Malattie sessualmente trasmesse
|
|
- Domenica Di Giovanni
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Malattie sessualmente trasmesse
2 Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate da batteri, virus, parassiti e si differenziano tra loro per: contagiosità sintomi decorso e gravità della malattie prevenzione e cura Le principali malattie a trasmissione sessuale Sifilide - Lue (Treponema pallidum) Uretrite e cervicite da Chlamydia trachomatis Uretrite e cervicite da Gonococco (Neisseria gonorrhoeae) Infezione da Trichomonas vaginalis Infezioni da Herpes simplex (HSV 1-2) Infezione da HIV (virus causa dell AIDS)* Infezione da Papilloma virus HPV (causa dei condilomi) Epatite A e Epatite B (da virus HAV e HBV)* Scabbia (infezione da Sarcoptes scabei)* * (per questi germi esistono anche altre modalità di contagio) Alcune MST possono causare complicanze serie sull apparato genitale e urinario o sul sistema immunitario. Il trattamento precoce permette spesso la guarigione completa o almeno, come nel caso dell HIV, di ridurre le complicanze e migliorare la prognosi.
3 Informarsi permette di prevenirle e curarle meglio Le MST sono causa di sofferenza fisica e disagio psicologico, perché coinvolgono la sfera intima della vita della persona e le sue relazioni con gli altri. Come si trasmettono le MST Durante i rapporti sessuali per contatto diretto tra liquidi organici infetti (sperma, secrezioni vaginali, sangue da piccole lesioni) e la mucosa genitale o orale. I comportamenti a più alto rischio di trasmissione sono: rapporti vaginali non protetti rapporti anali non protetti Per alcune infezioni (es: Herpes simplex, Papillomavirus) la trasmissione può avvenire anche tramite baci, petting, rapporti orali, uso promiscuo di oggetti sessuali. I virus dell epatite B e dell HIV si trasmettono anche per via parenterale (uso comune di siringhe, rasoi, oggetti da taglio non sterilizzati). È bene sapere che: La presenza di una MST facilita il contagio con il virus dell HIV. È possibile il contagio con più MST contemporaneamente. È possibile la reinfezione: le MST non danno immunità permanente. La persona affetta da una MST può essere contagiosa anche per molti anni pur in assenza di sintomatologia (es: infezione HIV, periodo di incubazione).
4 Chi ha maggiore probabilità di contagiarsi Chiunque abbia rapporti sessuali con una persona portatrice di MST può essere a rischio di contrarre un infezione sessuale. Anche un solo rapporto sessuale può essere sufficiente al contagio. Il numero di partner sessuali aumenta la probabilità di incontrare una persona affetta da una MST. La trasmissione di una MST è possibile anche in coppie stabili, perché alcune infezioni possono restare nell organismo per anni senza causare sintomi. Come ridurre la probabilità di acquisire una MST La probabilità di ammalarsi di una MST diminuisce, ovviamente, riducendo il numero dei partner sessuali: nelle coppie stabili il rischio di contrarre una MST è estremamente basso. Per le persone sessualmente attive, il preservativo rappresenta il mezzo più efficace per ridurre il rischio di contagio delle principali MST. Il preservativo maschile protegge sia la donna che l uomo; sono disponibili in commercio anche preservativi femminili. Per un corretto uso del preservativo Il preservativo va utilizzato fin dall inizio del rapporto sessuale e per tutta la durata: il coito interrotto non protegge dalle MST. Deve essere usato in tutti i tipi di rapporti sessuali (vaginali, anali, orali). Deve essere usato una sola volta e con una sola persona. Deve essere manipolato con cautela facendo attenzione a non romperlo con unghie, anelli, bracciali.
5 Non va lasciato esposto a fonti di calore (portafoglio, cruscotto). Verificare la data di scadenza. Altri consigli utili Un tempestivo intervento medico dopo un rapporto sessuale non protetto da preservativo, può ridurre la probabilità di contagiarsi per alcune MST. È opportuno praticare una corretta igiene intima (ad es. lavarsi i genitali con sapone acido dopo un rapporto sessuale). La pillola contraccettiva non protegge dalle MST. Come evitare il contagio ad altre persone In presenza di una MST astenersi da ogni tipo di rapporto sessuale fino alla guarigione e al completamento della terapia, o a diversa indicazione medica. Rispettare la terapia prescritta e assumere correttamente tutte le dosi. Informare il partner sessuale affinché si sottoponga ad accertamenti per le MST. Se si hanno rapporti sessuali non protetti con più partner è bene ripetere periodicamente il test HIV (almeno ogni 6 mesi). Come informare il partner sessuale È importante informare il proprio partner della diagnosi di una MST e chiedergli se a sua volta soffre o ha sofferto di MST. È vero che può essere difficile farlo, ma questo permette di affrontare nel modo migliore la prevenzione e la cura delle MST. Non farlo può generare in entrambi problemi molto maggiori.
6 Il TEST HIV: dove e come farlo 1) Presso l Ambulatorio Malattie Infettive ( ) dell Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia: dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 10,30. il test è gratuito e anonimo: non servono richiesta medica, né prenotazione; l esito del test viene consegnato, dopo 3 giorni da un medico disponibile a colloquio informativo. 2) SERT dei Distretti dell AUSL per informazioni dalle 9.00 alle Reggio Emilia Castelnovo ne Monti Correggio Guastalla Montecchio Scandiano ) Il test HIV è prescrivibile anche dal medico di medicina generale previo consenso esplicito del paziente, se richiesto in anonimato; esente da pagamento (codice B01), effettuabile presso ogni centro prelievi. Il sito e Telefono Verde AIDS: offrono l elenco dei centri in Emilia-Romagna in cui viene effettuato il test. Il test rivela la presenza degli anticorpi diretti verso il virus dell HIV e non indica AIDS, la malattia conclamata.
7 A chi rivolgersi se si pensa di avere una MST Il punto di riferimento principale è il proprio medico di medicina generale che, a suo giudizio, potrà in alcuni casi richiedere la consulenza di un medico specialista. Sono inoltre disponibili i seguenti Servizi dell Azienda USL: Consultorio Familiare, Consultorio Giovani, Centro Salute Famiglia Straniera. Il sito internet regionale it, permette di porre domande in forma anonima e di avere informazioni sulle MST e sul test HIV.
8 Malattie sessualmente trasmesse Stampato dicembre 2011
PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO
PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,
Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili
Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Materiale elaborato con la supervisione della dott.ssa Barbara Ricciardi dai partecipanti al corso di formazione per volontari Comunicare
MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS)
MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS) COSA SONO? Sono malattie provocate da virus, batteri, parassiti o funghi; l infezione viene trasmessa attraverso i rapporti sessuali con persone malate o portatrici
4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV
4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV conosci 1/2 Ho 21 anni, sono una ragazza carina Con l ultimo ragazzo è durata tre mesi e, ahimè, ci sono stati rapporti non protetti...ora
PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS
PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS in 2 parole... HIV = virus che causa l infezione Human Immunodeficiency Virus AIDS = Malattia in atto Acquired Immuno Deficency Syndrome 2 SIEROPOSITIVO SIGNIFICA AVERE
infezioni a trasmissione sessuale mi informo, mi proteggo, mi controllo
infezioni a trasmissione sessuale mi informo, mi proteggo, mi controllo Infezioni a trasmissione sessuale Quando si parla di infezioni che si trasmettono attraverso i rapporti sessuali, si pensa all AIDS
INFEZIONI A TRASMISSIONE SESSUALE
Grafica: Pablo Comunicazione Gennaio 2014 info: Numero Verde 800 033033 Giorni feriali dalle ore 8,30 alle ore 17,30 sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30 HTTP://GUIDASERVIZI.SALUTER.IT SCRIVENDO NEL CAMPO
La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di
La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse e le cui cure assorbono
LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE:
LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: la conoscenza è il primo passo per combatterle www.aslbrescia.it A cura dell Azienda Sanitaria Locale di Brescia Servizio Medicina del Disagio Ambulatorio Malattie
Che cosa è la infezione da HIV?
Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione
Malattie a trasmissione sessuale
Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento
LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE CHE COSA SONO Sono malattie che vengono trasmesse da una persona all'altra prevalentemente per contatto sessuale. Vengono anche
Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome).
IL VIRUS HIV L AIDS Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome). L Aids è causato dal virus Hiv (Virus
Comportamenti sessuali a rischio in età giovanile - indagine EDIT
Comportamenti sessuali a rischio in età giovanile - indagine EDIT Caterina Silvestri e Stefano Bravi Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Convegno - HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia
CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:
HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo
DEFINIZIONE DEGLI STRUMENTI PREVENTIVI PER LE IST
Linee Guida per la gestione del paziente con infezione sessualmente trasmessa (IST). Italia, SIMAST 2010. DEFINIZIONE DEGLI STRUMENTI PREVENTIVI PER LE IST La prevenzione delle IST si rivolge ad un comportamento,
MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Proteggi l Amore Ausl_Mo_Opuscolo_MST.indd 1 07/09/15 12:50 Testo a cura di: Fabia Businco - Azienda USL di Modena Simona Casari - Azienda USL di Modena Commissione
Generalmente le epatiti sono causate da sostanze tossiche per il fegato, come alcol, farmaci o alcune sostanze chimiche; talvolta sono la conseguenza
Generalmente le epatiti sono causate da sostanze tossiche per il fegato, come alcol, farmaci o alcune sostanze chimiche; talvolta sono la conseguenza di malattie particolari, come le malattie autoimmuni
Una recrudescenza delle malattie sessualmente trasmesse?
Salute Maria Bruna Pasticci Una recrudescenza delle malattie sessualmente trasmesse? Con il termine di malattie sessualmente trasmesse (MST) o si definiscono tutte le patologie che possono essere acquisite
MST Malattie. Sessualmente Trasmissibili. Proteggi l Amore
MST Malattie Sessualmente Trasmissibili Proteggi l Amore Assessorato alle Politiche sociali, per la salute e per la sicurezza delle persone Programma territoriale della provincia di Modena Comunicazione
malattie sessualmente trasmissibili
malattie sessualmente trasmissibili prevenzione, diagnosi e terapia a cura di Tiziano Cappelletto, ginecologo in collaborazione con Giampaolo Contemori, andrologo Sandro Pasquinucci, infettivologo Patrizio
Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS).
Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse e le cui cure assorbono ingenti risorse finanziarie.
Il CLPS (Coordinamento Ligure Persone Sieropositive) è un associazione di volontariato
ERGA EDIZIONI 1 Il CLPS (Coordinamento Ligure Persone Sieropositive) è un associazione di volontariato nata nel 1989 da un gruppo di persone sieropositive. Dal 1994 è iscritta al Registro Regionale del
Uno studio pilota sulla conoscenza dell HIV/AIDS tra gli immigrati.
Corso di Laurea Magistrale In Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità Tesi di Laurea Uno studio pilota sulla conoscenza dell HIV/AIDS tra gli immigrati. Relatore Prof. Alessandro Battistella Correlatore
Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande
Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Nel novembre 2006 è stato omologato in Svizzera un nuovo vaccino che può proteggere le donne dal cancro del collo
LE MALATTIE A TRASMISSION E SESSU ALE
LE MALATTIE A TRASMISSION E SESSU ALE Opuscolo Informativo Associazione Universitaria Koiné ONLUS LE MALATTIE A TRASMISSONE SESSUALE (MTS) Le malattie a trasmissione sessuale (MTS) sono causate da batteri,
Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali
Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali Caterina Silvestri Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di
HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo
HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla
LE INFEZIONI OSCURE : ACCENDI LA LUCE! ТЁМНЫЕ ИНФЕКЦИИ - ЗАЖГИ СВЕТ! LAS INFECCIONES OSCURAS ENCIENDE LA LUZ! AS INFECÇÕES ESCURAS: LIGAS A LUZ!
LE INFEZIONI OSCURE : ACCENDI LA LUCE! ТЁМНЫЕ ИНФЕКЦИИ - ЗАЖГИ СВЕТ! LAS INFECCIONES OSCURAS ENCIENDE LA LUZ! AS INFECÇÕES ESCURAS: LIGAS A LUZ! J + a cura di Prof. Maria Rita Gismondo Под редакцией профессора
Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi
Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Esperienze e proposte operative nei Dipartimenti di Emergenza e Pronto Soccorso degli Ospedali del FVG 11 Dicembre 2017 Sala Oceania,
PEER EDUCATION E PREVENZIONE DALLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
PEER EDUCATION E PREVENZIONE DALLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO AIDS L'AIDS è una sindrome clinica caratterizzata da un progressivo
Malattie a trasmissione sessuale
Malattie a trasmissione sessuale Capitolo 7 Le malattie a trasmissione sessuale (MTS) sono causate da diversi microrganismi (batteri, virus, protozoi, parassiti o funghi), che si trasmettono da una persona
Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela
Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia
Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV
ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa
non solo Pap test il vaccino contro il Papillomavirus un opportunità in più per la prevenzione del tumore del collo dell' utero COSA CHIEDERSI...
COSA CHIEDERSI... non solo Pap test il vaccino contro il Papillomavirus un opportunità in più per la prevenzione del tumore del collo dell' utero REGIONE LAZIO COS'E' IL COLLO DELL'UTERO E' la parte dell'utero
http://www.ginecolink.net/percorso_non_medici/mst.htm
Pagina 1 di 6 Guida alle risorse web dedicate alla salute della donna Web Directory Più di 2500 links, a siti web mondiali e a documenti scientifici News Articoli selezionati dalle migliori riviste full-text
HPV papillomavirus umani
HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente
Colposcopia :esame di II livello nello screening del cervico carcinoma. Medolla, 11-10-2014
Colposcopia :esame di II livello nello screening del cervico carcinoma Medolla, 11-10-2014 Come accedere alla colposcopia quando non inviata da screening Appuntamento telefonico Tel 0535602247 infermiera
EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E
EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITE B Il virus dell epatite B (Hbv) è un virus a Dna Resiste nell ambiente, ma è sensibile ai disinfettanti comuni (ipoclorito di sodio) EPATITE
Malattie sessualmente trasmesse
Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Malattie sessualmente trasmesse XIX secolo Malattie veneree Ulcera molle Gonorrea Linfogranuloma
La malattie a trasmissione sessuale (MST) La scuola incontra i giovani dalla consapevolezza alla sessualità sicura
La malattie a trasmissione sessuale (MST) La scuola incontra i giovani dalla consapevolezza alla sessualità sicura No ginnastica Si sentimento, emozione MST IST IST Epidemiologia delle MST nel mondo WHO
I Papillomavirus sono tutti uguali?
Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.
MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE, HIV/AIDS E ECTOPARASSiTOSI
MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE, HIV/AIDS E ECTOPARASSiTOSI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO CENTRO DI RIFERIMENTO HIV MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE CRH-MTS Milano - viale Jenner 44 Tel. 02 89578.9871
Safe Book... 3 La tua salute... 3 La tua libertà... 3 La conoscenza della tua sessualità... 4 L informazione sulla tua vita sessuale...
Safe Book... 3 La tua salute... 3 La tua libertà... 3 La conoscenza della tua sessualità... 4 L informazione sulla tua vita sessuale... 4 Le Malattie a Trasmissione Sessuale... 4 Indicazioni valide per
Prevenire i tumori del collo uterino INFORMAZIONI PER TUTTE LE DONNE
Prevenire i tumori del collo uterino INFORMAZIONI PER TUTTE LE DONNE Indice Prefazione... 01 01 INTRODUZIONE... 03 Una grande sfida... 03 02 DOMANDE E RISPOSTE... 05 Quale è la causa del tumore del collo
Dati epidemiologici sulle patologie della sfera sessuale in adolescenza. Luisa Mondo
Dati epidemiologici sulle patologie della sfera sessuale in adolescenza Luisa Mondo I.S.T. INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Sono infezioni che si contraggono attraverso rapporti sessuali con persone
Infezioni sessualmente trasmesse e tumori
Infezioni sessualmente trasmesse e tumori Ediz. 2016 Infezioni sessualmente trasmesse e tumori Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) costituiscono un vasto gruppo di affezioni molto diffuse in tutto
AIDS e dintorni: le malattie a trasmissione sessuale (MTS) HIV e AIDS
Specialista in Medicina Legale Via Ragusa 4 20125 Milano Tel. 02 66 809 704 mariocorcelli@fastwebnet.it Articolo tratto dal sito: www.medico-legale.it Titolo: AIDS e dintorni: le malattie a trasmissione
ODG: RICHIESTA DI UN IMPEGNO STRAORDINARIO DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE PER CAMPAGNE INFORMATIVE DI PREVENZIONE/INFORMAZIONE CONTRO L HIV/AIDS
ODG: RICHIESTA DI UN IMPEGNO STRAORDINARIO DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE PER CAMPAGNE INFORMATIVE DI PREVENZIONE/INFORMAZIONE CONTRO L HIV/AIDS SALUTE A 360 Educare le persone sin dalla prima infanzia
CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio
CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio italiano arabo 1. NON SEI SOLA Tra i servizi sanitari a tua disposizione c è il consultorio (a cui puoi accedere direttamente senza prescrizione medica!),
Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma
Tattoo e piercing La protezione dell operatore Parma 18 marzo 2013 Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tutti i pazienti possono essere portatori di microorganismi trasmissibili
L HIV: le conoscenze e le percezioni
L HIV: le conoscenze e le percezioni Le conoscenze e i comportamenti di prevenzione: sottovalutazione del rischio e scarsa prevenzione La maggior parte degli italiani ha sentito parlare di HIV. Altissima
FALLO SICURO, FAI I TEST!
FALLO SICURO, FAI I TEST! PROTEGGERSI DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE Che vuol dire fare sesso sicuro? Significa proteggersi dalle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) tramite l uso del o femminile
LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica
LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il
Capitolo 6 infezione da hiv e aids sindrome da immunodeficienza acquisita SIDA acquired immune defi- ciency syndrome AIDS hiv
Infezione da HIV e AIDS Capitolo 6 La sindrome da immunodeficienza acquisita (SIDA) o acquired immune deficiency syndrome (AIDS) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell immunodeficienza
CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale Pionieri Toscana HIV EPATITI MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale Pionieri Toscana HIV EPATITI MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Corso Aspiranti Pionieri CRI Pisa San Frediano a Settimo 8 Nov. 2006 Monitore C.R.I. SPINELLI
Raffaella Michieli Venezia
Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio
HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)
HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso
Dr. Nunzio Minniti Centro di diagnosi e cura della Sterilità Clinica del Mediterraneo Ragusa
MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE Dr. Nunzio Minniti Centro di diagnosi e cura della Sterilità Clinica del Mediterraneo Ragusa MTS Comprendono un gruppo di patologie infettive che hanno come via contagio
Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it
Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza
Altre informazioni sul papilloma virus (HPV)
Altre informazioni sul papilloma virus (HPV) Questo è un documento di approfondimento sull HPV. Prima di leggerlo guardate le informazioni di base contenute in Alcune informazioni sull esame per il papilloma
L epidemia di HIV/AIDS nel mondo
08/02/2011 L epidemia di HIV/AIDS nel mondo Gennaio 2011 Dipartimento di HIV/AIDS - OMS Dr. Antonio Gerbase L'infezione e la trasmissione 1 L'infezione, la malattia HIV (virus dell'immunodeficienza umana)
Screening e diagnosi precoce delle principali patologie infettive correlate all uso delle sostanze stupefacenti
Centro Operativo AIDS WORKSHOP Progetto DTPI Screening e diagnosi precoce delle principali patologie infettive correlate all uso delle sostanze stupefacenti Linee di indirizzo DPA e Ministero della Salute
Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli
Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Presso l U.O. di Malattie Infettive e Tropicali Dip. Medicina Clinica 1 (Dir. Prof. Enzo Raise) Ospedale dell
Credi che la PPE sia la pipì di ET e che MTS sia l acronimo di Matriosche Terroriste Siberiane..?
Credi che la PPE sia la pipì di ET e che MTS sia l acronimo di Matriosche Terroriste Siberiane..? Non hai la più pallida idea di come si possa contrarre (e che cosa sia) la Chlamydia? Pensi che l AIDS
Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it
Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il
Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine
Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza
il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile
LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere
La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre
HPV : un problema di sanità pubblica La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre Ivano Dal Conte Ambulatorio IST ASL To 2 OSPEDALE AMEDEO DI SAVOIA - TORINO Prevenzione delle Infezioni da HPV
Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli
Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Azienda ULSS12 Veneziana U.O. di Malattie Infettive e Tropicali Dip. Medicina Clinica Ospedale dell Angelo
CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):
SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): Colpisce principalmente il fegato infiammandolo (epatite) ma, in alcuni casi, anche altre parti del corpo
DOCUMENTO SUI CONTENUTI SCIENTIFICI RELATIVI ALL INFEZIONE DA HIV E ALL AIDS DOMANDE E RISPOSTE
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DOCUMENTO SUI CONTENUTI SCIENTIFICI RELATIVI ALL INFEZIONE DA HIV E ALL AIDS DOMANDE E RISPOSTE Il presente Documento è il risultato del lavoro
Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva
In ogni caso... Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva Mettere al mondo un figlio è una scelta importante Se non desideri ora avere un figlio, hai a disposizione molti metodi (reversibili
Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse
Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse Maria Cristina Salfa Centro Operativo AIDS Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma Corso
L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli
L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale Filippo Anelli L infezione da HPV L HPV è il papilloma virus umano. Conosciamo più di 100 tipi di
Patologia infettiva oculare coesistente
Azienda Ospedaliera Pediatrica SANTOBONO PAUSILIPON ANNUNZIATA S.S.D. Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi ed il Trattamento della Retinopatia della Prematurità Direttore dott. Salvatore Capobianco
IL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO
SCREENING DEL TUMORE DEL COLLO DELL'UTERO IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO Il tumore del collo dell utero (o della cervice) è uno dei tumori più frequenti nella donna. In Italia ogni anno ci sono 3.500 nuovi
Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita
HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili
MALATTIE INFETTIVE TRASMISSIBILI NELL'ATTIVITA' DI ESTETICA DELLA PERSONA Seconda parte
MALATTIE INFETTIVE TRASMISSIBILI NELL'ATTIVITA' DI ESTETICA DELLA PERSONA Seconda parte Dr.ssa Giovanna Mattei Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica Distretto di Reggio Centro 02/08/2005
Cosa fare in caso d emergenza
Cosa fare in caso d emergenza Chiunque può trovarsi a dover decidere se prestare soccorso ad un infortunato. Le reazioni personali sono differenti durante un'emergenza. La cosa peggiore da fare è quella
www.italyontheroad.it
www.italyontheroad.it Woman s health Salute della Donna e pianificazione familiare. Informazioni generali e consigli. E importante che ogni Donna dopo i 21 anni vada, ogni 3 anni, presso un CONSULTORIO
L infezione con l HIV, l epatite B e l epatite C non sono solo pericolosi per la Vostra
Cara coppia L infezione con l HIV, l epatite B e l epatite C non sono solo pericolosi per la Vostra salute, ma possono anche nuocere alla salute del Vostro partner o del Vostro bambino. In occasione delle
Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma
La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo
Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo
Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.
La catena Epidemiologica
La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive
PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE
PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione
Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche
Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo
MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -
MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle
Novembre 2010 - Workshop
Novembre 2010 - Workshop LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI L illusione della sicurezza. Per tutte le malattie sessualmente trasmesse, inutile dirlo, l unica forma di prevenzione sicura al 100% (oltre
sintomi,decorso coinfezioni
2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,
HIV = Human Immunodeficiency Virus HCV = Hepatitis C Virus
HIV, HCV e SESSO HIV = Human Immunodeficiency Virus HCV = Hepatitis C Virus Fonti Quanto qui scritto è stato ispirato dalle seguenti fonti: http://i-base.info/guides/hepc/hiv-hcv-and-sex http://i-base.info/guides/hepc/hepatitis-c-transmission
Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita
Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Non farti influenzare Contro l A/H1N1 scegli la prevenzione www.regione.piemonte.it/sanita
MAR A TIN I A N Z AM A INA N TO T CLASSE 3 A
L AIDS MARTINA ZAMINATO CLASSE 3 A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AIDS e HIV: sintomi - cause - test - trasmissione Introduzione AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome) sta per sindrome da immunodeficienza
Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it
1 Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it EPATITE DA HBV Introduzione... 1 Epidemiologia... 2 Modalità e vie di trasmissione... 2 Patogenesi... 3 Clinica... 4 Diagnosi...
D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale
I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la
LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA
LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione
Infezioni sessualmente trasmissibili
Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti