Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alma Mater Studiorum - Università di Bologna"

Transcript

1 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE IL CINEMA INTERATTIVO SCENARI PRESENTI E FUTURI Tesi di laurea in PRODUZIONE MULTIMEDIALE Relatore: Chiar.mo Prof. PIER LUIGI CAPUCCI Presentata da: FRANCESCA BISERNI Correlatrice: Chiar.ma Dott.ssa SIMONA CARACENI Sessione III Anno Accademico

2 INDICE Introduzione 5 1. L interattività raccontata dal cinema di fantascienza Perché la fantascienza? Cinema di fantascienza e nuove tecnologie La risposta cinematografica all interattività L esistenza dentro i computer I monti frattali di Tron Il Tagliaerbe: il lato oscuro del virtuale Johnny Mnemonic: una fiaba per l era informatica Pensare apparecchiature per riprodurre esperienze Brainstorm: nella testa altrui Fino alla fine del mondo: dentro i ricordi Strange Days: una fuga multisensoriale Essere una simulazione? Nirvana: la simulazione prende coscienza Vivere un illusione Gli universi paralleli di Matrix existenz e Il tredicesimo piano Alcune chiavi interpretative Corporeità Sacralità Collettività Iper-realismo Sogno/Incubo Verso nuove forme cinematografiche Tecnologia e cultura Il corpo simulato Expanded Cinema ed interattività Nanotecnologie e video-sorveglianza Dal vivo Nuove maniere di raccontare La serialità su Internet 75 1

3 2.7 Un ritorno al teatro Monsters of Grace: un Opera virtuale Lo spettatore in azione Dal cinematografo al Teatro Jeffrey Shaw ed il recupero del Panorama Videogiochi e 3D Cinema olografico o neurocinema? Il cinema interattivo: caratteristiche Il cinema interattivo: esempi Raduz Çinçera Josef Svoboda Peter Weibel Lynn Hershman Leeson Chris Hales Perry Hoberman Wheel of life (1991) Tall ships (1992) Desert Rain (1999) BodySPIN ( ) Standing Ovation (2001) Alphawolf (2001) Run motherfucker run ( ) Sally or the Bubble Burst (2002) Be Me (2002) So.So.So. (2002) Un mercato per il cinema interattivo Convergenza tecnologica, prima di tutto Il caso Sony Contenuti convergenti Matrix e il fenomeno di screen bleed Il video musicale: accelerated cinema Peter Greenaway L interattività sensuale di Hi-Res! Interattivo e digitale 122 2

4 3.3.1 Una casa interattiva I generi del digitale Attori virtuali La simulazione L interattività a casa propria Il DVD: Schiaccia play per accedere al futuro Time Code di Mike Figgis Dal videodiario a YouTube Le licenze Creative Commons Dal videogioco al cinema interattivo Il modding e l interattività dal basso Le miniere d oro dei videogiochi Le potenzialità didattiche del gioco interattivo Pubblicità interattiva La pubblicità dentro il videogioco I pubblici dell interattività Nuovi media, nuove piattaforme, nuovi contenuti 141 Note conclusive 145 Appendice anni di nuove tecnologie 153 A quattr occhi con Bruce Sterling 159 Questionario 161 Bibliografia 173 Opere consultate 181 Filmografia 183 Sitografia 185 Figure 187 3

5 4

6 INTRODUZIONE Questo lavoro prende avvio da una semplice quanto ovvia constatazione riguardo al contesto socio-economico e mediatico che è stato di ispirazione alle pagine che verranno. Apparteniamo, infatti, ad un frangente storico spaventoso quanto strabiliante, in cui l informazione ha assunto i tratti del bombardamento comunicativo e zone remote della terra possono essere collegate tra loro nel giro di secondi. Assistiamo quotidianamente ad una proliferazione tecnologica che supera, in taluni casi, le stime dei più lungimiranti futurologi del passato. In tutto ciò, l agire umano è costantemente mediato da dispositivi ormai talmente integrati al nostro vivere da risultare assolutamente familiari ed indispensabili. La cultura, la socialità, la politica e l economia sono sfere alle quali partecipiamo in forma rinnovata, grazie ad un ventaglio sempre più ampio di filtri tecnologici. Considerato il panorama globale, sorge dunque spontaneo, tra gli esperti e gli amanti del cinema, il desiderio di interrogarsi su quale sarà il destino della settima arte e quali le modifiche a cui essa andrà incontro. E infatti sufficiente prendere brevemente in esame gli ultimi decenni di storia del cinema per rendersi conto dei notevoli cambiamenti che hanno rivoluzionato non solo il testo filmico, ma anche le modalità ed i luoghi in cui avviene la sua fruizione. Artefici di tali mutamenti non sono, come abbiamo anticipato, i soli cambiamenti di ordine culturale, sociale ed epistemologico, ma anche ed inevitabilmente i progressi raggiunti nel campo della scienza e della tecnica, il cui impatto sull industria culturale ha indubbiamente contribuito a ridisegnare il volto del cinema. Termini quali multimedialità, ipertestualità ed interattività sono divenuti parte integrante del lessico comune, tanto da assumere un significato vago che definisce un enorme varietà di prodotti e di supporti. L intento di questo lavoro sarà dunque di portare maggior chiarezza su tali vocaboli e sulla loro accezione nell ambito cinematografico. Ci occuperemo in particolare di illustrare i risvolti ed i significati del binomio cinema interattivo, espressione ricorrente nei discorsi mediatici, ma di cui continua, tuttavia, a risultare oscuro il senso effettivo. Partiamo dunque, con piacere, dal primo termine del binomio: il cinema. Questa la definizione che il dizionario on-line De Mauro Paravia fornisce del cinema e del film: 5

7 cì ne ma 1 s.m.inv. FO 1a arte e tecnica della cinematografia: invenzione, nascita del c., storia del c., essere appassionato di c., amante del c. 1b industria cinematografica: il mondo del c., crisi del c. 1c produzione cinematografica propria di un paese o di un epoca: il c. neorealista italiano, il c. degli anni 30 2 sala in cui si proiettano film su grande schermo: andare al c., c. di prima visione, di seconda visione (accorc. cine) film s.m.inv. FO 1 pellicola cinematografica o fotografica: f. in bianco e nero, f. a colori, f. a 35 mm 2 opera cinematografica, spec. lungometraggio di genere narrativo: girare, produrre un f., andare a vedere un f., f. comico, drammatico, f. sentimentale, impegnato, f. dell orrore, d azione, giallo, poliziesco; un f. di John Ford, di Antonioni estens., arte cinematografica, cinematografo: storia del f. 3 CO sottile strato, patina leggera pellicola di plastica per imballaggio, protezione, ecc. La definizione del De Mauro ci pare piuttosto completa, giacché considera il cinema in quanto arte, industria, prodotto situato spazialmente e temporalmente e, in ultima 1 consultato in data 31/01/

8 istanza, in quanto luogo di fruizione di un testo filmico. Al contrario, dalla descrizione del termine film emerge una visione anacronistica di questo, come pellicola cinematografica o lungometraggio di genere narrativo, che si scontra inevitabilmente con le innumerevoli possibilità cinematografiche del contesto attuale. Lo scopo di questo lavoro sarà appunto di esplicitare ulteriormente le direzioni nelle quali il testo filmico si è evoluto, in particolare per quanto riguarda l acquisizione di una maggiore interattività. A tal fine, passiamo dunque a prendere in esame il lemma aggiuntivo che, nelle pagine seguenti, andrà ad affiancarsi al sostantivo cinema : in te rat tì vo 2 agg. 1 CO di ente, elemento e sim., che interagisce con un altro, interagente: fenomeni interattivi relativo a un interazione, che si basa su elementi che interagiscono tra loro: arte interattiva 2 TS inform. conversazionale di terminale e di programma, che permettono di richiedere e di modificare dati contenuti in archivi di un elaboratore centrale in te ra zió ne s.f. 1 CO azione, influenza reciproca tra due o più fenomeni, elementi, forze, ecc. TS psic., sociol., relazione fra due persone; i. sociale, in cui ciascun soggetto modifica i propri comportamenti in rapporto a quelli dell altro, anticipandoli o rispondendovi 2 TS fis., processo per cui due o più campi, corpi, sistemi, ecc. agiscono l uno sull altro modificando reciprocamente il proprio stato 2 7

9 3 TS chim., azione reciproca tra due molecole o due gruppi chimici che dà luogo a nuovi legami 4 TS genet., cooperazione di geni in grado di far comparire un determinato carattere 5 TS elettr., modificazione di una radioonda da parte di un altra di frequenza molto diversa Interattività significa in sostanza la possibilità da parte del fruitore di modificare un costrutto in tempo reale ed è una caratteristica tipica della comunicazione umana, ma non di media tradizionali quali libri, film o quadri.. Un prodotto interattivo consente, infatti, all'utente di muoversi con grande libertà e flessibilità, senza dover rispettare tempi o formati nell'organizzazione e architettura dei contenuti. Ne consegue che il cinema interattivo, per potersi definire tale, dovrà presentare elementi che interagiscano tra loro, modificandosi reciprocamente, e che tale interazione avrà luogo, in alcuni casi, per mezzo di un terminale o di un programma che permetta di richiedere e di modificare dati contenuti in archivi di un elaboratore centrale 3. Il concetto di interattività è, infatti, strettamente legato a quello di multimedialità, ossia una comunicazione tra uomo e macchina, che non avviene più attraverso dispositivi e linguaggi complessi, ma grazie ad interfacce familiari e userfriendly. Al fine di penetrare ancora più a fondo il nostro oggetto di studio, abbiamo di seguito pensato di domandare direttamente alle persone quale fosse la loro idea di interattività applicata al cinema. E stato così stilato un questionario di sei domande sull argomento, affidato poi ai magici poteri della rete e della posta elettronica, in attesa di risposte illuminanti. Non si è trattato ovviamente di una ricerca valida dal punto di vista statistico o scientifico non essendo quello il vero scopo -, ma piuttosto di una richiesta di aiuto al pubblico come direbbe un presentatore di quiz televisivi al fine di cogliere in maniera più lucida le idee, le aspettative ed i timori degli individui nei confronti di una cinematografia di matrice interattiva. Le domande sono state distribuite tramite , ad amici e conoscenti che rientrano in una fascia di età tra i 20 e i 30 anni, ossia appartenenti alla prima generazione ad essere cresciuta in 3 8

10 stretta familiarità con tecnologie digitali e nuovi media quali il cellulare, il Personal Computer ed Internet. Probabilmente le persone intervistate apparterranno dunque, almeno in parte, alla prima generazione di genitori che non si porrà alcun problema di natura tecnica nell accompagnare i propri figli alla visione di un film interattivo in una sala futuristica attrezzata ad hoc, o almeno così mi piace sperare. Dall indagine sono emerse visioni plurime del cinema interattivo, che possono essere riassunte come segue. a. un cinema navigabile di cui è possibile modificare l intreccio, secondo un modello simile al DVD e al libro-game :«un esempio potrebbe essere un DVD in cui tu salti alle scene a seconda di ciò che vuoi far fare al protagonista»; b. un cinema in cui l utente è coinvolto in tutte le fasi creative, con la «possibilità di partecipare in fieri alla costruzione, sia per quanto riguarda la sceneggiatura che l'utilizzo degli attori, e di poter seguire via web la produzione, le riprese e la postproduzione»; c. un cinema sensoriale «che metta in funzione tutti i sensi, non solo la vista e l'udito, ma anche il tatto, il gusto, l'olfatto»; d. una piattaforma di home entertainment altamente evoluta: «La prima cosa che mi viene in mente e' una nuova concezione di distribuzione di opere cinematografiche direttamente via internet in home theatre casalinghi», oppure «un cinema da casa nel quale tu premi un pulsante e scende uno schermo, si abbassano totalmente le luci e partono gli applausi stile telefilm americano»; e. un cinema basato sulla Realtà Virtuale e vicino al videogioco, i cui film «coinvolgono lo spettatore, il quale può influire sulla trama ed interagire con i personaggi non solo grazie alla sua presenza virtuale, ma semplicemente con il suo stato d'animo». Vari sono i timori espressi nei confronti di una modifica della fruizione filmica in senso interattivo, secondo l inevitabile tendenza dell essere umano a paventare scenari distopici per il vicino futuro. Scrive uno degli intervistati, «l avvento imminente della 9

11 realtà virtuale credo possa avere pesanti ripercussioni in ambito cinematografico qualcuno disse al tempo dell avvento del sonoro ora mi mancheranno gli odori ecco credo che con la realtà virtuale mi mancheranno un sacco di cose!», e un altro nomina il «rischio di degenerare fortemente il concetto di cinema e quindi di film che abbiamo ora». Molto più unanimi risultano invece le previsioni riguardo ai luoghi di consumo del cinema interattivo, che vedono contrapporsi da un lato multi-sale ad alto livello tecnologico e contenuto commerciale e dall altro ambienti privati e domestici. C è chi scrive: «Penso che le multisale potranno ancora specializzarsi ulteriormente e diventare sempre più tecnologiche. Credo che il luogo d'elezione del cinema del futuro siano proprio loro. Forse i grandi musei potrebbero adibire aree alla proiezione cinematografica di film ad alto contenuto tecnologico. O magari anche i parchi divertimento potranno aprire un'area video» e chi invece ritiene che «lo scenario futuribile della realtà virtuale potrà continuare il processo segregativo degli individui contemporanei, potremo fruire del film nelle nostre camerette per poi parlarne in chat senza allontanarci troppo dalla nostra poltrona». L interrogazione riguardo alle tecnologie che avranno impatto sul cinema pare risolversi anch essa nella dicotomia tra ambiente casalingo e commerciale. Le risposte slittano così dal cinema ricevuto via Internet, all integrazione tra Personal Computer, TV e cinema, per passare invece a sale dotate di «dispositivi che coinvolgano tutti i sensi» grazie al proprio elevato potenziale tecnologico: «ritengo che le tecnologie del suono e dell'immagine si svilupperanno sempre di più al fine di far dimenticare di trovarsi di fronte a proiezioni. Immagino supporti visivi ed uditivi ancora più sviluppati di quelli odierni (maxischermi, proiezioni digitali, 3D, dolby ancora più sofisticati), e postazioni in cui avere la possibilità di vedere l'azione in maniera personalizzabile», e ancora, «non ci sarà più lo schermo, solo le poltrone, ognuna dotata di occhialoni, così tutti andranno a vedere lo stesso film, ma ognuno ne vedrà una sfumatura particolare. Il cinema interattivo come lo immagino io è più che altro una nuova forma di divertimento, più simile ad un parco giochi». Tra i generi di cui si sottolinea invece il potenziale interattivo i più gettonati risultano la fantascienza, l avventura, gli action movies, i fantasy e le ambientazioni tratte da videogiochi. Tra le eccezioni qualcuno sostiene: «mi viene da pensare che il genere sentimentale possa essere quello più facile da sviluppare in ambito interattivo, in quanto permette una maggiore interazione con l'intreccio - ne potrebbero andare pazzi anche 10

12 gli spettatori di alcune serie televisive tipo Beautiful -» oppure, «certamente quello pornografico, per il quale è maggiormente sentita la necessità dello spettatore di intervenire nella vicenda!». In riferimento agli attori, Johnny Depp, Keanu Reeves e Russel Crowe sembrano riscuotere la fiducia degli intervistati in quanto interpreti di film interattivi, anche se qualcuno esplicita dubbi metafisici: non so se ci saranno più attori o solo ologrammi. Tra i registi spopola Tim Burton, seguito da Steven Spielberg, George Lucas, i fratelli Cohen, Ridley Scott, Quentin Tarantino e David Lynch. Per un analisi più specifica delle interviste rimandiamo in ogni caso ai 12 contributi selezionati, che abbiamo riportato in Appendice a questo lavoro. Ora che i lettori sono stati condotti nel vivo dell avvincente tematica rappresentata dal cinema interattivo, è giunto il momento di presentare il lavoro di ricerca da noi svolto, che si sviluppa e prende corpo nei seguenti capitoli. Dal momento che l argomento dell interattività è preso in esame da un punto di vista specificamente cinematografico, abbiamo scelto di avviare l indagine con una disamina dell immaginario e dell iconografia che il cinema di fantascienza ha prodotto a riguardo delle tecnologie interattive. Tale scelta trova una motivazione precipua nel fatto che i progressi culturali prendono avvio innanzitutto da fantasie e slanci dell immaginazione: in sostanza l essere umano raffigura le proprie aspirazioni a livello creativo ed artistico prima ancora di approdare alla loro realizzazione concreta. Inoltre, essendo questo un lavoro che nasce in seno ad un percorso di specializzazione nelle discipline cinematografiche, il patrimonio filmico si presta perfettamente a divenire punto di partenza per le nostre considerazioni. Il primo capitolo, dal titolo L interattività raccontata dal cinema di fantascienza, svolge dunque un analisi cronologica e contenutistica di film fantascientifici che hanno avuto un impatto determinante nel consolidare l immaginario di un pubblico di scala mondiale, generando mondi possibili ed universi simbolici riguardanti l interattività. Nel far ciò si distinguono film fondati su un esibizione esplicita delle tecniche cinematografiche digitali da altri intesi maggiormente ad una rappresentazione di mondi paralleli, tra reale e virtuale. Particolare attenzione è rivolta ai dispositivi messi in scena come strumenti di accesso all interattività, senza tralasciare le inquietudini ed i paesaggi distopici che attingono a piene mani dalla letteratura cyberpunk. Tra i film presi in esame quelli analizzati in maniera approfondita sono Tron, Brainstorm, Il Tagliaerbe, Fino alla fine del mondo, Johnny Mnemonic, Strange Days, Nirvana, Matrix, existenz ed Il tredicesimo piano. Dal loro studio emergono mutate concezioni del corpo e del suo 11

13 ruolo al cospetto dei sistemi tecnologici, che evidenziano il sorgere di una fisicità rinnovata così come il dubbio che anche l essere umano appartenga all universo delle simulazioni. Al termine del capitolo si trae infine una visione d insieme del rapporto tra cinema di fantascienza e interattività, che sembra fondarsi essenzialmente sui concetti di corpo, sacro, collettività, iper-realtà, sogno ed incubo. Nel secondo capitolo, Verso nuove forme cinematografiche, ci si addentra invece nelle attuali sperimentazioni volte a coniugare il cinema con modalità fruitive di tipo interattivo. Si amplia il discorso relativo al legame tra il cinema e la tecnologia e al ruolo svolto dal corpo all interno di un tale sodalizio. Si procede esaminando una ad una le forme espressive e tecnologiche che possono essere integrate al cinema per renderlo più partecipativo. Partendo dalle innovazioni introdotte negli anni Settanta dalla corrente dell Expanded Cinema, si prendono in considerazione le nanotecnologie, i sistemi di video-sorveglianza, i live happenings, il teatro, i videogiochi, le tecniche 3D, fino ad approdare all olografia e al neurocinema. Una tale panoramica si conclude con l illustrazione di alcune opere che appartengono alla categoria del cinema interattivo e di alcuni artisti che hanno fornito un apporto fondamentale agli sviluppi in tal senso. Tra questi Raduz Çinçera, Josef Svoboda, Peter Weibel, Lynn Hershman Leeson, Chris Hales e Perry Hoberman. Dopo aver tracciato i contenuti e le tecniche che più si prestano alla creazione di testi filmici interattivi, si è pensato di fornire un inquadramento economico, in grado di dipingere il potenziale mercato per tali prodotti. Il capitolo Un mercato per il cinema interattivo tratteggia in prima istanza l attuale contesto di convergenza dei contenuti mediatici, che, da un lato si espandono su più piattaforme in contemporanea, creando veri e propri universi mediatici, e dall altro spingono alla creazione di dispositivi tecnologici capaci di integrare moltissime funzioni su di un unico supporto. Emergono così gli attori fondamentali di una tale partita per l affermazione degli standard, che vede impegnati l industria dell elettronica e dell informatica, gli operatori di telecomunicazioni, i consumatori e le istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali. Un approfondimento sul tema della progressiva digitalizzazione serve infine a fare maggior chiarezza riguardo ai giochi di potere e alle possibilità di espansione dell industria cinematografica. A tale proposito, si è scelto di investigare lo stretto rapporto tra il cinema ed il videogioco, che si delinea come uno dei settori più prolifici e redditizi dal punto di vista commerciale. Dalle prospettive macro il discorso vede poi uno slittamento verso il micro, in particolare per ciò che riguarda le opportunità di 12

14 interattività cinematografica offerte dall ambiente domestico, grazie all home video e ad Internet. In ultima analisi, si esaminano alcuni interessanti processi pubblicitari, che si avvalgono di tecniche interattive e delineano un pubblico di spettatori reali e potenziali per i nuovi prodotti cinematografici. A conclusione di questa ricerca ci è parso utile inserire, infine, alcuni recenti contributi che confermano le ipotesi da noi formulate. Riportiamo, infatti, l intervento di Matt Aitken della Weta Digital, di Vicki Dobbs Beck dell Industrial Light and Magic e di Bruce Sterling, interrogati riguardo alle tecnologie dei prossimi 10 anni durante una tavola rotonda presso il Future Film Festival di Bologna nel gennaio All interno dello stesso evento abbiamo infine avuto l onore di rivolgere qualche domanda a Bruce Sterling, uno dei fondatori della corrente letteraria cyberpunk, riguardo al cinema interattivo e alle sue possibili derive. Non intendiamo tuttavia proseguire ulteriormente con le rivelazioni riguardo al contenuto delle molte pagine che seguono. Non vi è, infatti, nulla di peggio che essere privati del gusto e della curiosità della scoperta. A questo punto non ci rimane dunque che congedarci con discrezione, nell ardente speranza che la vostra sia una lettura quanto meno interattiva! 13

15 14

16 1. L INTERATTIVITA RACCONTATA DAL CINEMA DI FANTASCIENZA La capillare diffusione ed il successo di media interattivi quali i telefoni cellulari, la TV on-demand, le console di gioco e, primi fra tutti, i Personal Computer lasciano senza dubbio ipotizzare un futuro in cui anche il cinema dovrà cimentarsi sempre più da vicino con un maggior grado di manipolazione da parte dei propri spettatori e utenti. Nella pratica queste sperimentazioni risultano ancora limitate a tentativi isolati, spesso confinati all interno di eventi ed esposizioni rivolti agli esperti del settore, in un dialogo costante tra il cinema e le arti visive, anche se è lecito prevedere incisivi sviluppi per il futuro. A dispetto della scarsa interattività che i testi filmici offrono tuttora sul piano concreto, il cinema sembra, infatti, aver già sviluppato, all interno dei propri racconti, un immaginario ampio e variegato di quello che potrebbe essere il proprio futuro per quanto riguarda il rapporto tra utente e prodotto audiovisivo. Il nostro interesse si concentrerà a questo punto sull indagine di quelle forme con cui il cinema ha delineato i propri sentieri a venire e, a tal fine, ci soffermeremo in particolare sul genere fantascientifico, che costituisce uno strumento interpretativo fondamentale nell esplorazione di scenari meta-cinematografici futuribili. 1.1 PERCHE LA FANTASCIENZA? La fantascienza, a partire dalle proprie origini fino ai nostri giorni, sembra del resto distaccarsi in maniera rilevante dagli altri generi classici, partoriti all interno dello studio system hollywoodiano, rispetto ai quali si afferma in un periodo nettamente successivo. Nel 1968 Stanley Kubrick rivoluziona, infatti, i paradigmi della science fiction con il suo film-monolito 2001: Odissea nello spazio, ma è solo nel 1977 che George Lucas e Steven Spielberg la fanno assurgere definitivamente a genere elettivo della New Hollywood, con opere del calibro di Guerre Stellari e Incontri ravvicinati del terzo tipo. Il cinema di fantascienza, che si consolida dunque in un momento storico concomitante al tramonto del sistema classico hollywoodiano e, soprattutto, in piena Guerra Fredda, sembra investito di un preciso compito di negoziazione tra le istanze di carattere sociale e tecnologico contemporanee alla sua produzione. I suoi racconti contribuiscono di fatto a sviluppare l immaginario di ciò che potremmo 15

17 definire il futuro della scienza, ci prefigurano scenari socio-tecnologici possibili, generalmente con l intento di mettere in guardia dai pericoli cui si sta incamminando la civiltà 4. In letteratura come al cinema, la fantascienza si delinea dunque come luogo di costruzione, evoluzione e cancellazione di quegli archetipi su cui si fondano le nostre previsioni riguardo al futuro, al progresso tecnologico e alle minacce che incombono sul destino dell umanità, secondo l impronta teleologica distintiva delle società occidentali. Come sostenuto dall illustre scrittore Philip K. Dick, la fantascienza è senza dubbio il genere narrativo più vasto e consente l uso delle idee più potenti e avanzate a disposizione, oltre a permettere lo studio dell uomo nel contesto di società di tipo e complessità variabili 5. Entro i suoi confini si originano così mondi fittizi, che ci permettono di analizzare per astrazione quello reale, sviluppandone una critica che spesso raggiunge una notevole complessità simbolica e teorica. Un altra ragione dell enorme potenziale sociale e sociologico di questo genere risiede nella sua collocazione in bilico tra scienza e magia, un tratto determinante nel garantire il fascino delle sue narrazioni. Le evoluzioni tecnologiche ed istituzionali prefigurate dalla science fiction non rimangono infatti incatenate entro i limiti di un razionalismo rigoroso, ma sconfinano liberamente nella fantasia, nel misticismo e nella sacralità, senza l obbligo di fornire spiegazioni plausibili. Sfruttando l ambiguità, il mistero ed il complotto come ingredienti fondamentali, la fantascienza si caratterizza così per la sua notevole interattività, ancor prima di cimentarsi con la rappresentazione effettiva di scenari interattivi. Nel racconto fantascientifico la cooperazione del lettore/spettatore svolge infatti un ruolo imprescindibile, in quanto la narrazione mira a produrre in chi la fruisce un iniziale shock convulsivo 6, immediatamente trasformato in gioia alla scoperta di un nuovo che, per essere compreso, abbisogna di un interpretazione e di una riflessione brillanti ed attive. 4 Menarini, Roy. Visibilità e catastrofi: saggi di teoria, storia e critica della fantascienza. Edizioni della Battaglia: Palermo e La luna nel pozzo: Bologna, 2001, p Cit. Dick, Philip K. Mutazioni: scritti inediti, filosofici, autobiografici e letterari. Trad. It. Milano: Feltrinelli, In Denunzio, Fabrizio. Pieghe del tempo. I film di guerra e di fantascienza da Philip K. Dick a Matrix. Editori Riuniti: Roma, 2002, pag Cit. Dick, Philip K. Mutazioni: scritti inediti, filosofici, autobiografici e letterari. In Denunzio, Pieghe del tempo. I film di guerra e di fantascienza da Philip K. Dick a Matrix, p

18 1.2 CINEMA DI FANTASCIENZA E NUOVE TECNOLOGIE Il cinema di fantascienza costituisce infine una vero e proprio teatro di sperimentazione per le tecnologie e gli apparati che la cinematografia sceglie, di volta in volta, di far propri. Tale dialettica tra cinema e tecnologia risulta evidente sin dagli albori del cinema fantastico, riconducibili ai trucchi di Georges Méliès e al suo Voyage dans la lune, ormai passato alla storia per aver precorso i tempi nell utilizzo di stilemi e trucchi destinati ad un successo plurisecolare. Dagli anni Novanta in particolare, il carattere magico e meraviglioso del cinema delle origini sembra del resto essere tornato in grande auge tra il pubblico, segnando un ritorno del cinema contemporaneo ad un cinema delle attrazioni, come argomenta in maniera sagace e convincente Andrew Darley nel suo libro Videoculture Digitali 7. Fortissimo è stato del resto l impatto esercitato a livello cinematografico dalla rivoluzione digitale, che ha offerto la possibilità di produrre immagini prive di referenti reali, sconvolgendo completamente il concetto di realismo ontologico di cui André Bazin e Roland Barthes sono stati i principali sostenitori teorici. Con la conversione a tecniche filmiche digitali, iniziata negli anni Ottanta, il contenuto dell inquadratura cinematografica ha infatti perso parte del proprio valore indicale di traccia di una presenza, lasciando spazio ad un cinema vissuto soprattutto come spettacolo delle mirabilia messe in scena da un abile quanto creativo impiego dei codici informatici, un euforia che potremmo battezzare mouse-stylo. Roy Menarini descrive con queste parole il rinnovato panorama cine-digitale: [ ] l inquadratura cinematografica diventa una vetrina, un esposizione universale dei dolciumi digitali, in cui produrre una ricerca sensazionalistica sui colori ad es. il recupero delle tonalità Technicolor di Titanic -, sull estetica del mostruoso e del teratomorfo gli alieni anni Novanta -, sulla digitalizzazione del cinema animato Disney, Pixar, Dreamworks, PDI etc. Sembra quindi uno scenario in certo qual modo similare a quello di fine 800, durante il quale, alla fine di un lungo processo di sfibramento dell esperienza artistica classica, si afferma una civiltà ottica, prestidigitatoria e magico-scientifica, con panorami, diorami, lanterne magiche, praxinoscopi e tutto quello che comunemente si definisce pre-cinema. 8 7 Darley, Andrew. Videoculture digitali: spettacolo e giochi di superficie nei nuovi media. Franco Angeli: Milano, Menarini, Roy, L età della mouse-stylo ovvero gli spazi della postmodernità. In Menarini, Visibilità e catastrofi: saggi di teoria, storia e critica della fantascienza, p

19 Questo nuovo stile cinematografico, strettamente legato all applicazione della computer graphic, porta del resto traccia del clima culturale che lo vede sorgere. Innumerevoli studiosi definiscono questo periodo con l epiteto ormai logoro di postmoderno, che sta ad indicare, tra le altre cose, un sapere frammentato (in bit?) e una generale eccitazione per il ludico, pienamente espressa da fenomeni quali il gioco ed il quiz. Un tale Zeitgeist è dunque destinato a generare prodotti ibridi, rimodellabili ed interattivi grazie al digitale è del resto possibile dar vita ad un numero infinito di opere filmiche a partire da una sola -. A mutare è non solo il rapporto tra il cinema ed il computer, ma anche quello più profondo tra l individuo e il mondo, tra il corpo e le tecnologie, tra organico ed inorganico. Il nuovo apparato tecnologico, fornito di sempre più sofisticati strumenti digitali, lascia dunque intravedere un ulteriore via che il cinema può imboccare nella sua perenne sfida al fine di esteriorizzare i processi mentali e divenire coscienza pura, immagine del tempo. La diffusione di software informatici per il cinema sembra infatti raccogliere ed interpretare visivamente un tale clima teorico e culturale, che mette in forte crisi i concetti di tempo e di percezione. La possibilità di convivenza tra realtà parallele, concrete e virtuali, indebolisce l idea di una storicità lineare di matrice platonica, in favore di un concetto di realtà multipla e frammentata o, detto in termini tecnici, multi - windowing. Se il tempo cessa dunque di rappresentare un continuum cronologico, anche le attività mnemoniche risultano inattendibili ed il ricordo assume una natura incerta e dubbia, così come la percezione. Da un lato le tecnologie sembrano costituire la fonte di accesso ad un allucinazione consensuale che abbandona il corpo dietro di sé, come un guscio vuoto, estraneo, popolato solo di moltitudini ( batteriche, organiche, plasmatiche, escrementizie) 9 ; dall altro il corpo, dotato di nuove protesi digitali, pare acquisire una sensorialità superiore, in grado di superare barriere fisiche e di accedere ad una categoria di emozioni nuove e più complesse. Gli anni Ottanta e Novanta vedono una cinematografia profondamente impegnata a trovare risposta agli interrogativi relativi alla diffusione di realtà virtuali interattive. Nei film di quegli anni si approfondisce in particolare il concetto di ciberspazio, coniato nel 1984 dal padre fondatore della letteratura cyberpunk, William Gibson, in riferimento ad uno spazio generato tramite il computer e sperimentato da esseri umani, il cui sistema nervoso è direttamente interfacciato con il processore. Il cyberspace è nella sostanza una materializzazione dell illusione che si prova davanti ad un computer 9 Denunzio, Pieghe del tempo. I film di guerra e di fantascienza da Philip K. Dick a Matrix, cit. p

20 riguardo l esistenza di un mondo interno ad esso, la concettualizzazione di quello spazio disgregato, discontinuo e caotico, così accuratamente analizzato dai teorici della post-modernità. L esigenza di mettere in scena questa nuova categoria spaziale, al tempo stesso virtuale ed interattiva, anima di conseguenza numerose opere filmiche del suddetto periodo, di modo che i temi comuni al movimenti letterario cyberpunk trovano nel cinema una materializzazione del proprio immaginario. Uomini interfaccia, nuove droghe, tecnologie introdotte nel corpo umano, totalitarismo, mutazioni, riscrittura del passato 10 pervengono così ad una trasposizione visiva sempre più realistica nella cinematografia fantascientifica. 1.3 LA RISPOSTA CINEMATOGRAFICA ALL INTERATTIVITA Dal punto di vista figurativo ci sembra lecito individuare due filoni rappresentativi in cui si schierano i film che dipingono le mutate categorie spazio-temporali ed interazionali. Se esiste una serie di opere che tentano, infatti, di raffigurare il mondo dentro i computer sulla base delle tecniche digitali via via disponibili (Tron, Johnny Mnemonic, Il Tagliaerbe), ve ne sono altre che adottano invece, con risultati spesso più efficaci, la strategia di eludere il predominio delle immagini digitali, facendo leva invece sull idea di realtà parallela, fittizia, ricostruita (The Truman Show, existenz, Il tredicesimo piano). In tale panorama, il film Matrix sembra essere l unico ad aver realizzato un eccellente connubio tra effetti speciali e profondità descrittiva di mondi paralleli, anche grazie al notevole scarto nelle tecnologie disponibili rispetto ai film precedenti. A dispetto delle molteplici scelte di resa visiva, cui dedicheremo ampio spazio nella seconda parte del capitolo, è importante inquadrare il nucleo tematico che accomuna tutti i film sul virtuale, ovvero la possibilità di produrre uno spazio altro ed artificiale, che mantenga tuttavia un legame generalmente di natura sia sensibile che intellettuale - con la sfera del quotidiano, un luogo dove il corpo ed il pensiero umano continuano a trovare una propria collocazione, benché digitalizzata. Le fantasie di questo cinema subiscono, come abbiamo già sottolineato, l influenza della poetica cyberpunk, celebrata nelle opere di autori quali William Gibson, Bruce Sterling, Pat Cardigan, Paul Di Filippo, Ian Mc Donald ed altri ancora: gli spinotti collegati al cranio, i viaggi in mondi virtuali e gli incontri/scontri all interno della rete divengono parte integrante dell iconografia fantascientifica. Allo stesso tempo, 10 Caronia, Antonio. Cyberpunk : istruzioni per l'uso. Stampa alternativa: Viterbo, 1995, p

21 secondo un meccanismo simmetrico, un capolavoro delle dimensioni di Blade Runner rappresenta un punto di partenza fondamentale per quegli stessi scrittori, a riprova dell incessante quanto inevitabile dialettica tra letterario e cinematografico di cui il magistero di Philip Dick costituisce un evidenza innegabile. Malgrado il sussistere di un immaginario tanto ampio ed approfondito al quale attingere, film quali Johnny Mnemonic o Il Tagliaerbe sembrano tuttavia fallire nel loro intento di mettere in scena il concetto di virtualità e di interazione totale con il computer: a loro sfavore si pongono infatti sia limitazioni di carattere prettamente tecnico e realizzativo, sia un mancato approfondimento teorico del discorso cyberpunk in campo audiovisivo, per cui è lecito in questo caso sostenere un inferiore qualità del cinema in confronto alla letteratura. Come commentato da Roy Menarini: [ ] i film che mettono in scena direttamente il mondo della rete e lo spazio virtuale trovano un ostacolo nella natura del cinema, che, d accordo con Bazin, possiede un ontologia realista per sua stessa nascita. La rappresentazione di realtà parallele non può che essere, quindi, una rappresentazione che manca a prima vista di luoghi intangibili o paradossali come pretende invece la letteratura cyberpunk. La tecnologia applicata al cinema, seguendo questo ragionamento, è diventata per film come Il Tagliaerbe una specie di salto di qualità grafico: si è cioè pensato che il linguaggio digitale, diverso da quello riproduttivo del cinema ma fuso in esso, potesse dar vita a quei micromondi alternativi virtuali che Brian McHale considera come sostituti dei mondi extraterrestri della science fiction classica. I risultati, compromessi da una troppo superficiale riflessione teorica, sono stati deludenti: immagini fantasiose, fasci di luci e colori, ricorso a false tridimensionalità sembravano più che altro ricordare la comune origine psicologica e mistica dei viaggi fuori dal proprio corpo. 11 Solo alla fine degli anni Novanta il processo di raffigurazione del virtuale al cinema può considerarsi giunto ad uno stadio di maturazione, grazie anche al definitivo sedimentarsi a livello socioculturale di un idea di reale smaterializzato di cui il computer è generatore e divinità pagana. Nonostante un atteggiamento più ottimista nei confronti delle tecnologie digitali, l avvento del virtuale non cessa tuttavia di generare angosce ed inquietudini. Come sostiene Antonio Caronia, l umanità è messa davanti al 11 Menarini, Roy. Il magistero di Philip K. Dick e il recente cinema di fantascienza americano. In Menarini, Visibilità e catastrofi: saggi di teoria, storia e critica della fantascienza, p

22 conflitto tra un insieme di tecniche e pratiche comunicative a livello planetario che non ha eguali nella storia e la debole capacità di controllo del nostro cervello, ancorato a ritmi più dipendenti dalla biologia che dalla cultura 12. Il timore più diffuso riguarda in particolare il rischio di una perdita di identità e la scoperta della natura illusoria del reale, sensazioni illustrate con successo da narrazioni quali The Truman Show o Dark City, che non a caso riattualizzano temi e racconti di Philip K. Dick. Se il trionfo della schizofrenia incarna una delle ansie più ricorrenti nel contesto fantascientifico contemporaneo, il tradizionale conflitto tra individuo e macchina sembra invece cedere il passo ad una fusione sinergica tra i due poli, suggerita in campo medico dal successo della bioingegneria, lungo un percorso che culmina nella scomparsa di corpi e macchine all interno del codice binario puro, ossia della matrice. Le tecnologie iniziano così a rappresentare un oasi felice ed un punto di approdo per conservare e addirittura amplificare le emozioni vitali, un luogo in cui si lasciano alle spalle le brutture del reale per accedere ad un piacere mistico e di gran lunga più intenso. In questo senso i mondi virtuali divengono mondi emozionali, in cui l uomo è in grado di provare sensazioni più pure ed astratte, le quali, benché ottenute per via elettronica, non perdono il loro legame imprescindibile con la natura e l istintualità umane. Le tecnologie digitali, miniaturizzate e trasformate sempre più in accessori del corpo umano, divengono così l oggetto di una nuova tipologia di fede da parte dell umanità, che ad esse si affida per migliorare le proprie condizioni di vita. Le lenti a contatto, i pace maker, i lettori mp3, i telefoni cellulari, i palmari, i navigatori satellitari, i PC e tutte le tecnologie ancora in fase di elaborazione definitiva diventano espressioni imprescindibili della nostra esistenza e della nostra individualità, tanto che a volte sembra impossibile fare a meno di esse. In un tale contesto socioculturale sorto negli anni Novanta, l evoluzione dei software informatici è approdata alla possibilità di produrre scenari completamente virtuali e movimenti di macchina simulati, all interno dei quali si inserisce la recitazione degli attori. Lo scarto che gli effetti speciali tradizionali producono su riprese reali viene dunque eliminato ed il trucco perviene ad un grado di creatività pressoché assoluto. Il cinema che ne deriva è un prodotto multiplo, che strizza l occhio contemporaneamente ad altre forme di rappresentazione visiva, tra cui la pittura, il fumetto, l interior design, il videogioco, forme che richiedono un alto grado di partecipazione da parte dei propri fruitori, o, detto in altri termini, un elevato grado di interattività. Le pellicole che 12 Caronia, Cyberpunk : istruzioni per l'uso, p

23 nascono da questi processi di contaminazione non solo riescono a ricreare universi futuribili complessi e tuttavia credibili, ma spesso e volentieri si estendono in nuove direzioni, dando vita a prodotti culturali nuovi come videogiochi, attrazioni per i parchi a tema, pupazzi e costumi di vario genere che rendono sempre più interattivo il rapporto dello spettatore con i contenuti del film. A conclusione di questa illustrazione delle modalità in cui il cinema fantascientifico si è relazionato con la problematica dell interattività, sotto forma di inquietudini, così come di aspettative, ci sembra opportuno avviare un percorso al tempo stesso tematico e cronologico, relativo alle tecnologie virtuali ed interattive rappresentate in un insieme di film fantascientifici ritenuti, a tal fine, emblematici. 1.4 L ESISTENZA DENTRO I COMPUTER Nel dare avvio al nostro meta-racconto sul cinema dell interattività e della virtualità ci sembra opportuno partire dai primi anni Ottanta, periodo in cui fanno capolino nelle sale i primi tentativi di rappresentazione cinematografica di un esperienza audiovisiva multisensoriale a cui accedere tramite un dispositivo elettronico. In queste prime opere la visualizzazione di un altrove immateriale risente della fascinazione per la computer graphic, tanto che il mondo al di là risulta principalmente una rappresentazione grafica di dati, la visualizzazione di astrazioni matematiche attraverso colori fluorescenti e figure euclidee, che modellano i paesaggi lungo i quali si muovono le proiezioni virtuali degli individui. Queste pellicole non ci mostrano un altro reale, contenuto dentro quello cui apparteniamo e facilmente confondibile con esso, bensì degli enormi database, degli archivi interattivi di forme geometriche piuttosto semplici, immediate, che acquistano un carattere arcano e misterioso soltanto in rapporto alle straordinarie modalità necessarie per fruirne I monti frattali di Tron Tron, film di Steven Lisberger del 1982, è una delle prime opere filmiche a portare sullo schermo l immaginario riguardante la realtà virtuale ed il ruolo attivo dell individuo che vi accede. In questo caso specifico viene tracciata un analogia tra i software ed i loro programmatori, indicati dal film con il termine creativi. I programmi assumono infatti fattezze e comportamenti equivalenti a quelli umani, al punto da essere identificabili con il loro creatore, vero e proprio alter ego in carne ed 13 Caronia, Cyberpunk : istruzioni per l'uso, p

24 ossa. L idea di fondo è quella di un impronta umana incancellabile alla base di ciascun prodotto interattivo, in questo caso il videogioco Space Paranoid così come il Master Control Program. Flynn, uno dei protagonisti dell avventura, viene letteralmente risucchiato all interno del software e diviene semplice pedina di un videogioco potenzialmente mortale. Se riesce tuttavia a sfuggire al pericolo, è grazie al fatto di aver creato egli stesso la prigione dalla quale è evaso: Siamo usciti da quel programma perché l ho creato io 14, dichiara ai propri compagni di sventura. Il film sembra dunque sottolineare che le realtà interattive con le quali ci confrontiamo altro non sono se non un modello mentale umano, una costruzione intellettuale inevitabilmente filtrata da una soggettività, cosicché ciò che, a prima vista, appare come un dialogo tra un individuo ed un programma è in realtà un dialogo tra due individui, che fa semplicemente uso di un linguaggio avanzato, non naturale. Nel caso di Tron l esperienza interattiva prende avvio tramite un laser che è in grado di digitalizzare il protagonista e trasportarlo all interno di un elaboratore elettronico, in una scena riecheggiata in moltissimi film di fantascienza successivi, primo fra tutti Matrix. Il mondo digitale cui Flynn accede è un universo sostanzialmente ostile, che raccoglie in gran parte i più tradizionali timori fantascientifici. Si tratta di un ambiente in cui i software, e non più le macchine come accade nella fantascienza classica, hanno acquisito potere e si sono ribellati ai loro creatori; a tale proposito l anziano scienziato afferma infatti: prima o poi i computer e i programmi penseranno, mentre la gente smetterà di farlo 15. A dispetto delle tecnologie digitali ancora poco sviluppate, la messa in scena del film, affidata in buona parte alla computer graphic, riesce a ricostruire in modo chiaro e lodevole per i primi anni Ottanta un ambiente virtuale a metà tra un campo di battaglia e una galassia navigabile, in cui carri armati stilizzati si alternano a navicelle ed oggetti volanti. L architettura minimal, industriale e imponente della fabbrica di videogiochi Encom si rispecchia evidentemente nello scenario digitale ospitato dai suoi calcolatori, secondo la logica precedentemente esposta di una virtualità come proiezione di architetture mentali già esistenti: davanti ai nostri occhi prendono dunque vita monti frattali, canyon di circuiti e deserti di dati 16 cui la fantascienza contemporanea è grandemente debitrice. Su tale sfondo vediamo 14 Cit. Tron, Steven Lisberger, Cit. Tron. 16 Hanson, Matt. Il futuro imperfetto. Il cinema di fantascienza nell era digitale. Atlante: Bologna, 2005, p

25 contrapporsi le armate istituzionali del sistema operativo ed i programmi ribelli, tra cui Tron che dà il titolo al film, in uno scontro tra elementi rossi e blu che richiama il clima della guerra fredda e preannuncia la vittoria della razionalità e dello spirito d indipendenza, espressi appunto dal colore blu. Se il mondo elettronico ripropone dinamiche e meccanismi caratteristici della realtà concreta, tra cui programmi antropomorfi, tutti questi elementi si dimostrano tuttavia potenziati dal punto di vista sensoriale e percettivo: la velocità aumenta esageratamente, urti, esplosioni e raggi laser raggiungono un intensità impensata. Gli stessi esseri umani che accedono a tali spazi vedono le loro potenzialità nettamente incrementate, come ben dimostra il duello finale tra due equivalenti futuristici di Davide e Golia. Come afferma il programma-guardiano: Tutto ciò che è visibile deve crescere al di là di sé stesso ed estendersi nel regno dell invisibile 17. Tron è uno dei primi film a cimentarsi con il tema dell esperienza virtuale interattiva e ad utilizzare in maniera massiccia la computer graphic, senza dubbio su ispirazione di Star Wars, girato anch esso nell era dei computer mainframe e dunque prima della rivoluzione del PC casalingo. Malgrado le limitazioni di carattere tecnico, il film si dimostra visionario nel cogliere due elementi fondamentali della realtà virtuale : da un lato lo stretto legame che ciascun prodotto interattivo intrattiene con i suoi inventori e dall altro l esasperato potenziamento sensoriale che pertiene inevitabilmente a questo tipo di esperienze Il Tagliaerbe: il lato oscuro del virtuale Quasi dieci anni dopo l uscita di Tron, il 6 agosto 1991 il matematico Tim Berners Lee pubblica il primo sito sulla rete internet dando avvio ad un fenomeno destinato a raggiungere una portata globale e presto definito come World Wide Web. L anno successivo, in un clima che senza dubbio risente dei contemporanei progressi informatici, esce al cinema un film di grande successo, che celebra il trionfo del codice binario e mette in guardia dai suoi poteri occulti, al limite del misticismo: Il tagliaerbe di Brett Leonard. Questa pellicola del 1992 inaugura una lunga serie di opere di Leonard dedicate al virtuale e, benchè i suoi contenuti risultino in parte sorpassati già alla sua uscita, Il Taglierbe diviene ben presto uno dei film culto per gli appassionati del genere, affiancato da un sequel nel L opera di Leonard si apre con le parole riportate di seguito, che sembrano riassumere con chiarezza le aspettative riposte 17 Cit. Tron. 24

26 dall umanità nelle tecnologie digitali fin dai loro primi sviluppi, in un discorso cinematografico che è sintomo chiaro di una visione culturale generalizzata e tuttora valida: All inizio del nuovo millennio una tecnologia conosciuta come realtà virtuale sarà diffusamente utilizzata, essa permetterà a chiunque di esplorare mondi artificiali generati dal computer e, al pari dell immaginazione, illimitati. I suoi creatori prevedono per essa milioni di utili applicazioni pratiche, altri temono invece che possa diventare una pericolosa forma di controllo della mente 18. Il Tagliaerbe racconta in sostanza la trasformazione subita da un giardiniere ebete che cade tra le grinfie di un mad doctor a metà tra il sadico ed il filantropico, il quale aumenta le potenzialità intellettive del giovanotto grazie alle tecnologie cibernetiche, con effetti collaterali devastanti. Numerosi sono gli stereotipi che infarciscono la storia: lo scienziato poco coscienzioso, le istituzioni perverse pronte a trasformare le nuove tecnologie in potenti armi per l assoggettamento delle masse, l uomo comune portato alla pazzia dal progresso tecnologico. Al termine del film si ha l impressione di un opera tardiva, che si limita a riprendere tematiche e codici già messi in luce da film come Tron o Brainstorm, quasi dieci anni prima: l ormai vicina frontiera del virtuale, il cui avvento travolgerà completamente il mondo sensibile, il carattere totalitario e dispotico delle tecnologie digitali, il pericolo latente che il contatto col virtuale conduca alla perdita della ragione. La realtà di cui Giobbe diviene divinità tecnologica è fatta di colori sgargianti, forme fluide e astratte, tra cui si aggirano personaggi che sembrano usciti da un quadro di De Chirico, in grado di volare, così come di uccidere. La moglie dello scienziato, esasperata dall ossessione del marito per il virtuale, gli lancia una provocazione che si rivelerà ben presto realistica: Caduta, volo, galleggiamento, ma perché non ci fai anche l amore?. Le sequenze di gioco migliorano l immaginario precedentemente introdotto da Tron, del quale riecheggiano lo spirito ludico e guerresco. Dal punto di vista iconografico è interessante prendere in considerazione in particolar modo l apparecchiatura che permette l immersione nel virtuale: una tuta completa di guanti e casco integrale, 18 Cit. Il Tagliaerbe, Brett Leonard,

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Aumentano del 45,3% negli ultimi due anni gli italiani che dichiarano di

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe-

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe- TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe- A. Granchi, Immagini e parole iniziali da Il Giovane

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA 1. PREMESSA Il nostro tempo è caratterizzato da continui e complessi cambiamenti culturali e dalla contemporanea disponibilità di numerose informazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Bologna, 27 novembre 2014

Bologna, 27 novembre 2014 Bologna, 27 novembre 2014 Lo scenario Editoria e formazione La crisi globale, gli avanzamenti tecnologici e i mutamenti culturali stanno fortemente impattando il mondo dell editoria e quindi della formazione:

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

Il viaggio: metafora di una visione interdisciplinare

Il viaggio: metafora di una visione interdisciplinare Il viaggio: metafora di una visione interdisciplinare Davide Papotti Università degli Studi di Parma Dipartimento ALEF - Antichistica Lingue Educazione Filosofia Quattro domande Il viaggio e la sua narrazione

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

IL COUNSELING NEL MONDO DEL LAVORO

IL COUNSELING NEL MONDO DEL LAVORO dottorato in PSICOLOGIA SOCIALE TESI di Lauro Venturi IL COUNSELING NEL MONDO DEL LAVORO Come migliorare le relazioni tra le persone ed aumentare la competitività RELATORE: prof. Fabrizio Cortigiani Anno

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Il fumetto Creazione di storie per immagini

Il fumetto Creazione di storie per immagini Il fumetto Creazione di storie per immagini Introduzione Il fumetto è un linguaggio che a sua volta utilizza un linguaggio molto semplice. L efficacia di questo mezzo espressivo è resa dall equilibrio

Dettagli

Rif lessioni sul. comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un. progetto. L animatore. digitale

Rif lessioni sul. comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un. progetto. L animatore. digitale Rif lessioni sul comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un progetto. L animatore digitale. Dott.ssa Marzia Morteo Università Cattolica del S. Cuore - Brescia La Chiesa e la Rete Premessa:

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema Cortomania un viaggio alla scoperta della magia del cinema CORTOMANIA: ALLA SCOPERTA DELLA MAGIA DEL CINEMA ATTRAVERSO LABORATORI FINALIZZATI ALLA PRODUZIONE DI UN AUDIOVISIVO CON GRUPPI CLASSE La Cooperativa

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 1 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web INTRODUZIONE INDEX 3 6 9 L importanza di avere un dominio e gli obiettivi di quest opera Come è cambiato

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Il Portale del Restauro e il Web 2.0

Il Portale del Restauro e il Web 2.0 e il Web 2.0 Nuove possibilità di interazione e informazione nel campo della conservazione Relatore: Flavio Giurlanda Il Portale del Restauro Web 2.0 condivisione dei dati tra diverse piattaforme tecnologiche

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,

Dettagli