Economia del Micromarketing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia del Micromarketing"

Transcript

1 Economia del Micromarketing Il ruolo del Micromarketing nella strategia aziendale Database e analisi clienti Cristina Ziliani, Ph.D Professore Associato di Marketing Università di Parma Laurea Magistrale in Trade Marketing e Strategie Commerciali

2 Modelli per l analisi l della base clienti (customer base analysis) Sono disponibili grandi database di dati anagrafici e transazionali Le analisi iniziali di questi dati sono tipicamente descrittive (vedi pagine seguenti): valori medi (es. spesa media) distribuzione dei comportamenti tra i soggetti, da cui si derivano misure di concentrazione (es.: % vendite generate dal x % di clienti) Altre analisi multivariate servono a identificare quali gruppi di clienti tengono quali comportamenti o quali prodotti sono acquistati insieme (market basket analysis) Si tratta di analisi descrittive che si fondano sui comportamenti PASSATI dei clienti Il passo successivo è fare stime per il futuro basate sul passato, vuoi a livello aggregato vuoi individuale

3 Analisi della clientela 99,8 99,8 0,4 0,4 73,003 73,003 13,67 13,67 0,04 0,04 2 2,671 2, ,074,355 17,074,355 33,47 33,47 0,37 0,37 19,1 19,1 26,710 26,710 Tot Tot 100% 100% 0,2 0,2 27,984 27,984 8,06 8,06 0,03 0,03 1,3 1,3 2,671 2, ,4 99,4 0,8 0,8 132, ,857 16,58 16,58 0,06 0,06 3 2,671 2, ,6 98,6 1,3 1,3 218, ,307 18,58 18,58 0,08 0,08 4,4 4,4 2,671 2, ,4 97,4 2,0 2,0 345, ,851 20,55 20,55 0,12 0,12 6,3 6,3 2,671 2, ,3 95,3 3,4 3,4 544, ,806 21,25 21,25 0,18 0,18 9,6 9,6 2,671 2, ,2 5,2 891, ,308 22,70 22,70 0,28 0,28 14,7 14,7 2,671 2, ,8 86,8 9,1 9,1 1,564,890 1,564,890 24,41 24,41 0,46 0, ,671 2, ,6 77,6 18,2 18,2 3,113,702 3,113,702 27,69 27,69 0,81 0,81 42,1 42,1 2,671 2, ,4 59,4 59,4 59,4 10,161,647 10,161,647 45,45 45,45 1,61 1,61 83,7 83,7 2,671 2,671 1 % cumulata cumulata % su su totale totale Spesa Spesa totale totale di di decile decile Spesa Spesa media media per per visita visita n. n. transazio transazio ni ni settimana settimana n. n. visite visite nell nell anno anno n di n di clienti clienti Decile Decile Fonte aziendale

4 Libreria , , Scontrino Scontrino medio medio n. n. Medio Medio transazioni transazioni in in un anno un anno Spesa Spesa media media annua annua Decile Decile

5 Fast food Decile Spesa media annua $ Numero medio transazioni/anno Spesa media per visita $

6 L analisi dei clienti: I decili Numerica clienti % acquisti % acquisti cumulati % utile lordo % utile lordo cumulato Frequenza di visita (visite x anno) Margine lordo Acquisti mensile medi mensili v.a. % 0-10% ,5 18, % ,08 15, % ,35 18, % ,6 17, % ,66 16, % ,64 10, % ,2 7, % ,7-16, % ,7-16, % ,38-15,9

7 Come si concentrano alcuni fenomeni nella clientela deciles frequency cum. turnover % cum. gross margin % monthly gross margin

8

9 Specialty retailers Bottom 30% customers Top 10% of customers Top 1% of customers Average selling price per item # of items per visit Visits per year Annualized sales per customer , Remember: customer value = spending,frequency, time and product mix

10 Brian Woolf s s findings from around the world about Customer churn and burn Below the surface of a business, a lot happens: There is a great deal of customer turbulence There is a natural decline in customer spending Few new customers become best customers The loss rate of new customers is very high The loss rate of reactivated customers is very high

11 Nella base clienti si registra notevole turbolenza customer base new customers lost customers customers end of year net gain Source: Brian Woolf

12 I clienti tendono a ridurre la propria spesa media nel tempo Best customers 1322 (+5%) Potential best 7923 (+14%) New customers 1007 (43%) Best customers Potential best New customers customer base new customers lost customers customers end of year net gain Source: Brian Woolf

13 Come I clienti scendono di livello in un anno YEAR 1 YEAR 2 Best customers Best customers Potential best inactive 75% 22% 3% Potential best Best customers Potential best inactive 4% 73% 23%

14 Sono pochi I nuovi clienti che diventano ottimi clienti YEAR 1 YEAR 2 New customers Best customers Potential best inactive 1% 37% 62%

15 I nuovi clienti si perdono in fretta First time in.. Q1 Q2 Q3 TOTAL First time in Q Still active in Q Inactive in Q4 (442) (431) (330) (1203) Outflow rate (58)% (59)% (50)% (56%)

16 Anche I clienti riattivati si perdono numerosi Reactivated in.. Q1 Q2 Q3 TOTAL Reactivated in Q Still active in Q Inactive in Q4 (700) (542) (271) (1513) Outflow rate (55)% (64)% (62)% (59)% Reactivated: returned to store after being inactive for 1 quarter

17 Quarterly decile reports make turbulence stand out however, companies should not forget the longer term picture Over a five year period, it becomes apparent that 10% of customers generated 64% of sales, 1% generating 21% These long term customers where many times hidden beneath the surface, going up and down deciles, often not recognised as best customers under short term marketing efforts Deciles are moving targets!

18 L analisi dei decili vasca da bagno Clienti che stanno migliorando Conteggio di ClienteDecile m1 Decile m Totale complessivo Totale complessivo Clienti che stanno peggiorando Si può avere il dettaglio per cliente

19 From deciles to thresholds Segment customers based on fixed spending thresholds (typically $100, 50 and 25 per week) New customers group together first time customers and reactivated ones segment diamonds rubies Spesa media settimanale > $ Spesa di trimestre (13 settimane) > $ Easy to understand -Customer gains and losses at each level are evident - Excellent for setting goals and accountability opals pearls < $25 <$325 new

20 From spending to profitability: all sales are not equal Customer value differs also based on the mix of products purchased and time of purchase (full price/deal price) The practice of HI-LO pricing exacerbates differences in consumer shopping behavior Mass retailers don t have accurate item level cost information that can be used to measure product hence- customer profitability (random weight, shrink ) Best customers enjoyed markdown is lower than their spending with the company, while the opposite occurs with worse customers (Exibit 7) who receive a disproportionately large share of marketing expenditures The ratio of markdown as a % of spending indicates what drives shopping behavior: is it deal driven or relationship driven? Assuming a gross profit margin that s equal for each decile, and deducting the markdown expense, we find that net margin ranges from 30% to less than 10% (Exibit 8) If we assume a cost of operation of around 25%, we see that only the top 30% of customers generate enough profits to cover the cost of providing service to them

21 7. Analisi di decile con indicazione dei costi per markdown Decile # of Customers Decile Spending % of Total Decile Markdown $ % of Total Markdown enjoyed by decile Markdown as % of spending 10 2,671 10,161, , % 9 2,671 3,113, , ,671 1,564, , , , , , , , , , , , , , , , , ,671 73, , ,671 27, , Tot 26,710 17,074, ,688, %

22 8. Dalla spesa alla marginalità Decile # of Customers Decile Spending Decile Markdown $ Markdown as % of spending Company Gross Profit Margin, net of markdown expense Margin % 10 2,671 10,161, ,439 8% 38% 30.0% 9 2,671 3,113, , % 27.5% 8 2,671 1,564, , % 25.9% 7 2, , , % 24.9% 6 2, , , % 18.2% 5 2, ,851 52, % 22.8% 4 2, ,307 35, % 21.7% 3 2, ,857 23, % 20.3% 2 2,671 73,003 15, % 17.4% 1 2,671 27,984 7, % 9.5% Tot 26,710 17,074,355 1,688, % 38% 28.1% assumption

23 Segmenti di clienti per profittabilità Questo 28% dei clienti ha perso il 22% dei profitti

24 Errore: trattare tutti i clienti nello stesso modo e spendere per tutti allo stesso modo CLIENTI (55% del totale) CLIENTI MIGLIORI (45% del totale) BUDGET DI MARKETING CLIENTI MIGLIORI 85% CLIENTI 15% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

25 Sistema di Clusterizzazione: : il caso SpesAmica I Clienti sono DIVERSI tra loro. DIFFERENZE Il riconoscimento delle DIFFERENZE può basarsi su più PARAMETRI... Ipotesi A Decili di Spesa Ipotesi B Frequenza Ipotesi C altre info misurabili Ipotesi D Potenziale di Spesa Grocery

26 Sistema di Clusterizzazione: : il caso SpesAmica Visione DINAMICA del Sistema di Clusterizzazione Un Cliente vale non solo per il suo attuale livello di spesa, ma anche e soprattutto rispetto al suo POTENZIALE ed alla relativa EVOLUZIONE Ipotesi D Potenziale di Spesa Grocery

27 Sistema di Clusterizzazione: : il caso SpesAmica Il processo di analisi ha l obiettivo l principale di DEFINIRE IL LIVELLO DI FEDELTA dei nostri Clienti La FEDELTA è definita... non solo in base al valore degli ACQUISTI REALI ma in funzione anche degli ACQUISTI POTENZIALI

28 Sistema di Clusterizzazione: : il caso SpesAmica La principale variabile utilizzata nel Processo di Clusterizzazione è la SHARE OF WALLET SOW (share of wallet) ) = Acquisti Reali presso l aziendal Acquisti Potenziali Grocery Viene assegnato un BUDGET ad ogni Titolare di Carta basandosi su variabili sociodemografiche della famiglia

29 Sistema di Clusterizzazione: : il caso SpesAmica Sulla base della Share Of Wallet i Clienti SpesAmica vengono suddivisi in Segmenti: FEDELI SOW SEMIFEDELI OCCASIONALI

30 Sistema di Clusterizzazione: : il caso SpesAmica Sulla base della Share Of Wallet i Clienti SpesAmica vengono suddivisi in Segmenti: SOW SEMIF. MIX INCOMPL. FEDELI SEMIF. BASSA FREQ. OCCASIONALI SEMIFEDELI suddivisi in DUE gruppi in base a Frequenza e Mix Acquisti CHERRY PICKER NON FEDELI OCCASIONALI suddivisi in DUE gruppi in base alla % Promozioni

31 Analisi predittive Due grandi campi (es. Vodafone e Amazon) Contractual e non contractual settings Modelli regressione Modelli probabilistici

32 I diversi contesti per l analisi l della base clienti

33 Previsione della sopravvivenza del cliente e del volume di acquisti

34 E sufficiente recenza e frequenza, non le date dei singoli acquisti I modelli basati sulla recenza e la frequenza hanno un potenziale predittivo Molto elevato Conoscendo anche il valore medio della spesa si può stimare il valore residuo Del cliente CLTV

35 Non contractual discreto le crociere

36 Contractual Quali clienti hanno la maggiore probabilità di abbandonare l azienda? Modelli di Regressione in cui l abbandono, variabile dipendente, è funzione di variabili comportamentali indipendenti quali comportamento passato del cliente e attività dell azienda

37 Recenza Frequenza- Spesa ID Cognome Data ultima visita Numero visite ultimi 6 mesi Spesa totale ultimi 6 mesi Recenza numero giorni Numero medio visite a settiman a Spesa per singola visita in $ Spesa settiman ale in $ 1 Beck 17 Jun Dale 2 Jun Hall 30 May Kent 16 Jun Oak 15 Jun Park 2 Feb Rice 29Mar Snow 18 May Teal 14 Jun Wade 11 Apr Review period: January 2 June 17 Weeks in review period:24 Review period last date: 17 June

38 They are ranked from best to worst for their recency, then frequency, then spending ID Name Segment Each is assigned a code from 1 to 5 (quintiles) or 1 to 2 (top 30% - bottom 70%) for each sorting Beck Dale Hall R1 F1 S2 R2 F2 S2 R2 F1 S1 Than cells are created (5 x 5 x 5) or (2 x 2 x 2) Each cell has a different response rate to promotional offers Kent Oak Park Rice Snow R1 F2 S1 R1 F2 S2 R2 F2 S2 R2 F2 S2 R2 F1 S2 Can be used to reduce cost of circulars: instead of mailing top 6 deciles of spending, top 3 cells of RFM could be mailed 9 10 Teal Wade R2 F2 S1 R2 F2 S2

39 RFM (or RFS) scoring to predict responsiveness to marketing offers Test: customers (same offer) RFM mailed Redemption % % % % % % % % %

40 Profitti e perdite per cella di RFM

41 What have we learned? Companies who simply aknowledge the diversity of the customer base, and then sit back accepting the fact that customer behavior cannot change, are doing just like the airlines: relying only on business flyers to subsidise the cost of flight and then selling remaining seats at low cost. Or like department stores, where customers now wait for the seasonal massive markdowns. They are just teaching customers to be price sensitive Hence they get caught in a downward circle of increasing markdowns and sluggish sales

42 New helpful management metrics Card/Total sales Best customer decline rate (% of BC falling below threshold) Retention rate of key customers (% customers who spent above threshold both last year and this year) Best customer weekly return rate Best customers per store New customers per trading week Other cardholder measures Total customers per store (excl. new) Total customer visits per week Best customer % of Households (excl. new) New customers per week addition rate New customers inactive in following quarter Best customers YTY defection rate Key customers YTY decline rate Key customers YTY defection rate Total customers YTY defection rate

43 Measures Customer reporting so far has been viewed as the antithesis of financial reporting interesting, but good for marketers, or in the site selection department By moving from deciles to spending thresholds we move from relative to absolute measures of shopping behavior, helping benchmark the company`s performance over time Using thresholds we can tell exactly the number of households that are in each segment and measure their shopping behaviour (sales, average spending, frequency, transaction size) This segmentation is for management reporting purposes Profitability (tracking of markdown expenses) can be appended to these reports as well, as we did for deciles Some portion of expenses (operating, admin etc) can be allocated back to customer tier based on number of transactions generated Incorporating customer-based metrics into financial reporting stresses the value of such metrics to others in the organisation

44 Il valore restituito dal cliente all impresa Visione tradizionale: il fatturato e l utile Nuovi approcci: Il customer lifetime value (LTV) Con la perdita di un cliente non viene meno solo una vendita, ma l intero flusso di acquisti che un cliente avrebbe generato nel corso della propria vita (utile) se fosse rimasto cliente La customer equity Lifetime value complessivo di tutti I clienti attuali e potenziali dell impresa, al netto dei costi di acquisizione. E elevato se è elevata la fedeltà dei clienti profittevoli. Serve a valutare le prospettive dell impresa (Es. Cadillac) La Share of wallet (quota di clientela) La percentuale degli acquisti che quel cliente effettua presso l azienda nella categoria di prodotto trattata dall azienda stessa (es. Banche, supermercati, benzine, ecc). Si sviluppa ampliando l offerta e adottando tecniche di up selling e cross selling (vedi Amazon)

45 Il consumo di una vita 9000 litri di latte 3800 pannolini 4239 rotoli di carta igienica 4 mucche 20 pecore 15 maiali 1200 polli uova 2,3 tonnellate di pane 5272 mele carote 2 tonnellate di pasta In totale 40 tonnellate di cibo 8 automobili litri dibenzina pillole/compresse, medicine 2944 giorni davanti alla TV (8 anni) Produciamo: 8,5 tonnellate di involucri per alimenti come rifiuti 40 tonnellate di rifiuti in discarica Facciamo 7160 bagni 656 saponette 292 dentifrici 296 bagnischiuma 78 spazzolini 5 tubi digel percapelli 37 profumi 570 chili di detersivo lavaggi di capelli 3,5 lavatrici 5 TV 15 PC

46 Trattare tutti i clienti nello stesso modo Es. di strategia di contatto Welcome pack (apertura del rapporto) Cross sell (es. dopo 90 giorni) Retention (es. dopo 6 mesi) Member get member (es. dopo 9 mesi) Anniversario (dopo 12 mesi) >> Stesse comunicazioni per tutti i clienti >> Un costo medio per cliente di 5 (stima) >> Indicatori di customer satisfaction buoni / alti >> Però 4 su 10 di questi clienti soddisfatti abbandonano (competitor) Costruzione del modello di previsione di abbandono Classificazione (scoring) dei clienti secondo le variabili di fedeltà / abbandono

47 Errore: trattare tutti i clienti nello stesso modo Priorità A Priorità B Priorità C Priorità B Priorità B Priorità C Priorità C Priorità C Priorità C Individuare quali sono i clienti su cui lavorare e quelli per i quali non vale la pena di investire tempo e denaro (ha senso lavorare in retention sul mio segmento C?) Ipotizziamo un budget di marketing di 2 mio di Euro Ciò significa una spesa media di per segmento

48 Errore: trattare tutti i clienti nello stesso modo Abbiamo individuato quali sono i clienti su cui lavorare La strategia di contatto deve essere ri/disegnata sulla base di queste esigenze,con l obiettivo di costruire la loyalty di questi individui Riprendiamo il nostro budget ( 2 mio allocati in modo omogeneo) Siamo sicuri che sia di buon senso? Ipotesi di nuova allocazione: (Concentrandosi su A and B si risparmia il 56% del bugdet di marketing)

49 Errore: trattare tutti i clienti nello stesso modo e spendere per tutti allo stesso modo CLIENTI (55% del totale) CLIENTI MIGLIORI (45% del totale) BUDGET DI MARKETING CLIENTI MIGLIORI 85% CLIENTI 15% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

50 La life time value Il valore del cliente nel tempo: LTV Definizione: E il valore medio calcolato, al punto X, del profitto che posso realizzare su un cliente in un certo numero di anni. Per calcolarlo dobbiamo essere in grado di tracciare (o stimare) il cliente lungo il tempo. A che cosa serve? Per discriminare tra i clienti, in modo da acquisire e trattenere i migliori Per conoscere il valore del consumatore, così da poter focalizzare gli sforzi commerciali anche in termini di retention Per sapere dove investire i nostri Euro sia per la retention che per l acquisizione.

51 Supportare la strategia (e l approvazione del budget) DB! Nuovi clienti Retention (%) Ricavi per cliente Ricavi totali VALORE DEL CLIENTE CON LA STRATEGIA ATTUALE Anno % Anno % Anno % Costi diretti (%) 60% 57% 55% Costi diretti totali Costi acquisizione Costi totali Profitto Tasso di sconto 1,00 1,20 1,44 Valore profitto attuale Valore cumulato Lifetime value 44,00 79,83 102,33

52 Supportare la strategia (e l approvazione del budget) Preso fuori dal contesto il valore di 102,33 sul 3 anno ha poco significato Per capire come usarlo, facciamo delle ipotesi di strategie alternative (Ipotesi: creo un Gold Club con vantaggi particolari) Come influirà questa decisione sul lifetime value? BENEFICI Aumento retention Aumento ricavi per cliente Creazione di una % referral COSTI Gestione del Club QUALI SONO MAGGIORI? TEST Per decidere cosa fare calcoliamo un nuovo LTV che include costi e benefici >>

53 Supportare la strategia (e l approvazione del budget) VALORE DEL CLIENTE CON NUOVA STRATEGIA (test) Anno 1 Anno 2 Anno 3 Nuove MGM (%) Nuovi clienti da MGM 8% 0 10% % Clienti totali Buona strategia Quota cliente Retention (%) Ricavi per cliente 75% % % 280 Ricavi totali Costi diretti (%) 60% 57% 55% Costi diretti totali Costo acquisizione Club Costo Database Costi di servizio Incentivi per MGM Costi totali Profitto Tasso di sconto Valore profitto attuale Valore cumulato Lifetime value 19,00 74,73 125,97

54 Cosa significa tutto questo? IMPATTO DELLA NUOVA STRATEGIA Anno 1 Anno 2 Anno 3 Prima del Club 44 79,83 102,33 Con il Club 19 74,73 125,97 Differenza ,10 23,64 Ip. con membri del Club (ROI) Il LTV nel 3 anno è salito da 102, 33 a 125,97; tale incremento è dato esclusivamente dall introduzione della nuova strategia. Non significa che sarà di sicuro un successo, potrebbe fallire per una cattiva gestione Quello che tale valore indica è che : - POTREBBE ESSERE UN SUCCESSO - NON POTREBBE COMUNQUE ESSERE UN SUCCESSO (anche se ben gestita)

55 ECONOMICS

56 Il calcolo delle redemption REDEMPTION: la redemption è la percentuale di risposte in rapporto ai contatti. numero risposte RED = X 100 numero contatti COSTO PER CONTATTO: è volto all'individuazione del costo unitario medio di spedizione e si può definire come il costo da sostenere per inoltrare una singola comunicazione. costo totale di spedizione CPC = numero messaggi spediti COSTO PER REDEMPTION: è volto all'individuazione del costo unitario per ogni risposta ottenuta. costo totale della promozione CPR = numero partecipazioni ottenute

57 Il calcolo delle redemption PROFITTO: costituisce il guadagno netto disponibile dopo aver imputato tutte le spese relative al prodotto (costi sostenuti per generare l'ordine). PROFIT = Margine Lordo Promozionale - Costo Per Ordine BREAK EVEN POINT: definito come punto di pareggio, individua il limite entro il quale l'azione condotta si rileva economica dal punto di vista delle redditività. (costo "prodotto" * ql) + (costo per contatto * q2) BEP = = 1 prodotto di "vendita" * ql dove: ql = "prodotti" venduti q2 = numero contatti

58 Il calcolo delle redemption ROI - Return On Investment: definito come rapporto tra profitto e investimento, permette di misurare l'efficacia delle operazioni di direct marketing in termini di ritorno del capitale investito. Calcolato per ogni iniziativa condotta, consente di comparare le singole redditività e individuare, di conseguenza, l'azione più efficace tra quelle direct adottate oppure, se paragonato ad altre forme promozionali, quali tra queste garantiscono un ritorno superiore. (prezzo di vendita * risposte) - Investimento Tot ROI = x 100 Investimento Totale

59 L analisi dei decili vasca da bagno Clienti che stanno migliorando Conteggio di ClienteDecile m1 Decile m Totale complessivo Totale complessivo Clienti che stanno peggiorando Si può avere il dettaglio per cliente

60 Price sensitivity bath tub I SEMESTRE II SEMESTRE TOTALE CLIENTI TOT CLIENTI

61 Profitability bathtub II SEMESTRE I SEMESTRE TOTALE CLIENTI TOTALE CLIENTI

62 PL loyals bathtub I SEMESTRE II SEMESTRE TOTALE CLIENTI TOTALE CLIENTI A tutte queste domande possiamo rispondere per formato, per p.v., per periodo di tempo, per categoria merceologica, per gruppo di clienti ecc.

63 L analisi del comportamento di acquisto per cross selling e upselling Le regole associative

64 Il Carrello: : l unitl unità minima di generazione di dati di vendita

65 I Carrelli: una molteplicità di unità minime di dati Gruppo Carrefour Italia: > di Carrelli (scontrini) alla settimana

66 I Carrelli per insegna: : il primo asse di segmentazione di un azienda GD multiformato ~1,2 M/wk ~2,4 M/wk ~1,7 M/wk

67 Le insegne e la localizzazione: : un ulteriore asse di segmentazione 60 pdv 430 pdv 814 pdv Rete di vendita Carrefour aggiornata a febbraio 2011

68 L esplosione del carrello in decine di migliaia di prodotti

69 Dietro ai carrelli ci sono... I Resp. Acquisti e le Famiglie dei Consumatori Profilo Profilo D Profilo A Profilo B Profilo C

70 Esempi di problemi Market Basket Analysis Click stream analysis

71 I dati necessari

72 Esempio di matrice dei dati

73 Altri esempi in diversi contesti

74 Si cercano regolarità nei dati: Quando si acquista pizza surgelata si acquista bevanda al gusto cola? Pizza surgelata -> bevanda cola IF pizza surgelata -> THEN bevanda cola Premessa -> conseguenza Corpo -> testa

75 Notazioni di base

76 Quando una regola va estratta?

77 Supporto

78 Confidenza

79 La social network analysis Teoria delle reti Conoscere i soggetti più interconnessi per agire su di loro ed ottenere maggiori effetti: esempio cure in Africa e case farmaceutiche e medici per prescrizione farmaci Network analysis: mira ad identificare e quantificare gli influenzatori e gli influenzati Social Engagement Index (SEI), incorpora il Numero di menzioni sui social media e l Influenza dell autore = Sentiment analysis: mira a capire le conversazioni, gli atteggiamenti e i temi dominanti sui media web 2.0 Social Sentiment Engagement Index (SSEI), incorpora il Numero di menzioni sui social media, l Influenza dell autore e la Valenza del sentimento espresso (+1 /-1)

80 L analisi dell efficacia efficacia dei programmi loyalty

81 L analisi dell efficacia efficacia del web marketing

82 La segmentazione: : fare emergere la varietà della domanda La conosciamo dalla strategia di marketing: per definire la strategia bisogna identificare il mercato in cui si intende competere e per farlo esso va scomposto in sottoinsiemi omogenei in termini di bisogni dei consumatori, motivazioni e comportamenti di acquisto, ognuno dei quali può essere un mercato a sé stante. E macro (prodotti/mercati) e poi micro (gruppi di clienti) Si fonda sull idea che segmentando si realizzano strategie più efficienti Diversa dalla differenziazione (offerta) Criteri di segmentazione (le variabili) Caratteristiche socio-demografiche (indiretta e descrittiva) Vantaggi ricercati (esplicativa) Stili di vita (attività, interessi e opinioni) (esplicativa) Comportamento

83 Condizioni per la segmentazione: Quali informazioni sono disponibili sui clienti? Marketing vs. S.I. Quali tecniche statistiche sappiamo applicare? Caratteri della segmentazione nel micromarketing: Gradualità, in funzione dell ICT disponibile e richiede tempo Specificità, in relazione alla diversità della base clienti e alle diverse variabili utilizzate Scalabilità, aumentando il numero delle variabili per il miglior trade off tra efficienza ed efficacia Segretezza Una volta individuati i segmenti, bisogna fare un piano di marketing per ciascuno di quelli scelti come target ed allocare un budget.

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Le opportunità offerte dalle informazioni sulla clientela I Mktg-L11 Le opportunità

Dettagli

Indicatori economico statistici per il direct marketing.

Indicatori economico statistici per il direct marketing. Indicatori economico statistici per il direct marketing. Il più popolare è la redemption : RED = n risposte/n contatti X100 Il CPO, Costo per Ordine, è dato dall investimento promozionale/n risposte. Si

Dettagli

Case history gestione del CRM il caso di un azienda di trasporti

Case history gestione del CRM il caso di un azienda di trasporti Case history gestione del CRM il caso di un azienda di trasporti Obiettivo Carta fedeltà Carta sconto Abbonamenti Reclami Database integrato Vendite Produzione Magazzino/logistica/ consegne/fatturazioni

Dettagli

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media Capitolo 2 Comprendere le relazioni UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media IL CONCETTO DI RELAZIONE Le implementazioni di CRM sono concepite nell ottica

Dettagli

Convertite(vi) : acquisite clienti, non carrelli.

Convertite(vi) : acquisite clienti, non carrelli. Convertite(vi) : acquisite clienti, non carrelli. IAB Forum 25/11/2014 2 OGGI PARLEREMO DI PERFORMANCE MARKETING ATTRAVERSO UN CASO CONCRETO E I RELATIVI NUMERI E NON SOLO, DATO CHE IL MIO VERO OBIETTIVO

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 06

Economia e gestione delle imprese - 06 Economia e gestione delle imprese - 06 Descrivere i concetti base del processo di gestione commerciale Delineare le principali relazioni con le altre gestioni Definire le attività principali del processo

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata 29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata Cos è? Il Customer Relationship Management (CRM) è una strategia per la gestione di tutte le interazioni che hanno luogo con i clienti potenziali ed esistenti.

Dettagli

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 I PROBLEMI DA AFFRONTARE 1. A quali finalità deve essere indirizzata l attività di marketing? 2. I risultati vanno misurati in

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Capitolo 8: Gestire il ciclo di vita del cliente: Acquisizione UNIVERSITÀ LUMSA

Capitolo 8: Gestire il ciclo di vita del cliente: Acquisizione UNIVERSITÀ LUMSA Capitolo 8: Gestire il ciclo di vita del cliente: Acquisizione UNIVERSITÀ LUMSA IL CICLO DI VITA DEL CLIENTE 1. Acquisizione di nuovi clienti 3. Sviluppo del valore del cliente 2. Mantenimento dei clienti

Dettagli

Campaign Management: il caso Vodafone Omnitel. franco.renne@icteam.it

Campaign Management: il caso Vodafone Omnitel. franco.renne@icteam.it Campaign Management: il caso Vodafone Omnitel franco.renne@icteam.it 2 Aprile 2003 Presentazione ICTeam è una società di informatica... Franco Renne è un informatico... e non è un esperto di marketing...

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Le visioni di parte Dobbiamo tagliare i costi! Dobbiamo aumentare le vendite! Per vendere di più devo avere dei prezzi migliori! 1) Gli interventi virtuosi

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING 1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009

Dettagli

Obiettivi Generali COS È

Obiettivi Generali COS È Obiettivi Generali COS È Una tecnologia attraverso la quale è possibile fare simulazioni di scenario per comprendere meglio le scelte di marketing e comunicazione. PERCHÈ La progressiva complessità di

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Il Piano di Marketing. alessandra.gruppi@mib.edu

Il Piano di Marketing. alessandra.gruppi@mib.edu Il Piano di Marketing 1 Di cosa parleremo A cosa serve il marketing In cosa consiste Perché scrivere un piano di marketing Come scriverlo...in particolare per new business e innovazioni 2 Because its purpose

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

Dispensa: La gestione della relazione con i clienti. UNIVERSITÀ LUMSA Corso: Customer Relationship Management

Dispensa: La gestione della relazione con i clienti. UNIVERSITÀ LUMSA Corso: Customer Relationship Management Dispensa: La gestione della relazione con i clienti UNIVERSITÀ LUMSA Corso: Customer Relationship Management LE TRAPPOLE DELLA FEDELTÀ Trappole della fedeltà: costi di gestione del cliente processo di

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

LUISA BAJETTA Associazione Bancaria Italiana Settore Ricerche e Analisi l.bajetta@abi.it CRM, CALL CENTER E NUOVI CANALI

LUISA BAJETTA Associazione Bancaria Italiana Settore Ricerche e Analisi l.bajetta@abi.it CRM, CALL CENTER E NUOVI CANALI LUISA BAJETTA Associazione Bancaria Italiana Settore Ricerche e Analisi l.bajetta@abi.it 1 OBIETTIVO Ottimizzare il rapporto fra cliente e banca Massimizzare la soddisfazione e Massimizzare la redditività

Dettagli

L'utilizzo dell e-mail e mobile marketing nella Grande Distribuzione - Il caso GS-SpesAmica Club

L'utilizzo dell e-mail e mobile marketing nella Grande Distribuzione - Il caso GS-SpesAmica Club L'utilizzo dell e-mail e mobile marketing nella Grande Distribuzione - Il caso GS-SpesAmica Club Salvatore Pane Milano, 30 settembre 2004 Carrefour Mondo: 10.270 pdv in 30 nazioni Dati aggiornati al 31/03/2004

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Programmazione o impulso? Come cambia il comportamento d acquisto in tempo di crisi

Programmazione o impulso? Come cambia il comportamento d acquisto in tempo di crisi Programmazione o impulso? Come cambia il comportamento d acquisto in tempo di crisi Maria Grazia Cardinali Crescere con la Fedeltà in Tempo di Crisi 25 ottobre 2013 COME CAMBIA IL COMPORTAMENTO D ACQUISTO

Dettagli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali Mario Morolli Convegno ABI Costi & Business Roma, 18 e 19 novembre 2003 INDICE PRESENTAZIONE DEL GRUPPO UNILEVER ITALIA STRATEGIA ED INVESTIMENTI TIPOLOGIE

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA Piergiorgio Qualizza Servizio Commerciale Milano, 9 febbraio

Dettagli

I dati loyalty a supporto del volantino e i nuovi media di veicolazione della promozione

I dati loyalty a supporto del volantino e i nuovi media di veicolazione della promozione I dati loyalty a supporto del volantino e i nuovi media di veicolazione della promozione Cristina Ziliani Osservatorio Fedeltà Università di Parma Convegno Promozioni efficaci? Il volantino: istruzioni

Dettagli

Marketing relazionale

Marketing relazionale Marketing relazionale Introduzione Nel marketing intelligence assume particolare rilievo l applicazione di modelli predittivi rivolte a personalizzare e rafforzare il legame tra azienda e clienti. Un azienda

Dettagli

Il concetto del CLV e il suo contributo alla Corporate Valuation (Bauer, Hammerschimdt, Braehler)

Il concetto del CLV e il suo contributo alla Corporate Valuation (Bauer, Hammerschimdt, Braehler) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO Carlo Bo FACOLTÀ DI ECONOMIA Il concetto del CLV e il suo contributo alla Corporate Valuation (Bauer, Hammerschimdt, Braehler) Del Buono Elisa Ingrosso Paolo Martini Carlo

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

Indagine 2012 sul direct marketing multicanale in Italia: evoluzione, soddisfazioni ed attese

Indagine 2012 sul direct marketing multicanale in Italia: evoluzione, soddisfazioni ed attese Indagine 2012 sul direct marketing multicanale in Italia: evoluzione, soddisfazioni ed attese Ricerca di CRIBIS D&B con il patrocinio di AIDiM, Associazione Italiana Direct Marketing e di ANVED,Associazione

Dettagli

Sales Force Effectiveness: da controllo a pianificazione e governo Settembre 2011

Sales Force Effectiveness: da controllo a pianificazione e governo Settembre 2011 Sales Force Effectiveness: da controllo a pianificazione e governo Settembre 2011 2011 Health Business Improvement Il materiale contenuto in questo documento si considera a supporto della discussione tra

Dettagli

METRICHE QUANTITATIVE PER LA MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION. Seconda parte

METRICHE QUANTITATIVE PER LA MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION. Seconda parte Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione per le aziende METRICHE QUANTITATIVE PER LA MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION.

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

SMS Strategic Marketing Service

SMS Strategic Marketing Service SMS Strategic Marketing Service Una piattaforma innovativa al servizio delle Banche e delle Assicurazioni Spin-off del Politecnico di Bari Il team Conquist, Ingenium ed il Politecnico di Bari (DIMEG) sono

Dettagli

CAMPAGNE A PERFORMANCE

CAMPAGNE A PERFORMANCE CAMPAGNE A PERFORMANCE PERFORMANCE FINALMENTE PAGHI SOLO I RISULTATI OTTENUTI Pay Per Acquisition Paghi una commissione soltanto per i nuovi clienti acquisiti Pay Per Download Paghi una commissione soltanto

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca 18 Maggio 2015 PERFORMANCE MARKETING

Università degli studi di Milano Bicocca 18 Maggio 2015 PERFORMANCE MARKETING L obiettivo del seminario di oggi è parlare di Performance Marketing e conoscere le principali metriche di performance nel web. Marketing tradizionale Web Marketing 2.0 +INFO Offline web Social Network

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Insurance Report Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Lo studio è frutto di una ricerca indipendente, gli emittenti di strumenti di investimento e le aziende menzionate nell analisi non corrispondono,

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

Business Intelligence CRM

Business Intelligence CRM Business Intelligence CRM CRM! Customer relationship management:! L acronimo CRM (customer relationship management) significa letteralmente gestione della relazione con il cliente ;! la strategia e il

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

Misurare e monitorare la relazione coi clienti e la loro soddisfazione post-acquisto. Stefano Lena VP Sales @ContactLab

Misurare e monitorare la relazione coi clienti e la loro soddisfazione post-acquisto. Stefano Lena VP Sales @ContactLab Misurare e monitorare la relazione coi clienti e la loro soddisfazione post-acquisto Stefano Lena VP Sales @ContactLab PIONIERI DEL DIGITALE Dal 1998 leader di mercato nel campo del digital direct marketing

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

Corso Principi di marketing prof. Michele Simoni

Corso Principi di marketing prof. Michele Simoni Corso Principi di marketing prof. Michele Simoni Orario di ricevimento: giovedì ore 15:00 - via Acton E-mail: simoni@uniparthenope.it III Blocco Prof. Simoni Lezione 4 Segmentazione del mercato III Blocco

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

Lezione 8: Direct Marketing. Stella Romagnoli

Lezione 8: Direct Marketing. Stella Romagnoli Lezione 8: Direct Marketing Direct Marketing Definizione Obiettivi Misurazione dell efficacia 2 Obiettivo fondamentale del Direct Marketing (DM) è quello di realizzare un rapporto diretto ed interattivo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI Workshop ABI Metriche di misurazione delle performance commerciali LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI Associazione Bancaria Italiana Funzione Ricerche e Analisi Daniela

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

L ANALISI QUALITATIVA

L ANALISI QUALITATIVA L ANALISI QUALITATIVA SUPPORTARE LE AZIENDE NELLA COSTRUZIONE DEL LORO PASSAPORTO INFORMATIVO Venerdì 23 marzo 2012 INDICE Posizionamento competitivo e definizione della strategia Le aree strategiche di

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

L innovazione della fidelity nel mondo retail

L innovazione della fidelity nel mondo retail Relatore: Vincenzo Tondolo L innovazione della fidelity nel mondo retail Panoramica sul mondo fidelity Come funziona A chi si rivolge Quali strumenti sono in circolazione Differenze tra i vari sistemi

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Soluzioni. e CRM per Grandi Aziende

Soluzioni. e CRM per Grandi Aziende Soluzioni di LOYALTY e CRM per Grandi Aziende NEXUSCOM Nexuscom è un agenzia nata nel 2005 e focalizzata nella realizzazione di progetti che consentono alle aziende di entrare in contatto con i propri

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

Innovare per competere

Innovare per competere Innovare per competere il ruolo del CRM come elemento di crescita nelle vendite workshop a cura di: Giulia Zaia Veneto Ricerche Customer Relationship Management CRM ovvero gestione delle relazioni con

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

Cessione del quinto. La profittabilità di lungo periodo come driver per lo sviluppo industriale. Convegno ABI - Assofin Credito alle Famiglie 2008

Cessione del quinto. La profittabilità di lungo periodo come driver per lo sviluppo industriale. Convegno ABI - Assofin Credito alle Famiglie 2008 Cessione del quinto La profittabilità di lungo periodo come driver per lo sviluppo industriale Convegno ABI - Assofin Credito alle Famiglie 2008 Il mercato e l industria in Italia e in Europa Roma, 9 giugno

Dettagli

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2 Le strategie di comunicazione 1 Pubblicità Promozione delle vendite Forza vendita Azioni x notorietà marca (advertising) (promotion) (sale force) (publicity) Ricerca del promotion mix per garantire immediata

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono

Dettagli

Marketing Operativo: Prezzo

Marketing Operativo: Prezzo Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Marketing Operativo: Prezzo Dott. Mario Liguori Fattori che influenzano il pricing Fattori Interni -Obiettivi di marketing:

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA

L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA CONTENUTI Background: lo scenario attuale La funzione degli ERP: che cosa sono e a che cosa servono Le caratteristiche e i vantaggi di un ERP I possibili

Dettagli

Valore economico per il cliente e determinazione del prezzo di vendita

Valore economico per il cliente e determinazione del prezzo di vendita Valore economico per il cliente e determinazione del prezzo di vendita G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Novembre 2010 Anno accademico 2010/11 Lucidi di Giuseppe

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE LOYALTY PROGRAM Le fasi di definizione di un programma fedeltà Di Marco Di Dio Roccazzella Partner di Value Lab marcodidio@valuelab.it 2 Numerose aziende si

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Database Commerciali/ Marketing. Indice: 1. Gli elementi chiave del db commerciale/ marketing 2. Come si costruisce un db commerciale/ marketing

Database Commerciali/ Marketing. Indice: 1. Gli elementi chiave del db commerciale/ marketing 2. Come si costruisce un db commerciale/ marketing Database Commerciali/ Marketing Indice: 1. Gli elementi chiave del db commerciale/ marketing 2. Come si costruisce un db commerciale/ marketing Database Commerciali/ Marketing Gli elementi chiave del db

Dettagli