vico e Some notes on size variability of Plumatella fruticosa Allman (Bryozoa) statoblasts collected in some italian freshwater habitat. Bryozoa Presenza di clorofillide in idrofite ed alghe del Lago Trasimeno e variabilità del pigmento in Spirogira. In: Ragguagli sulle condizioni fisiche, chimiche, planctonologiche e bentoniche del lago Trasimeno, (febbraio 1969-febbraio 1970). 10, (1971)..N.R Quaderni dell'istituto di Ricerca sulle Acque, 17: Docum. Lab. Géol. Fac.Sci.Lyon, H.S., 3(1): , (1/2): 3-12, 1975 FORMATO Nota sull'uso dei volumi algali 1977 Trevisan R. per la stima della biomassa. 17(3): , Trevisan R. Fluttuazione stagionale della 27

30 ANNO Autore 1979 Trentini M Taticchi M.I Mantilacci L Granetti B Mantilacci L., Lorenzoni M. Taticchi M.I., Pannone M.A., ioffini A Taticchi M.I Taticchi M.I TITOLO densità e della biomassa fitoplanctonica del lago Trasimeno (luglio 1976-agosto 1977). Osservazioni cariologiche su alcuni cladoceri del lago Trasimeno (Perugia, Umbria). Nota preliminare sulla biometria di Daphnia cuculiata Sars. (ladocera) nel lago Trasimeno (Perugia, Umbria) nel periodo febbraio 1964-marzo 1965 onfronto di facies mesoplanctoniche degli anni , del lago Le diatomee del lago Trasimeno: sistematica ed ecologia. Analisi della comunità planctonica nel lago Trasimeno (luglio-dicembre 1987). Dinamica di popolazione di Daphnia galeata Sars (rustacea, ladocera) nel Lago Trasimeno (gennaio gennaio 1988). Nota informativa sulla produttività di una specie zooplanctonica (Bosmina longirostris Muell, ladocera) nel lago Some observations on the feeding freshwater briyozoa in nature (Lake Trasimeno, Perugia Italy). Taticchi M.I., ladocera populations in Artegiani I., Isa Trasimeno lake (Italy) 16/07/87. to 28/12/88. RIVISTA 16(3), , (3), , (3), , (1), 1-112, (1/3): 33-55, III ongresso Nazionale dell'unione Zoologica Italiana - amerino, settembre Università degli Studi di amerino. Dipartimento di Biologia ellulare - p (1/2), , International Bryozoology Association. 8th International onference, Paris, July 17-22, 73 p.,1989. (Lavoro pubblicato anche su Rivista di Idrobiologia, 28(3), p , FORMATO 1989 Taticchi M.I., Indagine biennale ( ) 28

31 ANNO Autore ioffini A., Isa., Bartoli A. Taticchi M.I., Bernasconi., Pandolfi P., Biondi M.T. Mearelli M., Lorenzoni M., Mantilacci L. Taticchi M.I., Artegiani I., Isa. Taticchi M.I., Pandolfi P., Biondi M.T., Sebastiani P. Taticchi M.I., Bernasconi., Bartouni A., Pandolfi P. TITOLO RIVISTA sulla popolazione di Daphnia 28(1/2): 69-99, (ladocera) nel lago onsistenza del popolamento a ladoceri nello zooplancton del lago Trasimeno (PG). Il Lago Trasimeno ladocera populations in Trasimeno lake (Italy) 16/07/87 to 28/12/88. Population dynamics of Daphnia galeata Sars and Bosmina longirostris Muell in Lake Trasimeno, Italy. Dinamica di popolazione di Bosmina longirostris nel lago Trasimeno e nuove metodiche per il calcolo di parametri degrafici di campo. SIT/ATTI 12 - osenza 122, : Verh.Internat.Verein limnol., 24, pag , Boll.Zool., 59, pag , ongr. UZI - Perugia, 134,1992. FORMATO 1992 Biondi., Dell'uomo A Taticchi M.I Dell'uomo A., Biondi. Bonacina., De Bernardi R., Taticchi M.I. W. Hamza., Pandolfi P., Taticchi M.I., Taticchi M.I., Venturi A., Pandolfi P. ontributo alla florula desmidiologica della zona litoranea del lago Studies on Lake Trasimeno and other water bodies in Umbria Region (entral Italy) Ulteriori osservazioni sulle desmidiacee periferiche del Lago Trasimeno(Italia entrale). Types of response to environmental changes in cladoceran populations. Planktonic interactions and their role in describing the trophic status of a shallow lake in entral Italy (Lago Trasimeno) in Diversità nel popolamento zooplantonico negli ultimi trent anni 31; , In: Guilizzoni P., Tartari G., Giussani G. (ds), Limnology in Italy. Memorie dell'istituto Italiano di Idrobiologia, 50, (1.2.3): , Boll.di Zoologia, 61, , Memorie dell'istituto Italiano di Idrobiologia, 53, In Seminario su Il Lago Trasimeno 1998 Di Brizio- Problematiche per la tutela Tesi di specializzazione 29

32 ANNO Autore TITOLO RIVISTA ingolani L. igienico-sanitaria delle acque in Igiene. del lago 2000 ingolani L. Fioriture algali potenziali produttrici di tossine. Problemi di contenimento della crescita delle ARPA Umbria alghe e neutralizzazione della tossina nei processi di potabilizzazione. Il problema ambientale e 2003 Ventura S. sanitario delle fioriture di cianobatteri nel lago 2003 Funari Ludovisi A., Minozzo M., Pandolfi P., Taticchi M.I G. Manti, D. Mattei, V. Messineo, S. Melchiorre,S. Bogialli,N. Sechi, P.asiddu, A. Luglié, M. Di Brizio, M. Bruno. Luvovisi A., Todini., Pandolfi P., Taticchi M.I. ingolani L., Padula R., Di Brizio M., iccarelli. Ludovisi A., Minozzo M., Pandolfi P., Taticchi M. I Il problema ambientale e sanitario delle fioriture di cianobatteri nel lago Modelling the horizontal spatial structure of planktonic community in Lake Trasimeno (Umbria Italy) using multivariate geostatistical methods. First report of yndrospermopsis raciborskii in Italy. Scale patterns of diel distribution of the yclops abyssorum in a regulated lake: The relative importance of physical and biological factors. Submitted to the Journal of Plankton Research. utrofizzazione del Lago Trasimeno: il problema delle fioriture algali Multivariate Spatial Analysis of Plankton ount Data from Lake Trasimeno (Italy) Mugnai M.A., The cyanobacterial community of Margheri M.., lake Trasimeno Sili., NR-Descrizione e rapporto progetto ISS-Descrizione e rapporto progetto lsevier B.V. cological Modelling 181, Harmful Algae News, 28: 8-9 Atti 14 onvegno di igiene Industriale. orvara (BZ) 1-4 aprile 2008 Algological 128, Studies, FORMATO 30

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Corso di laurea triennale Scienze Agrarie e Alimentari Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Anno Accademico 201/201 Corso di Laurea Triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31. Acque Consumo di acqua Uomo città 450 800 litri/giorno Industria Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.500 m 3 /TONN Civili 5% Industria 20% Agricoltura 70% Quantità di acqua (%) nell

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi La Direttiva Energie Rinnovabili (RES 2009/28) e la Direttiva Europea Acque (WFD 2000/60) a confronto Il caso del Piemonte Paolo Mancin Settore Tutela

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIACCA, SALVATORE Data di nascita 02/01/1942 Fax 095-3782070 Qualifica Professore Ordinario Amministrazione

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Dipartimento di Protezione delle Piante Via E. de Nicola 07100 Sassari Tel. 079 229360 Fax 079 229329 e.mail: ifloris@uniss.it Direttore di Dipartimento: Prof. Gavino Delrio Legale Rappresentante: (Il

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale

Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale Responsabile: prof. Roberto Gobetto http://chimica.campusnet.unito.it http://chimicaindustriale.campusnet.unito.it giuliana.magnacca@unito.it

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito Fulvio Longo Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e prevenzione Regione Puglia Bari,

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE D INTERVENTO PER LA CONSERVAZIONE DELL ORSO BRUNO MARSICANO Riduzione degli impatti legati alle attività antropiche (rif. azioni A1, A3, A4 e A5 del PATOM)

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Centrale - I aggiornamento

Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Centrale - I aggiornamento DIREZIONE LL. PP., CICLO IDRICO INTEGRATO, DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Centrale - I aggiornamento Le attività della Regione

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! VIVIANE IACONE! DG AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE! Strumenti di pianificazione per la tutela delle risorse idriche! E in

Dettagli

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA IL PERCHÉ DI UNA SCELTA IL CORSO DI LAUREA ILLUSTRATO AGLI STUDENTI A.A. 2015-2016 2 IDEE GUIDA 2 ESIGENZE DELLA SOCIETÀ 2 PROSPETTIVE PROFESSIONALI IL TERRITORIO ITALIANO È PREZIOSO E FRAGILE: DEVE ESSERE

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino Allegato 1 Analisi dei corsi d'acqua provinciali e delle Attività Estrattive nelle

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova

Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova Sostenibilità del Sistema Agroalimentare Mantovano Problema nitrati e gestione ambientale e ruolo dell ente Locale 2 dicembre 2011 FIGURA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore) CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore) PROGETITO FORMATIVO MODULO 1 PRESENTAZIONE DEI PARCHI ED AREE PROTETTE (8 ore) Definizione dei concetti di Parco,

Dettagli

Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative.

Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative. Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative. Dott. Mario Richieri Dirigente Regionale Unità di Progetto Caccia e Pesca Dott. Luca Tenderini Responsabile Ufficio Pesca Villa Cordellina

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Il corso di laurea in. Scienze Naturali

Il corso di laurea in. Scienze Naturali Il corso di laurea in Scienze Naturali Il Corso di laurea fornisce allo studente un elevata conoscenza interdisciplinare della natura, dell'ambiente e del paesaggio. Il corso analizza le componenti biotiche

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale RELAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza scientifica

Dettagli

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena.

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena. CURRICULUM VITAE Luca PEROZZI luogo di nascita: Siena data di nascita: 4 febbraio 1966 e.mail: segreteria.generale@av.camcom.it Tel.: 0825694303 Fax: 0825694312 POSIZIONE ATTUALMENTE OCCUPATA Dall ottobre

Dettagli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGETTO OBBLIG AZIONE Conoscenze della difesa agronomica, Saper individuare gli elementi di pericolosità nei trattamenti con fitofarmaci. Saper individuare gli elementi che caratterizzano la difesa alle gelate primaverili.

Dettagli

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Agenzie Ambientali Alcuni esempi di problemi ad alta complessità

Dettagli

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Mauro Agnoletti Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Università degli Studi di Firenze La ricerche sulle dinamiche

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Area D. Ufficio Supporto alla Didattica Via Pradello 12 24121 Bergamo Tel. 035/284111 Fax 035/242974 e-mail: usp.bg@istruzione.it

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra Genova, 20-21 novembre 2008 Convegno Internazionale La gestione di Rete Natura 2000 Esperienze a confronto Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Componenti: Domenico De Luca, Manuela Lasagna, Paolo Clemente, Elisa Franchino, Giovanna Dino

Componenti: Domenico De Luca, Manuela Lasagna, Paolo Clemente, Elisa Franchino, Giovanna Dino Ambito della ricerca: Contaminazione delle acque sotterranee Tema della ricerca: Identificazione delle condizioni di stress delle risorse idriche sotterranee connesse a contaminazioni diffuse, in particolar

Dettagli

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Il processo di programmazione a che punto siamo PARTENARIATO Strategia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) Il Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l

Dettagli

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI Franco Giovanardi (ISPRA) Francesca Pedullà (ARPACAL) Sala Conferenze Arpa Sicilia, Reale Albergo delle Povere

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Giovedì 29 Ottobre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto,

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area ambiente Luglio 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy Estensione Qualità Fonti

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI

PROFILI PROFESSIONALI A S S O C I A Z I O N E I T A L I A N A S C I E N Z E A M B I E N T A L I C O M I T A T O S C I E N T I F I C O S E G R E T E R I A S O C I O L A U R E A T O E S P E R T O PROFILI PROFESSIONALI I profili

Dettagli

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. 2014/2015 I progetti didattici la fauna ittica e terrestre in ambiente

Dettagli

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG)

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 1-24020 Scanzorosciate (BG) Unità locali: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Via B. D Este 16-20017 Rho (MI) Fatturato medio annuo ultimi tre anni: Euro 5.500.000

Dettagli

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome SITTI LARA Data di nascita 21/02/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Comune di Ferrara Dirigente Servizio Sport e Giovani Numero telefonico

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 67 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI PER EDUCARE I BAMBINI AD AMARE, RISPETTARE E CONSERVARE IL MONDO E LA NATURA. Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LIFE09 NAT/IT/000095 Progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite lo strumento finanziario LIFE+

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo

Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo Incarico attuale Numero telefonico dell

Dettagli

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo»

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo» INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo» Ing. Stefano Minà Dipartimento di Riqualificazione Fluviale 00 IL PROGETTO LIFE - Nasce

Dettagli

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA L ampliamento della ricerca e l estensione degli studi sui salmonidi italiani, con riferimento

Dettagli

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria La scienza in campo Marisa Porrini Facoltà di Agraria Il sistema agricolo non opera più secondo un modello prettamente produttivo, ma si sta orientando verso la salvaguardia delle risorse naturali, della

Dettagli

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria Maria Rosa ARPAV-Dip. Prov. VE ATTIVITA' 1 Stima delle emissioni in atmosfera ATTIVITA' 5 Modellistica qualità dell'aria ATTIVITA' 4 Modellistica applicata

Dettagli

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151 Appendice La fauna ittica ALBORELLA NOME LATINO: Alburnus alburnus alborella (De Filippi 1844) FAMIGLIA: Cyprinidae ORDINE: Cypriniformes

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Sede Centrale: Viale delle Piagge, 2-56124 Pisa Sede Centrale CORSO DI LAUREA

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

A. S. 1999 /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE

A. S. 1999 /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE A. S. 1999 /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE L EDUCAZIONE AMBIENTALE SI ATTUA Evoluzione culturale dell uomo pag. 1 Perché l educazione ambientale nella scuola pag. 2 Breve

Dettagli

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione "La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia Servizi di Sviluppo Agricolo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

CURRICULUM VITAE. dell Ambiente della Basilicata;

CURRICULUM VITAE. dell Ambiente della Basilicata; CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bove Bruno Rosario Data di nascita 12/07/1956 Qualifica Dirigente Chimico Amministrazione Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Basilicata

Dettagli

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila MATERIALI PER L INTERPRETAZIONE DEI DATI ZOOLOGICI (VERTEBRATI TETRAPODI TERRESTRI E INVERTEBRATI) NELLE VALUTAZIONI

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: NZ02655 Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate Proposta nr. 25 del 05/03/2014 - Determinazione nr. 570 del 05/03/2014 OGGETTO: D.Lgs n. 152/06 e s.m.i.

Dettagli

Parte B: anagrafica dell azienda

Parte B: anagrafica dell azienda DOMANDA DI NUOVA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE O AMPLIAMENTO/ADEGUAMENTO DELL'IMPIANTO AI SENSI DEL D.LGS 152/2006 Bollo 14,62 Spett.le Provincia del Medio Campidano Assessorato all Ambiente

Dettagli

Contratto di fiume L esperienza umbra del Clitunno Marroggia Topino IX^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI VENEZIA

Contratto di fiume L esperienza umbra del Clitunno Marroggia Topino IX^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI VENEZIA Contratto di fiume L esperienza umbra del Clitunno Marroggia Topino IX^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI VENEZIA 19, 20, 21 marzo 2014 Consorzio Bonificazione Umbra - Spoleto Definizione del Contratto di

Dettagli

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Digestione anaerobica da biomasse, scarti agroindustriali e riduzione dell azoto dai digestati Udine, 22 settembre 2011 Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Prof. Ing. Daniele

Dettagli

D.R. n.158 del 13 Febbraio - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.1475 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dal 4 Marzo al 2 Aprile 2015

D.R. n.158 del 13 Febbraio - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.1475 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dal 4 Marzo al 2 Aprile 2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E2 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE ING. ANDREA AGOSTI STUDIO TECNICO ING. ANDREA AGOSTI SEDE LEGALE: SEDE OPERATIVA: via San Pancrazio, 28 37013 - Caprino Veronese VERONA ITALIA via Sommacampagna 63/H, scala A 37137

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

Azione D3 Allegato 2 Training schedule and program for Summer School 1 SUMMER SCHOOL

Azione D3 Allegato 2 Training schedule and program for Summer School 1 SUMMER SCHOOL CIRAM Centro Interdipartimentale di Ricerca Ambiente Università degli Studi di Napoli Federico II Via Mezzocannone 16 Napoli 8-9-10 Luglio 2014 La Summer School è organizzata da CIRAM, nell ambito del

Dettagli

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Simone Ciadamidaro Ricercatore ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS PhD in Biologia Animale Informazioni: eventienea_ispra@enea.it

Dettagli

Corso di Sistemi Arborei

Corso di Sistemi Arborei Corso di Sistemi Arborei Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Parole Chiave Ecologia Ecofisiologia Agrosistema

Dettagli

Legambiente - Ecosistema Urbano

Legambiente - Ecosistema Urbano Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (29/10/2012) Legambiente - Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati del 19 Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano. La di Palermo,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCE FILOMENA Indirizzo POTENZA VIA ACERENZA 4 Telefono 0971 25443 Fax E-mail filomena.pesce@alice.it Nazionalità

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Modello predisposto dall'agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Marca da bollo 16,00 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI NON ALLACCIATI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Colugnati Luigi Data di nascita 07/07/1958

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Colugnati Luigi Data di nascita 07/07/1958 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Colugnati Luigi Data di nascita 07/07/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente chimico VENEZIA GIULIA Dirigente - Laboratorio

Dettagli

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato Dott. Marco Panella Ufficio per la Biodiversità Corpo Forestale dello Stato m.panella@corpoforestale.it * * 2 * * 3

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url: www.unife.it/ingegneria telefono: 0532.974800 Preside: prof. Piero Olivo e-mail: preside.ingegneria@unife.it

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LICINI, ANNAMARIA C/O PROVINCIA DI PADOVA, PIAZZA BARDELLA, 2 35121 PADOVA Telefono 049 8201833

Dettagli

La Politica Agricola Comune verso il 2020

La Politica Agricola Comune verso il 2020 La Politica Agricola Comune verso il 2020 Senato della Repubblica Italiana audizione del 25 Marzo 2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione UE Dr Innamorati Angelo Schema della presentazione 1.

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

Uso sostenibile delle acque in agricoltura

Uso sostenibile delle acque in agricoltura Uso sostenibile delle acque in Aspetti storici, territoriali e valutazioni ambientali relativi alle acque irrigue dell azienda agraria dell IPA E.Merli Villa Igea - Lodi Soggetti partecipanti al progetto

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Paolo Cavagliano Via Solferino,30 13011 BORGOSESIA (VC) Tel 348 7900832 Dati personali PAOLO CAVAGLIANO nato a Borgosesia (VC) il 3 Novembre 1975, residente a Borgosesia (VC)

Dettagli

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2009/2010 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE Classe

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli