L edilizia abitativa tardoantica e altomedievale. nell' Italia nord - occidentale. Status quaestionis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L edilizia abitativa tardoantica e altomedievale. nell' Italia nord - occidentale. Status quaestionis"

Transcript

1 Gisella Cantino Wataghin 89 L' edilizia abitativa tardoantica e altomedievale nell' Italia nord - occidentale. Status quaestionis L edilizia abitativa tardoantica e altomedievale nell Italia nord-occidentale è una realtà che ancora oggi è oltremodo difficile definire: se da un lato, infatti, scarso aiuto viene dalle fonti s c r i t t e 1 dall altro i dati archeologici disponibili sono relativamente modesti, ed offrono indicazioni per lo più troppo frammentarie per consentire un analisi puntuale del fenomeno. Le informazioni più articolate sono frutto degli scavi stratigrafici condotti a partire dagli anni Settanta in numerosi punti dell area urbana di Aosta, nell ambito di un programma di ricerche sistematiche sulla città antica ed il suo territorio impostato ed attuato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali della Regione. L attenzione portata in corso di scavo ai contesti postclassici fin dagli interventi del precoce esempio di moderna archeologia urbana in Italia - ed ancor più in quelli successivi, non hanno tuttavia trovato riscontro in pubblicazioni particolareggiate dei risultati, affidati per ora ad alcune sintesi, peraltro apprezzabili, sulle vicende urbane della città e sulla sua stratificazione archeologica 2. Nuclei abitativi tardoantichi ed altomedievali sono stati individuati nell ambito di alcune i n - s u l a e a sud del decumano principale e più recentemente nel settore sud-orientale della platea forense. Nel settore meridionale della città due isolati ad ovest del cardine massimo (i n s u l a e ) 3 risultano occupati dal periodo della fondazione della città da abitazioni a carattere popolare - coerente a quello di un isolato contiguo, scavato in anni precedenti 4 - che nel corso dell età imperiale subiscono numerosi rifacimenti, che comportano anche la verosimile destinazione di parte dei vani ad uso commerciale. Gli edifici sembrano in uso fino al IV-V sec.; sul livello del loro crollo, evidenziato nell i n s u l a 52 e datato alla fine del IV-prima metà del V sec., si inseriscono strutture a secco attribuite al V-VI sec., dalle quali, data l esiguità dei ritrovamenti, non è possibile risalire ad uno schema planimetrico organico né alla destinazione funzionale dell edificio cui appartengono. Non è chiaro d altronde in che rapporto si pongano queste murature con le strutture precedenti: se cioè la distruzione di queste ne comporti abbandono ed obliterazione totali, oppure ne ammetta un recupero parziale, limitato al caso a qualche allineamento. È tuttavia da notare la difformità dell orientamento di parte delle murature altomedievali rispetto all impianto precedente 5 nonché la loro sovrapposizione al cardine, che ne risulta occluso. 1 Ci riferiamo ovviamente a fonti specifiche per l area in esame, che, per il periodo che qui interessa, sono molto ridotte di numero, a differenza da quanto avviene per altre zone, e poco significative ai fini del problema in oggetto. Nei principali archivi della regione, pubblicati da tempo a cura della Società Storica Subalpina nei volumi della sua Biblioteca, le carte dell VIII sec. sono eccezionali, ed ancora rare quelle del IX. In esse si trovano occasionali menzioni di casae, ca - sae massaritiae, con il significato generico di struttura abitativa, che il contenuto dei documenti conservati riferisce all ambito rurale. È d altronde tratto comune ai documenti altomedievali che solo con il X sec. diventino più frequenti i riferimenti più particolareggiati agli edifici: il problema è in corso di studio da parte di A. Sereni, nell ambito di una tesi di dottorato di ricerca in Archeologia e antichità post-classiche (Università di Roma La Sapienza ), sul tema L edilizia abitativa privata nelle città dell Italia tardoantica e altomedievale. Ad una prima analisi, non sembrano più promettenti le scarse fonti ecclesiastiche e quelle agiografiche, per le quali sussiste comunque il problema della datazione, sottoposta solo in rari casi ad aggiornate revisioni critiche. 2 MOLLO MEZZENA 1982; 1987; 1992; MOLLO MEZZENA, BALISTA, PEYROT 1988; cfr. anche CAVALLARO MOLLO MEZZENA 1982, p. 249 ss. e fig. 36; una prima notizia in MOLLO BAROCELLI 1948, p. 81 ss.; FINOCCHI 1959, p. 109 ss.: è l isolato n. 59, occupato da strutture commerciali, dove peraltro al momento dello scavo non sono state messe in evidenza le fasi tarde. 5 Il testo della pubblicazione (cfr. nota 3), non è esplicito quanto all eventuale articolazione delle strutture alto-medievali in momenti successivi, come parrebbe suggerire la pianta (MOLLO , fig. 3, b).

2 90 EDILIZIA RESIDENZIALE TRA V E VIII SECOLO Il contesto tardoantico e altomedievale appare più complesso nell i n s u l a isolato prospiciente l area forense, all incrocio di cardine e decumano massimi, occupato nella prima età imperiale da una domus a peristilio, in parte modificata nell inoltrato II sec. Nel IV sec. l edificio subisce una radicale trasformazione, che senza mutarne la destinazione d uso, né variare gli allineamenti esistenti, comporta una ridistribuzione degli spazi ed in particolare l occupazione dell area del peristilio da parte di alcuni vani. In un momento successivo, genericamente indicato come altomedievale, si innestano nello stesso settore centrale dell isolato una serie di cellule abitative, che sembrano in parte sfruttare le murature precedenti, senza tuttavia che questo determini il rispetto dei loro allineamenti. Dalla pianta pubblicata 7 si desume trattarsi di vani di modeste dimensioni, organizzati in termini che appaiono più complessi di quelli di una semplice giustapposizione, ma che sarebbe imprudente voler definire, in mancanza di un testo esplicativo della planimetria. Rimangono indefiniti anche i caratteri della muratura; si ha invece notizia del riconoscimento, nel corso di una seconda fase di scavo, di un pavimento ligneo, con cui viene rialzato in questa fase il livello d uso di un vano, che non è però localizzato 8. Maggiori particolari sono noti per il settore sud-orientale della platea forense 9, dove è stato accertato che all abbandono ed al crollo del porticato e delle taberne - sopravvenuto verosimilmente nel corso del V sec, e contestuale all asportazione degli elementi architettonici e pavimentali - ha fatto seguito (VI sec.?: fase III C) una ridestinazione degli spazi di almeno alcune delle taberne ad uso abitativo, con il parziale reimpiego dei resti murari romani integrati da strutture lignee e palificazioni a sostegno delle coperture 10. In un momento successivo (fase III B: ) si affianca una costruzione definita da pareti lignee su muretti a secco, per la quale si è ugualmente supposta una funzione abitativa: i connotati più significativi sono il suo essere seminterrata, il fatto che occupi una sede stradale, il suo orientamento divergente rispetto a quello delle unità contigue. Rimane peraltro da precisare se queste ultime vengano abbandonate ed obliterate, oppure se il loro uso persista in questo periodo - compreso tra la fine del VI ed il IX sec. - e se dunque la nuova cellula ne rappresenti in qualche misura un complemento. In Piemonte le ricerche di archeologia urbana sono un fatto più recente, risalendo i primi episodi significativi solo agli inizi degli anni Ottant a 1 1 ; da allora i cantieri si sono moltiplicati, interessando in misura diversa tutti i principali centri della regione 1 2, con risultati peraltro che ai fini del problema dell edilizia abitativa altomedievale sono solo raramente di qualche rilievo. Almeno in parte ciò è dovuto al fatto che di queste indagini non sono in genere disponibili se non notizie preliminari, quando non siano completamente inedite, cosa che non può stupire, trattandosi di lavori spesso recentissimi se non addirittura in corso. È questo il caso, fra gli altri, di alcuni interventi di non piccola estensione nel centro storico di Torino, in aree destinate in età romana ad uso residenziale. Nel , in prossimità della porta nord-orientale della città romana (Porta Palatina), sovrapposto alla distruzione e all abbandono di un edificio residenziale romano è stato individuato un livello di occupazione tardoantica, testimoniato da due edifici a pianta rettangolare delimitati da murature a secco in ciottoli di grandi dimensioni, con palificazioni interne a sostegno della copertura e piano di calpestio costituito in un caso da un battuto di argilla, nell altro forse da un assito 1 4. Sembra possibile che, come ad Aosta, la muratura in ciottoli privi di legante fosse la base di un elevato ligneo: ma a questo riguardo è necessario attendere la pubblicazione dettagliata dello scavo. 6 MOLLO MEZZENA 1982, p. 255 e fig Ibid., fig. 42 a p MOLLO MEZZENA 1988, p. 93. Interventi simili, non meglio precisati, sono segnalati anche nelle i n s u l a e 32 e 22: MOLLO MEZZENA 1992, p MOLLO MEZZENA Anche nell area forense si registrano già nel IV sec. interventi di un certo rilievo, che, come nelle i n s u l a esopra ricordate, modificano la distribuzione degli spazi e quindi le modalità del loro uso, che rimane però pubblico (MOLLO MEZZENA 1992, p. 274); in questo quadro si inserisce la costruzione di un grande edificio, forse pubblico, a ridosso del lato orientale del foro, nel cui ambito viene allestita sullo scorcio del IV sec. la chiesa episcopale (BONNET, PERINETTI 1986). 11 FILIPPI 1982; per una sintesi dei problemi dell archeologia urbana nella regione cfr. FILIPPI, CORTELAZZO 1989 e FILIPPI 1991c; cfr. anche MERCANDO Diamo qui un indicazione riassuntiva dei contributi più significativi, rimandando per ulteriore bibliografia alle note successive: ZANDA, CROSETTO, PEJRANI 1986 (Asti); BRECCIAROLI TABORELLI 1987 (Ivrea); FINOCCHI (,a cura di ), 1987, (Libarna); FILIPPI, CORTELAZZO 1989 (Alba); PANTO 1991 (Chieri); BRECCIAROLI TABOREL- LI 1990, MORRA 1990, GALLESIO 1993 (Susa); FILIPPI 1991c (Torino); AA.VV (Industria); cfr. inoltre MER- CANDO Di scarso rilievo invece gli interventi nelle aree urbane di Novara, L i b a r n a e D e r t o n a: cfr. i n f r a n o t a FILIPPI, PEJRANI, SUBRIZIO Ibid., p. 292.

3 Gisella Cantino Wataghin 91 Elementi relativi al periodo tardoantico e altomedievale mancano invece in un altra insula della città, a ridosso questa del tratto nordorientale della cinta muraria, occupata anch essa in età romana da un edificio di abitazione e apparentemente abbandonata dopo il crollo di questo 15. Ugualmente negativi i diversi scavi condotti ad Asti 16, Acqui Terme 17, Ivrea 18, Industria 19 e la maggioranza di quelli, pur numerosi, di Alba 20 in questi centri il periodo tardoantico sembra aver lasciato solo tracce di frequentazione, non collegabili a strutture insediative. È emblematica la situazione messa in luce a Ivrea, nel settore orientale della città 2 1, dove sono state individuate strutture lignee probabilmente abitative, datate ad età medievale, più recenti quindi del periodo che qui interessa, nel contesto di magazzini romani; la fase altomedievale sembra testimoniata solo da interventi di spoliazione, che fanno seguito a qualche modifica dell impianto originario, intervenuta in età tardoromana, che non ne modifica la destinazione funzionale. Questo fatto non può non lasciare perplessi, dal momento che non mancano indizi che suggeriscono per quasi tutti questi centri una consistenza non del tutto trascurabile della realtà urbana: il primo e il più significativo è il costituirsi delle rispettive diocesi intorno alla metà del V sec. o nei decenni immediatamente successivi 22. Nel caso specifico di Asti poi, materiali architettonici testimoniano un attività significativa nell alto medioevo, coerente con il ruolo della città nelle vicende del tempo, quale emerge dalle fonti 23, né si può ignorare l entità dell opera di recupero di materiali edilizi romani, ampiamente documentata dagli scavi 2 4 ; è proprio in connessione con tali attività che si colloca l unica struttura altomedievale sinora individuata, un piccolo edificio a pali lignei situato all interno di un isolato romano 25. Solo Industria sembra effettivamente interessata da un precoce fenomeno di decadenza 2 6, anche se l abbandono nel V sec. dell area finitima all Iseo - l unica indagata in tempi recenti 27 - non implica automaticamente una vicenda analoga di tutto l impianto urbano; merita d altronde ricordare che la zona dell Iseo è comunque interessata tra IV e V sec. da trasformazioni, che vedono il sovrapporsi agli isolati romani distrutti di strutture in laterizi di reimpiego e ciottoli messi in opera a secco 28. Negli altri centri invece i materiali, specie ceramici, ritrovati negli strati tardoantichi, a giudicare almeno dalle indicazioni sommarie contenute nelle notizie preliminari pubblicate, paiono in netta contraddizione con un immagine di abbandono dei siti. È emblematico il caso di un contesto di Acqui Terme, dove nella fase di distruzione/abbandono di un edificio romano attivo fino al IV sec. un deposito nerastro ricco di carboni è caratterizzato da una consistente presenza di ceramica, che accanto 1 5 FILIPPI 1983 e 1991c, p. 14; cfr. anche i b i d., p. 25, per strutture tardoromane, a destinazione prevalentemente artigianale, rinvenute in area suburbana, mentre è del tutto inedito un altro scavo, condotto sempre dalla dott. Filippi in questi anni, in un contesto abitativo del centro storico della città (v. S. Agostino). 1 6 ZANDA, CROSETTO, PEJRANI 1986; ZANDA 1988a; ZANDA, GALLESIO 1988; ZANDA, CROSETTO 1991; CROSETTO 1993b; ZANDA, CROSETTO CROSETTO 1988 e 1988a; ZANDA, FILIPPI 1991; CRO- SETTO 1993 e 1993a; FILIPPI, CROSETTO BRECCIAROLI TABORELLI 1987, 1988 e 1988a. 1 9 CERESA MORI 1979; ZANDA 1982, 1983, 1984, 1986, 1988, 1990, 1991, 1992, 1992a e 1993; ZANDA, ALESSIO MANZONI 1985 e 1988; AA.VV. 1993; CRESCI MARRO- NE, MENNELLA, ZANDA FILIPPI 1988, 1989, 1991, 1991a, 1992 e 1993; FILIPPI, CORTELAZZO Mancano finora dati sui livelli tardoantichi di Susa, non individuati in alcuni recenti scavi in area urbana (BRECCIAROLI TABORELLI 1990; MORRA 1990; GALLESIO 1993; per un quadro di sintesi delle attuali conoscenze sulla città cfr. CANTINO WATAGHIN 1987 e MERCANDO 1993) così come di Novara (SCAFILE 1985 e 1987; UGLIETTI 1987; PEJRANI BARICCO 1987), D e r t o n a, centro peraltro di sicura importanza, come prova la documentazione epigrafica (MENNELLA 1990) e Libar - na. Quest ultimo centro, come Industria, è abbandonato nel passaggio dalla tarda antichità al medioevo; l assenza di informazioni sui suoi sviluppi dopo la media età imperiale (cfr. FINOCCHI (a cura di), 1987, appare però dovuta alle vicende delle indagini archeologiche (per le quali cfr. MO- NACO 1936 e FINOCCHI 1959) più che a fatti oggettivi: la continuità di vita della città in età tardoantica sembra provata da ritrovamenti monetali (FAVA 1987). Sono solo agli inizi le ricerche nel contesto di Pollentia, altro centro scomparso (FILIPPI 1991). 21 BRECCIAROLI, TABORELLI SAVIO 1898, passim; LANZONI 1927, passim; CASIRA- GHI 1979, p. 1 ss.; BOLGIANI 1982; PIETRI A questo proposito cfr. BORDONE 1980; i materiali più significativi sono costituiti da capitelli e rilievi di VII-VIII sec. reimpiegati nelle cripte di S. Anastasio e di S. Giovanni: cfr. VERZONE 1972; GABRIELLI 1977, pp. 33, 37; CRO- SETTO 1993, p Cfr. bibliografia cit. a nota 16, in particolare ZANDA, CROSETTO, PEJRANI CROSETTO 1993b, p Cfr. bibliografia cit. a nota Cfr. bibliografia a nota 19 e inoltre BARRA BAGNASCO, BONACA BOCCACCIO, MANINO 1967; una sintesi delle ricerche in ZANDA 1993, p. 32 ss. e un ipotesi di lettura dell impianto urbano ibid., p. 31 ss. 28 ZANDA 1984, 1988, 1988a e 1991.

4 92 EDILIZIA RESIDENZIALE TRA V E VIII SECOLO alla grezza vede, in proporzione non trascurabile, terra sigillata africana, invetriata e sigillata tarda di imitazione 29. È evidente che una eventuale destinazione a coltivo, quale è stata ipotizzata per quest area, precedentemente destinata ad uso abitativo, non solo non escluderebbe, ma al contrario presupporrebbe un occupazione delle aree viciniori, ancorché non individuata. Anche altri contesti presentano situazioni simili, che rimandano ad una fenomenologia ben conosciuta per le aree urbane nel passaggio dall antichità al medioevo 3 0. La peculiarità del quadro piemontese sembra essere, al caso, il precoce avvio del processo di trasformazione, che almeno in alcuni dei centri meridionali della regione si manifesta già con il IV sec; distruzioni ed abbandoni del III sec. non sono infatti seguiti da recuperi e ripristini, come si constata invece altrove in circostanze analoghe a partire dall età tetrarchica 3 1 ; ma ciò non significa necessariamente che la destrutturazione non si accompagni ad una ristrutturazione secondo forme nuove, che solo fattori contingenti non hanno finora consentito di cogliere. In particolare, i limiti e la dislocazione degli interventi, originati dalle esigenze degli sviluppi urbani contemporanei e non da uno specifico programma di ricerca, possono non aver consentito di localizzare le unità abitative in tessuti urbani che dobbiamo ragionevolmente ipotizzare a trama più larga di quelli romani ed eventualmente con aree di più consistente abbandono, che possono essere state casualmente privilegiate dagli scavi. Non sembra fuori luogo a questo proposito richiamare le sensibili differenze nella stratificazione di due aree molto prossime nel centro urbano di Aosta: quanto accertato nell i n s u l a 3 5 sopra ricordata ha scarsi riscontri con i risultati dei più recenti scavi nella cappella di S. Grato, situata nell isolato corrispondente a nord del decumano massimo 32 : qui infatti mancano livelli di occupazione intermedi fra la fase romana, testimoniata dai resti di un muro di fondazione parallelo al decumano, forse pertinente al limite meridionale dell area forense, e la cappella costruita nel XV sec. 33. La cautela, d altronde, è necessaria anche nei confronti dei contesti romani, in genere più omogenei: ad Acqui un sito contiguo all area termale di età romana si è rivelato del tutto privo di livelli di frequentazione di quel periodo 34. A questo proposito - e pur con tutte le riserve in ordine alla legittimità di deduzioni troppo stringenti - si può aggiungere che dal generale quadro negativo proposto dagli scavi di Alba si distaccano i risultati dell unico intervento finora condotto nel settore sud-occidentale della città, mentre gli altri si collocano piuttosto in quello s u d - o r i e n t a l e 3 5. L intervento in questione 3 6 h a interessato un area di 400 mq circa, prossima alla linea delle mura, dove è stata messa in luce parte di un isolato romano, occupato da un edificio residenziale organizzato intorno ad un peristilio e da ambienti, prospicienti la strada, a possibile destinazione commerciale. Dopo una fase di abbandono, prodottosi forse già nel III sec. 3 7, 29 ZANDA, FILIPPI 1991; FILIPPI Gli strati neri sono una presenza costante nei centri urbani piemontesi, ad eccezione di Vercelli (cfr. VASCHETTI 1983; BRECCIAROLI TABORELLI, PANTO, GALLO OR- SI 1984; BRECCIAROLI TABORELLI, PANTO 1984; SPA- GNOLO GARZOLI 1991; per una sintesi della bibliografia sull argomento cfr. CANTINO WATAGHIN 1992, p CANTINO WATAGHIN 1992, 1992a e in c.d.s. Sul problema del precoce degrado delle città del Piemonte meridionale, che si accompagna ad un tasso elevato di abbandoni nel corso dell alto medioevo, cfr. il sempre stimolante SCH- MIEDT 1974 e più recentemente LA ROCCA 1992 e FILIP- PI, ZANDA 1993, con ipotesi di lettura che andrebbero peraltro discusse più a fondo di quanto sia opportuno fare in questa sede. Ci limitiamo a ribadire come le situazioni di abbandono messe in luce negli scavi siano contraddette da altri dati; a quanto già rilevato nel testo, si può aggiungere il caso di Chieri, dove all apparente, precoce abbandono dei contesti abitati (ZANDA 1987; PANTO 1991 e 1991a; PAN- TO, ZANDA, CAMPARI 1991; ZANDA, PANTO, SCIAVO- LINO 1993; ZANDA, PANTO, FOZZATI, BERTONE 1993) fa riscontro una documentazione epigrafica tardoantica non trascurabile, per la quale cfr. CRESCI MARRONE 1984 e 1991 e MENNELLA, COCCOLUTO in c.d.s. Non è forse da escludere che questi strati ammettano anche letture diverse. 32 CAVALLARO, DE GATTIS, SERGI, VANNI DESIDERI 1992; CAVALLARO, DE GATTIS, SERGI CAVALLARO, DE GATTIS, SERGI, VANNI DESIDERI 1992 p. 188 ss. 34 CROSETTO FILIPPI, CORTELAZZO 1989, fig. 15 a p. 44. Gli interventi effettuati nell area del Duomo (nn. 7 e 9), dove è ipotizzata la cattedrale paleocristiana (CANTINO WATA- GHIN 1985, p. 100 ss. e 1989, p. 164 ss.) non sono significativi, poiché si è trattato di semplici accertamenti legati ad esigenze di cantieri in corso, cui non hanno fatto seguito campagne di scavi regolari (FILIPPI, CORTELAZZO 1989, p. 52 ss.). Nel contesto del Duomo in anni passati erano state messe in luce delle sepolture, attribuite al V-VI sec. (MACCARIO 1982): questa cronologia è però discutibile e non ha comunque implicazioni dirette sui modi di occupazione delle aree circostanti: al riguardo e sul problema generale delle sepolture urbane, cfr. LAMBERT Va d altro canto osservato che anche nel settore sud-orientale non sono del tutto assenti segni di occupazione altomedievale: ricordiamo l intervento al pozzo della casa romana individuata nell area del Teatro Sociale (FILIPPI, CORTELAZZO 1989, p. 46). 36 Ibid., p. 48.

5 Gisella Cantino Wataghin 93 in corrispondenza del peristilio si forma un nuovo nucleo abitativo; questo recupera il muro perimetrale del peristilio stesso, usandolo come base di una muratura ad ossatura lignea, dei cui elementi portanti rimangono gli alloggiamenti quadrangolari realizzati nel muro romano. La pianta del nuovo edificio non è definita, ed è del resto evidente che esso si sviluppa al di fuori dei limiti dello scavo; è però verosimile uno schema quadrangolare, più o meno coincidente con l area scoperta del peristilio della d o m u s, il cui lato evidenziato misura m 7,50. Questa struttura si colloca, in termini generali, in età altomedievale 3 8 ; il materiale ritrovato in associazione, costituito da ceramica grezza, depurata, sigillata tarda di imitazione e, in quantità minima, da invetriata e sigillata grigia decorata a stampigliatura (un frammento), oltre ad anforacei e ceramica romana residua, trova confronti con altri contesti di Alba e Acqui, per i quali ultimi è stata proposta una datazione al V sec Un nucleo abitativo altomedievale è stato messo in luce recentemente a Vercelli 4 0, in un area occupata in età romana da almeno due edifici contigui, di cui uno a carattere forse pubblico, che mostrano più fasi, tra il I sec. d.c. e l età tardoantica. All abbandono di queste strutture fa seguito una nuova occupazione, testimoniata da una serie di buche da palo che definiscono uno spazio rettangolare, entro cui si colloca, apparentemente contestuale, una fossa anch essa rettangolare, che sembra essere stata coperta da un assito ligneo. Nella notizia preliminare non sono precisate le dimensioni del vano, né il suo rapporto con i livelli di calpestio e le murature degli edifici precedenti, che, per quanto non riutilizzate per la definizione delle sue strutture perimetrali, non sembrano completamente obliterate. I termini cronologici sono molto ampi: l attribuzione ad epoca altomedievale si colloca infatti fra due estremi di riferimento costituiti dalle strutture romane da un lato, e dall altro da strutture e suoli di XV-XVI sec. 41. Bisogna evidentemente attendere la pubblicazione dello scavo per approfondirne la valutazione. Lo stesso vale per i ritrovamenti del c a s t r u m di Belmonte, dove gli scavi della Soprintendenza Archeologica del Piemonte stanno faticosamente recuperando il contesto insediativo, pressoché ignorato dai primi scavi, che hanno messo in luce il sito negli anni Le schede preliminari più recenti 4 3 segnalano strutture, in cui la delimitazione dei vani è affidata a muri con basamento in scapoli di pietra legati da malta povera e verosimile sviluppo in elevato in legno o strutture leggere; serie di buche da pali all interno di questi vani, a ridosso dei muri perimetrali, sembrano testimoniare l affermarsi dell uso di tecniche a struttura portante lignea, dapprima in associazione alla muratura - a somiglianza forse di quanto è segnalato a Torino e quindi autonoma, come indicano le varie buche relative a piani d uso successivi 4 5. Frammenti di tegole ritrovati in quantità rilevante e, sembra, su vasto raggio - in assenza di reimpieghi nella muratura, se non occasionali - attestano l adozione regolare della copertura laterizia, mentre i suoli sono normalmente in terra battuta, con l unica eccezione di un pavimento a lastre di pietra. I materiali ritrovati consentono di fissare l orizzonte cronologico dell insediamento tra V e VII s e c. 4 6 ; entro questo arco di tempo si collocano le fasi edilizie dell abitato, che accompagnano almeno tre ricostruzioni della cinta muraria, senza peraltro che se ne possano definire le scansioni, né proporre per ora un preciso collegamento con fatti storici, nonostante la presenza significativa di materiali longobardi di VII sec Una fase insediativa forse altomedievale - unico indicatore cronologico il terminus ante q u e m della fine del X sec. - caratterizzata da strutture lignee, associate a focolari con piano di cottura in pietra, è stata messa in luce recentemente anche nel sito del castello di Manzano, presso Cherasco (Cuneo) 4 8. Sono invece datate 37 FILIPPI 1992, p FILIPPI, CORTELAZZO FILIPPI 1992, p SPAGNOLO GARZOLI 1991; un precedente intervento in una zona centrale della città antica (p. Cavour) aveva messo in luce strati con una notevole quantità di ceramica tardoromana; non è significativo che non fossero state individuate strutture, data l estensione limitatissima dello scavo: VASCHETTI SPAGNOLO GARZOLI 1991, p CARDUCCI 1970 e ; ZAMBELLI PEJRANI BARICCO 1984, 1986 e 1991; PEJRANI BARIC- CO, GALLESIO 1988; PEJRANI BARICCO, PANTO L analogia dei due casi è da verificare, poiché per quanto riguarda Torino si dispone solo di una descrizione; sarebbe inoltre da controllare se a Belmonte le stratigrafie provino la contestualità d uso dei perimetrali in muratura e dei pali lignei interni, o se non ci si trovi di fronte ad un uso successivo, con esiti, per quanto riguarda le tracce messe in luce dallo scavo, simili a quelle di Vercelli (cfr. supra, nota 40). 45 PEJRANI BARICCO 1991, p. 203 e PEJRANI BARICCO, PANTO 1992, p PEJRANI BARICCO, PANTO 1992, p. 159 ss. 47 SCAFILE 1970, 1971, 1972 e 1978; VON HESSEN 1974; PEJRANI BARICCO MICHELETTO 1990, 1992, 1994; BEDINI, MICHELET- TO 1992; CERRATO, CORTELAZZO, MICHELETTO 1990.

6 94 EDILIZIA RESIDENZIALE TRA V E VIII SECOLO Fig. 1 - Aosta, insula 35: planimetria (da Mollo Mezzena 1982). Fig. 2 - Aosta, platea forense: planimetria generale (da Mollo Mezzena 1988).

7 Gisella Cantino Wataghin 95 Fig. 3 - Aosta, platea forense: planimetria della fase III B (da Mollo Mezzena 1988). Fig. 4 - Aosta, platea forense: planimetria della fase III C (da Mollo Mezzena 1988).

8 96 EDILIZIA RESIDENZIALE TRA V E VIII SECOLO Fig. 6 - Alba, via Gioberti, particolare: interventi altomedievali sulle strutture romane (da Filippi, Cortelazzo 1989). Fig. 5 - Alba, via Gioberti: planimetria (da Filippi, Cortelazzo 1989). Fig. 7 - Belmonte: vano abitativo (da Pejrani Baricco). Fig. 8 - Gattico: veduta generale dello scavo (da Spagnolo Garzoli 1988).

9 Gisella Cantino Wataghin 97 con buona approssimazione al V-VI sec. le unità abitative individuate in frazione S. Giorgio di Brignano Frascata (Val Curone, Alessandria) 49, riferite ad un insediamento agricolo succeduto nella tarda antichità ad una prima occupazione di età romana. I vani, di planimetria imprecisabile, sono definiti da perimetrali con zoccolo in ciottoli e sviluppo in elevato con struttura portante lignea tamponata con argilla e paglia e con copertura in tegole. Questo insieme di dati suggerisce alcune considerazioni. Entro l arco cronologico considerato sembra di poter cogliere due ordini di fenomeni distinti e sostanzialmente successivi. Il primo si colloca nel IV-V sec. ed è caratterizzato da trasformazioni e adattamenti degli edifici romani, che si inseriscono entro le linee planimetriche preesis t e n t i 5 0 ; non è chiaro se queste modifiche, che interessano l articolazione interna degli spazi, intervengano in maniera significativa anche sugli alzati e quindi sulla volumetria degli edifici; potrebbe essere un indizio in questo senso la qualità delle murature, poco curate e in genere di spessore ridotto, che può comportare una diversa organizzazione del sistema di copertura anche quando non vi siano vistose alterazioni a livello planimetrico. Purtroppo non si dispone in nessun caso di planimetrie organiche, che consentano di giudicare la funzione relativa delle singole murature: non è quindi possibile sviluppare l argomento, che è tuttavia fondamentale per valutare l incidenza di queste trasformazioni sul paesaggio urbano 51. All apparenza questi interventi non modificano l uso abitativo complessivo, ma indubbiamente essi incidono e in misura non trascurabile sulla destinazione funzionale e sui modi d uso dei singoli vani. Ciò implica dei mutamenti nello stile di vita: rimane da chiarire se questi siano legati di volta in volta a singole situazioni socio-economiche o non abbiano piuttosto una valenza più ampia, nel quadro di trasformazioni strutturali della società tardoantica. La vastità della fenomenologia, che non è solo piemontese 52, orienta a favore di questa seconda ipotesi. In un momento successivo (VI sec.?) intervengono modifiche più radicali, che investono la tecnica costruttiva, la formulazione degli spazi e la loro organizzazione, non senza incidere anche sull articolazione del tessuto urbano. Sul piano costruttivo, si rileva l adozione sistematica dell elemento ligneo in funzione portante; le formulazioni non sono sempre chiare, ma appaiono comunque diversificate, in particolare in ragione del suo impiego esclusivo o della sua associazione con parti strutturali in muratura e delle sue modalità. Ai casi di zoccolo in pietre, a secco oppure legate con malta povera o argilla, e sovrastante struttura in traliccio ligneo tamponato da argilla, tecnica di largo impiego in periodo romano 53, fa riscontro infatti l inserimento di pali portanti già nella base in muratura attestato ad Alba 5 4 ; qui si è operato un adattamento di strutture preesistenti, probabilmente degradate, almeno in parte, al momento del loro recupero; la soluzione corrisponde però puntualmente a quella adottata a S. Stefano Belbo, in una costruzione che appartiene al periodo più recente di occupazione del sito da parte di un insediamento fortificato di IV-VI sec. 55. Anche la soluzione adottata a Belmonte, di una struttura portante lignea collocata all interno di muri di chiusura in pietra, sembra frutto di una successione di interventi 5 6, mentre una integrazione apparentemente analoga è indicata a Torino come pertinente ad un unica fase edilizia 57. Pur nell ampia approssimazione di molte cronologie, sembra che l uso esclusivo del legno sia un fatto in genere più recente rispetto alle tecniche miste: la sequenza è chiara a Belmonte 58. Sugli organismi definiti da queste murature non si può dire molto; i vani individuati sono in genere di ridotte dimensioni e si presentano isolati o, nel solo caso dell i n s u l a 35 di Aosta, raggruppati per giustapposizione in nuclei di modesta entità; ciò implica una destinazione polifunzionale dei singoli vani, sulla quale non è però particolarmente illuminante l occasionale, e in certa misura scontata, individuazione di focolari. Si deve rilevare infine che gli interventi tar- 49 PANTO 1992: la cronologia è assicurata dai materiali ceramici e dalla loro associazione con una moneta della seconda metà del IV sec., ed è confermata da analisi al C A quelli già ricordati si possono aggiungere ancora gli interventi individuati a Caraglio, per i quali cfr. PELLEGRI- NO 1990 e MICHELETTO, MOLLI BOFFA CANTINO WATAGHIN 1992 e 1992a. 52 Cfr. bibliografia cit. alla nota precedente. 53 CANTINO WATAGHIN 1992a, p. 23 ss. 54 Cfr. supra e nota MICHELETTO 1992, figg. 3-4; non è invece chiaro il rapporto fra murature romane ed elementi lignei successivi nell adattamento tardo delle taberne dell area forense di Aosta (cfr. supra e nota 10). 56 PEJRANI BARICCO 1992, p FILIPPI 1993; da ricordare ancora la tecnica mista messa in opera in un contesto nei pressi di Caraglio, dove il trave ligneo è impiegato come orizzontale nello zoccolo di fondazione in muratura di un alzato forse in crudo (PELLE- GRINO 1990). 58 PEJRANI BARICCO 1992.

10 98 EDILIZIA RESIDENZIALE TRA V E VIII SECOLO doantichi comportano non di rado delle variazioni di allineamento più o meno sensibili rispetto agli impianti precedenti. Alle testimonianze dei contesti urbani 5 9 si affiancano quelle di alcuni siti rurali. A Gattico l ultima fase di utilizzo di un area occupata tra il II e il IV sec. da due edifici a verosimile destinazione rustica è costituita da una struttura che si sovrappone alle murature preesistenti, reimpiegandone i materiali di crollo, con un orientamento del tutto indipend e n t e 6 0. Lo stesso avviene a Lenta 6 1, anche qui in un momento posteriore al IV sec., ma anteriore alla costruzione della chiesa battesimale, attribuita al V-VI sec., perché le strutture in questione sono sigillate dallo stesso strato alluvionale che precede quest ultima 6 2. In termini diversi, la rottura degli schemi romani è palesata ad Alba dall occupazione per la costruzione medievale dell area scoperta del peristilio della d o - m u s romana, a preferenza delle parti già edificat e 6 3. Le ragioni di queste scelte non sono chiare, specie considerando che non è verosimile una totale obliterazione delle strutture romane, anche nel caso in cui siano state soggette a periodi di abbandono, che rimangono comunque da quantificare quanto a durata, e prima ancora, almeno in certi casi, da verificare. In termini diversi lo stesso problema di rapporto con il contesto preesistente si pone, indipendentemente dalla questione degli allineamenti, per l inserimento di strutture lignee entro edifici romani, come avviene a Vercelli 6 4 : non c è che da auspicare che la pubblicazione completa degli scavi e/o il loro proseguimento forniscano ulteriori dati all analisi. (Gisella Cantino Wataghin) 59 Cfr. in particolare Aosta: supra e note 5 e SPAGNOLO GARZOLI SARDO 1988 e 1988a. 62 GARERI CANIATI Cfr. supra e nota Cfr. supra e nota 40.

11 Gisella Cantino Wataghin 99 BIBLIOGRAFIA AA.VV. 1993, Studi su Industria, QuadAPiem, 11, pp AMed = Archeologia medievale. G. BANTERLA 1987, Il vasellame ceramico da mensa e da cucina, in Libarna, a cura di S. Finocchi, Torino, pp P. BAROCELLI 1948, Forma Italiae. Regio XI.I. Augusta Praetoria, Roma. M. BARRA BAGNASCO, L. BONACA BOCCACCIO, L. MANINO 1967, Scavi nell area dell antica Indu - s t r i a, Memorie dell Accademia delle Scienze di Torino, 13. BdA = Bollettino d Arte. E. BEDINI. E. MICHELETTO 1992, Indagine archeologica al castello di Manzano. Secondo rapporto prelimi - nare ( ), AMed, XIX, pp V. BIERBRAUER 1987, Invillino-Ibligo in Friaül.I, Romi - sche Siedlung und das spätantik-frühmittelalter - liche Castrum (Beiträge zur Vor - und Frühgeschichte, 33), München. F. BOLGIANI 1982, La penetrazione del cristianesimo in Piemonte, Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Torino-Valle di Susa-Cuneo- Asti-Valle d Aosta-Novara 1979), Roma, pp Ch. BONNET, R. PERINETTI 1986, Aoste aux premiers temps chrétiens, Aosta. R. BORDONE 1980, Città e territorio nell alto medioevo. La società astigiana dal dominio dei Franchi all af - fermazione comunale, Torino. L. BRECCIAROLI TABORELLI 1983, Ivrea, piazza Balla- Vicolo dell Arco. Resti di un decumano e di un iso - lato urbano di Eporedia, QuadAPiem, 2, N o t i - ziario, pp L. BRECCIAROLI TABORELLI 1985, Ivrea, piazza Ballav i c o l o dell Arco, Scavo di un isolato urbano di Eporedia, QuadAPiem, 4, Notiziario, pp L. BRECCIAROLI TABORELLI 1987, Un contributo alla conoscenza dell impianto urbano di Eporedia (Ivrea): lo scavo di un isolato a Porta Vercelli, QuadAPiem, 6, pp L. BRECCIAROLI TABORELLI 1988, Ivrea. Scavo di una trincea nei giardini pubblici, QuadAPiem, 8, Notiziario, pp L. BRECCIAROLI TABORELLI 1989, Ivrea. Saggi nell area archeologica dell Hotel La Serra, QuadAPiem, 8, Notiziario, pp L. BRECCIAROLI TABORELLI 1990, Segusio: nuovi dati e alcune ipotesi, QuadAPiem, 9, pp L. BRECCIAROLI TABORELLI, G. PANTÓ 1984, Vercelli, via Bozzi, largo d Azzo, corso Garibaldi, corso Li - bertà, QuadAPiem, 3, Notiziario, pp L. BRECCIAROLI TABORELLI, G. PANTÓ, M.C. GALLO ORSI 1984, Vercelli, piazza Cavour n. 4, QuadA- Piem, 3, Notiziario, p G. CANTINO WATAGHIN 1985, Appunti per una topogra - fia cristiana: i centri episcopali piemontesi, Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Pesaro-Ancona 1983), Ancona, pp G. CANTINO WATAGHIN 1987, Archeologia a Susa tra tarda antichità e medioevo, Segusium, 24, pp G. CANTINO WATAGHIN 1989, L Italia settentrionale, in P. TESTINI, G. CANTINO WATAGHIN, L. PA- NI ERMINI, La cattedrale in Italia, Actes du XIe Congrès International d Archéologie Chrétienne (Lyon-Vienne-Grenoble-Genève-Aoste 1986), a cura di P. Demeglio e C. Lambert, pp e schede relative. G. CANTINO WATAGHIN 1992, Urbanistica tardoantica e topografia cristiana: termini di un problema, i n Felix temporis reparatio, Atti del Convegno archeologico internazionale Milano capitale dell Impero romano (Milano 1990), a cura di G. Sena Chiesa e E.A. Arslan, Milano, pp G. CANTINO WATAGHIN 1992a, Urbs e civitas nella tarda antichità: linee di ricerca, in La civitas christia - na. Urbanistica delle città italiane fra tarda an - tichità e altomedioevo - Aspetti di archeologia ur - bana, (I Seminario di Studio. Torino 1991), a cura di P. Demeglio e C. Lambert, Torino, pp G. CANTINO WATAGHIN in c.d.s., Contributo allo studio della città tardoantica, IV Reuniò d Arquelogia Cristiana Hispanica, Lisboa G.P. CASIRAGHI 1979, La diocesi di Torino nel medioevo, Biblioteca della Società Storica Subalpina, CLXXXXVI. A.M. CAVALLARO 1989, Aosta: dall epoca romana al X se - colo, i n : Le piazze. Storia e progetti, Milano, pp A.M. CAVALLARO, G. DE GATTIS, A. SERGI (a cura di), 1993, La cappella di San Grato ad Aosta. Indagi - ne stratigrafica e storico documentaria su un sito urbano, Aosta. A.M. CAVALLARO, G. DE GATTIS, A. SERGI, VANNI DE- SIDERI, 1992, Aosta. Cappella di San Grato. Ri - sultati dell indagine stratigrafica e contributo al - la topografia di Aosta medievale, AMed, XIX, pp A. CERESA MORI 1979, Industria. Campagne di scavo : rapporto preliminare, BdA, 2, pp N. CERRATO, M. CORTELAZZO, E. MICHELETTO 1990, Indagine archeologica al castello di Manzano (Comune di Cherasco, prov. di Cuneo). Rapporto preliminare ( ), AMed, XVII, pp G. CRESCI MARRONE 1984, Le iscrizioni di Chieri roma - na, Chieri. G. CRESCI MARRONE 1991, Carreum Potentia, Supple - menta Italica, n.s., 8, pp

12 100 EDILIZIA RESIDENZIALE TRA V E VIII SECOLO G. CRESCI MARRONE 1993, Cenni di prosopografia indu - striense, in AA.VV., Studi su Industria, QuadA- Piem, 11, pp G. CRESCI MARRONE, G. MENNELLA, E. ZANDA 1993, Industria, Supplementa Italica, n.s., 12. A. CROSETTO 1988, Acqui Terme, centro urbano, Siti plu - ristratificati nell area dell antica Aquae Statiel - lae, QuadAPiem, 7, Notiziario, pp A. CROSETTO 1988a, Acqui Terme, piazza della Bollente. Sito pluristratificato urbano, QuadAPiem, 8, Notiziario, pp A. CROSETTO 1993, Acqui Terme, piazza della Bollente Edifici tardo-medievali, QuadAPiem, 11, Notiziario, pp A. CROSETTO 1993a, Acqui Terme. Cripta della Cattedra - le, QuadAPiem, 11, Notiziario, pp A. CROSETTO 1993b, Indagini archeologiche nel medioevo astigiano. 1. Il cimitero di San Secondo, QuadA- Piem, 11, pp A.S. FAVA 1987, Le monete, in Libarna, a cura di S. Finocchi, Torino, pp F. FILIPPI 1982, Risultati e significato di un intervento ar - cheologico in piazza Castello a Torino, in Torino nel basso medioevo: castello, uomini, oggetti. Catalogo della Mostra, Torino, pp F. FILIPPI 1983, Torino, isolato di Santo Stefano. Strutture di età romana, QuadAPiem, 2, N o t i z i a r i o, p F. FILIPPI 1988, L intervento di archeologia urbana nell area del Teatro Sociale di Alba: motivazioni storico scientifiche emetodologia di ricerca, Alba Pompeia, n.s. IX, 1, pp F. FILIPPI 1989, L indagine archeologica nell ambito dell intervento di restauro di palazzo Calissano, in Giorgio Busca architetto e la città di Alba nell 800, a cura di M. Viglino Davico e G. Parusso, Alba, pp F. FILIPPI 1991, Bra, fraz. Pollenzo. Città romana di Pol - lentia. Ritrovamento dell acquedotto, della necro - poli di cascina Pedaggera e di strutture urbane nel concentrico, QuadAPiem, 10, Notiziario, pp F. FILIPPI 1991a, Frammenti archeologici di Alba antica. Rapporto preliminare sui dati emersi dal control - lo della trincea del teleriscaldamento in centro storico, Alba Pompeia, n.s. XII, 1, pp F. FILIPPI 1991b, Alba. Interventi di archeologia urbana in centro storico, QuadAPiem, 10, N o t i z i a r i o, pp F. FILIPPI 1991c, Palazzo Carignano di Torino. Nota preli - minare sullo scavo ( ) e appunti sull ar - cheologia della città, QuadAPiem, 10, pp F. FILIPPI 1992, Ceramica invetriata tardoantica da un con - testo stratigrafico di Acqui Terme (Al), in La cera - mica invetriata tardoantica e altomedievale in I t a l i a, Atti del Seminario (Certosa di Pontignano 1990), a cura di L. Paroli, Firenze, pp F. FILIPPI 1992a, Ceramica invetriata da due contesti stra - tigrafici di Alba (Cn), in La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia, Atti del Seminario (Certosa di Pontignano 1990), a cura di L. Paroli, Firenze, pp F. FILIPPI 1993, Alba. Interventi di archeologia urbana in centro storico, QuadAPiem, 11, N o t i z i a r i o, pp F. FILIPPI, M. CORTELAZZO 1989, L archeologia urbana e gli interventi albesi. Riflessioni e primi dati sulle indagini, Alba Pompeia, n.s. X, 1, pp F. FILIPPI, A. CROSETTO 1993, Acqui Terme, via Emilia. Indagine archeologica nel cortile del Palazzo Bruz - z o n e, QuadAPiem, 11, N o t i z i a r i o, pp F. FILIPPI, L. PEJRANI, M. SUBBRIZIO 1993, Torino, via Basilica angolo via Conte Verde. Indagine archeo - l o g i c a, QuadAPiem, 11, N o t i z i a r i o, pp F. FILIPPI, E. ZANDA 1993, Problemi cronologici e funzio - nali nella trasformazione di alcune città romane della Regio IX Liguria, XIV Congreso Internacional de Arqueologia Clasica, Tarragona 1993, Pre- Actas, II, p S. FINOCCHI 1959, Scavi e scoperte nel territorio di Aosta, in Cisalpina, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Milano. S. FINOCCHI 1959a, Problemi di topografia e urbanistica romana in Piemonte, Atti del X Congresso di Storia dell Architettura (Torino 1957), Roma, pp S. FINOCCHI (a cura di), 1987, Libarna, Torino. E. GABBA Le fonti storiche, la romanizzazione e l età impe - r i a l e, i n L i b a r n a, a cura di S. Finocchi, Torino, pp N. GABRIELLI 1977, Arte e cultura ad Asti attraverso i se - coli, Torino. S. GALLESIO 1993, Il lato occidentale delle mura: saggi di s c a v o, in La Porta del Paradiso. Un restauro a Susa, a cura di L. Mercando, Torino, pp E. GARERI CANIATI 1986, La pieve di S. Stefano di Lenta: nota preliminare sui risultati di scavo, in Arte e storia di Lenta, Vercelli, pp C. LAMBERT 1994, Sepolture e pratiche funerarie in conte - s t o urbano tra tarda antichità e altomedioevo in Italia settentrionale, Tesi di Dottorato di ricerca in Archeologia e antichità post-classiche (III-XI sec.), Università di Roma La Sapienza. F. LANZONI 1927,Le diocesi d Italia dalle origini al princi - pio del sec. VII (a. 604), Faenza. C. LA ROCCA 1992, Fuit civitas prisco in tempore. Tra - sformazione dei municipia abbandonati dell Italia occidentale nel secolo XI, in La contessa Adelaide e la società del secolo XI, Atti del Convegno (Susa 1991), Segusium, XXXII, pp Libarna = S. FINOCCHI (a cura di), 1987 L. MACCARIO 1982, Antiche tombe nella cattedrale di S. Lorenzo, Alba Pompeia, II, 1, p. 72-ss. G. MENNELLA 1990, Dertona - Libarna - Forum Iulii Irien - sium, ICI, 7, Bari. G. MENNELLA, G. COCCOLUTO, in c.d.s., Liguria reliqua trans et cis Appenninum, ICI, IX. L. MERCANDO 1992, Testimonianze tardoantiche nell odierno Piemonte, in Felix temporis repara - tio. Atti del Convegno archeologico internazionale Milano capitale dell impero romano (Milano 1990), a cura di G. Sena Chiesa e E.A. Arslan, Milano, pp

13 Gisella Cantino Wataghin 101 L. MERCANDO 1993, La città, le mura, le porte, in La por - ta del Paradiso. Un restauro a Susa, a cura di L. Mercando, Torino, pp E. MICHELETTO 1990, Il castello di Manzano. Note su uno scavo in corso nel territorio di Cherasco, Alba Pompeia, XI, 2. E. MICHELETTO 1992, Un insediamento tardo romano e altomedievale nell area della torre di S. Stefano Belbo. Primi dati dallo scavo, Alba Pompeia, n.s. XIII, 1, pp E. MICHELETTO 1992a, La struttura materiale del castel - l o : profilo archeologico per il Piemonte sud-occi - dentale, in Architettura castellana: storia, tutela, riuso, Atti delle giornate di Studio (Carrù 1991), a cura di M.C. Visconti Cherasco, Farigliano, pp E. MICHELETTO 1994, Il castello di Manzano, in C h e r a - sco. Origine e sviluppo di una villanova, Atti del Convegno per il 750 anniversario della fondazione della villanova, Cherasco 1993, a cura di F. Panero, Cuneo, pp E. MICHELETTO, G. MOLLI BOFFA 1991, Caraglio. In - terventi di scavo nel territorio comunale, QuadA- Piem, 10, Notiziario, pp R. MOLLO , Nuove indagini e ritrovamenti archeo - logici in Aosta, Bulletin de l Académie St-Anselme, XLVI, pp R. MOLLO MEZZENA 1982, Augusta Praetoria. Aggiorna - mento sulle conoscenze archeologiche della città e del suo territorio, Atti del Congresso sul Bimillenario della città di Aosta (Aosta 1975), Bordighera, pp R. MOLLO MEZZENA 1987, Strutturazione urbanistica di Aosta romana, in Aosta. Progetto per una storia della città, a cura di M. Cuaz, Aosta, pp R. MOLLO MEZZENA 1988, La stratificazione archeologi - ca di Augusta Praetoria, in Archeologia strati - grafica dell Italia Settentrionale, Como, pp R. MOLLO MEZZENA 1990, Ricerche archeologiche in Val - le d Aosta ( ), in La Venetia nell area pa - d a n o - d a n u b i a n a, Convegno Internazionale (Venezia 1988), Padova, pp R. MOLLO MEZZENA 1992, Augusta Praetoria tardoanti - ca. Viabilità e territorio, in Felix temporis repara - tio. Atti del Convegno archeologico internazionale Milano capitale dell impero romano (Milano 1990), a cura di A. Sena Chiesa e E.A. Arslan, Milano, pp R. MOLLO MEZZENA, C. BALISTA, E. PEYROT 1988, Analisi stratigrafica preliminare del deposito ur - bano di Augusta Praetoria, in Archeologia strati - grafica dell Italia Settentrionale, 1, Como, pp G. MONACO 1936, Forma Italiae. Regio IX: Liguria. I. Li - barna, Roma. C. MORRA 1990, I livelli tardomedievali dello scavo di via al Castello a Susa, QuadAPiem, 9, pp M.M NEGRO PONZI MANCINI 1989, Campagne di scavo , in San Michele di Trino. Un villaggio, un castello, una pieve tra età romana e Medioevo, Studi Trinesi, 8, Trino, pp G. PANTÓ 1991, Fonti e strategie per l archeologia nella città, in Una chiesa, la sua storia. Monumenti sto - rici e sviluppo artistico della Chiesa di San Do - menico a Chieri. Settimana domenicana (Chieri 1990), Chieri, pp G. PANTÓ 1991a, Chieri. Battistero, QuadAPiem, 10, No - tiziario, pp G. PANTÓ 1992, La media valle Curone (Al), in La cerami - ca invetriata tardoantica e altomedievale in Ita - l i a, Atti del Seminario (Certosa di Pontignano 1990), a cura di L. Paroli, Firenze, pp G. PANTÓ, E. ZANDA, G. CAMPARI 1991, Chieri, Isolato del complesso di S. Antonio. Strutture di età ro - mana, basso medievale e moderna, QuadA- Piem, 10, Notiziario, pp L. PEJRANI BARICCO 1984, Pertusio-Prascorsano-Valper - ga, loc. Belmonte. Insediamento di età longobar - da, QuadAPiem, 3, Notiziario, pp L. PEJRANI BARICCO 1986, Pertusio-Prascorsano-Valper - ga, loc. Belmonte. Insediamento di età longobar - da, QuadAPiem, 5, Notiziario, p L. PEJRANI BARICCO 1987, Il Medioevo, in Museo novare - se. Documenti, studi e progetti per una nuova im - magine delle collezioni civiche, a cura di M.L. Tomea Gavazzoli, Novara, pp L. PEJRANI BARICCO 1990, Schede, in I Longobardi. Catalogo della mostra, a cura di G.C. Menis, Milano, nn. IX.1-16, pp L. PEJRANI BARICCO 1991, Pertusio-Prascorsano-Valper - ga, loc. Belmonte. Insediamento di età longobar - da, QuadAPiem, 10, Notiziario, pp L. PEJRANI BARICCO, S.GALLESIO1988, P e r t u s i o - P r a - scorsano-valperga, loc. Belmonte. Insediamento di età longobarda, QuadAPiem, 7, Notiziario, p L.PEJRANI BARICCO, G. PANTO 1992, Il castrum di Belmonte (To), in La ceramica invetriata tar - doantica e altomedievale in Italia. Atti del Seminario (Certosa di Pontignano 1990), a cura di L. Paroli, Firenze pp M. PELLEGRINO 1990, Saggi di scavo a Caraglio (anni ), QuadAPiem, 9, pp Ch. PIETRI 1987, Note sur la christianisation de la Ligu - r i e, in Studi lunensi e prospettive sull occidente romano (Atti del Convegno, Lerici 1985), Quaderni del Centro Studi Lunensi, , , II, pp M.C. PREACCO 1987, La suppellettile di uso quotidiano, in L i b a r n a, a cura di S. Finocchi, Torino, pp QuadAPiem = Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte M.T. SARDO 1988, Lenta. Area limitrofa alla Pieve di S. Stefano. Insediamento tardo-antico, QuadA- Piem, 7, Notiziario, pp M.T. SARDO 1988a, Lenta. Area limitrofa alla Pieve di S. Stefano. Insediamento tardo-antico, QuadA- Piem, 8, Notiziario, p F. SAVIO 1898, Gli antichi vescovi d Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. Il Piemonte, Torino.

14 102 EDILIZIA RESIDENZIALE TRA V E VIII SECOLO F. SCAFILE 1985, Novara, v. Avogadro 7, QuadAPiem, 4, Notiziario, pp G. SCHMIEDT 1974, Città scomparse e città di nuova fon - dazione in Italia in relazione al sistema di comu - nicazione, XXI Settimana CISAM, 1973, pp G. SPAGNOLO GARZOLI 1988, Gattico, loc. Cascina Rei - na. Edifici tardo-romani, QuadAPiem, 8, Noti - ziario, pp G. SPAGNOLO GARZOLI 1991, Vercelli, via Ara Vecchia. Strutture extraurbane di età romana, QuadA- Piem, 10, Notiziario, pp G. SPAGNOLO GARZOLI 1991a, Vercelli, piazza Mazzini 15. Rinvenimento di edifici romani, QuadA- Piem, 10, Notiziario, pp M.C. UGLIETTI 1987, Ricerche, studi e conservazione dell archeologia locale degli ultimi cento anni, in Museo novarese. Documenti, studi e progetti per una nuova immagine delle collezioni civiche, a cura di M.L. Tomea Gavazzoli, Novara, pp L. VASCHETTI 1983, Saggio archeologico nel centro storico di Vercelli, QuadAPiem, 2, pp P. VERZONE 1972, La cappella di San Giovanni presso la cattedrale di Asti, Felix Ravenna, pp E. ZANDA 1982, Monteu da Po. Scavi nella zona archeologi - ca di Industria, QuadAPiem, 1, Notiziario, pp E. ZANDA 1983, Monteu da Po. Industria. Iseion e aree li - mitrofe, QuadAPiem, 2, Notiziario, pp E. ZANDA 1984, Monteu da Po. Industria. Iseion e aree li - mitrofe, QuadAPiem, 3, Notiziario, pp E. ZANDA 1986, Industria. Scavo di un isolato presso l I s e i o n. Nota preliminare, in Da Quadrata alla R e s t a u r a z i o n e. Giornata di Studio (Brusasco 1986), Brusasco, pp E. ZANDA 1987, Il Chierese: problemi di tutela e ricerca ar - cheologica, in Museo archeologico di Chieri. Con - tributi alla conoscenza del territorio in età roma - na, Torino, pp E. ZANDA 1988, Monteu da Po. Industria, QuadAPiem, 8, Notiziario, pp E. ZANDA 1988a, Asti, via dei Varroni. Strutture romane e medievali, QuadAPiem, 8, Notiziario, p E. ZANDA 1990, Ricerche ad Industria, in La città nell Ita - lia Settentrionale in età romana. Morfologia, struttura e funzioni dei centri urbani delle Regio - nes X e XI. Atti del Convegno (Trieste 1987), Trieste-Roma, pp E. ZANDA 1991, Monteu da Po. Industria. Iseion e aree li - m i t r o f e, QuadAPiem, 10, N o t i z i a r i o, pp E. ZANDA 1992, Industria (To), in La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia, Atti del Seminario (Certosa di Pontignano 1990), a cura di L. Paroli, Firenze, pp E. ZANDA 1992a, Recenti scavi ad Industria, in VI Congresso Internazionale di Egittologia. Atti. I, pp E. ZANDA 1993, Lo stato delle ricerche, in AA.VV., Studi su Industria, QuadAPiem, 11, pp E. ZANDA, M. ALESSIO 1988, Monteu da Po. Industria, Area a S dell Iseion, QuadAPiem, 7, Notiziario, pp E. ZANDA, M.ALESSIO MANZONI 1985, Monteu da Po. Industria. Insula, QuadAPiem, 4, N o t i z i a r i o, pp e E. ZANDA, A. CROSETTO 1991, Asti, piazza Cattedrale. Strutture di età romana, Quad A Piem, Notizia - rio, 10, pp E. ZANDA, A. CROSETTO 1993, Asti, via Carducci-via Ma - meli. Strutture romane e medievali, QuadA- Piem, 11, Notiziario, pp E. ZANDA, A. CROSETTO, L. PEJRANI 1986, Asti. Inter - venti archeologici e ricerche in centro storico , QuadAPiem, 5, pp E. ZANDA, F. FILIPPI 1991, Acqui Terme, corso Roma. Im - pianto di età romana con sovrapposizioni medie - vali, QuadAPiem, 10, pp E. ZANDA, S.GALLESIO 1988, Asti, via Massimo d Azeglio. Edificio pubblico di età romana, QuadAPiem, 8, Notiziario, p E. ZANDA, G. PANTÓ, L. FOZZATI, A.BERTONE 1993, Chieri, via Palazzo di Città 12. Struttura preisto - rica e resti di età romana e medievale, QuadA- Piem, 11, Notiziario, pp E. ZANDA, G. PANTO, I. SCIAVOLINO 1993, Chieri, vico - lo Tre Re. Strutture romane e medievali, QuadA- Piem, 11, Notiziario, pp

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Presentazione dei risultati dell indagine svolta da SBD IUAV e Costruendo scarl. Venezia, luglio 2014 A cura di Franco De Lazzari L obiettivo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

5 per mille 2007: il beneficio

5 per mille 2007: il beneficio 5 per mille 2007 5 per mille 2007: il beneficio Il beneficio è stato riproposto dalla legge finanziaria per il 2006 (Legge 27 dicembre 2006 n. 296, articolo 1, comma 1234 e segg.). La norma prevede, in

Dettagli

Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo.

Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo. Parere n. 50/2010 - Edificazione su territorio agricolo Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo. Si precisa che le risposte ai quesiti posti

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO aggiornamento al maggio 2014 Il contratto di locazione con canone concordato è una particolare forma di affitto che viene stipulata nel rispetto delle condizioni

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Roma/Q. Di Vona n civico: s.n.c Superficie

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI Atto collegato

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 29

UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 29 1.a UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 29 nome Via Fiorentina n. civico 18 agno di Romagna Catasto Toscano Mappe 1826 (stralcio dall originale) scala 1:1.000 (scala originale 1:1.250) sezione R di agno e di

Dettagli

Piano di Comunicazione per i Comuni

Piano di Comunicazione per i Comuni Piano di Comunicazione per i Comuni Obiettivi e strumenti di comunicazione a sostegno del Percorso Partecipativo del PPR - FVG Silvia Savi Segreteria Assessore Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A ERS VIA PINARELLA PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PSC PREMESSA Il presente documento, in quanto parte integrante del progetto definitivo, intende fornire

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo

Dettagli

IMMOBILI E VALORE NORMALE. IMMOBILI ABITATIVI Valore normale = Valore normale unitario * mq superficie catastale

IMMOBILI E VALORE NORMALE. IMMOBILI ABITATIVI Valore normale = Valore normale unitario * mq superficie catastale Numero 10 Anno 2007 - ottobre IMMOBILI E VALORE NORMALE Il D.L. 223/2006, convertito dalla legge 248/2006, ha di fatto abrogato la disposizione che impediva all amministrazione finanziaria di rettificare

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI 1. IMMOBILE IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO TERRA 2. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO PRIMO LATO SX 3. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA N. 50, PRIMO PIANO LATO

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

- che il sottoscritto Leonardo Serafino iscritto all Albo degli Architetti di Roma e Provincia al

- che il sottoscritto Leonardo Serafino iscritto all Albo degli Architetti di Roma e Provincia al Dott. Arch. Leonardo Serafino Via R.Grazioli Lante, 5 00195 - Roma Tel./fax 06. 3723602 E-Mail: leonardoserafino@virgilio.it www.leonardoserafino.it PROPRIETA ANNI VERDI PERIZIA DI STIMA RELATIVA A VIA

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli