Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE"

Transcript

1 Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE La bocca o cavità orale (Fig. 1) è il primo tratto dell apparato digerente. È un organo cavo, di forma ovoide con l asse maggiore in direzione antero-posteriore. La bocca è delimitata da sei pareti: in alto dal palato; in basso dal pavimento buccale (muscoli sovraioidei sul quale poggia la lingua); anteriormente dalle labbra, che attraverso la rima labiale (orifizio labiale) ne permette l ingresso; lateralmente dalle guance; mentre posteriormente dall istmo delle fauci, un apertura che comunica con l orofaringe. La cavità orale è adibita alla prensione del cibo, alla sua triturazione (attraverso i denti) e insalivazione (mediante la saliva prodotta dalle ghiandole salivari maggiori e minori) al fine di produrre il bolo alimentare. Le arcate dentali (o gengivo-dentali) dividono la bocca in due parti: 1. il vestibolo della bocca è lo spazio ristretto, una sorta di fessura che si sviluppa in senso antero-laterale, delimitato dalla superficie esterna delle arcate dentali e dalle superfici interne delle labbra e dalle guance; 2. La cavità orale propriamente detta - occupa il restante spazio compreso tra la superficie posteriore delle arcate e l istmo delle fauci; è occupato interamente dalla lingua. CAVITÀ ORALE O BOCCA (Fig. 1)

2 ARCATA SUPERIORE (Fig. 2) ARCATA INFERIORE (Fig. 3) 2

3 Caratteristiche generali dei DENTI Sono organi di piccole dimensioni, duri, biancastri, infissi negli alveoli dentali, cavità dei processi alveolari delle ossa mascellari. Il mascellare superiore è detto semplicemente mascella, mentre il mascellare inferiore è comunemente chiamato mandibola. La disposizione dei denti è regolare, su due arcate dentali, superiore (Fig. 2) e inferiore (Fig. 3), conformate a ferro di cavallo con concavità posteriore. Osservando esternamente un dente si distinguono tre parti anatomiche: la corona; il colletto; la radice (Fig. 4 a destra). Il costituente principale del dente è la dentina o avorio; un particolare tessuto osseo che delimita all interno del dente la cavità pulpare e i canali radicolari. La corona è la parte più larga del dente, che sporge dalla gengiva, ossia che fuoriesce dall osso alveolare; è interamente ricoperta da un tessuto osseo durissimo, lo smalto, di colore normalmente biancastro. All interno della corona si trova la camera pulpare contenente la polpa dentale (tessuto molle riccamente vascolarizzato e innervato). Si parla di corona anatomica e di corona clinica. La corona anatomica è la parte del dente rivestita di smalto, mentre la corona clinica è la parte del dente visibile, che spunta dalla gengiva (Fig. 5). La radice è la parete più ristretta del dente, infissa nell alveolo dentale, di colore giallastro, di forma allungata, conoide, con l estremità inferiore appuntita (apice radicale); quest ultimo presenta un piccolo foro (forame apicale) attraverso il quale i vasi sanguigni e i nervi raggiungono la cavità pulpare. A seconda del dente la radice può essere singola o multipla. Esternamente alla dentina la radice è rivestita da un tessuto osseo detto cemento (meno resistente dello smalto). Si parla di radice anatomica e di radice clinica. La radice anatomica è la parte del dente rivestita dal cemento, mentre la radice clinica è la parte del dente non visibile, al disotto della gengiva (Fig. 5). Fig. 4 Dente: a destra, visto esternamente; a sinistra, in sezione longitudinale 3

4 Il colletto rappresenta il punto di passaggio tra la corona e la radice a livello del quale lo smalto si continua con il cemento (colletto anatomico) o, più semplicemente, è il punto in cui il dente si mostra sulla gengiva (colletto fisiologico) (Fig. 5). Fig. 5 1= Corona anatomica 4= Radice clinica 2= Corona clinica A= Colletto fisiologico 3= Radice anatomica B= Colletto anatomico In sezione longitudinale gli strati osservabili sono (Fig. 4 a sinistra): 1. Nella corona smalto/ dentina/ cavità pupare (polpa dentale); 2. Nella radice cemento/ dentina/ canali radicolari (vasi sanguigni e terminazioni nervose). I denti sono circondati dalla gengiva, una mucosa rosacea che a livello dell osso alveolare è ben salda al periostio (gengiva aderente), mentre a livello dei denti è libera (gengiva libera) e delimita con questi i solchi gengivali. Tra dente e dente la gengiva forma le cosiddette papille gengivali. Il PARODONTO è un insieme di strutture aventi la funzione di ancorare il dente agli alveoli dentali. Questo apparato di sostegno si compone di quattro parti: gengiva/ cemento/ legamento alveolo-dentale/ osso alveolare. Il legamento alveolo-dentale, detto anche periodontale, si compone di fibre connettivali che collegano, principalmente, il cemento che riveste la radice alla gengiva e all osso alveolare. Funzioni dei denti: 1) tagliare, lacerare e triturare i cibi; 2) fonetica; 3) estetica. 4

5 Osservando la corona di un dente si evidenziano cinque facce: 1. Faccia esterna (vestibolare o facciale): è quella che guarda verso il vestibolo della bocca. Questa faccia è detta anche labiale per i denti anteriori o buccale per quelli posteriori; 2. Faccia interna (linguale): è quella rivolta verso la lingua. È detta anche faccia palatale per i denti dell arcata superiore, poiché guarda il palato; 3. Faccia triturante (occlusale): questa può avere forma diversa a seconda del dente che si osserva. Negli incisivi si riduce a un margine tagliente (margine incisale), nei canini a una punta più o meno arrotondata (cuspide), mentre nei premolari e molari è una vera e propria superficie triturante ricca di cuspidi separate da solchi e fossette (incavature); 4 e 5. Facce prossimali (facce di contatto): sono quelle che guardano i denti contigui. La superficie più vicina al piano mediale è detta faccia mesiale (mediale), mentre l altra più distante è nota come faccia distale (laterale). L uomo è un animale ETERODONTE perché possiede denti di forma e dimensione diversa (incisivi, canini, premolari e molari) (Fig. 6); questo è in relazione alla sua alimentazione onnivora, ossia che si nutre di cibi differenti (carne, verdura, pesce). I denti taglienti e appuntiti servono per incidere, strappare e tagliare il cibo, mentre quelli a superficie ampia, accidentata, pluricuspidata sono ottimi per triturarlo. Fig. 6 - Tipi di denti A= Incisivo; B= Canino; C= Premolare; D= Molare L uomo è anche un organismo DIFIODONTE, ossia presenta, nell arco della vita, due distinte dentature (dentizioni): A. Dentizione primaria (decidua o da latte) (Fig. 7): È costituita da 20 denti (10 per arcata, 5 per emiarcata) così divisi: 8 incisivi (4 superiori, distinti in 2 centrali e 2 laterali, e 4 analoghi inferiori); 4 canini (2 superiori e 2 inferiori); 8 molari (4 superiori, distinti in 2 primi premolari e 2 secondi premolari, e 4 analoghi inferiori); I denti da latte compaiono dal 6 mese e la dentatura si completa verso il 30 mese di vita. 5

6 B. Dentizione permanente (Fig. 8): È costituita da 32 denti (16 per arcata, 8 per emiarcata) così divisi: 8 incisivi (4 superiori, distinti in 2 centrali e 2 laterali, e 4 analoghi inferiori); 4 canini (2 superiori e 2 inferiori); 8 premolari (4 superiori, distinti in 2 primi premolari e 2 secondi premolari, e 4 analoghi inferiori); 12 molari (6 superiori, distinti in 2 primi molari, 2 secondi molari e 2 terzi molari, e 6 analoghi inferiori). I denti permanenti vanno a sostituire, a cominciare dal 6 anno, i denti decidui. I terzi molari, detti anche denti del giudizio, normalmente, compaiono tra il 18 e 25 anno di età; possono anche non erompere la gengiva o addirittura non formarsi! Fig. 7 - Dentizione decidua Fig. 8 - Dentizione permanente RIASSUMENDO La dentatura permanete si compone di 32 elementi. Si dividono in DENTI ANTERIORI = incisivi e canini e DENTI POSTERIORI = premolari e molari. 16 denti per arcata (superiore o mascellare inferiore o mandibolare) 8 denti per emiarcata o quadrante. Per ogni emiarcata abbiamo 8 denti così suddivisi e nominati: 2 incisivi (centrale e laterale); 1 canino; 2 premolari (primo e secondo); 3 molari (primo, secondo e terzo = dente del giudizio). IDENTIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI DENTI Per identificare un dente si deve utilizzare una specifica e codificata nomenclatura in relazione ai seguenti parametri: 1. il tipo di dentizione (decidua o permanente); 2. il tipo di dente (incisivo, canino ecc.) e la sua posizione spaziale (incisivo centrale o laterale); 3. arcata: superiore o inferiore; 4. quadrante (emiarcata) di appartenenza, destro (dx) o sinistro (sx). 6

7 Piani spaziali di riferimento Per piano s intende quella parte di superficie immaginaria contenuta all interno della congiunzione di almeno tre punti non disposti su una medesima retta. 1. PIANO SAGITTALE-MEDIANO È il piano verticale che passa per la sutura sagittale (quella che unisce le due ossa parietali) e divide il corpo umano in 2 parti speculari, parte destra e parte sinistra. Questo piano divide le arcate dentali in due EMIARCATE, quella di destra e quella di sinistra (Fig. 9). 2. PIANO TRASVERSALE È un piano orizzontale, ortogonale al predicente, che divide il corpo umano in due metà asimmetriche (superiore e inferiore). Il piano trasversale tracciato a livello della rima labiale (piano occlusale) divide le due arcate in superiore e inferiore (Fig. 10). Fig. 9 - Piano Sagittale-mediano Fig Piano Trasversale In ambito odontoiatrico e odontotecnico per facilitare l identificazione dei denti si usano sistemi grafici codificati a livello nazionale o internazionale. In tutti questi sistemi la bocca è idealmente divisa in 4 quadranti (emiarcate) per mezzo dei suddetti piani. Quadrante superiore destro Quadrante superiore sinistro Quadrante inferiore destro Quadrante inferiore sinistro 1. Sistema di Palmer Con questo sistema i diversi tipi di denti (incisivo centrale, laterale, canino ecc.) vengono rappresentati usando i numeri arabi da 1 a 8, per la dentatura permanente, o quelli romani da I a V, in caso di dentatura decidua. Per indicare la specifica posizione spaziale del dente, nei quattro quadranti o emiarcate, si colloca il numero, arabo o romano, all interno delle superfici delimitate da una croce, le cui rette ortogonali corrispondono ai 2 piani, sagittale-mediano e trasversale. 7

8 Numerazione usata per rappresentare i denti permanenti: 1= incisivo centrale o mediale 5= secondo premolare 2= incisivo laterale 6= primo molare 3= canino 7= secondo molare 4= primo premolare 8= terzo molare (dente del giudizio) Numerazione impiegata per raffigurare i denti decidui: I= incisivo mediale IV= primo molare II= incisivo laterale V= secondo molare III= canino In alternativa ai numeri romani, per la dentatura decidua, si possono usare le lettere maiuscole dell alfabeto: A= incisivo mediale D= primo molare B= incisivo laterale E= secondo molare C= canino Alcuni esempi Rappresentazione del canino destro superiore (dentizione permanente): Rappresentazione del canino destro superiore (dentizione decidua): Per semplificare si adopera questa simbologia: 8

9 2. Sistema universale Con questo sistema i denti permanenti si indicano usando i numeri arabi da 1 a 32. Per convenzione il numero 1 è attribuito al 3 molare superiore di destra per poi procedere, nella numerazione, da destra verso sinistra, fino al 3 molare superiore di sinistra (a cui si assegna il numero 16) e continuando nell arcata inferiore, da sinistra verso destra, si conferisce al 3 molare inferiore sinistro il numero 17, mentre all analogo destro il numero 32. Riassumendo: Per i denti decidui il procedimento è analogo impiegando, però, le lettere maiuscole da A a T. Ad esempio, per indicare il solito canino sinistro superiore si scriverà semplicemente 11 nella dentatura permanente, mentre con la lettera maiuscola H per la dentatura decidua. 3. Sistema F.D.A. (Federetion Dentistry International) o metodo della doppia cifra Questo sistema identifica i denti attraverso due numeri: il primo si riferisce al quadrante corrispondente all emiarcata in cui si trova il dente da rappresentare; il secondo, invece, indica il tipo di dente (incisivo centrale, canino ecc.) come già illustrato nel metodo di Palmer. Nella dentizione permanente i quadranti (emiarcate) si indicano, convenzionalmente, con i seguenti numeri arabi: 1= emiarcata superiore destra (quadrante sup. dx) 2= emiarcata superiore sinistra (quadrante sup. sx) 3= emiarcata inferiore sinistra (quadrante inf. sx) 4= emiarcata inferiore destra (quadrante inf. dx) Ad esempio, per indicare il canino sinistro superiore (dentizione permanente) si scriverà semplicemente 23. 9

10 Nella dentizione decidua i quadranti (emiarcate) si indicano, convenzionalmente, con i seguenti numeri arabi: 5= emiarcata superiore destra (quadrante sup. dx) 6= emiarcata superiore sinistra (quadrante sup. sx) 7= emiarcata inferiore sinistra (quadrante inf. sx) 8= emiarcata inferiore destra (quadrante inf. dx) Ad esempio, per indicare il canino sinistro superiore (dentizione decidua) si scriverà Altro sistema di codificazione (del + e -) I tipi di denti (incisivo centrale, laterale, canino ecc.) si indicano seguendo il sistema di Palmer (numeri arabi da 1 a 8 per la dentizione permanente, numeri romani da I a V per quella da latte), mentre per indicare l arcata si usano convenzionalmente i segni + (arcata superiore) o (arcata inferiore), posizionandoli a destra o a sinistra del numero per indicare la rispettiva emiarcata di destra o di sinistra. Esempi Nella dentatura permanente il canino sinistro superiore si rappresenta con +3, mentre il canino destro superiore con 3+. Nella dentatura da latte il canino sinistro superiore si rappresenta con +III, mentre il canino destro superiore con III+. Divisione topografica della corona e della radice Per indicare con esattezza punti ben precisi del dente (ad esempio per specificare la posizione di una carie) le superfici della corona (coronale) e della radice (radicolare) vengono divise in terzi, secondo piani orizzontali e verticali (fig. 11). A livello della corona 2 piani orizzontali la suddividono in: 1. Terzo incisivo (detto occlusale per i denti posteriori) è quello che comprende la faccia triturante; 2. Terzo cervicale è quello che comprende il colletto. 3. Terzo medio è quello compreso tra il terzo incisivo e il terzo cervicale; Due piani orizzontali dividono la radice in: 1. Terzo cervicale è quello che comprende il colletto; 2. Terzo apicale è quello che comprende l apice della radice; 3. Terzo medio è quello compreso tra il terzo cervicale e il terzo apicale. 10

11 Due piani verticali dividono l intero dente in 3 terzi verticale che prendono il nome della faccia vicina (limitrofa), a eccezione del terzo di mezzo che è detto mediano per distinguerlo dal terzo medio orizzontale. Osservando la faccia vestibolare o linguale avremo: 1. Terzo mesiale; 2. Terzo mediano 3. Terzo distale. Guardando le facce prossimali troveremo: 1. Terzo vestibolare; 2. Terzo mediano; 3. Terzo palatale o linguale. Fig Divisione topografica della corona e della radice 11

PAS Percorsi Abilitanti Speciali DM 58/2013

PAS Percorsi Abilitanti Speciali DM 58/2013 PAS Percorsi Abilitanti Speciali DM 58/2013 Il docente di Laboratorio "Esercitazione in Odontotecnica concorre a far conseguire allo studente, al termine del periodo quinquennale di istruzione professionale

Dettagli

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI 132 DENTI CANINI Topografia e nomenclatura degli elementi morfologici Vista linguale Apice della radice Vista vestibolare Radice Linea cervicale (o

Dettagli

DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA

DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA 1 DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA Denti e dentizioni DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA 2 A seconda della loro morfologia distinguiamo quattro tipi di denti: - Gli incisivi - I canini - I premolari -

Dettagli

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione umberto buonanno I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione TESTO TERZA EDIZIONE Aggiornata ed ampliata SAB EDIZIONI LE PUBBLICAZIONI DI UMBERTO BUONANNO Nel 1980 viene pubblicato Morfologia e disegno

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

SERVIZI SOCIO SANITARI ARTI AUSILIARIE DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI ODONTOTECNICO

SERVIZI SOCIO SANITARI ARTI AUSILIARIE DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI ODONTOTECNICO ISTITUTO PROFESSIONALE PER ODONTOTECNICI SERVIZI SOCIO SANITARI ARTI AUSILIARIE DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI ODONTOTECNICO PAOLO GOTTA (C130) - MATERIA: ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO

Dettagli

Apparato digerente dei mammiferi domestici

Apparato digerente dei mammiferi domestici Apparato digerente dei mammiferi domestici Prof. Daniele Galli L apparato digerente è formato da diversi organi che concorrono all espletamento della funzione digestiva che assicura all organismo le sostanze

Dettagli

Le dentizioni nella specie umana

Le dentizioni nella specie umana Le dentizioni nella specie umana Le dentizioni nella specie umana - I a dentizione: decidua (da latte, temporanea) - II a dentizione: permanente (da adulto, definitiva) - dentizione mista La dentizione

Dettagli

Igiene e cura dei denti

Igiene e cura dei denti Igiene e cura dei denti Capitolo 3 La salute della bocca La nostra bocca (cavo orale) è un sito anatomico riccamente abitato da microrganismi, che insieme formano un complesso e delicato ecosistema in

Dettagli

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! I denti sono un bene prezioso! Ci aiutano a: 1. MASTICARE 2. PRONUNCIARE BENE LE PAROLE 3. AVERE UN BEL SORRISO Sai chi è l igienista dentale? L igienista

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA CLASSE 1 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA CLASSE 1 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA CLASSE 1 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI Osservare,

Dettagli

Le principali malocclusioni

Le principali malocclusioni Le principali malocclusioni Articolo a cura di: Alberto Gentile/ Impaginazione a cura di: Mile Le arcate dentarie, le strutture ossee, la muscolatura della faccia dovrebbero essere tra di loro in un rapporto

Dettagli

Relazione per l uso del S.O.M. Metodica e strumentario. L originale dal 2001. (marchio e modello depositati)

Relazione per l uso del S.O.M. Metodica e strumentario. L originale dal 2001. (marchio e modello depositati) Relazione per l uso del S.O.M. Sistema Ortogonale Multifunzione (marchio e modello depositati) di Giorgio BoriN Rivelandosi le arcate dentarie asimmetriche, per poter evidenziare tali caratteristiche,

Dettagli

1 Introduzione al disegno

1 Introduzione al disegno 1 Introduzione al disegno 01 Il disegno può rappresentare: A solo oggetti reali. B solo idee astratte. C oggetti reali e suoni. D oggetti reali e idee astratte. 02 Il disegno viene spesso definito come:

Dettagli

Guida pratica all identificazione delle classi di età del Cervo tramite esame dello stadio di usura dei denti permanenti differenziata per sesso e

Guida pratica all identificazione delle classi di età del Cervo tramite esame dello stadio di usura dei denti permanenti differenziata per sesso e Guida pratica all identificazione delle classi di età del Cervo tramite esame dello stadio di usura dei denti permanenti differenziata per sesso e ambiente Ambbi ieennttee aal lppi innoo Ambbi ieennttee

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Morfologia dentale di tutti i denti Occlusioni denti anteriori

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI USURA DELLA TAVOLA DENTARIA (CERVO E CAPRIOLO) ACCRESCIMENTO DEL TROFEO (CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO) A cura di: Sergio Marchetti Michele Rocca STRUTTURA DEFINITIVA

Dettagli

I DENTI UMANI SCHEDE DI VERIFICA

I DENTI UMANI SCHEDE DI VERIFICA umberto buonanno I DENTI UMANI SCHEDE DI VERIFICA e di autoverifica Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione, in tutto o in parte, con qualunque mezzo sia meccanico che elettronico o fotografico,

Dettagli

CAPRIOLO STIMA DELL ETA

CAPRIOLO STIMA DELL ETA CAPRIOLO STIMA DELL ETA VALUTAZIONE DEL TROFEO LINEE GUIDA REGIONALI (D.G.R. D.G.R.) SUDDIVISIONE IN CLASSI DISESSO ED ETÀ PER LA FORMULAZIONE E REALIZZAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO: CAPRIOLO Classe 0 Soggetto

Dettagli

Apparato digerente Parte 1

Apparato digerente Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Apparato digerente: Canale alimentare lungo tubo muscolo-membranoso con caratteristiche di organo cavo circa 9-11 metri dalla rima buccale all orifizio anale Ghiandole annesse:sostanze

Dettagli

Guida all Igiene Dentale

Guida all Igiene Dentale Guida all Igiene Dentale Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati I DENTI La bocca o cavità orale è il primo tratto dell apparato digerente. È un organo cavo, di forma ovoide con

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia 73 CASI CLINICI Sono stati scelti tre casi clinici di riabilitazione impianto protesica postestrattiva. Due casi sono esempi didattici per dimostrare come spesso sia possibile risolvere situazioni di grave

Dettagli

PalaMeter. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J014660538170. That s prosthetics.

PalaMeter. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J014660538170. That s prosthetics. PalaMeter Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J014660538170 PalaMeter è stato sviluppato in collaborazione tra Heraeus Dental e il Dr. Andreas Polei. Contact in Italy Heraeus Kulzer

Dettagli

DESCRIZIONE DEL METODO DIDATTICO

DESCRIZIONE DEL METODO DIDATTICO DESCRIZIONE DEL METODO DIDATTICO ESEMPIO DI SEQUENZE DI PREPARAZIONE DI LETTI RECETTORI PER INNESTI DI EPITELIO ESEGUITE SU TESSUTI DAI PARTECIPANTI AL CORSO CON LA GUIDA CONTINUA DEL DOCENTE: I TESTI

Dettagli

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea,

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea, Curriculum Prof. Giovanni Zucchelli Professore Associato di Parodontologia all Università di Bologna Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia, membro dell European Federation of Pariodontology

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

Antropologia dentaria

Antropologia dentaria Antropologia dentaria Perché studiare i denti? I denti come indicatori di: - aspetti genetici -fenomeni adattativi - dimorfismo sessuale - variabilità popolazionistica - stato di salute - dieta / stress

Dettagli

NOMENCLATORE TAROFFARIO S.S.N. ODONTOSTOMATOLOGIA MAXILLO FACCIALLE dal sito: www.sanita.regione.lombardia.it

NOMENCLATORE TAROFFARIO S.S.N. ODONTOSTOMATOLOGIA MAXILLO FACCIALLE dal sito: www.sanita.regione.lombardia.it codice nota descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa tariffa_euro in vigore da prenotazioni 1.1.2010 BS_n BS_M1 descr_bs_m1 CHIUSURA DI FISTOLA OROANTRALE; Chiusura di 22.71 P CHIUSURA DI FISTOLA OROANTRALE

Dettagli

I DENTI. Negli ultimi anni, ed a ragione, sempre maggiore attenzione ha riscosso la prevenzione e cura delle patologie dentarie.

I DENTI. Negli ultimi anni, ed a ragione, sempre maggiore attenzione ha riscosso la prevenzione e cura delle patologie dentarie. I DENTI Negli ultimi anni, ed a ragione, sempre maggiore attenzione ha riscosso la prevenzione e cura delle patologie dentarie. Per anni si e pensato che se in natura non ci sono dentisti, non c e ragione

Dettagli

Carrellata di disegni dentali

Carrellata di disegni dentali Carrellata di disegni dentali Tutti i disegni hanno una didascalia. Le animazioni sono segnalate con! www.fisiokinesiterapia.biz 1 Arterie della testa 2 Vene della testa. 3 Vasi linfatici della testa e

Dettagli

CASE REPORT. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista in Milano. Dr. Luca Alberto MANFREDDA Libero professionista in Trecate (Novara)

CASE REPORT. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista in Milano. Dr. Luca Alberto MANFREDDA Libero professionista in Trecate (Novara) CASE REPORT Gestione di un elemento dentale fratturato e sua sostituzione con un impianto post-estrattivo a carico immediato in una zona ad alta valenza estetica. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista

Dettagli

Prestazioni erogabili solo conformemente alle specifiche indicazioni clinico diagnostiche (allegato 2

Prestazioni erogabili solo conformemente alle specifiche indicazioni clinico diagnostiche (allegato 2 ALLEGATO B Prestazioni erogabili solo conformemente alle specifiche indicazioni clinico diagnostiche (allegato 2 BRANCA CODICE DESCRIZIONE TARIFFA nomenclatore) NOTE 89.7 Visita 22,00 CHIUSURA DI FISTOLA

Dettagli

Nome... Cognome... Classe... Data...

Nome... Cognome... Classe... Data... Unità 1 - Gnatologia 01 È chiamata gnatologia: A la scienza che si occupa della fisiologia del sistema masticatorio, dei suoi disturbi funzionali e delle terapie necessarie alla loro eliminazione. B la

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Dall impronta al modello Compito - prodotto Compito Realizzare un modello da impronta con metodiche e materiali adeguati e modellare parti di corona dentale Prodotto

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

KaVo Modelli didattici e denti. Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli

KaVo Modelli didattici e denti. Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli KaVo Modelli didattici e denti Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli Modelli didattici e denti Incredibilmente umani. Modelli didattici e denti Modelli didattici completi

Dettagli

Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico

Diagnosi Ortodontica - Il check-up Ortodontico Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico Articolo a cura di: Alberto Gentile / Impaginazione a cura di: Mile Sito web: www.albertogentile.it Per impostare un corretto piano di trattamento ortodontico

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

Estetica in odontoiatria.

Estetica in odontoiatria. Estetica in odontoiatria. Il tema Estetica viene trattato nei seguenti 8 Files. 1)Introduzione all Estetica in Odontoiatria. 2)Nozioni cliniche di estetica del sorriso, utili al paziente. 3)Analisi del

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER QUARTO ANNO MODULO B

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER QUARTO ANNO MODULO B Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER QUARTO ANNO MODULO B AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE COMPETENZE

Dettagli

Anatomia dentale INCISIVI 08/07/2013. Nomenclatura: Schema di Triadan. 207 Numero del dente nella fila. Molari. Tipi di dente - Canini

Anatomia dentale INCISIVI 08/07/2013. Nomenclatura: Schema di Triadan. 207 Numero del dente nella fila. Molari. Tipi di dente - Canini Tecniche radiografiche odontoveterinarie negli equidi Nomenclatura: Schema di Triadan mascella o mandibola sinistra o destra 207 Numero del dente nella fila Dott. Fulvio Laus Ricercatore Universitario

Dettagli

Anno scolastico 2014-15. Classe: II A OD ( odontotecnico) Professoressa: Paola Mellano UNITA D APPRENDIMENTO 1. Teoria delle proiezioni ortogonali:

Anno scolastico 2014-15. Classe: II A OD ( odontotecnico) Professoressa: Paola Mellano UNITA D APPRENDIMENTO 1. Teoria delle proiezioni ortogonali: ISTITUTO DI FORMAZIONE SUPERIORE ''G.Cigna-G. Barufffi-F. Garelli'' Via di Curazza 15-12084 Mondovi' (Cuneo) Anno scolastico 2014-15 Classe: II A OD ( odontotecnico) Professoressa: Paola Mellano UNITA

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico A.A.

Dettagli

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità L'apparato digerente è anche detto tubo digerente, perché si tratta di un vero e proprio "tubo". Un tubo molto lungo, 10 o addirittura 12 metri! Lungo il suo percorso presenta delle dilatazioni e, come

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 Educare i bambini ad acquisire e mantenere sane abitudini alimentari rappresenta un importante intervento di promozione alla salute Il progetto

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 3: Proiezioni Ortogonali con il metodo europeo Francesca Campana Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali descrivono bi-dimensionalmente un oggetto

Dettagli

PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE Estratto Nomenclatore Tariffario Regionale 22.71 CHIUSURA DI FISTOLA OROANTRALE 79,17

PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE Estratto Nomenclatore Tariffario Regionale 22.71 CHIUSURA DI FISTOLA OROANTRALE 79,17 PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE Estratto Nomenclatore Tariffario Regionale CODICE DESCRIZIONE TARIFFA Euro 22.71 CHIUSURA DI FISTOLA OROANTRALE 79,17 Chiusura di fistola del seno

Dettagli

Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati

Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati Protesi removibile ancorata su barra con utilizzo di attacchi calcinabili micro Introduzione Carlo Borromeo Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati che sempre più spesso arrivano con richieste

Dettagli

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA Accademia Belle Arti di Venezia TESI FINALE PAS C130 (Percorsi Abilitanti Speciali) ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA di Benedetta Gentilucci SCENARIO Istituto Professionale di Stato

Dettagli

SEZ. 1/3 APPARATO DENTO-PARADONTALE

SEZ. 1/3 APPARATO DENTO-PARADONTALE SEZ. 1/3 APPARATO DENTO-PARADONTALE SVILUPPO ED ERUZIONE DEI DENTI: i denti sono generati dalle strutture del follicolo dentale. ECTODERMA : MESODERMA: ENDODERMA: Foglietto embrionale Foglietto embrionale

Dettagli

Progetto di cura Odontoiatrica e fornitura dei relativi dispositivi medici su misura. Limiti di risarcimento per ogni elemento di cura.

Progetto di cura Odontoiatrica e fornitura dei relativi dispositivi medici su misura. Limiti di risarcimento per ogni elemento di cura. Edizione del 01/01/2009 Polizza CNCE n. 774/77/21214040 Progetto di cura Odontoiatrica e fornitura dei relativi dispositivi medici su misura. Oggi,. si è sottoposto a visita odontoiatrica il/la Sig/sig.ra.Nato/a

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

Numero Libretto sanitario Pediatrico. codice sanitario. cognome. nome. nato/a a. data di nascita. indirizzo. telefono. variazioni di indirizzo

Numero Libretto sanitario Pediatrico. codice sanitario. cognome. nome. nato/a a. data di nascita. indirizzo. telefono. variazioni di indirizzo Numero Libretto sanitario Pediatrico codice sanitario cognome nome nato/a a data di nascita indirizzo telefono variazioni di indirizzo Indicazioni generali sulle problematiche odontoiatriche dell età evolutiva

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti Un dente mancante significa perdita di osso Gli Impianti Un dente mancante si Perdere uno o più denti provoca un grande problema estetico, perdita di funzione masticatoria ed inabilità nel sottostare ad

Dettagli

Estetica in odontoiatria.

Estetica in odontoiatria. Estetica in odontoiatria. Il tema Estetica viene trattato nei seguenti 8 Files. 1) Introduzione all Estetica in Odontoiatria. 2) Nozioni cliniche di estetica del sorriso, utili al paziente. 3) Analisi

Dettagli

NERVO ALVEOLARE INFERIORE

NERVO ALVEOLARE INFERIORE NERVO INFRAORBITARIO Tramite la fessura orbitaria inferiore penetra nell orbita e ne percorre il pavimento attraverso la doccia ossea omonima che si continua nel canale infraorbitario; questo termina nel

Dettagli

Che cosa dovete osservare?

Che cosa dovete osservare? Se il vostro bambino tiene abitualmente la bocca aperta perché non riesce - o riesce con difficoltà - ad avvicinare le labbra fra di loro: osservate se i due incisivi superiori sono disposti a punta e

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANATOMIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANATOMIA G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 A.S. 2014/15 Classe 1 ODO A Docente: Prof. Angelo Lotrecchiano LIBRI DI TESTO ADOTTATI Anatomia, fisiologia

Dettagli

Dalla progettazione alla riabilitazione protesica. Odt. Benetollo Denis

Dalla progettazione alla riabilitazione protesica. Odt. Benetollo Denis Dalla progettazione alla riabilitazione protesica Odt. Benetollo Denis Protocollo di lavorazione Analisi Ceratura di diagnosi e duplicazione Mascherine in acetato e loro uso Provvisorio Trasferimento dei

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

Vocaboli utili parlando di denti:

Vocaboli utili parlando di denti: Simona Minozzi Divisione di Paleopatologia, Storia della Medicina e Bioetica Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina Università di Pisa I denti rappresentano il tessuto

Dettagli

Un sorriso da salvare

Un sorriso da salvare R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Service Above Self He Profits Most Who Serves Best DISTRETTO 2110 SICILIA E MALTA - ROTARY CLUB COSTA GAIA Un sorriso da salvare Progetto prevenzione della carie dentale

Dettagli

COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO

COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO G G.R.IERFINO www.igieneorale.info PREMESSA IMPORTANTE Il fatto che alla verifica dal dentista si constati che le condizioni di salute dentale e parodontali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA A.S. 2014/15 Classe 4 ODO A Docente: Angelo Lotrecchiano LIBRI DI TESTO

Dettagli

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Dott. Andrea Tedesco Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Responsabile dell U.O. Trattamento delle gravi atrofie mascellari

Dettagli

04-05-06 Febbraio 2013. Data edizione successiva: data in programmazione.

04-05-06 Febbraio 2013. Data edizione successiva: data in programmazione. 1 CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU TESSUTI DI ANIMALE DI CHIRURGIA PARODONTALE MUCOGENGIVALE DEGLI INNESTI E DELLE RECESSIONI CON CONTROLLI AL MICROSCOPIO OPERATORIO CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B):

Dettagli

Data del corso: 03-04-05 Giugno 2013. Data edizione successiva: data in programmazione.

Data del corso: 03-04-05 Giugno 2013. Data edizione successiva: data in programmazione. 1 CORSO DI CHIRURGIA ORALE, ESTRATTIVA, COMUNICAZIONI OROSINUSALI E RIGENERAZIONE OSSEA CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale 539-): 15 CREDITI ECM PARTE B (Codice

Dettagli

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI CISTI: una cavità patologica rivestita da epitelio PSEUDOCISTI: una cavità patologica non rivestita da epitelio Neoformazione cistica asportata Cisti Odontogene C.O.

Dettagli

Perche l, igiene orale si impara da piccoli!

Perche l, igiene orale si impara da piccoli! Prevenzione avanzata della carie Perche l igiene orale si impara da piccoli! I tuoi denti.. un mondo pieno di sorprese Lo sapevi che......i tuoi primi dentini si sono formati ancor prima di nascere? Nella

Dettagli

PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE

PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE CHIRURGIA APICECTOMIA CON OTTURAZIONE RETROGRADA ASPORTAZIONE DI NEOFORMAZIONE BIOPSIA CHIRURGIA PRE-PROTESICA ESPOSIZIONE CHIRURGICA DI DENTE INCLUSO A SCOPO ORTODONTICO ESTRAZIONE

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa

INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa IX INDICE 1. Storia dell odontoiatria restaurativa 2. Embriologia ed istologia 2.1. Cenni di embriologia 2.1.1. Embriologia dell organo dentale 2.1.2. Formazione dello smalto 2.1.3. Formazione della dentina

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

Tariffario Odontoiatrico

Tariffario Odontoiatrico Tariffario Odontoiatrico Il presente tariffario riporta le prestazioni eseguibili in Odontoiatria. Le prestazioni elencate sono comprensive di tutti i materiali utilizzati sia chirurgici che protesici

Dettagli

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6 Il Corso del Giovedì di Rimini: Piani di trattamento - Caso 2 Maschio, 57 anni, diabetico e iperteso, poca compliance, pensionato Presenza di edema, infiammazione e tartaro Il diastema non è peggiorato

Dettagli

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole L apparato digerente si compone del 1) canale alimentare, dei 2) denti e di 3) numerose ghiandole che, mediante condotti, versano i loro secreti nel canale stesso. CANALE ALIMENTARE Il canale alimentare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale UTILIZZO DEL COLLAGENE NEI SITI POST-ESTRATTIVI AL FINE DEL MANTENIMENTO DEL VOLUME

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE (Disegni e idee dei bambini) Noi, prima di introdurre il cibo nella bocca, la apriamo. Ora siamo pronti ad introdurre il cibo in bocca. Introdotto il cibo, la bocca

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

Carta Servizi PROTESI DENTALE

Carta Servizi PROTESI DENTALE Dott. Antonio Calabrese Carta Servizi PROTESI DENTALE La Protesi Dentale è quella branca odontoiatrica che si occupa della sostituzione dei denti naturali andati persi. Se uno o più denti sono andati perduti

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Distrazione del segmento inferiore

Distrazione del segmento inferiore Distrazione del segmento inferiore Quello della vestibolarizzazione degli incisivi inferiori è da sempre un argomento molto controverso in Ortodonzia e comunque una delle manovre più richieste nella pratica

Dettagli

Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO

Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO Esercizio 2 SCRIVI SOTTO LA FACCIA SORRIDENTE I COMPORTAMENTI CHE FANNO BENE ALLA SALUTE E SOTTO LA FACCIA TRISTE I COMPORTAMENTI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Prova esperta: asse scientifico-tecnologico Il recupero di un relitto DOSSIER PER GLI ALLIEVI Prova esperta pluridisciplinare PRESENTAZIONE DEL CASO Un Istituto scolastico

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

visio.lign neo.lign Belli come i denti naturali.

visio.lign neo.lign Belli come i denti naturali. visio.lign neo.lign Belli come i denti naturali. Estetica naturale dei design Armonia La base di partenza per lo sviluppo del sistema per il rivestimento estetico visio.lign sono i denti naturali. L estetica

Dettagli

05.2009- ANNO 6-N.8 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza della semplicità

05.2009- ANNO 6-N.8 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza della semplicità 05.2009- ANNO 6-N.8 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE L efficienza della semplicità Approccio multidisciplinare nella sostituzione dell elemento dentale singolo in zona a valenza estetica Dott.ssa

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 1 alla base 16 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base sedici sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c (le c i sono cifre

Dettagli

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI a cura di Guido Novello 39 Implantologia Pratica Introduzione Due sono gli aspetti che distinguono una protesi

Dettagli

CONSERVATIVA. - sigillatura (per ogni dente) - restauro cavità prima classe di Black. - restrauro cavità seconda classe di Black

CONSERVATIVA. - sigillatura (per ogni dente) - restauro cavità prima classe di Black. - restrauro cavità seconda classe di Black CONSERVATIVA - sigillatura (per ogni dente) - restauro cavità prima classe di Black - restrauro cavità seconda classe di Black - restauro cavità terza classe di Black - restauro cavità quarta classe di

Dettagli

blogic Attacchi Jigs di Posizionamento

blogic Attacchi Jigs di Posizionamento Jigs di Posizionamento 4 Gli attacchi prodotti da TPItalia delle linee blogic e tline con slot orizzontale.022 sono disponibili anche con Jigs di posizionamento. I Jigs sono studiati per eliminare ogni

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico Il bilancio di salute orale ortopedodontico Formazione dei pediatri di famiglia Termoli (CB), 1 dicembre 2007 Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico CRESCITA rimodellamento

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

superiore per la presenza di pilastri naturali oramai compromessi. Sottolineiamo che

superiore per la presenza di pilastri naturali oramai compromessi. Sottolineiamo che 80 La radiografia panoramica rappresenta la bocca di una donna di anni 63 portatrice di due ferule complete in oro porcellana, la protesi inferiore su impianti e elementi naturali è stata eseguita nel

Dettagli