Comune di. Rapporto Ambientale Preliminare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di. Rapporto Ambientale Preliminare"

Transcript

1 Comune di Rapporto Ambientale Preliminare Marzo 2015

2 Comune di Bastia Umbra (PG) Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Preliminare del Documento programmatico IDEA - Istituto di Ricerche Economia e Ambiente via Cesare Balbo 4, MILANO prof. Stefano Pareglio arch. Manuela Panzini arch. pt. Silvia Ronchi marzo 2015

3 INDICE 1. QUADRO NORMATIVO E FASI PROCEDURALI 1.1. Normativa di riferimento 1.2. Autorità competente per la VAS 1.3. Ambito di applicazione 1.4. Valutazione di incidenza 2. FASI E MODALITÀ DEL PROCEDIMENTO DI VAS PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE 2.1. SCHEMA PROCEDURALE: Allegato A 3. QUADRO CONOSCITIVO 3.1. Contesto territoriale 3.2. Quadro ambientale Aria e cambiamenti climatici Ciclo integrato delle acque Suolo e sottosuolo Natura e biodiversità Infrastrutture e mobilità Clima acustico Paesaggio e patrimonio culturale Energia Rifiuti Fattori di pressione e rischio Radiazioni non ionizzanti 3.3. Considerazione di sintesi del quadro conoscitivo: opportunità e criticità ambientali 4. INDIRIZZI, TEMI E CONTENUTI PROGETTUALI DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO E DELLO SCHEMA STRUTTURALE 4.1. Documento programmatico 4.2. Schema strutturale 5. QUADRO PROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO E LA VALUTAZIONE DI COERENZA 5.1. Quadro programmatico di riferimento 5.2. Valutazione di coerenza 6. PRIME CONSIDERAZIONI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE BASTIA UMBRA Rapporto Preliminare della VAS 3

4 7. PROPOSTA DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE E SET DI INDICATORI 7.1. Requisiti del programma di monitoraggio ambientale del PRG 7.2. Caratteristiche degli indicatori 7.3. Gli indicatori Allegato I Processo Partecipativo Allegato II Bilancio Urbanistico-ambientale BASTIA UMBRA Rapporto Preliminare della VAS 4

5 1 QUADRO NORMATIVO 1.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Le procedure di valutazione ambientale (Verifica di assoggettabilità a VAS e Valutazione Ambientale Strategica) sui piani e programmi sono svolte in ambito regionale in al disposto della l.r. 12/2010 e al disposto del d. lgs 152/2006 come modificato e integrato per effetto del d. lgs.128/2010 e, con particolare riferimento agli strumenti della pianificazione urbanistica comunale, sono coordinate con le norme di semplificazione, introdotte con il D.L. 13 maggio 2011, n. 70, convertito con modifiche nella L. 12 luglio 2011, n. 106, di cui alla l.r. 8/2011 e successive modificazioni ed integrazioni di cui alla l.r. 7/2012, oltre alla DGR 767 del 21 maggio 2007 quale atto di indirizzo per la redazione del quadro conoscitivo urbanistico e ambientale e alla DGR 423 del 13/5/2013 che fornisce specificazione tecniche e procedurali per la valutazione ambientale di piani e programmi. La VAS deve essere parte integrante del procedimento di formazione, adozione e/o approvazione del piano o programma e deve essere effettuata anteriormente la fase di predisposizione del piano o programma. I provvedimenti amministrativi di approvazione adottati senza la Valutazione Ambientale Strategica, ove prescritta, sono annullabili per violazione di legge, è altresì necessario assicurare il coordinamento e la semplificazione dei procedimenti di valutazione ambientale effettuata ai vari livelli istituzionali razionalizzando i procedimenti per evitare duplicazioni delle valutazioni. Al riguardo possono essere utilizzati, se pertinenti, approfondimenti già effettuati e informazioni ottenute procedente si avvalgono di Conferenze istruttorie, al fine di: acquisire le valutazioni dei Soggetti portatori di competenze ambientali; agevolare la consultazione con i Soggetti portatori di competenze ambientali e di altri Soggetti portatori di interessi durante lo svolgimento delle consultazioni preliminari acquisire le valutazioni dei Soggetti portatori di competenze ambientali per la di competenze ambientali da invitare alle fasi delle procedure di VAS e di Verifica di comma 3, della l.r. 12/2010. In base alla tipologia di piano o programma oggetto di valutazione possono essere individuati ulteriori Soggetti con specifiche competenze ambientali. I soggetti individuati come Autorità competente per la VAS, nel caso degli strumenti della vviso di avvio del processo di VAS sul proprio sito web e sul sito web della Regione Umbria. I soggetti individuati come Autorità competente per la VAS, nel caso degli strumenti della pianificazione urbanistica comunale, assicurano un adeguato supporto volto a favorire formazione, adozione e approvazione di piani e programmi. BASTIA UMBRA Rapporto Preliminare della VAS 5

6 Ai sensi della D.G.R. 423 del "Specificazioni tecniche e procedurali in materia di Valutazione Ambientale Strategica in ambito regionale, a seguito della emanazione delle l.r. 8/2011 e l.r. 7/2012 in materia di semplificazione amministrativa", sono da sottoporre direttamente a VAS: PR territorio comunale. In tal caso la procedura di VAS è unica; quando non è contestuale al procedimento della Parte strutturale. Ai fini della valutazione si dovrà tener conto dei dati ed elementi acquisiti dalla procedura VAS sul PRG, Parte strutturale, ove effettuata; Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale (PTCP) e loro varianti generali. 1.2 AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS il Comune è Autorità competente per gli strumenti urbanistici comunali e loro varianti. La funzione di Autorità competente per la VAS può essere affidata dal Comune, nel rispetto dei principi generali stabiliti dalla normativa statale, in via alternativa, ad una struttura interna al Comune diversa dalla unità organizzativa responsabile del procedimento di piano urbanistico, o a forme associative dei Comuni, o alla Provincia territorialmente competente, o alla Regione Umbria Giunta regionale - Servizio competente in materia di valutazioni ambientali. 1.3 AMBITO DI APPLICAZIONE Con riferimento alla pianificazione urbanistica comunale, così come definita e disciplinata dalle leggi regionali 22 febbraio 2005 n. 11, 26 giugno 2009 n. 13 come modificate ed integrate per effetto della l.r. 16 settembre 2011 n. 8, modificata ed integrata dalla l.r 4 aprile 2012 n. 7, e sempre che ne ricorrano le condizioni, il Comune in fase di avvio della procedura di uno strumento urbanistico, determina con proprio atto la sottoposizione o la esclusione dello stesso alla procedura di VAS o alla procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS in base alla tipologia di strumento urbanistico. Sono da sottoporre direttamente a VAS sia PRG, parte strutturale e varianti generali che e operativa, contestuale al PRG, Parte unica. 1.4 VALUTAZIONE DI INCIDENZA Il territorio del comune di Bastia non è interessato da SIC e ZPS, pertanto il piano non è soggetto a valutazione di incidenza BASTIA UMBRA Rapporto Preliminare della VAS 6

7 2 FASI E MODALITÀ DEL PROCEDIMENTO DI VAS PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE del procedimento di formazione, adozione e approvazione del PRG e degli altri strumenti urbanistici comunali. Si specifica che: la fase della consultazione preliminare di VAS, necessaria per definire la portata e il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale previsto per la VAS è per la VAS e si svolge entro novanta giorni dalla trasmissione indicata, salvo quanto Autorità competente per la VAS. Per i PRG parte strutturale e per le loro varianti, la fase della consutazione preliminare VAS può svolgersi dal Comune, e può concludersi con il termine del periodo di trenta giorni delle osservazioni sul Documento Programmatico; le modalità di pubblicità previste ai fini della consultazione preliminare e della consultazione del pubblico per la procedura di VAS, sono assolte ne pubblicazione dalla l.r. 11/2005 che ne danno evidenza; il deposito degli elaborati della proposta di piano adottata, comprensiva del Rapporto ambientale e della Sintesi non tecnica è effettuato, oltre che presso lo stesso Comune, la VAS. Il deposito della sola Sintesi non tecnica è effettuato presso tutte le sedi dei Comuni. 11/2005 viene integrato, ai fini della del Rapporto ambientale e della sin pervenire le osservazioni e i contributi conoscitivi e valutativi per la procedura di VAS; vità dei Comuni, per assicurare la corretta integrazione delle procedure di valutazione ambientale con quelle di formazione, adozione e approvazioni dei piani urbanistici, è ne Allegato VII della DGR 423, vi è un elenco di schemi procedurali relativi alle tipologie di piani più ricorrenti, come previsti dalla vigente normativa. Ancorché ulla base delle disposizioni semplificative introdotte in materia urbanistica dalla l.r. 8/2011 come modificata e integrata con la l.r. 7/2012, costituisce il riferimento operativo per rendere coordinata e omogenea, in materia urbanistica comunale, la valutazione ambientale dei piani, programmi e loro varianti. BASTIA UMBRA Rapporto Preliminare della VAS 7

8 2.1 SCHEMA PROCEDURALE: ALLEGATO A BASTIA UMBRA Rapporto Preliminare della VAS 8

9 BASTIA UMBRA Rapporto Preliminare della VAS 9

10 BASTIA UMBRA Rapporto Preliminare della VAS 10

11 3 QUADRO CONOSCITIVO 3.1 CONTESTO TERRITORIALE Il Comune di Bastia occupa una superficie di 27,6 kmq e ha una popolazione di circa abitanti. Il territorio comunale si estende quasi interamente nel bacino del fiume Chiascio, ed è localizzato nella parte a nord-est della Valle Umbra, una grande vallata limitata a sud dalle propaggini occidentali dei Monti Martani e da quelli orientali del Monte Subasio e confluisce a nord nella valle del Tevere. Il territorio di Bastia ha una conformazione pianeggiante con limitate variazioni altimetriche, la vocazione principale dei suoli. Il paesaggio è composto da un susseguirsi di ampi campi meccanizzata con campi aperti e regolari, senza rilevanti presenze vegetali sia di natura arborea, che arbustiva. Le risorse idriche presenti, il fiume Chiascio e il suo affluente Tescio, hanno strutturato principale ha costituito, insieme alle principali infrastrutture viabilistiche SS75 e SR147, la In proposito, se da un lato la componente idrica veniva utilizzata per le colture e le attività iverse attività produttive che per lo sfruttamento delle acque per la produzione di forza motrice necessaria al funzionamento di Le tre grandi presenze lineari (due strade principali di collegamento e la rete ferroviaria) garantiscono e facilità la mobilità collegando Bastia con i centri urbani limitrofi. Allo stesso tempo, questi tre elementi rappresentano un segno forte sul paesaggio, frammentando i territori e limitandone la connettività, anche di tipo ecologica, e impedendone. Le zone a maggiore urbanizzazione si posizionano nel settore nord-ovest, compreso tra la SS147 Assisana e la direttrice principale SS75, interessato dalla frazione di Ospedalicchio, e soprattutto nella fascia ad est in cui si possono individuare, da nord a sud, tre sub-sistemi: 1) La zona a maggiore densità edificatoria si colloca intorno al capoluogo e comprende oltre che la Zona Centro con il centro storico di Bastia anche le località di Bastiola, Campiglione, Borgo I Maggio, Santa Lucia, Villaggio XXV Aprile; 2) La zona industriale principale, posta a sud della SS75, delimitata da questa, dal fiume Chiascio e dal confine comunale con Assisi; 3) localizzazione nel territorio agricolo, si caratterizza per una bassa densità edificatoria. 1 Fonte: ISTAT, GEOdemo, aggiornamento al BASTIA UMBRA Rapporto Preliminare della VAS 11

12 3.2 Quadro ambientale Il Quadro conoscitivo ambientale definisce lo stato attuale delle componenti, da cui derivare le principali criticità e opportunità da tenere in considerazione nelle scelte di governo del territorio bastiolo. Ciascuna componente ambientale viene descritta considerando i dati e le informazioni contenute nei numerosi, piani, analisi e database regionali, provinciali e comunali disponibili. Le componenti ambientali vengono descritte sinteticamente attraverso una scheda nella quale vengono riassunte le informazioni disponibili e le fonti informative e bibliografiche utilizzate e nella quale si propone un primo sistema di indicatori (anche con riferimento a quelli indicati nella DGR 767 del 21 maggio 2007, evidenziati nelle schede delle componenti ambientali con il simbolo asterisco -*-), che verrà sottoposto alla discussione con i soggetti competenti ambientali e interessati e che potrà essere utilizzato nelle future fasi di monitoraggio del piano. Le componenti ambientali indagate sono: - Aria e cambiamenti climatici - Ciclo integrato delle acque - Suolo e sottosuolo - Natura e biodiversità - Infrastrutture e mobilità - Clima acustico - Paesaggio e patrimonio culturale - Energia - Rifiuti - Insediamenti a rischio di incidente rilevante - Radiazioni non ionizzanti. Rispetto alle tematiche relative ai sistemi insediativo e socio-economico si assumono le indagini elaborate dai progettisti del piano. BASTIA UMBRA Rapporto Preliminare della VAS 12

13 Aria e cambiamenti climatici La Regione Umbria al fine di migliorare la qualità dell'aria con deliberazione del Consiglio regionale del 9 febbraio 2005, n. 466 ha approvato il "Piano regionale di risanamento e mantenimento della qualità dell'aria" e ha inoltre messo in atto delle misure finalizzate al contenimento delle emissioni di inquinanti nell'atmosfera e alla riduzione della concentrazione degli inquinanti nei maggiori centri urbani. Il comune di Bastia Umbra rientra nella zona di risanamento del Perugia. Si classificano come zone di risanamento i comuni cui appartengono le maglie in cui i livelli delle concentrazioni di uno o più degli inquinanti trattati superano i valori limite imposti dal Decreto Ministeriale n.60. Il comune di Bastia Umbra non risulta interessato da stazione della rete di monitoraggio della - previste dal Piano di realizzato dalla Regione - e sulla cui base vengono individuate le eventuali misure previste pertanto si prendono come riferimento le 2 stazioni ubicate nel comune di Perugia in quanto prossime a Bastia Umbra. Figura 1 - Localizzazione delle stazione della rete di Monitoraggio e tipologia e inquinanti monitorati nelle due stazioni di Perugia (il quadrato rosso localizza il comune di Bastia Umbra) BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 13

14 Particolato fine (PM10 e PM2.5) Nelle due stazioni presenti nel comune di Perugia, il numero dei superamenti della concentrazione media 24h e della concentrazione media annua di PM10 risulta in condizioni buone e non si registrazioni gravi alterazioni o superamenti. Per quanto riguarda il PM10, il La città è monitorata con superamenti sono rispettati per tutte e tre le stazioni. Mentre vien superata le soglie di valutazione superiore (SVS) per il limite giornaliero e la sola SVI per la media annua. Il trend, per gli anni presi in considerazione, mostra che tale comportamento è in leggero miglioramento. Figura 2 PM10, anno 2013: numeri superamenti della concentrazione media 24h e concentrazione media annua La stessa condizione di sicurezza la si registra per il PM2.5 dove la concentrazione media annua risulta al di sotto dei limiti di guardia Figura 3 PM2.5, anno 2013: concentrazione media annua 2013, pubblicazione del mese di Giugno ARPA Umbria BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 14

15 Biossido di Azoto (NO2) I livelli di emissioni di Biossido di Azoto anno 2013 risultano accettabili, i valori. Nel Rapporto di ARPA Umbria si i stazioni rispettato ma non si ha il rispetto della soglia di valutazione superiore (SVS) per le stazioni di Fontivegge e Ponte San Giovanni mentre la stazione Cortonese rispetta la soglia di valutazione inferiore (SVI). Per quanto riguarda il numero di superamenti della concentrazione media 1 ora questo limite viene rispettato nelle tre stazioni che non registrano alcun superamento del limite orario, si hanno invece il superamento della sola SVI per Fontivegge e Ponte San Giovanni. Il trend di entrambe gli indici, per gli anni presi in considerazione, mostra che il comportamento non ha subito significative modificazioni. Figura 4, anno 2013: numero superamenti della concentrazione mesi a 1 ora e concentrazione media annua, e legenda dei valori Monossido di Carbonio (CO) I livelli di emissioni di CO anno 2013 risultano al di sotto dei livelli di preoccupazione e in condizioni buone Figura 5, anno 2013: massimo annuale della concentrazione media massima giornaliera calcolata su otto ore Biossido di Zolfo (SO2) I livelli di emissioni SO2 r anno 2013 risultano ridotte e vengono classificate come Figura 6, anno 2013: Anno 2013 concentrazione massimo annuale della media 1H e 24H BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 15

16 Idrocarburi aromatici (benzene e benzo(a)pirene) I livelli di emissioni registrate anno 2013 risultano ridotte e vengono classificate come Figura 7 Benzene, anno 2013: concentrazione media annua bria Anno 2013, pubblicazione del mese di Giugno ARPA Umbria Figura 8 Benzo(a)pirene, anno 2013: concentrazione media annua Per il comune di Bastia, la Regione Umbria e ARPA Umbria - Inventario Regionale Emissioni in Atmosfera sono stati definiti i seguenti livelli di emissioni inquinanti suddivise per macrosettore: tabella 1 Emissioni inquinanti per macrosettore, 2010 Fonte: Inventario Regionale Emissioni in Atmosfera, 2010 Dalla tabella sopra riportata, si può notare come i macrosettori del riscaldamento e dei trasporti siano quelli che determina una maggiore quantità di emissioni in atmosfera, nello specifico per i trasporto incidono in particolare le automobili, i motocicli con cilindrata superiore ai 50cm3, e i veicoli pesanti con carico superiore a 3,5 tonnellate e autobus. BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 16

17 Per quanto riguarda le emissioni di gas climalteranti, di seguito si riportano in tabella gli inquinanti considerati, i livelli di emissione in atmosfera e i macrosettori che determinano le emissioni. tabella 2 Emissioni gas serra per macrosettore, 2010 Fonte: Inventario Regionale Emissioni in Atmosfera, 2010 Per quanto riguarda le emissioni di Metano, il comparto agricolo risulta quello che determina le maggiori quantità di emissioni di GHG. Il settore dei trasporti determina invece un impatto significativo per quanto riguarda le emissioni di anidride carbonica, seguito dalle emissioni dovute al riscaldamento. Le emissioni di ossido di azoto risultano invece quasi parificate tra il settore dei trasporti e quello agricolo. Infine, per quanto concerne le emissioni IPA e Metalli pesanti, vi è una netta prevalenza di emissioni di monossido di carbonio Il settore che incide su tali emissioni è quello dei trasporti. BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 17

18 tabella 3 Emissioni IPA e metalli pesanti per macrosettore, 2010 Fonte: Inventario Regionale Emissioni in Atmosfera, 2010 In sintesi INDICATORE Eventuali inquinanti rilevati dalle centraline di monitoraggio* Concentrazioni in aria di PM10* Concentrazioni in aria di NO2* Concentrazioni in aria di O3* Giorni di blocco del traffico* Emissioni totali di benzene C6H6 macrosettori SNAP 97* Emissioni totali CO macrosettori SNAP 97* Emissioni totali CO2 macrosettori SNAP 97* Emissioni totali PM10 macrosettori SNAP 97* Emissioni totali NOx macrosettori SNAP 97* Emissioni totali SOx macrosettori SNAP 97* FONTI INFORMATIVE E BIBLIOGRAFICHE ARPA Umbria, Inventario delle Emissioni di Inquinanti ARPA Umbria BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 18

19 Ciclo integrato delle acque a) Acque superficiali Il territorio della Regione Umbria idrografico del fiume Tevere. sottobacini principali che ricadono, in tutto o territorio regionale. Il comune di Bastia Umbra appartiene al Sottobacino Chiascio. Figura 9 Sottobacini della Regione Umbria Fonte: Piano di tutela delle acque, 2009 Il fiume Chiascio ha origine nella fascia collinare compresa tra i Monti di Gubbio e la dorsale appenninica, ad una quota di circa 850 m s.l.m. e, dopo un corso di 95 km, confluisce nel fiume Tevere a Torgiano, in sinistra idrografica. Gli affluenti principali del fiume Chiascio sono il torrente Saonda in destra idrografica, il fiume Topino, il fiume Tescio e il torrente Rasina in sinistra. Le principali linee viarie comprendono la Strada Statale n. 75 e le linee ferroviarie Foligno-Terontola in Valle Umbra e Orte-Falconara nella porzione orientale del bacino. La Conca Eugubina e la Valle Umbra nord sono interessate dalla presenza di zone di particolare interesse agricolo. Le attività produttive sono concentrate nelle tre aree vallive principali e risentono della distribuzione della popolazione e dell'andamento delle vie di comunicazione. In Valle Umbra le aree industriali si sviluppano lungo le principali vie di comunicazione nei Comuni di Bastia e Assisi. I settori produttivi principali sono quelli della lavorazione e trasformazione dei metalli, alimentari e tabacco, e tessile. Il comune di Bastia si estende interamente segnata dal basso corso del fiume Chiascio, che attraversa il territorio comunale in direzione N-S con un alveo ampio e meandriforme, e dal torrente Tescio che, con andamento W-E, raggiunge il fiume Chiascio in BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 19

20 state prese in considerazione tre differenti punti di prelievo localizzati lungo il corso del fiume Chiascio: il primo a valle del lago di Valfabbrica; il secondo a monte della confluenza Topino Ponte Rosciano; il terzo a monte della confluenza Tevere Ponte Nuovo. Nel tratto medio-alto del Chiascio nonostante la contaminazione di origine agricolo/civile, le acque risultano di buona qualità soprattutto per i parametri chimico-fisici. La qualità del inf ARPA Umbria ha effettuato differenti indagini riferite a tratti diversi del fiume Chiascio - il tratto che interessa il comune di Bastia Umbria va dal L. Valfabbrica al Fiume Topino. Ai fini della classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici fluviali, il decreto 206/2010 prevede la valutazione di 4 elementi fisico-chimici principali: azoto ammoniacale, azoto nitrico, fosforo totale e ossigeno disciolto (% di saturazione). I 4 parametri concorrono alla definizione del Livello di Inquinamento dai Macrodescrittori, denominato LIMeco 2. Figura 10 Rappresentazione cartografica della qualità ambientale associata agli elementi fisico-chimici a sostegno (LIMeco) Fiume Chiascio Fonte: ARPA Umbria,. Direttiva 2000/60/CE, Dicembre Indicatore previsto dalla nuova classificazione in vigore dal 2008 BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 20

21 b) Acque sotterranee In Umbria il rapporto tra risorse idriche sotterranee disponibili e utilizzate è ancora molto favorevole, potendo vantare il Tevere, il Nera e il Chiascio (per limitarci ai fi umi di maggiore lunghezza, assumendo questa quale criterio per classifi (quarto specchio complesso di Laddove vi sia una scarsità di risorse idriche sotterranee, la principale ricaduta sulla disponibilità di acqua uso idropotabile, in Umbria, infatti, fino a oggi le fonti di approvvigionamento di acqua potabile sono sempre stati i corpi idrici sotterranei ad eccezione del lago Trasimeno da cui vengono prelevate acque da destinare, previo trattamento di potabilizzazione, al consumo umano. I maggiori problemi di disponibilità idrica sono presentati ). Figura 11 - Localizzazione degli ATO e dei comprensori idropotabili regionali Fonte: La carenza quantitativa di risorsa idrica in alcune aree del territorio è solo una delle cause che concorrono a determinare idropotabile della regione. Altrettanto determinanti sono i problemi legati alla qualità delle acque sotterranee degli acquiferi alluvionali che in alcuni settori sono andate sempre più contaminandosi tanto da rendere necessario il loro abbandono. idonee al consumo umano le acque di ampi settori di acquiferi alluvionali. Il risanamento di questi corpi idrici, richiesto dalle attuali normative, oltre ad essere oneroso richiede tempi molto lunghi. E dove non ci sono elevate concentrazioni in nitrati a volte sono presenti altre BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 21

22 naturale, in particolare solventi organo alogenati, che mettono in crisi il sistema. 3 Dal punto di vista del rischio alluvionale, i maggiori elementi di criticità per quanto concerne il rischio di esondazione si ravvisano: a) per le aree a prevalente sviluppo industriale del basso corso del fiume Chiascio, dal centro di Bastia sino alla confluenza con il Tevere; b) per le aree del basso corso c) per le aree comprese tra gli abitati di Narni e Terni sul fiume Nera 4. Tra il comune di Bastia e quello di Assisi è presente un depuratore di acque reflue urbane sottoposto a monitoraggio ai sensi del D.Lgs. 152/06 e della Direttiva CE 91/271. Gli abitanti equivalenti di progetto serviti dal depuratore (Assisi Bastia) sono circa ab. Figura 12 - Sistema delle infrastrutture e delle reti tecnologiche principali: impianti e infrastrutture tecnologiche a rete (acquedotto e rete fognaria) Fonte: PRG Bastia Umbra, giugno 2013 La rete fognaria mentre la rete di distribuzione acquedottistica si estende per circa 107 km (Fonte: PRG in corso di redazione). Oltre a ciò, sul territorio comunale di Bastia è presente un depuratore civile (Fonte: PTCP della Provincia di Perugia, 2002). Nel comune di Bastia sono presenti 8 pozzi di captazione ad uso potabile nel territorio a nord a confine con il comune di Assisi e altri 2 pozzi sempre di captazione ad uso potabile a est del territorio comunale. Oltre a ciò è presente una sorgente vicino al fiume Chiascio nei pressi di via Moncioveta. 3 4 ARPA Umbria, L'acqua in Umbria - Disponibilità consumo e salute. Le rappresentazione e gli atteggiamenti dei cittadini, 2013 BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 22

23 Le analisi geologiche, idrogeologiche, idrauliche e sismiche redatte nel mese di novembre PRG-Documento programmatico del comune di Bastia, e riferite alla soggiacenza della falda idrica superficiale dei mesi di Maggio 1994 e Maggio 2006 mettono in evidenza: -massime soggiacenze nelle aree ubicate in destra idrografica del fiume Chiascio, tra cui emerge la massima soggiacenza (> 20 m.) nella parte settentrionale del territorio comunale di Bastia Umbra compresa tra gli abitati di Ospedalicchio ad ovest e Bastiola ad Est. Essa è anche prodotta dal campo pozzi di Petrignano, insistente nell'area che con i suoi elevati prelievi ha provocato un progressivo abbassamento della superficie piezometrica; - minime soggiacenze nelle aree ubicate in sinistra idrografica del fiume Chiascio, tra cui si evidenziano valori minimi (< 3 m.) nella parte in cui si sviluppa la zona industriale della città di Bastia Umbra; - progressivo abbassamento della superficie piezometrica molto più evidente nelle aree in destra idrografica del Fiume Chiascio sono dovuti sia agli elevati prelievi esistenti e ad una situazione attuale che proviene da periodi di scarsa piovosità (emergenza idrica anni ecc.). Figura 13 - Sistema ambientale e paesaggistico: carta idrogeologica (vulnerabilità degli acquiferi e reticolo idrografico) e delle attività estrattive Fonte: PRG Bastia Umbra, giugno 2013 BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 23

24 Dal Piano Comunale di Protezione Civile (2009) sono emerse 18 eventi storici di esondazione che hanno colpito il comune di BASTIA UMBRA dal 1925 al Dalle Norme Tecniche Attuative (N.T.A.) relative al Piano Regolatore Generale vigente del Comune di Bastia, le aree di rischio fanno riferimento alle aree marginali del fiume Tescio, che per le loro caratteristiche idrauliche hanno dato luogo a fenomeni di esondazione caratterizzati da tempi di ritorno centennali, e il Fosso La Cagnola in riferimento alle fasce di rispetto individuate attraverso calcoli idraulici riguardanti i livelli idrici nelle sezioni ordinarie, le portate smaltibili dagli attraversamenti e le considerazioni sulle portate di piena del fosso La Gagnola. c) Servizi Idrici redazione della proposta di Piano Regolatore Regionale Acquedotti (P.R.R.A.). I Consumi netti giornalieri medi riferiti all 2000 per il comune di Bastia Umbra sono i seguenti: tabella 3 Consumi netti giornalieri medi, anno 2000* Residente Popolazione Residente serviti Consumi giornalieri netti medi nell'anno (l/g/ab.servito) Domestico Extradomestico Comunale Altri usi totale Fonte: Piano di tutela delle acque, 2009 *il dato riportato non risulta recente ma è stato ugualmente considerato in quanto non sono presenti aggiornamenti successivi ed è stato considerato dal Piano di tutela e delle acque redatto nel 2009 I dati relativi alla popolazione servita da acquedotto nella Regione Umbria sono stati desunti a percentuale a scala regionale della popolazione servita da acquedotto è pari a circa il 93% (al quale fa parte il comune di Bastia) e al 97-98% per ATO2 e ATO3, praticamente in linea con la media nazionale. Sempre in riferimento al campione di popolazione analizzato, i volumi erogati da 2000, ripartiti in funzione del tipo di utenza, indicano che il 73% del totale viene utilizzato per uso domestico, mentre il consumo per utenze extradomestiche e altri usi (zootecnico, industriale, extradomestico, cantiere, etc.) ammonta circa al 20%, mentre il consumo per utenze pubbliche e comunali, valore come già detto sottostimato, è pari al 7%. 5 I dati relativi ai consumi dipendono strettamente dalla fluttuazione sia giornaliera che stagionale, che in genere raggiunge il suo massimo durante i mesi estivi. emerge che durante i mesi estivi la domanda aumenta di circa il 20% per Assisi e Bastia. Allo stato attuale non sono disponibili dati di maggior dettaglio in merito agli effettivi coefficienti di punta giornalieri. Per quanto riguarda le perdite della rete, ovvero la differenza tra il volume di acqua captato e immesso nel sistema acquedottistico e il volume, è di circa il 45%. Tale valore non è determinato da perdite effettive, ma può anche essere riconducibile prive di contatore (utenze pubbliche quali uffici comunali, scuole, 5 Piano di tutela delle acque, 2009 BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 24

25 macelli, stadi, palestre, piscine, fontane e fontanelle, bocche antincendio, etc.) ciò fa sì che si considerino come perdite i volumi di acqua che non vengono contabilizzati. Si evidenzia, a tal proposito, che i Comuni di Gubbio, Giano dispongono di contatori sulle utenze pubbliche, mentre nei restanti comuni i contatori sono presenti solo in parte. Il volume del prelievo idrico per uso acquedottistico nel è stato di circa 108 milioni di metri cubi, di cui quasi il circa il 54% della popolazione servita. Le dotazioni lorde pro capite risulta molto alta nei comuni della fascia orientale della regione e, in particolare, della Valnerina. Tra le cause ipotizzabili certamente vanno considerati il peso della popolazione fluttuante, che in questa area a vocazione turistica è molto forte, e una gestione meno attenta (tipica di aree ricche di risorsa idrica). Figura 14 Dotazioni idriche potabili lorde per abitante allacciato alla rete idrica In conclusione, il comune di Bastia appartiene al Sistema acquedottistico Perugino-Trasimeno insieme ai comuni di Assisi, Bettona, Cannara, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Corciano, Lisciano Niccone, Magione, Paciano, Panicale, Passignano, Perugia, Piegaro, Torgiano, Tuoro, Valfabbrica. Alcune stime e previsioni contenute nel Piano di tutela delle acque (2009) in merito al fabbisogno medio al 2040 indicano una cifra intorno a l/s, corrispondente a circa 44,2 Mm3. In proposito viene ipotizzata una doppia alimentazione: invernale ed estiva. Nel primo caso ricorrendo ad un potenziamento della sorgente Scirca e ad un prelievo parziale di acqua da alcune sorgenti appenniniche (in condominio con il Sistema Alto Chiascio e fermo restando il rilascio di certe portate per garantire ai fini ambientali il deflusso nel reticolo idrografico). 6 il dato riportato non risulta recente ma è stato ugualmente considerato in quanto non sono presenti aggiornamenti successivi ed è il dato ufficiale considerato anche dal Piano di tutela e delle acque redatto nel 2009 BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 25

26 Sempre durante il periodo di massima disponibilità delle acque delle sorgenti appenniniche verranno lasciati a riposo, per consentire un rimpinguamento delle falde acquifere, i campi pozzi di Petrignano e Cannara. Verranno invece utilizzate la risorse tradizionali di S. Giovenale, Bagnara, Aretusa e Le Nella stagione estiva, a fronte di una minore disponibilità delle acque delle sorgenti appenniniche e di una maggiore richiesta di rete, saranno utilizzati i campi pozzi di Petrignano e Cannara e si renderà necessario ricorrere in misura massiccia alle acque prevista la realizzazione di un nuovo campo Perugino-Trasimeno, il P.R.R.A. prevede la realizzazione di una condotta sub-appenninica ed il raddoppio della condotta Scirca (che funzioneranno solo per 6- delle disponibilità idriche), una condotta per collegare il campo-pozzi del Subasio a Petrignano, una condotta da Pianello a Valfabbrica (con relativo trattamento). I dati in merito alla vulnerabilità della Falda sono stati richiesti agli enti territorialmente competente. In sintesi INDICATORE Indice sup ambiti fluviali e lacustri/sup toto comunale* Prelievi idrici per settore* Fabbisogno idrico totale* Fabbisogno idrico pro capite* Mc totali erogati* Mc erogati procapite* Fabbisogno idrico per uso irriguo* Fabbisogno idrico per uso industriale* Rete di distribuzione acquedottistica* Estensione rete fognaria* Depuratori civili* Depuratori industriali* Abitanti allacciati al servizio fognario* Abitanti allacciati al servizio di depurazione* Utenze industriali allacciate al depuratore* Pozzi per uso domestico* Pozzi per uso irriguo* Laghetti e invasi collinari DPR 1363/1959* Acquifero vulnerato da nitrati* Acquifero vulnerato non da nitrati* Aree interessate da dissesto (da PAI Legge 183/1989)* Interventi di consolidamento e di sistemazione per aree a rischio dissesto* Fasce di pericolosità da esondazione (da PAI Legge 183/1989)* Interventi di difesa idraulica* BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 26

27 Sup assoggettata a vincolo idrogeologico* Indice di rischio idrologico* FONTI INFORMATIVE E BIBLIOGRAFICHE Direttiva 2000/60/CE, Dicembre 2013 ARPA Umbria, L'acqua in Umbria - Disponibilità consumo e salute. Le rappresentazione e gli atteggiamenti dei cittadini, 2013 PRG Bastia Umbra, giugno 2013 Piano di Tutela delle Acque, 2009 Piano Comunale di Protezione Civile, 2009 PTCP della Provincia di Perugia, 2002 BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 27

28 Suolo e sottosuolo a) Uso del suolo Gli usi ambito centrale e la parte occidentale della piana del Trasimeno sono connotati dalla prevalenza di suolo coltivato: seminativi (29% del territorio regionale) particolarmente intensi dalla Piana del Trasimeno alla Valle Umbra e dalla Media Valle del Tevere a San Gemini. Le colture permanenti (vite e ulivo) connotano fortemente il paesaggio (6%), particolarmente intense nelle fasce collinari tra la Valle Umbra e la Media Valle del Tevere, nella Bassa Valle del Tevere, nei comuni bagnati dal Trasimeno e nella Conca Ternana. Infine sono presenti ambiti più frammentati (fascia orientale, gruppi di comuni nelle parti nordoccidentale e centro-occidentale) connotati invece da boschi e pascoli: boschi (29%) soprattutto nei comuni più interni della Valnerina, a Pietralunga e a Monte S. Maria Tiberina a nord, a S.Venanzo e comuni contermini a sud; pascoli (12%) soprattutto nella zona Eugubina a nord e a Norcia, Monteleone di Spoleto e Preci a sud. Una stima preliminare della perdita di suolo rileva che i terreni umbri adibiti ad attività agricola, di medio impasto e limitata pendenza, se coltivati con metodi tradizionali presentano e bene sopportano perdite di suolo di 2-4 ton/ha/anno. 7 La cartografia degli usi del suolo basata sulla banca dati Corine Land Cover, evidenzia la presenza di tessuto urbano (in rosso), aree industrali o commerciali (viola), aree sportive e ricreative (rosa) e infine aree seminative non irrigue (giallo). Le aree urbanizzate presentano un grosso nucleo centrale che corrisponde al tessuto consolidato con le abitazioni storiche e numerosi centri secondari più discontinui che rappresentano delle frazioni/piccoli nuclei. Le zone industriali sono concentrate la rete ferroviaria. Figura 15 Uso del suolo sovracomunale (base: Corine Land Cover) Fonte: Piano Urbanistico Territoriale Regione Umbria, 2000 (da Umbri@Geo) 7 Piano Urbanistico Territoriale della Regione Umbria, 2000 BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 28

29 La tavola degli usi del suolo relativa al comune di Bastia Umbra evidenzia una forte presenza di seminativi semplici che dominano il paesaggio rurale e si estendono su grand parte del territorio comunale. Lungo il corso del fiume Chiascio sono presenti alcune aree libere, incolte e/o sottoutilizzate caratterizza le sponde. In porzione più esigua sono presenti anche alcune colture permanenti quali vigneti e uliveti. Figura 16 Uso del suolo (urbano e rurale) Fonte: PRG Bastia Umbra, giugno 2013 BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 29

30 Rispetto al contesto socio-economico e alla definizione delle aree rurali, Il comune di Bastia Umbria è classificato tra le aree rurali intermedie, ovvero 68 Comuni che coprono il 70% della superficie regionale e l 84% della popolazione. Di seguito si sintetizzando alcuni dei caratteri delle aree rurali intermedie di cui fa parte Bastia. Figura 17 Definizione delle zone rurali Fonte: PSR regione Umbria Le aree rurali intermedie sono caratterizzate da incrementi sostanziali di densità abitativa nei centri urbani accompagnati dal permanere della popolazione diffusa in dette aree in stretta connessione con le linee di Rispetto al totale degli occupati in Umbria, occupati ricade nelle aree rurali intermedie e il restante 15,74% nelle aree rurali con problemi complessivi di sviluppo. Nel 2000 in Umbria la SAU rappresenta il 57,1% della SAT, di cui quasi il 64% sono seminativi, il 22,6% prati permanenti e pascoli e il 13,5 colture arboree. Tali valori rappresentativi della media regionale, tendono ad un leggero incremento nelle aree rurali intermedie (ad eccezione di prati permanenti e pascoli) mentre subiscono una significativa riduzione nelle aree con problemi complessivi di sviluppo. Delle aziende umbre, insistono nelle aree rurali intermedie e nelle aree rurali con problemi complessivi di sviluppo. La superficie agricola utilizzata (SAU) è di Ha di cui Ha nelle aree rurali intermedie ed Ha nelle aree rurali con problemi complessivi di sviluppo. La dimensione media delle aziende, rapportata alla SAU, è pari a 6,52 Ha/az. ed in particolare pari a 5,95 nelle aree rurali intermedie e 8,99 in quelle con problemi complessivi di sviluppo. BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 30

31 regionale occupati ne intermedie e 1320 nelle aree rurali con problemi di sviluppo. La struttura del settore forestale (indicatore di contesto n.5) I dati del V Censimento mettono in evidenza in Umbria una area forestale di ha (di cui ha (66%) nelle aree rurali intermedi e i restanti ha (34%) nelle aree con problemi complessivi di sviluppo). Il comune di Bastia è caratterizzato dalla forte dispersione degli insediamenti dedicati alle attività produttive. È possibile riconoscere agglomerati industriali di dimensioni notevoli che presentano un alto grado di saturazione. Tali insediamenti si sviluppano prevalentemente lungo le principali arterie infrastrutturali e ferroviarie Figura 18 - Sistema degli insediamenti produttivi Fonte: Piano Urbanistico Territoriale della Regione Umbria, sistema degli insediamenti produttivi, 1999 BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 31

32 Nel comune di Bastia non sono presenti aree di interesse faunistico venatorio (art. 11 LR 27/2000), aree di particolare interesse naturalistico-ambientale (art.14 LR 27/2000), nonché Zone di elevata diversità floristico-vegetazionale e siti di interesse naturalistico. Di seguito si riportano in tabella i dati relativi alla superficie agricola utilizzata (SAU) e alla superficie agraria non utilizzata (SANU) di Bastia Umbra. Tabella 4 Superficie Agricola Utilizzata (SAU) e Superficie Agricola Non Utilizzata (SANU) Superficie totale (ha) SAU totale (ha) seminativi SAU (ha) Coltivazioni legnose agrarie Prati permanenti e pascoli Orti familiari boschi Arboricoltura da legno annessa ad aziende agricole SANU (ha) totale 1.448, , ,9 16,16 14,01 9,98 6,06 4,44 50,47 Fonte: ISTAT, censimento agricoltura 2010 b) Siti inquinati e cave Il Piano Regionale di Bonifica delle Aree Inquinate ha individuato i siti potenzialmente contaminati e classificato alcune "aree vaste" potenzialmente interessate da criticità ambientali, ovvero aree sulle quali insistono importanti comparti industriali caratterizzati da diverse tipologie di attività, alcune delle quali ritenute potenzialmente contaminanti anche in relazione alla pericolosità delle materie prime utilizzate nei cicli produttivi. Alcune di tali aree ricomprendono siti nei quali sono già stati attivati interventi di bonifica. In alcuni casi le stesse aree sono limitrofe a centri residenziali, o comprese in zone in cui i dati delle reti di monitoraggio ambientali esistenti evidenziano presenza di sostanze contaminanti nelle matrici ambientali. Il Piano ritiene opportuno proporre per tali aree, specifiche azioni di monitoraggio volte ad acquisire ulteriori informazioni in merito alla qualità ambientale delle stesse. La zona industriale di Bastia Umbra è stata classificata come area da sottoporre a specifico monitoraggio ambientale. Il territorio comunale di Bastia presenta una elevata vulnerabilità degli acquiferi, nonchè un numero importante di cave dismesse e attive Figura 19 - Attività estrattive Fonte: Piano Urbanistico Territoriale della Regione Umbria, censimento attività estrattive, 1999 BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 32

33 Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Perugia individua nel territorio comunale 10 cave, di cui 4 non attive. Le 6 aree attive sono relative al settore B07, ovvero Estrazione di minerali metalliferi. Secondo i dati della provincia di Perugia, nel 2013 il materiale estratto nel comune di Bastia negli ultimi 7 anni ha avuto tale andamento: Grafico 1 Produzione cave (m 3 ) anni Figura 20 - Attività estrattive Fonte: Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia, 2002 elaborato A.6.3: Localizzazione produttive inquinanti Non sono presenti aree industriali dismesse nel territorio di Bastia Umbra (Fonte, PTCP della provincia di Perugia). c) Frane e attività sismiche La maggior parte dei movimenti franosi che si sono verificati nella Regione Umbria (51,6%) si localizzano nelle aree alto collinari e sono per la gran parte ascrivibili a scorrimenti. Tali movimenti gravitativi sono i più diffusi e occupano circa 700 km2 del territorio regionale. BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 33

34 In realtà, di questi, solo il 5,7% sono stati identificati come attivi o quiescenti; per la restante parte si tratta di zone con peculiarità geomorfologiche tali da ricondurre a scorrimenti incerti o relitti. Le cosiddette colate di detrito, rappresentano lo 0,15% del territorio regionale e si identificano per lo più in corrispondenza dei rilievi montuosi; mentre, i fenomeni di crollo, rappresentano solo lo 0,02% del totale. Figura 21 Il territorio in frana (2002) Il comune di Bastia non presenta fenomeni franosi costanti ma solo di tipo straordinario, esso geologico. Figura 22 - Aree di particolare interesse geologico e singolarità geologiche Fonte: Piano Urbanistico Territoriale della Regione Umbria, Aree di particolare interesse geologico e singolarità geologiche, 1999 BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 34

35 d) Allevamenti zootecnici Per quanto riguarda le aziende agricole presenti e gli allevamenti, si riportano di seguito i dati numeri riferiti agli anno 2009 e Bastia è riconosciuto come uno dei Comuni vocati che presentano il maggior numero di capi per azienda, oltre a Bettona, Marsciano, Castiglion del Lago, Perugia, Todi e Magione. 8 Tabella 5 sintesi degli allevamenti zootecnici Aziende biologiche con produzioni vegetali (2009) Aziende biologiche con produzioni vegetali (2010) Superficie biologica (2009) Superficie biologica (2010) Aziende miste con produzioni vegetali (2009) Aziende miste con produzioni vegetali (2010) Superficie delle miste (2009) Superficie delle miste (2010) ,24 3, ,48 29,46 Aziende di preparazione alimentare (2009) Fonte: ARPA Umbria Aziende di preparazione alimentare (2010) Capi suini (2005) Aziende suinicole (2008) Aziende bovine (2008) Capi bovini (2008) In sintesi INDICATORE Superficie urbanizzata S.U.* Indice di pressione antropica (S.U./Sup comunale)* Superficie utile coperta SUC* Superficie arre urbane dismesse* Superficie disponibile di verde urbano pubblico per abitante* Superficie disponibile in parchi territoriali per abitante* Indice di compensazione ecologica (Sup residenziale urbanizzata/sup verde urbano e territoriale)* Indice di compensazione infrastrutturazione aree produttive (Sup verde pubblico e parcheggi pubblici/sup aree industriali e artigianali)* Superfici aree agricole di pregio* Superfici aree agricole non di pregio* Sup utilizzata per produzioni agricole di qualità e su per produzioni agricole ad alata redditività* Sup destinata ad agricoltura biologica/sup produzioni di qualità* Attività zootecniche* Imprese agricole certificate EMAS e/o certificate ISO 14000* Siti attivi di estrazione minerale di prima categoria (cave)* Siti attivi di estrazione minerale di prima categoria (cave). Volume estraibile previsto* 8 Fonte: PSR regione Umbria BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 35

36 Siti attivi di estrazione minerale di seconda categoria (miniere)* Siti attivi di estrazione minerale di seconda categoria (miniere). Volume estraibile previsto* Superficie siti attività estrattive dismesse non riambientati* Progetti di recupero ambientale realizzati* Siti contaminati riconosciuti* Siti potenzialmente contaminati (discariche dismesse e attività produttive dismesse)* Siti bonificati* Rischio sismico* Aree di particolare interesse geologico e singolarità geologiche* FONTI INFORMATIVE E BIBLIOGRAFICHE Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia, 2002 Rapporto conclusivo CNR- regione Umbria, 2002 ISTAT, Censimento agricoltura, 2010 BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 36

37 Natura e Biodiversità Il territorio di Bastia non comprende al suo interno alcuna superficie vincolata a Parco, né di livello nazionale, né regionale, e nemmeno Siti appartenenti alla Rete Natura Considerato ciò Valutazione Ambientale Strategica. Nel raggio di 5 km circa, si possono individuare diverse aree protette, tra cui il Parco premartane tra Bettona e Gualdo Cattaneo, i bosc Ornari. Figura 23 Ambiti delle risorse naturalistico-ambientali e faunistiche Fonte: Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Perugia, 2002 Il territorio comunale di Bastia mostra una notevole omogeneità geomorfologica, il significativo peso antropico rappresentato per lo più dalla presenza di attività industriali, insediative e agricole rendono piuttosto impoverita e banalizzata la struttura vegetazionale e della composizione floristica. Unica eccezione è rappresentata dal sistema ecologico- BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 37

38 ambientale del fiume Chiasco e dalla sua fascia ripariale che vede alternarsi aree fittamente boscate, a zone umide, a spiagge parzialmente vegetate, assumendo un ruolo fondamentale di corridoio ecologico in grado di consentire la sopravvivenza e il transito della fauna locale. Figura 24 Fotografia tratta da Google street view, prospettiva dalla SR147 Per la lettura del territorio viene considerato documentare il grado di rottura degli elementi naturali, ecologi e paesaggistici regionali in funzione della presenza degli insediamenti urbani (indice UFI) e delle infrastrutture di mobilità (IFI). Fondo per le Aree Sottoutilizzate , Allocazione programmatica delle risorse FAS alcune aree umbre presentano situazioni tendenzialmente stabili (come ad esempio la dorsale appenninica, i Colli Amerini ed i Monti Martani), mentre rischi di aumento di frammentazione territoriale e dei sistemi ecologici locali sono più marcati nelle aree di pianura e lungo i principali assi viari I dati ricavati della Rete Ecologica indicano che circa il 73,0% dei comuni umbri presenta un indice di BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 38

39 per la mobilità (indice IFI) si mantiene a livello contenuto, mentre in alcune realtà (Corciano, Perugia, Foligno e Assisi) si registra una certa incidenza del peso della urbanizzazione lineare (indice UFI). Nei 16 comuni del secondo gruppo, con la sola eccezione del comune di Torgiano, non si registrano alti valori di urbanizzazione che risulta comunque in leggera crescita rispetto alla classe precedente, così come maggiore è in media il dato relativo alla infrastrutturazione per la mobilità. Nel terzo e ultimo gruppo infine entrambi gli indici incidono sulla classificazione finale dello SFI e raggiungono i valori massimi nei comuni di Terni, Bastia e Deruta. 9 Figura 25 Rete Ecologica Regione Umbria (RERU) Fonte: WebGis Regione Umbria, aree protette, valorizzazione sistemi naturalistici e paesaggistici. La Rete Ecologica Regionale Umbra (RERU) è formata dai seguenti elementi spazialifunzionali: a) Unità regionali di connessione ecologica: aree di habitat delle specie ombrello di estensione critica reciprocamente connesse e relativa fascia di connettività ecologica; 9 ARPA Umbria, Fondo per le Aree Sottoutilizzate , Allocazione programmatica delle risorse FAS Regione Umbria, 2009 BASTIA UMBRA Rapporto preliminare ambientale della VAS 39

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 38 del 7 settembre 2005 Spedizione in abbonamento postale Art. 2, comma 20/c, legge 662/96 - Fil. di Potenza REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE VISTA DAL BASSO, L OPINIONE DEI COMUNI. A cura dell Arch.

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014 Allegato A Indirizzi applicativi in materia di valutazione di incidenza di piani, progetti e interventi 1. Definizioni Procedimento di valutazione di

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006. Direzione e Uffici Alla cortese attenzione di Dott.ssa ELISA BIANCHI Ufficio Tecnico Comune di Mesero Via San Bernardo 41 20010 MESERO (MI) PEC: comune.mesero@pec.regione.lombardia.it OGGETTO: Trasmissione

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori A cura di: Gianluca Bortolini - referente per il Mosaico Informatizzato Provinciale - Sintesi PRG Settore Operativo Pianificazione

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 29/08/2014 ore 09:00 delibera n. 102 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE DI MANTOVA QUALE PIANO D'AREA DEL PTCP

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) R e g i o n e L o m b a r d i a Provincia di Milano COMUNE DI NERVIANO Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) Marzo 2003 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER LE N.T.A. Studio Associato di

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo Fase Conoscitiva Quali fattori vanno analizzati La fase conoscitiva analizza: Realtà geoterritoriale (quadro strutturale) Quadro Urbano (infrastrutture, edificato,

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 USO E ASSETTO DEL TERRITORIO S.I.T. U.O.C. N. 8 PIANIFICAZIONE

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale Università di Palermo La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Prof.Ing.Gaspare Viviani gviv@idra.unipa.it LA NORMATIVA SUL GOVERNO

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE. PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE Parte 0 ALLEGATO D Consulente per la procedura di V.A.S.: Studio Program s.r.l. Progettazione e gestione delle risorse ambientali Energia e Fonti Rinnovabili ITER

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione in oggetto, munita dei prescritti

Dettagli

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Allegato STIMA DEGLI ONERI DI DISMISSIONE TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Il presente elaborato contiene la stima degli Oneri di dismissione così come stabilito dal Decreto Legislativo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE SCHEMA DELIBERA DI ADOZIONE (PER PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 39 DEL DLGS 33/2013) 1 REGOLAMENTO EDILIZIO URBANISTICO

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità:

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità: La Direttiva 91/271/CEE «concernente il trattamento delle acque reflue urbane» per tutelare le risorse idriche dispone che il territorio sia adeguatamente servito da reti fognarie e da impianti di depurazione.

Dettagli

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE O ASSIMILABILI CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE SUL SUOLO E NEL SOTTOSUOLO (STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO). Documentazione da produrre:

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Il dato fondamentale per la redazione di un piano di Emergenza, è la definizione dello scenario di riferimento. Per tale capitolo si fa riferimento ai risultati emersi dallo

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014 POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S.

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S. NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S. COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI COMUNE DI RADDA IN CHIANTI parere espresso ai sensi della L.R. 10/2010 in

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Indicatori ambientali urbani 2007 La posizione di Padova rispetto alla media nazionale L'Istat ha presentato i risultati dell'indagine ambientale

Dettagli

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7

Dettagli

Contratto di fiume L esperienza umbra del Clitunno Marroggia Topino IX^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI VENEZIA

Contratto di fiume L esperienza umbra del Clitunno Marroggia Topino IX^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI VENEZIA Contratto di fiume L esperienza umbra del Clitunno Marroggia Topino IX^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI VENEZIA 19, 20, 21 marzo 2014 Consorzio Bonificazione Umbra - Spoleto Definizione del Contratto di

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli