SfAma il mondo COOPERAZIONE E SVILUPPO. Settore ed area di intervento del progetto: Educazione e promozione culturale Educazione alla pace

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SfAma il mondo COOPERAZIONE E SVILUPPO. Settore ed area di intervento del progetto: Educazione e promozione culturale Educazione alla pace"

Transcript

1 SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO SfAma il mondo COOPERAZIONE E SVILUPPO Settore ed area di intervento del progetto: Educazione e promozione culturale Educazione alla pace Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 Sede Città Indirizzo N volontari COOPERAZIONE e SVILUPPO Piacenza Via Cesare Martelli, 6 4 Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5 Descrizione contesto territoriale Piacenza conta una popolazione di abitanti (di cui di genere femminile, pari al 52,7%) di cui bambini e ragazzi in età scolare dai 3 ai 18 anni (6.900 maschi) mentre l intera provincia è costituta da persone (di cui il 51,5% di genere femminile F) con bambini e ragazzi in età scolare (di cui maschi) - dati ISTAT Nel 2011 sono gli stranieri residenti nella provincia di Piacenza (con il 17% del totale provenienti dall'albania, seguiti dal 12,9% provenienti dalla Romania e il 12,5% dal Marocco) e residenti in città (il 15,4% provenienti dall'albania, 11,7 Repubblica di Macedonia e 9,7% Ecuador. Nell anno scolastico 2011/2012 gli allievi che frequentano le scuole statali e non di diverso ordine e grado nel comune di Piacenza sono: nelle scuole dell infanzia, nelle scuole primarie, nelle scuole secondarie di I grado e in quelle di II grado per un totale di iscritti mentre gli iscritti dell intera provincia sono nelle scuole dell infanzia, nelle primarie, nelle secondarie I grado e di II grado per un totale di studenti. Per ciò che concerne la distribuzione degli allievi nelle diverse scuole della provincia di Piacenza, il 49,8% degli iscritti frequenta le scuole della città di Piacenza. Comparando i dati piacentini con quelli regionali il tasso di scolarità in provincia di Piacenza è più basso di circa due percentuali rispetto a quello dell Emilia Romagna (97,6% contro 99,4%). In particolare spicca la percentuale di ragazzi tra i 14 e i 18 anni inseriti nelle scuole secondarie di II grado in Emilia Romagna (96,9%), significativamente più alta del dato piacentino (93,1%), che a sua volta si avvicina al dato nazionale. Gli iscritti alla scuola primaria risultano essere la quasi totalità degli aventi diritto residenti in provincia di Piacenza; più bassa risulta la scolarità nelle scuole dell infanzia, come pure nelle secondarie di II grado. Nelle scuole secondarie di I grado il tasso risulta superiore al 100% a motivo dei ripetenti (Fonti: Alunni - Rilevazioni ex-integrative Miur (Infanzia); Anagrafe degli studenti della Regione Emilia-Romagna, rilevazione di settembre 2011 (altri ordini); Popolazione Istat, Censimento popolazione e abitazioni 2011, dati definitivi). Nell anno scolastico gli iscritti con cittadinanza non italiana nelle scuole statali e non statali della provincia di Piacenza erano (pari all 8% del totale iscritti con cittadinanza non italiana della regione e lo 0,9% d Italia). Rapporto degli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole statali e non statali della provincia di Piacenza, in Emilia Romagna e in Italia: Anno scolastico Provincia di Piacenza Emilia Romagna Italia 2011/ Dal confronto con i dati regionali e nazionali emerge che l incidenza degli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole piacentine è superiore di oltre 4 punti percentuali rispetto alla regione Emilia-Romagna ed è più che doppia

2 rispetto al dato medio italiano. In provincia di Piacenza e in Emilia Romagna nell a.s. 2011/2012, il livello scolastico con la maggiore incidenza percentuale di allievi con cittadinanza non italiana sul totale degli iscritti allo stesso ordine è la scuola secondaria di I grado (rispettivamente o al 21,3%,, e al 16,0%). Il dato medio relativo all Italia conferma, invece, il primato della scuola primaria (9,5%) (Fonti: Rilevazioni ex-integrative MIUR (Infanzia); Anagrafe degli studenti della Regione Emilia-Romagna). I giovani dai 18 ai 29 anni sono a Piacenza e della provincia. Gli iscritti all Università sono 726 al distaccamento del Politecnico di Milano mentre quelli frequentanti l Univesità Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza - sono per un totale di iscritti. Sono invece i giovani residenti in provincia di Piacenza iscritti in Università di altre città/province italiane: 46,3% frequenta l università di Parma, 26,1% un ateneo della città di Milano, 10,2% l università di Pavia, 2,8% l università di Bologna. Nell anno accademico gli iscritti alle università di Piacenza sono di cui residenti a Piacenza mentre gli iscritti piacentini in altre Università sono per un totale di Piacentini iscritti all Università. Descrizione del contesto settoriale Il percorso comune sul quale impostare un processo di integrazione e intercultura (per l avvio di relazioni paritarie e non pregiudizievoli) riguarda l acqua e l accesso al cibo, di come l utilizzo non consapevole, l abuso, porti a malattie quali l obesità, diabete e condizioni di emarginazione sociale mentre dall altro, la mancanza di tali risorse, porti alla denutrizione e al decesso per fame e sete. Mentre il 12% della popolazione mondiale, pari a 842 milioni di persone, soffre tuttora la fame (l'africa subsahariana rimane la zona con la più alta percentuale di denutrizione, con un africano su quattro - 24,8% - che ne soffre - dati PAM 2013, in Karamoja (nord-est Uganda) l 80% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà), secondo l Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane In Italia, il 33,1% della popolazione è in sovrappeso (41% degli uomini e 25,7% delle donne) e il 9,7% è obesa. Piacenza segue il trend nazionale, collocandosi di poco sotto la media: i Piacentini in eccesso ponderale (somma percentuale persone in sovrappeso e obese) sono il 38% della popolazione contro la media regionale del 42 (dati 2011). A preoccupare di più sono però i dati riguardanti l obesità infantile: il 12,3% dei bambini è obeso, mentre il 23,6% è in sovrappeso. Più di 1 bambino su 3 ha un peso superiore a quello che dovrebbe avere per la sua età. Da una ricerca redatta a fine del 2010 dal comune di Piacenza sono emersi alcuni dati significativi inerenti al sovrappeso e obesità minorile. Tale ricerca ha preso in considerazione alcuni aspetti delle abitudini di vita dei bambini piacentini. Prendendo in considerazione i dati antropometrici indicati dai genitori e calcolando il BMI o indice di massa corporea (ovvero il parametro di regola utilizzato per definire la presenza o meno di sovrappeso o di obesità) dalle schede raccolte emerge che il 25.2 % dei bambini da 6 a 10 anni e il 17.6% dei ragazzini da 11 a 14 anni è sovrappeso. Per confronto segnaliamo che i valori di sovrappeso rilevati dall indagine Okkio nella fascia 8/9 anni in Emilia Romagna si aggirano attorno al 29% e tra gli 11/14 anni circa 23% della popolazione. Ulteriore problema da segnalare è che mediamente a livello nazionale 4 genitori su 10 non riconoscono il sovrappeso dei propri figli. A Piacenza a fine 2011 sono 50 i bambini con il diabete di tipo 1 in cura presso il servizio di Diabetologia pediatrica dell ospedale. Tra gli adulti anche a Piacenza sono in aumento le persone che si rivolgono al Centro di chirurgia dell obesità e malattie metaboliche dell Asl che in soli otto anni ha eseguito 200 interventi, con una media di 25 operazioni ogni 12 mesi: il 75% sono donne dati Nel 2012 quasi un miliardo di persone, l'11% della popolazione mondiale, non ha avuto accesso all'acqua potabile sicura (OMS 2012). La Commissione mondiale per l acqua indica in 40 litri al giorno a persona la quantità minima per soddisfare i bisogni essenziali (in Karamoja Uganda - la popolazione ha a disposizione in media 6-10 litri con fonti d acqua che distano in media 3 km dai villaggi). Il consumo italiano di acqua potabile di una famiglia media è di circa 200 m 3 l'anno, ma solamente una minima parte è utilizzata effettivamente per bere e cucinare. dati altro consumo. Nel comune di Piacenza dal 2000 al 2011 vi è stata una sensibile diminuzione del consumo di acqua per uso domestico passando da 100,7 m 3 del 2000 a 69,4 m 3 nel Questo dimostra una maggior attenzione nell utilizzo della risorsa, tendenza che si è mantenuta negli anni, presumibilmente anche grazie alla sensibilizzazione dei più piccoli attraverso incontri nelle scuole. Purtroppo la dispersione d acqua a Piacenza è al 18% causa perdite nelle tubature. Nel 2010 l acqua immessa in rete nella provincia di Piacenza è stata pari a m3 mentre quella consumata è stata pari a (Istat 2010). Per quanto riguarda la disponibilità di risorse idriche la provincia di Piacenza ha una rete che si estende per circa km con 195 pozzi attivi, 403 sorgenti e più di serbatoi servendo più di 260mila abitanti. L acquedotto principale è quello della città di Piacenza con oltre 330 km di rete di servizio agli abitanti mentre sono km di rete a servizio della provincia; l acqua della città viene prelevata da 19 pozzi distribuiti in varie zone cittadine e da questi, attraverso la rete idrica, distribuita direttamente presso le abitazioni.

3 L acqua fornita è sostanzialmente di buona qualità e non richiede particolari trattamenti, se non, in alcuni casi, una leggera e cautelativa disinfezione con ipoclorito di sodio. Nel resto della provincia l approvvigionamento d acqua potabile avviene o da falda sotterranea o, soprattutto in montagna, da sorgenti o da bacino artificiale (acquedotto Val D Arda). Inoltre per incentivare l utilizzo dell acqua del rubinetto in città, sono presenti due punti di erogazione d acqua refrigerata, naturale e frizzante (case dell acqua) e 18 nel territorio provinciale. Dal punto di vista formativo, nel la proposta didattica per le scuole primarie e secondarie ha visto enti del territorio quali il Consorzio bonifica di Piacenza, ARPA (Agenzia regionale per la prevenzione e l ambiente dell Emilia-Romagna), IREN Emilia (società operante nel settore della distribuzione del gas metano, della raccolta rifiuti e dell'igiene ambientale) promuovere incontri sull acqua e d educazione ambientale, visite guidate agli impianti mentre associazioni del territorio come Infoambiente (Centro di Educazione alla Sostenibilità Ambientale dell Area Urbana del Comune di Piacenza) proporre eventi nelle scuole e Legambiente sensibilizzare attraverso incontri nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado su come evitare gli sprechi d acqua, incentivare il consumo di quella pubblica. Al di fuori della fascia scolastica, dove l attività di sensibilizzazione sulla risorsa acqua si limita più a incontri episodici che a percorsi strutturati, si è riscontrato che non esistono momenti formativi per la cittadinanza. L acqua è un bene prezioso e limitato e utilizzarlo in modo consapevole da parte di tutti diventa un esigenza, che iniziamo a conoscere direttamente pensando alle limitazioni del suo utilizzo durante il giorno oltre allo scopo igienico-sanitario per il periodo estivo 2013 per diverse frazioni del comune di Piacenza e della provincia. A fronte della situazione appena delineata Cooperazione e Sviluppo con il presente progetto vuol sensibilizzare e promuovere stili di vita consapevoli, attraverso attività e percorsi di formazione e informazione - per i bambini, i giovani e la cittadinanza tutta -, partendo dall analisi dell accesso alle risorse, sprecate e date per scontate da una parte e inaccessibili o insufficienti dall altra. Cooperazione e Sviluppo (C&S), costituita 10 anni dopo la nascita nel 1972 dell associazione Africa Mission, oltretutto è l unica ONG presente sul territorio piacentino e porta avanti in Italia un opera di sensibilizzazione ed educazione alla solidarietà, all accoglienza e alla tutela dei diritti dell uomo indirizzata ad adulti, bambini, società civile, aziende ed istituzioni. C&S fa parte del Coordinamento Piacenza Città di Pace nato nel 2003, composto da una quarantina di associazioni ed enti locali che si occupano di pace, mondialità e cooperazione volto a far rete, coordinare e rafforzare le iniziative sul territorio (da fine 2007 vengono realizzati progetti finanziati dalla regione Emilia- Romagna). C&S inoltre partecipa al Coordinamento dell Ufficio Missionario Diocesano. In particolare il tema dell acqua è cardine nell attività di C&S. In Uganda C&S ha perforato quasi pozzi, ne ha ripristinati oltre e ha condotto attività di formazione e sensibilizzazione igienico-sanitaria sul corretto uso delle fonti mentre in ambito di sicurezza alimentare sono diversi i progetti realizzati con la collaborazione di organismi internazionali (FAO, WFP). In Italia al contempo C&S conduce attività di sensibilizzazione: per i bambini e i ragazzi delle scuole, favorendo percorsi di sensibilizzazione sui temi di solidarietà internazionale; promuovendo percorsi interculturali per mettere in relazione simultanea bambini delle scuole dell infanzia e primarie in Italia e in Uganda, basati sulla sperimentazione attiva e sui laboratori, progetto TWOgether. Due scuole, due culture, tanti bambini.. sotto lo stesso cielo, e sullo scambio di favole, FavolAfricando ; promuovendo concorsi, mostre, eventi. per i giovani, formandoli sulle tematiche della solidarietà internazionale e sulla situazione particolare della popolazione del nord-est Uganda, promuovendo il loro coinvolgimento attivo affinché si facciano agenti di cambiamento e di azioni di sensibilizzazione sul territorio, attraverso sessioni di formazione e la realizzazione di viaggi conoscitivi in Uganda: progetti Vieni e Veni e Kamlalaf, servizio civile nazionale ed internazionale con Focsiv; per tutta la cittadinanza, attraverso la promozione di una cultura di solidarietà e sensibilizzando sulle problematiche del nord-est Uganda attraverso la realizzazione di una rivista, promuovendo incontri/eventi/manifestazioni nelle parrocchie, nelle piazze, e costituendo e animando gruppi locali di sensibilizzazione. Destinatari e Beneficiari Destinatari diretti del progetto saranno: 200 bambini e ragazzi delle scuole di Piacenza e provincia, con particolare attenzione alle scuole primarie, coinvolti nel percorso didattico con i bambini ugandesi e in incontri di sensibilizzazione sui temi acqua e acceso al cibo ; 30 insegnanti che verranno coinvolti nel percorso educativo compartecipando alle sessioni didattiche;

4 100 ragazzi dai 18 ai 29 anni che risiedono a Piacenza e provincia che parteciperanno al percorso di formazione e sensibilizzazione, in particolare sui temi dell accesso all acqua e al cibo, e 30 ad un viaggio formativo in Uganda; almeno 1000 persone del territorio piacentino che verranno raggiunte attraverso eventi, campagne informative, di sensibilizzazione e comunicazione. Beneficiari indiretti saranno: le famiglie dei bambini coinvolti nella proposta didattica; le scuole (personale docente e studenti) interessate dal progetto; le famiglie e gli amici dei ragazzi sensibilizzati nel percorso formativo; la comunità raggiunta dai media locali e social network; le istituzioni locali (Comune, Provincia, in particolare gli Assessorati alle Politiche Scolastiche e Giovanili, Politiche Sociali); le associazioni sul territorio sensibili a tali tematiche (es. la Caritas della Diocesi Piacenza-Bobbio); gli enti relativi alla distribuzione e conservazione locale dell acqua (quali Consorzio Bonifica, comitato acqua pubblica); le Asl per quanto riguarda le possibili problematiche legate ad un consumo eccessivo e non salutare del cibo; le scuole artistiche del territorio nell organizzazione di eventi. Obiettivi del progetto L obiettivo è quello di far crescere la nuove generazioni in una cultura di attenzione verso l altro, solidarietà e uso attento delle risorse e di sensibilizzare, e formare una coscienza critica e una partecipazione attiva per i giovani e la cittadinanza. Attraverso la formazione, informazione sull accesso alle risorse, quali cibo e acqua, si vuole stimolare un percorso di conoscenza e accettazione dell altro: conoscere e riconoscersi nell altro, rendersi conto dei bisogni di chi ci è vicino e lontano attraverso percorsi/proposte formative nelle scuole, per i giovani e per tutta la cittadinanza partendo dall analisi dell accesso alle risorse che vengono sprecate, date per scontate da una parte e sperate, faticate dall altra. Affrontare tematiche di solidarietà internazionale attraverso la conoscenza diretta dei destinatari degli interventi: nelle scuole con scambi epistolari, per i giovani e meno con viaggi conoscitivi e con iniziative, di vario genere, sul territorio. In particolare, si intende: Coinvolgere almeno l 1% dei bambini e ragazzi che frequentano le scuole della città di Piacenza, con particolare attenzione alle scuole primarie (lo 0,5% dei degli iscritti della provincia di cui stranieri) in percorsi, incontri di conoscenza dei loro omologhi ugandesi partendo da tematiche comuni e quotidiane come l acqua e il diritto al cibo. Coinvolgere e attivare 30 insegnanti delle scuole, principalmente primarie, nel percorso didattico, sui temi quali acqua e diritto al cibo, attraverso la compartecipazione alle sessioni educative e alle attività legate ai momenti formativi. Raggiungere e coinvolgere attivamente 100 ragazzi, lo 0,3% dei ragazzi dai 18 ai 29 anni che risiedono in provincia, in un percorso formativo che, anche trattando le disparità di accesso alle risorse, provochi una partecipazione attiva, con la possibilità di andare a conoscere, condividere e di ritornare agenti di cambiamento sul territorio. Raggiungere l 1% della popolazione piacentina, stimolandone la partecipazione attiva attraverso incontri, eventi, campagne anche su temi di accesso alle risorse da realizzare anche grazie al coinvolgimento delle istituzioni locali (Comune, Provincia, in particolare gli Assessorati alle Politiche Scolastiche e Giovanili, Politiche Sociali), delle associazioni sul territorio sensibili a tali tematiche (tra le altre, Caritas Diocesi Piacenza-Bobbio), degli enti relativi alla distribuzione e conservazione dell acqua (quali Consorzio Bonifica, comitato acqua pubblica), delle Asl per quanto riguarda le possibili problematiche legate ad un consumo eccessivo e non salutare del cibo, delle scuole artistiche del territorio e dei media locali. Attività previste e ruolo ed attività previste per i volontari Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi AZIONE 1: Conoscersi e riconoscersi nell altro - percorso didattico di incontro e reciproca interazione tra bambini piacentini e ugandesi sui temi Acqua e diritto al cibo Attività: 1. Preparare una proposta formativa, strutturata in moduli, da proporre nelle scuole piacentine e ugandesi;

5 2. Realizzare una mappatura delle classi piacentine e ugandesi da coinvolgere nella proposta formativa; 3. Contattare gli insegnanti piacentini e ugandesi coinvolti nella proposta formativa; 4. Messa in atto di un percorso didattico simultaneamente con i bambini piacentini e ugandesi incentrato sui temi dell acqua e del accesso-diritto al cibo, creando relazioni tra i bambini piacentini con quelli ugandesi: ideazione e creazione di laboratori, attività che consapevolizzino attraverso la conoscenza e il confronto tra pari e utilizzando anche dello strumento narrativo - creativo della favola. 5. Realizzazione di scambi epistolari e a mezzo posta elettronica tra i bambini piacentini e i bambini ugandesi dei disegni/elaborati/scritti da loro prodotti; 6. Ideazione e realizzazione a fine anno di una mostra degli elaborati, dei disegni, degli scritti e della corrispondenza dei bambini piacentini e ugandesi coinvolti nel percorso formativo; 7. Ideazione e realizzazione a fine anno di un evento aperto alla cittadinanza con la partecipazione degli insegnanti e dei bambini piacentini e ugandesi in videoconferenza; 8. Realizzazione di incontri nelle scuole sui temi dell acqua e del accesso-diritto al cibo coinvolgendo la partecipazione di enti legati a tali tematiche (asl, Consorzio di Bonifica, Caritas Diocesana); 9. Ideazione e realizzazione di un concorso per le scuole piacentine sul tema dell acqua e/o diritto al cibo; 10. Ideazione e realizzazione di uno strumento di sensibilizzazione (kit-materiale informativo) per la cittadinanza pensato e promosso dalle scuole coinvolte nella proposta formativa. AZIONE 2: Vieni e Vedi percorso di formazione sul volontariato internazionale, in particolare sui temi del diritto al cibo e all acqua, rivolto ai giovani che prevede un viaggio formativo in Uganda e una restituzione dell esperienza alla cittadinanza. Attività: 1. Ideazione di un percorso di formazione sul volontariato internazionale, in particolare sui temi del diritto al cibo e all acqua, mettendo a confronto la realtà italiana e quella ugandese nel quale è previsto un viaggio formativo in Uganda per 30 di questi giovani (Cooperazione e Sviluppo garantisce la logistica in loco per accogliere i partecipanti); 2. Produzione materiale informativo e ausili per il modulo formativo; 3. Realizzazione del modulo formativo, che prevede 5 sessioni formative strutturate in 5 incontri, anche residenziali, a cadenza mensile; durante gli incontri, i partecipanti, riflettendo e confrontandosi sulle tematiche relative all acqua e al diritto al cibo, inizieranno a conoscersi e si andranno a delineare i gruppi che vivranno un esperienza diretta in Uganda per un periodo di circa giorni; 4. Con i partecipanti alla formazione: ideazione e realizzazione di uno strumento (filmato, presentazione ppt, opuscolo..) da proporre nelle scuole e in momenti di sensibilizzazione per la cittadinanza; 5. Viaggio formativo in Uganda: incontro con realtà locali, visite ai progetti in corso (in particolare a quelli relativi all acqua e al diritto al cibo) con momenti di riflessione e confronto, e servizio presso strutture in supporto a persone più vulnerabili; 6. Restituzione e condivisione dell esperienza in Uganda attraverso incontri nelle scuole e per la cittadinanza; 7. Con i partecipanti alla formazione: ideazione, organizzazione e realizzazione di un evento pubblico, in particolare sui temi acqua e diritto al cibo ; 8. Realizzazione di stand di sensibilizzazione durante gli eventi rivolti alla cittadinanza, con il coinvolgimento dei giovani che hanno preso parte alla formazione e/o al viaggio; 9. Produzione di materiale informativo, aggiornamento sito internet e realizzazione newsletter sulle attività attinenti a questa iniziativa, in particolare sui temi acqua e diritto al cibo. AZIONE 3: Anche tu..insieme! - realizzazione di eventi, campagne informative, di sensibilizzazione e comunicazione rivolte alla cittadinanza, in particolare sul diritto all acqua e al cibo Attività 1. Produzione di materiale informativo (di qualsiasi formato: video, audio, presentazioni, pubblicazioni, brochure, ) relativo alle tematiche di solidarietà internazionale, in particolare sul diritto al cibo e all acqua; 2. Implementazione del sito internet, dei social network, newsletter e nuovi strumenti di comunicazione per informare, aggiornare, sensibilizzare e raggiungere in modo puntuale ed immediato più destinatari possibili; 3. Redazione del periodico bimestrale Anche tu insieme di Cooperazione e Sviluppo come strumento di sensibilizzazione, aggiornamento e formazione degli stakeholders, in particolare sui temi acqua e diritto al cibo ; 4. Organizzazione di 10 eventi, giornate per la cittadinanza, momenti formativi sui diritti umani (in particolare sul diritto all acqua e al cibo) e sul corretto utilizzo delle risorse, coerentemente con quanto previsto dai Millennum Development Goals ed Expo 2015, in rete con altre realtà non profit/profit o istituzionali locali o nazionali;

6 5. Organizzazione di stand espositivi ai fini della promozione di campagne di sensibilizzazione su tematiche internazionali, coerentemente con quanto previsto dai MDGs ed expo 2015 in rete con altre realtà non profit/profit o istituzionali locali o nazionali; 6. Stesura di piani di comunicazione per il coinvolgimento dei media locali quali quotidiani ( Libertà tiratura copie), televisioni (Telelibertà telespettatori, Teleducato Piacenza ), radio (radiosound ascoltatori), siti internet (piacenzasera.it, liberta.it, ilpiacenza.it, radiosound95.it, vivipiacenza.it), social network (Facebook) sulle attività dell organizzazione relative, in particolare, ai temi del diritto all acqua e al cibo. I partner del progetto sono: L Ufficio Scolastico Diocesano, C.F , Categoria NO PROFIT con il quale verranno realizzate le seguenti attività inerenti il progetto: - preparare una proposta formativa, strutturata in moduli, da proporre nelle scuole piacentine e ugandesi; - contattare gli insegnanti piacentini coinvolti nella proposta formativa; - realizzare un percorso didattico simultaneamente con i bambini piacentini e ugandesi incentrato sui temi dell acqua e dell accesso-diritto al cibo; - ideazione e realizzazione di un evento; - realizzazione di incontri nelle scuole sui temi dell acqua e accesso-diritto al cibo; - ideazione e realizzazione di un concorso per le scuole piacentine sul tema dell acqua e/o diritto al cibo. Il Consorzio di Bonifica di Piacenza, C.F , Categoria NO PROFIT con cui verranno realizzate le seguenti attività inerenti il progetto: - ideazione e realizzazione di un evento; - realizzazione di incontri nelle scuole sui temi dell acqua e del accesso-diritto al cibo; - ideazione e realizzazione di un concorso per le scuole piacentine sul tema dell acqua e/o diritto al cibo; - organizzazione di eventi, giornate per la cittadinanza, momenti formativi sui diritti umani (in particolare sul diritto all acqua e al cibo) e sul corretto utilizzo delle risorse. Grafiche Lama, P.IVA Categoria PROFIT con cui verranno realizzate le seguenti attività inerenti il progetto: - ideazione e produzione materiale informativo (opuscoli, pubblicazioni, brochure, ); - elaborazione grafica e stampa del periodico bimestrale Anche tu insieme. In partenariato con la COMAS Grafica, C.F , verranno realizzate le seguenti attività inerenti il progetto in oggetto: - Ideazione ed elaborazione di strumenti comunicativi: locandine, manifesti, depliant, brochure; - Impaginazione ed elaborazione grafica materiale e sussidi didattici; - Realizzazione grafica pannelli espositivi e mostre fotografiche promozionali. In partenariato con lo Studio Idea Comunicazione, p.iva , verranno realizzate le seguenti attività inerenti i progetto in oggetto: - Progettazione e realizzazione di pagine WEB; - Consulenza per le strategie di comunicazione tramite social network; - Formazione sull utilizzo strumenti e linguaggio web. In partenariato con We Com s.r.l., C.F , verranno realizzate le seguenti attività inerenti i progetti in oggetto: - Progettazione e realizzazione di pagine WEB - Supporto alla strategia di comunicazione tramite social network - Formazione sull utilizzo strumenti e linguaggi web. In partenariato con CICSENE, C.F , saranno realizzate le seguenti attività inerenti i progetti in oggetto: - Realizzazione di Campagne di Promozione - Realizzazione di Campagne di Sensibilizzazione - Realizzazione di Campagne Informative - Formazione dei volontari internazionali e degli esperti di Educazione allo sviluppo - Interventi di EaS nelle Scuole - Percorsi per l integrazione territoriale dei immigrati - Educazione interculturale - Promozione della cittadinanza attiva - Diritto alla salute - Percorsi per la sostenibilità ambientale

7 In collaborazione con l Università La Sapienza - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Master Migration and Development, C.F , verranno realizzate le seguenti attività: - Ideazione, strutturazione ed organizzazione delle idee progettuali; - Definizione del modello progettuale a seconda dei diversi contesti culturali e dei diversi beneficiari (minori, donne, migranti, formatori, educatori, insegnanti, operatori di pace); - Elaborazione modello di riferimento per l organizzazione delle singole attività; - Impostazione dei percorsi formativi a seconda dei diversi contesti culturali e dei diversi beneficiari (minori, donne, migranti, formatori, educatori, insegnanti, operatori di pace); - Supporto nella costruzione di elaborati ad hoc a seconda dei diversi contesti culturali e dei diversi beneficiari (minori, donne, migranti, formatori, educatori, insegnanti, operatori di pace). Ruolo ed attività previste per i volontari VOLONTARI N. 1-2 Saranno affiancati agli operatori che seguono il settore formazione e progetti in Italia svolgendo attività professionalizzanti nell ambito della progettazione e gestione attività formative, organizzazione e disseminazione attività di volontariato internazionale. In particolare si occuperanno di: Collaborare nella realizzazione della proposta formativa nelle scuole piacentine e ugandesi Collaborare nella creazione/gestione archivi contatti in particolare contatti con scuole per la promozione del percorso interculturale fra classi piacentine e ugandesi Collaborare con le scuole (piacentine e ugandesi) nel percorso interculturale fra classi piacentine e ugandesi Collaborare nella realizzazione della mostra degli elaborati realizzati durante il percorso formativo dai bambini piacentini e ugandesi coinvolti Collaborare nella realizzazione dell evento finale con la partecipazione dei protagonisti del percorso formativo (contatti con eventuali relatori esterni e attori interessati, trovare lo spazio, stendere il programma dell evento, darne risalto sui media..) Collaborare nella realizzazione di incontri nelle scuole (sui temi acqua e diritto al cibo, solidarietà internazionale), nei contatti di possibili altri enti partecipanti Supportare le scuole nella produzione di materiali informativi per la cittadinanza Partecipare e collaborazione nella realizzazione di materiale educativo per gli incontri nelle scuole Collaborare alla realizzazione del percorso formativo per i giovani, in particolare sui temi del diritto all acqua e al cibo e nell organizzazione degli incontri formativi Collaborare nella predisposizione del materiale e degli ausili propedeutici agli incontri Collaborare nella gestione contatti e iscrizioni al corso formativo e alla realizzazione degli incontri Predisporre materiale informativo per persone interessate al progetto Realizzare stand di sensibilizzazione sulle tematiche dei diritti umani (in particolare acqua e diritto al cibo) e di promozione di eventi VOLONTARI N. 3-4 Saranno affiancato agli operatori che seguono il settore promozione e comunicazione, svolgendo attività professionalizzanti nell ambito dell organizzazione e gestione eventi, dell ufficio stampa, lavoro redazionale. Nel dettaglio si occuperanno di: Collaborare nell aggiornamento sito web e social network Collaborare nella redazione e invio newsletter Affiancamento nella realizzazione di un periodico bimestrale sulle attività di solidarietà internazionale, in particolare sui temi acqua e diritto al cibo Aggiornamento rassegna stampa Supporto alla stesura del piano di comunicazione Ricerca nuovi canali di comunicazione Collaborare nella promozione del percorso interculturale nelle scuole attraverso i canali di comunicazione web e il coinvolgimento dei media locali Collaborazione nella promozione dell evento finale, della mostra e delle attività relative al percorso interculturale tra le scuole piacentine e ugandesi Collaborazione nella promozione degli eventi nelle scuole

8 Collaborazione nella promozione del percorso di formazione sul volontariato internazionale, in particolare sui temi del diritto al cibo e all acqua, per i giovani attraverso tutti i canali di comunicazione (web, media locali..) Collaborazione nella promozione del evento di restituzione alla cittadinanza dell esperienza in Uganda dei giovani partecipanti Collaborare nell aggiornamento di dati generali Uganda, sulle tematiche che riguardano, in particolare, l accesso alle risorse acqua e cibo e predisposizione materiale informativo Collaborare nella produzione di materiale informativo: brochure, cd, presentazioni ppt, volantini sulle tematiche del progetto; Contatti con stampa locale e nazionale, collaborazione nella redazione dei comunicati stampa; Promozione eventi alle scuole; Realizzare stand di sensibilizzazione sulle tematiche dei diritti umani (in particolare acqua e diritto al cibo) e di promozione di eventi. Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Ai volontari in servizio, in occasioni di determinate attività o fasi lavorative, si richiede: flessibilità oraria; eventuale svolgimento del servizio durante alcuni fine settimana; eventuale partecipazione a momenti di formazione con forma residenziale; disponibilità a partecipare a incontri/eventi di sensibilizzazione/testimonianza. CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI DAI VOLONTARI DURANTE IL SERVIZIO Conseguentemente a quanto esposto e precisato nei precedenti punti, i giovani coinvolti nel presente progetto, avranno l opportunità sia di maturare ed acquisire specifiche competenze e di sviluppare particolari professionalità, a seconda della sede di attuazione del progetto e delle attività realizzate, sia di maturare una capacità di vivere la propria cittadinanza, nazionale ed internazionale, in termini attivi e solidali, con una crescita della consapevolezza dei problemi legati allo sviluppo dei sud del mondo. Di seguito gli ambiti nei quali si prevede una acquisizione di competenze e professionalità: Accrescimento della consapevolezza della possibilità di esercitare in maniera efficace il proprio diritto di cittadinanza attiva da livello locale a quello internazionale; Approfondimento delle conoscenze di politica internazionale e di cooperazione allo sviluppo interpretate alla luce di una cultura politica fondata sulla solidarietà; Sviluppo di sensibilità per una efficace relazione interculturale; Acquisizione di competenze relative alla progettualità; Sviluppo di abilità di intervento sul territorio; Sviluppo e\o rafforzamento delle abilità relative al dialogo sociale; Sviluppo della capacità di analisi e di sintesi e di orientamento all obiettivo; Sviluppo della capacità di problem solving; Sviluppo delle capacità di animazione e\o educazione; Accrescimento della capacità di lavoro in equipe; Comprensione delle dinamiche del lavoro associativo e di rete (centro periferia e viceversa); Rafforzamento delle competenze nel proprio settore tecnico di formazione. Si allega al presente progetto, la certificazione, del rilasciata dalla società La ELIDEA Studio di psicologi associati, P.I , che svolge la sua azione nel campo della Formazione Continua con la quale si riconosce e certifica l acquisizione di competenze derivante dalla realizzazione del presente progetto. Inoltre, si allega al presente progetto, la certificazione, del , rilasciata dalla FONDITALIA, Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione Continua nell Industria e nelle Piccole e Medie Imprese, c.f , società che svolge la sua azione nel campo della Formazione, del Bilancio di Competenze e della Consulenza per Organizzazioni, con la quale si riconosce ed attesta l acquisizione di competenze derivante dalla realizzazione del presente progetto. Verrà anche rilasciata, da parte FOCSIV, una certificazione delle competenze acquisite nella realizzazione delle specifiche attività previste dal presente progetto.

9 FORMAZIONE GENERALE DEI VOLONTARI La formazione generale verrà erogata in proprio con formatori dell Ente e con risorse esterne esperte dei diversi settori della formazione; sarà realizzata all inizio dell anno di servizio in un corso residenziale. La durata della formazione generale sarà nel suo complesso di ore 60 e sarà erogata entro e non oltre il 180 giorno dall avvio del progetto. Contenuti della formazione: Come esplicitato nel modello Formativo consegnato all UNSC in fase di accreditamento e da questi verificato, in coerenza con quanto espresso nella determina del 19 luglio 2013 Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale la formazione generale del presente progetto ha come obiettivi: trasmettere conoscenze che contribuiscano a rafforzare la consapevolezza del proprio ruolo in seno ad un progetto di impiego di servizio civile volontario; trasmettere il senso del valore civico e sociale di un esperienza di servizio civile, approfondendone gli aspetti motivazionali e valoriali; offrire strumenti di riflessione sui nessi esistenti tra impegno civico e sociale a livello nazionale e impegno civico e sociale a livello internazionale; offrire strumenti per connettere l esperienza del servizio civile con la difesa civile non armata e nonviolenta, con la promozione e la difesa dei diritti dell uomo; approfondire alcuni particolari caratteristiche e abilità che deve possedere un operatore delle ONG (es. capacità negoziale, capacità di relazionarsi in contesti interculturali, gestione dell affettività, adattabilità); offrire un esperienza di vita comunitaria e di confronto con altri giovani in Servizio Civile Volontario. Al fine di raggiungere gli obiettivi sopraelencati verranno sviluppati i seguenti contenuti: l identità del gruppo in formazione; il servizio civile volontario: storia, valori e prospettive: dall OdC al SCV evoluzione storica e differenze; il dovere di difesa della Patria, la difesa civile non armata e nonviolenta, la costruzione della pace; conoscenza dell Ente, della sua identità e storia, della rete delle relazioni territoriali attivate; lavorare per progetti; il sistema servizio civile, la sua organizzazione, la relazione tra enti, giovani in servizio civile ed UNSC le motivazioni del volontario in servizio civile; diritti e doveri dei volontari in servizio civile, la normativa vigente e la carta di impegno etico. la gestione dei conflitti interpersonali; la gestione dell affettività e delle relazioni nelle esperienze di cooperazione internazionale; cittadinanza attiva: le forme di cittadinanza cittadini ed Istituzioni, Diritti e Doveri, la Carta Costituzionale; cittadini locali e globali: l appartenenza alla diverse comunità locali, nazionali, europee ed internazionali; la rappresentanza dei volontari in servizio civile; la protezione civile: tutele e prevenzione dell ambiente, della legalità. il territorio, lo sviluppo locale e il volontario in servizio civile; educazione allo sviluppo, sensibilizzazione e lobbying; ruolo e responsabilità della comunicazione; l approccio interculturale; operare con una ONG in Italia e nei Paesi in via di Sviluppo; presentazione dei progetti di servizio civile. FORMAZIONE SPECIFICA La formazione specifica verrà erogata in proprio con formatori dell Ente e con risorse esterne esperte dei diversi settori della formazione; sarà realizzata all inizio dell anno di servizio in un corso residenziale. La formazione specifica dei volontari in servizio civile avverrà nella sede di COOPERAZIONE E SVILUPPO (75668). La durata della formazione specifica nel totale sarà di 75 ore e sarà erogata entro e non oltre 90 giorni dall avvio del progetto. Contenuti della formazione: Presentazione del progetto Approfondimenti tematici su acqua e diritto al cibo Educazione allo Sviluppo e Comunicazione Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego di volontari in progetti di servizio civile TOTALE 11 ore 10 ore 50 ore 4 ore 75 ore

10 Modulo 1 - Presentazione progetto 11 ore Formatore: Carlo Ruspantini Metodologia: esposizione con l utilizzo di presentazioni power point e video associazione, testi, testimonianze dirette Contenuti: informazioni di tipo organizzativo/logistico aspettative/motivazioni personali e di gruppo presentazione di Africa Mission e Cooperazione e Sviluppo: le attività in Italia e i in Uganda presentazione del personale (ruoli, competenze) presentazione progetto di servizio civile, dell Operatore Locale di Progetto e delle attività puntuali nelle quali i volontari saranno coinvolti stesura piano di lavoro individuale. Modulo 2 Approfondimenti tematici su acqua e diritto al cibo 10 ore Formatore: Caro Ruspantini, Paolo Strona Metodologia: utilizzo di testi, cd multimediali, presentazioni power point e video Contenuti: Accesso all acqua e accesso al cibo: approfondimento sulla situazione in Italia e in Uganda Acqua: fonti di approvvigionamento, sistemi di distribuzione, tecniche di risparmio in Karamoja (Uganda) Strategia per il raggiungimento della sicurezza alimentare e il miglioramento delle tecniche di coltivazione, focus sulla situazione della regione del Karamoja (Uganda) Approcci APFS e JFFS: Scuole AgroPastorali sul Campo e scuole agropastorali sul campo per ragazzi Presentazione moduli formativi/laboratori per i bambini e ragazzi relativi ai temi dell acqua e del diritto al cibo. Modulo 3 Educazione allo Sviluppo e Comunicazione - 50 ore Formatore: Carlo Ruspantini, Paolo Strona Metodologia: utilizzo di presentazioni power point e video, testi, giochi di ruolo, testimonianze dirette Contenuti: Educazione allo Sviluppo e Interculturalità Educazione non formale ed educazione interculturale Studio e analisi di alcuni progetti educativi e attività di sensibilizzazione di C&S Contenuti e metodologia degli percorsi formativi sul volontariato internazionale Finalità educative di una esperienza nei PVS Strumenti di sensibilizzazione in tema di cooperazione internazionale I mezzi e gli strumenti di comunicazione: gestione e aggiornamento sito, gestione e realizzazione newsletter, aggiornamento social network, produzione articoli e news Panoramica sui media locali Promozione di eventi attraverso campagne di comunicazione Realizzazione di un piano di comunicazione efficace Modulo 4: Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego di volontari in progetti di servizio civile 4 ore Formatore: Carlo Ruspantini presentazione degli eventuali rischi connessi alle attività in cui i volontari saranno impegnati; informazione sulle misure di sicurezza e le attività di protezione e prevenzione attuate nella sede di progetto. Requisiti richiesti ai canditati I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare: - Esperienza nel mondo del volontariato; - Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi; - Competenze informatiche di base e di Internet Specifici: Volontari N preferibile formazione in campo educativo;

11 - preferibile conoscenza della lingua inglese; Volontari N preferibile formazione nel campo della comunicazione; - preferibile buona conoscenza della lingua inglese; Dove inviare la candidatura: tramite posta raccomandata A/R : la candidatura dovrà pervenire direttamente all indirizzo sotto riportato. (Nota Bene: non farà fede il timbro postale di invio, ma la data di ricezione in sede delle domande) ENTE CITTA INDIRIZZO TELEFONO SITO COOPERAZIONE e SVILUPPO Piacenza Via Cesare Martelli, / tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l'interessato, allegando la documentazione richiesta in formato pdf, a coopsviluppo@pcert.postecert.it e avendo cura di specificare nell'oggetto il titolo del progetto e l ente ( SfAma il mondo COOPERAZIONE e SVILUPPO) Nota Bene: per inviare la candidatura via PEC è necessario possedere un indirizzo PEC di invio (non funziona da una mail normale), non è possibile utilizzare indirizzi di pec gratuiti con la desinenza "postacertificata.gov.it", utili al solo dialogo con gli Enti pubblici.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli [65] 1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili 2. Dirigente! Isabella Magnani 3. Account! Paolo Angelini 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli 5. Referente sito web! Elena Malfatti I.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale Corso di aggiornamento per docenti e dirigenti scolastici FINALITÀ Sensibilizzare ed informare sui temi dell intercultura e dell integrazione Promuovere la realizzazione di una gestione integrata dell

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E GLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ La Strategia

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia Settore e Area di Intervento: Il progetto Al Servizio dei più deboli verrà realizzato in 5 città dislocate al nord e al sud Italia:

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010 Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: NZ02655 Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185 Roma Tel. 06.44702178

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio. Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI! Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione. MIUR UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PESARO E URBINO PROGETTO SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Insieme per migliorare l ambiente 1.2 Motivazione Ogni giorno si fa più forte la necessità

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

5^ edizione del progetto Acqua Bene Comune (a.s. 2012/2013) WATER CITIZEN. acqua e cittadinanza attiva

5^ edizione del progetto Acqua Bene Comune (a.s. 2012/2013) WATER CITIZEN. acqua e cittadinanza attiva 5^ edizione del progetto Acqua Bene Comune (a.s. 2012/2013) WATER CITIZEN acqua e cittadinanza attiva Progetto gratuito per le scuole secondarie di 2 grado e i centri di formazione professionale della

Dettagli

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. IL PROGETTO ERREDÌ è un progetto pluriennale che si fonda sul riconoscimento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

PREMIO in Memoria di Carlo Rossini Concorso per la migliore idea imprenditoriale

PREMIO in Memoria di Carlo Rossini Concorso per la migliore idea imprenditoriale PREMIO in Memoria di Carlo Rossini Concorso per la migliore idea imprenditoriale 2^ EDIZIONE Premessa La BCC dell Alta Brianza - Alzate Brianza Via IV Novembre 549 istituisce il secondo concorso per la

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274. SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 2) Codice di accreditamento: NZ 0227 3) Albo e

Dettagli

ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile

ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile SERVIZIO CIVILE REGIONE TOSCANA ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile Progetto di servizio civile: "FOLKLORE, STORIA, ARTE, TRADIZIONE" Area tematica:

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

ASS.INMEDIA ONLUS. Anno scolastico 2013/2014. Proponente:

ASS.INMEDIA ONLUS. Anno scolastico 2013/2014. Proponente: ASS.INMEDIA ONLUS Anno scolastico 2013/2014 Proponente: Associazione INMEDIA ONLUS Sede legale: Via Consortile, 32 - Villafranca Tirrena (ME) Tel. 3480457173 e-mail: inmediaonlus@libero.it PREMESSA E MOTIVAZIONI

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI RIMINI 2) Codice di accreditamento: NZ03588 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) MA PA PERCHE NON PARLIAMO DI SESSO? ASL/ASO Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato ALLEGATO 6 SEDE DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI ENTE Coordinamento Associazioni di Volontariato della provincia dell'aquila - Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell Aquila SEDE

Dettagli