Relatrice: Dott.ssa Barbara Raffeiner

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relatrice: Dott.ssa Barbara Raffeiner"

Transcript

1 Relatrice: Dott.ssa Barbara Raffeiner

2 1. Introduzione 2. La propagazione in laboratorio 3. Il trapianto delle piante giovani 4. Il rinvaso delle piante giovani 5. Il raffreddamento di piante semi pronte 6. La preparazione dell orchidea fiorita con i bastoncini 7. Ciclo produttivo

3 Piante fiorite per l interno Piante per il balcone Piante verdi Orchidea (ca. 24%) Ciclamino (ca. 8%) Stella di Natale (ca. 8%) Ortensia (ca. 6%) Calanche (ca. 6%) Azalea (ca. 5%) Rosa (ca. 5%) Begonia (ca. 4%) Anthuria (ca. 4%) Amarilli (ca. 4%) Geranio (ca. 14%) Viola (ca. 7%) Calluna vulgaris(ca. 7%) Primula (ca. 6%) Chrysanthemum (ca. 5%) Petunis (ca. 4%) Margherita (ca. 3%) Begonia (ca. 3%) Impatiens (ca. 2%) Fuchsia (ca. 2%) Edera (ca. 9%) Dracaena (ca. 6%) Ficus benjamina (ca. 6%) Palme d interne (ca. 5%) Yucca-Palma (ca. 4%) Zamioculcas Spatiphyllum Oxalis tetraphylla Felce Beaucarnea recurvata % quota di mercato in Germania Termine: 2008 Origine: ZMP Zentrale Markt- und Preisberichtstelle, Bonn; VDB Vereinigung Deutscher Blumenmärkte im Zentralverband Gartenbau e.v., Bonn Visione generale delle piante ornamentali più venduti in Germania

4 Le orchidee sono il gruppo più vasto delle piante. Crescono su tutti i continenti ed in tutte le regioni climatiche: dalle regioni montuose fredde, alla steppa e fino alla foresta tropicale. La maggior parte delle specie derivano dall Asia ed America del Sud. Le orchidee accumulano - in relazione alle condizioni climatiche - l acqua e sostanze nutritive in forma di bulbi e pseudo bulbi. Tutte le specie di orchidee sono piante perenni, che fioriscono ogni anno e questo per decenni. Habitat naturale delle orchidee

5 Orchidee locali: La Tiroler Zugspitz Arena a Lermoos (in Austria) offre da ormai 15 anni und camminata delle orchidee. Il sentiero panoramico offre un contatto immediato con delle orchidee locali e selvatiche. La camminata dura 2 ore e finora vi hanno partecipato ca visitatori. Anche in Alto Adige si trovano stupende e rare specie di orchidee. Si trovano per esempio delle Pantofole di Venere, a luglio in piena fioritura nel Canyon Bletterbach. Orchidea militare (Orchis militaris) Pantofola di Venere selvatica (Cypripedium calceolus) Habitat naturale delle orchidee

6 1. Epifitico La maggior parte delle orchidee cresce epifitico, vuol dire che crescono sui rami degli alberi tropicali, dove ricevono abbastanza luce, sono protette però dalla luce diretta del sole. Tutte le piante epifitiche ricevono le sostanze nutritive dalla rugiada, che viene assorbita con le radici e foglie. 2. Terrestre Alcune orchidee, provenienti soprattutto da regioni temperate, da foreste nebulose e fredde dalle montagne, crescono in un terreno con humus e con ph neutro. Esempi sono: Paphiopedilium, Phragmipedium, Cymbidium, Calanthe 3. Litofitico Un piccolo gruppo di orchidee preferisce sassi e rocce come sottosuolo. Vengono dichiarate come anche le Tillandsie come litofitiche. Alcune specie di Laelia appartengono a questa tipologia di crescita. Le condizioni naturali di crescita delle orchidee

7 L orchidea non è un parassita, però acconsente una simbiosi con il fungo Mykhorriza. In generale s intende come Mykhorriza la convivenza del fungo con le radici di orchidee od altre piante. Una simbiosi con il fungo si trova in circa 80% delle diverse specie di piante. Anche per la germinazione nella natura il fungo Mykhorriza è di grande importanza. L affiatamento della germinazione con il fungo adatto nello stadio di maturazione giusta è molto difficile. È questa la causa del perché di un milione di semi racchiusi in una capsula in natura ne germoglia solo uno. Mykhorriza - fungo Le condizioni naturali di crescita delle orchidee

8 Monopodiale Orchidee, che continuano a crescere all apice della pianta e che possiedono un asse di germoglio unitario. Nelle orchidee monopodiali servono le foglie e/o radici come organi di deposito. A questo gruppo di orchidee appartengono le Phalaenopsis e le Vanda. monopodiale Orchidee monopodiali e simpodiali

9 Simpodiale Orchidee, che continuano a crescere tramite la ramificazione dei germogli e possiedono una crescita apicale limitata. Le orchidee simpodiali formano pseudo bulbi più o meno grossi, che possono essere organizzati in uno o più membra e che servono come organi di deposito. A questo gruppo di orchidee appartengono, per esempio: la Cambria, la Miltonia, l Oncidium e la Cattleya. simpodiale Pseudo bulbo Orchidee monopodiali e simpodiali

10 Tipologie di crescita: epifitico (su alberi) terrestre (su terreno) litofitico (su sassi e rocce) Simbiosi con il fungo Mykhorriza Tipi di orchidee: monopodiale simpodiale Sommario dell introduzione

11 Le orchidee possono essere propagate tramite 2 metodi: 1. Propagazione generativa: Piantina da seme Se il fiore viene impolverato, si genera una capsula di semi con innumerevoli semi che però generano piante non identiche una all altra. Ed è per questo motivo che la propagazione generativa non è adatta ad una coltivazione precisa, di varietà distinte, detta propagazione viene però usata per l ibridazione di nuove varietà. Dalla capsula di semi all embrione

12 La procedura d impolverazione naturale Stigma Polline L impolverazione della Phalaenopsis

13 Le orchidee possono essere propagate tramite 2 metodi: 1. Propagazione generativa: Piantina da seme Se il fiore viene impolverato, si genera una capsula di semi con innumerevoli semi che però generano piante non identiche una all altra. Ed è per questo motivo che la propagazione generativa non è adatta ad una coltivazione precisa, di varietà distinte, detta propagazione viene però usata per l ibridazione di nuove varietà. Dalla capsula di semi all embrione

14 Le orchidee possono essere propagate tramite 2 metodi: 2. Propagazione vegetativa: tramite gemme tramite la coltura di meristemi Fase 1: Inizio coltura Fase 2: Propagazione Fase 3: Mettere radici Coltura di meristemi Coltura di gemme Propagazione vegetativa

15 Le orchidee possono essere propagate tramite 2 metodi: 2. Propagazione vegetativa: tramite gemma Le gemme vengono sterilizzate nel laboratorio e messe su un terreno di coltura adatto. Dalla gemma si sviluppano poi nuove piantine. Propagazione delle gemme

16 Le orchidee possono essere propagate tramite 2 metodi: 2. Propagazione vegetativa: tramite la coltura di meristemi La punta del germoglio dell orchidea viene chiamata meristema. Nel laboratorio viene tolto, con l aiuto di un microscopio, il meristema dal germoglio e messo su un terreno di coltura adatto. Da questo meristema si sviluppano nuove piantine. Meristema Punta del germoglio Raffigurazione schematica della coltura di meristema

17 Le orchidee possono essere propagate tramite 2 metodi: 2. Propagazione vegetativa: tramite la coltura di meristemi La punta del germoglio dell orchidea viene chiamata meristema. Nel laboratorio viene tolto, con l aiuto di un microscopio, il meristema dal germoglio e messo su un terreno di coltura adatto. Da questo meristema si sviluppano nuove piantine. 6 cm Giorno 1 dopo 6 settimane dopo 10 settimane Sviluppo di un meristema di Phalaenopsis

18 Le orchidee possono essere propagate tramite 2 metodi: 2. Propagazione vegetativa: tramite la coltura di meristemi La punta del germoglio dell orchidea viene chiamata meristema. Nel laboratorio viene tolto, con l aiuto di un microscopio, il meristema dal germoglio e messo su un terreno di coltura adatto. Da questi meristemi si sviluppano nuove piantine. 3 giorni 3 settimane 7 settimane 3 mesi Sviluppo di un meristema di Oncidium

19 Propagazione: A partire da 2 cm di grandezza, i nuovi germogli vengono messi singolarmente su un terreno di coltura apposito per fare sviluppare le radici. Quando le nuove piantine sono abbastanza grandi, vengono chiamate piante giovani. A questo punto vengono trasferite nella serra, dove devono adattarsi all alta umidità ed alle condizioni climatici della serra. Divisione Propagazione Mettere radici

20 Le orchidee possono essere propagate tramite 2 metodi: 2. Propagazione vegetativa: Terreni di coltura Diversi nutrimenti (equivalente al concime) Vitamine Ormoni Zucchero (come fonte di carbonio) Agar (per solidificare) Propagazione In Vitro

21 Propagazione In Vitro in categorie (Mio piante) Orchideen 17,8 25,6 28,4 33,5 17,7 20,4 22,5 23,2 2. übrige Zierpflanzen 4,3 5,2 6,0 7,0 9,1 10,2 11,4 11,0 3. Beerenobst 4,3 3,8 4,4 4,6 4,1 4,2 4,4 7,3 4. Gehölze 3,9 3,0 2,5 2,6 2,8 1,8 1,8 2,0 5. Landw. Arten u. Gemüse 0,9 1,0 1,0 1,0 1,0 0,9 1,1 1,3 6. Arznei und Gewürze - - 0,2 0,2 0,1 0,1 0,2 0,2 Summe ,3 13,0 14,0 15,4 17,0 17,3 18,9 21,8 Somma ,1 38,6 42,5 48,9 34,7 37,7 41,4 45,0 (Origine: Geier, ADIVK-Statistik) Visione generale della propagazione in vitro delle orchidee

22 Le orchidee si possono propagare tramite 2 metodi: 1. Generativo: per seme 2. Vegetativo: per meristema o gemma Fase 1: Inizio coltura Fase 2: Propagazione Fase 3: Mettere radici Coltura di meristema Coltura di gemma La propagazione dell orchidea nel laboratorio

23 Lo sostrato Premesse che riguardano lo sostrato per le orchidee: Stabilità della struttura capacità sufficiente, per avere un equilibrio d acqua e d aria buon contenuto di sostanze nutritive e ph I primi due punti sono molto importanti perché le orchidee stanno per lungo tempo nello stesso sostrato e le radici sono molto sensibili alle alte concentrazioni di sostanze nutritive. Si deve anche stare attenti alla bassa esigenza di sostanze nutritive. Con l impiego di materiali a granulosità grossa si formano pori abbastanza grandi. Materiali utilizzabili: corteccia, cocco, avanzi di legno, carbonella, torba o Sphagnum (muschio torboso). Lo sostrato per le orchidee

24 Lo sostrato: la corteccia di pino La corteccia di pino deriva dal pinastro (Pinus pinaster) e viene importata normalmente dalla Francia del Sud o dal Portogallo. La corteccia viene usata o come componente unico o con supplemento fino a 30 % di torba grossa, fibra di torba, fibra di legno, fibra di cocco o muschio torboso. Questi componenti migliorano la capacità di tenere l acqua, con capacità ancora sufficiente d aerazione. Per via della vasta produzione di orchidee negli ultimi anni la corteccia di pino è diventata una materia prima limitata, ed oggi non è sempre disponibile nella qualità desiderata. Corteccia di pino in diverse granulosità 1: 7-15 mm, 2: mm, 3: mm

25 Lo sostrato: Sphagnum (muschio torboso) Con l importazione di orchidee da Taiwan si è conosciuto il muschio torboso lo Sphagnum. In commercio si trovano: lo Sphagnum proveniente dal Cile e dalla Nuova Zelanda. Per preservare la natura in Germania è proibita la raccolta di questa materia prima. Da un chilogrammo di Sphagnum secco e fibroso, si riescono a produrre circa 30 litri di sostrato umido pronto per l utilizzo. Le fibre lunghe del muschio torboso rendono possibile un buon assorbimento di acqua e contemporaneamente anche una buona areazione. Le fibre di Sphagnum

26 Le piante giovani vengono tolte dal contenitore, avendo cura di togliere i residui del terreno di coltura. È importante lavorare con cura per non danneggiare le radici e le foglie, affinché le piantine rimangano sane e possano subito iniziare a crescere con forza. Già in questa fase di trapianto è importante selezionare le piante in diverse grandezze, e per numero di radici. Assortimento delle piante giovani dal contenitore

27 Le piante giovani vengono trapiantate, a secondo della specie e grandezza del vaso finale, in sostrato diverso: Phalaenopsis: vaso da 5 e 9 -> in fogliette di Sphagnum vaso da 12 e 14 -> in sostrato di corteccia Oncidium, Miltonia, Cambria, Cattleya,.. vengono trapiantati in Sphagnum Piante giovani trapiantate in Sphagnum e sostrato di corteccia

28 Trapianto in Sphagnum Le piante giovani vengono coltivate per circa 6 8 mesi a 27 C e con un umidità d aria del 70 80%. Questo clima corrisponde alle condizioni climatiche dei tropici. Con le fogliette di Sphagnum, invece che con le fibre sfuse, è più facile controllare il bilancio idrico e tenerlo a condizioni uniformi, visto che ogni piantina ha la stessa quantità di materia prima nel vasetto. Il trapianto in Sphagnum

29 Trapianto in Sphagnum Anche le specie Cambria, Miltonia, Oncidium, Cattleya o tante altre vengono trapiantate in Sphagnum. Il trapianto in Sphagnum

30 Trapianto in sostrato di corteccia Le casse con le piantine trapiantate vengono coltivate per 6 settimane a 27 C e con un umidità d aria del 70-80%. Questo clima corrisponde alle condizioni climatiche dei tropici. Il trapianto in sostrato di corteccia fina

31 Trapianto in sostrato di corteccia Dopo 6 settimane di permanenza nelle casse, le piante giovani vengono trapiantate di nuovo. Adesso vengono messe con lo stesso sostrato in vasetti Jiffy. Questo trapianto ha due vantaggi, il primo è che dopo 6 settimane si sono sviluppate nuove radici che crescono bene in verticale e non si sono ancora aggrovigliate fra di loro. Il secondo vantaggio è quello di poter selezionare nuovamente le piantine. Il trapianto in Jiffy

32 Trapianto in sostrato di corteccia Dopo 3 mesi di permanenza in vasetti Jiffy, le piante giovani hanno punte di radice belle e verdi. Questo vasetto Jiffy può essere piantato interamente in un vaso finale da 12 o 14 e tutto il pane di terra viene conservato. Il trapianto in Jiffy

33 Crescita dopo il trapianto delle piante giovani La crescita delle foglie avviene dopo circa 3 settimane dal trapianto, perché le piantine giovani si devono acclimatare alle condizioni della serra dopo il trapianto e pertanto non iniziano subito a crescere. Regola generale: 1 foglia nuova = 1 mese Crescita delle foglie

34 vaso da 5 vaso da 9 vaso da 12 vaso da 14 Processo di trapianto

35 Finora abbiamo tolte le piante giovani dalle casse e le abbiamo selezionate. Assortire delle piante giovani dalle casse

36 Anche nel processo di rinvaso si deve lavorare con cura per non danneggiare le piantine. Il sostrato è composto in maggior parte da corteccia grossa, per garantire una buona aerazione delle radici, a cui viene aggiunto 2-3 kg/m³ di Sphagnum, calce e concime. Il rinvaso in corteccia grossa

37 A secondo della varietà, le orchidee vengono coltivate per 8 10 mesi a 27 C e con un umidità d aria del 70 80%. Quando le piante hanno abbastanza foglie e radici, sono pronte per la prossima fase il raffredamento. Il rinvaso in corteccia grossa

38 Con il nostro nuovo sistema dei vasetti Jiffy abbiamo piantine più uniformi, perché sono state selezionate una volta in più. Possiamo pertanto procedere al rinvaso presso la nostra serra di Gargazzone, con la migliore qualità possibile. Rinvaso nel vasetto Jiffy

39 Tutte le orchidee simpodiali che produciamo (Cambria, Oncidium, Miltonia, Cattleya,..) vengono rinvasate in vasi da 11 o 12 in sostrato di corteccia grossa uguale a quello per le Phalaenopsis. Il rinvaso delle orchidee simpodiali

40 La fioritura naturale delle Phalaenopsis avviene da dicembre a febbraio. Per poter vendere tutto l anno delle piante fiorite, devono essere soddisfatte 3 premesse: Una pianta grande e forte con tante radici attive La quantità di luce deve essere aumentata La temperatura deve essere ridotta a 9 C per simulare l autunno Phalaenopsis dopo 8 settimane di raffeddamento

41 Il processo di raffreddamento ottimale: 1 a fase: 2 mesi a 18 C e con un umidità dell aria del 70% 2 a fase: 2 4 mesi a 20 C e con un umidità dell aria del 60% Fase finale: a C e con un umidità dell aria molto bassa per acclimatare le orchidee alle condizioni climatiche delle case dei nostri clienti. Phalaenopsis nel raffreddamento

42 Per presentare in modo ottimale le piante, i fiori delle orchidee vengono legati a dei bastoncini di bambù. Durante questo processo le orchidee vengono anche selezionate per numero di steli: 1 stelo, 2 steli e 3-o più steli Processo di preparazione delle orchidee

43 1. Nel laboratorio 2. Prima del trapianto e 3. Rinvaso in Jiffys 4. Prima del rinvaso 5. Prima del raffreddamento 6. Nella preparazione La selezione nel ciclo produttivo dell orchidea

44 6 cm Giorno 1 3 anni 3,7 anni 4,5-5 anni Schema temporale della crescita della Phalaenopsis

45 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Fioritura principale di alcune orchidee

46 Grazie Per la Vostra attenzione!

Relatore: Caven Elger

Relatore: Caven Elger Relatore: Caven Elger 1. Parametri basali: temperatura, luce, concime ed acqua 2. Cura dopo la fioritura 3. Fioritura ripetuta 4. Danni da parassiti 5. Danni non da parassiti 6. Caduta dei boccioli 7.

Dettagli

CYMBIDIUM. Origine: Nepal e Nord India

CYMBIDIUM. Origine: Nepal e Nord India Azienda Agricola Nardotto Capello di Nardotto Claudio C.so Repubblica 266 18033 Camporosso (IM) ITALY Nursery CITES P-IT-1002 Tel. +39.0184.29.00.69 Fax +39.0184.25.46.49 P.Iva IT01478300088 CATTLEYA Origine:

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente FISIOLOGIA VEGETALE Le risposte delle piante all ambiente Per fotoperiodismo si intende il fatto che la lunghezza del giorno è direttamente correlata all innesco del processo di fioritura in molte piante.

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione il dottore delle piante I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia 1 La Fertilizzazione Le piante sono esseri viventi, ed esattamente come noi hanno bisogno di essere nutrite.

Dettagli

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Il 31 Ottobre sono venuti a scuola gli esperti della SILEA. Abbiamo sistemato nel cortile della scuola una compostiera per produrre il compost a scuola. OCCORRENTE:

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ESPERIENZA SULLA SEMINA. La germinazione SVOLTA NELLA CLASSE 2

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE ZERO

IMPATTO AMBIENTALE ZERO IMPATTO AMBIENTALE ZERO v scheda tecnica vasi VIPOT TECNICI STANDARD e FESSURATI SOLUZIONE DI ECCELLENZA PER LA VIVAISTICA E LA FLORICULTURA Nuovi orizzonti si aprono nel campo dei materiali ecocompatibili

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

ORO NERO Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. "ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. Figura 1 PRESENTAZIONE HUMUS (PORCELLINO) il prezioso e indispensabile nutriente biologico, per tutte le coltivazioni da interni e/o

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a sostenere la pianta contenere i vasi in cui scorre la linfa Il fusto tende sempre a crescere verso l alto. Ci sono diversi tipi di fusto:

Dettagli

Per il fior fiore delle piante. Informazioni utili e consigli per la cura delle orchidee

Per il fior fiore delle piante. Informazioni utili e consigli per la cura delle orchidee Per il fior fiore delle piante. Informazioni utili e consigli per la cura delle orchidee Varietà e caratteristiche 4 Scelta della posizione e cura 6 Il Medico delle piante 10 Servizio e contatto 12 L orchidea:

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA Osservare, registrare, classificare organismi viventi e fenomeni fisici con la guida dell

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

NOVITà NATURAL POWER

NOVITà NATURAL POWER NOVITà per il florovivaismo NATURAL POWER Il nuovo fertilizzante biostimolante naturale e sicuro in ogni aspetto. Hicure aiuta a ridurre lo stress abiotico, migliora la qualità della pianta e ne aumenta

Dettagli

Massimo rendimento, massima produzione di resina, con il minimo sforzo. WWW.POWDERFEEDING.CH

Massimo rendimento, massima produzione di resina, con il minimo sforzo. WWW.POWDERFEEDING.CH Massimo rendimento, massima produzione di resina, con il minimo sforzo. WWW.POWDERFEEDING.CH Powder Feeding Siamo alla ricerca del perfetto concime per piante da quando abbiamo iniziato a coltivare e produrre

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat

Dettagli

L argilla assorbe elementi nutritivi e li cede lentamente alle piante - si evita un sovradosaggio di concimazione

L argilla assorbe elementi nutritivi e li cede lentamente alle piante - si evita un sovradosaggio di concimazione TERRICCI FRUX Prodotti con garanzia di successo per la buona qualità dell argilla. I terricci Frux sono prodotti di qualità, per la presenza di pregiate materi prime quali argilla montmorillonitica dei

Dettagli

Utilizzo di microrganismi benefici (Tecnologia EM) su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Utilizzo di microrganismi benefici (Tecnologia EM) su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione Utilizzo di microrganismi benefici (Tecnologia EM) su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione Dott. D. Prisa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV,

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali FISIOLOGIA VEGETALE Gli ormoni vegetali Lo sviluppo delle piante in tutte le sue varie fasi (crescita, fioritura, fruttificazione, formazione e caduta delle foglie) è regolato dall integrazione di stimoli

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Endivie 2013-2014 Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Tutto il meglio dell endivia Negli ultimi anni Rijk Zwaan ha realizzato un importante programma di ricerca dedicato all endivia. Si

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

INNOVAZIONE DI PRODOTTO Analisi delle richieste del consumatore In un mercato che cambia

INNOVAZIONE DI PRODOTTO Analisi delle richieste del consumatore In un mercato che cambia Valter Pironi - Agronomo Esperto Settore Florovivaistico MARSALA - MARZO 2013 INNOVAZIONE DI PRODOTTO Analisi delle richieste del consumatore In un mercato che cambia In un momento difficile come questo

Dettagli

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PALO BORRACHO Nome volgare: Palo borracho, yuchán Nome scientifico: Chorisia

Dettagli

www.piantedacqua.it Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione

www.piantedacqua.it Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione E possibile piantare i rizomi direttamente al fondo del laghetto se avete

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI 1 SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2 LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018)

MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018) Centro Trasferimento Tecnologico MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018) Stefano Pedò Franco Michelotti Riva del Garda - 26 febbraio 2016 Premesse Premessa La riorganizzazione

Dettagli

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore OO.PP. Mobilità Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico Ufficio Verde Pubblico SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE ELABORATE

Dettagli

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante aderire

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante aderire Fondo pensione Priamo Ecco perché è importante aderire 1 2 Sommario 4 Aderire da giovani è importante! 6 La contribuzione a Priamo 8 10 12 Quanto rende il fondo: ecco i numeri Per quali motivi si possono

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PLESSO LA RITA CLASSE III A.S. 2010-2011

LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PLESSO LA RITA CLASSE III A.S. 2010-2011 LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PROTAGONISTI : INSEGNANTE: SCUOLA PRIMARIA PLESSO LA RITA CLASSE III A.S. 2010-2011 PIRO RITA Con la realizzazione di questo esperimento i bambini si sono resi conto

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

(GERANI E SURFINIE) FLORA HORTUS

(GERANI E SURFINIE) FLORA HORTUS Hortus Flora (Gerani & Surfinie) Acid Rose Terriccio per Agrumi Terriccio per Colture Biologiche Terriccio per Orchidee Terrazzo Fiorito Terriccio per Tappeti Erbosi BelPrato Sport TSi-70 Verde Pensile

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere CONTENUTI DEL MODULO Gli alunni prima della visita aziendale cercano informazioni sulla loro impresa partner su internet o nella loro cerchia di conoscenze e predispongono su questa base il testo di un

Dettagli

Impareremo come trattare i vostri fiori o le vostre piante col passare delle stagioni. Preservarle dai freddi invernali e dal forte caldo estivo.

Impareremo come trattare i vostri fiori o le vostre piante col passare delle stagioni. Preservarle dai freddi invernali e dal forte caldo estivo. Impareremo come trattare i vostri fiori o le vostre piante col passare delle stagioni. Preservarle dai freddi invernali e dal forte caldo estivo. sul balcone o terrazzo. Di Fiorita Dino Il giardiniere

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE SCHEDA N 2 GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE Le attività finora illustrate, senza dubbio, avranno condotto i bambini ad usare un lessico adeguato per definire le caratteristiche dei semi. L insegnante

Dettagli

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Regolamento nazionale

Regolamento nazionale Regolamento nazionale (Per capire meglio tra virgolette la nota da che regolamento è tratta la regola, dove non ci sono virgolette la regola è presente sia nel Faentino che nel Ravennate.) LE PEDINE Sono

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

La visita alla fattoria didattica

La visita alla fattoria didattica La visita alla fattoria didattica Martedì 13 ottobre siamo andati alla fattoria didattica insieme alla 2. La classe 2 era accompagnata dalla maestra Isa e dalla maestra Viviana e noi di classe terza eravamo

Dettagli

Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale

Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale La plastica: maestra nell arte dell imballaggio In Europa oltre il 50 % delle merci è imballato in materiali plastici, nonostante ciò, in

Dettagli

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli Scuola dell Infanzia Pilastroni Feltrina II circolo didattico di Montebelluna (TV) Percorso didattico I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli Possibili obiettivi

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Aureo Gestioni. Coltiviamo i tuoi interessi. anniversario

Aureo Gestioni. Coltiviamo i tuoi interessi. anniversario Aureo Gestioni Coltiviamo i tuoi interessi. anniversario anniversario Aureo Gestioni Coltiviamo i tuoi interessi. Con la cura di un giardiniere 2 pastiglie di fibra di cocco 1 vasetto semi All interno

Dettagli

Hydrangea (Ortensia)

Hydrangea (Ortensia) Hydrangea (Ortensia) Origine: Cina, Giappone, Stati Uniti. Habitus di crescita: Arbusto con portamento cespuglioso. Raggiunge altezze di 1-2 m (raramente fino a 3-4 m). Persistenza fogliame: deciduo. Foglie:

Dettagli

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000 BOSCHI E BIODIVERSITÀ Introduzione I boschi sono un patrimonio di tutti. Li vediamo, li attraversiamo, li ammiriamo e li utilizziamo. Ma vanno anche tutelati: sono ecosistemi complessi dove molte forme

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Gli interventi di ripristino vegetazionale rappresentano la fase conclusiva dei lavori

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

Produzione piantine da orto, vivaisti dal 1928. Vivai La Malfa Antonino

Produzione piantine da orto, vivaisti dal 1928. Vivai La Malfa Antonino Produzione piantine da orto, vivaisti dal 1928 Vivai La Malfa Antonino STORIA PIANTE ORTO INNESTATE PIANTE MELANZANA & CARCIOFO PIANTE PEPERONE PIANTE POMODORO & MELONE PIANTE BRASSICACE PIANTE OBBY *

Dettagli

Distribuito da FISSORE Agency Macchinari per la triturazione e il riciclaggio

Distribuito da FISSORE Agency Macchinari per la triturazione e il riciclaggio Distribuito da FISSORE Agency Macchinari per la triturazione e il riciclaggio Schema di una completa unità di produzione di fertilizzanti naturali in 24 ore, composta da 5 bioreattori in linea I residui

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria) IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA (scuola primaria) INFEA - MATERIALE DIDATTICO Laboratorio Il compostaggio: imitiamo la foresta (scuola primaria) Il compostaggio domestico Il compostaggio domestico

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Analisi energetica L Analisi Energetica è una delle componenti chiave all'interno di un programma di efficienza energetica. In questa sezione vengono evidenziati

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Reggio nell'emilia Zona climatica: E Latitudine: 44,70 Gradi Giorno: 2560 Altitudine: 58 m Temperatura esterna di progetto:

Dettagli