ABBATTIMENTO DELLA CARICA BATTERICA TOTALE AERODISPERSA MEDIANTE BARRIERA FILTRANTE DI TIPO ELETTROSTATICO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABBATTIMENTO DELLA CARICA BATTERICA TOTALE AERODISPERSA MEDIANTE BARRIERA FILTRANTE DI TIPO ELETTROSTATICO."

Transcript

1 ABBATTIMENTO DELLA CARICA BATTERICA TOTALE AERODISPERSA MEDIANTE BARRIERA FILTRANTE DI TIPO ELETTROSTATICO. L.BONTEMPI, M.D ERRICO *, G.FAVA ( Tecnica Bontempi s.n.c; * Cattedra di Igiene- Fac. Medicina, Università Ancona; Dipartimento di Scienze dei Materiali-Fac. Ingegneria Università di Ancona) INTRODUZIONE L'aria come veicolo di infezioni Una delle tematiche che negli ultimi vent'anni ha assunto una attenzione rilevante nell'ambito della sanità pubblica è rappresentata dall'inquinamento dell'aria in ambienti confinati (indoor pollution), atteso che la maggior parte della popolazione urbana trascorre più dell'80% del proprio tempo all'interno di ambienti chiusi (1). Numerosi sono i fattori che concorrono all'inquinamento indoor quali: a) tipo di contaminante e sua concentrazione in ambiente esterno (SO 2, O 3, NO 2, Pb ed altri metalli, particolati compresi in un range granulometrico fine quali i PM10 e PM2.5, sostanze organiche volatili, etc); b) presenza di fonti di contaminazioni indoor (umana: CO 2, CO, aldeidi, aerosol bronchiali; cottura di cibi: aldeidi, NO x, CO; combustioni: NO x, SO 2, CO, CO 2 ; fumo di tabacco; arredi; etc.); c) tasso di ricambio dell'aria tra interno ed esterno attraverso sistemi di ventilazione artificiale, impianti di climatizzazione (2). L'impatto sulla salute della maggior parte degli inquinanti indoor è ormai ampiamente riconosciuto. Già nel 1982 l'organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) individuò nell'inquinamento interno degli edifici la causa della "Sick Building Syndrome" (SBS) ovvero della sindrome da edificio malsano, in cui una gran parte degli occupanti soffre di sintomi quali mal di testa, irritazioni oculari, riniti, sinusiti, etc,. e della "Building Related Illness" (BRI) ovvero malattie correlate all'inquinamento interno di tipo allergico (Cladosporium, Penicillium, Alternaria, Aspergillus etc.) ed infettivo (Legionella pneumophila) (3-5). Per quest'ultimo aspetto, l'infettivo, la gamma di biocontaminanti presenti nell'ambiente confinato sotto forma di nuclei, goccioline, corpuscolato è estremamente vasta: microbi, virus, miceti, artropodi, pollini etc. La provenienza di questi contaminanti è varia; per quanto attiene ai microbi un ruolo importante è rivestito dalla quota immessa naturalmente dall'aria esterna che a seconda della condizione di purezza o meno può variare notevolmente (6). Riserve pericolose di agenti microbici, poi, sono rappresentate da quelle strutture caratterizzate dalla presenza di acqua per lo più stagnante: umidificatori, vaporizzatori, sistemi di raffreddamento e condizionamento; esse, infatti, costituiscono altrettanti ambienti dove i microrganismi possono moltiplicarsi (7). Per le variabili ora accennate il rapporto fra ambiente interno ed esterno (I/O) relativo all'entità di biocontaminanti si presenta con valori estremamente variabili. Esso, per esempio, è con gran prevalenza superiore all'unità nel caso di contaminazione sostenuta da batteri e virus (8). Gli studi epidemiologici Numerosi studi hanno dimostrato l'impatto sulla salute esercitato dall'inquinamento indoor. Reponen et al. (9) hanno rilevato che nel 90% delle 71 case di abitazioni, urbane e suburbane, controllate per un quinquennio in Finlandia, il rapporto fra ambiente interno ed esterno (I/O) relativo alla contaminazione batterica è risultato maggiore di 1. Studi effettuati in USA, hanno rilevato un rischio più elevato di contrarre infezioni alle vie respiratorie tra gli inquilini di stabili di recente costruzione e con strutture particolarmente moderne rispetto a quelli di edifici più vecchi. Un altro studio condotto per quattro anni su circa reclute in quattro centri di addestramento ha evidenziato che le reclute che alloggiavano in costruzioni moderne avevano molte più probabilità di contrarre un'infezione delle vie respiratorie rispetto a coloro che alloggiavano in edifici di vecchia costruzione ed a tenuta d'aria inferiore (10). Un ulteriore studio condotto dalla Healthy Buildings International (11), ha evidenziato che: il 56% degli edifici ispezionati era dotato di un impianto di ventilazione inadeguato; il 28% presentava un livello eccessivo di polveri in quanto gli stabili erano dotati di impianti con filtrazione inadeguata; il 50% degli impianti di aria condizionata presentava una massiccia contaminazione dei canali; in più di un terzo degli immobili, infine, furono riscontrate presenze significative di miceti e batteri. Altri studi (12) hanno evidenziato una carica batterica dell'aria prelevata in prossimità delle griglie di immissione in ambiente indoor del sistema di climatizzazione, da 2 a 10 volte più elevata rispetto a quella dell'aria esterna; in particolare Jantunen e Nevaleinen (13) effettuando i campionamenti al mattino, subito dopo la riattivazione del sistema di ventilazione rimasto fermo per tutta la notte, hanno riscontrato concentrazioni fungine nell'aria in uscita dai dotti di ventilazione mediamente del 78% più elevate di quelle dell'aria in entrata. La

2 ventilazione, infine, anche se forzata, è comunque sempre necessaria se effettuata correttamente; infatti essa determina una netta diminuzione dei livelli interni di biocontaminanti, in particolar modo di spore fungine (14, 15). Numerosi sono, inoltre, gli eventi epidemici riportati in letteratura causati dal cattivo ed inadeguato funzionamento degli impianti di condizionamento. Dalle epidemie di legionellosi a quelle causate da Aspergillus (16-20). Pertanto, le strutture comunitarie sono sotto il profilo del condizionamento dell'aria particolarmente critiche ed una buona ventilazione naturale, non meccanica, non può che sortire effetti positivi potendo indurre una riduzione fino al 70% dei valori iniziali (21). Le situazioni poi possono radicalmente cambiare quando intervengono sistemi di ventilazione forzata o di condizionamento (22-24). Di norma in ambienti correttamente ventilati e ben controllati igroscopicamente il carico di microinquinanti biologici, in particolare batteri e funghi, diminuisce sensibilmente. (25-28). Di contro, nel caso di sistemi di ventilazione o condizionamento mal funzionanti o carenti dalla necessaria manutenzione, si realizza una concentrazione anomala di biocontaminanti. In questi casi il rapporto ambiente naturalmente ventilato e ambiente climatizzato, assume valori anche sensibilmente inferiori all'unità (29). Indici di riferimento igienico-ambientali Per quanto riguarda i limiti di riferimento della contaminazione microbica indoor di uffici, abitazioni, ambienti civili in genere vi sono ancora molte incertezze e nessun paese ha raccomandato limiti specifici. Comunque, per quanto riguarda, i batteri la Commision of European Communities ha solo proposto delle linee guida per cui per i batteri è considerato accettabile un limite di 500 cfu/m 3 e per le muffe di 300 cfu/m 3 (30). Per ambienti più controllati, quali ad esempio le camere operatorie degli ospedali, esistono invece disponibili un maggior numero di studi e di riferimenti utilizzabili. Inquinamento indoor "ospedaliero" La sala operatoria è sempre stata considerata un ambiente "a rischio" sia per i pazienti che per gli operatori sanitari. Per garantire la sicurezza quindi è necessario intervenire con provvedimenti di vario genere a vario livello dal momento progettuale fino alla regolamentazione ed alla sorveglianza routinaria dell'attività. Uno dei fattori da tenere sotto controllo è rappresentato dall'aria. La qualità dell'aria all'interno del comparto operatorio è legata, infatti, principalmente a due fattori di rischio: chimico e biologico. Per quest'ultimo rischio l'aria costituisce un importante veicolo di trasmissione di malattie infettive, soprattutto per i pazienti sottoposti ad interventi chirurgici, particolarmente suscettibili alle infezioni. Numerosi sono gli studi sulla contaminazione microbiologica dell'aria che hanno evidenziato una concentrazione batterica il più delle volte superiore agli standard ottimali per le sale operatorie ed in particolar modo in prossimità delle bocchette di ingresso dell'aria dagli impianti di climatizzazione (31). Con il DPR (32), sono state fornite indicazioni precise per quanto riguarda alcune caratteristiche delle sale operatorie, e più recentemente, l'ispesl ha prodotto un documento "Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza di igiene ambientale dei reparti operatori" che risulta essere molto più completo ed esaustivo per quanto riguarda: requisiti tecnici, impiantistici e tecnologico-strumentali; requisiti igienico-ambientali; requisiti organizzativi e gestionali; controlli verifiche validazione e mantenimento degli impianti delle sale operatorie (33). La Normativa I limiti di riferimento Le linee guida ISPESL, nel paragrafo 1.3 "impianto di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata", enfatizzano l'importanza di mantenere adeguate condizioni igienico ambientali ovvero: condizioni termoigrometriche corrette per l'utente ed il personale; idonea areazione dell'ambiente, in grado di contenere le concentrazioni ambientali degli inquinanti gassosi, degli agenti biologici e del particolato totale areoportato al di sotto di limiti prefissabili mediante adeguata filtrazione dell'aria immessa. Per quanto riguarda le caratteristiche microbiologiche, l ISPESL fa riferimento a standard tecnici utilizzati in diversi stati europei (Francia, Belgio, Gran Bretagna, Germania, Svizzera) inerenti i livelli massimi di biocontaminazione ammissibili in sala operatoria. In Italia non esistono al momento attuale normative tecniche su tale problematica. L ISPESL a tal proposito ritiene opportuno seguire quanto già stabilito nell ambito del GISIO (Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera) e di utilizzare le indicazioni contenute nello specifico standard inglese National Health Service (34) e nelle Norme ISO (35) e nell Annex I of EU Guide to GMP (36). In particolare: PUNTO CONTAMINAZIONE MICROBICA

3 (cfu/m 3 ) ARIA AMBIENTE IN PROSSIMITÀ DEL TAVOLO OPERATORIO - a sala operatoria pronta < 35 A SALA OPERATORIA IN ATTIVITÀ - a flusso turbolento < a flusso laminare < 20 ARIA IMMESSA DALL IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE < 1 SULLE SUPERFICI DELLA SALA OPERATORIA - delle pareti < 0,5 - di piani di lavoro < 0,5 Recentemente, poi, l'aspec (Association pour la prévention et l'étude de la contamination) ha proposto i valori guida della contaminazione dell'aria nelle zone a ad alto ed elevato rischio infettivo, ovvero (37): AREE AD ALTO RISCHIO AREE AD ELEVATO RISCHIO Batteri (cfu/ m 3 ) Muffe (cfu/ m 3 ) Batteri (cfu/ m 3 ) Muffe (cfu/ m 3 ) Livello di azione Livello di allerta Livello bersaglio 10 <1 <1 <1 Pertanto, in ambito ospedaliero, se non altro, il documento ISPESL e le linee guida internazionali forniscono un'efficace strumento per sviluppare un razionale programmi di controllo che ha nella prevenzione dei rischi, tra cui quello biologico, il suo punto di forza maggiore. Purtroppo se questo è vero per la camera operatoria dell'ospedale, per le altre situazioni ambientali indoor quali uffici ed abitazioni la mancanza di una vera e propria normativa si ripercuoterà ancora per molto tempo sulle caratteristiche strutturali e tecnologiche di questi ambienti. Al momento infatti non esistono indicazioni legali per la metodologia del sistema campionamento-analisi da impiegare, né riguardo i valori di concentrazione batterica ambientale accettabile negli spazi di vita confinati. I valori contenuti nella tabella costituiscono comunque un utile riferimento ed in particolare, per la ricerca in corso, il valore di concentrazione batterica dell aria immessa in ambiente dall impianto di climatizzazione. Scopo del presente lavoro è stato quello di verificare, seguendo la metodica indicata per le sale operatorie, l entità della emissione di particolato biologico vivo da impianti esistenti di termoventilazione e di valutarne la possibile riduzione mediante l installazione di un mezzo filtrante, nella fattispecie un elettrofiltro a piastre a doppio stadio tipo Femec. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E PARTICOLARITA DI UN FILTRO D ARIA ELETTRONICO Il filtro d aria elettronico e/o elettrostatico a piastre attive nel suo primo secolo ormai di vita si contraddistingue dagli altri sistemi filtranti, per le sue peculiari prestazioni filtranti e caratteristiche aerauliche. Tali sue particolarità possono essere riassunte come segue: - Elevata efficienza di separazione di microparticelle (< 1 micron) - Modesta perdita di carico sul circuito aeraulico (< 20 Pa a 2 m/s) - Contenuto consumo energetico durante il funzionamento - Nessun costo di sostituzione ma riutilizzo dopo semplice lavaggio Tutto questo ha permesso il suo diffondersi su piccole e medie unità filtranti per uso domestico e commerciale, in principal modo in depuratori d aria ambiente funzionanti con sistema a ricircolo d aria (38). La modesta perdita di carico generata dal filtro elettronico, la quale è un ostacolo al passaggio dell aria utilizzando altri media filtranti, ha altresì permesso il suo impiego su unità terminali termiche ventilanti, quali: termoconvettori, condizionatori ecc.(39). Lo scopo di tale applicazione è unire le proprietà termiche, tipiche di queste unità, a prestazioni filtranti in grado di garantire una migliore qualità dell aria in circolo, separando dall aria stessa le microparticelle inquinanti presenti in ambiente, siano esse generate dall attività delle persone presenti e/o dagli arredi o siano presenti nell aria esterna di ventilazione.

4 Infatti l adozione in ambienti indoor di tali apparecchiature, può portare ad una drastica riduzione dei volumi d aria esterna, pur mantenendo una concentrazione di sostanze inquinanti a livelli tali da non rappresentare un rischio per la salute degli occupanti, anche in presenza di elevati tassi di produzione interna (fumo di tabacco, polveri fini ecc.)(40-44). Tutto ciò comporta inoltre un considerevole risparmio energetico, dovuto in particolare alla climatizzazione e al trattamento di minori volumi d aria esterna e quindi ad un più contenuto dimensionamento delle unità termiche impiegate in generale. Principi di funzionamento I filtri elettronici o elettrostatici si basano sul principio della separazione delle microparticelle presenti in aria mediante ionizzazione delle stesse e campi elettrici, formati da superfici contrapposte e sottoposte a opportune tensioni elettriche. (vedi figura 1) Essi sono costruiti in larga parte da sottili lamine metalliche rastremate tra loro a distanze determinate, in funzione della tensione applicata, le quali formano numerosi ed intensi campi elettrostatici. Le particelle inquinanti che transitano, per reagire alle linee di forza generate dai suddetti campi elettrici e quindi essere attirate e trattenute, come piccole calamite, sulle superfici contrapposte di queste lamine, devono essere precedentemente caricate elettronicamente (ionizzazione). Questa carica è fornita loro tramite un elettrodo polarizzatore (generalmente di segno positivo), il quale essendo contrapposto a due piastre di segno contrario (massa) e alimentato con tensioni elevate, genera un intensissimo quanto difforme campo elettrico ad effetto valanga denominato scarica corona. Gli ioni positivi generati in questo modo dalla scarica corona dell elettrodo polarizzatore, nella loro migrazione verso le piastre laterali intercettano le particelle inquinanti transitanti impartendo loro una carica positiva, la quale favorirà la loro separazione dal flusso dell aria e la conseguente adesione alle lamine successive aventi polarità opposta (collettore). Il consumo di energia in questo processo è di piccola entità, circa 4/7 W per ogni 1000 m 3 d aria. Il filtro elettronico, data la sua soluzione costruttiva, essendo realizzato con materiali metallici può essere riutilizzato e quindi rigenerato tramite semplici operazioni di pulizia mediante lavaggi con comuni detergenti e acqua. Vanno comunque elencati e compresi anche gli aspetti negativi o quantomeno più onerosi e complessi della filtrazione elettrostatica rispetto agli altri sistemi filtranti. Infatti i filtri d aria elettronici, pur garantendo efficienze e perdite di pressione adeguate, a causa della loro tecnologia di fabbricazione sono onerosi, scarsamente versatili sotto il profilo dimensionale e necessitano di spazi superiori a parità di prestazioni filtranti con altri sistemi. Inoltre, dovendo subire manipolazioni continue dovute alla loro manutenzione, ed essendo costruiti con materiali specifici e delicati (fili ionizzanti, isolatori ecc.) sono spesso vittime di rotture che ne determinano un uso molto attento e riguardoso. Da annoverare inoltre gli elevati costi di investimento e di produzione derivanti dai materiali e dalla tecnologia usata. Quindi riassumendo possiamo elencare i principali aspetti negativi, quali : - Scarsa versatilità dimensionale - Costi di acquisto e di installazione maggiori - Maggior fabbisogno di spazio a parità di prestazioni filtranti - Necessità di impiego di un alimentazione elettronica

5 Figura 1. Schema dell'elettrofiltro tipo FEMEC IL FILTRO ELETTRONICO A MODULI COMPONIBILI (FEMEC) La progettazione e la realizzazione dell'elettrofiltro a moduli componibili denominato FEMEC è volta al mantenere le caratteristiche peculiari positive della filtrazione elettrostatica classica e ridurre drasticamente gli aspetti negativi, come sopra specificato, che questa tecnologia di filtrazione comporta. Questa nuova soluzione si presenta con due sezioni separate e ben distinte, differenti nella tecnologia costruttiva, ed ognuna con le proprie finalità funzionali. La prima sezione è composta da elettrodi e particolari isolanti (elementi attivi), la seconda è destinata allo sporcamente e quindi alla pulizia e manipolazione (elemento passivo). Le parti attive della prima sezione sono solidali alla struttura portante dove è inserito il filtro stesso. Non essendo esse soggette a manutenzione ordinaria e quindi a manipolazioni, possono essere costruite in modo tale da garantire affidabilità e sicurezza a costi molto contenuti, senza l impiego di materiali speciali, delicati e costosi, (isolatori). La seconda sezione (il collettore) è realizzata in alluminio generalmente estruso, che permette soluzioni dimensionali molto diversificate, le quali consentono di adattarsi alle più svariate esigenze realizzative e d ingombro. Questa seconda sezione è composta a sua volta in due parti, una passiva collegata a massa finalizzata al collettamento dello sporco e la seconda attiva in quanto sottoposta alla tensione indotta dall elettrodo polarizzatore. Questa soluzione permette di ottenere campi elettrici sulle superfici contrapposte senza necessità di un ulteriore alimentazione elettrica. Inoltre rende ogni zona del collettore indipendente una dall altra evitando così che un corto circuito accidentale di un sezione possa inficiare il funzionamento dell intero filtro. I corto circuiti momentanei provocati dall eventuale intasamento localizzato del filtro o dalla presenza di particolati di grandi dimensioni infatti, portano ad una temporanea perdita totale di efficienza del filtro elettronico tradizionale, in quanto la parte attiva del collettore è interamente collegata ad un seconda alimentazione. Parte sperimentale Descrizione dell impianto L impianto di climatizzazione, di tipo misto, è al servizio dei locali della facoltà di ingegneria dell università di Ancona adibiti ad uso laboratorio preparazione campioni di tipo chimico-ambientale. L impianto prevede

6 l immissione di aria esterna, o primaria, fornita da un impianto centrale di ventilazione, mentre la climatizzazione dei locali è prodotta da apparecchi termici localizzati nei singoli ambienti. Caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche degli aerosoli impiegati nelle misure. Particelle inorganiche L aerosol utilizzato per la produzione di particelle solide inorganiche da rimuovere è stato ottenuto tramite un generatore ultrasonico di umidità commerciale (Criofog P 3000 frequenza 2 MHz). L umidificatore è stato alimentato con soluzione acquosa di solfato di ammonio. Una stima del diametro delle particelle ottenibili può essere ottenuta tramite l applicazione della teoria dell onda capillare, per la quale onde capillari vengono generate sulla superficie del liquido in un campo ultrasonico(45). Una volta aerosolizzata, l acqua rapidamente evapora dalla gocciolina lasciando un residuo contenente solidi in soluzione e sospesi. Il diametro medio della particella finale può essere determinato a partire dal diametro della gocciolina originale, dalla densità del soluto non volatile e dalla sua concentrazione in acqua. Partendo da una soluzione al 1% di solfato di ammonio si individua nelle condizioni descritte un diametro residuo di 0.6 μm. Tale granulometria rappresenta una condizione critica sia per l efficienza di rimozione del filtro che per l effetto sulla salute. Particelle biologiche vive. Le prove sono state condotte utilizzando la stessa aria primaria come sorgente di contaminazione biologica. L aria viene prelevata dalla bocchetta di immissione, bocchetta direttamente collegata al sistema centrale di ventilazione tramite apposita canalizzazione. Al fine di ottenere la maggiore uniformità possibile nelle concentrazioni batteriche nell aria da sottoporre ad analisi, è stato predisposto l apparato di ugualizzazione rappresentato per semplicità in figura 2. Figura 2. Schema del banco di prova per il campionamento della carica microbica.

7 Metodologia di analisi materiali e strumentazione impiegata Aerosoli: la misura degli aerosoli totali viene realizzata con uno strumento laser per il conteggio numerico delle particelle Mod.CI-500 della CLIMET. Le misure hanno usufruito di un fattore di diluizione LPC=60.4 La velocità e l umidità relativa in condotta sono state misurate con un sensore a filo caldo della WBGT Controller collegato con un sistema di raccolta dati (Metrosonic mod.714) che consente di registrare i valori medi dei parametri minuto per minuto Analisi della determinazione carica batterica totale (cfu/m 3 ) Terreno colturale: PCA (Plate Count Agar) Piastre: rodac Apparecchiatura: Campionatore attivo SAS (Surface Air System) Campionamento carica batterica Il campionamento è stato effettuato con campionatore attivo SAS (Surface Air System) (PBI) posizionando l apparecchiatura a diretto contatto con la superficie del condotto di mandata dell aria (figura 2). Le determinazioni sono state effettuate aspirando volumi di aria (da un minimo di 60 litri fino ad un massimo di 180 litri) ed utilizzando piastre rodac con terreno colturale specifico per la determinazione della carica microbica totale (Plate Count Agar) (Oxoid). I campionamenti sono stati effettuati a filtro accesso ed a filtro spento per valutare l abbattimento della carica microbica. Le procedure sono state effettuate rispettando rigorosamente le condizioni di asepsi. Al termine del campionamento, le piastre sono state poste ad incubare in termostato alla temperatura di 37 C per 48 ore. Il risultato è stato espresso in cfu/m 3. Risultati Il rendimento di abbattimento è definito come η= C i -C u /C i, dove C i e C u sono le concentrazioni in uscita dall'elettrofiltro rispettivamente nelle condizioni di campo elettrico assente e presente. Nella Tabella 1 sono riepilogati i risultati ottenuti sulla rimozione del particolato effettuati con il filtro acceso ed a filtro spento. Le tabelle 2-4 illustrano, invece, i risultati ottenuti sulla carica microbica, espressi come percentuale di campioni positivi e negativi rilevati sempre in condizioni operative di filtro acceso e spento. In condizioni di filtro spento (assenza di campo elettrico) sono risultati complessivamente positivi il 63% dei campioni con cariche microbiche oscillanti da 5.5 a 50.0 cfu/m 3. Con l elettrofiltro in funzione sono risultati positivi il 21% dei campioni con cariche oscillanti da 5.5 a 16.6 cfu/m 3. L abbattimento della carica microbica con elettrofiltro in funzione oscilla da una riduzione del 50 al 100% (media 83.3%). inoltre, sui dati rilevati è stato applicato il Test esatto di Fisher per una loro elaborazione statistica (Tabelle 4-6). E stato utilizzato questo test statistico in quanto è un test che confronta le distribuzioni di frequenza dei campionamenti nei due gruppi (con e senza filtro). Una probabilità inferiore allo 0,05 individua una differenza statisticamente significativa. Dalla lettura delle tabelle si evince una differenza statisticamente significativa tra i due gruppi campionati (con e senza elettrofiltro) ed in tutte le condizioni operative di aspirazione dell aria (60 litri = p 0.03; 120 litri = p 0.041; 180 litri = p 0.021). CONCLUSIONI L'utilizzo di sistemi a ricircolo d'aria in ambienti indoor, richiede l'adozione di tecnologie depurative in grado di rimuovere con grande efficacia i principali contaminanti aerodispersi. Nel caso delle microparticelle generate in laboratorio per simulare la presenza di particelle inorganiche presenti in ambienti civili confinati, il filtro adottato ha mostrato un buon comportamento anche per particelle di diametro inferiore a 1μm, comportamento atteso ed in linea con i dati di letteratura. La tecnologia di filtrazione elettrostatica dell'aria, nelle condizioni operative impiegate, appare in grado di annullare o ridurre il livello di batteri vivi e di minimizzare così il rischio per la nostra salute negli ambienti confinati di vita civile. L'intero set delle osservazioni sperimentali condotte ha evidenziato infatti una differenza statisticamente significativa nella carica microbica totale, ottenuta tramite filtrazione elettrostatica dell'aria di climatizzazione fornita da un impianto centrale di ventilazione.

8 BIBLIOGRAFIA 1. Melino C. Pasquarella A, Lo Russo NA. Inquinamento "indoor". Clin. Ter. 1991; 136: Gilli G, Carraro E. Inquinanti aerodispersi: distribuzione ambientale ed effetti sulla salute. In "Igiene dell'ambiente e del territorio". Ed. Medico-Scientifiche, pp , Torino, Federal Standard 209E Airborne Particulate Cleanliness Classes in Cleanrooms and Clean Zones Burge S, Hedge A, Wilson S, Bass YH, Robertson AS. Sick Building Syndrome: a study of 4373 office workers. Ann. Occup. Hyg, 1987, 31: Hodgson MJ, Morey PR, Simon S, Waters TD, Fink JN. An outbreak of recurrent acute and chronic hypersensivity pneumonitis in office workers. Am J Epidemiol 1987, 125: Gregory PH. The microbiology of the athmosphere; 2 nd Ed. Wiley, New York, Lewis HE. Aerodynamics of human microenvironment. Lancet, 1969; 1: Tyndale RL. Microflora of the tipical home. Proc. Indoor Air, Berlin (West), 1987; 1: Reponen T, Nevalainen A, Jantunen M, Pellika M, Kalliokoski P. Proposal for an upper limit of the normal range of indoor air bacteria and fungal spores in subarctic climate. Proc Indoor Air, Toronto 1990; 2: Walter Reed Army Institute. La sindrome da edificio malsano. In "L'inquinamento indoor: ricerche dell'healthy Buildings International". USA, Healthy Buildings International. L'inquinamento indoor. In "L'inquinamento indoor: ricerche dell'healthy Buildings International". USA, Berardi BM, Leoni E, Marchesini B, Cascella D, Raffi GB. Effetti di una inefficace ventilazione sulla qualità dell'aria in ambienti condizionati dal terziario. Atti 53 Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale. Stresa ottobre, 1: Jantunen J, Nevaleinen A. The effects of humidification on indoor air fungal spores counts on apartment buildings. Proc Indoor Air, Berlin (West) 1987; 1: Navalainen A, Jantunen J. Airform bacteria, fungal spore and bacteria ventialtion in finnish day-care centers. Proc Indoor Air, Berlin (West) 1987; 1: Reponen T, Nevalainen A, Raunemaa T. Bioaerosol and particle mass levels and ventilation in finnish home. Environm Int 1989; 15: Brown CM, Nuorti PJ, Breiman RF et al. A community outbreak of Legionnaires' disease linked to hospital cooling towers: an epidemiological method to calculate dose of exposure. Int J Epidemiol 1999; 28(2): Ma X, Wang Y, Peng X. Investigation of an Legionnaires' disease outbreak associated with contaminated airconditioning. Chung 1998; 19(4): Castellani-Pastoris M, Ciceroni L, Lo Monaco R et al. Molecular epidemiology of an outbreak of Legionnaires' disease associated with a cooling tower in Genova-Sestri Ponente, Italy. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 1997; 16 (12): Thio CL, Smith D, Merz WG et al. Refinements of environmental assessment during an outbreak investigation of invasive aspergillosis in a leukemia and bone marrow transplant unit. Infect Control Hosp Epidemiol 2000; 21 (1): 18-23; 20. Gaspar C, Mariano A, Cuesta J et al. Outbreak of invasive pulmonary mycosis in neutropenic hematologic patients in relation to remodelling construction work. Enferm Infec Microbiol Clin 1999; 17 (3): 113: Cheng-yan Li, Zhi-ting Zeng. A report on indoor bacterial contamination in air and the effect of room ventilation and purification. Proc Indoor Air, Toronto 1990; 2: ASHRAE. Fundamentals - Physiological principles, comfort and helath. USA, Bernstein RS, Sorensen WG, Garabrandt D et al. Exposure to respirable, airborne penicillium from a contaminated ventilation system. Clinical, Environmental and Epidemiological Aspects. Am Ind Hyg Ass J 1983; 44(3): Robertson AS, Burge PS, Hedge A et al. Comparison of health problems related to work and envrironmental measurements in two buildings with different ventilation system. Br Med J 1985; 291: Cosentino S, Pisano PL, Palmas F. Comparison of indoor climate and microbial contamination in two office buildings with different ventilation systems. L'Igiene Moderna 1990, 93: Hirsch DJ, Hirsch SR, Kalffleisch JH. Effect of central air conditionating and metreological factors on indoor spore counts. J Allergy Clin Immunol 1978; 62: Kodama AM, McGee RL. Airborne microbial contaminants in indoor environments. Naturally ventilated airconditioned homes. Arch Environ Health 1986; 41:

9 28. Spiegelman J, Friedman H, Blumstein GI. The effects of central air conditioning on pollen, mold and bacterial concentrations. J. Allergy 1963; 34: Sterling DA, Clark C, Bjornson S. The effects of air control systems on the indoor distribution of viable particulates. Int. Symposium Inddor Air Pollution. Amherst, October 13-16, Commission of European Communities. Biological Particles in Indoor Environments. Report n.12, 1993 (EUR EN). 31. D'Alessandro D, Filocamo A, Carluci M, Marceca M, Bellante de Martiis G, Fara GM, Comfort ambientale e sicurezza in sala operatoria. Atti Convegno "Aria '96". Rapporti ISTISAN 98/3, DPR Approvazione dell atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private. 33. ISPESL. Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale dei reparti operatori National health Services - Health Technical Memorandum Ventilation in Health care Premises, Norma ISO Cleanrooms and associated controlled environments. 36. EU Guide to GMP. Manufacture of sterile medicinal products. European Commission, Directorate General III, ASPEC (Association pour la prévention et l'étude de la contamination). Etablissements de santé. Controles de l'environnement dans les zones à hauts et très hauts risques infectieux. ASPEC, Paris Offermann F.J, Sextro R.G, Fisk W.J, Grimsrud D.T, Nazaroff W.W, Nero A.V, Rezvan K.L, Yater J Control of respirable particles in indoor air with portable air cleaners. Atmospheric Environment 19(11) Bontempi L Ventil Convettore con Filtro Elettrostatico dell'aria. 9, ASHRAE ASHRAE standard Method of testing air-cleaning devices used in general ventilation for removing particulate matter. New York, NY: American Society of Heating and Air-Conditioning Engineers Inc. 41. ASHRAE ASHRAE standard Ventilation for indoor Air Quality. New York, NY: American Society of Heating and Air-Conditioning Engineers Inc. 42. ASHRAE ASHRAE standard Ventilation for indoor Air Quality. New York, NY: American Society of Heating and Air-Conditioning Engineers Inc. 43. Wadden R.A, Scheff P.A Indoor Air Pollution. New York John Wiley and Sons 44. Whitby K.T, Anderson G.R, Rubow K.L., Dynamic Method for Evaluating Room-Size Air Purifiers. ASHRAE Transraction 89-2A, Battistoni P., Bernetti R., Fava G Filtri Elettrostatici a doppio stadio. Descrizione Matematica e Verifica dell'efficienza di Rimozione di Particelle Respirabili. Ingegneria Ambientale XXII(1) 16-22

10 Tabella 1. Valutazione del rendimento dell elettrofiltro nella rimozione di particellati inorganici: riepilogo dei campionamenti effettuati in condizioni diverse. Aerosol Ddp V R U.R % T C NHS NHS NHS NHS NHS NHS NHS NHS= ammonio solfato soluzione acquosa 1%; Ddp= differenza di potenziale impiegata, Volt; V=velocità di attraversamento m/s; R= rendimento di abbattimento percentuale; U.R. % Umidità Relativa in condotta di misura. T C Temperatura in condotta di misura. Tabella 2. Valutazione della carica microbica (cfu/m 3 ) su 60 litri aspirati: riepilogo dei campionamenti effettuati in condizioni di funzionamento o meno dell elettrofiltro. Litri aspirati SENZA ELETTROFILTRO cfu/m 3 CON ELETTROFILTRO cfu/m 3 % DI ABBATTIMENTO CARICA MICROBICA AC AC AC AC AC AC VALORE MEDIO AC = ASSENZA DI CRESCITA

11 Tabella 3. Valutazione della carica microbica (cfu/m 3 ) su 120 litri aspirati: riepilogo dei campionamenti effettuati in condizioni di funzionamento o meno dell elettrofiltro. Litri aspirati SENZA ELETTROFILTRO cfu/m 3 CON ELETTROFILTRO cfu/m 3 % DI ABBATTIMENTO CARICA MICROBICA AC AC AC AC AC 100 VALORE MEDIO AC = ASSENZA DI CRESCITA Tabella 4. Valutazione della carica microbica (cfu/m 3 ) su 180 litri aspirati: riepilogo dei campionamenti effettuati in condizioni di funzionamento o meno dell elettrofiltro. Litri aspirati SENZA ELETTROFILTRO cfu/m 3 CON ELETTROFILTRO cfu/m 3 % DI ABBATTIMENTO CARICA MICROBICA AC AC AC AC AC 100 VALORE MEDIO AC = ASSENZA DI CRESCITA

12 Tabella 5. Carica microbica (cfu/m 3 ) in 23 prelievi su 60 litri aspirati: Test esatto di Fisher (cfu/m 3 ) SENZA ELETTROFILTRO n. (%) 0 13 (56.52) (13.04) (26.08) 50 1 (4.30) CON ELETTROFILTRO n. (%) TOTALE (82.61) 5 7 (17.39) 0 6 (0.0) 0 1 (0.0) TOTALE PROBABILITA 0.03 Tabella 6. Carica microbica (cfu/m 3 ) in 8 prelievi su 120 litri aspirati: Test esatto di Fisher (cfu/m 3 ) SENZA ELETTROFILTRO n. (%) AC 1 (12.50) > 0 7 (87.50) CON ELETTROFILTRO n. (%) TOTALE 6 7 (75.00) 2 9 (25.00) TOTALE PROBABILITA Tabella 7. Carica microbica (cfu/m 3 ) in 7 prelievi su 180 litri aspirati: Test esatto di Fisher (cfu/m 3 ) SENZA ELETTROFILTRO n. (%) AC 0 (0.00) > 0 7 (100.0) CON ELETTROFILTRO n. (%) TOTALE 5 5 (71.43) 2 9 (28.57) TOTALE PROBABILITA 0.021

13 Figura 3. Carica microbica (cfu/m3): percentuale di campioni positivi e negativi in assenza di filtro 63% 37% NEGATIVI POSITIVI Figura 4. Carica microbica (cfu/m3): percentuale di campioni positivi e negativi con filtro in funzione 21% 79% NEGATIVI POSITIVI

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Air - Sisthema PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Oggi a causa dell iperisolamento e della tenuta all aria dei serramenti, l aria confinata favorisce la formazione

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

INQUINAMENTO INDOOR EFFETTI SULLA SALUTE Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma All interno degli ambienti confinati è possibile l inquinamento da parte di agenti: Fisici (radiazioni,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L CONTAMINAZIONE? Il controllo della contaminazione finalizzato alla prevenzione delle infezioni nosocomiali è un argomento

Dettagli

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD.

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl La Qualità dell aria Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Secondo lo Standard 62/04 ASHRAE: «La qualità

Dettagli

Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione

Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione Gli enti di controllo italiani fanno generalmente riferimento alla norma UNI 10339,

Dettagli

Research & Development. quanto conta respirare. un aria. salubre?

Research & Development. quanto conta respirare. un aria. salubre? quanto conta respirare un aria salubre? ci prendiamo cura dell aria che respiri PERISO, consapevole del valore etico dell esistenza naso e gola, tosse secca, vertigini o nausea, difficoltà di L innovativa

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Impianti di ventilazione

Impianti di ventilazione Impianti di ventilazione Michele De Carli Università di Padova UNIVERSITÀ DI PADOVA! Principi di ventilazione Ventilazione naturale (infiltrazioni, aperture, funzione delle condizioni interne ed esterne)

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

IV Corso di Formazione. Società Italiana Banche degli Occhi. Torino, 10 Ottobre 2009. Accademia di Medicina

IV Corso di Formazione. Società Italiana Banche degli Occhi. Torino, 10 Ottobre 2009. Accademia di Medicina IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Accademia di Medicina il controllo microbiologico degli ambienti: tra le banche di tessuti e le GMP farmaceutiche Raffaela

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR Modalità di trasmissione delle malattie infettive in ambito sportivo Via aerea Contatto diretto Tramite veicoli Tipologie di agenti eziologici Virus Batteri Funghi

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Inquinamento indoor: definizione di una strategia di approccio al problema

Inquinamento indoor: definizione di una strategia di approccio al problema SEMINARIO Contaminazione indoor: sicurezza, ambiente e sostenibilità Inquinamento indoor: definizione di una strategia di approccio al problema BRUNO MARCHESINI 3 maggio 2011 S a l a B o l e r o Ambiente

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE Settore Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE FARMACEUTICO Buona fabbricazione Verso la fine degli anni settanta, emerse nell industria farmaceutica la necessità di garantire il massimo

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Progetto grafico: www.renderburo.com

Progetto grafico: www.renderburo.com Progetto grafico: www.renderburo.com ISOLAMENTO ACUSTICO Il Benessere Acustico è un'esigenza fondamentale fra quelle che, nell'ambiente abitato, concorrono a determinare la qualità della vita. Non

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione!

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione! Filtri per le polveri sottili Per stampanti laser, fotocopiatrici e Fax Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione! 1 Cosa sono le polveri sottili? Le polveri

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE.

DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE. DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE. INTRODUZIIONE. In confronto a qualche anno fa, la gestione degli oli di lubrificazione e di comando delle moderne

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

ALLERGY BEGHELLI IL RESPIRAPULITO

ALLERGY BEGHELLI IL RESPIRAPULITO ALLERGY BEGHELLI IL RESPIRAPULITO IONIZZATORE D ARIA CON FILTRO ELETTROSTATICO VERIFICATO PRODOTTO PRODOTTO SCIENTIFICAMENTE SCIENTIFICAMENTE SISTEMA BREVETTATO MODELLO DEPOSITATO MARCHIO REGISTRATO ISTRUZIONI

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Monitoraggio e controllo delle polveri industriali A. Corsini Roma, 11 Novembre 2015 Il contesto normativo

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri Etichettatura protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE IMPIANTI INDUSTRIALI CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE ENERGIA SERVICE Clean room Negli anni 70, successivamente alle esperienze nel campo dei motori sportivi e dei componenti ad essi legati, nascono i primi

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Filtrazione Panoramica Prodotti 2008

Filtrazione Panoramica Prodotti 2008 Filtrazione Panoramica Prodotti 2008 Una gamma completa La filtrazione dell aria ha assunto negli ultimi anni un ruolo fondamentale per garantire la qualità dell aria ambiente e la protezione di apparecchiature

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Con la denominazione Circuito aria comburente si intendono tre distinti sistemi: Sistema di ventilazione della sala macchine; Sistema di fornitura dell aria comburente; Circuito aria di sovralimentazione

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

COMUNE DI REZZO (IM)

COMUNE DI REZZO (IM) COMUNE DI REZZO (IM) Via Roma 11 18020 REZZO IM Tel 0183 34015 fax 0183 34152 email info@comune.rezzo.im.it PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEI TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) A)

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

Bonifica dei fumi di stampaggio

Bonifica dei fumi di stampaggio Sesto Fiorentino 21 settembre 2007 Il rischio da agenti chimici nello stampaggio di materie plastiche Bonifica dei fumi di stampaggio Dott. Lucio Ros SPISAL Az. ULSS 9 Treviso Aspirazione localizzata La

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli