L Archivio storico dell Università di Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Archivio storico dell Università di Bologna"

Transcript

1 L Archivio storico dell Università di Bologna di Gian Paolo Brizzi, Daniela Negrini Nella storia quasi millenaria dell Alma Mater Bononiensis, la salvaguardia e la fattiva fruizione del suo patrimonio documentario ne hanno consentito una conoscenza capillare e approfondita. L Archivio storico dell Università di Bologna che, come struttura operativa, si è costituito solo in tempi recenti - a partire dal , è tuttavia uno dei migliori nel panorama italiano giacché non ha conosciuto quelle dispersioni dei materiali che hanno invece riguardato, sia pure in misura diversa, molti Atenei. Gli archivi delle Università più antiche hanno infatti conosciuto molte traversie: incurie, danneggiamenti, furti, alcuni sono stati distrutti per cause belliche, per inondazioni, incendi o terremoti, di altri si sono perse le tracce della documentazione più antica. Fatte salve rare eccezioni, i documenti non sono conservati in modo unitario, vuoi per le vicende stesse vissute dall istituzione lungo i secoli, vuoi per le molte interrelazioni con altri enti che hanno spesso dato luogo a riversamenti delle testimonianze in altri archivi, come quelli ecclesiastici, comunali o di collegi professionali. Le ragioni di queste disseminazioni risalgono solitamente a precisi momenti della storia dell ente: si pensi a quelle Università affidate, in parte o in tutto, al governo dei gesuiti - come nel caso di Sassari o, in misura minore, di Fermo, Macerata, Cagliari, Messina, ecc.- la cui documentazione è stata pressoché totalmente dispersa. La trasformazione di numerosi Atenei in licei o ginnasi avvenuta durante l età francese, la soppressione definitiva di altri decretata nel periodo della restaurazione e infine la creazione del sistema universitario nazionale avviato dopo l Unità, hanno costituito altrettanti momenti in cui gli archivi prodotti da quelle Università che hanno cessato di operare si sono trovati esposti a trasferimenti, cessioni, alienazioni o semplice incuria. Archivi senza padrone potrebbe essere intitolata la vicenda subita dalle carte di molti Atenei italiani, soprattutto di quelle delle piccole Università la cui vita è stata interrotta fra la fine del XVIII secolo e l Unità d Italia: archivi persi per sempre, forse, o che improvvisamente riemergono da un oblio durato due secoli. E quanto accaduto, ad esempio, alle carte dello Studio di Cesena che, sia pur per un breve lasso di anni, si fregiò del titolo di Studium generale: gli atti di laurea che si pensavano distrutti fin dall età napoleonica, sono improvvisamente riemersi nel corso del riordinamento di un archivio ecclesiastico. La casistica diventa ben più ricca di sorprese se spostiamo il nostro orizzonte dagli archivi delle Università, intese in senso stretto (ma già questa stessa definizione comporta molte implicazioni), agli archivi relativi alle Università, cioè alle carte prodotte da chi, ente o figura giuridica, si è occupato del governo delle Università o, anche soltanto, alle carte prodotte da strutture (penso ad esempio ai collegi universitari) in stretta connessione con le Università. Estendere questo giro d orizzonte a tutte le Università storiche ci porterebbe a dover considerare, caso per caso, quanto si è sedimentato, e spesso conservato, negli archivi delle autorità politiche ed ecclesiastiche (imperatore, papa, vescovo, sovrani territoriali, consigli comunitativi, magistrature cittadine), fra le carte dei collegi professionali, nei fondi dei notai, in particolare di quanti rogavano per le Università, ecc. Tornando agli archivi storici delle Università in senso proprio, va detto che l inserimento degli Atenei degli Stati pre-unitari nel nuovo sistema universitario nazionale, rappre- Gian Paolo Brizzi è professore ordinario di Storia moderna presso l Università di Bologna ove dirige il Centro di servizi Archivio storico ; è segretario generale del Centro interuniversitario per la storia delle università italiane e coordina il comitato scientifico della rivista Annali di storia delle università italiane. Ha curato con Jacques Verger l opera Le Università dell Europa (6 voll., Milano ). Daniela Negrini è laureata in Storia contemporanea all Università di Bologna; lavora presso l Archivio storico dell Ateneo bolognese, curando gli aspetti organizzativi della gestione archivistica e collaborando alle iniziative ed ai progetti promossi dall Archivio. 17

2 18 sentò anche per la documentazione archivistica un momento gravido di conseguenze: molte Università, pur senza averne l obbligo, optarono per consegnare la sezione più antica del proprio archivio agli archivi di Stato appena istituiti e, in attesa di norme valide per tutti, parte degli archivi via via prodotti furono assorbiti dagli archivi centrali del Regno d Italia, a Torino prima (ove sono, ad esempio, conservate le pratiche relative alla nostra Università per il periodo dei governo provvisorio) e a Roma poi, presso l Archivio centrale dello Stato. Questa diaspora delle carte storiche periodicamente fa tornare di attualità il problema se le carte prodotte dalle Università anteriormente all Unità d Italia, ed oggi conservate negli Archivi di Stato, vi si trovino a titolo di versamento o di deposito : si tratta di un aspetto tecnico-giuridico di non secondaria importanza, giacché nel primo caso la situazione attuale sarebbe irrevocabile, mentre la formula del deposito può essere sempre revocata a richiesta dell ente. Bisogna dire che nella maggior parte dei casi la consegna degli archivi storici delle Università agli Archivi di Stato ha posto in salvo la documentazione più antica, giacché l amministrazione universitaria non ha sempre mostrato la cura e la competenza necessarie a svolgere i compiti di conservazione e di tutela che gli archivi storici richiedevano. Da un Ateneo all altro la situazione è molto diversa non solo per l entità e il valore della documentazione conservata ma anche per lo status dei rispettivi archivi storici: la maggior parte sono sprovvisti di personale con competenze specifiche, altri vi hanno provveduto attraverso la selezione di figure professionali ambivalenti (es. un bibliotecario provvisto di diploma di specializzazione in archivistica). Anche l entità e l importanza del materiale conservato direttamente dagli archivi storici universitari costituisce un indizio dell attenzione prestata alle proprie memorie. La prima Università italiana ad aver ottenuto dal Ministero per i beni culturali il riconoscimento di archivio di particolare importanza, è stata quella di Bologna, e ciò è una riprova diretta dell importanza dei fondi conservati e dello stato in cui essi sono pervenuti fino a noi. Vediamo ora in particolare la situazione bolognese. Le carte storiche sono divise in due sezioni: quella anteriore all Unità, fatte poche eccezioni, fu consegnata nel 1892 all Archivio di Stato ove sono ancora conservate in un apposita sezione ordinata a suo tempo da Giorgio Cencetti e, circa vent anni fa, rivista da Luisa Continelli. Le carte prodotte dall Università nel periodo post-unitario sono invece conservate in Ateneo, vorrei dire nell Archivio storico dell Università, ma come vedremo le cose stanno un po diversamente. Risalgono solo al 1976 i primi provvedimenti dell Università di Bologna per la tutela e la conservazione della propria documentazione più antica, quella cioè prodotta e ricevuta a partire dal A quella data da un decennio ormai si era persa l ordinata e cadenzata procedura di tenuta delle carte secondo tecniche archivistiche (un titolario, gli spazi adeguati, il personale correttamente istruito); sotto la pressione di un irrompere fragoroso di nuovi protagonisti e nuove competenze assegnate alle Università la prassi consolidata della corretta archiviazione dei documenti si affievolì fino a scomparire, sostituita da un criterio di conservazione dettato dalle specifiche esigenze di ogni settore dell amministrazione universitaria. Con le deliberazioni assunte alla fine degli anni Settanta, relative alla salvaguardia delle carte prodotte e ricevute dall Università di Bologna dal 1860 a tutti gli anni Quaranta del Novecento, si costituì la separata sezione d archivio storico, prevista per gli enti pubblici; da quel provvedimento scaturì poi la procedura per il riconoscimento della particolare importanza dell archivio dell Università di Bologna. Alla conservazione di quelle consistenze archivistiche fu destinato un locale appositamente attrezzato, dotato di scaffalature ed impianto di aerazione. Quasi un quarto di secolo separa dai nostri giorni quel primo progetto di conservazione e tutela dei documenti universitari. Si è ravvisata quindi la necessità di procedere ad una revisione dello stato attuale degli archivi universitari, tanto di quelli dell amministrazione

3 centrale, indicatori delle attività svolte dagli uffici amministrativi universitari, ma soprattutto di rivedere i confini delle competenze dell Archivio storico in merito alla documentazione prodotta dalle strutture didattiche e scientifiche in cui si articola l attività universitaria (Facoltà, dipartimenti, biblioteche, musei). Con i risultati del nuovo censimento, avviato in collaborazione con la Soprintendenza archivistica regionale, si è aggiornata la situazione fino agli anni Sessanta (cioè fino agli estremi cronologici pertinenti all archivio storico) rilevando consistenze documentarie da aggiungersi a quelle già conservate, così suddivise: archivi segreterie: Lettere, Medicina, Ingegneria, Economia, Scienze, Giurisprudenza, Chimica industriale, Farmacia, Agraria, Veterinaria, Scuole di specializzazione (si tratta di fascicoli studenti, verbali di facoltà, verbali di esami, verbali di laurea, esami di stato con arco cronologico dalla fine dell Ottocento fino al 1960/70); archivio del personale docente e tecnico-amministrativo: fascicoli personali dei dipendenti, circolari e decreti rettorali, circolari ministeriali, incarichi ecc. dagli anni Quaranta agli anni Sessanta; archivi scuole ed istituti superiori: Economia, Veterinaria, Agraria, Scuole di specializzazione; uffici di ragioneria: fatture in originale, reversali, bilanci consuntivi e preventivi, partitari, libri mastri; uffici patrimonio e contratti: fondazioni, borse di studio, catasto, ufficio rogante; ufficio tecnico: progetti, lucidi. Il censimento ha poi riguardato le strutture periferiche e quelle dotate di gestione amministrativa autonoma (Facoltà, istituti, dipartimenti, biblioteche, cliniche, musei): un attività che si è rivelata molto impegnativa per la straordinaria moltiplicazione delle sedi verificatasi negli ultimi trent anni e nella quale sono ancora attualmente impegnati gli archivisti a ciò incaricati. Emerge però fin d ora la necessità di mettere in atto un maggiore coordinamento per tali strutture che operano spesso ignorando le norme di conservazione e le regole dello scarto. Concentrare questi materiali ancora giacenti nelle sedi originarie significa, alla data odierna, reperire un deposito con i requisiti idonei che possa contenere 6 km di scaffalatura. Questo dato ci dà la misura immediata della complessità del problema che ci troviamo a fronteggiare; anche se consideriamo che la concentrazione di quei materiali risolverebbe, per molte delle attuali sedi ove essi sono conservati, problemi di spazio non più eludibili. Trovare una soluzione a un tale problema non è certo facile, tanto più se consideriamo la crescita esponenziale degli archivi: un problema questo che accomuna tutte le sedi universitarie. Non dimentichiamo che l attuale patrimonio documentario è stato prodotto da un ateneo che aveva, nel momento finale delle nostre considerazioni - l anno , circa studenti e 630 unità di personale docente e tecnico-amministrativo. Oggi si impongono alcune scelte strategiche giacché sappiamo che il nostro Ateneo è andato via via crescendo, fino a contare studenti e circa seimila unità di personale. E questo un aspetto inquietante della conservazione delle memorie delle Università, spesso sottovalutato dagli organi accademici, mentre sarebbe necessaria la consapevolezza della straordinaria risorsa strategica costituita dalla documentazione dell archivio. Ad esso è connesso quello della selezione e/o dello scarto delle carte, questione di assoluta priorità ed è questo un terreno che deve vedere la più stretta collaborazione e unità di intenti fra gli storici dell Università e gli archivisti. Per quanto riguarda l organizzazione e gli aspetti operativi dell archivio storico dell Università di Bologna, va osservato che questo è stato inserito all interno di un Centro di servizi con finalità didattiche e scientifiche che accorpa, oltre all Archivio storico, l Archivio fotografico dell Università, una biblioteca specializzata in storia delle Università, il Museo dell VIII Centenario, l iconoteca dell Università e il Museo degli studenti, quindi una parte consistente del patrimonio culturale della nostra Università. Dato il carattere del Centro, 19

4 20 questo è stato affidato alla direzione di un docente; le due sezioni principali (a. storico e a. fotografico) sono affidate a personale con le appropriate competenze tecniche. Il Centro gode di autonomia amministrativa e si avvale dell aiuto di un tecnico informatico per il coordinamento e la formazione di quanti sono addetti alla catalogazione informatizzata, alla digitalizzazione, alla gestione del sito web, ecc. L attività del Centro è coordinata da un Comitato scientifico, formato da studiosi che operano nel settore della storia delle Università, e da un Consiglio di gestione per la pianificazione delle spese. La scelta di affidare la direzione di questa struttura a un professore di storia ha voluto sottolineare una caratteristica peculiare dell archivio rispetto a quelli di un qualsiasi ente: mi riferisco cioè al particolare statuto degli archivi storici delle Università che, a differenza degli archivi degli altri enti, hanno al proprio interno le persone idonee per valorizzarli, docenti di archivistica, storici delle Università e storici della scienza. Ma all archivio si rivolgono anche con crescente frequenza sociologi, economisti, politologi. Luogo di conservazione delle memorie dell Ateneo ma anche volano dell attività di ricerca e didattica da promuovere, il Centro di servizi e i suoi archivi sono stati cioè considerati alla stregua di laboratori di ricerca e di didattica. Si è voluto così favorire l apertura di uno stabile canale di comunicazione fra l Archivio e le attività tipiche dell Ateneo. Fin dalla sua entrata in vigore, abbiamo voluto sperimentare le opportunità offerte dalla cosiddetta Legge Treu (legge 24 giugno 1997, n.196; dm , n.142) che intende favorire tirocini di formazione e orientamento ai giovani, rivolgendoci principalmente ai nostri studenti e ai neo-laureati dell indirizzo Archivistico e librario della Facoltà di Conservazione dei Beni culturali che possono avvalersi, per periodi che variano da due mesi ad un anno, delle competenze professionali del personale tecnico assegnato alla struttura, per perfezionare le conoscenze acquisite nel corso degli studi, applicandole con una attività concreta sui materiali d archivio. In questo modo i giovani riescono ad incontrare una realtà, quella dell archivio, spesso conosciuta solo da un punto di vista teorico sui libri di testo. Un altro impegno è costituito dalla promozione di iniziative che possano incoraggiare l incontro tra l archivio ed il pubblico, non solo quello costituito da studiosi e ricercatori (gli addetti ai lavori ), ma anche quello di persone solitamente estranee alla frequentazione degli archivi. Le strategie dell archivio storico dell Università di Bologna per la conservazione e la promozione dei propri documenti sono dirette non tanto ad una conoscenza sporadica o di mera ostensione di essi, quanto piuttosto alla divulgazione di testimonianze di storia istituzionale che si traducano in ipotesi di studio e ricerca allargate ed approfondite (cito ad esempio le mostre dedicate alla storia degli studenti e il catalogo Gaudeamus igitur, il seminario Archivi universitari per la storia della scienza e della tecnologia, il censimento delle tesi di laurea con la mostra di tesi scientifiche relative agli anni , organizzata in occasione della Settimana della cultura scientifica, ecc.). Per dare visibilità a queste iniziative e per divulgarne i risultati, sono in corso due collane presso l editore Clueb che non si limitano solo a descrivere consistenze documentarie, ma a promuovere nuovi studi. La prima collana che riguarda l Archivio storico ha in corso l edizione dei codici della nazione germanica dell antico studio bolognese, in collaborazione con l Akademie der Wissenschaft di Berlino, ed ha recentemente pubblicato uno studio prosopografico sui docenti dell Università di Bologna dall inizio dell età napoleonica all Unità d Italia - ad opera di F. Gasnault - mentre è in preparazione una serie di cataloghi dei fascicoli degli studenti delle varie facoltà, con l indicazione della tesi di laurea, per il periodo La seconda collana vuole promuovere studi sulla presenza studentesca nelle Università ed ospita già per opera di Aldo Mola, Corda fratres. Storia di una associazione internazionale studentesca nell età dei grandi conflitti , oltre alla recente riedizione degli Statuta goliardica, redatta da Guido Rossi nel L Archivio si va quindi configurando come un laboratorio di ricerca, con l applicazio-

5 ne di alcune precise scelte organizzative. Proprio come si fa in un laboratorio, ci si è posti il problema non solo di quanto veniva sedimentandosi per effetto delle disposizioni in materia di conservazione archivistica, ma anche di quanto è indispensabile preservare per quanti si occupano di storia universitaria. Guardando oltre gli atti prodotti dall amministrazione universitaria, si sono stabiliti i confini della nostra azione laddove termina l azione dell Università, incrementando quindi quelli che, tecnicamente, vengono definiti archivi aggregati. Abbiamo voluto porci il problema di quelle realtà universitarie che hanno ben pochi riscontri nelle rituali carte d archivio: si pensi per i secoli passati ai collegi universitari, alle associazioni studentesche o a quelle dei docenti, al carteggio scientifico appartenuto a studiosi o proveniente da istituti di ricerca. Anche su questo versante il nostro archivio ha voluto impostare un progetto di recupero di queste testimonianze, un programma oramai consolidatosi negli anni attraverso numerose acquisizioni, a partire da quella importantissima del fondo della Nazione Germanica, donato nel 1957 dalla famiglia Malvezzi de Medici (con codici che risalgono al XIII secolo); alla mappatura, descrizione e talora riproduzione dei fondi archivistici degli antichi collegi universitari bolognesi, un indagine che ci ha portati da Vienna a Zagabria, da Bruxelles a Biella a Torino, da Parma a Napoli. Abbiamo poi ricevuto gli archivi di alcuni maestri della nostra Università ed altri ne abbiamo acquisito attraverso i numerosi contatti con enti e associazioni. Negli ultimi tempi la sezione archivi aggregati è cresciuta in modo notevole, impegnandoci anche a reperire nuovi depositi: abbiamo così potuto accogliere la donazione delle carte appartenute ai professori Giorgio Cencetti, Lorenzo Bianchi, Igino Benvenuto Supino, quelle appartenute all Associazione internazionale studentesca Corda Fratres. Infine accanto all archivio della ottocentesca Scuola di Architettura sono venuti via via raccogliendosi i fondi documentari di numerosi architetti e ingegneri che hanno operato a Bologna nel corso degli ultimi 150 anni. Questa sezione è oggi stimata come il più importante fondo del settore esistente in Italia. Non mancano certo i problemi di gestione e di organizzazione dell Archivio storico dell Università ma pur fra tante difficoltà che si sono qui richiamate, a cominciare da quella della sistemazione dell intero corpus documentario in un unico deposito, si può dire che esso è già oggi qualcosa di più di un luogo di conservazione delle carte prodotte dall ente, ricorrendo all espressione d uso in questi casi. Oggi la sezione storica dell Archivio dell Università di Bologna è già un laboratorio di ricerca, in tutti i sensi, e come tale viene considerato anche nella sua organizzazione e nelle strategie gestionali: esso non è solo una sede di conservazione delle carte prodotte e ricevute dal contesto universitario, ma costituisce piuttosto un elemento dinamico e un fattore di crescita che può contribuire a determinare alcune condizioni e sviluppi dell istituzione. Esso si candida a diventare uno strumento efficace per gli organi di governo universitari, che devono modellare le proprie scelte sulla base delle esperienze del passato, delle vocazioni che il nostro Ateneo ha saputo esprimere. 1 1 La dichiarazione per l Archivio storico dell Università di Bologna del requisito di archivio di particolare importanza è stata decretata dal Ministero dei Beni culturali e ambientali il 20 dicembre 1980, quando questo era affidato alla direzione del dott. Marco Bortolotti. Per la bibliografia essenziale si ricordano: GIORGIO CENCETTI, Gli Archivi dello Studio bolognese, Bologna 1938 (Pubblicazioni dell Archivio di Stato in Bologna, III), ripubblicato in ID., Lo Studio di Bologna. Aspetti momenti e problemi ( ), a cura di ROBERTO FERRARA-GIANFRANCO ORLANDELLI-AUGUSTO VASINA, Bologna 1989, pp ; MARCO BORTOLOTTI, L Archivio storico e il Museo dello Studio: un lauto itinerario per la storia della scienza, in Instrumenta. Il patrimonio storico scientifico italiano: una realtà straordinaria, a cura di GIORGIO DRAGONI, Bologna, Grafis, 1991, pp. 61-7; MARCO BORTOLOTTI, Le tesi in contrappunto, in Saecularia nona. Università di Bologna , Bologna University 900 th Anniversary Review, 11 (1993) pp. 22-7; DANIELA NEGRINI, Le tesi di laurea in Archivio, in Gli archivi universitari ed accademici per la storia della scienza e della tecnologia. Atti del seminario, Bologna, Accademia delle scienze, 19 aprile 1993, Bologna 1994, pp. 63-8; MARCO BORTOLOTTI, Gli archivi universitari in seminario, in Gli archivi universitari ed accademici per la storia della scienza e della tecnologia. Atti del seminario, Bologna, Accademia delle scienze, 19 aprile 1993, Bologna 1994, pp. 7-21; MARCO BORTOLOTTI, Gli archivi storici delle università italiane, in La storia delle università italiane. Archivi, fonti, indirizzi di ricerca, Trieste 1996, pp ; DANIELA NEGRINI, Gli archivi universitari per la storia della scienza, in Laboratori dell Università. Un incontro Bologna Oxford, Bologna 1996; CLAUDIA SALTERINI, L Archivio dei riformatori dello Studio, Bologna 1997 (Universitatis Bononiensis Monumenta, vol.6). Pubblicazioni dell Archivio storico: Natio germanica Bononiae. La Matricola ( , ), a cura di MARIA LUISA ACCORSI, Bologna 1999; BARTOLO NIGRISOLI, Parva. Perché e come fui nominato clinico e dopo dodici anni deposto, Bologna 2001; FRANÇOIS GASNAULT, La cattedra, l altare, la nazione. Carriere universitarie nell Ateneo di Bologna , Bologna 2001; Natio germanica Bononiae. Annales, a cura di SILVIA NERI e CARLA PENUTI, Bologna (in corso di stampa); I fascicoli degli studenti della Facoltà di Lettere e filosofia, (in corso distampa); ARCHIVIO STORICO - ENEA, Fondo fotografico Igino Benvenuto Supino (in CD-Rom). Pubblicazioni del Museo degli studenti: Gaudeamus igitur. Studenti e goliardia , Bologna 1995; ALDO A. MOLA, Corda Fratres. Storia di una associazione internazionale studentesca nell età dei grandi conflitti , Bologna

6 22

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO Titolo I Funzioni, strutture e personale Art. 1 Finalità del regolamento Il presente regolamento disciplina

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Pianificare la conservazione e lo scarto Presentazione del Massimario di selezione per gli archivi del personale

Pianificare la conservazione e lo scarto Presentazione del Massimario di selezione per gli archivi del personale Pianificare la conservazione e lo scarto Presentazione del Massimario di selezione per gli archivi del personale Monica Martignon 6ª Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane 1 Il

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del del 9/2/05 pubblicata all albo pretorio dal 20/2/05 Ripubblicato dal 3/3/05 al 18/3/05

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale 1 di 5 GESTIONE BIBLIOTECA (Regolamento Generale) ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale PAVIA COPIA CONTROLLATA n. Data di revisione Rev.

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 16

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 16 X LEGISLATURA ATTI: 2445 LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 16 Istituzione di borse di studio per lo svolgimento di tirocini e attività di ricerca presso le strutture del Consiglio regionale Approvata nella

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

Apprendere nelle biblioteche toscane

Apprendere nelle biblioteche toscane Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2015 Linee programmatiche Il 2014 ha rappresentato, così come nelle intenzioni del Consiglio, un anno di forte rilancio delle attività della Fondazione e conseguentemente di ampliata

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

Archivio Storico Comunale: la magia del passato

Archivio Storico Comunale: la magia del passato Archivio Storico Comunale: la magia del passato Un popolo che ignora il suo passato non saprà mai nulla del proprio presente. (cit. I. Montanelli) L Archivio Storico è un luogo fascinoso in cui il passato

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. 363/98 Art. 1 DATORE DI LAVORO 1. Il Rettore, quale rappresentante

Dettagli

Stefano Bertocchi Docente Alpha Test. Guida ai test d ammissione

Stefano Bertocchi Docente Alpha Test. Guida ai test d ammissione Stefano Bertocchi Docente Alpha Test Guida ai test d ammissione Questa guida contiene alcune informazioni sui test di ammissione ai Corsi di Laurea a numero programmato e risponde a domande quali: Chi

Dettagli

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio Allegato E Istruzioni riordino fascicoli 1 Premessa Il Responsabile del procedimento amministrativo (RPA), trascorso un ragionevole

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

AVVISO PUBBLICO n. 1/T del 19/01/2016

AVVISO PUBBLICO n. 1/T del 19/01/2016 Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura, Comune di Cagliari, Ordine degli Architetti PPC di Cagliari, Ordine degli Ingegneri di Cagliari AVVISO

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

ADEMPIMENTI PRATICI CHE IL DOTTORE COMMERCIALISTA DEVE SEGUIRE PER POTER TENERE LIBRI E DOCUMENTI IN MATERIA DI LAVORO

ADEMPIMENTI PRATICI CHE IL DOTTORE COMMERCIALISTA DEVE SEGUIRE PER POTER TENERE LIBRI E DOCUMENTI IN MATERIA DI LAVORO ADEMPIMENTI PRATICI CHE IL DOTTORE COMMERCIALISTA DEVE SEGUIRE PER POTER TENERE LIBRI E DOCUMENTI IN MATERIA DI LAVORO 1. Riferimenti legislativi 1.1 Legge 12/79 e Decreto del Ministero del Lavoro e della

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO INDICE ART. 1 - Premessa ART. 2 - Finalità ART. 3 Attivazione borsa di studio: ricerca finanziatori ART. 4 Indizione borsa di studio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Progetto Ricerca Formazione

Progetto Ricerca Formazione Fondazione Cini Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo Fondazione Musei Civici di Venezia Biblioteca di Studi Teatrali di Casa Goldoni Progetto Ricerca Formazione 2015

Dettagli

Il Segretario generale

Il Segretario generale Il Segretario generale Visto il Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento degli uffici amministrativi e degli altri uffici con compiti strumentali e di supporto alle attribuzioni della Corte

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. AG IL RETTORE Decreto n. 425 VISTO VISTO il DM 270/04 ed in particolare l art.3 comma 9 che recita Restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, in materia

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti LEGGE REGIONALE 17 agosto 1998, n. 26 Norme per la promozione ed il sostegno dell attività delle Università della Terza Età in Basilicata. (B.U.R. 21 agosto 1998, n. 46) Art. 1 Finalità 1. La Regione Basilicata

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno INDICE CAPO I PRINCIPI, AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI...

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Scienze politiche e sociali Corso di Laurea Magistrale Politiche Pubbliche (Classe LM-63) 120 posti di cui 3 riservati ai candidati non comunitari

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE. Articolo 1 Costituzione del Centro

REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE. Articolo 1 Costituzione del Centro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Centro Universitario di Mediazione n. 209 registro Ministero della Giustizia REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE Articolo 1 Costituzione del Centro Il presente

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2655 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GASPARINI, CASATI, CIMBRO, COVA, FIANO, LAFORGIA, MAL- PEZZI, MARZANO, MAURI, PELUFFO, PICCOLI

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT SERVIZIO BENI LIBRARI, BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO REGIONALI INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO Testo emanato con D.D. n. 1905 del 26 marzo 2012 1 1. OGGETTO E FINALITA 1.1. Le presenti linee

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli Edizione 01/2014 - Rev. 01 1. La fascicolazione: descrizione e finalità. La fascicolazione è un attività strategica per la gestione

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) e SOCIETA DANTE ALIGHIERI Comitato di Campobasso VISTA la legge 9 maggio

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. Art. 1 - Definizioni 1. Per il conseguimento della Laurea (L) lo studente deve sostenere una prova finale consistente in una discussione su un elaborato scritto relativo

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli