Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "http://ghnet.it/2006-2010/printarticle728.html"

Transcript

1 Pagina 1 di 10 Il sistema fognario e di depurazione italiano: una vera emergenza infrastrutturale per il mare? Slow / Inviato da Admin 29 Gen :54 di Veronica Fusaro Mentre i nostri mari si stanno rigenerando in vista delle prossime fatiche estive, il momento di fare il punto su alcuni problemi strutturali che influiscono sul turismo nel nostro paese, primo fra tutti la copertura degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane le cui importanti lacune si ripercuotono in modo negativo sulla qualit delle acque, anche nelle localit marine. Indice 1. Introduzione 2. Goletta verde: un viaggio lungo miglia per monitorare la salute del mare 3. Un alta capacit di depurazione non significa che il mare sia pulito: tra buchi e inefficienze del sistema fognario e di depurazione in Italia. 4. L Europa bacchetta l Italia: al via una procedura di infrazione concernente le acque reflue. 5. Ciliegia sulla torta: la criminalit 6. La depurazione nei piccoli comuni costieri: il caso delle Cinque Terre 7. Appendice: le vele blu e le bandiere nere di Goletta Verde 1. Introduzione A La Spezia ci sono 17 mila persone che non sono allacciate alla rete fognaria e scaricano i liquami nelle reti bianche: sar per questo che il mare non pulito e dalle griglie stradali arriva un odore non proprio gradevole? A Cagliari lo stagno di Santa Gilla, laguna costiera dichiarata sito di interesse comunitario, diventata una fogna a cielo aperto che raccoglie gli scarichi di comuni che ancora non hanno finito di allacciare le proprie reti al depuratore, andando a compromettere la qualit ambientale della zona e la stagione ittica. A Palermo invece da circa un anno i 180 mila abitanti, che prima scaricavano direttamente nelle acque della Cala (l antico porto nel centro storico), possono ora usufruire del servizio del depuratore di Acqua dei Corsari, liberando cos il mare cittadino da una quantit di liquami non trattati, miasmi inclusi. Solo alcuni esempi tratti dalla cronaca degli ultimi mesi, che permettono di portare l attenzione sul problema delle carenze dei sistemi di fognatura e depurazione dei comuni costieri, che si riflettono sulla qualit delle acque e dell ecosistema marino. (Legambiente, Rapporto Mare Monstrum 2009) Con oltre chilometri di coste e siti balneabili, l Italia il Paese europeo con il maggior numero di spiagge. Litorali e arenili rappresentano per la penisola una ricchezza naturale inestimabile, che tuttavia non gode di una protezione totale e adeguata. Per fare il punto della situazione, partiamo dalle analisi della storica campagna Goletta Verde di Legambiente e dai dati del Blue Book 2009, la pubblicazione a cura di Utilitatis che riassume i Piani di ambito a livello locale, e cerchiamo di scoprire in che acque stiamo nuotando. Nell estate 2009 Legambiente, in collaborazione con Touring Club, ha attribuito ben 300 riconoscimenti di qualit ai comuni che si sono distinti nella gestione sostenibile delle risorse e nella valorizzazione dell ambiente naturale. Ci nonostante, i biologi del cigno verde che hanno eseguito prelievi e analisi lungo tutta la penisola, hanno rilevato anche ben 100 aree critiche dal punto di vista della qualit delle acque, segnalando i punti dove il mare risulta inquinato o fortemente inquinato e dove perci si rischia di fare il bagno in acque non proprio salubri. Si tratta soprattutto di zone dove fiumi e corsi d acqua sfociano in mare, riversando per anche sostanze inquinanti derivanti da una depurazione insufficiente delle acque reflue urbane.

2 Pagina 2 di 10 Una problematica, quella del sistema fognario e di depurazione carente, confermata tra l altro proprio dai dati contenuti nel Blue Book 2009, che raccoglie i dati ufficiali sul servizio idrico integrato in Italia. La pubblicazione a cura del centro di ricerca Utilitatis e della Associazione nazionale Autorit e Enti di Ambito (ANEA) ha infatti messo in luce un dato allarmante: il 30% del Paese carente di sistemi di depurazione, il 15% non ancora allacciato al sistema fognario. Il che costituisce un motivo di preoccupazione anche per la Commissione Europea, che stima siano circa 500 i centri urbani ancora sprovvisti di impianti di trattamento dei reflui urbani conformi alla normativa comunitaria. Non stupisce dunque, l imminente avvio di una procedura di infrazione per il mancato rispetto della direttiva 91/271/CEE, normativa che disciplina il trattamento delle acque derivanti dagli scarichi urbani. Se i servizi di depurazione non coprono il 100% della popolazione, ci che non viene depurato andr a finire delle acque sotterranee superficiali e direttamente in mare. In che condizioni si trovano quindi i fiumi italiani? A giudicare dagli esami, non sono in perfetta forma. I dati di riferimento che confermano questo giudizio sono quelli dell Annuario Ambientale 2008 dell ISPRA, e in particolare l esame dell indice sullo stato ecologico dei corsi d acqua (SECA) fatto su dati raccolti nel 2007, che combina parametri biologici, chimici e fisici e determina un giudizio di qualit complessivo del corso d acqua. Secondo la normativa europea (2000/60) tutti i corsi d acqua avrebbero dovuto raggiungere uno stato di qualit almeno sufficiente entro il 2008, ma cos non stato. Premessa la mancanza di dati di Basilicata, Calabria, Campania e Sardegna, solo il 5% dei punti monitorati presenta uno stato ecologico elevato, il 43% si attesta su una qualit buona, il 32% dei siti risulta sufficiente, il 15% scarso e il rimanente 5% addirittura pessimo. Siamo quindi ancora lontano nel 20% dei casi - dal raggiungimento degli obiettivi minimi di qualit. (Legambiente, Rapporto Mare Monstrum 2009) Qualit delle acque di balneazione nel Bacino Mediterraneo Fonte: Quality of bathing water 2008 bathing season, EEA Goletta verde: un viaggio lungo miglia per monitorare la salute del mare Nessuna regione italiana bagnata dal mare rimasta esclusa dall attenta analisi di Legambiente che pattugliando le coste ha rilevato 100 aree inquinate o fortemente inquinate a causa di scarichi illegali o depurazione inesistente o inadeguata. Una situazione allarmante se si pensa che dei 100 punti monitorati, il 19% risultato inquinato e l 81% gravemente inquinato rispetto ai parametri microbiologici di riferimento, gli stessi fissati dal D. lgs. 116 del 30 maggio 2008 ad integrazione del D.p.r. n. 470 dell 8 giugno 1982, norma emanata in recepimento della direttiva 79/160/CEE sulla qualit delle acque di balneazione e ora sostituita dalla pi recente direttiva 2006/7/CE. Ad aprire la lista nera delle regioni con pi tratti di mare inquinati nel 2009 sono state Calabria e Campania, che hanno totalizzato insieme 26 dei punti critici esaminati da Legambiente. Non sono state da meno Lazio, Puglia e Liguria, che condividono il terzo posto con 9 punti critici ciascuna, mentre Sardegna e Toscana vengono incoronate come regioni dove il mare pi pulito, totalizzando 4 punti critici la prima e solo 2 la seconda. Dopo una prima segnalazione effettuata dai circoli locali hanno spiegato da Legambiente al termine del tour di Goletta verde i punti incriminati sono risultati quelli in prossimit delle foci di fiumi e corsi d acqua. Le acque prelevate in questi punti, stando alle analisi microbiologiche effettuate, sono risultate contaminate da coliformi, streptococchi fecali ed escherichia coli, batterio che vive esclusivamente nell intestino umano e che pertanto fornisce una dimensione molto precisa dell inquinamento di origine antropica. Come spiegano da Legambiente dunque, le responsabilit legate ai problemi di salute del mare vanno cercate non solo sulla costa ma anche nell entroterra, o per cos dire a monte. Ovvero in quei Comuni interni privi di reti di smaltimento, che riversano nei corsi d acqua i reflui non trattati e che di fatto sversano in mare anche il proprio carico di batteri e virus. Se i servizi di depurazione non coprono il 100% della popolazione ci che non viene depurato andr a finire delle acque sotterranee superficiali e direttamente in mare", si legge nel rapporto "Mare Monstrum 2009", documento che mette sotto la lente d'ingrandimento non solo lo stato di salute del mare, ma anche quello dei nostri fiumi, facendo il punto sugli illeciti

3 Pagina 3 di 10 ambientali che colpiscono l uno e gli altri. Stando alla direttiva sulle acque n. 2000/60/CE, tutti i corsi d'acqua avrebbero dovuto raggiungere uno stato di qualit almeno "sufficiente" entro il Tuttavia, puntualizzano da Legambiente, siamo ancora lontani dalla meta: stando all'indice SECA sullo stato ecologico dei corsi d'acqua infatti, il 15% dei punti monitorati ancora di scarsa qualit e il 5% di pessima qualit ecologica, mentre il 43% si attesta su una fascia buona o sufficiente (32%). Le cause, punta il dito l associazione del cigno verde, sono quelle ormai note: "carenze della rete di depurazione delle acque reflue, scarichi abusivi e non controllati e l emissione di inquinanti da parte dei settori agro-zootecnico, industriale, civile e turistico. Le inefficienze nei sistemi di trattamento delle acque reflue urbane non hanno tuttavia impedito al Ministero della Salute di decretare il 96% delle coste italiane come aree balneabili. Consultando i dati diffusi dal nel rapporto annuale Acque di balneazione 2009 infatti, risulta che, fortunatamente, solo il 3,8 % del litorale interdetto alla balneazione a causa di inquinanti biologici come coliformi fecali, streptococchi e salmonelle, che rappresentano la causa delle interdizioni alla balneazione nell 84% dei casi, mentre la restante parte dei divieti viene imputata alla presenza nelle acque di inquinanti chimici e fisici. d accordo l Agenzia Europea per l Ambiente che nel report Stato delle acque balneabili in Europa riferisce che nel 2008 il 92,8% delle acque costiere Italiane rientravano dentro i parametri obbligatori stabiliti dall UE. Il 91,4% delle acque prelevate risultavano addirittura in linea con i valori guida stabiliti dalla direttiva europea, pi restrittivi rispetto a quelli obbligatori. Come si evince dal rapporto inoltre, la balneabilit delle coste andata crescendo stabilmente tra 1990 e 1999 per poi mantenersi relativamente costante e al di sopra di una percentuale del 90% negli ultimi anni. Nonostante questo dato positivo e, per quanto la normativa italiana possa essere ritenuta pi rigorosa delle leggi nazionali di altri Paesi europei, resta forte la necessit di monitorare l applicazione delle norme e migliorare la qualit delle acque, che dai prelievi di Goletta Verde sono risultate in alcuni casi contaminate proprio da inquinanti biologici. Per quanto le foci dei fiumi, cos come i porti, siano considerati per legge aree non balneabili, i riscontri ottenuti da Goletta Verde infatti possono essere interpretati come un primo campanello d allarme, indice di un sistema di depurazione debole che necessita di maggiori controlli e di implementazione ulteriore. Per l associazione ambientalista infatti, la risposta all emergenza inquinamento, soprattutto per quanto riguarda le foci dei fiumi sta - oltre che nel dare la caccia agli scarichi illegali - nell estendere la copertura di servizi di depurazione e di quelli fognari al 100% della popolazione, visto e considerato anche che si parla in totale di 18 milioni di italiani tuttora privi di servizi di depurazione dei reflui urbani. Una sfida difficile se si considera il costo degli impianti e i tempi della loro realizzazione oltre che le possibili difficolt legate alla conformazione geografica dei luoghi. D altro canto, come fa notare Roberto Ramadori, Ricercatore presso l Istituto di Ricerca sulle Acque di Roma ed esperto di tecnologie di depurazione, nonostante le pecche del sistema attuale, negli ultimi trent anni si investito molto nella depurazione nel nostro Paese. Adesso dunque, sembra prioritario un intervento sulla gestione degli impianti - che pure esistono e funzionano in linea con gli standard di altri Paesi europei scommettendo sull incremento della professionalit degli addetti e sul pieno funzionamento delle strutture esistenti, che devono essere rese capaci di gestire le variazioni di carico del periodo estivo. 3. Un alta capacit di depurazione non significa che il mare sia pulito: tra buchi e inefficienze del sistema fognario e di depurazione in Italia. I risultati del monitoraggio effettuato da Goletta Verde lungo le coste italiane non lasciano poi pi di tanto stupiti se si sfogliano le pagine del Blue Book 2009, che raccoglie i dati ufficiali contenuti nei Piani di Ambito e relativi al servizio idrico integrato in Italia, e che conferma il dato allarmante messo a nudo da Legambiente: il 15% del Paese tuttora sprovvisto di un sistema fognario, cifra che sale fino al 30% se invece parliamo impianti di depurazione. Stando al Blue Book di quest anno, se il servizio di acquedotto copre il 95,9% della popolazione, per quanto riguarda la copertura fognaria si scende ad un pi modesto 84,7%, con una rete fognaria nazionale lunga oltre 164 mila km. Per quanto concerne le fognature, l unica regione a superare una copertura del 90 % la Lombardia che raggiunge il 93,9 % seguita a ruota da Piemonte con una copertura dell 89,9% e Abruzzo (89,1%). A

4 Pagina 4 di 10 chiudere la lista troviamo Umbria, dove l allacciamento alle fogne arriva al 77,1% e infine Sardegna e Liguria: due delle regioni italiane pi note per la bellezza dei litorali, dove tuttavia l estensione della rete fognaria arriva a coprire solo il 75% della popolazione. Se poi si fa riferimento ai servizi di depurazione delle acque reflue urbane, le percentuali di copertura del servizio scendono ancora: solo il 70,4% della Penisola infatti, servita da impianti di depurazione. Le regioni pi virtuose in questo caso risultano essere Molise, Piemonte e Veneto che raggiungono rispettivamente una percentuale di copertura pari all 84,5%, 82,5% e 78,7 %. Agli ultimi posti si collocano Campania, Toscana e Sicilia - rispettivamente con una copertura di servizio del 67%, 62,7 % e 53,9%. La potenzialit depurativa, misurata in abitanti equivalenti (AE), risulta al suo massimo nelle aree del nord ovest, (15 milioni di AE), mentre si rivela minima nelle isole, (5,8 milioni di AE). In definitiva dunque, stando a quanto emerge dalla ricognizione delle infrastrutture del servizio idrico integrato, la vera emergenza infrastrutturale italiana anche pi stringente del problema degli acquedotti colabrodo - riguarderebbe proprio fognature e depurazione. Dello stesso parere il Rapporto Ecosistema Urbano 2009, a cura di Legambiente, che inquadra il problema della qualit ambientale nei comuni capoluogo di Provincia, rilevando in proposito una situazione di grande disparit relativa alla capacit di depurazione delle acque reflue: si va infatti da citt virtuose come Bergamo o Bolzano, con copertura del 100%, a casi come quello di Benevento dove appena il 20% della popolazione allacciato ad un impianto di depurazione. Dai dati raccolti e analizzati da Legambiente inoltre, emerge come nel complesso solo 13 capoluoghi italiani raggiungono una capacit di depurazione del 100%, mentre in 50 capoluoghi della penisola, la popolazione servita da impianti di depurazione tocca (o supera di poco) il 90%. Paradigmatico poi, il caso di Imperia, dove la percentuale di popolazione coperta da sistemi di depurazione, per Legambiente, pari allo zero. La capacit di depurazione nei capoluoghi di provincia italiani Ma anche questi dati vanno presi con la dovuta circospezione: infatti, se vero che Cagliari ha sulla carta una capacit di depurazione del 100%, dalle denunce del rapporto Mare Monstrum 2009 viene a galla che una delle Zone Umide dichiarata sito di interesse comunitario, la Laguna di Santa Gilla, si di fatto trasformata in una fogna a cielo aperto a causa degli scarichi di alcuni comuni non ancora allacciati al depuratore che convergono in quella zona. Un alta capacit di depurazione dunque non basta per dire che il mare pulito, se poi le infrastrutture connesse ai depuratori non ci sono o se gli impianti non vengono fatti funzionare a pieno regime. Copertura dei servizi di depurazione e fognature nelle regioni italiane Oltre a far emergere i buchi del sistema fognario e di depurazione, Il rapporto Blue Book 2009, redatto sulla base di 103 dei 105 Piani d Ambito approvati in Italia, guarda per anche al futuro e ai possibili investimenti nel settore delle infrastrutture. Dallo studio dei piani di ambito emerge infatti un analisi dei trend di investimento a livello nazionale, divisi per segmenti. Per quanto riguarda il comparto fognario e depurativo sono previsti investimenti ingenti, che si dovrebbero concretizzare principalmente in attivit di estensione e rifacimento della rete di collettamento. In ogni ATO ( ambito territoriale ottimale, ovvero la porzione di territorio su cui sono organizzati i servizi pubblici integrati) preso in esame infatti, manutenzione e sostituzione delle reti di raccolta rappresentano una voce rilevante, sintomo forse della necessit di intervenire su infrastrutture obsolete. In tutti gli ATO del campione esaminato infatti, sono previste estensioni di rete (riguardanti l allacciamento delle aree non servite con pi di 15 mila abitanti equivalenti, quanto quelle con meno di 2 mila abitanti equivalenti), come nell ATO unico Puglia, che ha previsto integrazioni per km di fognature, parte delle quali destinate a servire proprio gli insediamenti turistici. Per quanto riguarda i sistemi di depurazione invece, in molti casi si prevede la realizzazione di tecnologie di depurazione destinate a nuclei abitativi di piccole dimensioni (inferiori a 200 abitanti) e a nuclei isolati (impianti di fitodepurazione, lagunaggi, subirrigazione). In pi di una pianificazione al contrario, si evidenzia una strategia di razionalizzazione degli schemi di trattamento delle acque reflue, da realizzarsi mediante la dismissione degli impianti di piccole

5 Pagina 5 di 10 dimensioni (Es. nell ATO Umbria 2, Napoli Volturno, Ato Spezzino, Medio Valdarno etc.) con investimenti per convogliare i reflui verso strutture con capacit depurativa inutilizzata o potenziabile. Stando alle previsioni di Utilitatis e ANEA, per far fronte alle carenze attuali dei sistemi di smaltimento delle acque reflue urbane, ci sarebbe bisogno di investimenti per 60,52 miliardi di euro in 30 anni. Di questa cifra, il 48,3% dovrebbe essere destinato a migliorare gli impianti di fognatura e depurazione anche se solo per l 11% ci sarebbero finanziamenti pubblici Una situazione complicata dal fatto che l Italia il paese con le tariffe pi basse d Europa, il che non consentirebbe stando a quanto si afferma nella nota di presentazione del rapporto - n di coprire i costi del servizio n tantomeno di disporre delle risorse necessarie alla manutenzione e agli investimenti per realizzare nuovi impianti e raggiungere una copertura totale dei servizi. In aggiunta, si legge nel rapporto, per quanto ci siano gi progetti in piedi, l instabilit normativa riguardante il settore dei servizi pubblici locali e gli ingenti costi degli interventi, fanno s che la situazione resti bloccata e molte opere siano ferme. Uscire dall impasse tuttavia indispensabile, anche in ragione della recente procedura di infrazione che interessa l Italia, che dovr rispondere davanti alla Commissione Europea del mancato adeguamento alla direttiva n. 91/271/CEE del Consiglio concernente il trattamento delle acque reflue urbane. 4. L Europa bacchetta l Italia: al via una procedura di infrazione concernente le acque reflue Dopo essere finita nel mirino della Commissione Europea per le violazioni della normativa ambientale relativa alle discariche abusive, l Italia dovr ora dare conto del ritardo nel rispetto degli obblighi in materia di trattamento delle acque reflue e spiegare perch ci siano ancora circa 500 centri urbani che non possiedono un impianto di trattamento delle acque di scarico conforme alle norme comunitarie. L Esecutivo comunitario in proposito ha deciso di inviare un primo avvertimento scritto, per capire come mai, pur essendo passati otto anni dai termini stabiliti con la Direttiva 91/271/CEE, l Italia non si sia ancora adeguata del tutto alla normativa che prescrive per i centri abitati con una popolazione superiore ai 10 mila abitanti che scaricano le acque in zone sensibili sotto il profilo ambientale, di dotarsi di un sistema di raccolta e trattamento di tipo terziario rispettoso delle pi rigorose norme di qualit. Ma la Commissione vuole capire anche perch, sempre in base alla suddetta direttiva, non tutti i centri abitati con oltre 15 mila abitanti abbiano provveduto entro il 31 dicembre 2000, a istituire sistemi per la raccolta e il trattamento secondario delle acque reflue. Cosa che non hanno fatto nei tempi previsti (entro cio il 31 dicembre 2005) neanche tutti gli agglomerati con un numero di abitanti equivalenti compreso tra 2 mila e 10 mila. L iter procedurale in questi casi prevede che al primo avvertimento scritto possa seguire la formulazione di un parere motivato in cui la Commissione Europea espone chiaramente la violazione riscontrata e invita lo Stato membro a porvi rimedio. Tuttavia, se ci non dovesse avvenire, l Italia rischierebbe di essere deferita alla Corte di Giustizia europea, in grado di comminare allo Stato membro inadempiente una sanzione pecuniaria salata. Il richiamo della Commissione dunque potrebbe costare caro all Italia: per l Europa infatti, gli scarichi di acque reflue urbane non trattate costituiscono una delle principali fonti di inquinamento delle acque costiere e delle acque interne, oltre che un pericolo per la salute dei cittadini. E indispensabile dunque che i liquami vengano trattati adeguatamente prima di raggiungere i corpi idrici recettori. Stando alla lettera della direttiva, il trattamento standard previsto per evitare la contaminazione delle acque quello di tipo biologico: un sistema solitamente impiegato come trattamento secondario e finalizzato alla rimozione delle sostanze organiche biodegradabili, oltre che dei solidi non sedimentabili e dunque non separabili con trattamenti di tipo fisico. La norma prevede dunque che le acque reflue urbane scaricate nelle reti fognarie, siano sottoposte prima dello scarico a mare ad un trattamento secondario, cio volto ad eliminare gli inquinanti biologici. A livello nazionale invece, si fa riferimento ai due decreti legislativi il n. 152/06 ("Norme in

6 Pagina 6 di 10 materia ambientale") e il n. 152/99 (recante "Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole") che, recependo la normativa comunitaria allo scopo di tutelare la qualit delle acque reflue, disciplinano che gli scarichi idrici urbani siano sottoposti a diverse tipologie di trattamento in funzione della dimensione degli agglomerati urbani. La norma recepisce le scadenze comunitarie per quanto riguarda gli agglomerati compresi tra 10 mila e 15 mila abitanti equivalenti e per quelli che superano la soglia dei 15 mila abitanti. Anche nel caso di impianti che superano i duemila abitanti equivalenti e recapitanti in corsi d acqua o nel caso di impianti superiori a 10 mila abitanti equivalenti, i reflui urbani devono essere sottoposti ad un trattamento secondario prima dello scarico a mare in conformit con le indicazioni contenute nell Allegato 5 del Decreto Legislativo n. 152/06, documento che elenca i limiti di emissione degli scarichi idrici in relazione agli standard di qualit dei corpi idrici recettori. Dalla normativa restano fuori i piccolissimi agglomerati urbani con popolazione inferiore a 2 mila abitanti che scaricano le acque reflue pre-trattate direttamente in mare. Per questo tipo di agglomerati, con popolazione compresa tra i 50 e i 2 mila abitanti, si ritiene auspicabile il ricorso a tecnologie di depurazione naturali quali il lagunaggio - un sistema di trattamento dei reflui costituito da grandi bacini poco profondi, dove i liquami subiscono un'azione depuratrice ad opera di microrganismi sviluppatisi all'interno della laguna - o la fitodepurazione [1], metodo di trattamento a ridotto impatto ambientale, basato principalmente su processi biologici - o tecnologie come i filtri percolatori o impianti ad ossidazione totale. 5. Ciliegia sulla torta: la criminalit I principali reati nel 2008 Il quadro della depurazione in Italia gi di per s complesso, ulteriormente aggravato da episodi di cattiva gestione degli impianti e da veri e propri illeciti. Troppo spesso infatti le cronache giudiziarie riportano di smaltimenti illegali o riferiscono di una cattiva gestione dei liquami. Basti pensare ad uno dei casi pi allarmanti dell estate da poco conclusa: l arresto di due dipendenti di una ditta di espurgo, sorpresi a sversare liquami prelevati da pozzi neri di strutture ricettive e abitazioni direttamente in mare nei pressi della Grotta azzurra di Capri. Sempre in Campania, Mare Monstrum ha assegnato la Bandiera Nera 2009 a Regione, Commissario di Governo per le Acque e Arpa, che secondo Legambiente sono stati incapaci di garantire una gestione corretta e la manutenzione ordinaria dei cinque depuratori delle acque che recapitano lungo il litorale Domizio-Flegreo (i depuratori di Cuma, Foce Regi Lagni, Acerra, Napoli Nord e Caserta), impianti obsoleti,costruiti con i fondi della Cassa del Mezzogiorno e mai rimodernati, che di fatto immettono acque non depurate direttamente in mare. Non si tratta purtroppo dei soli illeciti ambientali in Campania: del giugno scorso la notizia dell'intervento dei Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico che a Ischia hanno colto la ditta incaricata della gestione dei reflui urbani intenta a scaricare le acque nere direttamente in mare. Si tratta di gesti criminali isolati, o di atti irresponsabili e diffusi? Stando alle elaborazioni effettuate da Legambiente sulla base dei dati forniti dalle Forze dell'ordine, si tratta di reati che stanno comunque subendo un ridimensionamento, dal momento che la percentuale dei reati che mettono a repentaglio la salute del mare scesa del 5,5% rispetto allo scorso anno. La lista delle infrazioni per quanto riguarda scarichi, depurazione e inquinamento da idrocarburi per ancora lunga. Nell'ultimo anno sono state le infrazioni accertate dalle forze dell'ordine Le denunce e gli arresti sono stati in totale 2.141, i sequestri 748, dati in aumento rispettivamente dell 8,2% e dell 1,5%. Prima nella classifica dei "cattivi la Sardegna, che totalizza ben 362, illeciti con 384 persone denunciate o arrestate e 33 sequestri. Segue a ruota la Campania, che totalizza 250 infrazioni e la Puglia con 232 illeciti ambientali e ben 192 sequestri. Nella classifica dei reati contro l'ambiente scendono nel 2008 Calabria e Sicilia, che totalizzano 223 reati accertati la prima e 200 la seconda, in diminuzione rispetto agli scorsi anni.

7 Pagina 7 di 10 La classifica del mare inquinato 6. La depurazione nei piccoli comuni costieri: il caso delle Cinque Terre Ma che cosa succede nel caso di piccoli paesi costieri che durante il periodo estivo devono far fronte ad ondate di turisti e vedono le presenze moltiplicarsi? Stando alla normativa nazionale, fermo restando l imperativo di rispettare i valori-limite di emissione di inquinanti nelle acque, non esiste l obbligo di installare un depuratore per i piccolissimi centri con una popolazione non superiore ai 2 mila abitanti. Tuttavia, come si legge nell allegato alla disposizione normativa, i trattamenti dei reflui basati su processi biologici, possono essere considerati adatti, purch opportunamente dimensionati, anche per tutti gli agglomerati in cui la popolazione equivalente fluttuante sia superiore al 30% della popolazione residente, e laddove lo consentano le caratteristiche territoriali e climatiche. Un caso paradigmatico relativo a queste problematiche, quello dei comuni costieri liguri, come i borghi delle Cinque Terre, localit d eccellenza premiate annualmente con riconoscimenti di qualit come le Cinque vele di Legambiente e Touring club (ma che tuttavia quest anno non rientrano nella rosa delle Bandiere Blu della FEE) e che pure, a causa dell esiguo numero di abitanti, non sono obbligate per legge a dotarsi di impianti di depurazione. Stando a quanto disposto dalla legge della Regione Liguria n. 43 del che racchiude le norme in materia di valorizzazione delle risorse idriche e di tutela delle acque - in questi casi, nonostante il surplus di presenze in estate determini un carico notevole per gli impianti e per l ambiente, la presenza di impianti di depurazione non obbligatoria. Come previsto dal comma 3 art. 23, gli scarichi delle pubbliche fognature di agglomerati urbani che non superano i 50 abitanti, per essere autorizzati, devono essere trattati con impianti di tipo primario, che assicurino almeno il livello di depurazione ottenibile con vasche settiche o per quanto attiene ai piccoli centri che vanno dai 50 fino ai mille abitanti complessivi con vasche di tipo Imhoff, ovvero con trattamenti che consistono nella sedimentazione di tipo meccanico e in processi di fermentazione anaerobica dei liquami, ma che tuttavia non assicurano il rispetto dei parametri indicati nell'allegato 5 alla parte terza del D.L. n. 152/06. Anche a causa di ragioni legate alla conformazione del territorio e alla mancanza di spazi, ogni borgo delle Cinque Terre incluso nel territorio del Parco Nazionale, dispone di un proprio sistema di smaltimento dei reflui, ma si tratta in sostanza di impianti di pretrattamento, finalizzati all eliminazione dei solidi grossolani dal liquame, e che non effettuano un trattamento di tipo biologico. Tuttavia, spiega il responsabile del Parco Luca Natale, questi trattamenti risultano sufficienti dal momento che il carico antropico estivo non supera complessivamente che di una volta e mezzo il numero dei residenti. Questo a causa delle struttura dell offerta turistica della zona, che pu contare con un basso numero di strutture ricettive (salvo a Monterosso) e che pur contando con molte presenze di giorno, vede solo una minima parte di turisti pernottare in zona. Nonostante l assenza di un vero e proprio depuratore, come ricorda Natale, la gestione degli scarichi urbani andata migliorando rispetto al 1999, anno di istituzione dell Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, quando sul territorio erano presenti almeno una quindicina di scarichi scoperti. Il primo passo per una gestione pi sostenibile dei reflui urbani stato quello di intubare gli scarichi, filtrare i liquami e scaricarli a metri dalla costa tramite condotta sommersa. Una soluzione che, spiegano dall ATO Spezzino, risulta efficiente a causa delle caratteristiche del fondale e della costa ligure che per qualit delle correnti e profondit favorisce una buona diluizione dei carichi inquinanti, garantendo che i processi di depurazione si svolgano spontaneamente, senza interferire con gli usi cui destinata la costa, in primis pesca e balneazione. Il passo successivo, riferiscono dall Ente Parco, stato quello di recuperare i reflui, filtrati e grigliati, portarli a 600 metri di altezza in modo da poterli riutilizzarli per scopi irrigui, e risolvere cos due problematiche aperte: la gestione delle acque di scarico e la mancanza d acqua per irrigare e per prevenire gli incendi. L intervento stato possibile grazie un impianto che convoglia i reflui a monte, realizzato tra 2006 e 2007 da Acam, la multi utility che gestisce il servizio idrico nella provincia spezzina e dovrebbe portare a termine il progetto entro la met del 2010.

8 Pagina 8 di 10 Nonostante le migliorie apportate nel corso degli anni, spiegano dal Settore Ambiente della Provincia di La Spezia - sono previsti interventi ulteriori per affinare complessivamente la depurazione in provincia: oltre ai tre depuratori di maggiori dimensioni in funzione, ubicati presso Lerici, Sarzana e La Spezia, sono previsti altri interventi per incrementare la capacit di depurazione nello spezzino, provincia che attualmente - stando ai dati contenuti nel Blue Book ha una potenzialit di depuratori pari a Abitanti equivalenti, per un totale di 49 impianti di depurazione esistenti, fronte di una popolazione residente di circa abitanti. Allargando il campo all intera regione e osservando i dati diffusi nella relazione sullo stato dell ambiente in Liguria datata 2006 e attualmente in fase di aggiornamento, risulta che solo il 56% dei sistemi di depurazione in Liguria conforme ai requisiti previsti dal d.lgs. 152/99. Dai dati diffusi da Arpal, inoltre, emerge che circa met degli scarichi civili viene sottoposta a trattamento secondario, mentre solo una quota esigua viene trattata con tecniche pi avanzate. Il 62% delle strutture in Regione infatti, sono in grado di fornire un trattamento di tipo secondario, mentre solo il 4% depura pi a fondo, con trattamento avanzato. Il 31% degli impianti invece offre un trattamento primario, che utilizza processi fisici di rimozione dei solidi, ma non biologici, mentre il 3% degli impianti invece effettua semplice grigliatura, o nessun trattamento. Per porre rimedio a questa situazione la Regione si data il 2015 come scadenza per il raggiungimento di nuovi obiettivi di qualit ambientale. Per perseguirli, l amministrazione regionale ha recentemente disposto 35 milioni di euro per nuovi impianti di depurazione o adeguamenti di quelli esistenti. Tra gli impianti di prossima costruzione in zone adiacenti a quella del Parco delle Cinque Terre, ci sar quello di Levanto e Bonassola - dove al momento non in funzione un vero e proprio depuratore quanto piuttosto un sistema di pre-trattamento - un progetto che dovrebbe partire il prossimo anno e che sar in parte finanziato con fondi Fas, il Fondo europeo per le aree sottoutilizzate. Anche Framura, dove attualmente esiste un piccolo impianto di depurazione e solo una parte dei residenti scarica direttamente a mare, vedr la costruzione di un nuovo impianto mentre a Deiva Marina verr costruito depuratore consortile extra Ato, che raccoglier anche i reflui di Moneglia, in provincia di Genova. Per rispettare l obiettivo 2015, stando ai dati diffusi sul sito web della Regione Liguria, gli investimenti saranno destinati a nuovi impianti di depurazione delle acque nelle quattro province. In previsione, 12 milioni di euro andranno all ATO di Savona (per l impianto consortile di Villanova d Albenga), 15 milioni all ATO di Genova destinati all impianto Cornigliano, al trattamento fanghi della Volpara, al depuratore consortile fondo valle Entella e allo schema depurativo di Rapallo e 5 all ATO di La Spezia, per il revamping del depuratore Stagnoni e l impianto consortile di Levanto-Bonassola e da ultimo, 3 milioni destinati alla provincia di Imperia e nella fattispecie al collettore reflui San Bartolomeo al mare e ai comuni del Dianese con il depuratore di Imperia. Per una regione a forte vocazione turistica come la Liguria davvero un danno inestimabile che sia mancata la giusta attenzione al problema della depurazione da parte delle amministrazioni locali, puntualizzano da Legambiente in una nota diffusa a conclusione delle tappe liguri di Goletta verde. Insomma, riassume il responsabile ligure di Legambiente, Santo Grammatico, la depurazione delle acque rappresenta una vera grande opera utile, dal momento che stiamo puntando sul turismo e una maggiore qualit delle acque potrebbe diventare anche uno strumento di marketing territoriale. Come segnalato dall associazione del Cigno verde infatti, in seguito ai prelievi di Goletta Verde, anche in Liguria 7 foci di fiumi e corsi d acqua su 7 sono risultate gravemente contaminate da coliformi fecali, streptococchi ed escherichia coli. In particolare, sono finite nel mirino dell associazione ambientalista la foce del fiume Entella, che sfocia tra Chiavari e Lavagna, la foce del Roja (Im) le cui acque sono state prelevate nel comune di Ventimiglia e quelle dei fiumi Centa (Sv) presso Albegna e Magra (Sp) nel territorio del comune di Ameglia. Senza contare i prelievi effettuati a Sarzana, presso la foce del fiume Parmignola (Sp) e le foci del rio Poggio a Bogliasco (Ge) e Santa Lucia a Imperia, localit Lido (Im) e gli sbocchi di due canali a Lerici (SP), tutte risultate gravemente inquinate stando dalle analisi di Goletta Verde e colpevoli di riversare in mare un carico eccessivo di batteri. Nonostante le crepe individuate nei sistemi fognari e di depurazione - la copertura di questi due servizi in Liguria, arriva infatti rispettivamente al 75 e al 74% della popolazione l attenzione per la qualit ambientale in Liguria non manca: la regione infatti pu vantare un alta percentuale di enti locali certificati EMAS o ISO14001, a dimostrazione dell esistenza di un percorso aperto verso la sostenibilit ambientale.

9 Pagina 9 di 10 Ammontano infatti a 120 gli enti pubblici liguri che sin ora hanno ottenuto una certificazione ambientale di questo tipo: circa met dei 235 comuni della Regione, 3 parchi regionali e 9 comunit montane hanno scelto volontariamente di migliorare la propria gestione interna e il proprio impatto ambientale, incrementando di conseguenza anche la propria attrattiva turistica e la propria immagine esterna. D altro canto, sono ben 38 i comuni costieri della Liguria recensiti da Legambiente ed entrati nell edizione 2009 della Guida Blu. Le localit premiate sono state scelte incrociando 128 indicatori tra cui la conservazione del paesaggio naturale, i servizi, la mobilit sostenibile, la gestione dei rifiuti, oltre che ovviamente, la qualit delle acque. Ad aprire la rosa delle destinazioni eccellenti proprio Riomaggiore, che quest anno si aggiudicato cinque vele, ovvero il massimo del punteggio. Seguono Levanto (SP) e Portovenere (SP), a quota quattro vele, e poi a Camogli (GE), Moneglia (GE), Portofino (GE), Caporosso (IM), Taggia (IM), Lerici (SP) e Bergeggi (SV) che di Vele Blu quest anno ne hanno ottenute tre. 7. Appendice: le vele blu e le bandiere nere di Goletta Verde Tra le prime localit cui sono state assegnate ben Cinque Vele Blu troviamo: Isola del Giglio (Gr), Cinque Terre (Sp), Domus de Maria (Ca), Pollica - Acciaroli - Pioppi (Sa), Capalbio (Gr), Castiglion della Pescaia (Gr), Nard (Le), Baunei (Nu), Ostuni (Br), Santa Marina Salina (Me), Noto (Sr), San Vito lo Capo (Pa), Posada (Nu). I 19 diciannove punti inquinati sono, secondo le analisi di Legambiente: Catania (CT) Foce Simeto; Crotone (KR) Foce Esaro; Goro (FE) Volano Foce Po di Volano; Ischitella (FG) Foce Varano Lungomare; Grado (GO) Casoni - Punta Sdobba Foce Isonzo; Castrignano del Capo (LE) Marina di Santa Maria di Leuca stabilimento balneare; Scanzano Jonico (MT) Foce Agri; Siniscola (NU) La Caletta Foce Siniscola; Ravenna (RA) Lido di Dante Foce fiumi Uniti;Ravenna (RA) Lido di Savio Foce fiume Savio; Bagnara Calabra (RC) Torrente Praia Longa; Bellaria-Igea Marina (RN) Foce Fiume Uso lato sud; Porto Tolle (RO) Boccasette Foce Po di Maestra; Rosolina (RO) Foce Adige; Valledoria (SS) San Pietro a Mare Foce Coghinas; Lignano Sabbiadoro (UD) riviera Foce Tagliamento; Caorle (VE) Foce Livenza; Chioggia (VE) Sottomarina Foce Brenta; Montalto di Castro (VT) Montalto Marino Foce Fiora. Le 81 aree fortemente inquinate invece risultano essere : Licata (AG) Foce Salso; Falconara Marittima (AN) Foce Esino; Pedaso (AP) Foce Aso; San Benedetto del Tronto (AP) Foce Tronto; San Vito dei Normanni (BR) Torre Guaceto Foce Canale Reale; Campomarino (CB) Foce Biferno; Montenero di Bisaccia (CB) Foce Trigno cementificio; Petacciato (CB) Petacciato Marina Foce Torrente Tecchio; Castel Volturno (CE) Foce Regi Lagni; Mondragone (CE) Foce fiume Agnena; Catanzaro (CZ) Catanzaro Lido Foce Fiumarella; Lamezia Terme (CZ) zona industriale Scarico depuratore; Ortona (CH) Foce Moro; San Vito Chietino (CH) Foce Feltrino; Torino di Sangro (CH) Foce Sangro; Corigliano Calabro (CS) Marina di Schiavonea Torrente Coriglianeto, via Colombo altezza via ponza, spalle al porto; Paola (CS) Foce Torrente San Francesco; Scalea (CS) Foce Lao; Strongoli (KR) Fasana Foce Neto; Manfredonia (FG) Villaggio Residenziale Foce Candelaro; Margherita di Savoia (FG) Foce Ofanto; Serracapriola (FG) Torre Mozza Foce Fortore; Gatteo (FC) Gatteo a Mare Foce Rubicone; Bogliasco (GE) Foce Rio Poggio (di fronte Club Nautico Bogliasco); Chiavari (GE) Foce Entella; Imperia (IM) Lido Foce Rio S. Lucia (c/o Stab. "SOGNI D'ESTATE"); Ventimiglia (IM) Foce Roja; Ameglia (SP) Fiumaretta Foce Magra; Lerici (SP) San Terenzio sbocco canale sotto ponticello, fine discesa di via Garibaldi; Lerici (SP) Venere Azzurra sbocco canale sotto passaggio pedonale alla fine del parcheggio; Sarzana (SP) Marineria Foce Parmignola; Formia (LT) Gianola spiaggia destra foce del rio santa croce; Latina (LT) Torre Astura foce del fiume astura; Terracina (LT) Porto Badino Foce Portatore; Otranto (LE) Baia di Otranto Foce canale dell Idro; Cecina (LI) Foce Cecina; Marciana Marina (LI) Molo del Pesce; Civitanova Marche (MC) Foce Chienti; Porto Recanati (MC) tra numana e porto recanati Foce Musone; Bernalda (MT) Foce Basento; Taormina (ME) Foce fiume Alcantara; Ercolano (NA) Foce Lagno vesuviano; Pozzuoli (NA) Lido di Licola Foce Canale di Quarto; Pozzuoli (NA) Lido di Licola Spiaggia a nord della foce canale di Quarto; Pozzuoli (NA) Lido di Licola Spiaggia a sud della foce canale di Quarto; Torre Annunziata (NA) Foce Sarno; Tertenia (OG) Marina di Tertenia Canale Sarrala; Termini Imerese (PA) Foce del fiume Imera; Terrasini (PA) San Cataldo Foce Nocella; Fano (PU) Foce Metauro; Pesaro (PU) Foce Foglia; Montesilvano (PE) Foce Saline; Scicli (RG) Arizza Foce Modica; Scicli (RG) Donnalucata Foce Irminio; Gioia Tauro (RC) Foce Petrace; Reggio di Calabria (RC) Catona Sbocco canale/tubo; Reggio di Calabria (RC) Lido Comunale Sbocco Comunale; Reggio di Calabria (RC) Pellaro Torrente Fiumarella; Rosarno (RC) Rosario Foce Mesima; Riccione (RN) Foce Marano; Ardea (RM) foce del fosso biffi; Fiumicino (RM) Maccarese fosso arrone; Roma (RM) Ladispoli foce rio baccina; Roma (RM) Ostia foce Tevere; Castellabate (SA) Ogliastro Marina Foce Rio dell'arena; Eboli (SA) Foce Sele; Pontecagnano Faiano (SA) foce Picentino; Salerno (SA) Foce Irno; Porto Torres

10 Pagina 10 di 10 (SS) Foce Rio Mannu; Albenga (SV) Foce Centa; Siracusa (SR) Scala Greca Scogliera di S. Panagia; Manduria (TA) San Pietro in Bevagna Foce Chidro; Palagiano (TA) Foce Lama di Lenne; Pineto (TE) Cerrano ; Roseto degli Abruzzi (TE) Foce Vomano (100 mt a sud); Silvi (TE) Foce torrente Piomba; Caorle (VE) Foce Lemene; Venezia (VE) Montiron Foce Dese; Pizzo (VV) Angitola Foce Fiume Angitola; Vibo Valentia (VV) Bivona Foce fiume S. Anna; Tarquinia (VT) Foce Marta. Riferimenti bilbiografici: Legambiente, Rapporto Mare Monstrum 2009 [2] Utilitatis, Blue Book 2009 [3] Questo articolo stato inviato da GHnet La URL di questo articolo : Links in questo articolo [1] [2] 20 [3]

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

Goletta Verde di Legambiente in Liguria IN LIGURIA MIGLIORAMENTI DELLA QUALITA DELLE ACQUE COSTIERE

Goletta Verde di Legambiente in Liguria IN LIGURIA MIGLIORAMENTI DELLA QUALITA DELLE ACQUE COSTIERE COMUNICATO STAMPA Genova, 14 agosto 2014 Goletta Verde di Legambiente in Liguria Presentati a Roma i dati della campagna nazionale IN LIGURIA MIGLIORAMENTI DELLA QUALITA DELLE ACQUE COSTIERE MA ANCORA

Dettagli

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità:

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità: La Direttiva 91/271/CEE «concernente il trattamento delle acque reflue urbane» per tutelare le risorse idriche dispone che il territorio sia adeguatamente servito da reti fognarie e da impianti di depurazione.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08 Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione sulla qualità delle acque costiere (RA)-

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani III.5 Rifiuti (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani Le quantità dei rifiuti urbani prodotti nel comprensorio della Tuscia Romana sono state ricavate dai dati forniti dai Comuni, attraverso la compilazione

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area ambiente Luglio 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy Estensione Qualità Fonti

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

Con la sentenza in esame i giudici della Suprema Corte ritengono, in sostanza, che il canone di

Con la sentenza in esame i giudici della Suprema Corte ritengono, in sostanza, che il canone di L allaccio alla pubblica fognatura è il presupposto imprescindibile per il pagamento del canone di depurazione ai sensi dell art. 14 della legge Galli? Dubbi ed interpretazioni Franco Giampietro e Sonia

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il progetto Seminare Acqua

Il progetto Seminare Acqua Il progetto Seminare Acqua Conililcontributo contributodi: di: Con Il progetto Obiettivo: Parlare di di acqua e dei servizi ad ad essa collegati e creare uno strumenti di di conoscenza per la la cittadinanza

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme DOCUMENTO TECNICO Programmazione delle risorse finanziarie per gli anni 2014-2016 stanziate sul bilancio regionale - cap. E31900, cap. E32510 e cap. E32501, destinate alla Raccolta Differenziata. Le risorse

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 RICERCA UIL SCUOLA

COMUNICATO STAMPA. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 RICERCA UIL SCUOLA COMUNICATO STAMPA da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70. RICERCA UIL SCUOLA (SI PREGA CITARE LA FONTE) I NUMERI DELLA SCUOLA PUBBLICA La spesa

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Rifiuti: a quando l Authority?

Rifiuti: a quando l Authority? Rifiuti: a quando l Authority? Un settore alla ricerca di una via industriale Milano, Il Laboratorio sui Servizi Pubblici Locali di REF Ricerche avvia un filone di dibattito sull ambiente e sul ciclo dei

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLIDORI, VIGNALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLIDORI, VIGNALI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 999 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI POLIDORI, VIGNALI Disposizioni per la razionalizzazione della gestione delle acque e istituzione

Dettagli

Oggetto del regolamento

Oggetto del regolamento Regolamento dei criteri procedurali e sanzionatori volti al rispetto dell obbligo di allacciamento fognario degli edifici insistenti nelle aree servite dalla pubblica fognatura generatori di scarichi di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare di concerto con Ministero dell ambiente e della tutela del territorio

Dettagli

AP-607 AP-803 AP-608 AP-804 AP-609

AP-607 AP-803 AP-608 AP-804 AP-609 TIPI DI INQUINAMENTO RILEVATO: MA 03 parametri entro i limiti del D.P.R. 470/82 taluni parametri oltre i limiti del D.P.R. 470/82, ma entro i limiti di provvedimenti di deroga 044-019-019 AP-607 AP-803

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Presentazione del Rapporto di Ricerca Dott.ssa Valentina Albano, Ph.D. valentina.albano@uniroma3.it Bologna, 22 Ottobre 2014 Osservatorio sperimentale

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici GPPnet Forum Cremona, 10-11 maggio 2006 Laboratorio GPP: gli aspetti tecnici e giuridici degli acquisti verdi I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici Simone Ricotta ARPAT

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia Al 30 giugno 2015, i progetti finanziati dagli strumenti programmatici delle

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Allarme foci e torrenti: fortemente inquinati in 12 punti

Allarme foci e torrenti: fortemente inquinati in 12 punti , 12 agosto 2010 Comunicato stampa Goletta Verde di Legambiente a presenta le criticità del mare e delle coste liguri Allarme foci e torrenti: fortemente inquinati in 12 punti Legambiente: In mare gli

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( LO ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia - Rapporto 2011

Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia - Rapporto 2011 Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia - Rapporto 2011 Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano Via Scarlatti 29, 20124 Milano Tel. +39 02 266.265.1 Fax +39 02 266.265.50

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli

LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli Giugno 215 Il sistema ufficiale Secondo l ultimo Rapporto sui Rifiuti Urbani pubblicato dall ISPRA, nel 213 sono state

Dettagli

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA Roma, 7 agosto 2015 #MutuiBei Anagrafe Nazionale Per la prima volta una fotografia completa degli edifici scolastici È prevista dall art. 7 della legge n. 23 del 1996, ma non

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Direttiva del Consiglio 91/271/CEE del 21-05-1991, modificata dalla Direttiva della Commissione 98/15/ /15/CE del 27-02-1998 (Punto

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI.

La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI. La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI. In tabella sono stati inseriti i seguenti dati: 1) AGGLOMERATI Fabbisogno depurativo totale

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

newsletter Risultati quantativi del bando llp Programma Settoriale Leonardo da Vinci N 2 Aprile 2009

newsletter Risultati quantativi del bando llp Programma Settoriale Leonardo da Vinci N 2 Aprile 2009 newsletter N 2 Aprile 2009 Risultati quantativi del bando llp Programma Settoriale Leonardo da Vinci In questo numero della newsletter vengono presentati i risultati quantitativi riguardanti le azioni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Alla cortese attenzione di

Alla cortese attenzione di E C O U R B XVIII - B1 - A P li Alla cortese attenzione di OGGETTO: RICHIESTA DATI ACQUE POTABILI ANNO DI RIFERIMENTO: ANNO 2010 AREA DI RIFERIMENTO: TERRITORIO COMUNALE Egregio, LEGAMBIENTE e Il Sole

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia (articolo 7 della direttiva 99/32/CE, come modificata dalla direttiva 2005/33/CE)

Dettagli

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 Introduzione Lo studio elabora i dati, relativi ai bilanci 2008 della Fondazione Civicum, in relazione

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli