Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati"

Transcript

1 Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati Meeting di Primavera Dalle teorie dell apprendimento alle scelte didattiche e di valutazione nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Chieti, maggio 2010 Auditorium del Rettorato Campus Universitario Via dei Vestini, 31

2 9.00 III SESSIONE Moderatori: L. Saiani - S. Rosini Modelli di apprendimento e memoria: implicazioni per le scelte didattiche Apprendimento per problemi A. Lotti Processi di memoria e opzioni didattiche - R. Cubelli Apprendimento per imitazione A. Ferrari Suggestioni per le scelte Didattiche nei CCddLL PS

3 Apprendimento basato sui problemi Antonella Lotti Università di Genova

4 domande Cos'è l'apprendimento basato sui problemi? È efficace? Perché?

5 CENNI STORICI Prof Howard Barrows fa la prima sperimentazione di PBL in una Facoltà di Medicina Apprendimento basato sui problemi o Problem based learning PBL

6

7 Genn aio Modu lo 2 appara to cardio vascol are Febbr aio appara to respira torio Curriculo per apparati Facoltà di Scienze della salute McMaster University, Canada Marz o Appar ato renale MODULO 5 il CICLO DELLA VITA: concepimento e prenatale infanzia adolescenza età adulta terza età Aprile Maggi o Modu lo 3 Sistem a ematol ogico Appar ato gastro enteric o Giugn o Sistem a endocr ino Lugli o Agost o Corso vacan opzion za ale Setem Ottob Nove bre re mbre Modulo 1 : Introduzione agli studi Modu Appar Sistem lo 4 ato i sistem locom compo a otore rtame neurol nto ogico dicem bre vacan za Modulo 6 Tirocinio in medicina, chirurgia, medicina di famiglia, psichiatria, pediatria, ostetricia e ginecologia

8 Processo del PBL Problema Discussione in piccolo gruppo Scambio di Informazioni In piccolo gruppo Studio indipendente

9 L apprendimento basato sui problemi L apprendimento basato sui problemi o problem-based learning (PBL) è una metodologia didattica che si dice fornisca agli studenti le conoscenze adatte per risolvere problemi. Tutto l apprendimento, in un curriculum basato sui problemi, comincia con un problema. Un problema di solito descrive alcuni fenomeni o eventi che possono essere osservati nella vita quotidiana, ma può anche consistere nella descrizione di un argomento Un problema, scritto da un gruppo di docenti, ha lo scopo di guidare gli studenti verso certi argomenti di studio teorico o pratico importante (Schmidt, 1983)

10 Definizione di problema nel PBL I problemi vengono presentati sotto forma di compiti o di casi. Generalmente, i problemi sono composti da una descrizione relativamente neutrale di fenomeni o eventi che appaiono essere in relazione in qualche modo e richiedono ulteriori spiegazioni. (Schmidt, 1983a) I fenomeni possono essere fisiologici, biologici, psicologici o sociali. (Dolmans D. &. Snellen- Balendong H., 2000)

11 PBL LEO - ESEMPIO DI CASO PER APPARATO RESPIRATORIO Leo, 46 anni, muratore, si presenta dal medico per un peggioramento delle sue condizioni fisiche negli ultimi 6 mesi; In particolare ha notato stanchezza, tosse con considerevole espettorato mucoso, dispnea sibilante da sforzo. Quest ultimo si manifesta in particolare quando sale le scale. Talvolta dopo gli sforzi avverte dolore di tipo urente in zona retrosternale che scompaiono dopo riposo. Ha poco appetito e ha perso kg. 3,6 Da trent anni lavora come muratore, sempre con materiale ignifugo in varie acciaierie, costruendo forni e letti di fusione, altiforni, forni a carbone. Negli ultimi 3 mesi non ha lavorato per mancanza di lavoro. Vorrebbe tornare a lavorare ma non sa per quanto tempo ancora a causa dei suoi sintomi. Fuma dall età di 23 anni ed è stato in grado di fumare un pacchetto di sigarette al giorno fino a poco tempo fa, quando ha provato a smettere.

12 PBL LEO - cont. All esame obiettivo presenta un aspetto sofferente e pochi segni; non si evidenzia ippocratismo digitale, il colorito è normale. Il torace presenta suono chiaro e normale espansione; non ci sono rumori aggiunti. I toni cardiaci sono normali e la pressione arteriosa è 140/90 mmhg. L addome non presenta alterazioni. Non c è edema alle caviglie. Si richiedono degli esami tra i quali introdermoreazione alla tubercolina risultato positivo rx del torace, prove spirometriche ed ECG. Si invia in laboratorio un campione di espettorato per l esame citologico e la ricerca di batteri acido-alcol resistenti. Si richiede la determinazione dei volumi polmonari a riposo sotto lieve sforzo fisico.

13 PBL LEO - cont. Gli viene suggerito di smettere di fumare e di provare teofillina a lento rilascio e aerosol di ventolin per la dispnea. Dopo tre settimane al controllo riferisce dei miglioramenti dopo l uso di aerosol. Ha provato a smettere di fumare, senza riuscire in tale intento a lungo. Vuole sapere se sarà in grado di continuare a svolgere lo stesso lavoro e se avrà diritto a una indennità. H sentito dire che i lavoratori possono sviluppare un tumore a causa della polvere cui egli è esposto e chiede se ciò corrisponde al vero.

14 Ruolo del docente Tutor meta-cognitivo Facilitatore Esperto di metodologia Esperto di contenuti Guida

15 Aula e gruppo di PBL

16 adattamento da tesi di dott.ssa Anna Maria De Santis

17 adattamento da tesi di dott.ssa Anna Maria De Santis

18 Prime università che utilizzano il PBL nell'intero curricolo Mc Master University, Canada dal 1969 Maastricht University, Olanda dal 1974 New Castle University, Australia, dal Linkoping University in Svezia dal 1979 Université de Sherbrooke, Canada dal 1987 Harvard Medical School,USA, dal 1989 e in Africa, in Australia, in Asia. Circa 200 Università che aderiscono al Network TUFH

19 Skillslab a Maastricht, Olanda

20 Università di Maastricht

21 Anno 1 assistenza nell'emergenza e sistemi di regolazione Emergenza 7 Traumi 6 Dispnea 6 Shock 6 Addome 7 Perdita di coscienza6 Anno 2: fasi della vita e diagnosi Crescita della cellula 6 Gravidanza, nascita e crescita 10 Pubertà e a dolesce nza 6 Età adulta, lavoro e salute 6 vecchiaia 6 Corsi a scelta 6 Anno 3: disordini cronici addome 10 Apparato locomotore 10 Apparato circolatorio e polmoni 10 Prolemi psicosomatici e e salute mentale 10 curriculum

22 curriculum Master year 1: Clinical rotations Dermatology 5 ENT medicine 5 Ophthalmology Electives 10 Internal Surgery 10 5 medicine 10 Master year 2: Clinical rotations Social medicine 6 Paediatrics 6 Gynaecology 6 Psychiatry Neurology 6 General 6 practice 10 Master year 3: Participation Research participation 18 Participation in health care 18

23

24 RICERCHE SULL'EFFICACIA DEL PBL Ricerche sul profitto degli studenti: Acquisizione di conoscenze Abilità di presa di decisione Abilità di auto-formazione e studio auto-diretto Ricerche sulla soddisfazione da parte di studenti e docenti

25 Ricerche sul profitto degli studenti; l'acquisizione di conoscenze Schmidt (1989) compara studenti PBL da Maastricht con studenti di 2 università olandesi: no differenze significative Albanese e Mitchell (1993) compararono all'esame di stato per medici NBME negli USA e non vi erano differenze Rideout (2000) compara infermieri canadesi all'esame di stato per abilitazione: no differenze significative ma leggero miglioramento di quelli tradizionali Solomon (1996) compara fisioterapisti Kauffman e Mann (1999) no differenze per Medici da Università di Dalhousie Canada

26 Ricerche sul profitto degli studenti; l'acquisizione di conoscenze University of New Mexico: corso parallelo vs corso tradizionale Al NBME I - PBL vanno meno bene Al NBME II PBL sono simili

27 Ricerche sul profitto degli studenti; l'acquisizione di conoscenze Ricerca in Olanda Verwijnen e coll costruiscono il Progress test per verificare il profitto academico. 250 domande vero/falso - 4 volte all'anno Studenti Maastricht : n.565 Studenti di altre 2 università : n Risultati: TR meno progresso al II, più al IV Al VI anno non vi sono differenze

28 Ricerche sul profitto degli studenti; l'acquisizione di conoscenze McMaster, Canada per più di 10 anni Christel Woodward ha monitorato i risultati degli studenti di McMaster con quelli altre università canadesi all'esame di stato per medici (Medical Council Qualifying Examination) Studenti PBL vanno leggermente peggio alla media nazionale sui quiz.

29 Ricerche sul profitto degli studenti; l'acquisizione di conoscenze University of New Castle vs University di Sydney 80 quiz a scelta multipla di Medicina interna all'esame finale Sydney : 243 studenti - 71% corretti New Castle : 45 studenti 67 % corretti

30 Ricerche sul profitto degli studenti: le abilità di presa di decisione L'obiettivo principale della formazione del personale sanitario dovrebbe essere quello di mettere in grado i futuri professionisti di farsi carico dei pazienti e di risolvere i loro problemi. L'acquisizione delle conoscenze è secondo questa prospettiva utile soltanto in quanto facilita il problem solving (Schmidt, 1989)

31 Ricerche sul profitto degli studenti: le abilità di presa di decisione Considerato che gli studenti incontrano precocemente nel loro corso di studi problemi clinici che richiedono prese di decisione e ragionamento clinico, molti studiosi hanno verificato se esistevano differenze significative nel trattare casi clinici al momento del tirocinio clinico nei reparti ospedalieri e alla fine degli studi.

32 Ricerche sul profitto degli studenti: le abilità di presa di decisione Schmidt riporta 3 studi comparativi svolti in 1. Australia (1990) : New Castle vs Sydney. 2 casi clinici seguiti da drab New Castle meglio 2. Canada (1984) : supervisori degli studenti nei reparti, un anno dopo la laurea, laureati a McMaster meglio 3. Olanda (1985) : Maastricht vs. Utrecht Studenti Maastricht ricordano maggiori informazioni rispetto ai casi presentati, quindi studenti di Maastricht hanno sviluppato maggiori strutture cognitive

33 Ricerche sul profitto degli studenti: le abilità di presa di decisione Rideout riporta studi dal 1993 al 2000 per infermieri e conferma una certa superiorità per studenti provenienti dai corsi con PBL Albanese e Mitchell riportano 7 studi comparativi che analizzano i rapporti dei supervisori dei laureati con PBL e senza PBL e concludono che le votazioni sono più alte per studenti con PBL.

34 Ricerche sul profitto degli studenti: le abilità di presa di decisione Olanda (1997) ricerca sulla percezione dei laureati rispetto alla loro preparazione in merito alla gestione dei casi clinici e abilità di comunicazione Ricerca su 3 università. NO differenze per gestione dei casi clinici SI differenza per abilità di comunicazione

35 Ricerche sul profitto degli studenti: le abilità di presa di decisione Canada (1999) Blake e Parkison Studenti con PBL nel tirocinio clinico sono migliori per raccogliere anamnesi, ragionamento clinico, problem solving e conoscenze di pato-fisiologia Canada Infermieri (2001) Non vi sono differenze significative in 4 aree del ragionamento clinico : presa di decisione clinica, collaborazione, comunicazione e attività autodiretta

36 Ricerche sul profitto degli studenti: le abilità di auto-formazione e di studio auto-diretto Le capacità di auto-valutazione per individuare le proprie lacune e successivamente cercare su fonti attendibili le informazioni necessarie per poter comprendere e risolvere un problema sono abilità richieste ai professionisti della salute.

37 Ricerche sul profitto degli studenti: le abilità di auto-formazione e di studio auto-diretto Blumberg (2000) ha svolto una revisione delle ricerche dedicate allo studio autodiretto e le ha classificate: Processo di apprendimento Strategie di apprendimento Comportamenti a breve e lungo termine

38 Ricerche sul profitto degli studenti: le abilità di auto-formazione e di studio auto-diretto Processo di apprendimento Saper definire cosa apprendere Studenti di McMaster e New Mexico si lasciano guidare dai learning issues. Condizionati dalle prove finali. Saper pianificare e realizzare il proprio apprendimento Ricerche comparative in Olanda e USA dimostrano che studenti dedicano stesso tempo allo studio, però studenti PBL dedicano più tempo alle attività non calendarizzate (analisi dei diari di bordo dei fisioterapisti e T.O.)

39 Ricerche sul profitto degli studenti: le abilità di auto-formazione e di studio auto-diretto Schmidt ( ) indagine su 1120 studenti olandesi: variabile tempo dedicato allo studio è correlata alla competenza del tutor. Più tutor è competente, più studenti studiano perchè domande più stimolanti Watkins (1993) studenti PBL studiano su 7/15 libri per prepararsi per PBL, hanno + biblioteche personali

40 Ricerche sul profitto degli studenti: le abilità di auto-formazione e di studio auto-diretto Strategie di apprendimento Stili di apprendimento significativo, superficiale e strategico Newble e Clarke, Australia, dimostrano che studenti PBL preferiscono stile significativo di più di quelli tradizionali.

41 Ricerche sulla soddisfazione da parte degli studenti Studenti dei corsi di laurea per infermieri, terapisti occupazionali e medici apprezzano: Livello di coinvolgimento, opportunità di auto-dirigere il loro studio Flessibilità Indipendenza PBL attivo divertente e pratico

42 Ricerche sulla soddisfazione da parte degli studenti E. Rideout e B. Carpio (2001) analizzano 6 studi qualitativi e 6 quantitativi in curricula che usano il PBL in tutto il corso di laurea Risultati : aspetti + favorevoli: Flessibilità e organizzazione del curricolo Rapporto con il tutor Livello di indipendenza Interazione studente-studente Clima emotivo Significatività delle esperienze formative

43 Ricerche sulla soddisfazione da parte degli studenti Aspetti negativi Tempo necessario per raggiungere obiettivi previsti dal corpo docente Conflitti che a volte sorgono nei gruppi Incertezza sul grado di profondità dello studio

44 Ricerche sulla soddisfazione da parte dei docenti Studi presso Harvard University e 22 università canadesi docenti apprezzano: Possibilità di interagire con gli studenti a un livello molto più personale Maggior coinvolgimento Divertimento Collegialità 5 aree dove si osservano differenze significative: : Interesse ed entusiasmo degli studenti Interesse dei docenti Soddisfazione personale Ragionamento degli studenti Preparazione per l'attività clinica

45 Meta-sintesi di meta-analisi

46 Systematic review sul PBL Colliver (2000) analizza tre systematic review: Albanese e Mitchell (quantitativo) 1993 Vernon e Blake (qualitativo) 1993 Berkson (narrativo)1993 Raccoglie ricerche comparative pubblicate su 5 riviste e 4 organi di associazioni scientifiche americane

47 47

48 Conclusioni di Colliver Differenze significative per abilità di apprendimento auto-diretto 48

49 la risposta di Schmidt a Colliver Il lancio degli aeroplanini di carta e modello causale

50

51 Ricerche su competenze a lungo termine 1. Shin, Haynes e Johnston verificano laureati di McMaster e di Toronto (tradizionale) dopo 5 anni e dopo 10 anni dalla laurea nel trattamento dell'ipertensione. Laureati di McMaster trattavano pazienti ipertesi con approccio più rispondente ai moderni ritrovati scientifici dimostrando di essere più aggiornati. 2. Schimdt (2006) Sulla rivista Medical Education del 2006, nuova ricerca sulle competenze a lungo termine di tutti i laureati dal 1980 al 2000 presso l Università di Maastricht.

52 Competenze Curriculum DS Curriculum DS esaminate PBL convenzionale Abilità di problem solving Abilità di collaborazione Possesso di conoscenze rilevanti per la professione Abilità interpersonali Abilità rilevanti per la conduzione di riunioni(es. gestione di una riunione) Scrivere rapporti o articoli Abilità di presentazione di un lavoro scientifico Abilità di ricerca Abilità di apprendimento auto-diretto Uso di risorse informatiche Abilità professionali (es: esame fisico ) Produrre nuove idee per fare il lavoro in modo migliore Aiutare i colleghi Produttività Abilità a lavorare in modo indipendente Abilità di pianificazione Gestione del tempo, efficienza Abilità a lavorare sotto pressione

53 Perchè?

54 Modelli di riferimento Comportamentismo Cognitivismo costruttivismo A. Lotti Unifg

55 contesto internazionale 2 paradigmi nella storia del pensiero didattico di questi ultimi 50 anni: 1. Anni : Comportamentismo concezione lineare e gerarchica della scienza progettazione curriculare 2. Anni : concezione più complessa e problematica - costruttivismo A. Lotti Unifg

56 Anni 90 Costruttivismo o cognitivismo di 2 generazione la conoscenza è prodotto di una costruzione attiva del soggetto 2. Ha carattere situato ancorato al contesto concreto 3. Si svolge attraverso particolari forme di collaborazione e negoziazione sociale A. Lotti Unifg

57 Sull apprendimento e il PBL L apprendimento è un processo contestuale L apprendimento è un processo collaborativo L apprendimento è un processo attivo, costruttivo nel quale sono cruciali i seguenti elementi: Attivazione di conoscenze pregresse Strutturazione e organizzazione di conoscenze Interesse e divertimento Applicazione e uso delle conoscenze

58 Le 3 C DEL PBL Apprendimento basato sui problemi è : Contestuale Collaborativo Costruttivo

59 bibliografia

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Progress test per le professioni sanitarie

Progress test per le professioni sanitarie Bologna, 27 marzo 2014 Progress test per le professioni sanitarie Le finalità del Progress Test per le Professioni Sanitarie Paolo Pillastrini Professore Associato MED/48 Scienze Riabilitative Coordinatore

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

Le sfide della ricerca didattica sull autismo Le sfide della ricerca didattica sull autismo Antonella Valenti Dipartimento di Studi Umanistici Università della Calabria (Cosenza) Da dove vengono le spiegazioni degli insegnanti? Come decidono cosa

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Strategia Laboratoriale

Strategia Laboratoriale CERT- LIM Interactive Teacher Test Mod. 2.2 CL La Certificazione delle Competenze Strumentali e Metodologiche con la LIM Candidati LIM AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Dettagli

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone La storia 1925: prima legge italiana per la formazione 1940: definizione di funzioni e compiti dell infermiera

Dettagli

LE METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZABILI NELL E.C.M. REGIONALE METODOLOGIE

LE METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZABILI NELL E.C.M. REGIONALE METODOLOGIE LE METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZABILI NELL E.C.M. REGIONALE METODOLOGIE ANDRAGOGIA (scienza che studia l apprendimento nell adulto) E il corpo delle conoscenze riguardante i discenti adulti in modo parallelo

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi L inserimento della Formazione alla Promozione della Salute nei curricula universitari

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

I costi di gestione del servizio di ristorazione: esperienze a confronto

I costi di gestione del servizio di ristorazione: esperienze a confronto IV Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale TESI DI LAUREA I costi di gestione del servizio di ristorazione: esperienze a confronto Relatori: Prof. Giuseppe Catalano Prof. Carlo Cambini

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Teaching Evidence-based Practice L esperienza di un percorso integrato nel corso di laurea in Fisioterapia

Teaching Evidence-based Practice L esperienza di un percorso integrato nel corso di laurea in Fisioterapia 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 Teaching Evidence-based Practice L esperienza di un percorso integrato nel corso di laurea

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La formazione sul campo

La formazione sul campo La formazione sul campo Relazione a cura della dott.ssa Sonia Martin Università degli Studi di Verona Come si insegna la medicina? MASTER MANAGEMENT PER COORDINATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Az. ULSS

Dettagli

Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria

Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria La trasformazione e l integrazione della formazione universitaria professionale nel sistema universitario europeo 22 settembre 2005 Giambattista

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Psicologia Educazione Società 1

Psicologia Educazione Società 1 Psicologia Educazione Società 1 copyright 2012 Euno Edizioni via Mercede 25-94013 Leonforte (En) Tel. e Fax 0935 905300 info@eunoedizioni.it Copertina di Emilio Barbera Finito di stampare nel febbraio

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

BANDO PER BORSA DI STUDIO ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2012/2013

BANDO PER BORSA DI STUDIO ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2012/2013 BANDO PER BORSA DI STUDIO ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Scadenza bando: 30/11/2012 Art. 1 Descrizione 1. La Colgate University è un'istituzione

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative AGGIORNAMENTO FORMAZIONE MODELLI DI INTERVENTI TECNICHE OPERATIVE TUTORAGGIO ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 elaborazione dati dei QUESTIONARI DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015 Pedagogia Speciale etdoraz@tin.it Prof. Ettore D Orazio TESTI DI RIFERIMENTO Marisa Pavone, L' inclusione educativa. Indicazioni

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri SETTORE ORIENTAMENTO, TUTORATO, PLACEMENT E DISABILITÀ SERVIZI TRASVERSALI TUTORATO COUNSELING D.S.A. SERVIZIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La soddisfazione media complessiva

La soddisfazione media complessiva Nell'ottica del miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa, il Settore "Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale" implementa indagini di Customer Satisfaction (CS) finalizzate

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo La ricerca di gruppo è un metodo attraverso il quale gli studenti collaborano tra di loro a piccoli gruppi per esaminare

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati 2.1. Ricerca A 2.1.1. Formazione (acquisita e desiderata) 2.1.2. Rappresentazione del clima relazionale e della cooperazione sul posto di lavoro 2.1.3.

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2008 - DOC 3/08 INDICE PREMESSA 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

DURATA. Pesaro DAL 6 nov. AL 26 nov. 2002 (20 ore) Fidenza DAL 15 ott. AL 12 dic. 2002 (20 ore) DURATA. Università Chieti Erickson Trento

DURATA. Pesaro DAL 6 nov. AL 26 nov. 2002 (20 ore) Fidenza DAL 15 ott. AL 12 dic. 2002 (20 ore) DURATA. Università Chieti Erickson Trento PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE_ C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato - Metacognizione

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Agenzie Ambientali Alcuni esempi di problemi ad alta complessità

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli