Il gioco del doppio (linguistico e narrativo) tra remake e sequel, nel border fairy tale di Robert Rodriguez

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il gioco del doppio (linguistico e narrativo) tra remake e sequel, nel border fairy tale di Robert Rodriguez"

Transcript

1 1 di 13 20/05/ Marco Cipolloni C era tre volte (e mezzo) in Messico. Il gioco del doppio (linguistico e narrativo) tra remake e sequel, nel border fairy tale di Robert Rodriguez 1. Cinelandia: Frontera y Mercado (...) la fama es una señora muy gorda que no duerme con uno, pero cuando uno despierta está siempre mirándonos frente a la cama. (Gabriel García Márquez, Memoria de mis putas tristes, Alianza, 2004, p. 68) Più di ottant anni fa, all inizio di una lunga e brillante carriera di storico dell economia spagnola della prima età moderna, Don Ramón Carande applicò al caso di Siviglia la nota teoria di Max Weber sulle città, secondo la quale la storia urbana del mondo indoeuropeo-occidentale sarebbe il risultato della sovrapposizione di due fondamentali funzioni: la fortezza e il mercato (simbolicamente: la salvaguardia dell identità e lo scambio, la sicurezza e il rischio, il solipsismo e la relazione, la tradizione e l innovazione, la difesa e la conquista, il sistema del nome e il sistema del verbo, il morro e il porto, la carta di identità e il passaporto). Nell ottica di questo mix, la modernizzazione, il transito dal mondo antico a quello moderno, attraverso varie forme di medioevo, non sarebbe che una questione di quote: sempre meno fortezza e sempre più mercato. Il fatto che un tempo i forestieri venissero per la fiera e gli abitanti si ritirassero intra moenia, mentre oggi i turisti visitano morros e alcázares e i residenti passano i loro tempo nei centri commerciali non è che un segno di questo progressivo rovesciamento di priorità funzionale. Dal punto di vista della mediazione linguistica e culturale, il mercato risulta, almeno a prima vista, assai più interessante della fortezza, sia come luogo che come funzione. Ciononostante, senza la psicologia della paura e le istituzioni della chiusura, che ogni fortezza ben rappresenta, il ruolo ed il compito del mediatore avrebbero ben poca prospettiva professionale e quasi nessuna autonomia di impresa, vedendosi ridotti a pure e semplici attività di servizio. Tanto la teoria formulata da Weber quanto l esemplare applicazione fattane da Carande al caso di una città passata in breve da roccaforte araba a centro della contratación con il Nuovo Mondo sono però il canto del cigno di una concezione della città; si riferiscono cioè alla storia urbana e al passato più che ai nuovi spazi dell interazione che proprio in quei decenni si stavano affermando. Weber formula la sua teoria retrospettiva negli anni della prima diffusione del cinematografo. Carande la applica poco prima che il cinema cominci a parlare. Nello stesso periodo le avanguardie danno la stura ad una interpretazione militarizzata e mercificata, propagandistica e del tutto nuova del rapporto tra il reale e il simbolico (rapporto di cui ogni città è sempre stata incarnazione, da S. Agostino in poi anche in modo consapevole). La disumanizzazione dell arte (per dirla con Ortega y Gasset), cioè la sua meccanizzazione (la famosa macchinetta del Serafino Gubbio, operatore di Pirandello e le ombre fatte a macchina di cui parlano le recensioni cinematografiche di Flajano) e il suo adattamento a tempi dominati dalle esigenze della propaganda e della riproducibilità tecnica (per dirla con Benjamin), trova nel cinema un campo di applicazione più che esemplare. La Cinelandia di Gómez de la Serna e La Mecca del cinema di Cendrars, cioè gli studios hollywoodiani, ma anche le installazioni di Cinecittà, che trasformano il cinema italiano in industria nazionalizzata, offrono una prima skyline in cartón piedra di questa nuova realtà: l industria della celluloide moltiplica a dismisura le valenze proiettive dell idea di città, trasformando il mondo urbano in altro da sé e in qualcosa di primitivo e quasi selvaggio, molto simile ad una variante del vecchio concetto di Wilderness e di territorio di frontiera (la metafora cinematografica della giungla d asfalto o la selva dei grattacieli in un film come King Kong, 1933, incarnano con la perfezione di un istantanea questo mito moderno). La metamorfosi regressiva dello scenario urbano e dei suoi significati implica un rovesciamento quasi completo delle dinamiche e dei ruoli di centro e periferia. In base alla visione tradizionale le città erano i centri di irradiazione della civiltà (ancor oggi centro urbano è sinonimo di città e la parola civiltà ha la radice di civitas), mentre le frontiere erano l estrema periferia, il luogo che separava la civiltà e la sua lingua dai barbari (coloro che non parlavano il greco) e dai selvaggi (coloro che vivevano allo stato di natura). Lungo le frontiere e nelle zone di frontiera la funzione di fortezza era in effetti così importante e prioritaria ( Remember Alamo! ) da ridurre al minimo indispensabile quella di mercato. Nel sistema settecentesco delle missioni del Camino Real californiano questo dato era fin troppo evidente: le reducciones e i pueblos servivano a produrre il surplus alimentare necessario al rifornimento e al mantenimento dei presidios in regime di autoconsumo, cioè di non mercato e di zona protetta e assistita, disegnata dalle fortezze e dalle loro esigenze (cioè dallo stato borbonico che tali fortezze rappresentavano). Oggi, nel mondo mediatico e globalizzato, le cose sono molto cambiate: quasi ovunque, anche se assai più di fatto che non di diritto, il contrabbando e la pirateria (anche informatica e audiovisuale, posso dirlo con cognizione di causa) hanno stravinto la loro guerra con le dogane e i presidios. Le città di frontiera contemporanee, pur conservando una retorica di paranoia e di fortezza, con reti, muri, recinti, guardie, etc., sono di fatto diventate una caricatura del mercato, un porto franco dove transita di tutto, tutto ha un prezzo e tutto è in vendita (nei film di zombi di George Romero persino la fortezza non è che un mercato: la città assediata dai dead è un grande centro commerciale supersorvegliato). Dalla Sevilla: fortaleza y mercado di Carande siamo insomma passati, grazie alla fabbrica dei sogni e ai paradossi di McLuhan, a Cinelandia: frontera y mercado. Anche a causa degli inarrestabili flussi migratori generati da una crescente iniquità nella distribuzione delle opportunità e delle ricchezze, le frontiere hanno finito per assumere i tratti che un tempo erano propri delle città di porto amuralladas. Hanno smesso di indicare la demarcazione e sono diventate centri di transito e di compostaggio, cioè verminosi luoghi metabolici di partenza e approdo, fiere internazionali permanenti e laboratori conflittuali di ibridismo linguistico e culturale. Come un nobel letterario del centro in decadenza (Iosif Brodskij) ha detto a proposito di un nobel letterario della periferia (Derek

2 2 di 13 20/05/ Walcott): Nella vita di ogni civiltà viene un momento in cui il centro non tiene più. Ciò che allora la salva dalla disintegrazione non è la forza degli eserciti, ma quella della lingua (...) Il compito di tenere, allora, ricade sugli uomini delle province, della periferia. Contrariamente a quanto si crede di solito, la periferia non è il luogo in cui finisce il mondo è invece il luogo in cui il mondo si decanta. Le novità non si irradiano dal centro, ma prendono forma ai confini dell impero, sulla soglia tra sistema e ambiente, là dove le norme indebolite di due sistemi si incontrano e si contaminano. Il potere del centro, ben studiato da Arnheim, non è solo di irradiazione, ma anche e soprattutto di attrazione. Proprio perché si è formato e diffuso come industria in questa fase postcoloniale della civiltà moderna, il cinema è stato vettore privilegiato e specchio fedele di questo gigantesco fenomeno di decantazione e ibridazione. Non solo ha esplorato e incarnato con sempre maggiore attenzione ed insistenza tutte le frontiere (linguistiche e culturali) del mondo contemporaneo, ma ne ha elaborato infinite varianti (dalla frontiera del western a quelle della fantascienza), con l evidente intento di valorizzare e sfruttare al meglio, anche in termini di mercato, le enormi potenzialità narrative e metanarrative del transito e della creatività periferica (ne è derivata una specie di picaresca postatomica, molto simile a quella descritta da un romanzo s/f come Beggars of Spain). Per Hollywood la frontiera storica e geografica più raggiungibile, vicina, naturale e permeabile è sempre stata la regione del Border messico-americano. Attraversando come una cicatrice latitudinale la geografia longitudinale dei grandi western classici (il western classico, quello che contrappone bianchi e indiani, separando stati, territori di frontiera e Wilderness, si muove verso Ovest, a nord della Línea, quello tardo, che contrappone avventurieri e fuorilegge, sceriffi e bandoleros, si spinge invece verso Sud, attraversando un fiume che separa stati), la Línea ne ripercorre la storia e l epica, rivisitandola marxianamente, in forma di farsa e finendo per mettere a confronto due diverse visioni della frontiera: la frontiera come Borderland e terra promessa del capitalismo selvaggio (di cui il mondo di Hollywood è anche geograficamente un punto di arrivo e una caricatura), cioè come territorio in via di civilizzazione, che separa la storia dalla Wilderness, la civilización dalla barbarie, lo hacer patria dalla indiada e la ferrovia dai bisonti, versus la frontiera come Borderline e paradiso dei contrabbandieri, cioè come confine tra stati che separa una bandiera da un altra, una cittadinanza da un altra (il movimento verso sud della borderline e quello verso ovest della borderland, sovrapponendosi, rendono narrabile ed esemplare la vicenda umana di Mariano Guadalupe Vallejo, protagonista del romanzo pedagogico di Esther J. Comstock, Vallejo and the Four Flags, nel quale l autrice trasforma in parabola la vita di un personaggio storico che, nato suddito spagnolo, diventa in serie cittadino messicano, cittadino della Repubblica di California e, finalmente, cittadino statunitense). Su questa geografia simbolica, tra l altro, si è di fatto costruita anche la polarizzazione fondamentale dello show biz nordamericano: teatro musicale versus cinema, New York versus Los Angeles, Broadway versus Hollywood, Tin Pan Alley versus Sunset Boulevard. Questo gioco di contrappunto (scandito da molti andirivieni di registi, musicisti, coreografi e star) ha sempre tratto stimoli e risorse creative (anche umane, cioè linguistiche e culturali) dal caleidoscopio della ethnic America (quella che un bel reading curato da Ishmael Reed, per Viking, nel 1997, ha chiamato MultiAmerica). Rispetto alle composite mappe della MultiAmerica (sorta sulle ceneri di precedenti ipotesi di Melti-America: il famoso melting pot), basate sul contrappunto tra Nuovi Americani e Natives, entrambi contrapposti, in quanto marginali, al nucleo della identità-cultura dominante e di riferimento (un tempo riassunta dall acronimo wasp: White, Anglo-Saxon, Protestant), gli Ispanici del South-West si caratterizzano per un doppio statuto: sono gli unici Ethnics a percepirsi e ad essere percepiti sia come Nuovi Americani (a causa dei molti migranti, clandestini e non), sia come popolatori originari (a causa della presenza di ispanofoni di radicamento antecedente la colonizzazione Anglo e del fatto che una percentuale rilevante di questi ispanofoni sono effettivamente dei Natives in senso etnico, sono cioè indiani o mestizos di lingua spagnola, come del resto suggerisce anche la denominazione di molti gruppi e/o tribù: Pueblo, Navajo, Apache, Comanche, Chirihauas, etc.). Non a caso un libro polemico come Borderland/La frontera di Gloria Anzaldúa aveva come sottotitolo esplicativo del proprio progetto identitario proprio un ibrido tra le due segnalate dimensioni della newness e dell ibridazione con il mondo indigeno: The New Mestiza, la nuova meticcia, la nuova aborigena. Sfruttando dunque la dialettica tra Borderland e Borderline (cioè il fatto che una sola borderline determina due borderlands, una per ciascun lato, ma entrambe ridisegnate dalla presenza del confine), l industria cinematografica americana ha potuto utilizzare le storie di sconfinamento generate dalla frontiera e dai suoi spostamenti per rivitalizzare e sottoporre a verifica una notevole quantità di simboli e miti. Per molti decenni, il tema del contatto linguistico è rimasto però abbastanza sullo sfondo, emergendo in modo più esplicito soltanto nei documentari, nelle produzioni esplicitamente incentrate sui temi dell immigrazione clandestina (come Alambrista!, 1977, di Robert Young, The Border, 1982, di Tony Richardson, e, più tardi, Bread & Roses, di Ken Loach) e nei film indipendenti di orientamento progressista come The Milagro Beanfield War di Robert Redford, Lone Star di John Sayles, o il recentissimo Bordertown, prodotto e interpretato da Jennifer López e dedicato al caso delle donne di Ciudad Juárez. Nel corso degli anni Novanta del secolo XX le cose si sono rapidamente modificate, anche perché il mercato della distribuzione cinematografica ha conosciuto profonde trasformazioni: la crisi del videotape e la diffusione dei formati del DVD e del DVIX hanno reso possibile, grazie ai menù interattivi, l offerta al circuito home video di una serie di opzioni che, oltre a permettere una combinazione abbastanza libera di versioni doppiate e sottotitoli, rendono facilmente accessibili anche una serie di contenuti speciali e featurettes. A fianco dei trailers cinematografici e televisivi, questi menù includono spesso documentari sul casting, gli effetti speciali, le locations e la lavorazione, brevi interviste con attori, registi e sceneggiatori e, soprattutto, commenti in voice-over che accompagnano la riproduzione del film sequenza per sequenza, evidenziando, sia pure in forma aneddotica, i problemi e le soluzioni, anche linguistiche, che hanno caratterizzato le riprese di ogni scena. Analizzando questo tipo di materiali, ancora poco studiati, ma a mio giudizio di grande interesse (sia dal punto di vista documentario che da quello delle strategie promozionali e di comunicazione), è a volte possibile allestire, anche per l audiovisivo, qualcosa di simile ad un abbozzo di dossier genetico promozionalmente autorizzato. In modo assai più puntuale che non le tradizionali visite agli studios o ai set,

3 3 di 13 20/05/ queste incursioni guidate nei talleres della produzione cinematografica ci mettono in contatto non solo con le pratiche, ma anche con la logica, i presupposti e gli intenti di un attività in cui l artigianato (cioè il lavoro dei tecnici, dei truccatori, dei costumisti, degli scenografi, dei fotografi, delle comparse, dei cascatori e, cosa abbastanza nuova per il cinema USA, persino dei sottotitolatori e dei doppiatori) è ormai diventato la principale camera di compensazione tra le esigenze, non sempre complementari, di arte e industria, cultura e mercato, comunicazione e intrattenimento. Viste attraverso le lenti promozionali e ironicamente autocelebrative offerte da questi materiali, le scelte di mercato compiute dall industria cinematografica statunitense [1] per riprodurre e far funzionare sullo schermo l intarsio linguistico e culturale della frontiera messico-americana, rendendolo al tempo stesso credibile e accettabile, evidenziano la natura infraideologica dell operazione e presentano due caratteristiche principali: a) sono consapevolmente artificiali e b) nascono da un compromesso tra diverse esigenze, quasi mai esclusivamente realistiche e/o documentarie. 2. Video/Cinema/Video: andata e ritorno in classe ultraeconomica Proprio nel decennio di cui stiamo parlando, segnato anche dai primi effetti del NAFTA, il texano Robert Rodríguez (nato a San Antonio nel 1968) si è affermato come cineasta professionale, dedicando alla rappresentazione del mondo della frontiera messico-americana ben quattro film la trilogia composta da El Mariachi, 1993, Desperado, 1995, e Once Upon a Time in Mexico, 2002, e il road-movie/horror From Dusk Till Dawn, realizzato in tandem con Quentin Tarantino nel Questi film, insieme ad un episodio di Four Rooms, alla popolarissima serie Spy Kids, e alla versione cinematografica della Sin City fumettistica di Frank Miller, hanno contribuito non solo a trasformare Rodríguez, come lui desiderava, in un vero e proprio Hollywood player uno dei giocatori professionisti della squadra di Hollywood, ma anche a farne uno degli Hollywood players più amati dalle case di produzione, sedotte dal suo talento per la vita da mediano, cioè dalla sua abilità nell utilizzare la creatività e l artigianato digitale per far sembrare un film molto più costoso e ricco di quanto in realtà non sia. Questa capacità di combinare logiche da cinema d azione e di intrattenimento con tecniche di contenimento delle spese tipiche delle produzioni indipendenti e low budget (riprese intensive e concentrate; stars a contratto per pochi giorni, grazie a personaggi che muoiono presto; locations economiche; effetti semplici; buoni stuntmen) nasce dalla combinazione tra un talento multiforme (Rodríguez è anche musicista, animatore, disegnatore di fumetti, scenografo e montatore) e una bruciante passione per i B-movies e, in particolare, per gli spaghetti western (molti dei quali, è bene ricordarlo, mettono in scena il Messico e il mondo della frontiera messico-americana). Per ciascuno dei film sulla frontiera che gli hanno consentito di trasformarsi in un regista di successo Rodríguez ha usato una strategia linguistica e produttiva diversa, sempre allo scopo di ottimizzare il rapporto tra costi (cioè budget) e creatività (misurata in termini di aspetto del risultato, che Rodríguez chiama look del film e che in realtà definisce il modo di porsi del film rispetto al mercato). Scegliendo di presentarsi come un low budget exportation film, cioè come lungometraggio di finzione autoprodotto a bassissimo costo (7.000 dollari!) e destinato al mercato home-video messicano, El Mariachi è di fatto un film monolingue, caratterizzato da un uso sistematico dello spagnolo, altrettanto sistematicamente sottotitolato in inglese. Il punto di vista che il racconto e la cinepresa documentano è quello di un artista marginale, mutilato nella sua creatività e nei suoi sogni di uomo tranquillo dalla violenza criminale della moderna frontiera. La massima aspirazione del Mariachi sarebbe infatti un esistenza semplice, pacifica e ultratradizionale, un'esistenza da uomo-fortezza, passata facendo la posteggia, come il padre, il nonno e il bisnonno, nei non luoghi per turisti di un México lindo da cartolina, grazie a pratiche autoesotizzanti che monetizzano la circostanza di trovarsi South of the border. Il personaggio di El Mariachi vuole insomma essere un doppio (o una copia ennesima) dei suoi antepasados, andare come loro de pueblo en pueblo, prolungando ritualmente la vigenza del loro mito. Il guaio è che i pueblos non ci sono più. Il loro posto è stato preso dalle bordertowns, cioè dalle piccole capitali della industria maquiladora e del contrabbando di droga e di uomini, ridotti simbolici e caricature bonsai del rapporto di compresenzaconcorrenza tra fortezza e mercato. L irruzione del narcotraffico e del contrabbando di immigranti clandestini, cioè del mercato e della violenza economica fronterizos, hanno stravolto le abitudini, le regole e i sogni di un microcosmo semidesertico, famigliare e folklorico. Tale contrasto è simboleggiato nel film da una tartaruga che cammina lungo l autostrada, portando con sé, dentro il carapace, tutto il suo mondo di fossile vivente. Come la tartaruga, anche El Mariachi porta con sé, sotto forma di guitarra enfundada, un intero mondo minacciato di estinzione. La guitarra enfundada rappresenta, in forma di oggetto concreto e portatile, tutto ciò che portatile non sarebbe, ma che con essa e grazie ad essa, un buon mariachi canta e sogna di costruire: un focolare completo di moglie, figli, cucina piccante, devozione alla vergine di Guadalupe e agli idoli del wrestling, ballate e corridos, altarino domestico con le immaginette dei santitos e un surtido completo di tutte le altre buone cose di pessimo gusto che definiscono i melodrammatici orizzonti del kitsch in salsa chili. Tutte queste cose vengono di colpo smentite, rese inattuali e cancellate dalla logica criminale della sopraffazione e del denaro facile. A Ciudad Acuña, stato fronterizo di Cohauila, Messico, l uomo fortezza e il suo mondo si trovano esposti alla spietata concorrenza degli uomini-mercato (i musicisti che lavorano con basi preregistrate, ma soprattutto i matones, che usano le custodie degli strumenti musicali per trasportare armi e droga). Sopravvissuto alla distruzione della sua innocenza e dei suoi sogni di felicità, ma ormai assediato dalla violenza e contagiato dal germe-demone della vendetta, il protagonista si trova costretto ad accantonare i suoi ideali di pace e ad adattarsi al nuovo scenario, trasformandosi a sua volta in un implacabile macchina ammazzacattivi, doppio non più dei suoi antepasados, ma dei suoi persecutori e dei suoi competitori. Il nucleo simbolico del destino scambiato e dello scarto tra contenitore e contenuto è cifrato nell immagine della custodia della chitarra: quella che contiene lo strumento appartiene al vero El Mariachi e lo identifica, ma può essere in ogni momento scambiata per e/o con un altra, che è piena di armi e appartiene ad Azul, un finto mariachi, che è in realtà uno spietato killer impegnato in una guerra criminale senza quartiere. Lo scambio delle custodie si sovrappone così ad uno scambio delle persone e delle personalità, generando una vera e propria tragicommedia degli equivoci, punteggiata di inseguimenti e ammazzamenti e destinata a culminare e trovare scioglimento in un finale melodrammatico, davvero degno di una canzone da mariachi.

4 4 di 13 20/05/ I due successivi episodi della trilogia ripropongono, in versioni via via più sofisticate e dispendiose, lo stesso personaggio, gli stessi scenari e lo stesso nucleo narrativo. A partire dal secondo episodio i due El Mariachi, quello vero e quello falso, l uomo pacifico e il vendicatore, diventano però un solo uomo, sempre più leggendario, triste e solitario. La vox populi della frontiera, raccolta e rilanciata di cantina in cantina, grazie ai fumi dell alcol e alle testimonianze di avventori che le sparano grosse, mescola i loro destini in un unico, interminabile corrido fronterizo. Facendo leva sui meccanismi della prenotorietà e sfruttando le amplificazioni narrative di una oralità da osteria, la resa dei conti del musicista-pistolero, che nasconde un arsenale nella custodia della chitarra, assume tratti mitici ed epico-leggendari, sconfinando nella iconologia, tipicamente messico-americana, dell eroe mascherato e giustiziere, quella, per intenderci, cui appartengono Zorro e El Santo, tricksters semidivini la cui vendetta personale trascende il loro caso e si trasforma nella vendetta di tutti i ninguneados della terra (del resto, già alla fine di El Mariachi, gli uomini che compongono la banda del perfido Moco rinunciano a vendicarne la morte, preferendo vendicarsi sul suo cadavere delle umiliazioni che il capo aveva loro inflitto quando era ancora vivo). Grazie alle nuove possibilità offerte dalla videotecnologia, sia per girare, che per ritoccare il girato, la vicenda finisce anche per diventare una occasione di coscienza critica, in cui ogni nuova versione del film diventa specchio infranto della precedente e fa da controcanto alla progressiva inclusione di Robert Rodríguez nelle mappe del sistema hollywoodiano. Attraverso l autoremake e lo pseudo-sequel della stessa storia, Rodríguez fotografa insomma ogni gradino della sua personalissima scalata a Hollywood. In fondo, proprio come il suo El Mariachi, è condannato ad una paradossale escalation della e nella dimensione, tanto caricaturale da diventare a tratti quasi metafisica, della propria marginalità. Se Santana è Supernatural, Rodríguez è Supermarginal, il Superman dei marginali, una versione da comix americano del mitico lottatore El Santo, Cara de plata, el vengador de los jodidos. [2] È vero che ha sempre più soldi a disposizione (per Desperado ha a disposizione sette milioni di dollari, cioè mille volte di più che per El Mariachi), ma è ancor più vero che la differenza tra i soldi che ha e la puntata minima della partita che deve e vuole giocare diventa ogni volta più alta. Come nel Bildungsroman ottocentesco, la ribellione del giovane Rodríguez alle leggi e ai meccanismi del sistema produttivo (efficacemente raccontata nel libro autobiografico Rebel Without a Crew e nel corto Ten Minutes Film School) non ha però alcuna finalità sovversiva. Costituisce anzi un paradossale percorso di iniziazione e integrazione. Diversamente da Corman o dal movimento degli indipendenti, Rodríguez non ha alcuna intenzione di abbattere Hollywood o di creare un circuito radicale e alternativo fuori da Hollywood. Al contrario, ciò che più gli interessa e ciò che più desidera è proprio di entrare a far parte del mondo dello show biz professionale, convincendo quelli di Hollywood a metterlo alla prova e a dargli un opportunità di dimostrare ciò che può rendere (in termini commerciali). Ciò che vuol sottolineare e tradurre in pratica è proprio la sua capacità di sopravvivere da marginale (cioè restando intimamente marginale, allo scopo di preservare il nucleo della propria creatività) dentro e non contro il sistema hollywoodiano. Questo culto della marginalità e dell autoironia (cioè delle coordinate dell identità fronteriza da cui secondo Rodríguez dipende la sua vitalità di creatore) è tale che, persino quando ha potuto permettersi una villa a Hollywood, il giovane regista ha speso gran parte dei suoi soldi e del suo tempo non in piscina o in giardino, ma in cantina e in garage, elaborando e realizzando, con i suoi Troublemakers Studios, l utopia domestica di una home-made production, un barbecue elettronico capace di mettere nel piatto dello spettatore i sapori forti di un cinema tecnologico letteralmente cucinato in casa. Mentre la strada che porta da El Mariachi a Desperado è quella di un video-maker che diventa film-maker, conquistando in un sol colpo fama, budget e pellicola, il più lungo cammino che sfocia in Once Upon a time in Mexico coincide con il percorso inverso, cioè con la volontaria rinuncia alla celluloide tanto faticosamente conquistata e con un consapevole ritorno al digitale, divenuto nel frattempo la nuova frontiera tecnologica della produzione cinematografica. La carriera del ragazzo prodigio Robert Rodríguez, per quanto folgorante, non è stata abbastanza rapida. Bob the Quick took his time. La tecnologia video è cresciuta e si è affermata a Hollywood assai più in fretta di lui. Proprio quando credeva di essersela lasciata alle spalle e cominciava a provarne nostalgia, se la è ritrovata davanti, come un nuovo orizzonte creativo, nel paradosso di un progresso che sa di ritorno alle origini, cioè a El Mariachi. Dal punto di vista della tecnica di ripresa e montaggio la trilogia si configura dunque come un curioso viaggio di andata e ritorno, dal video tradizionale al digitale evoluto, passando per uno struggente canto del cigno della pellicola ( la materia di cui sono fatti i sogni, perfetta icona del mondo degli antepasados, tanto idealizzato dal protagonista). Dal punto di vista linguistico assistiamo ad un analogo movimento di andirivieni: dal monolinguismo spagnolo di El Mariachi, film girato in Messico e con attori messicani e messico-americani, si passa al sostanziale monolinguismo inglese di Desperado, realizzato come remake hollywoodiano e in pellicola di un film messicano, indipendente e in video, per poi approdare al bilinguismo-mistilinguismo che caratterizza Once Upon a Time in Mexico, film nel quale le due lingue si intrecciano e si alternano in proporzione quasi paritaria e con relativa libertà, sia pseudo-documentaria che narrativa. Quale che sia il giudizio sul valore artistico e la qualità cinematografica di El Mariachi (a mio personale si tratta di uno action movie assolutamente compatto assai più dei suoi due remake e tutt altro che banale nel rapporto tra i significanti che nello action movie sono fondamentali e i significati che nello action movie sono, e soprattutto devono essere, meno articolati possibile), il primo episodio della nostra trilogia-tetralogia è un prodotto curioso, soprattutto per ragioni di corte y confección. Prima ancora di essere e di proporsi come home-video (in realtà si tratta in gran parte di un travestimento retorico, dato che l esibizione della condizione di videodipendenza serve a Rodríguez per arrivare a superarla, vendendo i diritti del film ad una casa di produzione, la Columbia, disposta a gonfiarlo e distribuirlo in pellicola) è e si propone come home-made-video, cioè come un esercizio di cucina casalinga, povera e artigianale, compiuto di persona, mettendo il più possibile le mani in pasta (cosa che a Rodríguez piace molto anche fuor di metafora, come documenta il corto Ten Minutes Cooking School, dove il regista tira fuori la carne dal frigo e prepara personalmente una gigantesca porzione di puerco pijil, dando prova di avere conservato negli anni una fedeltà quasi patologica alla passione, tipicamente tex-mex, per il frigo grande, i barbecue e gli home-made-dishes). Ne derivano una autorialità e una creatività artigianalmente strabordanti (dal montaggio, alle musiche, agli story-boards ai titoli di

5 5 di 13 20/05/ testa e coda, Rodríguez è un vero e proprio one-man-band), ma molto restie ad essere identificate come artistiche. Riciclando una retorica che, nella storia del cinema americano, ha precedenti più che illustri (su tutti la celebre autopresentazione Mi chiamo John Ford e ho fatto dei western ), Rodríguez non si è mai né percepito, né proposto come artist (neppure nella peculiare e meno pretenziosa accezione di American artist, cioè di pop star), ma sempre e solo come player Hollywood player e/o come maker film-maker. Lungi dall essere una mania personale, il motivo dello home-made cooking ha avuto un ruolo molto importante sia nella elaborazione del mito della identità popolare e culturale messicana (spiccatamente familista), sia nella definizione delle pratiche simboliche e simbiotiche che identificano come peculiare la cultura tex-mex, intesa come ibridazione tra cucina messicana e cucina statunitense del sudovest (un ottima introduzione alla questione è offerta, in termini di cultural studies, dalla monografia di Jeffrey M. Pilcher, Que vivan los tamales! Food and the Making of Mexican Identity, University of New Mexico Press, Albuquerque, 1998, analisi molto attenta alle intersezioni tra la strutturazione del Tortilla discourse e le riarticolazioni dell immaginario nazionalista messicano, in rapporto a processi storici di ampia portata come la Rivoluzione e la globalizzazione). Il motivo del cibo, inoltre, è fondamentale nel neorealismo e nella commedia all italiana [3] e, di conseguenza e fin dal nome, anche nello spaghetti-western, un genere che, oltre ad essere molto legato alla rappresentazione della frontiera messicostatunitense, ha una presenza e un peso fin troppo evidenti nel pantheon metacinematografico di Rodríguez (grande ammiratore di Sergio Leone, come dimostra anche la scelta di un titolo come Once Upon a Time in Mexico, calco del famoso C era una volta in America). La sequenza iniziale di uno degli ultimi cortometraggi realizzati da Rodríguez prima di El Mariachi, cioè Bedhead (1990), può essere considerata un buon esempio di questa centralità del cibo nella ritualità famigliare della comunità tex-mex. La vicenda, narrata con toni molto fumettistici (i titoli di testa sono animazioni disegnate dallo stesso Rodríguez) e con un modo di filmare visibilmente influenzato dallo spaghetti-western e dal cinema horror, racconta della rivalità e dei dispetti reciproci tra David, un fratellone sovrappeso, sporco, sciocco, crudele, volgare, rumoroso e un po bulimico, e Rebecca, una sorellina magra e sveglia, che, in seguito ad una caduta accidentale, si ritrova dotata di superpoteri, che impara prima ad usare e poi a controllare, coltivando il sogno di diventare la prima donna messico-americana a raggiungere la Presidenza USA e consumando in serie una furiosa vendetta e uno spietato perdono. La rivalità tra fratello e sorella e più in generale il sentimento di hermandad è del resto un tema tipico del cinema di Rodríguez: ricompare in From Dusk Till Dawn/Dal tramonto all alba, 1996, e costituisce uno dei motivi strutturali della serie Spy Kids. Quanto alla sequenza vendetta-perdono è appena il caso di dire che si tratta di uno dei nuclei tematico-narrativi portanti del cinema di Rodríguez e Tarantino, vertebrando tanto la serie di El Mariachi quanto quella di Kill Bill. In Bedhead la presenza familiare non si limita al racconto, ma caratterizza in modo macroscopico l intera macchina produttiva. La casa di (auto)produzione è davvero la casa di famiglia: si chiama Los Hooligans e deve il suo nome ad una pubblicazione di comix realizzata interamente da Rodríguez negli anni della high school. La serie a fumetti era specializzata in disavventure famigliari ispirate a quelle del regista e dei suoi numerosi fratelli e sorelle, quattro dei quali, David, Rebecca, Elisabeth e Maricarmen, detta The Fashion Monster, compongono in effetti l intero cast di Bedhead. Quanto al cibo, la sua presenza è evocata già nei titoli animati, con il nome del film letteralmente ruttato da un bambino che ha appena ingoiato una cucaracha. Nella sequenza di presentazione, David, copia in carne umana del bambino di carta dei titoli, reso facilmente riconoscibile dai capelli in disordine e sparati per aria (da cui il titolo del film), fa colazione con due delle sorelline, che, schifate dal suo modo di mangiare, sognano di venderlo agli arabi per potersi comprare nuove bambole, con cui sostituire quelle che lui si diverte a vandalizzargli, mutilandole e deturpandole in vario modo. Mentre loro lo guardano atterrite, David si mangia una banana e una confezione intera di cornflakes, sporca la tovaglia, si sbrodola tutto e (proprio come nei titoli di testa) ingoia persino uno scarafaggio. Il cibo e il diverso rapporto col cibo funzionano da chiave caricaturale, sia per definire la psicologia dei personaggi, sia per caratterizzare la situazione e chiarire la natura delle loro relazioni. Rispetto a Bedhead, che dura pochi minuti, El Mariachi si presenta, in ogni senso, come un progetto assai più ambizioso, ma lo spirito dell impresa, gli ingredienti e il modo di lavorare sono simili: scene di azione, effetti, evocazione esplicita dei generi e dei relativi orizzonti di aspettativa, desiderio di fare un film capace di mettere in forma ed esplorare tutti i propri limiti (artistici, economici, tecnici e imprenditoriali), ma anche (anzi, soprattutto) di metterli in scena, arrivando a contenere, come parte essenziale del proprio messaggio, una spietata parodia di se stesso e un corrosivo mockumentary del proprio making of. Se la presenza di questo effetto di doppio e triplo fondo è quasi scontata per Desperado e Once Upon a Time in Mexico, che hanno la possibilità di strizzare l occhio in modo esplicito all esistenza di una precedente testualizzazione del proprio nucleo narrativo, il fatto che la dipendenza della realtà dal racconto sia già ben percepibile e abbondantemente documentata in El Mariachi è meno ovvio e fornisce più di un motivo di riflessione. In El Mariachi il senso di un destino già scritto è innescato da quattro elementi: la voce in off del protagonista (che trasforma in voce narrante un senno di poi reticente ed ellittico); i suoi inquietanti sogni premonitori; il dolente saper vivere sedimentato nei testi delle sue canzoni e, da ultimo, un repertorio di situazioni narrative facilmente riconoscibili, perché codificate dal cinema di genere. Subito dopo l animazione del logo della Columbia, che, parola di Rodríguez, è sicuramente costata più di tutto il resto del film, le immagini ci proiettano direttamente (cioè senza titoli di testa) in medias res (tecnica che viene mantenuta anche in Desperado e in Once Upon a Time in Mexico, venendo così a costituire una costante strutturale della serie). Con molta azione e relativamente poche parole vediamo l inizio di una sfida mortale a distanza tra due antichi complici, uno dei quali, lo straniero Mauricio detto Moco, ha tradito la fiducia dell altro, un messicano conosciuto come Azul. Al pari di Mr. Blue, Mr. Brown, Mr. Orange, Mr. Pink, Mr. Black e Mr. White, i sei colorati men in black di Le iene di Quentin Tarantino, uscito l anno prima, anche Azul anda de negro ed è, a tutti gli effetti, un uomo nero, un taciturno bogeyman da cinema sul narcotraffico, armato fino ai denti, circondato da puttane bellicose e sempre attaccato ad un telefono nero. Il suo contraltare, Moco (Peter Marquardt), veste

6 6 di 13 20/05/ di bianco, vive in una villa con piscina, si circonda di giovani mantenute e sibila ordini lapidari in un telefono rigorosamente bianco, pronunciando frasi gelide e serpentine con uno spagnolo fluido e colloquiale, ma caratterizzato da un riconoscibile accento yanqui. Solo dopo i titoli di testa, che separano la scena di presentazione dal vero inizio del film, vediamo finalmente il protagonista (Carlos Gallardo), un giovane chitarrista che, in un tipico scenario da road movie, sta facendo l autostop senza troppa fortuna lungo una strada semideserta dello stato messicano di Cohauila. La sua voce in off ci informa che Ese día, al amanecer, era un día como cualquier otro, sin amor, sin suerte. Sin aventón (...) Pero lo que yo no sabía era que mi tiempo se acababa.... La strada, percorsa insieme a lui da una tartaruga dall evidente valore simbolico, lo porta dritto fino a Ciudad Acuña. Il fatto che un cartello stradale la definisca tierra de la amistad e che all ingresso della città un venditore ambulante gli regali una razione di latte di cocco gli pare decisamente di buon augurio: El coco gratis al filo de la ciudad hizo sentirme [costruzione del pronome enclitico tipicamente messicana] que era la ciudad de la buena suerte, pero estaba totalmente equivocado. Come si vede la voce in off, introducendo elementi di futurità, tende a anticipare gli eventi, producendo un effetto di prefigurazione e di destino che è essenziale per la traslazione epica ed eroicomica della vicenda. Giunto in città il giovane chitarrista inizia a cercare lavoro, andando di cantina in cantina, ma tutti lo guardano storto e ridono di lui perché non beve alcolici, ma soprattutto perché, nonostante lui continui a ripetere che lavora por casi nada (altro giro di frase molto messicano), il mercato della musica dal vivo è ormai dominato da musicisti che lavorano con tastiere elettriche e basi preregistrate. Con tono crudele e profetico, un cantinero gli dice: Si quieres ganarte una vida real, consíguete un instrumento que valga la pena, cabrón! La pianola elettronica di cui parla il cantinero non è che un simulacro provvisorio del vero strumento del destino, adatto alle nuove regole della vida real. Ben presto sarà infatti sostituito dalle armi da fuoco di Azul, tirate fuori, con evidente omaggio alla legge del contrappasso, da una custodia per chitarra. Mentre Azul suona la sua musica, facendo piazza pulita degli avventori del bar, colpevoli unicamente di lavorare per Moco, l ignaro El Mariachi va alla ricerca di un posto per dormire. Il suo credo tradizionalista, affidato ancora una volta ad una voce in off sovraccarica di senso del poi, offre al film una prima e provvisoria chiave di lettura: Qué le pasó a los días cuando los guitarristas eran dioses?...como mis antepasados... La tecnología nos comprime, robándonos la cultura, convirtiéndonos en máquinas. Nonostante la successiva trasformazione del protagonista in pistolero a su pesar sia senz altro un ottimo esempio dei devastanti effetti di questa compressione, è quantomeno curioso che sia proprio un regista tecnologicamente creativo e aperto alle innovazioni come Rodríguez a dar voce, attraverso i suoi personaggi, ad un fondamentalismo antitecnologico tanto pessimista e radicale. Il fatto di essere uno straniero senza nome e di andarsene in giro con una custodia per chitarra trasforma ben presto El Mariachi in un involontario alter ego di Azul, inseguito e perseguitato ovunque dagli uomini di Moco e salvato soltanto dalla loro imperizia e dalla protezione accordatagli dalla bella cantinera Dominó, nientemeno che la vieja de Moco (ancora una volta con un uso tipicamente messicano del termine). I messicanismi (come pendejo, güey, ahorita, estar en el teléfono, estar empiernados) e i frontierismi (come subirse en la troca, etc.) punteggiano del resto i dialoghi dell intero film, molto messicano anche nell umorismo, con battute come: Qué puta es esto? Día del mariachi? (detto dal cantiniere ad Azul, che entra nel locale poco dopo il protagonista). Y cuidado con mi pítbul (detto da Dominó a El Mariachi, dopo avergli indicato la camera in cui potrà nascondersi e riposare). Si se llama Azul... cómo no anda de azul? (detto da El Mariachi a chi gli spiega che gli sparano perché anche lui, come Azul, anda de negro ). Oppure con dialoghi pieni di sottintesi, come questo (tra El Mariachi e Dominó, sui rapporti tra la stessa Dominó e Moco): Novio? No. Gringo? Sì. Ancor più messicani sono il senso del macabro, con il bambino che, nell incubo ricorrente di El Mariachi, vuol giocare a pallone con una cabeza cortada, e i nomignoli dei guachimanes di Moco: Al Piña y al Taco los mató El Mariachi (detto da El Loco, facendo rapporto a Moco). Il concitato finale ha i toni melodrammatici di un bolero. Con una frase che è quasi una citazione da Demasiado corazón ( Nunca serás tan grande como yo. Es que tienes mucho corazón ), Moco non solo elimina Azul, ma, accecato dalla gelosia, regola i conti anche con El Mariachi, che, pur senza averne l intenzione, vino a mi tierra, mató a mis hombres e se cogió a mi

7 7 di 13 20/05/ vieja. Per vendicarsi dell occasionale rivale, Moco uccide la propria ex amante e mutila il protagonista, sparandogli alla mano per impedirgli di continuare a suonare. Con la mano rimasta El Mariachi raccoglie una delle pistole di Azul e, prendendo atto del suo nuovo destino, ammazza il boia della propria felicità. Con le armi ereditate da Azul e la moto e il cane ereditati da Dominó, El Mariachi, ormai trasformato in pistolero e in sopravvissuto, parte verso un futuro senza musica, fatto di violenza, solitudine e disperata nostalgia della pace perduta: Perdí mi guitarra, mi mano e a ella (...) y no sé si volveré a tocar, pero con el perro y las armas... estoy preparado para el futuro. Il futuro più immediato, legato al destino commerciale del film, porta la vicenda di El Mariachi molto lontano dal mercato home-video messicano al quale il film era in apparenza destinato (per raggiungere i novanta minuti necessari con soli settemila dollari e partendo da una sceneggiatura di sole quaranta pagine, Rodríguez ha girato molte sequenze in slow motion, con lunghi inseguimenti e sparatorie, pieni di short cuts e di immagini riciclate e montate più volte). Il film che racconta la storia dell eroe che suo malgrado cambia vita subisce un destino parallelo a quello del suo protagonista, cambiando pubblico e lingua. Columbia Pictures ne compra i diritti, lo gonfia, lo sottotitola e lo lancia come cult movie sul mercato statunitense. Proprio per questo il theatrical trailer non include frammenti di dialogo, ma solo musica, cartelli in lingua inglese ed immagini in slow motion. Rivolgendosi direttamente al suo pubblico (quello americano), Columbia aggiunge un anello alla catena del gioco del doppio, paragonando la scommessa fatta sul ventitreenne Rodríguez e il suo El Mariachi con quella vinta poche stagioni prima puntando sul ventitreenne John Singleton e il suo Boyz N the Hood (dramma sociologico lento,violento e sessista sull adolescenza rap e criminale dei giovani neri di Los Angeles). Prima di essere riconosciuto come una versione Tex-Mex di Tarantino, Rodríguez viene dunque lanciato come un John Singleton ispanico. Questa presentazione e il riassunto della vicenda di El Mariachi offerto dai cartelli che scandiscono il montaggio del trailer cinematografico fotografano bene gli effetti prodotti sulla ricezione del testo dal cambiamento di destinatario e di strategia commerciale: He came to town / with a guitar in his hand / and romance in his heart / He wasn t looking for troubles / but troubles came looking for him... (Era venuto in città, con la chitarra in mano e il cuore aperto all amore. Non cercava guai, ma i guai sono venuti a cercarlo). È, di fatto, il primo decisivo passo verso il professionismo cinematografico di Desperado. Nonostante il sostanziale monolinguismo narrativo che lo caratterizza, Desperado, realizzato due anni dopo il lancio di El Mariachi, è un prodotto se possibile ancor più ambiguo, ibrido e fronterizo, sempre in bilico tra remake e sequel, tra action movie e musical. A distanza di oltre dieci anni possiamo oggi tornare sulla questione del rapporto tra El Mariachi e Desperado usando come pietra di paragone il rapporto tra i due episodi di Kill Bill di Quentin Tarantino. La vendetta è ab origine, un gesto di duplicazione ( occhio per occhio, dente per dente ), in cui l elemento progressivo (il sequel) si mescola e si confonde, in itinere, con quello reiterativo (il remake). L unico segno decifrabile che consente di trasformare la copia in atto di riformulazione creativa è la coscienza della necessitàimpossibilità di proporzionare il torto subito a quello restituito. Mentre il primo danno, per quanto premeditato, non può che essere occasionale, la vendetta che ne segue e ne consegue è comunque il frutto di un percorso sistematico, deliberato e fin troppo consapevole. La memoria di ciò che si è patito si dilata e si intensifica nella coscienza dell offeso fino a diventare ossessione e rilancio (ne deriva il ben noto principio per cui a brigante, brigante e mezzo ). Il danno infatti non si limita all offesa subita, ma si amplifica per effetto della vendetta stessa, generando una escalation senza fine. Ciò che l offeso non può perdonare è il fatto che, spingendolo a vendicarsi, l offensore lo rende simile a sé, lo obbliga a farsi doppio, sosia e caricatura del suo odiato carnefice. Dovendo compensare anche questo danno morale, la violenza restituita non può che essere un po maggiore di quella subita, innescando una spirale che si autoalimenta: essendo ingiustamente violento con me, mi obblighi a diventare giustamente violento con te, cioè non solo violento, ma un po più violento con te di come tu sei stato con me; questa overdose di violenza, alla quale mi obblighi, è un ulteriore torto che mi fai, per raddrizzare il quale sono costretto a diventare ancora un po più violento con te, subendo così un nuovo danno, che mi obbliga ad una più alta dose di violenza, etc. Questa logica perversa era perfettamente illustrata dal finale di El Mariachi, là dove la vendetta di Azul nei confronti di Moco interseca quella di Moco nei confronti del protagonista, finalmente riconosciuto da lui come vero antagonista (in quanto amato da Dominó) e non più come occasionale doppio di un antagonista (in quanto involontario sosia di Azul). Uccidendo la donna, Moco avrebbe pareggiato i conti (tu hai rubato la donna a me, io rubo la donna a te), ma pareggiare i conti non basta: proprio per questo Moco ha bisogno di andare oltre e mutilare El Mariachi, obbligandolo ad entrare a sua volta nella perversa spirale della vendetta, una spirale che nel finale aperto del film diventa cifra di un destino, allorché il protagonista, prendendo con sé la custodia-arsenale di Azul, rende definitivo lo scambio di identità iniziale e si trasforma, con consapevole rassegnazione, in un cercatore di guai. Quando arriverà nella prossima città, with a gun in his hand / and no romance in his heart, i guai non dovranno più darsi la pena di andare a cercarlo. Farà lui il primo passo, andando loro incontro a braccia aperte. La logica malata di questa metamorfosi da eroe per caso a leggenda fronteriza è riassunta alla perfezione dalla promozione di Desperado: He came back to settle the score with someone. Anyone. EVERYONE (Era tornato per pareggiare i conti con qualcuno. Con non importa chi. CON TUTTI QUANTI). Dal punto di vista formale l abuso dei registri di duplicazione e l intensificazione stilistica paiono inevitabili e si configurano come una specie di destino, tragico e parodico insieme. Il risultato, sempre secondo la macchina promozionale del film, è infatti uno stylish shoot-em-up (un iperstilizzato ammazzali tutti) e una south-of-the-border Pulp Fiction, dove il lemma pulp fiction assume un fin troppo evidente doppio valore: da un lato ha come orizzonte il mondo violento ed esplosivamente seriale della letteratura pulp, cioè qualifica Desperado come una pulp fiction ambientata in Messico, dall altro rinvia alla geniale reinvenzione cinematografica fattane solo un anno prima da Quentin

8 8 di 13 20/05/ Tarantino, il che trasforma Desperado, oltre che in un remake nordamericano e hollywoodiano di El Mariachi, in un remake alla messicana del cult movie per eccellenza degli anni Novanta, facendo di Rodríguez una specie di ethnic-tarantino, un Tarantino da messico-americani. Il tutto è reso ancor più evidente dal fatto che Tarantino ha una piccola parte nel film e che la sua amicizia con Rodríguez, documentata anche da Four Rooms e dal progetto di From Dusk Till Dawn, stava notevolmente contribuendo ad amplificare la fama e ad accelerare la subida al cielo del estrellato hollywoodiense del giovane regista di San Antonio. Ne offre la riprova, ove mai ce ne fosse bisogno, il theatrical trailer del film, che anche in questo caso è quasi muto, anche se non per ragioni linguistiche. All inizio Banderas guarda in macchina e dice Let s play!, giocando ovviamente sull ambiguità semantica del verbo (che vuol dire sia Musica! che Buon divertimento ). Segue, accompagnato da suono di percussioni e non di chitarra, un montaggio mozzafiato di frammenti di sparatorie, inseguimenti e acrobazie, che si conclude con Tarantino che, in primo piano, raccomanda il film, dicendo: Uuuuh, it s real cool, you know?. Il contrappunto tra le chitarre e le percussioni nei due trailers quasi muti corrisponde perfettamente a quello tra spagnolo e inglese nei due film. In questo vero e proprio esercizio di scomposizione e ricomposizione dello stereotipo messicano, lo spagnolo e le chitarre incarnano il mito del Messico appassionato e lirico, llorón e sentimentale (il celebre Ay, ay, ay, ay! delle orchestre mariachi); l inglese e le percussioni danno invece voce al mito del Messico passionale ed eroicomico, violento ed esplosivo. Una riprova a posteriori di questo sistema di equivalenze è offerta dall accompagnamento musicale del trailer del terzo film della serie, Once Upon a Time in Mexico, dove le chitarre del trailer di El Mariachi si alternano e si sovrappongono alle percussioni di quello di Desperado, per presentare un film bilingue, in cui lo spagnolo e l inglese sono presenti in proporzione sostanzialmente paritaria, sia nei dialoghi che dal punto di vista narrativo. Quanto al rapporto di doppio, che la macchina promozionale di Columbia con insistenza suggerisce, facendo di Tarantino l originale e di Rodríguez una sua copia in salsa chili, essa è cinematograficamente discutibile (i due registi, pur essendo amici e avendo molte passioni in comune, sono diversissimi per carattere e stile di lavoro), ma sottolinea opportunamente che il tema-problema del doppio e della duplicazione è uno degli elementi chiave nella logica della serie e del film: fin da El Mariachi, l io dell eroe manifesta un compulsivo orientamento in tal senso: all inizio della propria saga egli sogna di diventare un doppio del padre, del nonno e del bisnonno. Non è ancora tan bueno como ellos, ma está avanzando mucho. Per puro caso si trova invece a diventare prima un doppio di Azul e poi un doppio di Moco. Tutta la sua evoluzione psicologica si produce per identificazione e di stanziamento, procedendo non de pueblo en pueblo, come sperava, ma di doppio in doppio. L eroe, soprattutto se è tale suo malgrado, è sempre un uomo scisso: pacifista e giustiziere, angelo e demonio, Abele e degno fratello di Caino, chitarrista e pistolero, cantore de amores e suonatore di campane a morto, performer e killer. Alla fine di Desperado, quando, dopo avere risalito la piramide dell organizzazione criminale cui ha dichiarato guerra, ammazzando criminali e guachimanes sempre più pericolosi e acrobaticamente sempre più abili, il Mariachi-Pistolero (interpretato da Banderas, che assume il ruolo che era stato di Gallardo) arriva finalmente faccia a faccia con il suo vero nemico, scopre che il terribile Bucho non è che il perfido fratello maggiore César, che, costringendolo alla violenza, ne ha macchiato l innocenza a tal punto da renderlo simile a sé, una copia di sé. Quando, nel concitato finale, Banderas preme il grilletto, spara ad uno specchio in cui vede un immagine di sé che non gli piace e quando, per effetto di quello sparo, uccide Bucho, libera César prima e più che se stesso. Il modello psicologico è già il De Niro/Noodles di Once Upon a Time, in America di Sergio Leone, mutuato negli stessi anni anche da Diegues, in Orfeu, per mettere in scena lo scontro tra il protagonista (che porta il nome e il destino del più noto mariachi del mito greco) e il boss della favela Lucinho (che invece deve a Collodi il suo nome da cattiva compagnia ). La presenza di Banderas al posto di Gallardo (che in Desperado ha una piccola parte, formando, insieme ad Enrique Iglesias, il duo musicale con cui il protagonista si esibisce) è una chiave importante per capire il riassetto simbolico e comunicativo del film: mentre Gallardo, coproduttore di El Mariachi, era un amico di Rodríguez, la star Banderas accentua i tratti che rendono il personaggio un alter ego e un doppio del regista e della sua vicenda di parvenu nel mondo del cinema professionale. Banderas non è solo un attore di lingua spagnola internazionalmente noto, ma è anche un artista che, proprio come Rodríguez, era da poco diventato uno Hollywood player (il suo primo film americano è I Mambo Kings, di Arnie Glimcher, 1992, una produzione Warner Bros. tratta dal romanzo Mambo Kings Play Songs of Love di Oscar Hijuelos) e che, tra l altro, lo aveva fatto proprio specializzandosi nel ruolo del doppio. Columbia, che lo aveva scritturato e messo sotto contratto per il doppio ruolo di Two Much (1996), esordio americano del regista spagnolo Fernando Trueba, lo propone anche a Martin Campbell come protagonista di The Mask of Zorro (1998). Alla classica doppia vita Don Diego di giorno e El Zorro di notte del celebre eroe mascherato creato nel 1919 dal romanziere Johnston McCulley per la rivista pulp All-Story Weekly e portato al cinema con enorme successo per la prima volta l anno dopo da Douglas Fairbanks Senior per la da poco fondata United Artists, il film di Campbell, sceneggiato per Columbia da Ted Elliott, John Eskow e Terry Rossio, aggiunge una inedita complicazione generazionale. Il ritorno del vendicatore mascherato è reso possibile da uno sdoppiamento, sia fisico che simbolico, del motivo della vendetta e di quello della rigenerazione. Vent anni di prigionia nelle carceri del perfido governatore hanno trasformato il vero/vecchio Zorro, tanto aristocratico da essere interpretato da Sir Anthony Hopkins, in una specie di Conte di Montecristo, costretto, per evadere, ad inscenare la propria morte e ad uscire letteralmente dalla propria tomba, come un vampiro o uno zombi. Non potendo, per ragioni anagrafiche, dare corpo di persona (cioè dare il proprio corpo) all agognata vendetta, l anziano gentiluomo deve rassegnarsi ad agire indirettamente e per farlo ha bisogno di plasmare/plagiare una controfigura idonea, cercando, adottando ed addestrando al difficile ruolo di proprio stuntman di fiducia un nuovo Zorro, più giovane e aitante. Questo secondo Zorro altri non è che l impulsivo bandolero Alejandro Murrieta (Antonio Banderas), ripulito, rieducato e iniziato dal vero Zorro ai raffinati piaceri e alla ferrea disciplina della vendetta di sangue (che solo per caso coincide con la giustizia), nonché alle norme (belliche e galanti, di duello e di corte, d onore e di comportamento a tavola) della più rigorosa cavalleria spagnola. La coppia Hopkins/Banderas di Campbell fa il verso, con cinefila ironia, a quella composta da Connery e Lambert in Highlander, l ultimo immortale, di Russell Mulcaby, 1986, consentendo alla leggenda letteraria e aristocratica del giustiziere mascherato di redimere, attraverso un vero e proprio percorso di rieducazione, la leggenda storica ed antiaristocratica del banditismo sociale di frontiera. Il giovane Alejandro infatti altri non è che un immaginario hermano menor del noto Joaquín Murrieta (un celeberrimo bandolero di origine cilena, realmente esistito e celebrato da numerosi corridos, oltre che da una pièce teatrale di nientemeno che Pablo Neruda) dal quale era stato iniziato ai rumorosi ed anarcoidi riti del banditismo e della beffa alle

9 9 di 13 20/05/ autorità. Nel corso del film Alejandro non fa che passare da un tutore all altro: dopo avere perso il fratello maggiore, conquista, grazie alle dure lezioni del padre adottivo don Diego de la Vega, una raffinata via alla vendetta. Accettando come modello di azione e reazione una figura mitica come Zorro, il giovane Alejandro tempera la brutale reattività e gli eccessi di un carattere troppo focoso, consentendo al proprio istinto e al proprio coraggio di passare dal mondo violento della vendetta a caldo a quello calcolato della vendetta a freddo, consumata prestando il proprio corpo al redde rationem di un altra e più antica vendetta, accuratamente messa in scena dal suo mentore che, potendo ormai contare sulla presenza e la prestanza fisica di una controfigura adeguata, si permette il lusso di agire per interposta persona, riservando a sé stesso la parte del fido Bernardo. Rispetto all originale, il nuovo Zorro è assai più picaresco e popolare e, proprio per questo, più portato ad abusare acrobaticamente e coreograficamente del proprio atletismo, facendo dei duelli e dei balli, delle fughe rocambolesche e delle capriole, delle incursioni e delle provocazioni il nucleo di una temerarietà essenziale per garantire un aggiornamento e una efficace sopravvivenza della leggenda. Avvalendosi di una specie di cascatore, cioè di un alter ego destinato a sostituirlo nelle acrobazie e nelle scene d azione (anche sentimentali), il vecchio Zorro prolunga così vampirescamente la vitalità della propria immagine e del proprio mito (il film, tra l altro, ha anche un sequel, nel 2005, The Legend of Zorro, che presenta vari punti di contatto con la struttura sentimentale della trilogia di Rodríguez e in particolare con il rapporto tra El Mariachi e Desperado). Contrariamente a El Mariachi e analogamente a Desperado il film di Campbell, pur non essendo un vero e proprio musical, è molto coreografico (specie nelle scene di azione, costruite come assoli e duetti/duelli) e attribuisce grande peso, anche narrativo, alla colonna sonora (di James Horner), con canzoni romantiche assai ispaneggianti (interpretate da Marc Anthony e Tina Arena). Nonostante un cast molto più spiccatamente Latino di quello del film di Campbell (oltre a Banderas ci sono la Hayek, Almeida, Trejo, Iglesias, Gallardo, etc.), anche in Desperado lo spagnolo ha una presenza abbastanza marginale ed è utilizzato, quasi esclusivamente, come lingua di ambiente e di caratterizzazione. Di fatto è poco più che una appariscente verniciatura, fatta di accenti, rumori di fondo, scritte e nomi di luoghi e persone. Un discorso a parte riguarda la colonna sonora, firmata dai Gipsy King, con interventi e orchestrazioni dello stesso Rodríguez, e i testi delle canzoni, con diversi brani interpretati personalmente da Banderas. I numeri musicali e le scene in cui il protagonista suona e canta, prendendo molto più sul serio che nel precedente film la sua vocazione di mariachi, trasformano alcune parti del film in un vero e proprio stylish shoot-em-up-musical, rendendo omaggio all enorme debito che, fin dai tempi di Carlos Gardel e di Walt Disney, l esotismo Latino di Hollywood e del pop americano ha contratto con il folklore musicale dei Caraibi e del Sudamerica. La musica, l uso di simboli più aggressivi (l eroe non è più associato alla pacifica tartaruga che gli attraversa la strada, ma allo scorpione del deserto, che campeggia ricamato sulla schiena del suo giubbotto e che diventerà una vera e propria chiave iconografica in Once Upon a Time in Mexico) e, soprattutto, l avvolgente filtro dell oralità collocano il personaggio sempre più over the top, sul piano del big myth, di cui non si può parlare che in grand. Nel suo commento a Desperado, Robert Rodríguez dichiara di avere voluto parodiare e includere nel nuovo film, in questo modo, il gran rumore che aveva circondato El Mariachi, trasformandolo in cult movie: quando nella sequenza di apertura Buscemi mitizza la figura del protagonista, non fa che parlare della percezione esagerata che il pubblico aveva avuto del primo film. Tale percezione, secondo Rodríguez, è in parte dovuta alla presenza dello spagnolo e dei sottotitoli (che in Desperado sono usati solo per pochi secondi, in una sequenza improvvisata tra due attori messicani), elementi che influenzano in modo sensibile gli orizzonti di aspettativa del pubblico americano, modificando di conseguenza, la logica di fruizione dell intero film: La mia teoria è che la gente negli Stati Uniti non è abituata a vedere i film coi sottotitoli. In altri paesi entrano molti film fatti da noi, doppiati o sottotitolati e la gente non dà peso alla cosa. Noi no. quando un americano si siede e guarda un film coi sottotitoli ne ricava la sensazione di essere uno colto e quindi di saperne abbastanza da poter comunque capire il film. Guardando El Mariachi coi sottotitoli la gente rimaneva colpita da quanto poco sforzo richiedesse, il che è ovvio, dato che in fondo si trattava solo di un low-budget exportation-film. Il fatto che c erano i sottotitoli faceva sì che la gente lo guardasse più seriamente e ci trovasse dei subtexts e degli high purposes che non c erano affatto (...) Se avessimo girato anche Desperado in spagnolo, e poi lo avessimo sottotitolato, il pubblico lo avrebbe guardato diversamente. La gente è molto più incline a perdonare, con i film stranieri. Anche per questa ragione, le scelte di lingua e trattamento linguistico sono, con ogni evidenza, circostanziali e drammaturgiche. Non servono, se non in minima misura, a rendere il film più o meno realistico e credibile (come doppio del mondo), ma a qualificarlo esteticamente come oggetto di un certo tipo su e per un mercato di un certo tipo. Lo spettatore non solo negli USA tende cioè ad attribuire a un film in lingua originale e/o con i sottotitoli una dignità artistica e una categoria intellettuale superiori, dando alle immagini significati e valori che non si sognerebbe di associare ad un comune action movie, nemmeno se e quando l action movie in questione fosse, come nel caso di Desperado, un remake abbastanza fedele di un film precedente e ripetutamente evocato, vuoi attraverso una esplicita ed autoironica ricapitolazione iniziale, vuoi con una lunga serie di gesti, personaggi, inquadrature, oggetti di scena, ambienti e situazioni, vuoi, soprattutto, grazie alla pervasiva onnipresenza simbolica del mito pseudo-epico generato dalla prima versione, divenuta nel frattempo un cult movie. Per chi filma il Border, scegliere l inglese, lo spagnolo o un intreccio tra le due lingue non significa insomma scegliere un punto di vista, o una logica di documentazione, ma un pubblico, cioè il punto di incontro tra una nicchia di mercato e un orizzonte di attesa. Rodríguez ha il merito di trasformare la consapevolezza di questo meccanismo in una scommessa e in una cifra creativa, ricavandone non solo un estetica, ma anche un metodo di lavoro e di lavorazione (cioè di produzione e postproduzione). Mentre El Mariachi, girato without a crew, utilizzava in prevalenza amici messicani, Desperado dispone di una piccola troupe anglofona e ne utilizza i componenti anche per ricoprire i ruoli di contorno. Circa un anno dopo, nel 1996, esce From Dusk Till Down/Dal tramonto all alba, che, anche dal punto di vista del gioco

10 10 di 13 20/05/ linguistico, assomiglia molto a Desperado. La presenza dello spagnolo, per quanto significativa e connotante in alcuni passaggi, non è mai narrativa e risulta tutto sommato volutamente marginale e musicale. Il film è an action extravaganza (così lo definisce una recensione del critico Roger Ebert) di cui Rodríguez firma la regia, anche se l idea e la relativa autoría sono dichiaratamente condivise, dato che la storia è concepita e sceneggiata a due mani con Tarantino, che interpreta anche una delle parti principali. Lo schema narrativo iniziale è quello di un road movie, o, meglio, di un runaway movie che, mettendo al centro della vicenda una coppia di criminali in fuga verso il Messico e il sicuro rifugio di El Rey, sembra seguire la falsariga di Getaway, il cult movie interpretato da Steve McQueen, che Don Siegel e Walter Hill avevano ricavato nel 1972 dal romanzo omonimo di Jim Thompson. A differenza dei coniugi McCoy, i fratelli Gecko del film di Rodríguez riescono però ad attraversare la frontiera (sequestrando la famigliola in vacanza di un burbero pastore protestante, interpretato da Harvey Keitel) ed a raggiungere, sul far della sera, il luogo del loro appuntamento South-of-the-Border con chi dovrà portarli a El Rey. Il luogo si chiama Titty Twister ed è una tipica location da road movie: un roadside night club, un bar de chicas per camionisti, costruito sulle rovine di un antico tempio azteco e open dusk till dawn. Proprio come nella cantina della sequenza iniziale di Desperado, anche al Titty Twister the customer is always wrong (il cliente ha sempre torto). All arrivo della notte, infatti, le ragazze, i baristi, i buttafuori e i clienti abituali si trasformano in vampiri, succhiando vita e sangue agli avventori di passaggio. L inattesa svolta della narrazione trasforma la seconda parte del film nella parodia splatter di una enorme scazzottata-sparatoria da spaghetti-western, abbastanza simile alle leggendarie mattanze da saloon che, in Desperado, vertebravano la mitologia cantinera del pistolero-mariachi, con le armi nascoste nella custodia della chitarra. Per quanto possa sembrare bizzarra ed inattesa, l irruzione dei vampiri risponde in realtà ad una rigorosa economia simbolica, offrendo al film una interessante chiave di lettura, al tempo stesso transculturale e metacinematografica. L attraversamento della frontiera viene fatto coincidere, fin troppo intenzionalmente, con un repentino cambiamento di genere: da road movie criminale il film si trasforma in pochi secondi in uno splatter demenziale o, per dirla con Peter Jackson in una notte dei morti dementi. Tutti gli spazi ne risultano violentemente connotati: gli USA sono l inferno da cui i Gecko fuggono e di cui sono il prodotto; El Rey è la terra promessa e, se non il paradiso, almeno un paradiso. Di conseguenza, il Titty Twister, nonostante le connotazioni da girone dantesco che ne caratterizzano l atmosfera, è in realtà uno specchio della frontiera: un purgatorio, una terra di mezzo, uno spazio di esodo, di prova e di rigenerazione, la noche oscura che deve essere attraversata per intero ( from dusk till dawn ) da chiunque pretenda di raggiungere il Giardino dell Eden in carne ed ossa e con tutte le lacerazioni dell anima risanate. Il fatto che questo curioso purgatorio postribolare sia popolato da vampiri (cioè da parassiti) può essere ricondotto con relativa facilità sia alla situazione economica della frontiera (intesa come spazio di sfruttamento), sia ad una vera e propria moda cinematografica del momento. Negli anni della grande paura dell AIDS e del trionfo del mercato globale la fortuna hollywoodiana dei vampiri è stata notevole. I classici della letteratura e del cinema sui vampiri si sono trovati al centro degli ambiziosi progetti di registi come Coppola (Bram Stoker s Dracula) e Jordan (Intervista col vampiro), ma il tema è stato esplorato anche da numerose produzioni indipendenti, come I vampiri di Salem Lot di Leonard Cohen o The Addiction di Abel Ferrara. Fin dal titolo, il film di Rodríguez e Tarantino suggerisce peraltro la possibilità di agganciare alla lettura metaforica un doppio fondo che rinvia al sistema testuale costituito da El Mariachi e Desperado. Lo spazio che va dal tramonto all alba è senza dubbio l orario di apertura del Titty Twister e il tradizionale orario di vita e di lavoro dei vampiri, ma l espressione from dusk till dawn è anche l indicazione di un cammino di redenzione spirituale, dalle tenebre alla luce (il film racconta la storia di una battuta d arresto, con un road movie che rischia di impantanarsi in un roadside café). La narrazione è piena di espliciti riferimenti biblici: uno dei personaggi principali, essendo, come detto, un pastore protestante, parla per parabole e citazioni; El Rey viene ripetutamente evocato sia come terra promessa che come luogo in cui sarà possibile trovare una pace definitiva (anche interiore) dopo la traversata del deserto (cioè una buona morte dopo una cattiva vita); il protagonista si chiama Seth; il nome d arte della star-vampiro dello spettacolo del Titty Twister (Salma Hayek) è Satánico Pandemonium, etc. Sulla superficie biblica si innestano, intrecciandosi tra loro, altri tre pertinenti livelli di metaforizzazione. Il primo di questi riguarda il tema del doppio; il secondo tocca il rapporto tra il cinema e il mondo del cinema; l ultimo è relativo al tema della frontiera in quanto tale: 1) l eroe senza nome di El Mariachi e Desperado consegna al contrappunto tra chitarra e pistola la propria intima lacerazione di uomo che aspira alla pace, ma è condannato dalle circostanze alla violenza e alla vendetta. In From Dusk Till Dawn il tema freudiano del doppio demoniaco (del nostro fratello psicopatico e violento e/o del vampiro che è in noi e che di notte diventiamo e dobbiamo sconfiggere e sopprimere per poter vedere l alba di un nuovo giorno e di una nuova vita) non solo si inserisce nel contrappunto tra giorno e notte (Don Diego e Zorro, la cui maschera gotica ha molto di vampiresco), ma trova piena realizzazione grazie alla possibilità di riprendere e sviluppare, dal finale di Desperado, il tema del contrappunto tra due fratelli: Clooney, la cui anima sopravvive alla buia notte del corpo posseduto, incarna la parte razionale, pacifica, cioè violenta suo malgrado e solo se necessario; è insomma una evoluzione del personaggio interpretato da Gallardo in El Mariachi e da Banderas in Desperado; Tarantino, che muore e nella morte trova l unica pace davvero possibile, rappresenta invece, fin dalla scena iniziale, un incarnazione schizoide e paranoica dell Es; è un pazzo dominato dalla violenza gratuita e liberatoria, una versione inarticolata e compulsiva della spirale di maldad di Moco e Azul in El Mariachi e soprattutto del personaggio di César/Bucho, interpretato da Almeyda in Desperado. Rodríguez e Tarantino, che a loro volta si specchiano nei fratelli Gecko, facendone una immagine trasparente dell amicizia e della collaborazione professionale da cui nasce il film, sembrano suggerirci che l Io intero, cioè il film con le sue due metà architípicas (il road movie americano e l horror messicano sono due generi stracodificati), altro non è che i due Gecko insieme: Rodríguez, tenace come Clooney, è un messicano americanizzato (l ispettore Vargas interpretato da Charlton Heston in L Infernale Quinlan), mentre Tarantino, folle come la caricatura di se stesso, è il prototipo dello yankee messicanizzato (più volte interpretato da Mitchum nel corso della sua carriera e portato al parossismo tragico dall indimenticabile Hank Quinlan di Orson Welles). I due fratelli come una sola persona e i baristi-vampiri del Titty Twister sono, dentro il film, lo specchio di questa intima doppiezza, che è poi il vero nemico il sistema contro cui i Gecko combattono e perdono (perché non riescono a sopravvivere entrambi e perché, dei due, trova la pace dolente del sopravvivente solo quello che meno ne aveva

11 11 di 13 20/05/ bisogno); 2) in quanto locale notturno, i cui fantasmi letteralmente si disfano con l arrivo della luce del sole, il grande bordello il cui banditore offre ai camionisti di passaggio pussy di ogni tipo è una fin troppo chiara metafora del cinema e dell industria cinematografica globalizzata, che diventa così la grande notte che tutti gli attori e tutti i registi devono attraversare e alla quale il talento di pochissimi riesce a sopravvivere. La notte dei morti viventi, dove impresari ed ex talenti si tengono in vita succhiando il sangue (cioè la vitalità creativa) dei fuggiaschi che arrivano fin lì è una chiara parodia dello show biz e dei suoi diabolici ingranaggi. Il fatto che sul retro del locale il pendio trasformato in discarica riveli la soggiacente presenza di una piramide azteca, evocatrice di una ritualità che ogni notte reclama sacrifici umani affinché il sole possa sorgere ancora, rende ancor più trasparente l apologo sulla proverbiale crudeltà di Hollywood e sulla sua capacità di rottamare le carcasse dei suoi players (come aveva genialmente intuito Billy Wilder); Rodríguez è insomma ben consapevole che i Latinos vengono reclutati da Hollywood come maschere della propria marginalità e che, di conseguenza, riescono a sopravvivere come Hollywood players solo fino a quando riescono a rimanere marginali e creativi, cioè capaci di essere al tempo stesso ingoiati e non del tutto digeriti dal sistema, attratti dalle sue luci; 3) poco dopo quello di Rodríguez e Tarantino, altri film, come Vampires di John Carpenter, 1997, e la coproduzione Perdita Durango di Alex de la Iglesia, 1998, hanno utilizzato la riscoperta del tema del vampirismo come chiave per rappresentare la frontiera messico-americana e le sue valenze metacinematografiche. I vampiri, infatti, sono una maschera perfetta per riassumere un mondo di caste e di mutanti, caratterizzato dalla violenza e dallo sfruttamento. In questa iconografia gotica (un Mexican-American Gothic del Southwest che rinnova i fasti dello American Gothic della East Coast, dalle streghe di Salem ai racconti di Poe e Hawthorne), notturna e delirante, gli scenari assolati, violenti e desertici del western tardo si mescolano con la memoria dell inquietante e crepuscolare Touch of Evil di Orson Welles, nonché con il recupero dei miti yaqui, navajo e apache relativi alle stregonerie, ai diableros, al Chupacabras, al Cucuy, etc. (miti ripresi, in quegli anni, anche da note serie televisive come X-files, nell episodio El cabra e utilizzati da Rodríguez per costruire molti dei personaggi interpretati nei suoi film da Danny Trejo). La notte dei morti viventi e il tema dei vampiri-zombi, intesi alla maniera di Romero (un altro autore di origini ispaniche che adora sequel e autoremake), cioè come anime in pena e come corpi assetati di sangue, più che come defunti costretti a lavorare senza posa, sono elementi di capitale importanza in From Dusk Till Dawn, ma sono fondamentali anche per comprendere la spirito di Once Upon a Time in Mexico, terzo episodio della serie inaugurata da El Mariachi. Se Desperado era uno pseudo-remake, Once Upon a Time in Mexico, girato interamente in digitale, può essere definito uno pseudo-sequel. La limitata disponibilità di Salma Hayek, impegnata con Julie Taymor nella lavorazione di Frida, induce Rodríguez a introdurre, tra il finale di Desperado e l incipit delle nuove avventure, uno iato narrativo, solo in parte colmato da una serie di flashback di dubbia attendibilità. Molti anni sono passati (in realtà sette, dal 1995 al 2002). Nel corso di questi anni, El Mariachi, che all origine della saga aveva visto morire ammazzato il suo primo amore, vede uccidere anche su segundo amor, cioè Carolina, la bella libraia interpretata da Salma Hayek in Desperado. Grazie ai flashback veniamo però a sapere che, prima di assistere impotente alla sua uccisione, El Mariachi era riuscito a fare di lei due cose tanto diverse quanto una madre (datrice di vita) e una pistolera (dispensiera di morte). La sparatoria in cui Carolina e la figlia vengono ammazzate lascia sul corpo e sull anima di El Mariachi ferite reali e psicologiche talmente profonde da fare di lui un vero e proprio zombi, un morto vivente, un demone della vendetta resuscitato, un morto che cammina (durante la sparatoria lo vediamo mentre viene ucciso e più volte nel corso del film lui stesso si dichiara muerto cioè ammazzato ). Con il passare del tempo l eroe ha smarrito persino la propria identità di mariachi. Nessuno lo chiama più così. Tutti lo conoscono ormai come él. Eroe anonimo di una leggenda fronteriza sopravvissuta a se stessa, l ex-mariachi suona ormai solo per sé e vive facendo il collaudatore di strumenti in un pueblo specializzato nella produzione di chitarre ( él, in questo senso, incarna a perfezione il Rodríguez misantropo, che detesta i grandi set e aspira a starsene rinchiuso a trafficare con immagini, suoni e nuove tecnologie nel mondo virtuale dei suoi amati Troublemaker studios, ubicati nella cantina e nel garage della sua villa hollywoodiana). Da questa situazione di stallo lo tira fuori, col ricatto e con l inganno, la cospirazione ordita da un manipolatore di destini di professione, un surreale agente della CIA, interpretato da Johnny Depp, che indossa T-shirt dell agenzia, trucca le corride, gira in mutande e indossa un braccio finto per tenersi sempre una mano libera. Questo delirante personaggio, maniaco dei cellulari e del maiale piccante ( puerco pijil ), è (o vorrebbe essere) il grande regista occulto di una trama politica complicatissima, ma in fondo degna di Bananas di Woody Allen. Informato dell esistenza di él lo vuole a tutti i costi coinvolgere nello scontro tra il governatore buono (Armendáriz Jr.) e il capo dei narcos (Dafoe), facendo leva sul suo odio per il perfido e protervo generale Márquez, assassino di Carolina. Il nome del personaggio di Depp, Julian Sands, è in realtà quello di un dirigente della Miramax, che Rodríguez aveva conosciuto a Venezia e che gli era sembrato particolarmente abile nell arte di sparare a tutti col cellulare, cioè come dice Depp di preparare le trappole per poi stare a vedere gli altri che ci cascano dentro. Ancora una volta la metafora del rapporto con l industria della celluloide, che manipola il talento disinteressato dei mariachis e dei pistoleros, è fin troppo leggibile, così come lo è la legge del contrappasso che, con esemplare crudeltà, condanna l impresario cinematografico Sands/Depp alla sopravvivenza senza occhi, cioè ad una cecità che è una beffa per chi voleva soprattutto stare a vedere. Fin dall inizio, anzi, fin dal titolo, il film gioca con i toni metanarrativi dell epica nostalgica: il pistolero non è più un giustiziere in proprio, non consuma più una vendetta esclusivamente personale, ma ha un committente, che, guarda caso, è un gringo. Pur di non diventare una copia dei narcomafiosi che nel corso degli anni hanno eliminato, Rodríguez e il suo El Mariachi hanno insomma finito per fondare una vera e propria maquiladora della vendetta. Si sono trasformati in vendicatori transfrontalieri di professione, amari specialisti di una revenge irrimediabilmente delayed, molto esplosiva, ma a scoppio per definizione più che

12 12 di 13 20/05/ ritardato. Nel frattempo, il destino si è fatto vocazione e la vocazione si è fatta mestiere. Antonio Banderas è diventato una versione ascetica di Antonio das Mortes, uno strano misto di Dragão da maldade e di Santo guerreiro. Il giovane talento della chitarra è ormai un uomo con la pistola, uno specialista dello shooting (verbo che ha anche una valenza cinematografica e che dunque sottolinea ancor di più le analogie tra il personaggio e il suo autore, tra él e Rodríguez, facendo dello shoot-em-all un filmali tutti oltre che un più che ovvio ammazzali tutti ). L ombra che lo avvolgeva in Desperado non lo accompagna più. La luce di una fama leggendaria lo investe anzi in modo accecante, rivelando a tutti che, almeno psicologicamente, non è più giovane e che, dunque, comincia ad assomigliare al don Diego interpretato da Hopkins nella saga di Zorro rivisitata da Campbell. Ancor più che all inizio della saga, la stanchezza e i cattivi sogni perseguitano il protagonista. La sua identità è ormai totalmente narrativa. Tutti quelli che lo conoscono come él sanno benissimo che è un sopravvissuto, un arlecchino nero, un re dell inferno, capace di evocare e scatenare, nel messicanissimo giorno dei morti, non una miniorchestra di pistoleros, ma la furia vendicatrice delle coorti infernali. La trama del resto è piena di zombi e di riferimenti agli zombi movies (l agente in pensione dell FBI, Depp senza occhi, Dafoe senza faccia, la mano guantata di Depp che afferra l aria spuntando dal margine inferiore dell inquadratura, ma soprattutto la rivoluzione degli uomini teschio, che, durante la processione del giorno dei morti, affogano nel sangue il golpe del perfido Márquez, etc.). Solo grazie alla presenza della frontiera él può eludere il ricordo e ritrovare il gusto della caccia. Il giorno decisivo, quello in cui la chirurgia plastica, le sparatorie, i complotti e gli inganni vedranno tutti (boss del narcotraffico, sosia, spie federali in pensione, [4] poliziotte ambiziose, etc.) alle prese con un tentativo disperato di cambiare la propria vita non può che essere il 2 di novembre, mito nazionale del cattolicesimo messicano, immortalato dal cinema grazie a grandissimi registi come Sergej Ejzenstejn e Orson Welles. 3. Conclusioni (provvisorie) Quali scelte di lingua accompagnano questa vera e propria escalation, di violenza, di budget e di significati? I primi due film sono in sostanza monolingue il primo in spagnolo, il secondo in inglese, il terzo reintroduce pesanti e sostanziali elementi di plurilinguismo e, soprattutto, di alternanza tra lingue, utilizzate come marcatori di mondi contrapposti. Il gioco è talmente fitto da lasciare spazio a molti giochi di parole legati alla pronuncia dell inglese da parte dei messicani (Mexican/Mexicat, Think/Drink, etc.). Rifacendo per tre volte e mezzo lo stesso film, con lo stesso eroe/tipo di eroe, pacifista per vocazione, ma dominato da una ostinata compulsione alla vendetta, tipica dello spaghetti-western e del cinema d azione orientale, e di recente rivisitata anche da Tarantino in Kill Bill (la cui scena madre, la sparatoria durante la cerimonia nuziale, che letteralmente genera la furia e il mito di the Bride/la Sposa, si consuma proprio in una cappella del Border), oltre a rendere un esplicito omaggio alla trilogia del dollaro di Sergio Leone, Robert Rodríguez fotografa tre momenti successivi della sua inclusione nello star system hollywoodiano e negli ingranaggi del mercato americano del cinema di intrattenimento. All inizio (El Mariachi) è, proprio come il suo eroe, il marginale ignorato e rifiutato dal sistema, il Rebel Without a Crew di cui ci parla in un divertente How to do a sfondo autobiografico (dove, a proposito di zombi e vampiri, racconta tra l altro di avere finanziato il proprio talento e la propria vocazione vendendo sangue e accettando di fare da cavia per esperimenti farmaceutici). L episodio successivo (Desperado), con mille volte più soldi e attori più famosi (la coppia Banderas/Hayek), si colloca fin dalla locandina ( Era tornato per saldare il conto. A qualcuno. Non importa a chi. A tutti quanti ) a metà strada tra sequel e remake. Il pistolero, avvolto nell ombra che lo accompagna e che, nella prima parte del film, lo trasforma in una specie di vendicatore mascherato dalla tenebra (come detto, Banderas era da poco stato messo sotto contratto per The Mask of Zorro), percorre il suo cammino di violenza, realizzando una duplicazione parodica non solo del primo film, ma anche della carriera del suo autore. Ammazzamento dopo ammazzamento si avvicina al vertice dell organizzazione mafiosa (l industria cinematografica) e all ambiguo destino di radicale solitudine dell uomo che va ad uccidere, il fratello maggiore, deprecato dalla famiglia per il suo cinismo e diventato, in quanto narcotrafficante, una perfetta metafora dell industria del denaro facile. L ultimo dialogo-duello, con i due fratelli finalmente faccia a faccia, rende la metafora del tutto trasparente. César lo dice molto chiaramente: Manito... what are you doing here? I thought I was looking for the devil himself, and all of this time it was just my own brother (...) You are a guitar player... What is a fucking guitar player doing killing my men, ruining my business (...) Look at you. You came here to kill me. Papa wouldn t be so proud of you anymore. You were his little guitarrista, his little mariachi, and now... just a piece of shit like me. You want to kill me? Let me tell you something... You have already killed me (...) I m so sorry, manito Fuor di metafora: Hollywood, con impagabile touch of evil, ha sparato alla mano di El Mariachi/Rodríguez, ha ucciso l artista e ne ha fatto un altro pistolero, un pistolero come tanti altri, just a piece of shit, un player costretto a cambiare gioco per diventare Hollywood player. Come nei videogames, distruggendo il sistema, il ribelle di talento diventa skilled e si fa sistema. Persino la rigenerazione finale, con la custodia piena d armi gettata lontano, ha le gambe cortissime: la jeep torna indietro e la recupera Just in case. I dieci anni che separano El Mariachi da Once Upon a Time in Mexico, dal 1993 al 2002, sono anni cruciali per la ridefinizione degli orizzonti di aspettativa riguardo al film multilingue e, in particolare, per ciò che riguarda le strategie di rappresentazione della convivenza tra spagnolo e inglese, sia nella zona del Border che all interno del territorio statunitense e della comunità accademica internazionale. Per quanto riguarda il cinema, vanno segnalati due fenomeni, non del tutto indipendenti tra loro: da un lato si assiste ad una riscoperta e ad un rilancio in grande stile del repertorio esotico di Hollywood riguardo al Messico e all America Latina; dall altro cominciano a trovare spazio sul mercato americano tanto una consistente ondata di nuove star ispaniche (i casi più evidenti sono quelli degli spagnoli Antonio Banderas, Penélope Cruz e Javier Bardem, ma non vanno

13 13 di 13 20/05/ dimenticati prodotti più autoctoni come Benicio del Toro, Salma Hayek e Jennifer López), quanto una serie di nuovi registi latinoamericani, che arrivano sul mercato USA per effetto delle nuove leggi sul cinema che, in molti paesi latinoamericani (soprattutto Brasile, Argentina e Messico, ma anche Cile, Perù e, dopo il periodo especial, persino Cuba, con meccanismi talmente efficaci da consentire la realizzazione di un autentico blockbuster del marketing interculturale come Buena Vista Social Club di Wim Wenders e Ry Cooder), defiscalizzano la produzione cinematografica, aprendo la strada ad un considerevole numero di accordi di coproduzione. Registi di talento come il brasiliano Salles Jr., il cubano Ichaso e i messicani González Iñárritu e Cuarón hanno ottenuto in questo modo le loro occasioni sul mercato USA, anche grazie ai circuiti di coproduzione e distribuzione del cinema indipendente, attivati soprattutto a partire dalle collaborazioni tra il Festival dell Avana e il Sundance Film Festival di Robert Redford (che nel pieno di questo periodo, nel 1989, firma The Milagro Beanfield War, vincitore quell anno dell Oscar per la migliore colonna sonora, cioè premiato proprio per l aspetto in cui la coloritura latina del prodotto è più forte). Muovendosi in bilico tra questi due fenomeni, Rodríguez costruisce una riflessione miticamente autoironica ed efficace sui limiti non dichiarati di tutte queste paradossali opportunità di carriera, sempre sospese tra gli opposti orizzonti della caricatura etnica e della totale assimilazione. Il mistilinguismo e la frontiera non sono che la maschera e lo specchio di questo paradossale tentativo di conquistare il centro restando marginali, di fare industria e intrattenimento senza rinunciare alla creatività, di andare de pueblo en pueblo senza perdere il contatto con le proprie radici, di partire con la troca portandosi dietro le mura di casa, come accade nel finale del film Santitos, di Alejandro Springall, tratto dal romanzo di María Amparo Escandón, Esperanza s Box of Saints. Note [1] In questa prospettiva può essere pertinente, possibile e significativo un confronto con la ricostruzione degli stessi orizzonti storici e geografici fatta dal cinema seriale di coproduzione italo-spagnola conosciuto in tutto il mondo come spaghetti western. Limitatamente ai film che hanno per oggetto il banditismo sociale e la rivoluzione messicana ho tentato una simile lettura alcuni anni or sono in La rivoluzione non è un pranzo di gala. Il Messico dello spaghetti western (e dintorni), in AA VV (G. Bellini ed.), Para el amigo sincero. Studi dedicati a Luis Sainz de Medrano dagli Amici Iberisti italiani, Bulzoni, Roma, 1999, pp [2] Anche in Italia, il mito del superoe Robin Hood, che ruba ai ricchi per dare ai poveri, ha trovato nel cinema di animazione e nei fumetti incarnazioni parodiche di grande vivacità, come il Minivip di Bruno Bozzetto, il Cattivik di Bonvi, il Superciuk di Magnus e Bunker e soprattutto, sulle pagine de Il Vernacoliere, il Budiùlik di Max Greggio, conosciuto come vendi atore dell allezziti, trasposizione perfetta al dialetto labronico del titolo di vengador de los jodidos esibito da El Santo. [3] Nel libro di memorie Verdade Tropical il celebre artista brasiliano Caetano Veloso ricorda che, durante la sua infanzia a Santo Amaro, nello stato di Bahía, amava particolarmente i film italiani e francesi, perché in essi venivano filmate due cose che il cinema di Hollywood tendeva invece a risolvere ellitticamente con dissolvenze al nero: nei film francesi si vedeva la gente mentre faceva sesso, in quelli italiani la gente mentre mangiava. [4] Il personaggio interpretato da Ruben Blades è ispirato ad uno zio di Rodríguez, specialista in security e agente CIA in pensione. Alla stessa figura di zio spione è ispirato anche il personaggio interpretato da Trejo nella serie Spy Kids.

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema.

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema. Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema. Un lungo impegno a favore del cinema Da molti anni la Federazione delle cooperative Migros si

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema Cortomania un viaggio alla scoperta della magia del cinema CORTOMANIA: ALLA SCOPERTA DELLA MAGIA DEL CINEMA ATTRAVERSO LABORATORI FINALIZZATI ALLA PRODUZIONE DI UN AUDIOVISIVO CON GRUPPI CLASSE La Cooperativa

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

La pubblicità degli anni 70

La pubblicità degli anni 70 ORSO MAX PRESENTA La pubblicità degli anni 70 Con i commenti dell orso Max Parte seconda Questa è la seconda parte di una raccolta in tre parti di pubblicità anni 70, non di tutta la pubblicità ma in particolare

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo di Redazione Sicilia Journal - 20, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/moda-accessori-gufo-il-made-in-sicily-alla-conquista-del-mondo/

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Caratteri Sessuali Terziari

Caratteri Sessuali Terziari Caratteri Sessuali Terziari Sintesi della ricerca svolta in classe Introduzione La professoressa Busdraghi e la professoressa Palazzi ci hanno proposto una ricerca sui caratteri sessuali terziari, per

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Progetto FEI n.7476: Parole e luoghi d integrazione. L accoglienza e l inserimento dei giovani stranieri nelle scuole e nelle comunità.

Progetto FEI n.7476: Parole e luoghi d integrazione. L accoglienza e l inserimento dei giovani stranieri nelle scuole e nelle comunità. Progetto FEI n.7476: Parole e luoghi d integrazione. L accoglienza e l inserimento dei giovani stranieri nelle scuole e nelle comunità. Azione MENTE LOCALE. CONOSCERE IL TERRITORIO PER DIVENTARE CITTADINI

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Beyond our differences

Beyond our differences IL NOSTRO TEAM Siamo due ragazze di 25 e 24 anni e ci siamo conosciute al centro antiviolenza dove da sette mesi siamo volontarie di servizio civile. Una è giornalista, ma da sempre attenta ai temi della

Dettagli

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

C è chi la usa soprattutto come una rivista:

C è chi la usa soprattutto come una rivista: 1 C è chi la usa soprattutto come una rivista: uno sfoglio veloce al ricevimento alla ricerca delle novità le anteprime dei film e delle serie, soprattutto; per qualcuno (chi non segue lo sport in modo

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli