Parrocchia di Sant'Apollinare in Trento. Inventario dell'archivio storico ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parrocchia di Sant'Apollinare in Trento. Inventario dell'archivio storico (1577-2008)"

Transcript

1 Parrocchia di Sant'Apollinare in Trento. Inventario dell'archivio storico ( ) a cura di Cooperativa Koinè Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari e archivistici 2008

2 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati effettuati per incarico e con la direzione della Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento e con la collaborazione dell'archivio diocesano tridentino; la redazione dell'inventario è stata curata da Cinzia Groff, Elena Bertagnolli, Ornella Bolognese e Francesca Tecilla socie della cooperativa Koinè e ultimata nel maggio Relativamente alla descrizione delle singole unità archivistiche sono stati usati i seguenti criteri: - il titolo originale del documento è riportato tra virgolette; - nella trascrizione dei titoli si sono ricondotti all'uso moderno i segni d'interpunzione, i segni diacritici, le lettere maiuscole e minuscole e si sono sciolte le abbreviature, tranne quelle ancora in uso; - le ricostruzioni di titoli, di date ed eventuali altre integrazioni sono state indicate tra parentesi quadre; - di ogni unità archivistica si sono indicati gli estremi cronologici, la definizione archivistica e il numero delle carte. In particolare per i registri: - in presenza di più titoli originali, si è scelto quello più significativo, specificandone la posizione solo se esso non appare all'esterno; - si è riportata, ove presente, la numerazione originaria per carte o per pagine; se assente si è dato il computo delle carte scritte, facendo seguire al numero l'espressione "non numerate" (n.n.); - la numerazione originaria riferita allo specchio formato da due facciate contrapposte viene espressa mediante la locuzione "carte sinistra - destra" (cc. sd); - in presenza di una numerazione non omogenea si è indicato il computo totale delle carte scritte, specificando di seguito, tra parentesi tonde, il tipo di numerazione presente (parziale, varia, imprecisa); - si è indicata tra parentesi la presenza di carte bianche, tranne quelle esistenti in fine registro. Nelle citazioni, l'unità archivistica è individuata dal nome del fondo, dal nome della serie e dal numero che indica la posizione dell'unità all'interno della serie. Ad ogni unità archivistica è inoltre associata una segnatura, scritta nel margine sinistro in alto e applicata sul pezzo, che indica la collocazione fisica del pezzo all'interno della serie. Questa è costituita da una lettera alfabetica maiuscola diversa per ogni fondo, dal numero corrispondente alla serie, dal numero del pezzo in inventario e, eventualmente, dal numero della busta-contenitore. Nella descrizione delle unità archivistiche si è fatto ricorso alle seguenti abbreviazioni: c., cc. carta, carte recto - verso cc. sd carte sinistra - destra, cioè con la numerazione originaria riferita allo specchio formato da due facciate contrapposte ex. exeunte in. ineunte n., nn. numero, numeri n. n. non numerato/e num. orig. numerazione originale p., pp. pagina, pagine tit. dorso titolo dorso tit. int. titolo interno Alla fine dell'inventario si trovano indici relativi a: persone, toponimi, istituzioni e cose notevoli. Ad ogni lemma dell'indice sono associati i numeri che indicano la posizione del lemma stesso nell'inventario; tali numeri sono collocati tra parentesi tonde, accanto alle introduzioni e alle unità archivistiche, in alto a destra. Le voci dell'indice si riferiscono esclusivamente a quanto riportato nel presente inventario, senza ulteriori ricerche e approfondimenti critici. 2

3 SOMMARIO Archivio storico della parrocchia di Sant'Apollinare in Trento, Parrocchia di Sant'Apollinare... 9 A Ufficio parrocchiale di Sant'Apollinare in Trento, A 1 Registri dei nati e battezzati e dei matrimoni, A 2 Registri dei nati e battezzati, A 3 Registri dei matrimoni, A 4 Registri dei morti, A 5 Registri dei cresimati, A 6 Stati delle anime, [1884] - sec. XX seconda metà...29 A 7 Atti matrimoniali, A 8 Carteggio e atti attinenti all'anagrafe, A 9 Registri degli ammessi all'istruzione religiosa, [1880] A 10 Registri degli avvisi e delle pubblicazioni matrimoniali, A 11 Registri degli avvisi, A 12 Diari delle messe avventizie, A 13 Registri delle messe ordinate, A 14 Registri delle elemosine, A 15 Registri dei legati, A 16 Registri di cassa generale, A 17 Registri pro oratorio, A 18 Registri di amministrazione della Conferenza di San Vincenzo, A 19 Registri degli iscritti ad associazioni e opere pie, A 20 Registri di cronache e memorie, A 21 Protocolli degli esibiti, A 22 Atti d'ufficio, A 23 Carteggio e atti,

4 Confraternita del Santissimo Sacramento B Confraternita del SS. Sacramento di S. Apollinare in Trento, B 1 Registri dei verbali delle riunioni, B 2 Registri degli iscritti, B 3 Registri di cassa, Indici

5 Albero dei soggetti produttori Parrocchia di Sant'Apollinare, Trento, [1212] - Confraternita del Santissimo Sacramento, Parrocchia di Sant'Apollinare, Trento, post

6 superfondo Archivio storico della parrocchia di Sant'Apollinare in Trento, (1) registri 56, quaderni 19, buste 9 (sottounità 4), fascicoli 10; metri lineari 4.0 Lingua Latino, Italiano Storia archivistica La documentazione appartenente all'archivio storico della parrocchia di Sant'Apollinare si trovava collocata, al momento del presente riordino, in due armadi di legno posti in una mansarda nel sottotetto della canonica. I registri di uso corrente relativi all'anagrafe erano invece in un armadio di metallo nell'ufficio del parroco posto al primo piano dello stesso edificio. Non è stato possibile capire come fosse strutturato anticamente il materiale documentario poiché mancano notizie. Il primo documento ritrovato che si riferisce all'archivio è del 12 dicembre 1900 (1) sul quale il viceparroco Germano Dalpiaz annota la sostituzione delle coperte "levate dai volumi delle matricole" e il rifacimento della loro legatura per opera del legatore Giuseppe Gerloni di Trento. Dallo stesso documento si evince che in quell'occasione "venne riordinato l'archivio", ma purtroppo non si specificano le modalità di tale intervento. In occasione del presente riordino la maggior parte della documentazione cartacea si trovava raccolta in fascicoli e in mazzetti che conservavano alcune fascette originali riportanti la dicitura "protocollo" o "atti d'ufficio" seguita dall'indicazione dell'anno relativo. La documentazione appartenente a questo nucleo era conservata per anno e raccoglieva quello che generalmente viene prodotto da un ufficio parrocchiale cioè circolari e corrispondenza con autorità ecclesiastiche e civili (Comuni, Congregazione di carità, enti scolastici, Curia), corrispondenza con le curazie sottoposte al controllo della parrocchia, certificati anagrafici, eccetera. Questi fascicoli si trovano ora nella serie "Atti d'ufficio". Oltre a questa parte se ne è individuata un'altra costituita da carteggio e atti risalenti a periodi antecedenti o estrapolati dai mazzetti annuali, probabilmente perché attinenti ad argomenti di particolare interesse. Un esempio al riguardo può essere rappresentato dal materiale documentario raccolto dal parroco don Vittorio Speccher e inserito in buste da lettera con l'indicazione sommaria del contenuto. Don Speccher, molto attento ed interessato alla storia locale tanto da redigere una "cronachetta" (2) sulla base di quanto documentato in archivio, inserì tra questo materiale anche una notevole quantità di articoli ritagliati da giornali, per lo più locali, a testimonianza di avvenimenti importanti e rilevanti per la sua parrocchia. Ora questi fascicoli sono raccolti nella serie "Carteggio e atti". Criteri di ordinamento e inventariazione Come riferimento metodologico generale per l'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio storico della parrocchia di S. Apollinare di Trento ci si è attenuti a quanto indicato nelle "Direttive circa i requisiti dei locali, i criteri generali di ordinamento e inventariazione, nonché di organizzazione degli archivi" approvate dalla Giunta provinciale di Trento 6

7 con deliberazione 29 marzo 1993, n. 3692, parte prima, punto 3, che fa riferimento alla C.M. del Ministero dell'interno n. 39/1966, Direzione generale degli Archivi di Stato, "Norme per la pubblicazione degli inventari". Il presente lavoro ha comportato tre momenti principali: la schedatura, l'ordinamento e l'elaborazione finale. In fase iniziale sono stati schedati tutti i pezzi rinvenuti nell'archivio parrocchiale rispettando le unità preesistenti. Per quanto riguarda l'ordinamento poiché non è stato possibile ricostruirne uno preesistente, si sono individuate le varie attività svolte dal parroco e le amministrazioni che nella parrocchia operano sotto la sua diretta o indiretta responsabilità. Le valutazioni, le scelte e le operazioni occorse nel presente lavoro di riordino sono state comunque concertate con il direttore dell'archivio diocesano tridentino e con il referente della Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento. Condizioni di accesso In base alle "Intese fra la Giunta provinciale di Trento e l'ordinariato diocesano in materia di archivi degli enti ecclesiastici dipendenti dall'autorità diocesana" la consultazione dei documenti riguarda esclusivamente la documentazione dichiarata di interesse storico. La consultazione di documenti di carattere riservato, relativi a situazioni puramente private di persone, è regolata in termini di legge statale (D. L. 30/6/03 n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali") richiamata dal "Testo unico provinciale dei Beni Culturali" (L. P. n. 1/2003). Ai titolari degli archivi viene riservato il giudizio sulla consultabilità dei documenti che possono ledere il riserbo dovuto alle persone e comunque solo ad essi, o ad operatori autorizzati, è concessa la facoltà di accedere alla parte relativa all'anagrafe. Inoltre, in base alle suddette "Intese", la consultazione da parte degli studiosi deve comunque avvenire mediante motivata richiesta da inoltrarsi al titolare dell'archivio tramite l'archivio diocesano, il quale dovrà inviare al servizio provinciale competente l'elenco delle autorizzazioni rilasciate. Condizioni di riproduzione La riproduzione (fotoriproduzione, microfilmatura, ecc.) dei documenti conservati nell'archivio parrocchiale è consentita previa autorizzazione da parte del titolare dell'archivio stesso, sentito il parere e avuto il consenso dell'incaricato diocesano per gli archivi parrocchiali. L'Ordinariato consente alla Provincia la microfilmatura dei documenti al fine di costituire copie di sicurezza che saranno conservate presso l'archivio provinciale. Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, 1961 (2) Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda BAZZANELLA G., Manuale d'ufficio per il clero curato, Trento, 1888 (3) COPPOLA G., GRANDI C. (a cura di), La conta delle anime. Popolazioni e registri parrocchiali: questioni (4) di metodo ed esperienze, Bologna, 1989 SPARAPANI L., I libri parrocchiali della diocesi di Trento, IN: La conta delle anime. Popolazioni e registri (5) parrocchiali: questioni di metodo ed esperienze a cura di COPPOLA G. e GRANDI C., Bologna, 1989 Normative Circolare del Ministero dell'interno 25 giugno 1966, n. 39, Norme per la pubblicazione degli inventari (6) Codice di diritto canonico (7) 7

8 Deliberazione della giunta provinciale di Trento 29 marzo 1993 n. 3692, Approvazione delle direttive circa i (8) requisiti dei locali, i criteri generali di ordinamento ed inventariazione, nonché di organizzazione degli archivi (art. 28, comma 2 L.P. 14 febbraio 1992, n. 11) Legge provinciale 17 febbraio 2003, n. 1, Nuove disposizioni in materia di beni culturali. (9) Codice in materia di protezione dei dati personali, D. L. 30 giugno 2003, n. 196 (10) Norme o convenzioni La scheda è stata compilata secondo le regole di descrizione di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, Note (1) Cfr. Ufficio parrocchiale di Sant'Apollinare in Trento, Atti d'ufficio, b. 2. (2) Cfr. Ufficio parrocchiale di Sant'Apollinare in Trento, Registri di cronache e memorie, reg. 1. 8

9 Ente Parrocchia di Sant'Apollinare (11) [1212] - Luoghi Trento Archivi prodotti Fondo Ufficio parrocchiale di Sant'Apollinare in Trento Storia La chiesa di Sant'Apollinare si trova nell'antico sobborgo di Trento denominato Piedicastello ubicato sulla destra del fiume Adige ai piedi del Doss Trento, quest'ultimo identificato anche con il toponimo "Verruca". Questa zona ha accolto il primo stanziamento umano stabile della città, composto da popolazioni di origine retica e gallica: lo dimostrano i ritrovamenti archeologici che attestano la presenza di antiche culture umane. La conquista romana cambiò però la situazione: i Romani fondarono infatti la città sulla riva sinistra del fiume da lui protetta e attraversata dalla via Claudia Augusta Padana (1). La popolazione locale, sentendosi più sicura, abbandonò il Verruca che aveva perso importanza strategica per stabilirsi entro la cinta muraria romana. Al tempo delle invasioni barbariche il Verruca accolse nuovamente la popolazione di Trento che tornò a rifugiarvisi abbandonando la città e trasferendo nei pressi del dosso anche le spoglie di san Vigilio conservate nella basilica cittadina. Fu molto probabilmente in questo periodo che si rese necessaria la costruzione di un luogo dove esplicare le pratiche di culto; la titolazione a Sant'Apollinare, primo vescovo di Ravenna, sembra essere infatti appropriata per una chiesa costruita nel corso del VI secolo (2). A mano a mano che la situazione politica venne stabilizzandosi e la popolazione potè lentamente ritornare verso la città, la prima chiesa di Sant'Apollinare perse la sua importanza e assunse funzioni molto più modeste di un tempo anche se a lei sottostava un'ampia zona sulla destra dell'adige nella quale erano comprese a sud Romagnano e Ravina e a nord la piana della Vela. Così, quando nel 1146 il vescovo di Trento Altemanno decise di chiamare in città un ordine benedettino riformato, quello di Vallalta presso Bergamo, pensò di dotarlo oltre che della chiesa e del monastero di San Lorenzo anche dell'amministrazione dei beni di Sant'Apollinare. La situazione doveva essere consolidata prima del 1183, data in cui venne emanata la bolla di papa Lucio III con cui il pontefice prendeva l'abbazia di San Lorenzo sotto la sua protezione, ne confermava la regola benedettina e tutti i possedimenti fra i quali "ecclesiam sancti Apollinaris cum capellis suis et pertinentiis" (3). I Benedettini erano tenuti a mantenere per la cura d'anime un sacerdote che nel 1212 era Ottone "de Sancto Apolenario" (4). Le antichissime origini di parrocchia vengono confermate da un documento dell'11 giugno 1245 nel quale si afferma "quod ecclesia S. Apollinaris est plebs..." nella quale "celebrat baptisterium" e "habet sub se capellas scilicet illam de Romagnano et Ravina" (5). Nel 1235 i monaci benedettini intanto avevano ceduto il loro convento ai domenicani e cominciarono ad approntare a Piedicastello la costruzione di un nuovo monastero, nel quale si installarono nel 1237, e che continuò ad essere chiamato "San Lorenzo". Il complesso era costituito dalla casa dell'abbate (attuale canonica), da un dormitorio, da un refettorio, da un chiostro e da un orto. I monaci iniziarono inoltre la ristrutturazione della chiesa, diventata 9

10 implicitamente la chiesa abbaziale, abbattendo una parete risalente ad epoca romana dalla quale ricavarono le pietre e le lapidi romane che attualmente si trovano nell'edificio. I lavori si protrassero fino agli inizi del XIV secolo. Le vicende politiche del principato videro alla fine del Trecento protagonisti anche i monaci di San Lorenzo che pagarono con la soppressione del monastero il loro appoggio al partito antiaustriaco capeggiato dal vescovo Giorgio Liechtenstein. Infatti il 10 ottobre 1425 il vescovo di Trento Alessandro di Mazovia, succeduto al Liechtenstein, convocato il Capitolo del Duomo, sopprimeva l'abbazia di San Lorenzo e ne devolveva i beni per la fondazione della Prepositura, riservava la nomina dei prepositi al vescovo e procedeva a nominare il canonico Stanislao Dobnowski quale primo preposito (6). Per quanto riguarda Sant'Apollinare, il vescovo disponeva che fossero eletti dal preposito due cappellani per celebrarvi la messa al posto dei monaci. L'anno seguente, il 12 settembre 1426, una bolla di papa Martino V confermava la decisione presa dal vescovo. I monaci si opposero strenuamente ma del monastero, ormai disabitato e in rovina, rimase solo la casa di abitazione dell'abbate trasformata in canonica e sede del preposito. Parroco di Sant'Apollinare era quindi il preposito del Capitolo della Cattedrale, seconda dignità dopo quella del decano, che esercitava la cura d'anime tramite dei sacerdoti detti "vicari". Il rapporto che il titolare intratteneva con i suoi vicari sembra essere basato su una stretta gerarchia: infatti riguardo l'amministrazione della parrocchia "cioè in quei punti che non riguardano l'immediata cura di anime e l'amministrazione dei sacramenti" (7), il vicario non aveva nessuna autorità e non poteva dare esecuzione a nulla "senza prima ottenerne la mente dal suo padrone". Essendo la parrocchia di Piedicastello incorporata alla Prepositura del Capitolo, il mantenimento del vicario, facente le veci del parroco, spettava allo stesso preposito. Sembra però che al sacerdote venisse assegnato un onorario esiguo nonostante le rendite pingui della parrocchia. Oltre allo "stipendio" fornito dal preposito egli percepiva i diritti di stola e il ricavato dalla generosità di alcune persone che, nel corso del tempo, avevano donato parte delle loro proprietà, dietro obblighi missari, a favore del mantenimento del vicario. Uno dei più importanti legati fondati a favore del parroco fu quello istituito da Rocco Castelli da Piedicastello con testamento del 6 giugno Egli ritenendo infatti "assai tenue" (8) la rendita del "pievano o sia rettore d'anime della venerabile parrocchiale di Piedicastello", mise a disposizione alcuni suoi beni con l'obbligo della celebrazione di due messe settimanali presso l'altare privilegiato della Madonna e di altre otto da celebrarsi durante l'anno; dispose inoltre di provvedere all'illuminazione dello stesso altare e alla distribuzione di denaro ai bisognosi di Piedicastello. Altre fondazioni istituite in parrocchia andarono a contribuire alla rendita del parroco come, ad esempio, il legato di Giovanni Broseghin istituito il 14 luglio 1769, quello del conte Carlo Lodron del 6 ottobre 1730, quello di Bartolomeo Rizzi istituito il 3 dicembre 1736, quello di Francesco Vigolin e di Bernardo Zampedri (9). Tornando alle vicende del borgo di Piedicastello nel corso dei secoli, si può notare che le sue condizioni durante il secolo XVI andarono sempre più deteriorandosi fino a trasformarsi in luogo in cui venivano confinati tutti i poveri e i vagabondi della città e più tardi ancora, nel secolo XVII, venne persino ridotto a lazzaretto per gli appestati. Nel 1703, in seguito alla guerra scoppiata tra l'impero austriaco e la Francia, Trento venne assediata e bombardata dall'esercito francese e la zona di Piedicastello venne completamente rasa al suolo. Anche la chiesa di Sant'Apollinare, incendiata, subì in quell'occasione numerosi danni. A questo si aggiunse il fiume Adige che, per mancanza di dighe e per il continuo innalzamento del suo letto, spesso invadeva il pavimento della chiesa. "Durante la stagione delle grandi piogge la casa di Dio si convertiva in una rospaia schifosa, per modo che per mesi interi si dovevano sospendere le sacre funzioni" (10). Nel 1760 il preposito Bartolomeo Passi (11) intraprese i restauri dell'edificio cercando di rimediare alle infiltrazioni dell'adige facendo innalzare il pavimento della chiesa di qualche metro, interrando l'antico portale romanico ed aprendone uno più in alto. In quell'occasione fece aprire nuove finestre e trasportare all'interno, collocandolo su uno dei 10

11 tre altari realizzati ex novo, un affresco raffigurante la Madonna con il Bambino in braccio che si trovava sulla facciata esterna. Nel corso degli anni si approntarono diversi interventi di miglioramento, manutenzione e restauro sia per quanto riguarda l'interno che l'esterno dell'edificio, nonché del campanile che subì nel tempo ben due innalzamenti. Don Vittorio Speccher, nella sua cronachetta redatta tra il 1901 e il 1940, descrive la chiesa con la pianta che forma "un quadrilatero due volte lungo quanto largo" (12) diviso da un arco trionfale a tutto sesto formante due campate pressoché uguali, la nave e il coro. Gli altari settecenteschi sono in stile barocco, quello di sinistra è dedicato alla Madonna, mentre quello di destra a san Giovanni Nepomuceno. L'altare maggiore, dedicato al patrono, è munito di pala dipinta nel 1517 dal pittore tedesco Altdorfer ed affiancato ai suoi lati dalle statue di san Vigilio e di sant'apollinare realizzate nel 1711 dallo scultore bresciano Alessandro Calegari. Nel 1859 venne realizzata una bifora romanica sopra l'altare maggiore, disseppellito l'antico portale romanico e rimesso in opera. Nel 1901 vennero riparati i banchi staccandoli dalle pareti. Don Speccher ricorda ancora che nel 1904 le due statue poste ai lati dell'altare maggiore furono provviste dei pastorali, dei quali erano da tempo privi, realizzati in legno argentato con ricci d'oro. Nel 1907 venne dipinta la nicchia del battistero e munito il fonte battesimale di un nuovo cancello, fu provvista molta biancheria e fatti argentare diversi vecchi candelieri. Altro intervento venne fatto per favorire un miglioramento della qualità dell'ambiente interno, più volte invaso dall'esondazione dell'adige, mediante l'acquisto nel 1910 di un apparato di disinfezione e di deodorazione dell'aria. Nel 1914 si intrapresero i lavori per il rifacimento del tetto di scandole affidandoli alla ditta Giuseppe Gelpi. Il 17 luglio 1921 vennero benedette le nuove campane (13) a sostituzione di quelle fatte togliere nel 1916 dall'autorità militare. Don Speccher dichiara che per anni la parrocchia di Piedicastello rappresentò la "cenerentola" delle parrocchie cittadine e che di questa situazione ne risentiva non solo il sacerdote ma anche la chiesa tanto che i pochi arredi sacri di cui godeva erano stati donati dalla confraternita del Santissimo Sacramento e da quella della Madonna. Per quanto riguarda però la situazione del curato, questa andò lentamente migliorando fino alla legge del 1898 relativa alla sistemizzazione dell'onorario dei curatori d'anime. Ad ottenere i maggiori vantaggi dalla nuova legge fu senza alcun dubbio don Giovanni Battista Inama, preposito dal 1902 al 1908, il quale, nel 1903, presentò una fassione che venne favorevolmente liquidata dal Governo portando finalmente vantaggio sia al vicario che alla chiesa. Nel Novecento il desiderio e la volontà di svincolare la parrocchia dalla Prepositura si fece più pressante, ma si dovette giungere fino al 1966 per avere il parere positivo dell'arcivescovo e del consiglio di amministrazione della Curia aricivescovile; l'11 gennaio 1967 si ottenne anche il consenso del Capitolo (14). Il 7 marzo 1967 un decreto arcivescovile sanciva definitivamente che la parrocchia di Sant'Apollinare era ufficialmente separata dalla Prepositura del Capitolo della Cattedrale. Con decreto del Presidente della Repubblica del 7 febbraio 1969, n. 49 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 74 dd. 22 marzo 1969 la separazione viene riconosciuta anche agli effetti civili "con attribuzione alla chiesa parrocchiale omonima di un complesso immobiliare, stralciato dal patrimonio dell'anzidetto canonicato, consistente nell'edificio sacro, nei piazzali annessi, nel cimitero parrocchiale e nella casa canonica con orto attiguo" (15). La parrocchia di Sant'Apollinare inglobava anche la cura delle anime di Ravina e Romagnano (16); le popolazioni delle due località partecipavano alle processioni del Corpus Domini, del Santo Patrono e intervenivano ad altre sacre funzioni presso la chiesa matrice (17). 11

12 In applicazione della Legge n. 222 del 20 maggio 1985 e dei DD.MM. 21 marzo 1986 e 30 dicembre 1986 nell'ente Parrocchia di Sant'Apollinare con sede a Piedicastello confluirono i beni degli enti Chiesa di Sant'Apollinare e Beneficio parrocchiale di Sant'Apollinare che erano stati soppressi. Con D.M. del 30 dicembre 1986, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio 1987, la parrocchia di Sant'Apollinare è stata dichiarata persona giuridica (Tribunale di Trento, Registro persone giuridiche, n. 576). ELENCO DEI VICARI PARROCCHIALI DI SANT'APOLLINARE (18) Iosepho Barilino 'novareso' Giovanni Battista Valentini (19) (?) Lazzaro Metello Gregorio Sesino Ferdinado Avancium 1630-fine a. Pietro Calvi 1631-fine a. Pietro Pompeati Andrea Pauleti Giovanni Paolo Parisi 1648-fine a. Martino Paglia Alessandro Ventura Ambrogio de Zentati Giovanni Francesco Plozzoler Felice Ippolito Madernini 1718in. Giovanni Domenico Finardi Francesco Trent Turcati Bartolomeo Ricci Giacomo Antonio Signorini ex. Giovanni Battista Vivaldi ex. Pietro Ignazio Trabolti Pietro Minati Antonio Caracristi Lodovico Giuseppe Martinolli coadiuv. da Giovanni B. Vivaldi, Giorgio Prati e Antonio Conci Domenico Antonio Rigotti Domenico Benigni Giacomo Antonio Gilli Giuseppe Andreolli Giovanni Mattevi Francesco Saverio Battisti Giovanni Battista Andreolli Giovanni Berrera ex. Giovanni Nepomuceno Hartmann Mosè Marinelli da Trento 12

13 Saverio Ciola da Levico Sante Facchini da Imola ex. Germano Dalpiaz da Terres Vittorio Speccher da Trento Adelio Frasnelli prima metà - VACANZA Luigi Moresco Carlo Bergamo Albino Pederzolli Renzo Agostini - primo parroco Lionello Corradini Pietro Rattin Condizione giuridica Ente privato Funzioni, occupazioni e attività Il termine "parrocchia" (21) deriva dal greco e indica, dal punto di vista etimologico, una qualsiasi circoscrizione territoriale. Nei primi secoli della cristianità fino al basso medioevo il termine venne adottato per indicare le ripartizioni dei territori diocesani in circoscrizioni minori, fenomeno nato in conseguenza del moltiplicarsi nelle diocesi di nuove chiese sotto la spinta delle crescenti esigenze dei fedeli. La consacrazione definitiva del "sistema parrocchiale" si ebbe con il Concilio di Trento che, sulla base della precedente normativa pontificia e conciliare, dettò una nuova e completa disciplina della struttura della Chiesa. I legislatori del Concilio prescrissero che, per la più efficace tutela della cura delle anime affidate ai vescovi, il "populus fidelium" si dovesse distinguere in parrocchie proprie con confini determinati e che a ciascuna di esse venisse assegnato un sacerdote che vi risiedesse, soltanto dal quale i fedeli potevano ricevere i Sacramenti (Sess. XXIV, cap. 13). Si ordinò così che venissero erette parrocchie in tutti i luoghi in cui esse non esistevano e si stabilirono delle norme per assicurare ai parroci un reddito minimo. Il parroco si impegnava a risiedere nel luogo assegnatogli, ad approfondire la conoscenza della comunità dei fedeli attraverso la compilazione e l'accurata custodia dei libri parrocchiali e a partecipare alle adunanze vicariali.i principi enunciati dal Concilio di Trento e successivamente ribaditi nella normativa pontificia sono stati accolti e sintetizzati nel testo del Codice di diritto canonico del Il can dispone che il territorio di ogni diocesi debba essere diviso in "distinctas partes territoriales", a ciascuna delle quali "sua peculiaris ecclesia cum populo determinato est assignanda suusque peculiaris rector, tamquam proprius eiusdem pastor, est praeficiendus pro necessaria animarum cura". L'istituzione parrocchiale dunque risulta costituita, oltre che dall'elemento territoriale, da altri tre elementi: un determinato "popolo", una peculiare "chiesa" e un "pastor".il Codice di diritto canonico del 1983 ha riconosciuto la personalità giuridica della parrocchia espressamente concepita come "Communitas Christifidelium" (CIC 1983, can ). Tale riforma è stata recepita sia nell'accordo tra Stato e Chiesa (legge 121/1985) sia nelle disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici (legge 222/1985); le diocesi e le parrocchie acquistano la personalità giuridica civile dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero dell'interno che conferisce loro la qualifica di "ente ecclesiastico civilmente riconosciuto". 13

14 Contesto generale Diocesi di Trento Decanato Trento nord Fonti normative Codice di diritto canonico (12) Legge 20 maggio 1985, n. 222 (13) Decreto Ministeriale 30 dicembre 1986, Conferimento della qualifica di ente ecclesiastico civilmente (14) riconosciuto all'istituto per il sostentamento del clero nella diocesi di Trento ed alle quattrocentocinquantasei parrocchie costituite nella stessa diocesi. Perdita della personalità giuridica civile da parte di millecentonovantuno enti beneficiali e di quattrocentoquarantadue chiese parrocchiali, tutti della sopraddetta diocesi di Trento Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d archivio Archivio diocesano tridentino, Atti visitali Archivio diocesanto tridentino, Libro B Bibliografia AMBROSI F., Commentari della storia trentina, Trento, 1985 (15) BERTOLOTTI G., Il parroco ne' suoi rapporti con le leggi dello stato, Roma, 1910 (16) BONELLI B., Monumenta ecclesiae tridentinae, Trento, 1765 (17) COSTA A., La chiesa di Dio che vive in Trento, Trento, 1986 (18) CURZEL E., Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura (19) d'anime dalle origini al XIII secolo (studio introduttivo e schede), Bologna, 1999 CURZEL E., I canonici e il Capitolo della cattedrale di Trento dal XII al XV secolo, EDB Bologna, 2001 (20) FAES M., La chiesa di S. Apollinare a Trento, tesi di laurea (relatore prof. Fulvio Zuliani) - Università degli (21) studi di Udine, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a Fonti per la storia del principato e della chiesa tridentina: atti del convegno Trento maggio 1991, (22) Trento, 1995 GIONGO G., La chiesa di S. Apollinare in Trento, IN: Studi trentini di Scienze Storiche, A. 29 (1950), nn. (23) 1-2, pp. [110]-120 LUTTEROTTI A., Il Trentino: il nuovo volto di un'antica terra d'incontro, Bolzano, 1997 (24) RASMO N., S. Apollinare e le origini romane di Trento, Trento, 1966 (25) RIZZI G., Passeggiate trentine. Lezioni popolari sui monumenti principali della città di Trento, Parte I. (26) Monumenti entro la cinta romana, Trento, 1931 TOVAZZI G., Parochiale tridentinum, ed. a cura di Remo Stenico, Trento, Biblioteca PP. Francescani, 1970 (27) Note (1) Cfr. RASMO N., S. Apollinare e le origine romane di Trento, Monauni, Trento, 1966, p. 14 e segg. (2) Ibidem. p. 18. Il santo venne sepolto nella Basilica di Classe edificata nel 549 in suo onore. (3) Documento dell'11 aprile 1183, cfr. Ibidem, p. 92 nota

15 (4) Documento dell'8 giugno 1212 che cita tra i presenti all'atto il "presbitero Otone de sancto Apolenario", cfr. Ibidem, p. 92, nota 17. (5) Ibidem, p. 92 nota 20. (6) Cfr. CURZEL E., I canonici e il capitolo della Cattedrale di Trento dal XII al XV secolo, Bologna, 2001, pp (7) Cfr. Ufficio parrocchiale di Sant'Apollinare in Trento, Carteggio e atti, b. 1. (8) Cfr. copia del testamento in: Ufficio parrocchiale di Sant'Apollinare in Trento, Registri dei legati, reg. 1, c. 6v. (9) Cfr. "Prospetto di tutte le fondazioni pie della parrocchia" (1846 nov. 19) in Ufficio parrocchiale di Sant'Apollinare in Trento, Carteggio e atti, fasc. 2. (10) Cfr. RIZZI G., Passeggiate trentine. Lezioni popolari sui monumenti principali della città di Trento. Parte Prima. Monumenti entro la cinta romana, Trento, 1931, pp (11) Figlio del cavaliere Bartolomeo Passi da Pressano, nacque il 26 marzo 1693, venne investito della Prepositura nel 1748, morì il 25 luglio (12) Cfr. Ufficio parrocchiale di Sant'Apollinare, Registri di cronache e memorie, reg. 1. (13) Cfr. Ufficio parrocchiale di Sant'Apollinare, Atti d'ufficio, b. 4. (14) Cfr. Curia arcivescovile di Trento, Ufficio di cancelleria, Piccolo archivio parrocchiale, "Sant'Apollinare". (15) Ibidem. (16) Romagnano fu eretta curazia il 22 dicembre 1711 e parrocchia nel 1919; Ravina fu eretta curazia nel 1794 e parrocchia nel (17) Documentazione relativa alla concessione di maggiore autonomia da parte della chiesa matrice di Sant'Apollinare alle due chiese di Ravina e Romagnano si trovano in: Ufficio parrocchiale di Sant'Apollinare, Carteggio e atti, fasc (18) Il presente elenco è stato compilato consultando i registri di anagrafe presenti in archivio. (19) Sostituito a periodi da Bartolomeo Manuali e poi da Pietro Zanini. (20) Le presenti notizie informative sono da ritenersi generali e non esaustive. Per un approfondimento e una bibliografia articolata si rimanda alla voce corrispondente dell'enciclopedia del diritto, Giuffré, Varese,

16 fondo A Ufficio parrocchiale di Sant'Apollinare in Trento, (28) registri 51, quaderni 19, buste 9 (sottounità 4), fascicoli 10 Soggetti produttori Parrocchia di Sant'Apollinare, [1212] - (29) Contenuto La documentazione conservata nel fondo è quella tipica presente in tutte le parrocchie, composta prevalentemente dai registri anagrafici e dai relativi atti, da registri di amministrazione, da carteggio e atti vari. Lingua Latino, Italiano Modalità di acquisizione e versamento Il fondo è sempre stato di proprietà dell'ente; in base alla Commissione Beni Culturali del 15 settembre 1993 è stato dichiarato di interesse storico. Incrementi previsti Si prevede il continuo accrescimento della documentazione in quanto l'ente parrocchia è ancora attivo. Esistenza e localizzazione delle copie Presso l'archivio diocesano si trovano microfilmati tutti i registri anagrafici (nati e battezzati, matrimoni, morti) dal Concilio di Trento fino alla fine del 1923, data oltre la quale tali registrazioni e certificazioni diventano di competenza comunale. 16

17 serie A 1 Registri dei nati e battezzati e dei matrimoni, (30) registri 1 Contenuto La serie è costituita da un unico registro sul quale si trovano annotati i battezzati a partire dal 1577 e i matrimoni a partire dal A 1.1 (31) "I. Nati I. Matrimoni " 1577 febbraio settembre 18 Altre denominazioni: "In questo libro si conteneno li nomi et cognomi de li baptizati per mi presbitero Iosepho Barilino novareso (1) capelano in la cura dil signor preposito di la badia di Santo Apolinar di fori di Trento commenzando l'ano sopra schrito et sicut, et circa il fine di questo libro vi è notato anco li matrimoni" (2) pp : registro dei nati e battezzati, 1577 feb set. 18 (3); pp : registro dei matrimoni, 1586 giu. 11; 1592 nov set. 21 (4). latino Registro, carta, legatura in mezza pelle, cc. II, pp. 333 Note (1) forse da Novara. (2) Da "et circa il fine" aggiunta posteriore di altra mano. (3) Una registrazione di battesimo del 19 ottobre 1588 si trova a c. I. (4) Una registrazione di matrimonio del 16 giugno 1603 si trova a p. 227 tra le registrazioni di nascita. 17

18 serie A 2 Registri dei nati e battezzati, (32) registri 11 Contenuto I registri dei battesimi insieme a quelli dei matrimoni furono introdotti nel diritto canonico dal "Decretum de Reformatione Matrimonii" del Concilio di Trento (Sess. XXIV, capp. 1-2). I titoli del "Rituale Romanum" emanato da Paolo V nel 1614 proposero le formule per la corretta stesura degli atti nei singoli libri. Tali normative trovarono applicazione nelle parrocchie della diocesi di Trento in tempi relativamente brevi; infatti i libri dei battezzati vennero compilati costantemente fino all'epoca contemporanea, prima con finalità solo religiose, poi anche civili e anagrafiche. L'autorità politica austriaca si interessò ai libri parrocchiali con la lettera circolare del primo maggio 1781 che li dichiarava documenti pubblici a tutti gli effetti civili. Nella successiva legge imperiale del 20 febbraio 1784 vennero prescritte formule e espressioni linguistiche uniformi per la loro compilazione in modo da "impiegare ogni cura ed attenzione, acciocché per il bene de' nostri sudditi venga data una forma tale a simili registri, per via della quale lo stato ne possa fare l'uso occorrente, e che dalla loro uniformità ne risulti la sicurezza pubblica come oggetto della legge". Dopo la breve parentesi dei domini bavarese e napoleonico, durante i quali le competenze in materia di stato civile furono trasferite ai Comuni (anche se la regolare tenuta dei libri canonici da parte dei parroci non venne mai meno) con il decreto del 21 agosto 1815 la Commissione aulica centrale d'organizzazione restituiva ai curatori d'anime il compito di ufficiali di stato civile che essi mantennero fino al primo gennaio 1924, data dell'impianto dello stato civile presso i Comuni. La serie è formata da undici registri dei nati e battezzati nella parrocchia di Piedicastello a partire dal Le registrazioni dei nati e battezzati dal 1577 al 1610 si trovano in: Ufficio parrocchiale di Sant'Apollinare in Trento, Registri dei nati e battezzati e dei matrimoni, reg. 1. I primi sei registri della serie sono redatti in lingua latina e in forma discorsiva con la registrazione della data di battesimo, del nome del battezzato, dei suoi genitori, del ministro battezzante e dei padrini. Nei registri che coprono l'arco temporale i battezzati sono registrati in ordine alfabetico per nome, pratica in seguito abbandonata e sostituita con la registrazione in ordine cronologico. A partire dal 1720 circa viene annotata, a fianco delle registrazioni, la località di provenienza del battezzato (Piedicastello, Ravina, Romagnano). Dal 1805 viene introdotto l'uso del registro strutturato a tabella prestampata. Vengono così registrati, secondo le disposizioni governative, le generalità del battezzato, 'il tempo della nascita' completo di anno, mese e giorno, il luogo di nascita, il giorno del battesimo, i nomi dei genitori, del ministro battezzante e dei padrini, compresa la condizione sociale di questi ultimi. Una particolarità da segnalare è che gli illegittimi si trovano generalmente registrati a rovescio costringendo chi legge a capovolgere il registro. 18

19 A 2.1 "II. Nati II. Matrimoni " 1611 marzo marzo 16; 1615 maggio settembre 28 Sul registro si trovano unicamente registrazioni di battesimi e non di matrimoni. latino Registro, carta, legatura in mezza pelle, cc. 1, (33) A 2.2 "III. Nati " 1638 ottobre dicembre 27 latino Registro, carta, legatura in mezza pelle, cc. 81 (bianche alcune cc.), con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n. (34) A 2.3 (35) "IV. Nati " 1657 gennaio maggio 12 Le registrazioni sono in ordine per lettera dell'alfabeto e in qualche caso non in perfetto ordine cronologico. latino Registro, carta, legatura in mezza tela, cc. 40 (1)-105; 127 (2)-160 (bianche le cc. 87, 106), con indice alfabetico a rubrica alle cc Note (1) La cartulazione coeva parte da c. 40. (2) Dopo la c. 105 c'è una carta bianca, poi la cartulazione riparte, per errore, dalla c. 127: non ci sono lacune nelle registrazioni. A 2.4 (36) "V. Nati " 1672 giugno aprile 11 Altre denominazioni: "Liber baptizatorum parochialis ecclesiae Sancti Apollinaris reverendissimae prepositurae Tridenti" (tit. int.) Registrazioni in ordine per lettera d'alfabeto. Alla fine: copia di un accordo del 1 maggio 1673 tra due privati con loro impegno a versare un importo all'altare di S. Brigida nella chiesa di Romagnano qualora non rispettassero i patti, 1673 mag. 21. latino Registro, carta, legatura in mezza tela, cc. 220 (bianche diverse cc.; mancano alcune cc.), con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n. (1) Note (1) Tra le lettere H e I dell'indice: altro indice a rubrica di dimensioni inferiori di un registro non identificato. 19

20 A 2.5 (37) "VI. Nati " 1712 maggio ottobre 7 Altre denominazioni: "In hunc librum baptisati inscribantur iuxta formam praescriptam ad finem ritualis romani" (tit. int.) All'inizio: annotazione relativa alla donazione del registro da parte del conte Carlo Ferdinando Lodron, 1712 feb. 13; a c. 140: dichiarazione da parte di testimoni di un battesimo impartito nel gennaio 1721 del quale era stata omessa la registrazione, 1754 apr. 13. latino Registro, carta, legatura in mezza pelle, cc. 140, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n. A 2.6 (38) "VII. Nati Ravina " 1746 gennaio gennaio 1 cc : registro dei nati e battezzati di Piedicastello e località annesse alla cura d'anime, 1746 gen gen. 1; cc : registro dei battezzati di Ravina, 1795 gen dic. 18. A c. 139: annotazione che rimanda alla c. 217 dove si trovano le registrazioni dei nati di Ravina; a c. 216: annotazione di un accordo tra il preposito Giovanni Giacomo Pizzini e la comunità di Ravina relativo alla comunicazione alla cura di Piedicastello dei battezzati a Ravina, 1797 gen. 2; a c. 380: "Nomina expositorum spurium", tre registrazioni di esposti, 1746 giu gen. 7. latino Registro, carta, legatura in mezza tela, cc. 160; (bianche le cc , , , , ; mancano le cc ), con indice alfabetico per nome all'inizio n.n. e indice alfabetico a rubrica per cognome alle cc A 2.7 (39) "VIII. Nati di qui e di Ravina " 1805 gennaio novembre 5 cc. sd 1-46: registro dei nati e battezzati di Piedicastello, 1805 gen nov. 5; cc. sd 35-75: registro dei nati e battezzati di Ravina, 1805 gen lug. 26. A c. 36, incollato: riconoscimento di un illegittimo, 1820 mar. 21. Registro, carta, legatura in mezza pelle, cc. sd 46; 35-75, con indice alfabetico a rubrica n.n. all'inizio per le lettere A-L e alla fine per le lettere M-Z A 2.8 (40) "IX. Nati " 1822 novembre dicembre 25; 1871 agosto agosto 20 (1) A c. 26, incollata: ricevuta relativa all'accoglienza presso l'ospizio delle Laste di Trento di un neonato rinvenuto accanto al muro della chiesa di S. Apollinare, 1833 apr. 13. Registro, carta, legatura in mezza pelle, cc. sd 129, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n. Note (1) Si tratta di tre registrazioni che sono state trasportate sul registro seguente. 20

21 A 2.9 (41) "X. Nati " 1871 gennaio gennaio 3; 1904 gennaio aprile 10 (1) A c. 112: annotazione di don Vittorio Speccher relativa al suo predecessore don Germano Dalpiaz nominato canonico della Cattedrale. Registro, carta, legatura in mezza pelle, cc. sd 135, con indice alfabetico a rubrica all'inizio n.n. Note (1) Queste ultime registrazioni sono cassate e riportate sul registro seguente. A "XI. Nati inclusive" 1904 gennaio maggio 23 A c. 58, incollato: atto di abiura e conseguente conversione alla religione cattolica, 1911 mag. 14. Registro, carta, legatura in mezza pelle, cc. sd 162, con indice alfabetico a rubrica n.n. (42) A 2.11 "XII. Registro battezzati (Liber renatorum) " 1929 dicembre dicembre 26 Registro, carta, legatura in mezza tela, cc. sd 195, con indice alfabetico a rubrica alla fine n.n. (43) 21

22 serie A 3 Registri dei matrimoni, (44) registri 6 Contenuto I registri dei matrimoni, insieme a quelli dei battesimi, furono introdotti nel diritto canonico dal "Decretum de Reformatione Matrimonii" del Concilio di Trento (Sess. XXIV, capp. 1-2). I titoli del "Rituale Romanum" emanato da Paolo V nel 1614 proposero le formule per la corretta stesura degli atti nei singoli libri. Tali normative trovarono applicazione nelle parrocchie della diocesi di Trento in tempi relativamente brevi; i libri dei matrimoni infatti vennero compilati costantemente fino all'epoca contemporanea, prima con finalità solo religiose, poi anche civili ed anagrafiche. L'autorità politica austriaca si interessò ai libri parrocchiali con la lettera circolare del primo maggio 1781 che li dichiarava documenti pubblici a tutti gli effetti civili. Nella successiva legge imperiale del 20 febbraio 1784 vennero prescritte formule e espressioni linguistiche uniformi per la loro compilazione e si ordinò di "impiegare ogni cura ed attenzione, acciocché per il bene de' nostri sudditi venga data una forma tale a simili registri, per via della quale lo stato ne possa fare l'uso occorrente, e che dalla loro uniformità ne risulti la sicurezza pubblica come oggetto della legge". Dopo la breve parentesi dei domini bavarese e napoleonico, durante i quali le competenze in materia di stato civile furono trasferite ai Comuni (anche se la regolare tenuta dei libri canonici da parte dei parroci non venne mai meno) con la legge imperiale del 20 aprile 1815 ed il decreto del 21 agosto 1815 della Commissione aulica centrale d'organizzazione veniva restituito ai curatori d'anime il compito di ufficiali di stato civile che essi mantennero fino al primo gennaio 1924, data dell'impianto dello stato civile presso i Comuni. Se durante la dominazione austriaca il matrimonio celebrato in chiesa aveva validità civile e al parroco veniva richiesta un'attenzione particolare nella produzione degli atti necessari per la celebrazione e la registrazione del sacramento (Cfr. Codice civile austriaco, 80), negli anni tra l'annessione al Regno d'italia e il Concordato del 1929 stipulato tra la Santa Sede e l'autorità politica, i riti civile e religioso venivano celebrati separatamente. Con la legge n. 847 del 27 maggio 1929 lo Stato riconobbe la validità civile del matrimonio celebrato secondo le norme di diritto canonico ed il curatore d'anime è tenuto alla notificazione dell'avvenuta celebrazione al Comune, per la sua trascrizione nei registri anagrafici. La serie è formata da sei registri dei matrimoni celebrati nella chiesa di Sant'Apollinare a partire dal Le registrazioni dei matrimoni dal 1586 al 1609 si trovano in: Ufficio parrocchiale di Sant'Apollinare in Trento, Registri dei nati e battezzati e dei matrimoni, reg. 1. Mancano le registrazioni dal 1610 al 1629 nonostante vi sia traccia della loro presenza, in passato, nel titolo riportato sul primo registro dei nati e battezzati (1). I primi due registri sono redatti in lingua latina e in forma discorsiva, con l'indicazione della data del matrimonio, dei nomi degli sposi, del ministro celebrante e dei testimoni. Si nota un particolare disordine nelle registrazioni presenti sul primo registro le quali non sono in ordine cronologico. Molto probabilmente si era tentato di annotare i matrimoni in ordine alfabetico creando in questo modo degli spazi vuoti tra una lettera e l'altra, spazi riempiti in un secondo momento dai parroci che nel tempo si susseguirono. A partire dal 1805 vengono utilizzati registri a tabella prestampata che riporta, secondo le norme governative, la data del matrimonio, le generalità degli sposi, del ministro celebrante, dei testimoni e la condizione sociale di questi ultimi. Su questi registri si trovano anche i matrimoni celebrati a Ravina e 22

23 Romagnano dai curati muniti di delega del parroco. L'ultimo registro, infine, è compilato secondo la formulazione entrata in vigore con le nuove norme concordatarie. Note (1) Cfr. Ufficio parrocchiale di Sant'Apollinare in Trento, Registri dei nati e battezzati, reg. 1. A 3.1 (45) "III. IV. Matrimoni " 1630 febbraio gennaio 13; 1720 maggio maggio 14 cc. 1-74/g: registro dei matrimoni, 1639 feb apr. 29, 1706 gen. 13, 1720 mag mag. 14; cc (1): registro dei matrimoni, 1630 feb ott. 24, 1647 mag set. 1. latino Registro, carta, legatura in mezza tela, cc. 90 (mancano le cc. 4-5), formato da due registri di diverse dimensioni cuciti insieme, con indice alfabetico a rubrica relativo ad entrambi i registri all'inizio n.n. Note (1) Quasi sicuramente mutilo delle cc che vengono segnalate nell'indice. A 3.2 (46) "V. Matrimoni " 1710 novembre dicembre 18 Altre denominazioni: "In hunc librum denuntiationes et matrimonia inscribantur iuxta formam praescriptam ad finem ritualis romani" (tit. int.) All'inizio: annotazione relativa alla donazione del registro da parte del conte Carlo Ferdinando Lodron, 1712 feb. 13. latino Registro, carta, legatura in mezza tela, cc. 128, con indici alfabetici a rubrica n.n. all'inizio, per nome dello sposo, e alla fine, per cognome (1) Note (1) Si legge, all'inizio del registro: "NB. in hoc libro tantum nomina virorum esse notata in alfabeto... ab anno 1795 alfabetus a cognomine conscribitur, non a nomine". A 3.3 (47) "VI. Matrimoni " 1805 gennaio novembre 27 cc. sd 23, 79: registro dei matrimoni celebrati a Piedicastello, 1805 feb nov. 27; cc. sd (1): registro dei matrimoni celebrati a Ravina e in località Pissavacca, 1805 apr set. 24; cc. sd 67-78: registro dei matrimoni celebrati a Romagnano, 1805 gen lug. 15. A c. 75: certificazione del comune di Aldeno attestante la conformità delle registrazioni di Romagnano con quelle presenti sui registri di stato civile, 1815 nov. 6. Registro, carta, legatura in mezza tela, cc. sd 79 (bianche le cc. sd 40-66), con indice alfabetico a rubrica n.n. all'inizio relativo alle lettere A-L e alla fine relativo alle lettere M-Z Note (1) Con rimando ad una registrazione pertinente a c. 16, 1823 set

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabe ai rapporti patrimoniali tra i coniugi La scelta del regime patrimoniale rientra fra le dichiarazioni che possono essere annotate nell

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Indice analitico. I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione

Indice analitico. I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione Indice analitico I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione Alienazione: di beni culturali: 73; di beni dell istituto diocesano per il sostentamento del clero: 94; requisiti per la liceità: 64;

Dettagli

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO Inventario SA 2 Archivio di Stato di Milano CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO Per la richiesta indicare: Fondo: Carteggio delle Cancellerie dello Stato Pezzo: numero della busta Carteggio delle cancellerie

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 178 del 2 Agosto 2007

Gazzetta Ufficiale N. 178 del 2 Agosto 2007 Gazzetta Ufficiale N. 178 del 2 Agosto 2007 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DECRETO 21 Maggio 2007 Definizione dei criteri e parametri per l'assegnazione dei contributi alle scuole paritarie per l'anno

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Allegato n. 6 PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli è composto anche dal quadro di classificazione (Titolario), dal massimario

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia 1.3. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.3. L Eucaristia L Eucaristia 19 1.3.0. Norme generali sull Eucaristia Sommario I. Preparazione alla Prima Comunione II. La celebrazione dell

Dettagli

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

PROGETTO. per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini

PROGETTO. per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini PROGETTO per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini 1. Centro Studi Ettore Luccini Il Centro Studi Ettore Luccini (CSEL) è un associazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Commissione per i problemi dell università

Commissione per i problemi dell università Accademia Nazionale dei Lincei Commissione per i problemi dell università Inventario a cura di Luca Tosin con il coordinamento tecnico-scientifico di Paola Cagiano de Azevedo Roma 2015 Commissione per

Dettagli

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci A destra l elenco delle voci, a sinistra le informazioni richieste per la compilazione del campo. I campi con * sono obbligatori per validare

Dettagli

DGR 2889 DD. 26.9.2003

DGR 2889 DD. 26.9.2003 DGR 2889 DD. 26.9.2003 VISTO il documento di indirizzo programmatico per l anno 2003 predisposto, ai sensi dell art. 6 della L.R. 27 marzo 1996, n. 18 e successive modificazioni ed integrazioni, dalla

Dettagli

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio Allegato E Istruzioni riordino fascicoli 1 Premessa Il Responsabile del procedimento amministrativo (RPA), trascorso un ragionevole

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

L ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI COSENZA

L ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI COSENZA L ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI COSENZA A cura del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza - Volontà

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi COMUNE DI COMO Servizio Archivio e Protocollo Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi (Artt. 3 e 5 DPCM 31 ottobre 2000) Allegato n. 18 Piano di conservazione Conservazione

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. Domanda: Quanti progetti risultano ammessi al co finanziamento? Risposta: Al momento i progetti ammessi al co finanziamento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

Arc.O Archivio Organizzato il Software per la gestione dei flussi documentali e dell Archivio Generale della Regione Veneto

Arc.O Archivio Organizzato il Software per la gestione dei flussi documentali e dell Archivio Generale della Regione Veneto Arc.O Archivio Organizzato il Software per la gestione dei flussi documentali e dell Archivio Generale della Regione Veneto Aggiornato a Giugno 2007 Direzione Affari Generali - P.O. Protocollo Informatico,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA Ai fini di una riflessione sui criteri di rappresentatività delle associazioni dei consumatori sul territorio, si riportata il confronto tra la normativa regionale vigente

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE SOCIO - ASSISTENZIALE

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE SOCIO - ASSISTENZIALE COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE SOCIO - ASSISTENZIALE DETERMINAZIONE NR. 447 ASSUNTA IN DATA 10/12/2015 OGGETTO : L. 448/98: annullamento in autotutela del provvedimento del Responsabile del Settore

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza dell'8 novembre 2001;

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza dell'8 novembre 2001; Decreto 28 febbraio 2002, n. 70 Servizi di telefonia per anziani Preambolo, Art.1, Art.2, Art.3, Art.4, Art.5, Art.6, Art.7, Art.8, Art.9, Art.10, Art.11, Preambolo IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile 2016-29 aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art.

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile 2016-29 aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art. Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile 2016-29 aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 1 Punto n.

Dettagli

Il rilascio della certificazione anagrafica e di stato civile. Nadia Patriarca, Luca Tavani

Il rilascio della certificazione anagrafica e di stato civile. Nadia Patriarca, Luca Tavani Il rilascio della certificazione anagrafica e di stato civile Nadia Patriarca, Luca Tavani L ufficiale d anagrafe può rilasciare a chiunque ne faccia richiesta: 1. Certificati di residenza 2. Certificati

Dettagli

Testo in vigore dal 3 agosto 2010 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Testo in vigore dal 3 agosto 2010 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 2 luglio 2010, n. 110 Disposizioni in materia di atto pubblico informatico redatto dal notaio, a norma dell'articolo 65 della legge 18 giugno 2009, n. 69. (10G0132) (GU n. 166 del 19-7-2010

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti. omississ Costituzione del distretto in associazione Quando un gruppo o un organizzazione si costituiscono formano un associazione. Il bene cio primario della costituzione in associazione è la protezione

Dettagli

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Circolare N.27 del 23 febbraio 2012 Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Certificazioni di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

O L L A T V I D I M A Z I O N E. Normativa di riferimento. Ufficio competente. Tasse di concessione governativa

O L L A T V I D I M A Z I O N E. Normativa di riferimento. Ufficio competente. Tasse di concessione governativa BOLLATURAB DI LIBRI E REGISTRI O L L A T D.P.R. 26/10/1972, n. 641 art. 23 d.lgs. 18/08/2000, n. 267 U Circ. Min. 03/05/1996, n. 108/E R Risoluzione del Ministero delle Finanze 31/05/1975, n. 402149 A

Dettagli

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. COMUNE DI CERVENO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. (Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 07/05/2012)

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

Regolamento concernente gli stanziamenti disposti negli esercizi posteriori all anno 2001 per il Fondo Speciale Case Canoniche del Mezzogiorno

Regolamento concernente gli stanziamenti disposti negli esercizi posteriori all anno 2001 per il Fondo Speciale Case Canoniche del Mezzogiorno 05/10/10 SERVIZIO NAZIONALE L EDILIZIA DI CULTO Regolamento concernente gli stanziamenti disposti negli esercizi posteriori all anno 2001 per il Fondo Speciale Case Canoniche del Mezzogiorno Approvato

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

Promemoria sulla ricerca genealogica

Promemoria sulla ricerca genealogica Promemoria sulla ricerca genealogica Come procedere: in generale Una ricerca genealogica comincia dagli ultimi membri della famiglia. Interrogando familiari e consultando l ufficio dello stato civile si

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

Riunione genitori. Cresima domenica 11 maggio 2014 mons. Tebaldi! Documentazione per la cresima! Foto & Fiori per la celebrazione

Riunione genitori. Cresima domenica 11 maggio 2014 mons. Tebaldi! Documentazione per la cresima! Foto & Fiori per la celebrazione Cresime 2014 Riunione genitori Cresima domenica 11 maggio 2014 mons. Tebaldi! Documentazione per la cresima! Foto & Fiori per la celebrazione Documentazione per la cresima Modulo con le informazioni del

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 54 del 09/10/2015 OGGETTO ATTIVAZIONE SISTEMA DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI-INDIVIDUAZIONE DEL RESPONSABILE

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente del Consiglio dei Ministri Visto l articolo 1, comma 337, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, che prevede per l anno finanziario 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla

Dettagli

DECRETO 25 maggio 2001, n. 337

DECRETO 25 maggio 2001, n. 337 DECRETO 25 maggio 2001, n. 337 Regolamento recante modifiche al decreto del Ministro per la solidarietà sociale 1 dicembre 2000, n. 452, in materia di assegni di maternità e per i nuclei familiari con

Dettagli

Deliberazione n. 1/pareri/2005

Deliberazione n. 1/pareri/2005 Deliberazione n. 1/pareri/2005 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Enrico Gustapane (relatore) dott. Mario Donno dott.

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Determinazioni e indicazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani

Determinazioni e indicazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani Determinazioni e indicazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 28-30 marzo 2011, ha

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011; Oggetto: Percorsi triennali di IeFP Sistema di finanziamento e piano di riparto delle risorse finanziarie da erogare alle Province per l anno scolastico e formativo 2011-2012. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA

Dettagli

OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera m), del TUIR.

OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera m), del TUIR. RISOLUZIONE N.124/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,03 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

- la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ;

- la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ; PREMESSO che: - la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ; - il trapianto di organi rappresenta un

Dettagli

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE 1 TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI ART. 1 FUNZIONE DELL ARCHIVIO 1. Ai sensi del D.Lgs. 29 ottobre 1999 nr. 490, e

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa Ai gentili Associati Loro sedi OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa Gentile Associato, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

SOSTENTAMENTO DEL CLERO CATTOLICO

SOSTENTAMENTO DEL CLERO CATTOLICO SOSTENTAMENTO DEL CLERO CATTOLICO PRIMA DEL 1984 Prodotti per la didattica Grafica A. Cimbalo - L. Piccini Testi F. Botti Corso di Diritto Ecclesiastico prof. Giovanni Cimbalo L. 29 maggio 1855 Regno di

Dettagli

REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT

REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT Deliberato dal Consiglio Federale il 30 marzo 2014 R.A.C. OT DELIBERATO DAL CF IL 30 MARZO 2014 1 INDICE CAPO I INTRODUZIONE ART. 1 PRINCIPI GENERALI..

Dettagli

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO Testo emanato con D.D. n. 1905 del 26 marzo 2012 1 1. OGGETTO E FINALITA 1.1. Le presenti linee

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 103 del 28/03/2014

Decreto Dirigenziale n. 103 del 28/03/2014 Decreto Dirigenziale n. 103 del 28/03/2014 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 11 - Direzione Generale Istruzione, Formazione,Lavoro e Politiche

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici e per la disciplina del procedimento sanzionatorio per la applicazione delle sanzioni specifiche

Dettagli

Comune di Morciano di Leuca PROVINCIA DI LECCE

Comune di Morciano di Leuca PROVINCIA DI LECCE Comune di Morciano di Leuca PROVINCIA DI LECCE COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 168 del 15/10/2015 OGGETTO: ACCREDITAMENTO ENTE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. ATTO DI INDIRIZZO. L'anno

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani

Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani MANUALE UTENTE PER IL PROMOTORE https://catalogotirocini.regione.umbria.it MANUALE UTENTE PER IL PROMOTORE 1 INDICE Chi fa cosa...3 Introduzione...4 Registrazione

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli