RELAZIONE FINALE SULLE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA IN OSPEDALE a.s. 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE FINALE SULLE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA IN OSPEDALE a.s. 2012/2013"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola secondaria di 1 grado M.M.Boiardo - Sez. Ospedaliera Sede: Via Previati, Ferrara Tel. 0532/ Fax 0532/ feic810004@istruzione.it Prot. n. 3840/B19 Ferrara, 21 giugno 2013 RELAZIONE FINALE SULLE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA IN OSPEDALE a.s. 2012/2013 La struttura ospitante: l'arcispedale Sant'Anna di Cona L'Arcispedale Sant Anna, trasferitosi ufficialmente nella sede di Cona a partire dall' 8 maggio 2012, è la struttura ospitante della Scuola In Ospedale, che usufruisce di un'ampia aula didattica presso il Reparto di Pediatria. Come in altri ospedali d Italia, il funzionamento di tale servizio si avvale di una collaborazione interistituzionale disciplinata dall Intesa sottoscritta in data 23 maggio 2012 tra l Ufficio Scolastico Territoriale di Ferrara, l Azienda Ospedaliero-universitaria di Ferrara, il Comune, la Provincia di Ferrara e l'istituzione Scolastica assegnataria, da quest anno l Istituto Comprensivo Statale Alda Costa di Ferrara. Queste istituzioni hanno aderito con convinzione al progetto della Scuola In Ospedale ed hanno sostenuto la necessità di proseguire questo percorso, già avviato nel 2001, potenziandolo in risposta alle complessità e alle evoluzioni del mondo della scuola. L intesa costituisce un esempio concreto di come Istituzioni, soggetti ed operatori diversi, ciascuno con competenze proprie, possano interagire positivamente per la messa a punto di interventi mirati ad un medesimo fine. Una scelta importante quella di riprendere la Scuola In Ospedale già a partire dall'anno scolastico 2012/2013, con inizio delle lezioni il 17 settembre, a soli quattro mesi di distanza dall'inizio del trasferimento. Un segnale per l'intera comunità, un gesto che congiunge il diritto allo studio e quello alla salute, diritti entrambi costituzionalmente tutelati per i bambini e adolescenti ammalati, indipendentemente dalla durata della degenza. 1

2 1. FINALITA GENERALI Dal Piano dell offerta formativa della Scuola in ospedale: Il fare scuola in ospedale persegue un progetto di "tutela globale" del bambino/ragazzo ospedalizzato, che lo prende in carico, non solo come paziente, né solo come alunno, ma complessivamente, e in modo condiviso tra tutti gli operatori con cui viene in contatto, senza mai dimenticarsi dei suoi bisogni come PERSONA. Lo scopo principale di un attività, sia essa educativa (anche ludica, psicologica ) o didattica e curricolare in senso tradizionale, svolta con bambini e bambine, ragazze e ragazzi che si trovano ricoverati in ospedale, deve essere quello di aiutarli a intraprendere un percorso cognitivo, emotivo e sociale che consenta loro, da un lato, di mantenere i legami con il proprio ambiente di vita, anche scolastico, dall'altro di comprendere (naturalmente in maniera adeguata all età e condizioni di ciascuno) la realtà dell'ospedale e della malattia. In questo modo la scuola in ospedale non può concentrarsi né limitarsi a proposte contenutistiche o disciplinari, che le darebbero forse il ruolo di una agenzia dell'istruzione, ma intende proporsi nel ruolo che le è proprio, di agenzia educativa, come laboratorio di innovazione per tutta la scuola, in ordine alla flessibilità e adattabilità in contesti di grande complessità, sempre alla ricerca di soluzioni nuove per rispondere a bisogni differenti. Sono queste le finalità con le quali, da settembre 2012, ha ripreso la propria attività la Scuola in Ospedale, presso il Reparto di Pediatria dell Ospedale di Cona ma anche presso il Dipartimento di Medicina Riabilitativa San Giorgio. 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO SCOLASTICO 2.1. Aspetto logistico della struttura ospedaliera ospitante: organizzazione degli spazi - attrezzature La sede della Scuola in Ospedale è ubicata al blocco 3 D -1 dell Ospedale Sant'Anna di Cona, in prossimità dei Reparti di Chirurgia Pediatrica e Clinica Pediatrica. Presso il Reparto di Pediatria è presente l indicazione che consente di raggiungere l aula didattica. Sulla porta dell aula è stato esposto l orario di servizio settimanale svolto dalle docenti. L'aula didattica, in condivisione con la Biblioteca Blu dell Associazione CIRCI, è ampia, accogliente e spaziosa, ben arredata con armadi, tavoli, posti a sedere per adulti e bambini; tutti gli arredi sono stati donati dall associazione CIRCI. Lo spazio dedicato alla scuola, dal mese di febbraio 2013 è stato dotato di una Lavagna Multimediale Interattiva, con webcam, computer e stampante multifunzione, donati dallo stabilimento di Ferrara LyondellBasell. L utilizzo delle strumentazioni informatiche consente di facilitare la didattica con gli studenti 2

3 ricoverati e anche, in caso di degenze lunghe, di metterli in contatto a distanza con la loro classe. La Scuola in Ospedale può contare inoltre su una postazione multimediale con PC, stampante e collegamento Internet. Tali strumenti, con la teledidattica che ne deriva o l uso della posta elettronica, permettono di mantenere il contatto con la scuola di provenienza e di facilitare scambi comunicativi con i compagni di classe, riallacciando la rete di relazioni interrotta dal ricovero ospedaliero. Si è provveduto inoltre all acquisto di un fax con fondi donati da Basell; l Azienda ospedaliera all inizio dell a.s. ha messo a disposizione il telefono, la rete internet nell aula, la tessera mensa e i camici per il personale scolastico come previsto dall Intesa. Il materiale didattico occorrente (libri, carta, materiale di cancelleria etc...) è stato fornito con fondi messi a disposizione dell Ufficio Scolastico Regionale su apposita richiesta della dirigente scolastica e con donazioni da parte dell Associazione di volontariato Giulia. La Scuola in Ospedale è dotata di una Biblioteca che include, oltre a testi di didattica delle discipline insegnate, anche opere di narrativa, fiabe, enigmistica e albi operativi per bambini e ragazzi; la Biblioteca rappresenta un supporto di lavoro utile soprattutto nelle prime fasi dell attività o per i pazienti di età minore Destinatari del servizio e risorse professionali L intervento didattico è rivolto a tutti i pazienti aventi età scolare da 6 a 18 anni, ricoverati presso le UU.OO. di Chirurgia Pediatrica, Clinica Pediatrica del Dipartimento Riproduzione ed Accrescimento e presso il Dipartimento di Riabilitazione San Giorgio dell Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, sono stati inoltre presi in carico nel corso dell a.s. alunni ricoverati in altri reparti (Ematologia e Reumatologia). Per questo servizio scolastico l Ufficio Scolastico Territoriale per la Provincia di Ferrara ha messo a disposizione una cattedra a 18 ore di italiano, storia, geografia per la scuola secondaria di primo grado (classe di concorso A043) con un docente di ruolo che svolge l attività all interno dei reparti ospedalieri; nel corrente anno scolastico operano due insegnanti a 9 ore, per il reintegro part-time della docente a cui è assegnata la cattedra ( ore sino al 22/04/2013 per riduzione oraria). Le due insegnanti prof.ssa Annamaria Valenti e prof.ssa Beatrice Bonsi (totale 18 ore settimanali) della SIO sono inserite nella rete di collegamento delle Scuole in Ospedale della Regione Emilia Romagna, che hanno come scuola capofila l I.I.S B.Scappi Modalità per la presa in carico dell alunno Caratteristiche dell intervento didattico 3

