Strategie per un turismo sostenibile Applicazione di una metodologia integrata di valutazione ad un caso studio in Sicilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategie per un turismo sostenibile Applicazione di una metodologia integrata di valutazione ad un caso studio in Sicilia"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI RICERCHE ENERGETICHE ED AMBIENTALI Strategie per un turismo sostenibile Applicazione di una metodologia integrata di valutazione ad un caso studio in Sicilia Tesi di laurea di: Agata Basile Relatore Prof. Ing. G. Rizzo ANNO ACCADEMICO Correlatori: Dott. Ing. G. Federico Dott. Ing. Lo Coco

2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI RICERCHE ENERGETICHE ED AMBIENTALI Strategie per un turismo sostenibile Applicazione di una metodologia integrata di valutazione ad un caso studio in Sicilia Tesi di laurea di: Agata Basile Relatore Prof. Ing. G. Rizzo Correlatori: Dott. Ing. G. Federico Dott. Ing. Lo Coco Premessa ANNO ACCADEMICO Note introduttive

3 Lo sviluppo sostenibile del settore turistico è uno degli obiettivi prioritari per una Regione, come la Sicilia, caratterizzata da una tradizionale vocazione in questo campo. La trasformazione turistica nel segno della sostenibilità ambientale va intesa come invito a pianificare lo sviluppo del settore turistico in modo da minimizzare gli effetti negativi sull'ambiente e rendere lo sviluppo stesso duraturo. Alcuni strumenti tecnici che possono risultare utili come sostegno ad una politica di sviluppo sostenibile del settore sono: la Valutazione Strategica Ambientale (V.A.S), le procedure di adozione dei Sistemi di Gestione Ambientale ed i marchi di qualità ecologica, strumenti di cui ci occuperemo più avanti. Nell ambito delle tematiche di pianificazione sostenibile del territorio, lo studio effettuato nella tesi ha come obiettivo quello di creare delle linee guida tipo relative al turismo sostenibile da applicare nelle aree costiere del Mediterraneo. Queste linee guida consentiranno agli amministrazioni locali di fotografare l impatto complessivo che il fenomeno turistico ha sull ambiente mettendone in evidenza gli aspetti critici; dunque, potranno essere uno strumento di supporto alla decisione in materia di gestione e sviluppo locale di un turismo sostenibile. Con l ausilio della metodologia proposta, gli amministratori locali ed i tecnici potranno individuare, analizzare e valutare i punti critici e le potenzialità della propria località, tenendo conto delle aspettative e delle esigenze della popolazione, dei turisti e delle caratteristiche fisiche del proprio territorio. Questo strumento, pertanto, offrirà all amministratore una serie di elementi conoscitivi al fine di delineare un idonea politica di gestione e di sviluppo turistico in un ottica di sostenibilità. In tal senso, oltre a consentire una valutazione della sostenibilità del turismo, le linee guida possono offrire un utile supporto ai privati, operanti nel settore turistico in fase di: Redazione di rapporti ambientali o di stati dell ambiente, utilizzabili ad esempio per l attivazione dei processi di Agenda 21 locale; Valutazione ambientale di politiche, piani, programmi e progetti (VIA e VAS); Definizione dell analisi ambientale iniziale di sistemi di gestione ambientale (Iso14000, Emas). L adozione di uno strumento di gestione ambientale delle zone costiere potrà diventare elemento fondamentale per la riqualificazione del comparto turistico regionale e valorizzare, a livello internazionale, un prodotto turistico Sicilia di qualità anche dal punto di vista delle prestazioni ambientali.

4 In modo particolare, è stato elaborato un modello che è stato applicato alla struttura alberghiera International Golf & Spa Resort Verdura che sorgerà nel territorio di Sciacca.

5 Struttura del documento Nel capitolo 1 viene fatta, sia pure per grandi linee, un analisi delle leggi e dei provvedimenti che sono stati emanati all interno dei diversi contesti politico istituzionali, nell ottica di accrescere e valorizzare il settore turistico. Nel capitolo 2 sono discussi aspetti dell'impatto del turismo sull'ambiente, in particolare, si pone la problematica della sostenibilità del turismo in termini di gestione, valori e metri di giudizio. Nel capitolo 3 viene descritto il progetto scelto come caso studio. Tale progetto prevede la realizzazione nel comune di Sciacca di un complesso alberghiero a cinque stelle, un centro congressi, un centro benessere con piscine e campi sportivi, due campi da golf a 18 buche ed un campo pratica con una club house centrale, e tutte le relative funzioni di supporto e servizi. Viene, altresì, osservato lo sviluppo del turismo golfistico attraverso un analisi della domanda e dell offerta in Italia e le prospettive nel territorio interessato. Nel capitolo 4 vengono presentati i diversi approcci metodologici, ed in particolare la Valutazione Ambientale Strategica, l Impronta Ecologica e il Dashboard, quest ultimo adottato nel presente studio. L'obiettivo è identificare i punti deboli di uno specifico processo turistico e, sulla base di informazioni strutturate, ottimizzare la sostenibilità del turismo. Nel capitolo 5 è discussa l'applicazione del metodo proposto alla realtà dell Hotel Verdura International Golf and Spa Resort di Sciacca. Infine, nel capitolo 6 è offerto il confronto tra la metodologia di valutazione presentata in questo studio e quella dello Studio d Impatto Ambientale, realizzato dall Intertecno S.p.A, società di ingegneria a cui è stata affidata la realizzazione del progetto. CAPITOLO 1 LO STATO DELL ARTE DEI PIANI DI PROGRAMMAZIONE RELATIVI AL SETTORE TURISTICO 1.1 La normativa vigente in materia di turismo: un quadro di sintesi

6 L analisi delle politiche per il turismo sostenibile presuppone lo studio delle leggi e dei provvedimenti che sono stati emanati all interno dei diversi contesti politico-istituzionali, nell ottica di accrescere e valorizzare il settore turistico. A tale scopo, si rende indispensabile ripercorrere, sia pure per grandi linee, l iter normativo avviato dallo Stato a partire dagli ultimi anni, con un attenzione particolare al rapporto tra le competenze tra Stato e Regioni. Il processo di riforma dei rapporti tra Stato e Regioni, attraverso il quale nel corso degli anni lo Stato ha cercato di trasferire alle Regioni le funzioni amministrative statali relative all incentivazione del settore, raggiunge la fase più significativa con la L.59 del 1997 (definita legge Bassanini 1 ). L obiettivo principale della suddetta legge è stato quello di avviare un vasto programma di decentramento delle funzioni dello Stato. Attraverso questa norma si è avuta, infatti, una modifica radicale nella distribuzione dei poteri, delle funzioni, e dei compiti amministrativi fra le amministrazioni statale, regionale e locale. L elemento di novità è l aver riconosciuto nell attività turistica una tipica attività industriale capace di contribuire allo sviluppo di un economia come qualsiasi altra attività produttiva. L art. 43 recita le funzioni amministrative relative alla materia turismo ed industria alberghiera [ ] concernono ogni attività pubblica o privata attinente al turismo. Appare, quindi, acquisito il ruolo assolutamente protagonista delle Regioni e province autonome in materia di turismo. Ruolo che negli ultimi anni è stato peraltro sancito nei fatti, dal momento che leggi e programmi promozionali emanati dalle Regioni vengono ormai recepiti dallo Stato, senza osservazioni di merito. Resta tuttavia indiscussa l utilità di un comportamento il più possibile coordinato se non addirittura omogeneo, da parte delle Regioni su determinati temi, pur nel rispetto delle relative diversità. In particolare, si ravvisa la necessità di un coordinamento nelle politiche di marketing e di comunicazione, di una maggiore aggregazione interregionale tra imprese. Dopo un lungo iter parlamentare, nel 2001 viene emanata la nuova legge quadro n.135, finalizzata a ridefinire gli strumenti normativi della politica del turismo. La legge contiene alcuni aspetti interessanti: Riconosce formalmente il ruolo strategico del turismo non soltanto per lo sviluppo economico e occupazionale del Paese, ma anche per la crescita culturale e sociale della persona e della collettività. Ruolo che è collegato alla tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, beni culturali e tradizioni locali. Stabilisce una serie di principi che disciplinano il sistema turistico, da cui si evince una diversa maniera di intendere lo sviluppo dell offerta turistica, fortemente condizionato dall elemento territorio.

7 La massima espressione del principio di valorizzazione delle vocazioni territoriali è presente all art. 5 della legge quadro, dove si definiscono i Sistemi turistici locali (Stl). L obiettivo principale degli Stl è quello di incrementare l efficienza e la competitività delle destinazioni turistiche, attraverso il potenziamento dell offerta turistica e assicurando il coordinamento delle attività e delle attrattive presenti in un territorio, secondo una logica che collega il prodotto al territorio stesso. Lo strumento di identificazione dei Stl è costituito dal progetto di sviluppo, che prevede la riqualificazione delle imprese turistiche, la valorizzazione dell immagine del territorio, l attuazione di interventi intersettoriali ed infrastrutturali necessari alla qualificazione dell offerta turistica, il sostegno di attività e processi di aggregazione tra le imprese turistiche, il potenziamento dell identità locale, della cultura e della qualità dell accoglienza. Si tratta dunque di un piano strategico sul quale concordano enti locali, imprese ed associazioni interessate al settore. E anche vero che sui criteri di identificazione e definizione dei Stl, a tutt oggi, non esistono idee chiare e gli stessi provvedimenti delle regioni non appaiono omogenei. In particolare non esiste un indirizzo univoco sul grado di omogeneità della vocazione turistica di un area, sul collegamento tra le risorse locali (naturalistiche, culturali, ecc.), sulla cooperazione interaziendale, e di tipo pubblico-privato, necessaria per promuovere e sostenere lo sviluppo. Il dato certo è che, secondo la legge n.135, la priorità deve essere data alle proposte progettuali provenienti dal basso, ossia dagli enti locali e/o dai soggetti privati che conoscono a fondo il territorio e sono in grado di favorire un reale sviluppo. I Stl rispondono alla duplice esigenza di favorire la formazione di una cultura di governo locale del turismo e di contribuire alla creazione di nuove sinergie tra soggetti pubblici e privati. Nell ottica di adeguare la normativa alle mutate esigenze del settore turistico ed ai nuovi principi di decentramento amministrativo e finanziario della Bassanini1, la L 135/2001 riconosce definitivamente alle Regioni la competenza esclusiva in materia di legislazione turistica. Spetta allo Stato la definizione, in accordo con le Regioni, dei principi per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico. La presenza delle Regioni è prevista in due momenti: nella fase della definizione dei principi per lo sviluppo del turismo ed in quella della scelta delle relative lineeguida. In definitiva, la nuova legge attribuisce alle Regioni più ampi poteri di legiferare in materia di turismo, pur nel rispetto di principi generali fissati dallo Stato. Un elemento fondamentale del sistema turistico è certamente l informazione, attraverso cui è possibile venire a conoscenza di un prodotto turistico. Senza l informazione, infatti, un potenziale turista non potrà mai scegliere una località e usufruire delle sue risorse. A questo scopo, la legge

8 135/2001 ha previsto delle politiche che riguardano l attività d intermediazione degli agenti di viaggio e dei tour operator, ai quali spetta il compito di agevolare i canali distributivi dei prodotti turistici e creare mercati efficienti, dove più facilmente compratori e venditori possono incontrarsi. Assieme alle politiche d informazione e intermediazione, le organizzazioni turistiche o gli uffici turistici svolgono tutta una serie di attività di comunicazione e di promozione, finalizzata ad accrescere l interesse di quanti potrebbero acquistare il loro prodotto turistico. Benché innovativa sotto certi profili, nella sostanza la L 135/2001 non prevede interventi strutturali di un certo rilievo, né manifesta la presenza di un progetto unitario che tenga conto delle diverse esigenze legate al territorio e alla complessità degli aspetti che fanno capo al settore turistico.

9 1.2 L organizzazione pubblica del settore turistico e gli strumenti della programmazione territoriale nella regione Sicilia La pianificazione del settore turistico in Sicilia non è affidata ad un unica struttura pubblica, ma presenta una forma molto frammentata. L organizzazione pubblica vede, infatti, una ripartizione di competenze tra l Assessorato Regionale del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti - con funzioni d indirizzo, coordinamento ed attuazione della politica regionale in materia di turismo - e le nove Aziende autonome provinciali per l incremento turistico (Aapit). Quest ultime, sovrintendono ad ogni attività turistica, svolgono attività di promozione e propaganda delle risorse turistiche locali, con funzioni di assistenza ed accoglienza dei turisti: attività che, in qualche caso, presentano delle sovrapposizioni con i ruoli e le funzioni delle Aziende autonome di soggiorno e turismo (Aast). Le Aast, infatti, per quanto risultino teoricamente soppresse (dalla L. 217/83 e dalla legge finanziaria regionale del 1999, che ne ha disposto la trasformazione in società per azioni), ancora oggi, in Sicilia, continuano ad operare: preposte anch esse allo sviluppo locale, hanno il compito di incrementare i movimenti turistici, promuovere manifestazioni, spettacoli ed iniziative di interesse turistico. Attualmente risultano tutte (in numero 20) commissariate, con notevole perdita di efficienza. E necessario precisare che, attraverso la legge quadro regionale Norme per lo sviluppo turistico della Sicilia, approvata dal Parlamento siciliano il 4 agosto 2005, le Aapit sono state soppresse. Le competenze già proprie delle Aapit, nonché la vigilanza sulle imprese turistiche operanti nel territorio, sono state assegnate alle province regionali. All interno della stessa legge regionale, è prevista l istituzione dei sistemi turistici locali (Stl). Le finalità di costituzione richiamano quelle indicate nella legge nazionale n.135 del 2001 (descritta nel paragrafo precedente). Tra le più significative, va sottolineato l obiettivo di migliorare la capacità di accoglienza, informazione e assistenza turistica dei territori interessati, attuare investimenti intersettoriali e infrastrutturali per la qualificazione ed il potenziamento dell offerta turistica locale, promuovere la cooperazione interaziendale e di tipo pubblico-privato, ricorrere anche al marketing telematico, sostenere la commercializzazione dei prodotti turistici locali e favorire il coordinamento con l Osservatorio turistico regionale. La nascita dei Stl favorirà il passaggio ad un sistema dinamico, in cui è prevista la promozione di iniziative concrete da parte di soggetti attivi sul territorio, organizzati in consorzi o in società miste, cui aderiscono comuni, province e privati (come associazioni di categorie, tour operator, albergatori, ecc), nell intento di svolgere un attività di promozione turistica univoca. Lo stesso scioglimento delle Aziende autonome provinciali per l incremento turistico, previsto nella legge, rientra all interno di un disegno coerente

10 di sviluppo del territorio che attribuisce ai Stl una funzione di notevole peso strategico. L obiettivo è, infatti, la creazione di una struttura più snella e non l eliminazione di organismi per farne altri. Completano il quadro degli operatori pubblici del turismo della regione Sicilia, gli Assessorati comunali al turismo, sport, tempo libero e spettacolo e le Pro Loco, associazioni a carattere privatistico, ma previste dalle leggi regionali perché svolgono attività di valorizzazione dell area di competenza. Non c è dubbio che questa eccessiva frammentazione dell apparato organizzativo costituisca un aspetto negativo per la funzionalità degli organi territoriali del sistema turistico. L avere affidato, in modo non concordato, la gestione del territorio a diversi soggetti pubblici (Aast, Aapit, Comuni, Province, Pro Loco) assieme agli operatori privati (associazioni di categoria e operatori turistici, in genere) ha comportato effetti a volte dispersivi, a volte di sovrapposizioni di iniziative assolutamente improduttive. Rispetto all attuale frammentazione, è auspicabile, dunque, la presenza di un unica struttura che elabori un progetto globale di sviluppo, voluto dagli attori locali e finalizzato alla valorizzazione delle risorse del luogo, più o meno destinate alla produzione turistica, e dell insieme degli altri attori coinvolti o da coinvolgere nel piano di sviluppo. La nuova strategia di intervento della Regione Siciliana fa riferimento all approccio integrato, che più facilmente collega le politiche settoriali alle specificità di un area territoriale. Il Piano Operativo Regionale, POR , rappresenta il quadro di riferimento per tutte le azioni di sviluppo programmate, relative sia a progetti che coinvolgono più comunità locali quanto a progetti autonomi. Una delle priorità del POR è lo sviluppo del settore turistico, anche se non esiste un riferimento diretto al turismo, eccetto per alcune misure attuative, finalizzate alla promozione turistica (misura 4.18), al potenziamento e riqualificazione dell offerta turistica (misura 4.19) ed alle infrastrutture turistiche di interesse regionale (misura 4.20). In altre misure, invece, il riferimento al turismo è indiretto, come nel caso delle misure dell asse 1- che mirano a creare opportunità di crescita e di sviluppo sostenibile, assicurando la fruibilità delle risorse naturali- e di quelle dell asse 2, che prevedono il recupero e la fruizione del patrimonio culturale ed ambientale, la sistemazione e divulgazione delle conoscenze, la gestione innovativa assieme alla fruizione del patrimonio culturale e la formazione mirata. Vanno tenute presenti, infine, le misure dell asse 6, relative ad interventi per infrastrutture, che influenzano, sia pure indirettamente lo sviluppo del settore turistico. Gli obiettivi che si vogliono perseguire attraverso l insieme delle misure citate, riassunte nella tabella seguente, sono da un lato la destagionalizzazione della domanda, mantenendo un elevata qualificazione del prodotto e facendo riferimento a particolari segmenti di mercato ad alto valore aggiunto, dall altro

11 la riqualificazione dell offerta, sviluppando sistemi di offerta integrata del territorio attraverso la valorizzazione delle risorse archeologiche, storiche e culturali, e il potenziamento degli impianti alberghieri ed extralberghieri, con una particolare attenzione agli interventi finalizzati alla riduzione degli impatti ambientali. Misura 1.11 Misura 1.13 Misura 2.01 Misura 2.02 Misura 2.03 Misura 2.04 Misura 4.18 Misura 4.19 Misura 4.20 Misura 6.01 Misura 6.02 Misura 6.03 Misura 6.04 Sistemi territoriali integrati ad alta naturalità Sviluppo imprenditoriale del territorio della rete ecologica Recupero e la fruizione del patrimonio culturale ed ambientale Sistemazione e divulgazione delle conoscenze Gestione innovativa e fruizione del patrimonio culturale Formazione mirata e strumenti per la cooperazione Promozione turistica Potenziamento e riqualificazione dell offerta turistica Infrastrutture turistiche di interesse regionale Infrastrutture turistiche di interesse regionale Miglioramento del servizio delle linee ferroviarie Potenziamento infrastrutture portuali, servizi e logistica Riqualificazione e creazione di poli aeroportuali TABELLA 1.1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO PER IL TURISMO PREVISTE DAL POR SICILIA All interno del POR e del relativo Complemento di Programmazione (CdP), suo strumento attuativo, si trovano i Progetti integrati territoriali (Pit). Articolati in diverse componenti progettuali collegate tra loro e contestualizzate rispetto alle potenzialità ed ai bisogni del territorio di riferimento, i Pit costituiscono una sorta di progetto unitario diretto al raggiungimento di uno o più obiettivi mutuati dal Quadro Comunitario di Sostegno(QCS). I Pit approvati in Sicilia sono 27 e, benché apparentemente facciano riferimento a più settori produttivi, in realtà l obiettivo dello sviluppo turistico del territorio appare nella quasi totalità dei progetti, anche se integrato marginalmente con lo sviluppo degli altri settori (agroalimentare, zootecnia, artigianato). Nonostante tutto, i Pit non contribuiscono alla definizione dell immagine turistica delle diverse località, ma promuovono una alquanto generica attività di investimento, nel settore turistico.

12 Tra gli strumenti di programmazione territoriale rientrano i Patti Territoriali, tra privati, enti locali, imprese, associazioni imprenditoriali e di categoria, finalizzati ad identificare obiettivi di sviluppo condivisibili e ad attuare un programma di interventi produttivi ed infrastrutturali, tra loro integrati; i Contratti d Area, che mirano ad interventi di ristrutturazione e riconversione delle aree di crisi industriale; i Contratti di Programma, pensati nell ottica di stimolare l interesse di operatori esterni o di sistemi d impresa a localizzarsi in aree svantaggiate. Resta, comunque, che in quasi tutte le tipologie di strumenti citati, le attività turistiche ricoprono un ruolo di primaria importanza, anche quando l obiettivo del progetto appare di natura diversa. Tuttavia, anche in questi casi i risultati non sono del tutto soddisfacenti. Il modello della programmazione negoziata, pur mostrando aspetti innovativi di un certo rilievo, forse presenta meccanismi troppo complessi. Va comunque tenuto presente che, con molta probabilità, nel futuro gli strumenti di programmazione territoriale dovranno essere rivisti, alla luce dell art. 5 della legge quadro 135/2001 che prevede l istituzione dei Sistemi turistici locali. Chiudono l analisi degli strumenti di programmazione i Piani Regionali di propaganda turistica, elaborati annualmente dall Assessorato turismo della Regione Siciliana, in esecuzione delle linee-guida, come previsto dalla legge 135/2001. I Piani Regionali di propaganda turistica si definiscono piani di prodotto poiché, nell ottica della crescita sostenibile del sistema turistico dell isola, si propongono come obiettivo principale la qualificazione e la diversificazione del prodotto turistico, assieme alla destagionalizzazione dell offerta turistica stessa. I Piani Regionali, in quanto strumento di programmazione turistica della Regione Siciliana, si prefiggono lo scopo di coordinare le iniziative pubbliche e private, traducendole in progetti. In realtà sebbene l Assessorato Turismo ogni anno presenti un proprio Piano, in Sicilia manca un piano turistico regionale unitario, come già evidenziato in premessa. Da quest analisi, sia pure sommaria, se ne deduce che la programmazione turistica è affidata ad una pluralità di Piani, tutti piuttosto vaghi nei contenuti e nelle strategie previste, non consentendo in questo modo una diversa maturazione delle problematiche che riguardano il settore turistico e delle relative azioni strategiche. 1.3 Le regioni Obiettivo 1 e la Sicilia

13 L Unione europea promuove lo sviluppo armonioso, equilibrato e duraturo delle attività economiche, lo sviluppo dell occupazione e delle risorse umane, la tutela e il miglioramento dell ambiente, l eliminazione delle ineguaglianze e la promozione della parità tra uomini e donne. Questo principio generale di coesione economica e sociale è contenuto nel Trattato di Amsterdam (articolo 158) e nell articolo 1 del Regolamento generale sui Fondi Strutturali (regolamento CE n.1260 del 1999). I Fondi Strutturali sono delle linee di finanziamento messe a disposizione dall Unione Europea per ridurre gli squilibri di natura economica e sociale esistenti nel territorio comunitario. Ciascun fondo può finanziare solo alcuni tipi di progetto. Attualmente, i fondi sono quattro: F.E.S.R. Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che finanzia le attività infrastrutturali; F.E.O.GA. Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia la cui sezione Orientamento sostiene gli interventi a finalità strutturale in agricoltura; F.S.E. Fondo Sociale Europeo che finanzia interventi sulle risorse umane; S.F.O.P. Strumento Finanziario di Orientamento della Pesca che finanzia le attività a carattere strutturale per la pesca. Gli interventi della politica di coesione economica e sociale sono programmati su base pluriennale rispetto a tutte le regioni degli Stati membri, con una focalizzazione su quelle meno avanzate, per favorirne l adeguamento strutturale. La fase d attuazione dei fondi avviene in via strategica tramite il Quadro Comunitario di Sostegno (Q.C.S.), ossia un documento che definisce gli indirizzi e le priorità d'azione dei Fondi, ed in via operativa tramite Programmi Operativi Regionali (P.O.R.) a titolarità di ciascuna Regione e tramite Programmi Operativi Nazionali (P.O.N.) a titolarità di alcune Amministrazioni centrali. Ogni programma operativo è suddiviso in più assi prioritari che hanno il compito di attuare le strategie di sviluppo prescelte. Ogni asse prioritario si suddivide in misure, che sono dettagliate nel Complemento di Programmazione. Con la riforma dei Fondi Strutturali, gli obiettivi prioritari dell azione europea sono stati ridotti a tre (dai sei del periodo di programmazione ): Obiettivo 1: Promuovere lo sviluppo e l adeguamento strutturale delle regioni che presentano ritardi nello sviluppo; Obiettivo 2:

14 Favorire la riconversione economica e sociale delle zone con difficoltà strutturali; Obiettivo 3: Favorire l adeguamento e l ammodernamento delle politiche e dei sistemi di istruzione, formazione e occupazione. Le regioni Obiettivo 1 (cfr. fig.1.1) sono quelle il cui sviluppo è in ritardo e sono così definite in quanto il loro PIL pro-capite risulta inferiore al 75% della media comunitaria o in quanto esistono motivi particolari per applicare questo obiettivo. Le zone Obiettivo 1 hanno una popolazione di circa 80 milioni di abitanti e rappresentano il 20% dell intera popolazione comunitaria. FIGURA 1.1 LE REGIONI OBIETTIVO 1 Per quanto riguarda l Italia, le regioni che rientrano nell obiettivo 1 sono la Basilicata, la Calabria, la Campania, la Puglia, la Sardegna e la Sicilia. A queste si aggiunge il Molise in sostegno transitorio o phasing out. I problemi delle regioni svantaggiate hanno radici profonde e necessitano di soluzioni strutturali. Alcune delle regioni europee soffrono del loro isolamento geografico, mentre tutte presentano, seppure in misura diversa, i seguenti problemi:

15 La carenza di infrastrutture di base nei settori quali i trasporti, le telecomunicazioni, l'energia, l'acqua e la protezione dell'ambiente; La scarsa qualificazione del personale ed i ritardi nella ricerca e nello sviluppo tecnologico; L'inadeguatezza dei mercati finanziari locali rispetto alle esigenze delle PMI in materia di credito. Si tratta di problemi che compromettono le possibilità di sviluppo di queste regioni all'interno del Mercato Unico ed ostacolano la costruzione europea. Per porvi rimedio la Comunità europea ha stabilito alcune priorità economiche e sociali. Si privilegia il recupero del ritardo nei seguenti settori: Investimenti diretti nel processo produttivo per creare occupazione duratura; Infrastrutture essenziali per lo sviluppo economico, comprese quelle previste dalle reti trans-europee (trasporti, telecomunicazioni, energia) e quelle relative alla tutela dell'ambiente; Servizi vari per le PMI (consulenza, insediamento, ingegneria finanziaria) per valorizzare il potenziale locale e regionale; Ricerca e sviluppo; Investimenti nelle infrastrutture scolastiche e sanitarie; Formazione professionale compresi i settori dell'insegnamento, la ricerca e l'amministrazione; Incentivi a favore dell'occupazione; Misure varie di sviluppo rurale (adeguamento delle strutture agricole, turismo, patrimonio rurale, etichette di qualità). CAPITOLO 2 LA COMPATIBILITÀ AMBIENTALE DEL SETTORE TURISTICO

16 2.1 Il concetto di sostenibilità applicato al settore turistico Analogamente allo sviluppo sostenibile, progenitore diretto, possiamo definire sostenibile un turismo capace di durare nel tempo mantenendo i suoi valori quali-quantitativi, cioè suscettibile di far coincidere, nel breve e nel lungo periodo, le aspettative dei residenti con quelle dei turisti senza diminuire il livello qualitativo dell'esperienza turistica e senza danneggiare i valori ambientali del territorio interessato dal fenomeno. (Centro VIA Italia, ). E, cioè, quel turismo che, nel fornire utilità alle generazioni presenti non compromette la possibilità di ottenere utilità dal turismo per le generazioni future. Il problema della sostenibilità in questo settore si pone dal momento che il turismo genera il consumo di risorse non riproducibili (si pensi al patrimonio monumentale ed architettonico) e di risorse soggette al problema della capacità di carico (carrying capacity). Il concetto della capacità di carico teoricamente chiaro, ma di difficile applicazione pratica all'ambiente turistico complessivo, è preso a prestito dalla dinamica delle popolazioni ove la carrying capacity indica il numero di organismi viventi che possono vivere permanentemente in un'area determinata. Applicata al campo del turismo, la capacità portante turistica è uno strumento gestionale molto meno definito. In realtà, sotto questo termine si cela, sovente, un compromesso tra il desiderio di minimizzare i danni all'ambiente, inteso come risorsa, e quello di massimizzarne l'impiego. In conclusione, la carrying capacity turistica non è affatto un metro neutrale e indipendente, capace di dettare norme assolute di comportamento. Il suo eventuale impiego, pertanto, deve essere accompagnato da molte cautele, ricordando sempre che si tratta di un difficile bilancio (per lo più soggettivo) tra variabili esprimibili in termini quantitativi (inquinamento, economica ecc.) e altre che tali non sono (paesaggio, auto-realizzazione, ecc..). L eccessivo utilizzo del patrimonio ambientale e culturale, legato all espansione del fenomeno turistico degli ultimi decenni, non è quindi privo di effetti ambientali, soprattutto perché tale espansione è avvenuta senza essere governata e senza nemmeno essere percepita come una possibile fonte di impatti ambientali negativi, venendo anzi concepita come alternativa soft allo sviluppo industriale.

17 Le ragioni per cui si è avuta la sottostima delle dimensioni dell'inquinamento turistico sono state diverse, quali: il carattere non plateale dei suoi effetti più deleteri (la lenta corrosione delle strutture sociali autoctone); la difficoltà psicologica di ammettere che l'uomo ludens possa essere altrettanto devastante dell uomo faber ; l'assuefazione causata dalla ubiquitaria distribuzione del fenomeno. Va anche ricordato che l'inquinamento turistico, al pari di quello industriale, non si ripartisce equamente né sul territorio né sulla popolazione, il che costituisce un'ulteriore giustificazione dell'esistenza di percezioni diverse del fenomeno che ne ostacolano la soluzione. Questa caratteristica spiega perché l'inquinamento turistico, al pari di quello agricolo ugualmente diffuso, sia più difficile da combattere di quello a carattere puntuale dell'industria; infatti, a differenza di questo, richiede politiche e strumenti di controllo non solo tecnici ma anche sociali. Inoltre, le retroazioni negative del turismo si scaricano molto più rapidamente sull agente inquinante che nel caso dell industria. Va dunque sottolineato che, ciò malgrado, il sistema turistico, per quanto riguarda l internalizzazione culturale e pratica del problema della tutela dell ambiente, è decisamente in arretrato rispetto al sistema industriale il quale, sia pure con riluttanza, ha accettato da tempo che i beni ambientali non sono liberi ma hanno un costo di cui si deve tenere conto nell economia della produzione. Non così il sistema turistico, per cui folklore e paesaggio, materie prime alla base del suo sviluppo, sono considerati beni liberi sfruttabili a piacimento, senza vincoli, senza corrispettivi e senza responsabilità. I singoli aspetti del degrado dell'ambiente turistico (biologico, fisico, economico, ecc) sono definibili e misurabili, con maggiore o minore oggettività e completezza a seconda degli argomenti e delle circostanze. Non altrettanto si può dire della definizione e della misura del degrado complessivo, problema molto più complicato che costituisce un risvolto della misura della qualità della vita. Entrano in gioco, infatti, problemi di metodo e di sostanza quali: La difficoltà, se non l'impossibilità, di sommare variabili di tipo fondamentalmente diverso; Il carattere soggettivo di molte variabili che, pertanto, vengono percepite in modo differente dai diversi attori; La mancanza di criteri di giudizio assoluti, esterni all'uomo e universalmente condivisi, atti a valutare le situazioni ambientali (tipico è il caso del cosiddetto equilibrio ottimale di un ecosistema, un concetto praticamente non quantificabile di cui, tuttavia, se ne parla molto).

18 Altre problematiche sono di importanza fondamentale per la sostenibilità del turismo: la carenza di personale qualificata per talune mansioni, soprattutto per via delle condizioni di lavoro; lo sviluppo del trasporto e i suoi effetti sui flussi, la qualità del servizio, l'uso delle risorse naturali; la crescente tendenza alla concentrazione, che rafforza l'integrazione verticale dei servizi del turismo. L ambivalente relazione tra turismo e ambiente si estrinseca attraverso i rapporti tra la popolazione locale, i turisti ed il paesaggio. Gli impatti ambientali del turismo, alcuni dei quali sostanzialmente irreversibili, derivano dal rapporto quantitativo e qualitativo tra questi tre soggetti e possono essere così sintetizzati: variazione stagionale della popolazione residente, approvvigionamento idrico potabile, acque reflue e sistema di depurazione, occupazione di suolo per alloggi e servizi, realizzazione di infrastrutture (in genere in aree sensibili) per il tempo libero, traffico veicolare, rifiuti, trasporto e inquinamento atmosferico, rumore, fornitura dell energia elettrica, presenza umana in ambienti naturali delicati. In particolare, il problema principale del turismo ricreativo è il suo essere concentrato in periodi dell'anno specifici e ristretti, determinati dal clima e al ritmo culturale e socioeconomico della vita quotidiana. Ne risulta una saturazione stagionale dell'infrastruttura di trasporto, delle strutture turistiche e della capacità delle destinazioni. L'attività fuori stagione lascia parzialmente inutilizzata la capacità delle infrastrutture e delle imprese, richiede personale numeroso, ma non offre un'occupazione continuata; spesso le condizioni di lavoro sono mediocri, con effetti negativi sui livelli di qualificazione, sulla qualità del servizio e sulla competitività. A sua volta, questo genera difficoltà nell'attrarre e nel mantenere forze di lavoro nel turismo e difficoltà per le imprese e gli occupati del settore del turismo. Sebbene il turismo europeo abbia in passato ridotto il suo carattere prevalentemente stagionale, i problemi restano molto gravi. Inoltre lo sviluppo turistico ha alterato, in alcuni casi in maniera irreversibile, la linea di costa e i sistemi dunali, e ancora oggi la domanda turistica determina una forte pressione sull uso del suolo, per nuove edificazioni e creazione di infrastrutture stradali e portuali. Nelle aree montane, ad esempio, le infrastrutture sciistiche hanno un forte impatto sulla stabilità dei suoli e hanno condotto ad estesi tagli forestali.

19 Anche la realizzazione di piste ciclabili e percorsi nelle aree naturali più sensibili non è senza rischi ambientali, e la stessa valorizzazione turistica di alcune aree interne (con la realizzazione di complessi residenziali) può sovrapporsi (e sostituire) piuttosto che integrarsi alle attività agricole e forestali tradizionali. Inoltre, nelle località in cui la maggior parte dei visitatori è giornaliera, gli spostamenti in auto creano problemi di congestione e sovraffollamento, problemi che per la gestione di pochi momenti di picco turistico spingono alla realizzazione di pesanti infrastrutture stradali e di parcheggio. Per quanto riguarda gli impatti ambientali legati ad un turismo più stanziale, a carico di strutture ricettive come alberghi, ristoranti, campeggi ecc, nei periodi di massimo afflusso si assiste a picchi nei consumi d acqua, energia elettrica, combustibili per il riscaldamento (ad esempio in località montane) e nella produzione di una maggiore quantità d acque di scarico. Il consumo d acqua nel settore turistico riferito alle strutture alberghiere italiane risulta, infatti, pari a 120 milioni di mc/anno. In figura 2.1 viene evidenziato come i consumi idrici legati all attività alberghiera siano doppi rispetto a quelli del settore domestico. Per consentire il confronto tra i consumi nelle strutture ricettive e nell edilizia domestica, sono stati considerati i consumi imputabili alle sole attività di pernottamento e ristorazione svolte nelle strutture ricettive.

20 FIGURA 2.2 CONSUMI IDRICI GIORNALIERI NEL SETTORE DOMESTICO E NEGLI ALBERGHI Analogamente, il consumo di energia elettrica complessivo nelle strutture alberghiere italiane è di milioni di MJ/anno e risulta pari a quattro volte quello civile, come mostrato in figura 2.2. FIGURA 3.2 CONSUMI GIORNALIERI DI ENERGIA ELETTRICA NEL SETTORE DOMESTICO E NEGLI ALBERGHI L analisi delle buone pratiche esistenti in materia di miglioramento ambientale nel settore alberghiero permette di ipotizzare che con un risparmio nei consumi idrici e nei consumi energetici rispettivamente del 10% si otterrebbe un risparmio pari a 12 milioni di mc/anno di risorsa idrica e di circa milioni di MJ/anno di energia elettrica. Anche la struttura della ricettività turistica ha in molti casi aggravato gli impatti del turismo. La crescita della fruizione turistica, infatti, non è stata sempre accompagnata da un adeguata

21 crescita della ricettività alberghiera, e in alcune aree si è imperniata soprattutto su residenze private, miniappartamenti, seconde case. Secondo uno studio dell Agenzia Europea per l Ambiente, sotto il profilo dell uso del suolo, per una presenza giornaliera in una seconda casa è necessario 160 volte il suolo occupato per una presenza in un hotel da 80 posti letto e 40 volte il suolo occupato per una presenza in un miniappartamento. Il nostro Paese risulta una delle mete preferite dal turismo internazionale, sia per fatturato che per numero di arrivi e presenze: nel 2002 si collocava, infatti, al 4 posto nella classifica mondiale. Analisi economiche di lungo periodo indicano il turismo quale prima industria del XXI secolo, ed uno dei primi tre settori nell economia globale, trovandosi sempre in maggiore interazione con altre attività: trasporti, agro industria, energia, etc. Pur apprezzandone gli impatti positivi sul sistema socioeconomico italiano (valorizzazione delle località, crescita del reddito, interscambio culturale, allargamento delle visioni, ecc.), tali previsioni comporteranno, effetti di segno negativo sull'ambiente e sulla sostenibilità dello sviluppo. E necessario precisare che, nonostante l immagine pervasivamente attraversata dai flussi turistici, il 49% delle presenze è assorbito da quattro regioni: il Veneto (oltre il 50% a Venezia), il Trentino-Alto Adige, l Emilia Romagna (il 43% a Rimini) e la Toscana. In tutto il meridione, isole comprese, le presenze turistiche ammontano al 20% del totale nazionale. Anche sotto il profilo della distribuzione temporale, la fruizione resta molto concentrata nei mesi estivi (il 52% dei periodi di ferie viene "utilizzato" in agosto e il 21% in luglio) e nelle località marine, dove l 80% delle presenze si registra, ovviamente, nel solo periodo estivo. In molte delle aree costiere del paese la pressione turistica raggiunge livelli eccezionalmente elevati, fino alle oltre 1500 persone al giorno per chilometro di costa nel periodo estivo dell Emilia Romagna. Il problema della ricettività turistica è sentito soprattutto nelle regioni meridionali, dove anche la crescita dell abusivismo edilizio è in parte consistente e trainata proprio dalla realizzazione di seconde case, in parte per uso privato e in parte destinate all affitto.

22 Per completare l analisi del concetto di turismo sostenibile è necessario fare riferimento alla sostenibilità sociale del turismo, al fatto cioè che gli incrementi di flussi turistici siano meno compatibili con la stabilità sociale nei Paesi mete. Il sorgere del turismo ha richiesto e determinato, in casi estremi, lo sradicamento delle popolazione autoctone dal territorio o dalle attività economiche cui erano dedite. In modo meno radicale, i flussi turistici mutano, comunque, i comportamenti delle popolazioni autoctone; ciò per via della apertura di contatti, di fenomeni di imitazione nel consumo, di preferenze, aspettative e desideri mutati in seguito all arrivo dei flussi turistici. Se è vero che questo mutamento sociale non è necessariamente un male (si pensi all enorme sviluppo economico che ne è alla base), è altrettanto vero che spesso esso è una tra le cause di degrado ambientale (netta riduzione delle attività agricole tradizionali, speculazione dei più importanti siti di richiamo turistico). In definitiva, se gli schemi di consumo e di produzione sono incompatibili con la sostenibilità, il turismo può avere effetti negativi, anche se è spesso visto come un motore di rinnovamento e di sviluppo. Tuttavia, poiché una parte sempre maggiore del prodotto turismo è attualmente basato sulla qualità ambientale, culturale e sociale, il settore corre il rischio di consumare la propria base di risorse generatrice di reddito, divenendo economicamente e socialmente insostenibile. Paradossalmente il turismo può distruggere il turismo. Nel delicato rapporto tra turismo, ambiente ed economia può, infatti, innescarsi un circolo perverso: l attrazione esercitata da molte località sui turisti può portare ad un eccesso di turismo, l eccesso di turismo può portare al degrado dell ambiente, il degrado dell ambiente porta inevitabilmente alla perdita di flussi turistici. Infatti, basti pensare ai danni economici provocati dalla mucillaggine sulle coste dell Adriatico per comprendere che un turismo che coniughi economia ed ambiente è una reale necessità per tutti gli operatori del settore. Per questi motivi occorre programmare uno sviluppo sostenibile, e quindi rendere il turismo un elemento di valorizzazione e non di consumo della qualità ambientale e culturale dei territori. Diventa assolutamente opportuno che le attività ad esso afferenti inizino a ragionare concependo la variabile ambientale come una risorsa finita e non illimitata. La soluzione ai problemi menzionati può essere perseguita con diversi strumenti di politica economica. Auspicalbilmente, una pianificazione per il turismo sostenibile, ossia una pianificazione con un orizzonte temporale sufficientemente lungo, dovrebbe assumere come obiettivo da massimizzare non già il profitto corrente, ma il valore attuale dei flussi di profitto presenti e futuri. A tal fine, porzioni significative dei profitti presenti devono essere re-investiti nella salvaguardia del patrimonio soggetto a sfruttamento. Programmi di formazione professionale e di istruzione delle popolazioni residenti sono una componente essenziale.

23 Egualmente essenziali sono i programmi di informazione e di educazione per i turisti, che rappresentano elementi necessari per una fruizione consapevole e responsabile dei beni materiali ed immateriali che si vanno a visitare. Infine, il coinvolgimento delle popolazioni autoctone nei processi decisionali riguardanti la politica di sviluppo turistico è di stretta necessità per garantire la sostenibilità nella vendita del prodotto turistico. Ciò rende più consapevoli del trade-off fra massimizzazione degli introiti presenti e possibilità dei profitti futuri. Soluzioni che coinvolgano più parti interessate (ossia forme di collaborazione tra autorità ed enti pubblici, il settore privato e le sue imprese e altri gruppi di interesse, quali le unioni sindacali e le organizzazioni non governative) offrono la possibilità di far avanzare il settore e di superare la mancanza di coesione tra le parti. Tuttavia, è difficile cambiare il modo tradizionale di prendere decisioni e di gestire isolatamente il settore. Occorre, quindi, sviluppare processi trasparenti in cui intervengano più parti, organizzati in reti funzionali. La strategia del turismo sostenibile deve in primo luogo identificare, sistematizzare e realizzare azioni specifiche e buone pratiche da sviluppare nei settori pubblico e privato. Si possono distinguere i seguenti settori fondamentali: Sensibilizzazione dei consumatori; Cooperazione e reti con l'intervento di più parti; Integrazione di gestione e politica ad ogni livello; Formazione di capacità, buone pratiche e impegno delle parti per la sostenibilità; Monitoraggio e resoconti con l'intervento di più parti. L'informazione in materia di turismo sostenibile, gli strumenti politici e le buone pratiche devono essere ulteriormente sviluppati. In particolare, è urgente la necessità di: tecniche di analisi attendibili della capacità di carico, meccanismi di facile impiego per valutazioni sulla sostenibilità per imprese, amministrazioni pubbliche e istituzioni finanziatrici. sistemi integrati di monitoraggio statistico e indicatori che forniscano informazioni utili per gestire l'offerta e la domanda di turismo. In conclusione, nonostante l etichetta accattivante, il turismo sostenibile non è un fenomeno che si auto-genera; al contrario, sono necessari interventi di varia natura per garantirne l affermarsi. Sotto questo profilo, è rilevante segnalare come siano state siglate intese (ad esempio, la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle aree protette, il Decalogo del turista responsabile, la Convenzione di Cartagena ) alle quali Enti pubblici e privati di destinazioni turistiche, o altri soggetti operanti nei mercati dei beni e servizi turistici aderiscono volontariamente. In altri casi, si adottano certificazioni di qualità che dovrebbero garantire l osservanza di standard e prassi coerenti con la sostenibilità dello sviluppo turistico.

24 La sostenibilità garantisce la crescita duratura dello sviluppo del mercato turistico. Infatti, solo uno sviluppo ecologicamente sopportabile a lungo termine, economicamente vitale, è garanzia di benessere e arricchimento per le comunità locali. L'offerta turistica stessa qualificata va ben oltre la produzione turistica legata alla ricettività alberghiera, e delle attività di settore strettamente connesse a questa, ma comprende l'integrazione con risorse naturali, culturali ed artistiche.

25 2.2 La politica europea sul turismo sostenibile L Europa è la regione turistica maggiormente visitata nel mondo e registra, in assoluto, la densità di turismo più elevata. L'Omt (Organizzazione mondiale del turismo) ha affermato che per il 2000 ci sono stati 700 milioni di arrivi nel mondo e ha previsto 1 miliardo di arrivi nel Nel Mediterraneo, secondo l'agenzia Europea per l'ambiente, nel 1990 ci sono stati 135 milioni di turisti e ipotizza che nel 2025 si raggiunga un numero che va da 235 a 353 milioni. Si prevede che il volume delle attività turistiche in Europa raddoppi entro il 2025 e che l'europa resti uno dei principali mercati del turismo di altre parti del mondo. Nell'Unione Europea le attività turistiche interessano oltre 2 milioni di imprese, che rappresentano 7,7 milioni di posti lavoro, cifra che sembra destinata ad aumentare del 15% circa nei prossimi dieci anni. Nel 2001 l'industria del turismo ha rappresentato circa il 5% del PIL dell'unione, cifra che passa a più del 12% quando si prende in considerazione l'economia del turismo in senso più ampio. Circa il 99% delle imprese europee del settore del turismo sono PMI, anche se alcune grandi società hanno in mano una proporzione significativa del mercato, soprattutto a livello internazionale. Già nel lontano 1972, quando la Comunità Europea cominciò ad occuparsi della protezione dell'ambiente, gli Stati membri hanno dichiarato: L'espansione economica non è un fine a se stante, ma deve tradursi in un miglioramento della qualità e del tenore di vita. La Commissione mondiale per l'ambiente e lo sviluppo ha emesso, nel 1987, la Relazione Brundtland che afferma che le attività umane dovrebbero attenersi ad un modello di sviluppo che sostenga il loro progresso per un futuro lontano. In tale contesto, lo sviluppo sostenibile è stato definito come uno sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie esigenze. Un impulso alla politica ambientale comunitaria è stato fornito anche dall Atto Unico Europeo del giugno del 1987, con il quale nella parte terza del Trattato istitutivo della CEE è stato inserito il Titolo VII Ambiente che all art. 130R indica gli obiettivi dell azione comunitaria in tale materia (salvaguardia, protezione e miglioramento della qualità dell'ambiente; contributo alla protezione della salute umana; garanzie per un utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali) e conclude dicendo che L azione della Comunità è fondata sul principio dell azione preventiva e della correzione, anzitutto alla fonte, dei danni causati all ambiente, nonché sul principio Chi inquina paga. La consapevolezza delle pressioni ambientali generate dalle attività turistiche si è gradualmente affermata nel corso degli anni novanta: il trattato sull'unione Europea, firmato a Maastricht, il 7 febbraio 1992, pone come obiettivo prioritario (art. 2) la promozione di una crescita sostenibile e rispettosa dell'ambiente e specifica gli obiettivi ed i principi guida di detta

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Provincia Regionale di Ragusa Piani Integrati di Sviluppo Territoriale Progetto Viaggio

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Grosseto, 19 gennaio 2008

Grosseto, 19 gennaio 2008 L Assessore al Bilancio, Finanze e Credito, Programmazione finanziaria, Coordinamento delle politiche per il mare Coordinamento delle Partecipazioni Grosseto, 19 gennaio 2008 CONVEGNO NAZIONALE L albergo

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Osservatorio Turistico di Destinazione Comune di CHIANCIANO TERME(SI) REGOLAMENTO

Osservatorio Turistico di Destinazione Comune di CHIANCIANO TERME(SI) REGOLAMENTO Osservatorio Turistico di Destinazione Comune di CHIANCIANO TERME(SI) REGOLAMENTO PRINCIPI E FINALITA GENERALI 1. L Osservatorio Turistico di Destinazione del Comune di Chianciano Terme (SI) (di seguito

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico Vademecum CHI SIAMO La Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue è un associazione di rappresentanza che cura gli interessi delle cooperative toscane da più di quarant anni. Costituita nel 1974, quale

Dettagli

Aziende di promozione turistica dovevano individuare gli ambiti territoriali turisticamente rilevanti.

Aziende di promozione turistica dovevano individuare gli ambiti territoriali turisticamente rilevanti. Promozione, informazione e accoglienza turistica = compiti amministrativi in materie in cui per le Regioni speciali la competenza legislativa è primaria o esclusiva e per le Regioni ordinarie è ora di

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry! Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna Dove? Punto di incontro nel Mediterraneo del Mar Ligure e del Tirreno Quanti? Più di 6,5 milioni di abitanti Come? Un Programma

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli