DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA"

Transcript

1 DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico Lezione n. 2/3 (18-11-/ ) PERUCCO Pieraldo

2 CONCETTI CHIAVE Dubbio Matematica come strumento Prodotto della cultura umana Relativismo culturale Multidisciplinarietà (Antropologia ed Evoluzione)

3 Le concezioni della Matematica Per la matematica è vero che, mentre l opera creativa è compiuta da individui, i risultati sono la conseguenza di secoli di pensiero e di sviluppo. Insieme di teorie e Norme tecniche che operano su un opportuno sistema di simboli Si pensa al processo matematico come a un meccanismo definitivamente fissato che traduce esattamente certe relazioni esistenti nel mondo esterno Dà certezze assolute ( è matematicamente certo ) Le tecniche sono la matematica spogliata di motivazione, ragionamento, bellezza e significato

4 Il processo creativo La matematica è un metodo di ricerca noto come pensiero postulazionale che ci consente di creare modelli atti a spiegare razionalmente i fenomeni naturali (ma anche a funzionare autonomamente) I concetti, i metodi e le conclusioni della matematica sono il substrato delle scienze fisiche agendo come tessuto connettivo per legare osservazioni e fenomeni apparentemente indipendenti

5 Percorsi strategici (1) Trovare la sintesi per esprimere, con un unico linguaggio, le multiformi espressioni del mondo materiale. I greci del periodo classico, trasformano la matematica in un sistema di pensiero astratto, deduttivo e assiomatico cercando risposte a sfide puramente intellettuali

6 a proposito della BELLEZZA La matematica, considerata nel modo giusto, possiede una bellezza suprema: una bellezza fredda e austera, come quella della scultura, priva di richiamo per le parti della nostra natura più debole, priva degli sgargianti ornamenti della pittura o della musica, eppure di una purezza sublime, e capace di una severa perfezione quale soltanto l arte più grande può rivelare. Il puro spirito di gioia, l esaltazione, il senso di qualcosa di più che umano che è la pietra di paragone della massima eccellenza, si trova nella matematica non meno che nella poesia. Bertrand RUSSELL

7 Percorsi strategici (2) Il pensiero puro, la risposta a interessi estetici e filosofici, ha improntato in modo decisivo il carattere della matematica Riuscire ad esprimersi attraverso un linguaggio simbolico per definire relazioni quantitative e forme spaziali L efficacia del simbolismo consente di manipolare con facilità idee complicate

8 Lo stile matematico Lo stile matematico tende alla brevità e alla perfezione formale Abbiamo un triangolo rettangolo. Se costruiamo due quadrati aventi ciascuno come lato un cateto del triangolo e se costruiamo un quadrato avente come lato l ipotenusa del triangolo, allora l area del terzo quadrato è uguale alla somma delle aree dei primi due. La somma dei quadrati costruiti sui cateti di un triangolo rettangolo è uguale al quadrato costruito sull ipotenusa. E, in simboli : x 2 + y 2 = z 2 La scrittura matematica racchiude molto in poche parole

9 La verità matematica La matematica è un corpo di conoscenza che non contiene verità oggettive Nella matematica non c è nulla di vero; e ciò che è vero in un contesto può essere contraddetto in un altro. Paradosso : benché priva di verità, la matematica ha conferito all uomo uno straordinario potere sulla natura

10 Caratteristiche salienti Distinzione fra matematica e scienza; la scienza ricerca verità sul mondo fisico. Nel suo aspetto più generale la matematica è lo spirito della razionalità. Rigorosa costruzione fondata su una sistematica applicazione del metodo logico (per merito dei Greci) I teoremi come risultato dei Postulati e della Logica.

11 Le tappe della Storia Periodo egizio e babilonese Periodo greco Periodo buio (Impero Romano e Medio Evo) fino al 500. Lo splendore del 600 La matematica applicata nei secoli XVIII e XIV.

12 INSEGNAMENTI I matematici greci si preoccuparono di insegnare agli uomini a pensare in termini astratti e di prepararli a contemplare l ideale e il bello. Per i greci la Matematica era uno strumento dato all essere umano per avvicinarsi al cielo, assaporando sensazioni che appartengono ad altre dimensioni esistenziali. Il carattere generale di un era è intimamente collegato alla sua attività matematica.

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 1 (4-11-2016) PERUCCO Pieraldo DIETRO LE QUINTE andiamo a scoprire Gli elementi che costituiscono la struttura portante dell

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 12 (5-5-2017) PERUCCO Pieraldo Richiami Matematica : insieme di DOGMI di FEDE o di OPINIONI? Metodo deduttivo, logica e processo

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 7 (24-2-2017) PERUCCO Pieraldo Un mondo fatto di NUMERI Il numero appare come qualcosa di preesistente, predeterminato e

Dettagli

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica L oggettività dell astrazione Riflessioni storiche sulla natura della matematica IL SOGNO DELLA CULTURA SCIENTIFICA DI INIZIO 900 FISICA Problemi aperti per la fisica classica 1865 Maxwell - teoria elettromagnetismo

Dettagli

Fondamenti teorici e programmazione

Fondamenti teorici e programmazione Fondamenti teorici e programmazione FTP(A) - modb Lezione 8 F.Bonchi Dip.to Informatica Fondamenti teorici e programmazione (A) - modb a.a. 2018/19 pag. 1 Ragionamento formale Comprendere le basi del ragionamento

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 8 (10-3-2017) PERUCCO Pieraldo I significati dello zero Più che un semplice numero Concetti equivalenti : Niente, Nulla,

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Le scienze umane. Classe prima

Le scienze umane. Classe prima Le scienze umane Classe prima Cosa sono le scienze umane? PARTIAMO DALLA PAROLA UMANE OVVIAMENTE SONO SCIENZE CHE RIGUARDANO L UOMO PROBABILMENTE QUINDI SONO NATE GIA QUANDO L UOMO HA COMINCIATO A PENSARE

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO Metà febbraio Fine novembre Entro fine ottobre Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea Classe: 1C Disciplina: Matematica Unità didattiche I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Statistica

Dettagli

capire Kant è un gioco

capire Kant è un gioco capire Kant è un gioco Possiamo conoscere a priori la natura! A priori: prima dell esperienza, indipendentemente dall esperienza. I Principi dell intelletto puro, presentati da Kant nella Critica della

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alla logica classica (Parte 1)

Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alla logica classica (Parte 1) Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte ) Marco Piastra Logica formale (Parte ) - Introduzione alla logica formale Parte. Preambolo: algebra di Boole, proposizioni, conseguenza

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico Roma, 21 gennaio 2016 L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale classica (Parte 1)

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale classica (Parte 1) Intelligenza Artificiale Logica proposizionale classica (Parte ) Marco Piastra Logica formale (Parte ) - Introduzione alla logica formale Parte. Preambolo: algebra di Boole, proposizioni, conseguenza logica

Dettagli

Giocando intorno a Pitagora

Giocando intorno a Pitagora 12 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE per una educazione alla cittadinanza Giocando intorno a Pitagora Roma, lì 23 Maggio 2017 BUGLIA GIOVANNI LUIGI Contesto Scuola secondaria di primo grado Classe

Dettagli

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Ragionamento formalei. Ragionamento formale Ragionamento formale La necessità e l importanza di comprendere le basi del ragionamento formale, utilizzato in matematica per dimostrare teoremi all interno di teorie, è in generale un argomento piuttosto

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'autore Nella prima metà del Novecento, Benedetto Croce, filosofo e storico, rinnova radicalmente la cultura italiana. L attività politica Senatore dal 1910,

Dettagli

Curricolo verticale

Curricolo verticale 2015-2016 Curricolo verticale Istituto Comprensivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038 E-mail:

Dettagli

Referente Prof. Daniela Favale - SMS Ugo Foscolo, Torino Classe 2 L a.s

Referente Prof. Daniela Favale - SMS Ugo Foscolo, Torino Classe 2 L a.s Referente Prof. Daniela Favale - SMS Ugo Foscolo, Torino Classe 2 L a.s. 2017-18 Pitagora va al mercato Alunno: Stefano Battistella, Un giorno Pitagora andò al mercato della zona dove abitava; come di

Dettagli

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione. Logica binaria La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso di logica si chiede

Dettagli

LABORATORIO SULL INFINITO Percorso didattico sul tema dell infinito nella cultura greca

LABORATORIO SULL INFINITO Percorso didattico sul tema dell infinito nella cultura greca LABORATORIO SULL INFINITO Percorso didattico sul tema dell infinito nella cultura greca DESTINATARI: studenti al termine del terzo anno di Liceo Artistico PREREQUISITI: i contenuti dei programmi di filosofia

Dettagli

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i Alessandria, 13 ottobre 21 Anno scolastico 21 / 216 Classe 4AE 4BI Indirizzo Materia Meccanica meccatronica energia RELIGIONE Docente/i Carlotta Testa Mod. SGQ-MOD-6 Ed:.1/21 file: 4AEBI_Religione_Testa

Dettagli

Introduzione agli Elementi di Euclide

Introduzione agli Elementi di Euclide Introduzione agli Elementi di Euclide Due importanti antecedenti pre-euclidei 1) Matematica babilonese (papiro di Rhind 2000 1800 a.c) Due importanti antecedenti pre-euclidei 2) Matematica ellenica (Talete,

Dettagli

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE TEOREMA DI PITAGORA IL TEOREMA APPLICAZIONE AI TRIANGOLI RETTANGOLI APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO TEOREMA DI PITAGORA IL TEOREMA VALE

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE PRIMA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno discrimina nelle immagini

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

Geometria degli origami

Geometria degli origami UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA TESI DI LAUREA Geometria degli origami Relatore Candidato Ch.ma Prof.ssa Mariacarmela

Dettagli

Precedenza degli operatori

Precedenza degli operatori Operatori Booleani Operatori che lavorano bit a bit Anche detti bitwise operator o operatori booleani : AND: prodotto logico dati due bit restituisce il valore 1 se e solo se i bit erano entrambi posti

Dettagli

Il Teorema di Pitagora

Il Teorema di Pitagora Il Teorema di Pitagora I Enunciato del teorema: In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. II Enunciato del teorema:

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Prefazione 13. Capitolo ii

Prefazione 13. Capitolo ii Prefazione 13 Capitolo i Introduzione alla logica 1 Definizioni della logica....................... 20 1.1 Logica naturale e logica scientifica.............. 21 1.2 L oggetto della logica.....................

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE CLASSI III A E III B Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it INTRODUZIONE AI NUMERI IRRAZIONALI NOTA STORICA La teoria delle monadi è stata elaborata dai Pitagorici nel

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica 4 La Logica come base di ogni scienza La Logica è alla base di ogni scienza (o teoria) in quanto è fondamento di ogni scienza non tanto per i contenuti specifici ma per la loro articolazione deduttiva.

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

QUALI SEGMENTI DELLA GEOMETRIA PIANA E SOLIDA INSEGNARE NELLA SCUOLA SUPERIORE

QUALI SEGMENTI DELLA GEOMETRIA PIANA E SOLIDA INSEGNARE NELLA SCUOLA SUPERIORE QUALI SEGMENTI DELLA GEOMETRIA PIANA E SOLIDA INSEGNARE NELLA SCUOLA SUPERIORE DIEDOUNNE (1906-1992) OECE (Organizzazione Europea di cooperazione economica) 1959 Royaumont-Francia Quale è lo scopo che

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE

HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE Concetto di intelligenza In questo capitolo capirai cos è l intelligenza, come possiamo suddividerla e potrai scoprire quali sono le

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Perché un percorso come DoReMAT?

Perché un percorso come DoReMAT? Perché un percorso come DoReMAT? Ho capito che ogni insegnante deve costantemente lottare contro la tentazione, che si rinnova continuamente, di essere soddisfatto perché fa lezioni limpide e rigorose,

Dettagli

Unità E1. Obiettivi. Non solo problemi matematici. Problema. Risoluzione di un problema. I dati

Unità E1. Obiettivi. Non solo problemi matematici. Problema. Risoluzione di un problema. I dati Obiettivi Unità E1 Dall analisi del problema alla definizione dell algoritmo Conoscere il concetto di algoritmo Conoscere le fasi di sviluppo di un algoritmo (analisi, progettazione, verifica) Conoscere

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

I ludi geometrici di Leonardo da Vinci. Equivalenza di aree

I ludi geometrici di Leonardo da Vinci. Equivalenza di aree I ludi geometrici di Leonardo da Vinci. Equivalenza di aree di Franco Ghione e Daniele Pasquazi Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Matematica Leonardo e la matematica Il Codice Atlantico 1478-1519

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi prime Sezione A Tobia Ravà, Anime di luna, 2004 Programmazione di Matematica Classi Prime

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 9 (24-3-2017) PERUCCO Pieraldo Da ZERO a INFINITO e dintorni Noi stiamo tra i due estremi contrassegnati dallo zero e dall

Dettagli

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

Supponendo che sia vero che can che abbaia non morde, si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale) -Supponendo che sia vero che «se uno non studia inglese da bambino, da adulto non saprà bene l'inglese», quale delle seguenti affermazioni è corretta? A se un adulto non sa bene l'inglese, da bambino non

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Possiamo interpretare un vettore v = di R 2 come il vettore applicato nel punto origine O avente secondo estremo nel punto di coordinate (v 1, v 2 ) :

Possiamo interpretare un vettore v = di R 2 come il vettore applicato nel punto origine O avente secondo estremo nel punto di coordinate (v 1, v 2 ) : Algebra - Algebra lineare, 07.03.08-2 1. Lunghezza, ortogonalita e prodotto interno, nel piano. Sia fissato nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale monometrico. [ ] 1 Possiamo interpretare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23 Sommario 1. Che cos è la matematica? 1 1.1. Un sapere onnipresente e temuto 1 1.2. La domanda più difficile 6 1.3. Che cosa ci insegna la storia 10 1.4. Ai primordi delle rappresentazioni simboliche 11

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE Chiara Andrà & Rosa Iaderosa 21 ottobre 2016 PERCHÈ LA DIMOSTRAZIONE? La matematica è costituita da enunciati in cui sono coinvolti continuamente due aspetti:

Dettagli

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13 Indice Parte I Teoria degli insiemi e Logica matematica 1. Qual è, o quale dovrebbe essere, il ruolo della teoria degli insiemi nell insegnamento della matematica? 3 1.1 La teoria degli insiemi e la matematica

Dettagli

Terne Pitagoriche. Pitagora, Euclide e la Carega della Sposa. prof. Andrea Albiero. 6 novembre Olimpiadi della Matematica

Terne Pitagoriche. Pitagora, Euclide e la Carega della Sposa. prof. Andrea Albiero. 6 novembre Olimpiadi della Matematica Pitagora, Euclide e la Carega della Sposa Olimpiadi della Matematica 6 novembre 2009 Il Teorema di Euclide Tutti quanti conoscerete questo enunciato: Il Teorema di Euclide Tutti quanti conoscerete questo

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 11 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Torino, 10 Aprile 2015

Torino, 10 Aprile 2015 Torino, 10 Aprile 2015 Che cos è la matematica? SCIENZA costruzione di pensiero plurisistemica aperta modellizzazione relazioni e strutture ricorrenti Che cos è la matematica? La matematica offre gli strumenti

Dettagli

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte Sociologiadei beni culturali I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Sociologia dei beni culturali Testo di riferimento: M. A. Toscano, E. Gremigni, Introduzione alla sociologia dei Beni

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 MATERIA CLASSE INDIRIZZO DOCENTE LIBRO DI TESTO Matematica I SCIENTIFICO Ermanno Giuseppe FRABOTTA Leonardo Sasso - La Matematica a Colori - BLU - Vol 1 - Petrini Algebra

Dettagli

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0 Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0 Prof Domizio Baldini Tradizionale la valutazione è alla fine del processo di apprendimento per valutare cosa si è appreso Esiste una sola definizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEI: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE UMANE- CLASSICO LINGUISTICO Via Togliat i33 30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997 5543371 FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

Socrate. Atene a.c.

Socrate. Atene a.c. Socrate Atene 470-399 a.c. La sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5 e il 4 sec. a.c. L insegnamento sofistico

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

La geometria della riga e compasso

La geometria della riga e compasso La geometria della riga e compasso Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2010/2011 Università degli studi di Firenze 23/11/2010 Valore dell attività: Valore storico Valore dell attività: Valore storico Le

Dettagli

Montessori e Psicomatematica

Montessori e Psicomatematica Cinisello Balsamo, 29 novembre 2014 Montessori e Psicomatematica Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario - Grazie - Montessori e la matematica: l origine

Dettagli

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti IN CLASSE IL CERCHIO E Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra degli

Dettagli

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA?

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? CHE COSA E QUELLO CHE ABBIAMO DETTO FIN ORA? A QUALE SCIENZA APPARTIENE? PARTE II L EDUCAZIONE ANTROPOLOGIA PSICOLOGIA F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? LOGICA? FISICA? IN QUANTO SCIENZA DELL

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Raggiungere livelli di padronanza, relativa agli

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

Anno 1. Poligoni equivalenti

Anno 1. Poligoni equivalenti Anno 1 Poligoni equivalenti 1 Introduzione Una qualsiasi figura geometrica piana è costituita da una linea spezzata chiusa che, a sua volta, delimita una parte di piano. In questa lezione introdurremo

Dettagli

12 Sulle orme di Euclide. Volume 3

12 Sulle orme di Euclide. Volume 3 PREFAZIONE Il terzo e ultimo volume di Sulle Orme di Euclide è dedicato alla teoria delle proporzioni e similitudine, e alle problematiche collegate con la determinazione dell area del cerchio. Dal punto

Dettagli

Sintesi sul neoplatonismo

Sintesi sul neoplatonismo Sintesi sul neoplatonismo Tra il II e III secolo d. C in ambiente ellenistico si sviluppa una tendenza a tornare al pensiero pre-cristiano (in particolare platonismo e aristotelismo), prescindendo dalle

Dettagli