chiede la concessione del contributo di cui all'art,5, comma 2, L.R.24/2003 per la realizzazione del progetto in allegato:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "chiede la concessione del contributo di cui all'art,5, comma 2, L.R.24/2003 per la realizzazione del progetto in allegato:"

Transcript

1 MODULO DI DOMANDA DA REDIGERSI IN CARTA SEMPLICE PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ASSOCIAZIONI/ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ( ART. 5, COMMA 2, L.R.24/2003) Alla Regione Emilia Romagna Presidenza della Giunta Servizio "Promozione e sviluppo delle politiche per la sicurezza e della polizia locale" Viale Aldo Moro Bologna La sottoscritta Sabrina Olivè in qualità di presidente e legale rappresentante del Comitato Provinciale UISP - Unione Italiana Sport per Tutti di Piacenza, con sede in: via IV Novembre 168, Piacenza Tel Cell Fax pcuisp@virgilio.it chiede la concessione del contributo di cui all'art,5, comma 2, L.R.24/2003 per la realizzazione del progetto in allegato: "A scuola di antirazzismo: il calcio come strumento di mediazione interculturale" Piacenza 18 maggio 2006 Sabrina Olivè Presidente UISP Piacenza

2 SCHEDA DI PROGETTO PER LE ASSOCIAZIONI ED ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO. Organizzazione richiedente COMITATO PROVINCIALE UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI, DI PIACENZA. Attività principale del richiedente Attività principale del "Comitato Provinciale UISP Unione Italiana Sport per Tutti" è rilanciare il valore sociale dello "sport per tutti", incentivando e garantendo il diritto alla pratica motoria per cittadini di ogni età, oltre ogni barriera di classe, di sesso, di razza, di condizione fisica. UISP promuove altresì la difesa dell'ambiente e i valori della solidarietà attraverso attività sportive che favoriscono la interculturalità e la conoscenza reciproca, in un'ottica di prevenzione delle devianze minorili. Data di iscrizione ai registri di cui alla L.R. 21 febbraio 2005, n.12 ( per le organizzazioni di volontariato). Iscritta dal 16/10/96 all'albo delle associazioni di promozione sociale della Provincia di Piacenza. Da quanto tempo opera nel settore Dal 1983 opera come "UISP-Comitato Provinciale di Piacenza", in precedenza come "Arci UISP" Piacenza (cfr. Allegato B) Denominazione del progetto: "A scuola di antirazzismo: il calcio come strumento di mediazione interculturale." Responsabile del progetto: Antonella Liotti, Responsabile settore progetti e comunicazione UISP Piacenza, Tel ; Cell ; Fax antonella.liotti@tin.it; pcuisp@virgilio.it 1) Descrizione dello specifico problema di sicurezza che si vuole affrontare ( tipo di problema, contesto territoriale in cui si è sviluppato, natura oggettiva e/o soggettiva, ecc..) Negli ultimi decenni l Italia si è trasformata da paese di emigrazione in paese di immigrazione. Dopo una prima fase di accoglienza, tesa al superamento dell emergenza, si è passati ad una seconda fase che è caratterizzata da problematiche nuove, con una presenza straniera nel paese, ed in particolare nella scuola, sempre più significativa e radicata. A tale situazione corrispondono problematiche di integrazione di tipo nuovo, che segnalano condizioni di disagio derivanti dalla difficile integrazione tra diverse culture che possono condurre a fenomeni di intolleranza e razzismo. Da un recente rapporto MIUR, l Emilia Romagna risulta essere, con presenze, la seconda regione per numero assoluto di alunni stranieri, ma è al primo posto per presenza percentuale di alunni stranieri sul totale dei frequentanti (5,93%). Anche Piacenza presenta percentuali elevate (6,44% sul totale degli studenti), che la pongono tra i primi posti in Regione. 1

3 Si evidenzia inoltre che tale fenomeno ha assunto particolare rilevanza negli ultimi anni, con indici di variazione tra gli anni scolastici 2000/01 e 2002/03 superiori al 200%, in particolare nelle scuole superiori (Regione Emilia-Romagna. DG Cultura Formazione Lavoro. Sistemi informativi/informatici su dati Rilevazioni integrative MIUR). Più specificamente, nell'itis G. Marconi di Piacenza, uno dei partner del progetto, la presenza di alunni stranieri si è incrementata da 25 unità nell'anno scolastico 1999/00 a 119 nell'anno scolastico 2004/05, con un incremento della percentuale di stranieri sul totale degli allievi passata nel medesimo periodo dall'1,6% all'8,6% (dati statistici regionali). Da dati del MIUR si deduce inoltre che gli studenti stranieri soffrono di una disagio scolastico superiore a quelli italiani, con tassi superiori di insuccesso e abbandono scolastico. E' significativo inoltre che il tasso di alunni stranieri non promossi aumenti passando dalla scuola primaria a quella secondaria inferiore e superiore. Gli insuccessi scolastici possono essere ricollegati alle difficoltà di integrazione, in particolare linguistica e culturale, e costituiscono un rischio potenziale per una effettiva integrazione nella società locale, con conseguenze negative in termini di sicurezza del territorio. Da segnalazioni dell'amministrazione Comunale di Piacenza e dalla stampa locale si riscontra infine che in alcuni quartieri cittadini, con elevati tassi di presenza straniera, si riscontrano frequenti situazioni di criticità. In uno di questi casi, l'amministrazione Comunale, attraverso la Cooperativa L'Arco, anch'essa partner nel progetto, ha attivato un centro di aggregazione giovanile frequentato prevalentemente da immigrati. Nell'ambito più specificatamente sportivo, alcune scuole di calcio associate a UISP Piacenza hanno segnalato alcune difficoltà emerse nella gestione dei gruppi multietnici, richiedendo una consulenza specifica per affrontare il problema prima che questo possa sfociare in espliciti episodi di intolleranza. In questo caso, per giovani calciatori della scuola calcio, discutere ed approfondire il problema del razzismo negli stadi costituirebbe uno strumento per affrontare, e si auspica risolvere, problemi di convivenza che sperimentano nella loro quotidianità. 2) Descrizione dettagliata del progetto specificando: Tipologia degli interventi, obiettivi specifici del progetto Obiettivo del progetto A scuola di antirazzismo: il calcio come strumento di mediazione interculturale è aumentare la consapevolezza del problema razzismo in tre realtà giovanili piacentine che a diverso titolo stanno sperimentando la compresenza di culture diverse, effetto dei processi migratori. In particolare saranno coinvolti, in questo primo anno: un Istituto superiore secondario nel Comune di Piacenza (ITIS G. Marconi), con una significativa percentuale di alunni di origine extracomunitaria, una scuola di calcio gestita dalla Associazione Sportiva dilettantistica Besurica, un centro di aggregazione presente sul territorio, gestito dalla Cooperativa L'Arco, che si occupa anche di giovani immigrati. Di fronte a questi nuovi fenomeni di convivenza i ragazzi si dimostrano impreparati e spesso necessitano di nuovi strumenti culturali per gestire realtà nuove, a volte anche conflittuali. Al tempo stesso però i giovani possono essere un fattore di cambiamento: da questo naturale bacino d utenza per futuri sportivi e tifosi può infatti scaturire un recupero di valori di rispetto e tolleranza, 2

4 sportività, legalità, in un ottica di limitazione delle discriminazioni presenti nella società civile e di riduzione della violenza. La conoscenza e l analisi del fenomeno del tifo calcistico ed in particolare degli episodi di tipo razzistico, può quindi stimolare nei ragazzi coinvolti un processo di rivalutazione dei valori educativi dello sport, valori che consentono la prevenzione e/o la mediazione dei conflitti e l accettazione e valorizzazione della diversità. Il progetto nasce dalla convinzione che la conoscenza reciproca, il coinvolgimento e l integrazione tra più realtà rappresentino una risorsa imprescindibile per la comprensione dei fenomeni sociali e del comportamento individuale, come per una profonda acquisizione dei valori positivi legati allo sport. La quotidiana osservazione e l analisi critica del fenomeno del tifo calcistico, come dello sport più in generale, ed in particolare il purtroppo frequente ripetersi in tali ambiti di episodi di razzismo, trovano il loro naturale sviluppo nel coinvolgimento dei giovani e degli studenti. Proprio i giovani infatti devono essere i soggetti principali di un processo di rivalutazione dei valori educativi dello sport. L attività sportiva, oggi, sembra infatti aver perso i suoi principi originari, sempre più spesso sopraffatti da una competizione sfrenata che rende lecito qualsiasi mezzo per massimizzare le prestazioni, da tensioni e violenza dentro e fuori i campi di gioco. Troppo spesso, le diversità diventano così causa di discriminazioni e razzismo, dentro e fuori i campi di gioco. L avversario che ha un colore della pelle differente diventa unicamente nemico, diverso; lo sport perde i suoi valori originari di aggregazione ed integrazione, valori per i quali è veicolo dalle potenzialità incredibili, essendo linguaggio universale e immediato. Sulla base di quanto sopra esposto, all'interno di un sistema nel quale lo sport diventa contenitore/veicolo, gli obiettivi specifici del progetto sono: miglioramento dei processi di comunicazione e comprensione, prevenzione o risoluzione delle situazioni di conflitto, promozione della convivenza interculturale e integrazione sociale. Modalità organizzative di realizzazione (tempi, fasi, metodologia) Il progetto si avvale della consulenza e della professionalità del "Progetto Ultrà", organizzazione che da dieci anni si occupa del fenomeno sociale del tifo sportivo, studiandone dinamiche e comportamenti ed elaborando strategie per favorire una limitazione della violenza e dell intolleranza attraverso un lavoro di tipo sociale rivolto ai tifosi e portato avanti insieme a loro. A livello europeo, il Progetto Ultrà è inoltre membro fondatore della Rete FARE (Football Against Racism in Europe). Il progetto si configura in n 4 incontri della durata di 2/3 ore ciascuno, a seconda della disponibilità delle realtà coinvolte, di cui uno comune a tutte esse, in cui verranno affrontate le seguenti tematiche: 1 incontro (in sede) Le culture giovanili Presentazione dei moduli e prima discussione del lavoro di gruppo da realizzare nel corso del progetto (fanzine, video, mostra fotografica, elaborazioni grafiche/artistiche). Analisi della nascita delle culture giovanili in Europa ed in Italia, fondamenti ideologici, rilevanza dei gruppi nelle forme di aggregazione nelle varie epoche. 2 incontro (in sede): Razzismo ed antirazzismo nel calcio e negli stadi Cenni antropologici sul razzismo nella società; il razzismo nello sport e nel calcio; lo sport come veicolo di integrazione sociale; attività antirazziste nel calcio e sugli spalti. La discriminazione delle 3

5 donne nelle attività sportive e la presenza ed il ruolo delle donne all'interno dei fenomeni di aggregazione sportiva giovanile: esempi stranieri e problematiche italiane. 3 incontro (in sede): Riflessioni ed elaborazioni Riflessioni sulle tematiche emerse, elaborazione del lavoro di gruppo svolto nel periodo che intercorre tra le lezioni e nelle lezioni stesse. 4 incontro (esterna): Incontro finale comune a tutte le realtà coinvolte con esposizione degli elaborati preparati da parte degli alunni Incontro dibattito con la presenza di esperti sul tema, calciatori che narrino la loro esperienza, rappresentanti di comunità di immigrati, società calcistiche locali. Nel periodo che intercorre tra i vari incontri, tutti all'insegna dell'interattività, con l auspicata collaborazione e partecipazione del personale docente e degli istruttori, si prevede la preparazione da parte di ogni realtà coinvolta di un elaborato finale, quale ad esempio un giornalino, una fanzine, una ricerca o un breve elaborato video. In occasione degli incontri e delle lezioni, si contempla inoltre la proiezione di brevi filmati e di presentazioni video, così come l utilizzo di pannelli informativi appositamente preparati, in modo da favorire il dibattito ed il coinvolgimento degli alunni. L'intervento avrà luogo durante l'anno scolastico 2006/07 e sarà preceduto da una riunione organizzativa cui parteciperanno rappresentanti di: UISP Piacenza, Progetto Ultrà, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, ITIS G. Marconi, Cooperativa L'Arco, Associazione Sportiva dilettantistica Besurica. In tale riunione saranno fissati i calendari degli interventi, le modalità di presentazione del progetto nelle tre diverse realtà coinvolte, gli aspetto logistici ed organizzativi e si formulerà una prima ipotesi riguardante l'incontro finale condiviso, da sottoporre a verifica nel corso dello svolgimento del progetto. 3) Il progetto adotta interventi basati sulla differenza di genere? Si (X) No ( ) Se si, descrivere le modalità con cui la differenza di genere viene considerata: Verrà affrontato il problema della discriminazione delle donne nelle attività sportive e la presenza ed il ruolo delle donne all'interno dei fenomeni di aggregazione sportiva giovanile. 4

6 4) Indicare e descrivere le relazioni del progetto con altre attività generali dell'associazione e con i progetti per la sicurezza delle amministrazioni locali eventualmente esistenti nel territorio dove si intende realizzare il progetto. Come richiamato nella descrizione della attività principale svolta dalla associazione richiedente, la UISP si pone come obiettivo "rilanciare il valore sociale dello "sport per tutti", incentivando e garantendo il diritto alla pratica motoria per cittadini di ogni età, oltre ogni barriera di classe, di sesso, di razza, di condizione fisica". A partire dalla sua costituzione infatti UISP ha promosso attività sportive rivolte ai diversamente abili, agli anziani, ai ragazzi e bambini, pur mantenendo operative attività dedicate ad atleti di diverse discipline che operano sia a livello agonistico che amatoriale. In particolare i campionati di calcio organizzati da UISP Piacenza hanno coinvolto 4000 tesserati, con una significativa presenza di atleti stranieri nelle squadre iscritte, nonchè di intere squadre "nazionali" interamente composte da stranieri. Questa esperienza ha permesso a UISP di sperimentare come il calcio amatoriale possa essere uno strumento di mediazione culturale importante, soprattutto in un momento come l'attuale in cui i valori dello sport sembrano essere messi in discussione a livello delle leghe calcistiche maggiori, che evidenziano preoccupanti fenomeni di razzismo e corruzione, potenziali modelli negativi per i giovani. Invece a parer nostro, come sostiene Paul Eliot, ex giocatore di colore della nazionale inglese, "Occorre iniziare dalla educazione, educare i giovani alla multiculturalità, cominciando dalle scuole, cominciando dalle azioni concrete.... Servirebbe che anche le società di calcio, le federazioni nazionali e la scuola lavorassero insieme per progetti comuni, che usano il calcio come uno strumento di socializzazione e di educazione. Il calcio usa il linguaggio comune dello sport, sul campo non esiste la distinzione di pelle, di cultura, di lingua, esiste solo la tecnica e la passione". Relativamente alle collaborazioni in atto con le amministrazioni locali, il nostro progetto è coerente con gli obiettivi della Amministrazione Comunale di Piacenza per quanto concerne gli interventi sociali e di mediazione interculturale. In particolare, ci è stata fornita una significativa consulenza dall'ufficio "Piacenza sicura", facente parte dello staff del Sindaco, che ha segnalato come possibile ambito di intervento il centro di aggregazione giovanile CAPRASQUARE, gestito dalla Cooperativa Sociale "L Arco". Tale centro si occupa dell integrazione di giovani immigrati, anche con interventi di animazione di quartiere e mediazione culturale, ed è già oggetto di interventi programmati dall'ufficio "Piacenza sicura". Inoltre l'ufficio ha svolto interventi di coordinamento e promozione presso gli altri partner del progetto: Amministrazione Provinciale di Piacenza, l'itis G. Marconi e la Cooperativa L'Arco. 5) Il progetto rappresenta la puntuale ripetizione di iniziative già avviate negli anni precedenti? Si ( ) No (X) Se si, allegare obbligatoriamente una relazione documentata che documenti in maniera chiara ed evidente i risultati positivi ottenuti nelle precedenti sperimentazioni e le ragioni della ripetizione puntuale dell'iniziativa. 5

7 6) Indicatori di verifica attraverso i quali il proponente intende misurare i risultati dell'iniziativa, in relazione agli obiettivi che si intende perseguire. Descrizione generale del sistema di valutazione Il sistema di valutazione riguarderà da un lato il livello di partecipazione e il gradimento dei ragazzi coinvolti e dall'altro l'efficacia degli interventi di mediazione culturale e prevenzione dei fenomeni di razzismo e di violenza. Verranno adottati due tipi di valutazione, una di processo ed una di risultato. Indicatori 1. Gli indicatori di processo riguarderanno in generale gli strumenti che governano il progetto e ne seguono l'evoluzione. In particolare lo sguardo sarà rivolto all analisi dei tempi e delle fasi del processo; delle modalità di realizzazione; del grado di partecipazione dei ragazzi. Indicatori che rilevano il rispetto della programmazione temporale (attraverso la registrazione del calendario di attività svolte rispetto a quanto programmato) Indicatori che rilevano il grado di partecipazione, anche in progresso di tempo, dei giovani coinvolti (attraverso la registrazione delle presenze agli incontri) 2. Gli indicatori di risultato rileveranno l'efficacia gestionale e la capacità di raggiungere i risultati attesi. Nello specifico riguarderanno: Indicatori che esprimono il livello di gradimento e di qualità percepita dai ragazzi nel progetto (attraverso appositi questionari e interviste) Indicatori che misurano i mutamenti intervenuti nella percezione del fenomeno "razzismo" da parte dei ragazzi coinvolti (attraverso l'analisi degli elaborati finali compilati dai ragazzi) Metodologie e strumenti La metodologia per le valutazioni utilizzata, basata su criteri di trasparenza, si sostanzierà nell utilizzo dei suddetti strumenti: Calendari delle attività Fogli presenze Verbali degli incontri Questionari e interviste Elaborati finali Ragazzi X X X Operatori X X X Team responsabile X X X Le presenze saranno rilevate per ciascun incontro al quale parteciperanno ragazzi, operatori e componenti il team responsabile della valutazione del progetto. I calendari delle attività saranno stilati dagli operatori incaricati, per ciò che attiene le fasi realizzative del progetto, e dal team responsabile della valutazione del progetto per quanto attiene l attività di programmazione e di verifica finale di competenza. Lo stesso per ciò che riguarda i verbali degli incontri sia degli operatori che del team responsabile della valutazione del progetto. I questionari e le interviste, finalizzati all individuazione del livello di gradimento e di qualità percepita dai ragazzi coinvolti nel progetto, saranno effettuati e gestiti dagli operatori incaricati. Gli elaborati finali prodotti dai ragazzi (fantine, video, fotografie, illustrazioni grafiche/artistiche e altro che i ragazzi avranno voluto suggerire nel corso del primo dei quattro incontri previsti) saranno analizzati dal team responsabile della valutazione, al quale competerà trarre le indicazioni 6

8 conclusive circa i mutamenti intervenuti nella percezione del fenomeno "razzismo" da parte dei ragazzi nello spazio intercorrente tra il prima e il dopo l attuazione del progetto. Responsabilità della valutazione Si prevede la costituzione di un team che comprenda rappresentanti di: - UISP Piacenza - Comune di Piacenza - Provincia di Piacenza - ITIS G. Marconi - Cooperativa L'Arco - Associazione Sportiva dilettantistica Besurica, responsabile della scuola calcio. Tale team si farà carico della verifica degli indicatori di processo e di risultato, nonchè di una valutazione complessiva dell'intervento e della sua applicabilità, in anni successivi, in analoghi contesti locali. 7) Il progetto prevede il coinvolgimento di altri soggetti, pubblici e/o privati, estranei alla associazione proponente, tenendo conto che non si intendono come collaborazioni le prestazioni remunerate rese da eventuali soggetti partecipanti all'attuazione del progetto? Si (X) No ( ) Se si, indicare: Altri soggetti coinvolti nella realizzazione: Comune di Piacenza (Allegato D) Provincia di Piacenza (Allegato E) ITIS G. Marconi (Allegato F) Cooperativa L'Arco (Allegato G) Associazione Sportiva dilettantistica Besurica (Allegato H) Caratteristiche, natura e modalità della collaborazione (obiettivi comuni, forme di coordinamento, suddivisione dei compiti ecc..): I soggetti sopra elencati condividono la necessità di affrontare con i ragazzi le problematiche del razzismo per favorire una migliore integrazione sociale e superare le conflittualità esistenti nel contesto giovanile. Inoltre ritengono che la conoscenza e l'analisi del fenomeno del razzismo negli stadi stimolerà nei ragazzi coinvolti un processo di rivalutazione dei valori educativi dello sport, che permettono la prevenzione del conflitto e l accettazione e valorizzazione della diversità. Il coordinamento del progetto è assunto da UISP Piacenza. Si prevede inoltre la costituzione di una equipe scientifica cui parteciperanno tutti partner del progetto e un rappresentante del Progetto Ultrà, in qualità di docente ed esperto qualificato nel settore. Come precedentemente riportato al punto (6), il team si assumerà inoltre la responsabilità della valutazione complessiva circa l'efficacia del progetto. 7

9 8) Piano delle risorse finanziarie necessarie alla realizzazione del progetto Costo del progetto: Euro Si dichiara l'impegno a realizzare il progetto anche in caso di riduzione della quota percentuale di cofinanziamento regionale e si indica la percentuale minima del 70% della spesa ammissibile al di sotto della quale si rinuncia all'attuazione dell'iniziativa. Si allega preventivo di spesa (Allegato I) 9) Il richiedente fruisce di contributi accordati da altre Amministrazioni pubbliche per le attività previste dal progetto? Si ( ) No (X) Se si, indicare il concedente, l'ammontare del contributo (anche in percentuale) e le attività finanziate attraverso quel contributo 10) Il richiedente ha già usufruito di contributi regionali per azioni di miglioramento della sicurezza, ex art. 220 bis, comma 2, L.R. 3/99 e/o art.5, comma 2 L.R. 24/03? Si ( ) No (X) Se si, in che anno/i? Eventuali note 8

10 ALLEGATI: Facoltativi: Allegato A Relazione illustrativa dettagliata del progetto Obbligatori: Allegato B Atto Costitutivo UISP Comitato Provinciale di Piacenza Allegato C Copia dello statuto UISP Allegato D Lettera di Adesione del Comune di Piacenza Allegato E Lettera di adesione della Provincia di Piacenza Allegato F Lettera di Adesione dell'itis G. Marconi AllegatoG Lettera di Adesione della Cooperativa L'Arco, che gestisce il centro di aggregazione giovanile Allegato H Lettera di adesione della Associazione Sportiva dilettantistica Besurica. responsabile della scuola calcio Allegato I Preventivo di spesa 9

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO Approvato con delibera di C.C. nr. 3 del 07.02.2015 Art.1 PRINCIPI DI CARATTERE GENERALE Il Comune di San Lorenzo Nuovo riconosce e promuove

Dettagli

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) 1 di 9 Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) Codice PQ 011 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

e dal quale emerga chiaramente:

e dal quale emerga chiaramente: LINEE GUIDA PER LA CONCESIONE DI CONTRIBUTI PER LE ATTIVITA SPORTIVE Art. 1: PRINCIPI Il Comune di Fabriano intende valorizzare la socializzazione attraverso lo sport e sostenere la crescita dei luoghi

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N.

Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N. Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N. 28 del 7/4/2000) Princìpi generali -ART.1- Il presente regolamento disciplina,

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. 1. BENEFICIARI Potranno accedere ai finanziamenti a sostegno dei processi

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011 ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP Il Comitato Italiano Paralimpico continuerà, anche in futuro, ad avere una competenza diretta su tutta l attività di avviamento allo sport. La gestione delle attività

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto REGOLAMENTO GLHI Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto 1.- I Gruppi di Lavoro per l Handicap I gruppi di lavoro per l handicap sono istituiti per contribuire a garantire il diritto allo studio degli

Dettagli

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L E O P O L D O P I R E L L I VIA ROCCA DI PAPA N.113 00179 - ROMA

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

TUTTI I COLORI DEL CALCIO

TUTTI I COLORI DEL CALCIO S e t t o r e G i o v a n i l e e S c o l a s t i c o TUTTI I COLORI DEL CALCIO P r o g r a m m a d i s e n s i b i l i z z a z i o n e 2 0 1 5 / 2 0 1 6 p e r l i n t e g r a z i o n e e l a l o t t a

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI Regolamento Forum delle Fattorie Sociali della Provincia di Pordenone Art. 1 1. Con la finalità di sviluppare

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT COMUNE di BRUGHERIO Provincia di Monza e della Brianza REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 04/02/2005 Modificato con Deliberazione

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

CITTA DI AVERSA (Provincia di Caserta)

CITTA DI AVERSA (Provincia di Caserta) CITTA DI AVERSA (Provincia di Caserta) REGOLAMENTO DEL FORUM DEI GIOVANI (Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 41 del 2710/2005) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011 Istituto Comprensivo Parziale E. Fermi Via E. Fermi 400 21044 Cavaria con Premezzo (Va) con sezioni di Scuola Secondaria di 1 grado di Cavaria e Jerago e Scuola Primaria di Cavaria, Jerago e Orago Tel:

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE TITOLO I Norme Generali Articolo 1-Premessa Generale Il presente Regolamento è adottato dal CdA della FONDAZIONE Calabria Roma Europa, nei

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 19 del 30.06.2014 1 SOMMARIO: Art. 1 - Principi generali Art. 2 -

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Genova 13 Settembre 2010

Genova 13 Settembre 2010 Genova 13 Settembre 2010 Progetto Giovani Matteo Quarantelli 2 La percezione della qualità di un servizio è generato dalla corrispondenza con le aspettative (bisogni) degli utenti. I nostri utenti sono

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO A ROTELLE ARTISTICO - CORSA - HOCKEY S.I.P. a R. REGOLAMENTO SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO A ROTELLE S.I.P.a R. ART. 1 - ISTITUZIONE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

Area Giochi e Sport Tradizionali Bowling

Area Giochi e Sport Tradizionali Bowling Area Giochi e Sport Tradizionali Bowling 17 EDIZIONE 2014-2015 Area Giochi e Sport Tradizionali Bowling IL SETTORE BOWLING DELL AREA GIOCHI TRADIZIONALI U.I.S.P. (UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI) IN COLLABORAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO "PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS)" PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS) PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. REGOLAMENTO DEL SERVIZIO "PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS)" PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 74 del 19.9.1997

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

SCHEDA PRESENTAZIONE ATTIVITA e PROGETTI DELL ISTITUTO Anno scolastico 2014/2015

SCHEDA PRESENTAZIONE ATTIVITA e PROGETTI DELL ISTITUTO Anno scolastico 2014/2015 SCHEDA PRESENTAZIONE ATTIVITA e PROGETTI DELL ISTITUTO Anno scolastico 2014/2015 Progetto CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA. PER UNA SCUOLA SERALE INCLUSIVA. Docente responsabile Beppuccio NICOLOSI Gruppo

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

PROGETTO CONSULENZA PSICOLOGICA Anno Scolastico 2015/'16

PROGETTO CONSULENZA PSICOLOGICA Anno Scolastico 2015/'16 Dr. Giulio Casini Psicologo, psicoterapeuta Via Chieti, 6 - ROMA Tel. 347 9392922 E-mail: giuliocasini@libero.it ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Montezemolo Scuole Primarie Padre Lais, Tintoretto, Tre

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO Allegato n.1 di 3 pagine al Decreto n.50/2016 Anno Accademico 2015/2016 - BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE: A) ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI B) ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE UNIVERSITARIE PREMESSA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Ufficio Centrale OFPL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio Programmazione,

Dettagli