LABORATORIO CARSOLOGICO SOTTERRANEO DI BOSSEA EXCURSUS STORICO ED ATTUALE STATO DELL ARTE (Gennaio 2015)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO CARSOLOGICO SOTTERRANEO DI BOSSEA EXCURSUS STORICO ED ATTUALE STATO DELL ARTE (Gennaio 2015)"

Transcript

1 LABORATORIO CARSOLOGICO SOTTERRANEO DI BOSSEA EXCURSUS STORICO ED ATTUALE STATO DELL ARTE (Gennaio 2015) EXCURSUS STORICO Un istituzione scientifica unica nel Club Alpino Italiano ha compiuto il 2 dicembre 2014 il suo 45 anno di attività. Si tratta del Laboratorio Carsologico Sotterraneo di Bossea installato nella grotta omonima e destinato allo studio dei fenomeni fisici, chimici e biologici dell ambiente ipogeo. Il laboratorio, primariamente denominato Stazione Scientifica di Bossea, è stato creato nel 1969 da una piccola equipe di ricercatori e tecnici volontari appartenenti al Gruppo Speleologico Alpi Marittime del CAI di Cuneo. Da quel tempo ormai lontano l antica stazione scientifica, grazie all impegno dei fondatori e dei nuovi operatori che si sono susseguiti nel corso dei decenni, ha realizzato una lenta ma continuativa evoluzione ed un progressivo sviluppo fino a divenire un laboratorio sperimentale di notoria importanza nell ambito della ricerca carsologica nazionale. L aspirazione ad una conoscenza scientifica più approfondita dell ambiente sotterraneo che ha animato i primi fondatori, ed anima tuttora i loro epigoni, ha trovato felice espressione nel verso virgiliano da tempo assunto come emblema del laboratorio: felix qui potuit rerum conoscere causas ( Georgiche II 489). La sede operativa La Grotta di Bossea è stata scelta quale sede del laboratorio grazie ai suoi importanti aspetti naturalistico scientifici che offrono la possibilità di studi diversificati ed approfonditi in diversi ambiti di ricerca, nonché alla disponibilità della rete elettrica, indispensabile per lo svolgimento di ricerche continuative su larga scala, ed alla custodia continuativa, entrambe legate all utilizzazione turistica della parte inferiore della cavità. Il sistema carsico di Bossea costituisce un grandioso acquifero carsico, esteso per molti chilometri, assai ricco di acque correnti e percolanti, caratterizzato da aspetti idrogeologici, geomorfologici, tettonici e litologici di grande interesse, da una peculiare situazione della radioattività naturale ora oggetto di studi avanzati, e da un eccezionale ricchezza di entità faunistiche specializzate che conferiscono a questo biotopo sotterraneo un alto valore, collocandolo fra i più importanti attualmente noti in Italia. La grotta presenta altresì splendidi aspetti estetico-paesaggistici quali i giganteschi saloni con altissime pareti scoscese e vastissime volte, il grandioso e pittoresco concrezionamento calcareo, il canyon del torrente collettore, le rapide, le cascate ed i suggestivi laghi formati da questo corso d acqua, che le conferiscono grande attrattiva e frequentazione turistica.. L attività di ricerca: i primi indirizzi di studio ed i successivi sviluppi L attività di ricerca è stata impostata a partire dal suo esordio su tre principali direttrici: Idrogeologia Carsica, Meteorologia Ipogea, Biospeleologia. A queste si è aggiunto, a partire dal 1994, come quarto fondamentale indirizzo, lo studio della Radioattività Naturale nell ambiente sotterraneo, che ha in breve tempo assunto consistenza assai rilevante.

2 Foto 1 La Cascata del Lago di Ernestina Foto 2 Il Lago Loser

3 La ricerca sperimentale è iniziata con i primi rilevamenti puntuali di alcuni importanti parametri chimico-fisici ambientali ed i primi ritrovamenti di nuove entità faunistiche endemiche della cavità. I dati e le conoscenze acquisiti nel biennio iniziale di attività, seppur quantitativamente limitati, consentirono un primo inquadramento delle caratteristiche idrogeologiche, climatologiche e biologiche del sistema carsico di Bossea, indispensabile per la successiva evoluzione degli studi. Attraverso i susseguenti decenni l attività scientifica del laboratorio ha avuto un lento ma continuativo sviluppo, con un progressivo e importante incremento quantitativo e qualitativo delle ricerche. Oggi si articola in numerosi e diversificati indirizzi di studio, assai specializzati e talora d avanguardia, forieri di importanti risultati e di nuove conoscenze. L attività svolta e le acquisizioni ottenute sono da tempo ben note ed apprezzate presso istituzioni accademiche ed organismi pubblici deputati alla ricerca e alla tutela ambientale. Ciò ha, fra l altro, sempre trovato conferma nella vasta partecipazione di questi enti di ricerca, con presentazione di importanti lavori scientifici, ai congressi nazionali od internazionali più volte organizzati dal laboratorio di Bossea. La strumentazione --La ricerca è iniziata con pochi elementari apparecchi, quasi sempre manuali, in parte concessi in prestito d uso da alcune pubbliche istituzioni. La forte scarsezza di risorse finanziarie ha ostacolato per più anni il potenziamento del laboratorio A partire dal 1980, con la disponibilità di alcuni finanziamenti, la strumentazione ha avuto un progressivo sviluppo, con un lento ma costante incremento quantitativo e qualitativo. Nel giro di qualche decennio è stato in tal modo possibile costituire un importante dotazione di attrezzature scientifiche ad alto livello di automazione ed informatizzazione. Pertanto il modesto insediamento iniziale è oggi divenuto un laboratorio carsologico sotterraneo molto avanzato, il più attrezzato esistente in Italia ed uno fra i meglio dotati anche a livello europeo. Le installazioni di ricerca presentano un alto grado di specializzazione, essendo state concepite ed elaborate specificamente in funzione degli indirizzi di studio perseguiti. delle peculiari situazioni ambientali e delle difficili condizioni operative dell ambito ipogeo. Gli operatori del laboratorio-- ll laboratorio è sempre stato gestito, attraverso i decenni, da operatori volontari appartenenti in gran prevalenza al Club Alpino Italiano. Nel 1992 l equipe della Stazione Scientifica di Bossea, staccatasi dal gruppo speleologico, è divenuta una commissione scientifica sezionale del CAI di Cuneo. Agli operatori cuneesi si sono aggiunti nel tempo ricercatori volontari appartenenti ad altre sezioni CAI piemontesi e liguri. Attualmente prestano la loro opera nel laboratorio soci delle sezioni di Cuneo, Peveragno, Savigliano, Torino, Sanremo e Bordighera. A partire dal 1983 è iniziata una collaborazione con il Dipartimento DIATI del Politecnico di Torino che impiega propri operatori scientifici e propria strumentazione nella comune ricerca. Nel corso dei decenni l equipe degli operatori ha subito, com è naturale, un marcato turnover, ma un ristrettissimo nucleo dei primi fondatori ha mantenuto la propria presenza, assicurando la continuità delle impostazioni iniziali. L equipe è stata caratterizzata in ogni periodo da una convinta condivisione degli intenti e da un forte senso di responsabilità, ed ha sempre fruito di piena autonomia operativa. Per scelta concorde gli operatori hanno rinunciato fin dall inizio a qualsiasi rimborso delle spese personali sostenute nello svolgimento dell attività di laboratorio, al fine di non sottrarre alcuna risorsa finanziaria all acquisizione della strumentazione di ricerca e dei materiali tecnici d uso.

4 Foto 3 La Galleria degli Gnomi Foto 4 Navigazione del torrente collettore Foto 5 La Galleria delle Meraviglie

5 Le collaborazioni scientifiche -- Il progresso ed il potenziamento dell attività di ricerca hanno trovato un supporto determinante nelle collaborazioni successivamente avviate in settori differenziati con diverse importanti istituzioni scientifiche: - Dipartimento DIATI del Politecnico di Torino, negli ambiti Idrogeologia, Geomorfologia e Radioattività Naturale (dal 1983) - Dipartimento Radiazioni dell ARPA Valle d Aosta, nell ambito Radioattività Naturale (dal 1994) -Dipartimento di Cuneo dell ARPA del Piemonte, nell ambito meteorologico e nella tutela ambientale del sistema carsico di Bossea (dai primi anni 90) - Comitato Scientifico Centrale del CAI (dal 1996). La collaborazione si è poi trasformata nell anno 2007 in una contitolarità del laboratorio, con la convenzione stipulata fra il CAI sede centrale e la Sezione CAI di Cuneo che ha mantenuto la proprietà delle installazioni scientifiche. - Dipartimento di Dosimetria della Facoltà di Scienze Nucleari ed Ingegneria Fisica dell Università Tecnica Ceca di Praga, nell ambito Radioattività Naturale (dal 2006) - Centro Ricerche Ambiente Marino ENEA di Lerici - S. Terenzo (SP), nell ambito Radioattività Naturale (dal 2009) -Dipartimento Radiazioni dell ARPA del Piemonte, sede di Ivrea, nell ambito Radioattività Naturale (dal 2011). Le attività congressuali e didattiche -- A partire dal 1982 il Laboratorio di Bossea ha affiancato all attività di ricerca un attività congressuale, didattica e documentativa che si è concretizzata in otto convegni a carattere nazionale od internazionale (di cui l ultimo tenutosi a Frabosa Soprana (CN) nel 2013), con pubblicazione di sei volumi di atti, e in sei corsi regionali o nazionali di formazione o di aggiornamento per operatori naturalistici CAI e docenti. Il Laboratorio di Bossea ha inoltre presentato in diverse occasioni i propri lavori di ricerca in congressi nazionali ed internazionali. Il finanziamento del laboratorio -- L attività del laboratorio, sostenuta nel primo decennio solo da un modestissimo finanziamento del gruppo speleologico e dal citato autofinanziamento degli operatori volontari, a partire dal 1980 ha potuto usufruire di alcuni contributi continuativi da parte delle pubbliche amministrazioni, erogati in riconoscimento dell oggettivo valore dell attività di ricerca, della determinante opera prestata ai fini della ristrutturazione turistica e della valorizzazione culturale della grotta, e della continuativa azione di tutela ambientale del sistema carsico nei confronti delle attività antropiche (in particolare di alpeggio) in atto nel suo bacino di alimentazione. A ciò si sono aggiunti dagli anni 90 un modesto contributo del CAI di Cuneo ed un consistente contributo permanente del CAI nazionale tramite il Comitato Scientifico Centrale. Poiché tutti i lavori inerenti le installazioni e la manutenzione del laboratorio sono sempre stati effettuati personalmente dagli operatori (spesso coadiuvati a titolo d amicizia da collaboratori volontari esterni), quasi tutte le risorse finanziarie disponibili per l attività di ricerca sono state abitualmente impiegate nell acquisizione degli apparecchi e dei materiali d uso.

6 Foto 6 Laboratorio Principale: sezione misure elettrochimiche (area idrogeologica) Foto 7 Laboratorio Principale, Sezione Radioattività Naturale: rilevamento in continuo del radon nelle acque

7 L ATTUALE STATO DELL ARTE Le installazioni sotterranee -- Oggi le installazioni scientifiche nella Grotta di Bossea sono articolate in più sedi: - il Laboratorio principale, insediato nella parte inferiore della cavità (zona turistica), suddiviso nelle sezioni Fisico-Chimica e Biospeleologica, equipaggiato con strumentazione in gran parte automatizzata ed inserita in reti telematiche. - il Laboratorio avanzato, situato nella parte superiore della cavità (Canyon del torrente), completamente automatizzato, deputato ai rilevamenti dei parametri idrogeologici e meteorologici nelle zone più impervie e meno accessibili del sistema sotterraneo - diverse stazioni periferiche, installazioni minori deputate al rilevamento di importanti parametri fisico- chimici locali in zone lontane dai due maggiori laboratori e pertanto difficilmente inseribili nelle loro reti telematiche. Le attività di ricerca in atto - Negli anni più recenti l attività di ricerca ha avuto particolare sviluppo nei settori Idrogeologia Carsica, Radioattività Naturale e Biospeleologia, mentre ha segnato il passo lo studio della meteorologia ipogea --La Ricerca idrogeologica, svolta in collaborazione con il Politecnico di Torino, realizza attualmente studi a tutto campo sulle circolazioni idriche sotterrane, concernenti sia i grandi dreni che i piccoli dreni e i micro dreni impostati sui reticoli di fratture dei calcari e delle rocce cristalline molto fratturate o cataclastiche che li contornano. Concorrono a questo fine uno studio molto approfondito della geologia e della tettonica del massiccio, la marcatura delle acque tramite traccianti per la conoscenza della geografia dei deflussi, ed il rilevamento di una vasta gamma di parametri chimici e fisici delle acque correnti e percolanti. Queste attività di ricerca sono finalizzate al conseguimento di una conoscenza sempre più estesa e dettagliata delle circolazioni idriche nei massicci carsici e degli assetti strutturali e funzionali dei sistemi di drenaggio. -- Lo studio della Radioattività naturale è condotto attualmente in collaborazione con le ARPA del Piemonte e della Valle d Aosta, con il Centro Ricerche ENEA di Lerici-S.Terenzo e con il Politecnico di Torino. La ricerca comporta il rilevamento tramite analisi con spettrometria gamma della distribuzione e della concentrazione degli isotopi radioattivi nelle diverse tipologie di rocce che delimitano la Grotta di Bossea, delle concentrazioni atmosferiche dei gas radon e toron nell ambiente sotterraneo e delle loro variazioni annuali nell ordine spaziale e temporale, dei processi di emissione, trasferimento e diffusione dei gas in oggetto nell ambito del sistema carsico. In quest ultimo settore è in corso un studio d avanguardia sulle dinamiche di scambio del Radon fra matrice rocciosa, acque ed atmosfera, realizzabile tramite la disponibilità di una strumentazione molto specializzata per la misurazione in continuo della concentrazione del radon nei flussi idrici. -- Lo studio della Meteorologia ipogea, come anzidetto, non ha avuto negli ultimi anni nuovi sviluppi, causa la scarsa disponibilità di addetti ai lavori e di strumentazioni derivanti da alcune carenze in uomini e mezzi che hanno comportato la necessità di effettuare scelte prioritarie a favore di altri ambiti di studio e che sono venute a scapito di questo settore. Si spera che a partire dall anno 2015 sarà possibile iniziare un azione rilancio in questo ambito di ricerca, sicuramente meritevole di maggiore applicazione. --La Ricerca biologica ha avuto un rilevante impulso in questi ultimi anni, soprattutto nell ambito sistematico e biogeografico, con la scoperta di molte entità faunistiche nuove per la scienza nel sistema carsico di Bossea e in diverse altre grotte del Piemonte. Alcune specie di particolare interesse sono in corso di allevamento nella sezione biologica del laboratorio, anche nella prospettiva di futuri studi di carattere etologico.

8 Foto 8 Laboratorio Principale, Sezione Radioattività Naturale: Impianto di misurazione in continuo del radon disciolto nelle acque, presso la Polla dell Orso Foto 9 Laboratorio Principale: misurazione in continuo della concentrazione del radon nell atmosfera Foto 10 Laboratorio principale: l idrometrografo per la misurazione della portata del torrente Foto 11 La stazione meteorologica di Sala delle Meraviglie

9 Le prospettive future Le future prospettive di attività del laboratorio, supportate da un complesso di importanti indirizzi di ricerca oggi già in atto od ancora allo stato potenziale, sono legate essenzialmente a due fattori: disponibilità di operatori scientifici e tecnici; disponibilità finanziarie. Disponibilità finanziarie: la crisi economica ha progressivamente comportato l esaurimento di tutti i contributi erogati dalle pubbliche amministrazioni e la continuità dell attività scientifica del laboratorio in questi ultimi anni è stata sostanzialmente supportata soprattutto dai consistenti finanziamenti del Comitato Scientifico Centrale, e da un modesto finanziamento del CAI di Cuneo e dal contributo i degli operatori. Un ponderato impiego delle ridotte risorse disponibili, basato su acquisizioni di apparecchi attentamente valutate ed indirizzate, ha tuttavia finora consentito di salvaguardare gli elevati livelli qualitativi della strumentazione scientifica, pur nella riduzione quantitativa dell acquisto di nuovi strumenti che ha comportato difficoltà e rallentamenti operativi in alcuni settori. Una situazione di maggiore difficoltà potrebbe tuttavia verificarsi negli anni a venire, in possibili condizioni di perdurante assenza di finanziamenti delle pubbliche amministrazioni, se l invecchiamento e l usura di alcune delle strumentazioni più costose ne richiedesse una sostituzione su larga scala, difficilmente effettuabile con disponibilità finanziarie dell ordine attuale. Disponibilità di operatori Gli operatori scientifici e tecnici oggi in attività, seppure ben preparati ed efficienti, sono insufficienti per una adeguata gestione di tutti gli indirizzi di studio avviati. Perciò alcune direttrici di ricerca, molto promettenti, non possono attualmente trovare adeguato sviluppo. E pertanto di grande attualità l acquisizione di nuovi collaboratori scientifici e tecnici, anche ai fini di un futuro turnover degli operatori, non ancora necessario attualmente ma inevitabile a tempi medi. L attività di ricerca del laboratorio è in grado di fornire a chi la pratichi con autentico interesse e con sufficiente impegno notevoli soddisfazioni e gratificazioni. Viene pertanto diffuso anche in questa sede un appello per l acquisizione di nuovi operatori, che avrebbero la possibilità di optare, secondo la loro disponibilità di tempo, fra livelli diversi di impegno e di assunzione di responsabilità. Eventuali offerte di collaborazione e richieste di chiarimenti potranno essere indirizzate tramite mail al recapito staz.scient.bossea@aruba.it o ai numeri telefonici e

10 L ORGANIGRAMMA DEL LABORATORIO Gli enti ufficialmente titolari del Laboratorio Carsologico di Bossea sono attualmente la Stazione Scientifica di Bossea ed il Comitato Scientifico Centrale del CAI. Alla conduzione dell attività di ricerca partecipa da tempo, a pieno titolo, il Dipartimento DIATI del Politecnico di Torino. I due organismi scientifici operano pertanto affiancati nell ambito di una stretta collaborazione, tramite dotazioni strumentali differenziate, ai fini del rilevamento dei molteplici parametri fisico-chimici allo studio, con successiva condivisione ed interpretazione congiunta dei dati ottenuti. L organigramma complessivo del laboratorio, inclusi i collaboratori esterni, è pertanto articolato nelle modalità sottoesposte: ENTI TITOLARI: Stazione Scientifica di Bossea del CAI di Cuneo Comitato Scientifico Centrale del CAI ENTE ASSOCIATO: Dipartimento DIATI del Politecnico di Torino DIREZIONE: Guido Peano (Stazione Scientifica di Bossea CAI Cuneo) Bartolomeo Vigna (Dipartimento DIATI del Politecnico di Torino) SETTORI OPERATIVI BIOSPELEOLOGIA: Enrico Lana (Stazione Scientifica di Bossea CAI Cuneo AGSP) ELABORAZIONI INFORMATICHE: Ezechiele Villavecchia e Rosarita Gili (Stazione Scientifica di Bossea) GEOCHIMICA ED IDROCHIMICA: Adriano Fiorucci (Dipartimento DIATI del Politecnico di Torino) IDROGEOLOGIA CARSICA: B.Vigna Davide Cassini (Cai Bordighera) G. Peano E. Villavecchia METEOROLOGIA IPOGEA: Guido Peano Ezechiele Villavecchia RADIOATTIVITA NATURALE: G.Peano D.Cassini E.Lana Alessandro Pastorelli E. Villavecchia RILEVAMENTI TOPOGRAFICI: Renato Sella* (Gruppo Speleologico Biellese CAI) - Enrico Lana INSTALLAZIONI DI BASE: Renzo Camerini (Staz. Scient. di Bossea) Michelangelo Bruno* (Protezione Civile di Savigliano) Giovanni Racca* (CAI Bra) STRUMENTAZIONE ELETTRONICA E INSTALLAZIONI INFORMATICHE: Gianfranco Buscatti*, Tiziano Buscatti* e Massimo Castano* (IMAS s.r.l.) ELETTROTECNICA: Mauro Peirone* (Protezione Civile di Savigliano) Michelangelo Bruno* IDRAULICA: Alessandro Pastorelli ( Gruppo Speleologico CAI Sanremo) Guido Peano ( * Collaboratori esterni )

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Presentazione del nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore inserito nei percorsi di Alta Formazione previsti dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto BOZZA PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. (di seguito definite congiuntamente come Parti e, singolarmente, come Parte ) Premesso che A) FARCOM Srl., con sede in (di seguito la Società ), è interamente partecipata

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Stazione sperimentale ipogea di monitoraggio ambientale

Stazione sperimentale ipogea di monitoraggio ambientale PROGETTO SISMA Società Adriatica di Speleologia Trieste Relatore: Sergio Dambrosi Stazione sperimentale ipogea di monitoraggio ambientale Descrizione Procedure di finanziamento Obiettivi Programma operativo

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

5 per mille 2007: il beneficio

5 per mille 2007: il beneficio 5 per mille 2007 5 per mille 2007: il beneficio Il beneficio è stato riproposto dalla legge finanziaria per il 2006 (Legge 27 dicembre 2006 n. 296, articolo 1, comma 1234 e segg.). La norma prevede, in

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania La riorganizzazione amministrativa deve essere concepita come parte di un più ampio processo che riguarda il governo dell Ateneo,

Dettagli

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE Area: Produzione e Scambi Argomento: SERVIZI DELL`UNIONE Data: 02/01/2015 Nuovo servizio per gli Associati dell'unione Industriali di Savona. Sportello di supporto alla digitalizzazione dei processi amministrativi

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management PROTOCOLLO DI INTESA TRA Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione E FormezItalia S.p.A. E SDA Bocconi School of Management PER L individuazione di metodi e strumenti innovativi per la

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

- FONDAZIONE ARCHITETTI

- FONDAZIONE ARCHITETTI CONVENZIONE -***-- Tra : - IVS DATA S.R.L., con sede in Casale sul Sile (TV), Vicolo Colombo n. 9, C.F. 03625000264, in persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione signor Diego GIACOMIN nato

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari- Settore Attività Socio-Culturali. Telefono 070/675.2420 070/675.2111 Fax 070/675.2998 E-mail acabras@amm.unica.

Università degli Studi di Cagliari- Settore Attività Socio-Culturali. Telefono 070/675.2420 070/675.2111 Fax 070/675.2998 E-mail acabras@amm.unica. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE AFFARI LEGALI SETTORE ATTIVITA SOCIO-CULTURALI Funzionario Responsabile: Angela Maria Cabras Tel 070 675.2420 Fax 070 675.2998 Ragione Sociale Università degli

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

ITI - ORARIO COMUNE L ITI NUOVI CORSI SPECIALIZZAZIO. ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi

ITI - ORARIO COMUNE L ITI NUOVI CORSI SPECIALIZZAZIO. ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi ITI - ORARIO COMUNE ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi L attività didattica dell Istituto Tecnico Industriale si articola in due cicli distinti il biennio destinato alla formazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

PARTE 1 - GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PARTE 2 - QUALITA' DEL CONTRIBUTO E COMPETENZE

PARTE 1 - GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PARTE 2 - QUALITA' DEL CONTRIBUTO E COMPETENZE PARTE 1 - GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DESCRIZIONE OBIETTIVO 1 obiettivo 1 2 obiettivo 2 3 obiettivo 3 4 obiettivo 4 5 obiettivo 5 percentuale media raggiungimento % MEDIA RAGGIUNG. una % media

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) La Rete Civica di Controllo delle Acque di Falda Dott.ssa Annalisa Gussoni Dott. Alessandro Ummarino http://projectfoks.eu L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) L idrogeologia di Milano in una slide

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica Indirizzo Trasporti e logistica Profilo Il Diplomato in Trasporti e Logistica: ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione,

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa PROTOCOLLO D INTESA TRA L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e Club Alpino Italiano in tema di Collaborazione formativa L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO, di seguito denominato USR Lazio,

Dettagli

Spazio riservato alla segreteria. Data di ricevimento Protocollo N. pratica DOMANDA PER PROGETTI DI TERZI - ANNO 2015

Spazio riservato alla segreteria. Data di ricevimento Protocollo N. pratica DOMANDA PER PROGETTI DI TERZI - ANNO 2015 Spazio riservato alla segreteria Data di ricevimento Protocollo N. pratica 2015/ Alla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell Aquila Via Salaria Antica Ovest, 8 67100 L AQUILA DOMANDA PER PROGETTI

Dettagli

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl progetta e realizza mulini selettori, micronizzatori, microselettori. Costituita nel giugno 1994, è nata in seguito alla richiesta di macchinari ed impianti

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCORDO ATTUATIVO dell Accordo di collaborazione per la valorizzazione e l integrazione

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

PROGETTO CONFINDUSTRIA a.s. 2012 13

PROGETTO CONFINDUSTRIA a.s. 2012 13 1)Premessa PROGETTO CONFINDUSTRIA a.s. 2012 13 Ha origine con la scrittura di un Protocollo di Intesa ( 12 gennaio 2011) tra L IIS Tecnicoprofessionale Allievi Pertini e Confindustria Terni con lo scopo

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Conoscere per prevenire

Conoscere per prevenire Bologna, 6 giugno 2007 Il testo unico per la riforma ed il riassetto normativo della salute e sicurezza sul lavoro: gli orientamenti dei soggetti istituzionali e sociali Il sistema informativo a cura di

Dettagli

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

ALIRHYS. Val Maira 17-18 ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

ALIRHYS. Val Maira 17-18 ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN) ALIRHYS Banzato C. 1, Bianco F. 1, Fiorucci A. 1, Governa M. 2, Marchionatti F. 1, Menegatti S. 1, Moitre B., Petricig M. 2, Vigna B. 1 1- DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale Indice Chi siamo La nostra mission La nostra storia I soci Con chi collaboriamo Il programma Youth Business Italy Il Mentoring I Mentor volontari Contatti Chi siamo L Associazione PerMicroLab Onlus, già

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

Glossario delle Aree di Studio (*)

Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario Aree di studio Istituti Tecnici AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei

Dettagli