4 L attività didattica dei docenti si svolge sia nella stanza del paziente, per motivi legati alla natura della patologia, sia nell aula destinata alla scuola in ospedale nel reparto di pediatria. Il servizio scolastico si effettua secondo un calendario di lezioni mattutine e pomeridiane, che viene esposto nell aula, comunicato ad inizio anno scolastico al Direttore Generale dell Azienda ospedaliero-universataria, al Direttore del Dipartimento, alla Coordinatrice infermieristica ed alle famiglie. La Coordinatrice del servizio infermieristico assume dal personale medico le informazioni necessarie per segnalare un nuovo paziente alle insegnanti della SIO; l intervento dei docenti, è sempre preceduto da un colloquio con la famiglia e con il paziente-alunno per l accoglienza. L insegnante presenta il progetto della Scuola in Ospedale al genitore, anche attraverso le brochures illustrative, acquisisce l autorizzazione a svolgere attività di SIO e cerca di instaurare immediatamente una relazione di conoscenza finalizzata all avvio del percorso scolastico in ospedale. Dai dati raccolti nel colloquio di accoglienza e in base alla durata prevista per la degenza, viene formulato un piano di intervento didattico personalizzato che tiene conto delle diverse esigenze dei ragazzi ricoverati. In genere per i brevi degenti vengono svolte attività ludico-didattiche, scelte sulla base dei bisogni educativi e delle preferenze espresse. Per i medio e i lungo degenti si prendono contatti con la scuola di provenienza per organizzare un intervento mirato a garantire la continuità didattica e a favorire il successivo reinserimento a scuola. Dopo le dimissioni, viene inviata alla scuola di provenienza una relazione delle attività svolte ed un attestazione della frequenza; ai sensi della Nota MIUR n.7736 del 27 ottobre 2010 il periodo di degenza e la frequenza della scuola in ospedale vengono considerati a tutti gli effetti come periodo valido ai fini del riconoscimento dell anno scolastico. Qualora lo studente debba sostenere esami scolastici nel corso del ricovero, la Scuola in Ospedale può organizzare con la scuola di provenienza - anche extra provinciale - l espletamento degli stessi presso il reparto di degenza; nel corrente a.s. le docenti hanno seguito, per le materie di competenza, la preparazione all esame di Stato di un ragazzo del Liceo classico. La necessità di misurarsi ogni giorno con situazioni problematiche induce ad adattare e a modificare l organizzazione didattica, l offerta formativa e il relativo modello di gestione delle attività didattiche, attraverso un percorso centrato sulla persona e sui suoi bisogni e, perciò, sempre diverso. E questo che distingue la scuola in ospedale e che ne fa un esempio da seguire in termini di scuola della persona. 4

5 2.4. Dati relativi agli alunni frequentanti la scuola in ospedale nell a.s Nel periodo compreso tra il 17 settembre 2012 e l'8 giugno 2013 hanno frequentato le attività proposte dalla Scuola in Ospedale n. 148 alunni. Nello specifico, 76 alunni di genere maschile (51%) e 72 di genere femminile (49%). Fasce di età degli alunni degenti Le fasce d età degli alunni che la scuola prende in carico sono: 5 /10 anni scuola primaria 11/14 anni scuola secondaria di 1 grado 14/18 anni scuola secondaria di 2 grado In questo anno scolastico gli studenti delle scuole primarie sono stati n. 58 (39%), n. 38 (26%) alunni delle scuole medie e n. 52 (35%) alunni delle scuole superiori. 10 alunni frequentavano la classe III media e uno la V superiore. Nazionalità Gli alunni sono prevalentemente italiani, provenienti dalla nostra Regione o dalle Regioni limitrofe (Veneto, Toscana). Il 99% di essi è italofono. Alunni H media. Sono stati seguiti due casi di alunni certificati con insegnante di Sostegno frequentanti la scuola Reparti interessati presso Ospedale Sant'Anna di Cona Gli alunni presi in carico dalla scuola in ospedale sono ricoverati presso i Reparti di Chirurgia Pediatrica, Clinica Pediatrica e Centro di Riabilitazione San Giorgio. Sono stati seguiti anche tre alunni degenti presso i Reparti di Reumatologia e Oncoematologia. Le attività didattiche svolte con i pazienti-alunni dal 17 settembre 2012 all' 8 giugno 2013 si possono così suddividere: Degenze brevi (2-7 giorni): Clinica e Chirurgia n 118 alunni-pazienti: 80% del totale Degenze medie (8-15 giorni) Clinica e Chirurgia n 22 alunni-pazienti : 15% del totale Degenze lunghe >15 giorni Clinica e Chirurgia n 8 alunni pazienti: 5% del totale 5

6 Studenti di Scuola secondaria di 2 grado Per quanto riguarda le modalità di assunzione in carico degli studenti di scuola secondaria superiore, si attua l accoglienza del ragazzo che consiste nel conoscere la sua storia scolastica e nell accertare i suoi bisogni formativi. Se la degenza è medio-lunga, si contatta la scuola di appartenenza per avere indicazioni sul percorso didattico dell alunno e per concordare un piano di interventi coordinato che tenga conto: a) delle richieste del Consiglio di classe della scuola di appartenenza; b) delle professionalità dei docenti della scuola in ospedale (possesso di abilitazione specifica); c) della presenza delle nuove tecnologie (TIC) che consentano l apprendimento a distanza (Internet, posta elettronica, LIM). Relativamente al rapporto con le famiglie, gli incontri, data la specificità del contesto, avvengono quotidianamente, permettendo in tal modo un'assistenza continua ed efficace per una formazione educativo-didattica completa. 3. COLLABORAZIONI, INIZIATIVE E PROGETTI La Scuola in Ospedale sperimenta e mette in pratica un modello integrato di interventi per assicurare ai destinatari pari opportunità, creare un ponte tra famiglia, scuola di provenienza ed ospedale nell intento di prevenire situazioni di dispersione scolastica. La peculiarità del servizio scolastico in ospedale richiede di operare secondo un integrazione di compiti ed attività degli operatori scolastici e sanitari in un ottica di collaborazione interistituzionale, nel rispetto delle specifiche competenze e ruoli; sin dall inizio dell a.s. si sono tenuti incontri con il direttore generale Dott. Rinaldi, con il direttore di dipartimento dott. Franchella e il direttore della clinica pediatrica prof.ssa Borgna. Gli interventi dei docenti si sono sempre concordati nel corso dell a.s. con la coordinatrice infermieristica Sig.ra Mazzini, con la quale si sono definite modalità organizzative per la messa a punto di interventi coordinati e mirati alle diverse e delicate situazioni degli alunni. Nel mese di ottobre i docenti e la dirigente scolastica hanno incontrato la dott.ssa Bergonzoni e la dott.ssa Magnarella del Dipartimento di Medicina Riabilitativa di San Giorgio, dove si è concordato di poter intervenire su diretta segnalazione del reparto. Anche qui è stata riservata per la SIO un apposita stanza; i docenti hanno seguito nel mese di aprile un alunno, nel mese di maggio si è tenuto un incontro di consulenza per un caso segnalato. Nell ambito dell attività didattica un significativo ruolo cooperativo è stato svolto dal volontariato e dalle sue organizzazioni, già attive da tempo, che operano a supporto della formazione dei bambini e 6

7 giovani ammalati. Il C.I.R.C.I., Centro di Iniziativa e Ricerca sulla Condizione dell Infanzia ha inaugurato lo scorso dicembre la BIBLIOTECABLU, la nuova biblioteca per i bambini e i ragazzi dei reparti pediatrici dell'ospedale di Cona, negli spazi arredati e condivisi con la SIO. La collaborazione, per l eccellenza e la ricchezza della proposta del servizio di biblioteca e di animazione per i bambini in ospedale, ha visto un positivo coinvolgimento della scuola in ospedale. La presenza della biblioteca e dei nuovi e pregevoli arredi della Biblioblù all interno della scuola in ospedale ha rappresentato uno stimolo, per avviare non solo una condivisione di spazi ma un rapporto di fattiva collaborazione nel promuovere iniziative di promozione e sviluppo della lettura rivolte ai piccoli ricoverati. La collaborazione con le operatrici del Circi ha consentito di rinforzare quella didattica dell'accoglienza che è la premessa stessa della scuola in ospedale; pur mantenendo le due attività una propria specifica connotazione si sono sperimentati anche momenti di attività in compresenza tra l attività della scuola e quella della biblioteca. L Associazione di volontariato Giulia Onlus ha attivamente collaborato nel progetto LIM; ha inoltre offerto alle docenti l opportunità di partecipare ad un corso di formazione rivolto ai volontari che si dedicano ai bambini con malattie oncologiche. Progetti Didattici Durante l anno scolastico sono state realizzate forme di collaborazione con varie classi dell Istituto Comprensivo A. Costa con particolare attenzione alle attività connesse al progetto lettura. L Istituto A. Costa è sede da tempo di una fervida progettualità in ordine alla promozione alla lettura a fianco delle principali istituzioni cittadine, con progetti a tema che ogni anno rivolge a tutti gli allievi delle tre primarie e della scuola secondaria nell ambito delle giornate dedicate alla lettura; da quest anno questa iniziativa ha visto il diretto coinvolgimento della scuola in ospedale in incontri e scambi con le classi dell istituto, nonché due visite che gli alunni delle classi 2^ D e 2^ E della scuola media Boiardo hanno effettuato in marzo ed aprile alla sezione ospedaliera. Le classi sono state accolte dal direttore generale dell Azienda Ospedaliero-Universitaria che ha fornito agli alunni della Boiardo informazioni sul nuovo polo ospedaliero, illustrandone la struttura, le caratteristiche ed il funzionamento. La visita e le domande rivolte dai ragazzi sono divenute così un'importante occasione di conoscenza diretta dell'organizzazione della nuova struttura ospedaliera e delle finalità della scuola in ospedale, parte integrante dell istituto. All interno delle giornate dedicate alla lettura i volontari BIBLÙ hanno partecipato al progetto dell Istituto con iniziative di animazione e lettura rivolte agli alunni delle nostre scuole per far 7

8 conoscere l operato dell associazione e la realtà del volontariato. Progetto Noès 2. E un progetto afferente ai Fondi Europei per l'integrazione (FEI) per la mediazione sociale e dialogo interculturale. Al suo secondo anno di realizzazione, attraverso il Comune di Ferrara, che ne è il capo-fila, la Cooperativa Camelot e l Azienda Ospedaliera, si sono attuate iniziative per la costruzione di strumenti di orientamento ai servizi socio-sanitari e al dialogo interreligioso, rivolte anche e in modo specifico ai minori ospedalizzati, in ordine alla mediazione linguistica dei soggetti non italofoni. Di qui la già avviata collaborazione con la Scuola In Ospedale, che ha visto la collaborazione di due educatrici della Cooperativa Camelot che hanno operato, in sinergia con l'insegnante SIO, per due ore settimanali (martedì pomeriggio, dalle 14 alle 16 a partire dal mese di Gennaio 2013) con i pazienti ricoverati, realizzando come prodotto finale un abbeccedario in cui ad ogni lettera è legato un termine medico con relativo disegno. Tra le altre iniziative si annovera anche la traduzione della brochure illustrativa della scuola tradotta in molte lingue. 4. DOCUMENTAZIONE DELLE ATTIVITA Le docenti della scuola in ospedale registrano e documentano le attività didattiche realizzate con i singoli alunni in modo puntuale e preciso anche per garantire il passaggio delle consegne nella presa in carico degli alunni, in considerazione del fatto che non operano mai in compresenza. Per la registrazione dell attività svolta è utilizzato il registro personale sul quale si segnalano sia le presenze degli allievi che gli interventi didattici effettuati, nonchè lo stato psicofisico (se rilevante ai fini scolastici) e l' atteggiamento del ragazzo nei confronti dell attività didattica ed educativa, dei contenuti trattati e la loro assimilazione. Viene, inoltre, compilata per ogni alunno una scheda su cui vengono registrati i principali dati anagrafici e scolastici dell'alunno paziente (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, scuola frequentata, classe e sezione, periodo di degenza ospedaliera e data di presa in carico). La casistica e il numero degli interventi attuati sono mensilmente registrati su un apposita scheda sul modello di quella fornita dall USR ER, che al termine di ogni a.s. effettua un monitoraggio per la rilevazione dei flussi. Le varie iniziative ed attività, nonché il Piano dell Offerta formativa della Scuola in ospedale sono pubblicati nel sito della scuola e diffusi attraverso comunicati sulla stampa locale. 5. VALUTAZIONE ASPETTI METODOLOGICO-DIDATTICI 8

9 Si ritiene importante sottolineare alcuni aspetti peculiari che caratterizzano l attività didatticoeducativa in ospedale e ne condizionano la realizzazione: - situazioni eterogenee e imprevedibili della vita ospedaliera (malattia e dolore; ritmi e scansioni delle cure, intervento di diverse figure professionali...) - modalità di lavoro sostanzialmente diverse rispetto alla scuola tradizionale (lavoro prevalentemente individualizzato o a piccoli gruppi, convivenza di allievi di età diversa, presenza di genitori ed operatori durante le lezioni ) - la particolare situazione dell alunno ricoverato: psicologica: distacco dalla vita familiare e scolastica, paura ed apprensione per la propria salute e per il futuro, regressioni, adattamento alla vita ospedaliera... fisica: invalidità temporanea, effetti delle cure Ai docenti ospedalieri infatti compete: 1. La gestione di dinamiche relazionali con diversi operatori: il personale medico e paramedico, gli alunni in condizione di malattia ed i loro famigliari, la scuola di provenienza, gli enti collegati. 2. La corretta percezione del proprio ruolo in situazioni particolarmente coinvolgenti. 3. La capacità di adattamento al modificarsi improvviso delle situazioni e al conseguente adeguamento della didattica, dei metodi e dei contenuti. Pur con i correttivi dettati dallo stato di salute e dalle esigenze particolari dei nostri alunni, in tutte le attività del progetto si sono mantenuti obiettivi e finalità prefissati nel POF di inizio anno: - aiutare i bambini e i ragazzi a vivere serenamente la condizione della malattia attraverso la creazione di un clima positivo ed accogliente che favorisca il senso di una normalità di esistenza; - risvegliare la motivazione e stimolare la voglia di imparare accrescendo la fiducia in sé e la propria autostima; - offrire un servizio scolastico educativo che tenga gli studenti attivi durante il decorso clinico e permetta la continuità nel processo dell istruzione; - attivare contatti con l esterno (compagni, docenti, amici), interrompendo l isolamento della malattia anche mediante l ausilio delle tecnologie informatiche; - favorire il positivo reinserimento degli alunni nella classe scolastica di provenienza dopo la dimissione dall ospedale. Gli obiettivi perseguiti sono stati raggiunti: i ragazzi hanno potuto esprimere e sentire valorizzate le 9

10 diverse realtà territoriali e culturali dalle quali provenivano, prendere coscienza di se stessi e delle proprie potenzialità, rafforzare le abilità relazionali ed espositive, ma anche intrattenersi e divertirsi con attività che li hanno resi protagonisti. La scuola in ospedale costituisce un laboratorio di ricerca e di innovazione. Essa, infatti, per prima ha sperimentato e validato modelli didattici improntati alla flessibilità organizzativa e didattica, alla personalizzazione degli interventi, all utilizzo delle tecnologie, alla conoscenza ed uso di vari e differenziati strumenti e linguaggi, alla particolare cura della relazione educativa. La funzione del docente che opera nelle strutture ospedaliere è molto delicata e complessa, richiede una professionalità articolata, in considerazione dei particolari alunni, luoghi, tempi e modi con cui si opera. Richiede, inoltre, una grande capacità di adattamento sia in termini di proposte didattiche, sia in termini di capacità di entrare in relazione e cooperare con figure e professionalità diverse e non ultima e meno importante la scelta consapevole di svolgere tale servizio. PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO Questo primo anno di avvio della scuola in ospedale ha visto inizialmente i docenti e la dirigente scolastica fortemente impegnati nella cura degli aspetti organizzativi necessari per garantire un adeguato e regolare svolgimento del servizio; la collaborazione della Direzione dell Azienda ospedaliera, del personale medico e della coordinatrice infermieristica, costanti punti di riferimento, hanno consentito di affrontare e superare iniziali difficoltà. Si ritiene importante promuovere sempre più modalità di lavoro che valorizzino l integrazione tra progetto didattico e progetto terapeutico, anche attraverso incontri tra operatori scolastici e sanitari con finalità organizzative e di coordinamento. La necessità di scambi informativi tra la scuola e l'équipe medica operante nella struttura sanitaria, nasce non solo dall'esigenza da parte degli insegnanti di conoscere a livello generale, le tipologie comportamentali delle differenti patologi e terapie effettuate, ma anche dalla necessità di instaurare un clima di confronto costruttivo con tutti gli operatori a servizio dei ragazzi degenti. Proficua e positiva pure la collaborazione con gli operatori e i referenti dell Associazione CIRCI, con i quali sono state concordate modalità per consentire un corretto ed adeguato utilizzo degli spazi, dei materiali e delle attrezzature presenti nella sala; si propone, come già concordato, di definire un apposito regolamento in collaborazione con l Azienda ospedaliera. L assegnazione di ulteriori risorse professionali consentirebbe di poter garantire interventi didattici su ambiti disciplinari al momento non raggiunti, ma che risultano necessari sulla base delle richieste 10

11 espresse in prima persona dagli stessi alunni-pazienti; si auspica per il prossimo a.s. l assegnazione di un docente di matematica o lingua inglese. Per consentire l attivazione di percorsi scolastici per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado ricoverati, data la molteplicità degli indirizzi di studio, si propone di costituire una rete con le scuole più vicine all ospedale, come bacino a cui attingere per l individuazione di docenti disponibili ad effettuare tale tipo di attività. L attivazione della rete richiede il reperimento di risorse finanziarie necessarie ai compensi del personale. Si avverte inoltre la necessità di attivare percorsi di formazione per il personale docente in raccordo sia con gli operatori sanitari sia con le altre sedi ospedaliere della Regione Emilia-Romagna. CONCLUSIONI Numerosi sono gli obiettivi raggiunti rispetto a quelli prefissati e molto positiva la valutazione dell andamento dell anno scolastico appena concluso. Il ringraziamento di questa Istituzione scolastica va a tutti coloro che hanno lavorato con impegno e disponibilità, in un clima di dialogo, di confronto e di reciproca fiducia, per consentire la realizzazione del progetto Scuola in ospedale : i docenti, gli operatori sanitari, medici e personale infermieristico, la direzione sanitaria, gli assistenti amministrativi dell istituto, le associazioni di volontariato, gli alunni e le loro famiglie che ne sono stati i veri protagonisti. La dirigente scolastica Stefania Musacci 11

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

P.O.F Scuola In Ospedale

P.O.F Scuola In Ospedale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G. B. Guarini Scuole primarie A. Costa G. B. Guarini A. Manzoni Scuola Secondaria di I grado M. M. Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore OGGETTO: Schema di sintesi del Protocollo per l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri, proposto dalla Commissione Intercultura, a.s. 2008-2009 Capitolo di protocollo ISCRIZIONE AMBITO AMMINISTRATIVO

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI DI PRE SCUOLA E POST SCUOLA 4.09.20-30.06.204 CIG. 3570808D3 ALLEGATO DESCRIZIONE SERVIZI PRE E POST SCUOLA E SITUAZIONE A.S. 20/202

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza Integrazione scolastica sociale Alfabetizzazione

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov. ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.it PREMESSA Nel nostro Istituto opera già da molti anni la Funzione

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO G. MARCONI San Miniato Pisa Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare l inserimento

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO MINISTERO DELL ISTRUZIONE E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA 1^ CIRCOLO GUBBIO DIREZIONE DIDATTICA

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche progettuali e modello di presentazione del progetto e budget

ALLEGATO 1. Specifiche progettuali e modello di presentazione del progetto e budget ALLEGATO 1 Specifiche progettuali e modello di presentazione del progetto e budget Progetti finalizzati ad azioni di accoglienza e di sostegno linguistico e psicologico per minori non accompagnati D.M.

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente. PREMESSA L inserimento degli studenti in un contesto scolastico nuovo rappresenta sicuramente un momento di preoccupazione. L intervento degli insegnanti è volto a limitare quanto più possibile le incertezze

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA: BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Nel Progetto con il termine ACCOGLIENZA si vuole intendere il percorso che accompagna il passaggio di tutti gli alunni (in particolare di

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015 Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015 PREMESSA La continuità nasce dall esigenza primaria di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2015/2016 Docente referente: Franzosi Flavia PREMESSA Motivazione del Progetto La continuità nasce dall'esigenza primaria di garantire il diritto dell'alunno a un percorso

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Tel. e Fax. 055/9102637-055/9102704

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO NASCE nel 1996 con l iscrizione di un bambino con autismo e la formazione di alcuni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Roma Tel. e Fax 0828/781120 e-mail saic887003@istruzione.it

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00 SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 TAVOLO SCUOLA E ADOZIONE IN CRESCITA : L applicazione operativa delle Linee Guida Nazionali attraverso la formazione degli insegnanti referenti

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA RETE INTERDISTRETTUALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE ANNO SCOLASTICO 2008 2009 LINEE GUIDA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA Una scuola

Dettagli