RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ANNO 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ANNO 2012"

Transcript

1 BENESSERE CASA BELLEZZA RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ANNO 2012 Il potenziale imprenditoriale in Italia in tempo di crisi RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ IN EUROPA E IN ITALIA ANNO 2012

2 CASA BELLEZZA BENESSERE amway.it news.amway.it 2

3 Amway, azienda leader mondiale nel settore della Vendita Diretta, realizza ogni anno in collaborazione con l Università di Monaco, un report che prende in analisi la percezione degli europei nei confronti del lavoro autonomo. La ricerca, condotta da GFK Eurisko in 16 paesi europei, con un campione rappresentativo di circa persone, evidenzia come lo spirito imprenditoriale sia più che mai vivo in questo periodo storico di grande complessità e crisi. Il presente documento analizza i principali risultati della ricerca 2012 ponendo particolare attenzione all Italia e ai suoi giovani, fra i più propensi in tutta Europa a considerare positivamente il mondo del lavoro autonomo e fra i più entusiasti nell immaginarsi imprenditori di se stessi. 3

4 RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ IN EUROPA E IN ITALIA ANNO 2012 AMWAY CORPORATION Con oltre 50 anni di storia alle spalle, Amway Corporation è leader e pioniere della Vendita Diretta. Fondata a Ada, nel Michigan (USA), nel 1959, grazie a un modello di vendita innovativo che incoraggia l espressione positiva del proprio talento professionale, della creatività e delle relazioni interpersonali, l azienda è riuscita a crescere con costanza, sino ad affermarsi oggi come una delle più solide realtà del settore a livello mondiale. Innovativa e dinamica, Amway è oggi presente in oltre 100 Paesi, tra cui l Italia, e può contare su più di 3 milioni di Incaricati alle Vendite, di cui oltre in Europa, una straordinaria forza vendita che rappresenta la vera chiave del successo dell azienda in tutto il mondo. Nel 2011 Amway Corporation ha registrato un fatturato di oltre 10,9 miliardi di dollari, con una crescita superiore al 17 % rispetto al 2010, confermando l efficacia di un modello di business innovativo e dinamico costruito attorno alla più importante delle risorse di cui una azienda dispone: le persone che ne fanno parte. Il modello di business proposto da Amway offre la possibilità al singolo di sviluppare a pieno il proprio potenziale imprenditoriale nel rispetto di un corretto equilibrio tra vita professionale e privata, oppure semplicemente di integrare il reddito attraverso un lavoro gratificante, flessibile e indipendente. Il successo di questo modello si fonda sulla capacità che ogni Incaricato Amway ha di creare un rapporto personale - e personalizzato - con il proprio cliente, permettendo di generare un vissuto positivo nei confronti dell azienda e dei suoi prodotti. Amway fa il proprio ingresso in Italia nel 1985, contribuendo a introdurre la Vendita Diretta nel nostro paese, inquadrarla a livello giuridico e a trasformarla nella realtà lavorativa di oggi. Con un catalogo composto da oltre 450 prodotti nei settori cosmesi, benessere e cura della casa, Amway Italia ha contribuito alla crescita e allo sviluppo di una rete commerciale che oggi vanta circa Imprenditori Amway. Amway Italia si trova a Basiglio (MI), dove l azienda impiega 40 dipendenti. La sede accoglie, oltre agli uffici, un Promotional Center all avanguardia, dedicato alla formazione professionale degli Incaricati Amway, alla promozione dei prodotti e all allestimento di eventi speciali. La società è inoltre fortemente impegnata nell ambito della responsabilità d impresa e sviluppa annualmente una serie di iniziative e di attività in questo settore. 4

5 INTRODUZIONE Il contesto economico è in continuo divenire e il concetto stesso di lavoro sta cambiando radicalmente. Oggi il mondo del lavoro richiede flessibilità, mobilità, spirito d iniziativa e formazione continua che, a ben vedere, sono gli elementi che caratterizzano un imprenditore. Questa figura è destinata a svolgere un ruolo sempre più rilevante nella nostra economia ed è quindi importante promuovere il dibattito sull imprenditorialità per contribuire alla crescita economica e allo sviluppo del potenziale ancora inespresso nel nostro Paese e in tutta Europa. Questo è l obiettivo che si prefigge l Amway Entrepreneurship Report nel fornire ogni anno una fotografia dell opinione degli europei nei confronti dell autoimprenditorialità evidenziando quali siano le loro maggiori paure e speranze nonché i rischi e le opportunità percepite. Essere artefici del proprio destino, saper orientare il proprio impegno sulla base dei risultati, imparare in modo continuativo, trovare un equilibrio fra lavoro e vita privata: queste caratteristiche sono una parte fondamentale della nostra filosofia aziendale e sono il motivo per cui promuoviamo l imprenditorialità anche oltre i confini della nostra stessa società. Dalla ricerca 2012 emerge come oltre un terzo degli europei abbia un opinione favorevole del lavoro autonomo, con un interessante picco registrato in Grecia, dove un intervistato su due si dichiara addirittura propenso ad avviare un attività in proprio. Sotto molteplici aspetti, quindi, lo spirito imprenditoriale degli europei sopravvive all attuale periodo di diffusa incertezza economica e lo stesso si verifica in Italia dove non mancano però le sorprese Buona lettura. Monica Milone, Direttore Corporate Affairs, Amway Italia 5

6 RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ IN EUROPA E IN ITALIA ANNO 2012 SEMPRE POSITIVA L OPINIONE DEGLI EUROPEI - E DEGLI ITALIANI - SULL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Il primo dato rilevante che emerge dall indagine è quello che mostra come l opinione dei cittadini europei nei confronti dell autoimprenditorialità resti positiva nonostante la crisi economica. Sebbene il dato sia di poco inferiore a quello dello scorso anno (2011: 72%), la media europea rimane decisamente alta (2012: 69%). In Italia, invece, il numero degli intervistati che dichiara di avere un opinione positiva sull autoimprenditorialità è aumentato rispetto al 2011 raggiungendo quasi il 74% del totale (2011: 70%), come è nettamentente aumentato il numero di coloro che possono immaginare di avviare una propria attività (2012: 46% vs. 2011: 36,5%). L Italia si classifica, quindi, al quarto posto in Europa - dopo Danimarca, Francia e Gran Bretagna nel giudicare in maniera positiva e con interesse l autoimprenditorialità. L ATTEGGIAMENTO DEI CITTADINI EUROPEI NEI CONFRONTI DELL AUTOIMPRENDITORIALITÀ positivo negativo non lo so/non risponde Media 69 % 25 % 6 % Danimarca Francia Gran Bretagna Italia Polonia Russia Grecia Ucraina Svizzera Portogallo Spagna Romania Austria Turchia Germania Ungheria 85 % 13 % 2 % 77 % 19 % 4 % 75 % 17 % 8 % 74 % 25 % 1 % 73 % 22 % 5 % 73 % 15 % 12 % 72 % 28 % 0 % 72 % 20 % 8 % 70 % 22 % 8 % 67 % 67 % 33 % 32 % 0 % 1 % 66 % 18 % 16 % 63 % 35 % 2 % 60 % 26 % 14 % 59 % 35 % 6 % 47 % 47 % 6 % 6

7 78% L indipendenza è la principale leva al lavoro autonomo, anche se la possibilità di un secondo reddito diventa più attraente, ma non in Italia L indipendenza da un datore di lavoro si conferma la principale motivazione per avviare un attività in proprio, sia a livello europeo (45%) che italiano (48%) dove la percentuale è aumentata rispetto al 2011 (43% in Italia). Sia per gli italiani che per i cittadini europei intervistati, la seconda motivazione è la possibilità di realizzare sé stessi e le proprie idee (40% in Italia vs. 38% della media europea) seguita in Italia dalla miglior conciliabilità della carriera lavorativa con il tempo dedicato alla famiglia e a sé stessi (24% sia in Italia che in Europa). I cittadini europei piazzano, invece, al terzo posto la possibilità di un secondo reddito (2012: 33%, 2011: 28%) che in Italia si ferma al quarto (21%). La situazione economica e l incertezza finanziaria influenzano l imprenditorialità in Europa e anche in Italia Il Rapporto evidenzia chiaramente come l attuale crisi finanziaria influenzi l atteggiamento dei cittadini europei nei confronti dell imprenditorialità: la maggior parte degli intervistati vede, infatti, nella mancanza di capitale iniziale (57%) il maggior ostacolo nel diventare lavoratori autonomi. Seguono l incertezza della situazione economica (44%) e la paura di fallire (35%). Analoga situazione si ritrova anche in Italia con percentuali leggermente diverse (54% per la mancanza di capitale iniziale ; 34% per la paura di fallire ). Percentuale sensibilmente più alta, invece, per l incertezza della situazione economica (52%) che si assesta comunque al secondo posto. L imprenditorialità avrà più importanza nel futuro Un dato molto significativo è quello che vede il 78% dei cittadini europei - tre intervistati su quattro - ritenere che l imprenditorialità sarà egualmente o più importante nel mondo lavorativo futuro, cioè da qui a dieci anni. Solo l 11% pensa che sarà meno importante. In Italia, la percentuale degli intervistati che ritiene che l imprenditorialità sarà egualmente o più importante di oggi sale a ben l 85% - tra i dati più alti che si sono registrati. DEI CITTADINI EUROPEI RITIENE CHE L IMPRENDITORIALITÀ SARÀ EGUALMENTE O PIÙ IMPORTANTE NEL MONDO LAVORATIVO FUTURO 45% DEI CITTADINI EUROPEI INTERVISTATI VEDE NELLA POSSIBILITÀ DI SCELTA AUTONOMA DEL LUOGO DOVE LAVORARE CIÒ CHE DIFFERENZIA L IMPRENDITORE DAL LAVORATORE DIPENDENTE 7

8 RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ IN EUROPA E IN ITALIA ANNO 2012 Il mondo del lavoro è in continuo mutamento: le capacità imprenditoriali sono la risposta alle nuove esigenze. L autonomia è la maggior virtù degli imprenditori anche in Italia Il 45% dei cittadini europei vede nella possibilità di scelta autonoma del luogo dove lavorare ciò che differenzia l imprenditore dal lavoratore dipendente, dato perfettamente in linea con quello rilevato tra gli intervistati italiani. Emergono invece visioni diverse nelle successive risposte. Infatti, mentre in Europa il 44% dei cittadini reputa come seconda principale differenza il coraggio di scoprire nuovi percorsi (vs. 34% in Italia), per gli italiani è la capacità di gestire il proprio tempo lavorativo in modo più flessibile che si posiziona al secondo posto (37% in Italia vs. 40% in Europa). Ma la differenza più consistente riguarda la possibilità di guadagno, posizionato al terzo posto in Italia con il 36% delle risposte e solo al sesto nella media europea con il 26%. Profilo del lavoratore autonomo: giovane, maschio, laureato I dati svelano le caratteristiche del lavoratore autonomo tipo che si rivela omogeneo e uniforme sia in Europa che in Italia: di sesso maschile, giovane e laureato. Giovane perché il 78% degli intervistati europei sotto i 30 anni è favorevole al lavoro autonomo e quasi un intervistato su due in questa fascia d età può immaginare di avviare un attività in proprio. Uomo perché il 71% degli intervistati europei di sesso maschile è più propenso nei confronti dell autoimprenditorialità rispetto alle donne (67%). In Italia questo dato sale al 76% degli uomini rispetto al 71% delle donne, che risultano comunque più positive rispetto alla media europea. Laureato perché lo studio rivela anche un differenziale educativo importante (gap 11%) nell atteggiamento positivo verso la libera impresa tra gli intervistati con titolo universitario (78%) e quelli che invece ne sono privi (67%). Tale risultato coincide con la motivazione ritenuta più importante per avviare una propria attività dai laureati, cioè l autorealizzazione, la possibilità di realizzare le proprie idee (48% laureati; 37% i non laureati. Anche in questo caso, in Italia si sono registrate percentuali superiori rispetto alla media europea: l 87%, dei laureati intervistati ha un atteggiamento positivo verso l autoimprenditorialità contro il 72% dei non laureati (gap 15%). Inoltre, quasi un laureato su due (49%) reputa l autorealizzazione la motivazione più incisiva nell avviare un proprio business contro il 39% dei non laureati. 8

9 I GIOVANI E L AUTOIMPRENDITORIALITÀ: EUROPA E ITALIA A CONFRONTO In Italia, l attitudine dei giovani nei confronti del lavoro autonomo è sensibilmente più positiva se paragonata alla media europea. In media, il 78% degli intervistati europei sotto i 30 anni (rispetto al 69% della media totale) ha un atteggiamento positivo nei confronti dell autoimprenditorialità e quasi un giovane su due (48%) può immaginarsi di avviare un attività in proprio (rispetto al 39% di media complessiva di tutte le età). In Italia tale propensione risulta essere sensibilmente sopra la media, con un 82% dei giovani che ha un attitudine positiva nei confronti del lavoro in proprio e il 61% che riesce persino a immaginarsi imprenditore. 61% DEI GIOVANI IN ITALIA PUÒ IMMAGINARE DI AVVIARE UNA PROPRIA ATTIVITÀ ATTEGGIAMENTO POSITIVO VERSO IL LAVORO AUTONOMO Media giovani italiani (15/29) 82 % Media giovani europei (15/29) 78 % Media Italia 74 % Media europea 69 % PUÒ IMMAGINARE DI AVVIARE UN ATTIVITÀ IN PROPRIO Media giovani italiani (15/29) Media giovani europei (15/29) 61 % 48 % Media Media Italia 46 % europea 39 % 9

10 RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ IN EUROPA E IN ITALIA ANNO % DEI GIOVANI ITALIANI VUOLE ESSERE INDIPENDENTE I giovani e l indipendenza In linea con i dati medi europei ed italiani, per i giovani italiani di età inferiore ai 30 anni la motivazione che più li spingerebbe ad aprire una propria attività è l indipendenza dal datore di lavoro (62% vs. 45% in Europa e 48% in Italia), a cui segue l autorealizzazione (53% vs 38% in Europa e 40% in Italia). Diversamente invece, la prospettiva di un secondo reddito sembra l ultima delle motivazioni che spingerebbero i giovani al lavoro autonomo (13%), mentre nella media italiana si posiziona al quarto posto (21%) e in Europa addirittura al terzo (33%). LE MAGGIORI MOTIVAZIONI ALL AVVIAMENTO DI UN ATTIVITÀ IN PROPRIO Media Europea Media Italia Giovani Italia Conciliabilità di tempo 24 % 24 % 24 % Prospettiva di un secondo reddito 33 % 21 % 13 % Autorealizzazione 38 % 40% 53 % Indipendenza dal datore di lavoro 45 % 48% 62 % Reinserimento nel mercato del lavoro 22 % 18 % 21% Nessuna di queste 5 % 2 % 10

11 I maggiori ostacoli al lavoro autonomo per il mondo giovanile Perfettamente in linea con i timori percepiti dai cittadini europei in generale, e da quelli italiani in particolare, per i giovani italiani sono la mancanza di capitale iniziale (58% vs. 57% in Europa e 54% in Italia) e l incerta situazione economica (53% vs. 44% in Europa e 52% in Italia) i principali ostacoli all avvio di un attività in proprio, seguiti dalla paura di fallire (35% vs. 35% in Europa e 34% in Italia) e dalle elevate difficoltà burocratiche (34%). I giovani guardano al futuro In Italia, il 91% dei giovani sotto i 30 anni ritiene che l imprenditorialità sarà egualmente o più importante nel mondo lavorativo futuro, superando di parecchio le relative percentuali europee (78%) ed italiane (85%), già altamente positive al riguardo. Solo il 4% dei giovani italiani ritiene che l autoimprenditorialità sarà meno importante nel futuro, percentuale comunque inferiore all 11% europeo ed italiano. Autonomia e maggiori guadagni per gli imprenditori Alla domanda in quale/i aspetti gli imprenditori differiscono rispetto ai lavoratori dipendenti, più di un giovane su due (52%) ha individuato l autonomia nel decidere dove lavorare quale maggiore differenza, percentuale superiore al 45% espresso dai cittadini europei ed italiani. Differente è invece la scelta della seconda risposta, che per i giovani italiani è la possibilità di redditi più elevati a pari merito con la possibilità di organizzare il tempo lavorativo in maniera più flessibile (entrambe al 41%). Nella media italiana, la possibilità di redditi più elevati si posiziona al terzo posto con il 35%, mentre in Europa addirittura al sesto (26%). CARATTERISTICHE CHE DIFFERENZIANO L IMPRENDITORE DAL LAVORATORE DIPENDENTE Media Europea Media Italia Giovani Italia 52 % 45 % 45 % 45 % 40 % 41 % 37 % 35 % 34 % 41 % 36 % 28 % 23 % 21 % 27 % 23 % 24 % % % % 18 % 16 % 14 % 13 % Autonomia Migliori relazioni Flessibilità Coraggio di rischiare Migliori Migliori capacità campetenze organizzative professionali Redditi più elevati Formazione continua 11

12 RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ IN EUROPA E IN ITALIA ANNO 2012 LA SITUAZIONE IN ITALIA (in sintesi) Domanda 1: Qual è il suo atteggiamento generale verso il lavoro autonomo? Con quale delle seguenti frasi si trova maggiormente d accordo? Circa il 74% degli intervistati ha una opinione positiva dell autoimprenditorialità e ben il 46% di tutti gli intervistati può immaginare di avviare un attività in proprio. Le donne risultano meno propense all avvio di un attività in proprio rispetto agli uomini e, anche avendo un opinione positiva (il 33% donne vs. 43% uomini) ritengono comunque di non poter avviare un lavoro in proprio (57% vs. 49% uomini). Inoltre, il 28% delle donne ha un opinione negativa (vs. 22% uomini). I giovani sotto i 30 anni (età 15 29) hanno un opinione molto positiva dell autoimprenditorialità (82%) superando quindi la media degli intervistati (74%). Le comunità più grandi registrano un attitudine più positiva dell autoimprenditorialità rispetto alle comunità più piccole (fino a abitanti il 64%, più di abitanti il 76%), mentre si rileva che l opinione sul lavoro autonomo è leggermente più alta nel sud e nelle isole (entrambe al 76%) rispetto alle altre zone d Italia (Nordest 74%; Nordovest 71%; Centro 73%). Molto ampio il divario di chi è favorevole all autoimprenditorialità tra i single rispetto ai divorziati/vedovi: 81% vs. 56%. I laureati sono propensi nei confronti dell autoimprenditorialità per l 87% dei casi rispetto al 72% dei non laureati. Domanda 2: Quale delle seguenti motivazioni la spingerebbero ad avviare un lavoro in proprio? La motivazione principale per avviare un lavoro in proprio è l indipendenza dal datore di lavoro (48% delle preferenze), seguita dalla possibilità di autorealizzazione (40%). Quest ultima aumenta tendenzialmente all aumentare del reddito (28% con reddito fino a euro 849 al mese vs. 58% con reddito sopra i euro al mese). L indipendenza dal datore di lavoro è più valida per gli uomini (53%) che per le donne (44%), e soprattutto per i giovani sotto i 30 anni (62%). Sono le donne a considerare la migliore conciliabilità tra famiglia, tempo libero e lavoro come motivazione per avviare un attività in proprio più forte rispetto agli uomini (28% donne vs. 19% uomini). Il reinserimento nel mercato del lavoro è considerato quale motivazione valida per iniziare un proprio business solo dal 18% degli intervistati. 12

13 Domanda 3: Secondo lei, quale/i dei seguenti aspetti possono essere considerati degli ostacoli per iniziare un lavoro autonomo? Per il 54% degli intervistati è la mancanza di capitale iniziale ad essere il maggior ostacolo per avviare un proprio business, percepito in modo leggermente più forte dalle donne (55%) che dagli uomini (53%), e in modo più incisivo dai giovani sotto i 30 anni (58%). L incertezze della situazione economica è al secondo posto con il 52%, mentre la percentuale sale soprattutto nelle Isole (61%). Rispetto al dato medio (34%) ha più paura di fallire chi ha un reddito basso (38% per redditi mensili fino a 849 euro), e i giovani tra i 20 e i 29 anni (38%). La mancanza di fondi pubblici è ritenuta un ostacolo per iniziare un lavoro autonomo più nelle grandi città che nei piccoli centri (24% nelle città con più di abitanti mentre solo il 16% nei centri fino a abitanti). Domanda 4: Come valuta l importanza dell imprenditorialità per l evoluzione futura del mondo lavorativo? Provi a pensare al panorama lavorativo da qui ai prossimi 10 anni. I laureati (48%) sono più convinti dell aumento dell importanza dell imprenditorialità nel futuro rispetto i non laureati (34%). Le donne sono un po più pessimiste rispetto al ruolo dell imprenditorialità nel futuro, in quanto il 12% pensa che perderà di importanza (vs 10% uomini), anche se una su due (50%) pensa che sarà egualmente importante (vs. 49%). E soprattutto nei piccoli centri che si pensa che l imprenditorialità nel futuro sarà meno importante rispetto ad oggi (21% dei centri abitati fino a abitanti contro il 7% delle città con più di abitanti). Domanda 5: In quale/i aspetti gli imprenditori differiscono rispetto ai lavoratori dipendenti? Con quali delle seguenti frasi è d accordo? I giovani sotto i 30 anni (età 15 29) percepiscono la possibilità di reddito più elevato (41%) in modo maggiore rispetto alla media (36%), così come le persone che non svolgono lavoro autonomo (37%) rispetto a chi già è un lavoratore autonomo (26%). La possibilità di organizzare il tempo lavorativo in modo più flessibile è percepito soprattutto da persone che hanno figli (41%) e da chi ha redditi medio-alti (44% per redditi mensili da 1940 a 2454 euro vs. 19% per redditi fino a 849 euro al mese) Solo per 13% del totale attribuisce maggiore importanza all aggiornamento continuo (dato simile per donne e uomini). 13

14 RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ IN EUROPA E IN ITALIA ANNO 2012 AMWAY IN BREVE: Amway, di proprietà del gruppo Alticor, è leader mondiale nel settore della Vendita Diretta e nel 2011 ha registrato un fatturato globale di 10,9 miliardi dollari. Fondata nel 1959 da Rich DeVos e Jay Van Andel, con sede ad Ada nel Michigan (Stati Uniti), Amway offre prodotti di consumo e opportunità di business attraverso una rete di più di 3 milioni di Incaricati alle Vendite presenti in oltre 100 paesi in tutto il mondo. Amway è presente in Europa dal 1973 dove attualmente è operativa in 29 mercati e vi lavorano più di dipendenti. Le marche più vendute da Amway sono NUTRILITE, brand leader al mondo nel settore delle vitamine e degli integratori alimentari e ARTISTRY, una delle cinque principali marche nel settore del trattamento della pelle (Fonte: Euromonitor International Limited in base ai dati relativi alle vendite globali 2010). SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: maggio giugno 2012 Campione: uomini e donne di età superiore ai 14 anni (gruppo rappresentativo della popolazione dei paesi oggetto dell indagine) Paesi: 16 paesi Europei (Austria, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Ungheria, Italia, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ucraina) Metodo: Interviste strutturate face-to-face o telefonica Istituto: GfK Norimberga, Germania 14

15 CASA BELLEZZA BENESSERE EDITORE Amway Italia Srl - Via Sforza, Basiglio (MI) - Italia Tel: AmwayPR.it@amway.com - news.amway.it 15

16

RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITA ANNO 2013. Incoraggiare l imprenditorialità in Italia e in Europa eliminando la paura di fallire

RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITA ANNO 2013. Incoraggiare l imprenditorialità in Italia e in Europa eliminando la paura di fallire RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITA ANNO 2013 Incoraggiare l imprenditorialità in Italia e in Europa eliminando la paura di fallire 1 Anche nel 2013, per il quarto anno consecutivo, Amway l azienda pioniere

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

Rapporto Amway sull imprenditorialità Anno 2013. Incoraggiare l imprenditorialità eliminando la paura di fallire

Rapporto Amway sull imprenditorialità Anno 2013. Incoraggiare l imprenditorialità eliminando la paura di fallire Rapporto Amway sull imprenditorialità Anno 2013 Incoraggiare l imprenditorialità eliminando la paura di fallire Rapporto Amway sull imprenditorialità 2013 SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Marzo maggio

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Integratori alimentari. Italia primo Paese in Europa Occidentale http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=15661

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta! The European Tissue Paper Industry Association Administrative office: Kunstlaan 44 Avenue des Arts, B-1040 Brussels T : +32.2.549 5230 F : +32.2.5021598 E : info@europeantissue.com. Comunicato stampa Dicembre

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese 2 novembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. Dimensioni del campione pag. 4 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria A cura di: Francesco Orazi Università Politecnica delle marche Caratteristiche del campione Età Fino a 40 anni 56%

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE DELLE DONNE

ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE DELLE DONNE In Italia il tasso di occupazione femminile è fermo al 46% al Sud siamo nemmeno al 30%, siamo gli ultimi in Europa Nei Consigli di amministrazione la presenza delle donne è del 2%, rispetto ai Paesi Scandinavi

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA Awarded I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098 Fax +39 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel +39 06 32110003 Fax +39 06 36000917

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Intervento di Nicola Catalano, ricercatore ISFOL Introduzione 1. Conosciamo tutti l importanza delle

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

INDAGINE SU FARMACIE E PRODOTTI COSMETICI

INDAGINE SU FARMACIE E PRODOTTI COSMETICI Via Alessandro Torlonia, 15/A 00161 Roma Tel. (+39) 06 44292365 Telefax (+39) 06 44260414 06 44240030 e-mail: ermeneia@tin.it UNIPRO Beauty Report/2012 INDAGINE SU FARMACIE E PRODOTTI COSMETICI - Questionario

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni (8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni e

Dettagli

I GIOVANI NON DEMORDONO E CERCANO DI RESISTERE E ADATTARSI

I GIOVANI NON DEMORDONO E CERCANO DI RESISTERE E ADATTARSI Rapporto GIOVANI E LAVORO La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani italiani peggiorando le opportunità di trovare un occupazione, di stabilizzare il percorso lavorativo, di realizzare

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Cos è l Agricoltura Biologica?

Cos è l Agricoltura Biologica? Cos è l Agricoltura Biologica? La produzione biologica è un sistema globale di gestione dell azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull interazione tra le migliori pratiche ambientali,

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Sondaggio utenti 2016

Sondaggio utenti 2016 Sondaggio utenti 2016 Babbel presenta i risultati di un sondaggio condotto tra circa 45.000 utenti (44.584 per essere precisi) al fine di scoprire quali metodologie e ragioni si celano dietro l apprendimento

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Comunicato stampa. Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Comunicato stampa. Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Comunicato stampa Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Calano i progetti di spesa ma crescono quelli di risparmio I prodotti finanziari guadagnano ancora

Dettagli

I tempi della vita quotidiana

I tempi della vita quotidiana I tempi della vita quotidiana Relazione Dott.ssa Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Roma, 20 dicembre 2005 Aula Magna - Istituto nazionale di statistica L uso del tempo in Italia e in Europa:

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

CRISI DELLE COSTRUZIONI E MERCATO DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

CRISI DELLE COSTRUZIONI E MERCATO DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO CRISI DELLE COSTRUZIONI E MERCATO DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Costruzioni: all illusione del 2011 fa seguito un nuovo calo produttivo nel 2012 Verona 21 giugno 2012 - Dopo tre anni di profondo declino,

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Presentazione dei risultati dell indagine Silvia Campana Bergamo Formazione

Presentazione dei risultati dell indagine Silvia Campana Bergamo Formazione Presentazione dei risultati dell indagine Silvia Campana Bergamo Formazione PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER LE IMPRENDITRICI BERGAMASCHE: PREMESSA (1) OBIETTIVI Il questionario,

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013 GLBT le tendenze del settore turismo ottobre 2013 Chi siamo AIGO è una società di consulenza in marketing e comunicazione che fin dalla nascita ha scelto turismo, trasporti e ospitalità come ambito di

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA Navacchio 29 SETTEMBRE 2015 DOCUMENTO CONCLUSIVO La relazione della Segreteria UST e gli interventi dell Assemblea Organizzativa hanno evidenziato

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente

Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente Sommario Premessa 1 L indagine e il questionario di rilevazione 1 La partecipazione e le caratteristiche dei rispondenti 2 I risultati

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli