COMPLETAMENTO STRADA D'INTERESSE TURISTICO ESTERZILI - STAZIONE BETILLI - S.S. 198 PREMESSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPLETAMENTO STRADA D'INTERESSE TURISTICO ESTERZILI - STAZIONE BETILLI - S.S. 198 PREMESSA"

Transcript

1

2 PREMESSA L'ing. Sandro Catta (capogruppo), l'ing. Francesca Casula, l'ing. Carla Marcis e l'arch. Daniele Stera sono stati incaricati dall'ufficio Tecnico del Comune di Esterzili della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, del coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione nonché della direzione dei lavori di COMPLETAMENTO STRADA D'INTERESSE TURISTICO ESTERZILI - STAZIONE BETILLI - S.S. 198, con Determinazione del Responsabile del Servizio Tecnico n. 72 del 20/04/2009. La stesura del progetto prevede il rispetto delle tre fasi di progettazione di cui alla normativa vigente, in particolare il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, il D. Lgs 163/2006, oltre alla vigente normativa regionale. La Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 5, Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi, in attuazione della direttiva comunitaria n. 2004/18/CE del 31 marzo 2004 e disposizioni per la disciplina delle fasi del ciclo dell'appalto, redatta in conformità al Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163, Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, fissa le prescrizioni relative alla redazione dei progetti esecutivi. Il progetto esecutivo, redatto in conformità al progetto definitivo, determina in ogni dettaglio i lavori da realizzare e il relativo costo previsto e deve essere sviluppato ad un livello di definizione tale da consentire che ogni elemento sia identificabile in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo. In particolare il progetto è costituito dall'insieme delle relazioni, dei calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti e degli elaborati grafici nelle scale adeguate, compresi gli eventuali particolari costruttivi, dal capitolato speciale di appalto, prestazionale o descrittivo, dal computo metrico estimativo e dall'elenco dei prezzi unitari. Esso è redatto sulla base degli studi e delle indagini compiuti nelle fasi precedenti e degli eventuali ulteriori studi e indagini, di dettaglio o di verifica delle ipotesi progettuali, che risultino necessari e sulla base di rilievi planoaltimetrici, di misurazioni e picchettazioni, di rilievi della rete dei servizi del sottosuolo. Il progetto esecutivo deve essere altresì corredato da apposito piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti da redigersi nei termini, con le modalità, i contenuti, i tempi e la gradualità stabiliti dal regolamento di cui all'articolo 5. (parte II, titolo I, capo IV, sezione I, art. 93, punto 5). Il Regolamento sui LL.PP., D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, emanato in base agli artt. 5, 40 e 201 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE», fissa con precisione gli elaborati che devono essere presentati nella fase esecutiva (sezione IV, art. 33): a) relazione generale; b) relazioni specialistiche; c) elaborati grafici comprensivi anche di quelli delle strutture, degli impianti e di ripristino e miglioramento ambientale; RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 1 DI 21

3 d) calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti; e) piano di manutenzione dell opera e delle sue parti; f) piano di sicurezza e di coordinamento di cui all articolo 100 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e quadro di incidenza della manodopera; g) computo metrico estimativo e quadro economico; h) cronoprogramma; i) elenco dei prezzi unitari e eventuali analisi; j) schema di contratto e capitolato speciale di appalto; k) piano particellare di esproprio. Nel progetto esecutivo sono quindi sviluppate le anticipazioni sulle problematiche e prescrizioni legate alla sicurezza delineate nella fase definitiva, in ottemperanza ai dettami del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 recante Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, e successive modifiche ed integrazioni (principalmente il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - G.U. n. 180 del 5 agosto 2009), con la redazione del piano di sicurezza e coordinamento. Non sono previsti espropri. RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 2 DI 21

4 DESCRIZIONE DELL AMBITO DI INTERVENTO Esterzili (in sardo Istersìli) è un comune di 787 abitanti (al 2008) della provincia di Cagliari, nella regione storica della Barbagia di Seulo e compreso nella XIII Comunità montana. L'abitato sorge a 731 m sul livello del mare tra le montagne poste a sud del Gennargentu, ai piedi del monte S. Vittoria (1212 m s.l.m.), che si erge al termine del crinale montuoso che lo collega alla zona di Arcuerì, nel territorio di Seui. Proprio per questa conformazione geografica, dalla sommità di questo rilievo è possibile ammirare uno dei più suggestivi panorami del territorio che domina l intero Campidano, il Sarrabus-Gerrei, il Sarcidano, l Oristanese, fino alle creste del Gennargentu e ai mari dell Ogliastra: un autentico belvedere sulla parte centro meridionale dell isola. Il centro urbano attuale è di probabili origini romane. Nel Medioevo era incluso nel giudicato di Cagliari e compreso nell antica curatoria della Barbagia di Seulo. Dopo la fine del giudicato, nella divisione del 1258 il territorio fu compreso nella terza parte spettante ai conti di Capraia. Alla loro estinzione passò al giudice d Arborea ma nel 1295 il giudice Mariano II lo cedette al Comune di Pisa che lo fece amministrare da propri funzionari fino alla conquista aragonese. Subito dopo Esterzili entrò a far parte del Regnum Sardiniae e fu concesso in feudo, unitamente a tutta la curatoria, a Nicolò Carroz, Bartolomeo Subirats e Guglielmo Montgry. Dopo alterne vicende, morto Nicolò Carroz tutta la Barbagia di Seulo passò a Olfo da Procida che nel 1349 lo vendette a Bartolomeo Cespujades, il quale subito dopo lo cedette ad Alibrando de Açen. Quest ultimo, probabilmente nel 1352, cedette il territorio a Giovanni Carroz; così il paese fu unito RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 3 DI 21

5 dal nuovo feudatario al suo feudo di Mandas. Scoppiata la seconda guerra tra Aragona e Arborea, il villaggio cadde nelle mani delle truppe arborensi che lo tennero fino alla battaglia di Sanluri. Dopo il 1409, tornò ai Carroz ma la popolazione tenne un atteggiamento ostile nei confronti dei feudatari che avevano adottato un metodo di governo particolarmente vessatorio. Estinti i Carroz, Esterzili passò ai Maza de Liçana che si estinsero nel Dopo una lunga lite giudiziaria, nel 1571 il villaggio passò in mano ai Ladron fino al Estinti i Ladron, pervenne agli Hurtado de Mendoza e da questi agli Zuñiga che si estinsero nel 1777 lasciandolo a Maria Giuseppa Pimentel sposata con Pietro Tellez Giron i cui discendenti continuarono a possederlo. Nel 1821 fu inserito nella provincia di Lanusei e nel 1838 si liberò dalla dipendenza feudale. A questo periodo si riferisce l attento ritratto di Vittorio Angius: «Le case saranno circa 180, né di bell aspetto all esterno, né di molta comodità nell interno, come sono generalmente le abitazioni de barbaricini: le strade irregolari per ogni verso. Le famiglie saranno circa altrettante, e fin dal 1834 davano 700 anime. Le nascite annuali sono state per l ultima media che calcolossi, fissate a 25, le morti a 14, i matrimoni a 5. Vivesi da molti sino al sessantacinquesimo; pochi oltrepassano il settantesimo. Durissima è la loro vita, e la sanità facilmente si logora da disagi della povertà. Le più ordinarie cause di morte sono le infiammazioni. Le perniciose acquistate dagli incauti nel traversare le regioni insalubri cagionano spesso un fine immaturo. Le professioni degli esterzilesi sono l agricoltura e la pastorizia, e sopra queste cose non san fare altro, trascurato pur l esercizio di quelle arti, che sono più necessarie. Le donne lavorano al telaio panni lani e tele. Alla scuola primaria non sogliono concorrere più di dieci fanciulli. Pochissimi han profittato sinora della istruzione. Boschi ghiandiferi. I lecci sono la specie dominante, e occuperanno un decimo dell area territoriale. I pastori lo vanno sempre scemando. Agricoltura. Più che la metà di questa vasta regione dicesi inetta a produrre; l altra parte può tutta coltivarsi con profitto.». Abolite le province, nel 1848 Esterzili fu incluso nella divisione amministrativa di Nuoro fino al 1859, anno in cui fu inserito nella ricostituita provincia di Cagliari. Nel 1927, ripristinata la provincia di Nuoro, il Comune tornò a farne parte, ma recentemente i suoi abitanti hanno optato per un ritorno alla provincia di Cagliari. La sua economia è basata sull agricoltura, ma anche l allevamento e la pastorizia sono abbastanza sviluppati. In passato le donne praticavano la tessitura della lana e del lino producendo capi di vestiario e biancheria per la casa di pregevole fattura. Di questa tradizionale attività artigianale si è persa la memoria. Al censimento del 2001 la popolazione contava 876 unità, di cui maschi 414; femmine 462; famiglie 411. La tendenza complessiva rivelava una diminuzione della popolazione, con morti per anno 8 e nati 6; cancellati dall anagrafe 38 e nuovi iscritti 22. Gli anni dal 2002 fino al 2008 sono caratterizzati da un continuo decremento demografico e vengono rappresentati nel grafico seguente. RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 4 DI 21

6 MASCHI FEMMINE TOTALE Il territorio è ricco di vestigia prenuragiche, nuragiche, romane e altomedioevali che denotano la continuità della sua frequentazione. Tra i nuraghi vanno ricordati quelli di Corti Eccia, Genna e Forru, Monti e Is Abis, Monti e Nuxi, Su Casteddu; tutti disposti in posizione strategica, spesso intervallati con recinti fortificati, danno l impressione di essere stati posti a guardia del territorio del Flumendosa. In questo vasto spazio, accanto ai nuraghi sono numerose le Tombe di giganti disposte a gruppi nelle località di Genna e Cussa, Monte Nieddu, Pauli e Trigus, Sa Ucca e is Canis, Sa Xea e Molas, S Omoı` e Is Nannis, Su Scusorgiu, Taccu e Linu; alcune di queste tombe sono perfettamente conservate e hanno notevoli dimensioni. Il più noto tra questi monumenti è la Domu de Orgıa, tempio tripartito a megaron, ossia di forma rettangolare, che sorge in località Cuccureddu a circa 1000 m sul livello del mare in una posizione che permette di controllare i monti del Gennargentu come quelli del Sarrabus. L edificio, lungo 22 m e largo 8 m, era ricoperto da lastre di pietra sorrette a intervalli regolari da travi in legno e circondato da un vasto recinto in pietra. Fu costruito sopra i resti di un villaggio nuragico, probabilmente attorno al 1300 a.c., su modelli greci, e collegato al culto della fecondità. È stato recentemente scavato e ha restituito numerosi interessanti bronzetti di diversa tipologia, macine, pestelli, lisciatoi e un tesoretto di monete romane che dimostra la sua lunga frequentazione anche in epoca storica; a poca distanza dal recinto sacro sono stati individuati i resti di un villaggio nuragico. Altro monumento di grande interesse è il nuraghe Crastu Orgiu. Posto a circa 700 m sul livello del mare, ha una pianta complessa a forma di trapezio irregolare; al suo interno le caratteristiche degli ambienti, anch essi di forma trapezoidale, fanno pensare a una fase RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 5 DI 21

7 di costruzione antichissima, di transizione dai cosiddetti pseudonuraghi ai nuraghi a torre. Ma il monumento più importante che il patrimonio archeologico di Esterzili conserva è costituito dalla cosiddetta Tavola di Esterzili, una tavola di bronzo che fu trovata sul monte Santa Vittoria, nel 1866, da un agricoltore che la vendette al parroco di allora. Questi, intuendone l importanza, la consegnò a Giovanni Spano che la donò al Museo di Sassari. La tavola risale ai tempi dell imperatore Ottone (69 d.c.). Il territorio comunale, si estende per circa 100 kmq e confina a nord con Sadali e Seui, a est ancora con Seui e con Ulassai, a sud con Perdasdefogu ed Escalaplano e a ovest con Orroli, Nurri e Sadali. Prevalentemente montuoso e scosceso, presenta una superficie in buona parte rocciosa e arida, e solo moderatamente ricoperta di bosco; è attraversato da nord-est a sud-ovest dal Rio di Sadali, che prende poi il nome di rio Nuluttu e va a gettarsi nel Flumendosa nella parte in cui forma il lago. Un tempo disponeva soltanto di un collegamento con la statale 198 Serri-Tortolì, localizzata a breve distanza ma di difficile percorrenza in quanto attraversa longitudinalmente la profonda vallata del Sadali-Nuluttu; ultimamente la Strada Provinciale n. 53 è stata prolungata in direzione sud sino a raggiungere Escalaplano, attraverso la Strada Provinciale n. 13. Anche la stazione ferroviaria di Esterzili, lungo la linea a scartamento ridotto Mandas-Arbatax, si trova oltre la vallata. S.P. 53 S.S. 128 Stazione Betilli RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 6 DI 21

8 L intervento è localizzato sul tracciato che ricalca antichi sentieri utilizzati in passato per il trasporto del carbone ed il transito del bestiame; a causa della impervietà della zona la strada in certi tratti ha una sezione stretta e talvolta si riduce ad un sentiero. Il progetto di ripristino si propone di mettere in sicurezza la strada esistente mediante la manutenzione ordinaria della sede stradale e la posa di barriere di sicurezza nei punti ad alta pericolosità, che non è stato possibile mitigare con i precedenti interventi. Verrà messo in sicurezza il percorso esistente sul versante del Comune di Sadali, mediante la pulizia del sentiero e l installazione di reti paramassi. La realizzazione del ponte permette la ricucitura dei due versanti del Rio di Betilli (altrimenti raggiungibili esclusivamente mediante la S.S. 198), indispensabile per un efficace azione di contrasto a possibili situazioni di emergenza. Attraversamento da ripristinare Strada comunale S.S. 128 Riu de Betilli Territorio comunale di Sadali Territorio comunale di Esterzili RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 7 DI 21

9 ILLUSTRAZIONE STATO DI FATTO La presente progettazione intende intervenire sulla strada di interesse turistico di collegamento tra il centro abitato di Esterzili e la stazione di Betilli, di fondamentale importanza nell ambito della viabilità rurale e controllo del territorio del Comune di Esterzili. In estrema sintesi le opere dovranno risolvere i punti di maggiore pericolosità ed intervenire su alcune problematiche emerse, migliorando contestualmente le caratteristiche della sovrastruttura e garantendo la percorribilità dei tratti esistenti in sicurezza, nonché ripristinando l attraversamento sul Rio Betilli mediante un ponte in legno e acciaio. L area nella quale si sviluppa la strada ricade nel territorio di Esterzili e, parzialmente, in quello di Sadali; il tracciato si estende in un ambito di particolare pregio naturalistico, soprattutto per la presenza di alcuni affluenti del Flumendosa come il Rio Sadali, il Rio Nottolu e il Rio Betilli la articolata conformazione orografica contraddistinta da altopiani calcarei detti tacchi e la vegetazione rigogliosa caratterizzata dalla forte presenza della specie di macchia primaria. La strada si sviluppa per circa 9,500 km complessivi, da Esterzili fino alla fermata della linea ferroviaria di Betilli, per poi proseguire fino alla S.S Il tracciato può essere idealmente suddiviso in cinque parti: 1. strada carraia dal centro urbano di Esterzili al fine strada carrabile versante Esterzili; 2. strada dal fine strada carrabile versante Esterzili al ponte Cignoni; 3. itinerario dal ponte Cignoni al consolidamento versante Sadali; 4. strada dal consolidamento al fine strada carrabile versante Sadali; 5. strada carraia dal fine strada carrabile versante Sadali alla S.S. 198 (stazione Carbonai). Il primo ed il quinto tratto del tracciato presentano caratteristiche e problematiche similari; entrambi oggetto di recenti interventi di ripristino e messa in sicurezza, sono costituiti da una carreggiata di larghezza media pari a 4 metri, con slarghi che permettono il doppio senso di marcia. Il primo, della lunghezza di circa 3,500 km, consente di raggiungere il Rio Betilli dal centro abitato; il tratto 5, della lunghezza di circa 5,500 km, principia in prossimità del fondovalle e raggiunge la RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 8 DI 21

10 statale superando la stazione ferroviaria. Il tracciato è caratterizzato dal classico andamento a mezza costa, con volumi di scavo e volumi di riporto trasversali. Proprio detta conformazione comporta una netta accentuazione locale delle pendenze dei versanti, oltre la naturale inclinazione di riposo. Si evince come in alcuni punti, a causa delle intemperie, di un incompleto consolidamento del fondo ovvero di mancato disgaggio di alcuni elementi non stabili, si assista a cedimenti, frane e caduta massi. Lo sviluppo della sezione trasversale della strada realizzata è mediamente superiore ai 3,00 m, comprendente la corsia e le banchine laterali; in taluni punti vi sono degli slarghi, dovuti alla conformazione naturale del terreno o ad aree di incrocio appositamente realizzate. Ad eccezione di brevi porzioni pavimentate in conglomerato cementizio, il fondo stradale è prevalentemente in terra stabilizzata. Dall analisi effettuata nel corso dei sopralluoghi è emersa una pluralità di problematiche che rappresentano un pericolo per la regolare percorrenza dei veicoli ordinari nei due tratti stradali. Lo stato di manutenzione del tracciato non è uniforme; esso presenta condizioni di degrado legate soprattutto all azione erosiva dell acqua e alla percorrenza veicolare, che sono la causa di significativi avvallamenti, nonché della presenza di materiali di frana di diversa pezzatura; ciò è stato riscontrato indistintamente sia nei tratti sterrati che in quelli pavimentati. Le cunette lungo il bordi e quelle trasversali all asse stradale, presentano intasamenti e riduzione della sezione originaria, legati in prevalenza ai processi di erosione dell acqua e al deposito di sedimenti e detriti di diversa pezzatura. Ne consegue che non assolvono più al meglio allo scolo delle acque di pioggia, con allagamenti della sovrastruttura e conseguente indebolimento superficiale. Il successivo passaggio dei veicoli ha comportato poi la creazione di buche e solcature via via più pronunciate col tempo. Le presenze arboree nei cigli, in assenza di manutenzione, invadono per alcuni tratti i margini della carreggiata, riducendone la sezione percorribile. Ne conseguono innanzitutto disagi in occasione del transito affiancato di veicoli in direzione contrapposta, non meno l eventualità di sinistri per via del fatto che i veicoli sono indotti a procedere sulla mezzeria della già stretta carreggiata, con evidente rischio di collisione con i veicoli procedenti con senso inverso. Le pareti rocciose che limitano la carreggiata invece hanno, in alcuni tratti, elementi lapidei in equilibrio precario, che richiederebbero operazioni preliminari di disgaggio per evitarne l improvviso cedimento. Il primo tratto inoltre presentava fenomeni localizzati di eventi franosi, recentemente messi in sicurezza con un intervento di consolidamento e ricostruzioni con soluzioni di ingegneria naturalistica, segnatamente terre armate. Un ultima analisi verte sulla pericolosità del tracciato per via dell insufficienza di protezioni sulla scarpata. In base al grado di pendenza ed al dislivello delle pareti rocciose al di sotto della strada ed alla presenza più o meno fitta di barriere naturali (sostanzialmente alberi) ai margini non protetti, lungo il percorso sono state individuate delle fasce di pericolosità, classificate secondo quattro differenti livelli di rischio, tre dei quali evidenziati nella tavola di analisi: minima pericolosità (priva di evidenziazione); RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 9 DI 21

11 COMPLETAMENTO STRADA D'INTERESSE TURISTICO ESTERZILI - STAZIONE BETILLI - S.S. 198 bassa pericolosità (evidenziato in giallo), priorità di intervento 3; media pericolosità (evidenziato in marrone), priorità di intervento 2; alta pericolosità (evidenziato in rosso), priorità di intervento 1. Sulla base di tale classificazione sono state determinate le priorità per il posizionamento delle barriere stradali. I fondi a disposizione non consentono di eliminare tutte le situazioni di pericolo e dunque si interverrà per fasce di rischio decrescente, proteggendo innanzitutto quei punti ove si ravvisa maggiore pericolosità, ovvero i tratti a maggiore rischio rientranti nella categoria alta pericolosità, che già non presentano barriere poste in essere nel precedente intervento. Appare scontato che anche gli altri punti debbano essere successivamente protetti, poiché rivestono comunque elevato grado di pericolosità. Anche il secondo ed il quarto tratto presentano caratteristiche e problematiche simili, il tracciato (sempre di tipo carrabile) di entrambi infatti è inequivocabilmente segnato, ma la sezione della carreggiata risulta, in alcuni punti, eccessivamente irregolare per il transito dei veicoli. La pavimentazione stradale è incoerente, con avvallamenti dovuti al ruscellamento ed all erosione delle acque, infatti i tratti sono totalmente privi di un sistema di drenaggio. Si riscontrano inoltre localizzati interventi franosi e una vegetazione particolarmente rigogliosa non solo ai bordi strada, RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 10 DI 21

12 COMPLETAMENTO STRADA D'INTERESSE TURISTICO ESTERZILI - STAZIONE BETILLI - S.S. 198 ma anche in mezzeria, segno della inadeguatezza della pavimentazione e del suo mancato costipamento. Il terzo tratto dell itinerario, localizzato interamente nel territorio comunale di Sadali, riveste una importanza particolare, in quanto caratterizzato da un rilevante intervento di consolidamento recentemente realizzato al fine di ripristinare il collegamento dei due tratti di strada, ora ciechi. A monte di questo punto problematico, a causa dello sbarramento che tale conformazione ha generato nel tempo, nonché per l interruzione del percorso dovuto al crollo del ponte Cignoni, l antica strada carraia ha progressivamente perso la sua funzione, riducendosi ad un percorso pedonale. RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 11 DI 21

13 COMPLETAMENTO STRADA D'INTERESSE TURISTICO ESTERZILI - STAZIONE BETILLI - S.S. 198 Il sentiero è ben riconoscibile, ma oltre ad aver perso la conformazione pianeggiante e ad essere invaso dalla vegetazione, presenta un punto problematico in corrispondenza del Rio de Luna; un corso d acqua che lo attraversa trasversalmente. RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 12 DI 21

14 IL TEMA DEL PROGETTO La strada è una porzione di territorio, generalmente nastriforme, utilizzata dall'uomo per facilitare lo spostamento di persone e merci fra due luoghi. Può essere una semplice pista battuta o può presentare varie forme di pavimentazione, dal lastricato al moderno asfalto. È facile intuire come la strada (così come sopra definita) sia stata con buona probabilità una diretta conseguenza dell'invenzione della ruota. In epoca greca si costruivano strade lastricate con solchi longitudinali come sede per le ruote dei carri (sorta di binari di pietra). I romani abili ingegneri svilupparono tecniche sulle quali si fonda ancora la nostra tecnica delle costruzioni stradali. Il termine deriva infatti da strata ossia strati, in quanto la posa di strati di materiale adeguato forniva alle strade romane le loro caratteristiche tecnologiche. Una strada si presenta con una sua geometria longitudinale, planimetrica e altimetrica; la definizione di tale geometria rappresenta il progetto della strada. Lo studio della geometria di una strada comprende oltre allo studio del suo asse anche quello della sua sezione trasversale. Fino a circa 30 anni fa la strada, dal punto di vista planimetrico, si considerava composta da tratti rettilinei opportunamente raccordati da curve quasi sempre circolari e dal punto di vista altimetrico, composta da tratti a pendenza (longitudinale) costante, detti "livellette", anch'essi raccordati con curve circolari. Oggi il discorso si è rovesciato. Planimetricamente, la si considera composta da una successione di curve a raggio costante e rettifili, raccordati da curve a raggio variabile (clotoide), mentre altimetricamente le livellette sono raccordate da curve paraboliche. Il progetto della sezione trasversale consiste nella scelta del "tipo di strada". I dati di input del progetto stradale provengono da specifici ambiti come la meccanica della locomozione, l'analisi del traffico, e altre di carattere socio-economico e ambientale. Un'importanza preponderante occupano nella progettazione stradale considerazioni di tipo geologico, dal momento che problemi relativi a questo ambito possono in alcuni casi spingere il progettista a modificare radicalmente il tracciato inizialmente scelto a causa di problemi anche gravi di questa natura. Per questo motivo è anche necessario, durante la progettazione, verificare con uno studio geologico e geotecnico la fattibilità dell'opera. I problemi più comunemente riscontrabili sono quelli relativi ai possibili cedimenti a causa delle scarse caratteristiche portanti dei terreni sottostanti, pericolo di frane nelle zone circostanti il tracciato (compreso il rischio di innescarle in corso d'opera), e dissesti idrogeologici in generale. In generale i fattori di instabilità relativi alla realizzazione ed alla manutenzione di una strada si suddividono in: - fattori geologici, che comprendono tutte le caratteristiche geologiche dei terreni attraversati con le relative problematiche in caso di portanza non sufficiente o di presenza di discontinuità tali da rappresentare un rischio di cedimento; - fattori idrogeologici, dal momento che la presenza di acqua nel sottosuolo può rappresentare un notevole problema diminuendo le caratteristiche di resistenza del terreno, o in presenza di materiali che rigonfiano a contatto con l'acqua l'alternanza di presenza (eventi piovosi) ed assenza (periodi secchi) di acqua nel terreno può portare alla RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 13 DI 21

15 fratturazione dello stesso e/o della strada; questo fenomeno può presentarsi anche a causa del ciclo gelo/disgelo, che provoca appunto un aumento e diminuzione rispettivamente del volume del terreno; - fattori idrologici, dal momento che le acque piovane determinano un azione potenzialmente dannosa sia in caso di ruscellamento che di moto incanalato; nel primo caso si ha un azione erosiva estesa e, in caso di eventi piovosi di forte intensità, si può avere un abbattimento delle caratteristiche portanti tali da provocare lo scivolamento della sede stradale; nel secondo caso si ha solo l'azione erosiva che tuttavia, essendo concentrata, è di notevole entità e può generare dissesti. Tuttavia è possibile anche realizzare una strada attraversando zone in cui ci sono problemi di questo tipo, naturalmente costruendo in parallelo delle opere in grado di salvaguardare l'integrità del tracciato. In caso di passaggio in versanti a rischio frana, ad esempio, si possono realizzare interventi protettivi e preventivi quali reti paramassi, chiodature, rimboschimento, opere drenanti. DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE Ai sensi del Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni) e ai fini della sua applicazione, si definisce strada l area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali. Le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, nei seguenti tipi: - A, Autostrade; - B, Strade extraurbane principali; - C, Strade extraurbane secondarie; - D, Strade urbane di scorrimento; - E, Strade urbane di quartiere; - F, Strade locali; - F-bis, Itinerari ciclopedonali (inserito dalla L. n. 214 del 1 agosto 2003, di conversione del decreto-legge n. 151/2003). Tali strade devono avere le seguenti caratteristiche minime. A - Autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati, dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero tracciato, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio ed aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione. B - Strada extraurbana principale: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 14 DI 21

16 invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati, contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore; per eventuali altre categorie di utenti devono essere previsti opportuni spazi. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio, che comprendano spazi per la sosta, con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione. C - Strada extraurbana secondaria: strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine. D - Strada urbana di scorrimento: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali esterne alla carreggiata, entrambe con immissioni ed uscite concentrate. E - Strada urbana di quartiere: strada ad unica carreggiata con almeno due corsie, banchine pavimentate e marciapiedi; per la sosta sono previste aree attrezzate con apposita corsia di manovra, esterna alla carreggiata. F - Strada locale: strada urbana od extraurbana opportunamente sistemata ai fini di cui al comma 1 non facente parte degli altri tipi di strade. F-bis - Itinerario ciclopedonale: strada locale, urbana, extraurbana o vicinale, destinata prevalentemente alla percorrenza pedonale e ciclabile e caratterizzata da una sicurezza intrinseca a tutela dell utenza debole della strada. È denominata "strada di servizio" la strada affiancata ad una strada principale (autostrada, strada extraurbana principale, strada urbana di scorrimento) avente la funzione di consentire la sosta ed il raggruppamento degli accessi dalle proprietà laterali alla strada principale e viceversa, nonché il movimento e le manovre dei veicoli non ammessi sulla strada principale stessa. CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DELLE STRADE IN ITALIA In Italia un ulteriore classificazione viene fatta in base al demanio (stato, regione, provincia o comune) possessore (e in alcuni casi anche gestore) della strada. Tali categorie amministrative sono di seguito specificate. Strada Statale (S.S.): si tratta di quelle strade extraurbane di cui alle lettere B, C ed F, nei casi in cui: - costituiscono le grandi direttrici del traffico nazionale; - congiungono la rete viabile principale dello Stato con quelle degli Stati limitrofi; - congiungono tra loro i capoluoghi di regione ovvero i capoluoghi di provincia situati in regioni diverse, ovvero costituiscono diretti ed importanti collegamenti tra strade statali; - allacciano alla rete delle strade statali i porti marittimi, gli aeroporti, i centri di particolare importanza industriale, turistica e climatica; - servono traffici interregionali o presentano particolare interesse per l'economia di vaste RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 15 DI 21

17 zone del territorio nazionale. Con il Decreto Legislativo n. 112 del 1998, molte strade sono state cedute, dal demanio stradale nazionale, ai vari demani provinciali e regionali. Strada Regionale (S.R.): si tratta delle strade considerate di interesse regionale o inter-regionale; di solito strade che collegano capoluoghi di provincia, generalmente arterie importanti e, il più delle volte, Strade Statali ri-destinate. Anche se la proprietà di queste strade appartiene al demanio delle singole regioni, la gestione spetta in via definitiva alle province o ad enti regionali. Strada Provinciale (S.P.): si tratta delle strade di interesse provinciale, in pratica tutte le strade di proprietà della provincia; in Italia spesso prevale la connotazione storica, rispetto a quella tecnica, tanto che, alle volte, alcune importanti strade non sono classificate come Strade Provinciali, mentre lo sono altre di minore importanza. Strada Comunale (S.C.): questa categoria comprende strade considerate d'importanza comunale, nonché i tratti di Strade Statali, Regionali o Provinciali, che attraversano centri con più di 9999 abitanti. Strada Vicinale: questa categoria comprende tutte le strade che non sono state iscritte nelle categorie delle strade statali, regionali, provinciali e comunali. Le strade vicinali possono essere: - Ad uso pubblico: questa categoria comprende tutte quelle strade aperte al pubblico transito o di proprietà del Comune o, se di proprietà di soggetti privati, gravate da un diritto reale di pubblico uso. Il Codice della strada - ai soli fini dell'applicazione delle norme in esso contenute - assimila le strade vicinali alle strade comunali, nell ambito delle così dette strade extra urbane. - Ad uso privato: questa categoria comprende tutte quelle strade di proprietà di soggetti privati sulle quali non grava alcun diritto reale di pubblico uso. CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE DELLE STRADE Le "Norme funzionali e geometriche per la costruzione, il controllo e il collaudo delle strade, dei relativi impianti e servizi", emanate dal Ministro dei Lavori Pubblici, si riferiscono alla costruzione di tutti i tipi di strade previste dal Codice, con esclusione di quelle di montagna collocate su terreni morfologicamente difficili, per le quali non è generalmente possibile il rispetto dei criteri di progettazione di seguito previsti. In generale per tali tipologie di strade la piattaforma stradale non può comunque essere inferiore a quattro metri (con tre metri di carreggiata e banchine laterali da 0,50 metri). Nel caso di dimensioni della piattaforma stradale inferiori ai cinque metri, devono essere realizzati adeguati slarghi per consentire l incrocio dei veicoli; tali slarghi sono opportunamente ubicati in funzione delle distanze di mutuo avvistamento e comunque a non più di cinquecento metri l uno dall altro. RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 16 DI 21

18 INDICAZIONI DI PREFATTIBILITÀ AMBIENTALE ED INDAGINI GEOLOGICHE La presente progettazione implica significative problematiche di impatto ambientale, sia per la portata degli interventi previsti sia per la natura degli stessi. La valutazione di impatto ambientale, meglio intesa come contestualizzazione degli interventi con le medesime pertinenze, si risolve principalmente nella scelta tipologica degli interventi sulla sovrastruttura stradale, sul ponte (nella fase definitiva è stato eliminato uno dei due ponti previsti in fase preliminare, segnatamente l attraversamento sul Rio de Luna, per limitare gli impatti sul contesto ambientale) in previsione e sugli elementi aggiuntivi quali barriere e segnaletica. Le soluzioni da adottare si richiamano ai canoni della semplicità e della coerenza materica. Per via della sua localizzazione, il progetto è corredato di relazione paesaggistica, mirata a illustrare in maniera dettagliata gli aspetti dell opera di attraversamento nel contesto territoriale in cui si inserisce. Gli interventi riguardano, come illustrato, un tracciato stradale esistente e ben definito e non comportano alcuna alterazione contestuale che possa accentuarne l impatto visivo e/o l integrazione col contesto. Per quanto attiene alla pavimentazione dei percorsi si prescrive semplice consolidamento della massicciata, e, nei tratti di nuova riprofilatura, l utilizzo di materiali del tutto assimilabili a quelli esistenti, in continuità con gli interventi recentemente realizzati. Verranno poi ripresi alcuni tratti di cunette a sezione trapezia semplicemente scavate, per il corretto smaltimento delle acque meteoriche ed al fine di preservare le opere da immediato degrado. Le barriere stradali in opera saranno del tipo solo acciaio nei tratti carrabili, dalle semplici caratteristiche per evitare eccessive stonature col paesaggio circostante e identiche o similari a quelle esistenti, ed in legno a vista con anima in acciaio nel tratto interdetto al traffico veicolare, (tratto percorribile solo a piedi e da considerarsi accessibile solo in situazioni di emergenza). Qualche considerazione in più merita la modalità di ricostruzione dei versanti franati. Spesso s'interviene per ripristinare un pendio franato sostituendo parte del terreno con altro di migliori caratteristiche geotecniche, provocando notevoli spese di approvvigionamento del materiale. L'uso delle geogriglie consente in questo caso di stabilizzare il pendio sfruttando il terreno franato e scavato in loco: in tal modo l'impatto ambientale è minimo e il pendio così rinforzato viene introdotto nello scenario naturale senza creare alcun impatto visivo con l'ambiente circostante. Si ritiene opportuno precisare che la presente progettazione non abbisogna neanche di ulteriori indagini geologiche ed idrogeologiche poiché sono già state fatte per il progetto principale di definizione del tracciato, oltre a notevoli approfondimenti per gli interventi di protezione recentemente eseguiti. Verranno dunque desunti da tale relazione tutti i necessari parametri geologici e geotecnici per il dimensionamento degli interventi di ricostruzione dei versanti franati e per la scelta del tipo di posa delle sovrastrutture e delle barriere stradali. Tuttavia si è reso necessario un approfondimento limitatamente alla zona interessata dal ponte, RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 17 DI 21

19 per il dimensionamento delle strutture portanti. L approfondimento di maggior dettaglio è stato eseguito solo nell area limitrofa al Ponte Cignoni sul Riu de Bettili, in quanto il ponte sul Rio de Luna, previsto in fase preliminare, è stato eliminato successivamente all acquisizione dei pareri informali degli enti che sovrintendono alla tutela del territorio. A seguire si riportano alcuni tratti significativi della relazione geologica relativa al progetto originario, a firma del Dott. Geol. Salvatore Enrico Angotzi. Il tracciato stradale si snoda in un area in cui affiorano terreni paleozoici metamorfici, profondamente incisi in corrispondenza di valli fluviali impostatesi in zone di faglia, ricoperti da terreni sedimentari mesozoici di ambiente marino in differenti facies carbonatiche la piovosità è concentrata in autunno ed inverno e in una zona di montagna, come quella in esame, è caratterizzata da precipitazioni irregolari con episodici notevoli volumi idrici ed elevata intensità che hanno provocato alluvioni di cui si conserva memoria storica. Le temperature maggiori si registrano in estate con circa 30 gradi di media mentre in inverno la temperatura media più bassa è di circa 3 gradi. Ne consegue che le temperature massime e minime che si possono misurare siano, rispettivamente, oltre i 30 gradi e al di sotto dello zero. Le forme del rilievo vengono modellate dalla gravità e dagli agenti atmosferici, la cui azione nella zona di interesse è molto intensa, con un effetto risultante che dipende dalle caratteristiche del substrato litologico sul quale si esplica il loro effetto. Infatti, soprattutto in corrispondenza dei litotipi metavulcanici della Formazione di Mannixeddu, caratterizzati da una reazione fragile agli stress tettonici e quindi fittamente fratturati in blocchi di dimensioni variabili da decimetriche a metriche, è notevole l effetto di crioclastismo, ovvero la lenta ma progressiva disgregazione causata dall acqua che ghiaccia all interno delle litoclasi, aumentando di volume. Intensa è anche l azione esplicata dal vento e dalle piogge. Le forme del rilievo sono articolate e aspre, caratterizzate da creste, speroni e pinnacoli rocciosi. I fenomeni descritti danno luogo alla formazione di coltri di detrito di versante costituito da materiale con pezzatura variabile RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 18 DI 21

20 DEFINIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI A partire dall analisi delle esigenze, preliminare alla prassi del progettare, si è inteso intervenire mediante riconfigurazione e riqualificazione delle caratteristiche geometriche e tecniche delle pavimentazioni laddove ammalorate, prevedere opere di protezione e segnalazione nonché ripristinare la continuità del percorso, seppur limitandoci alla pedonabilità, con la ricostituzione dell attraversamento del Rio Betilli. Resta inteso che, stante le somme a disposizione, non tali da giustificare un integrale completamento, pur dando risposta a tutte le problematiche evidenziate, si darà seguito alle priorità stabilite di concerto con l Amministrazione Comunale, l Ufficio Tecnico e gli enti preposti. Sommariamente si possono individuare i seguenti interventi: Tratti 1 e 5: semplice manutenzione ordinaria e messa in sicurezza di strada carrabile esistente, consistente in: decespugliamenti localizzati per la pulizia della sezione stradale trasversale; ripresa della sovrastruttura stradale laddove pericolosamente rovinata; protezioni localizzate delle pareti con rete metallica; riconfigurazione delle cunette con pulizia e ricostituzione della sezione idraulica; posa in opera di barriere per la protezione dei punti critici; messa in opera di segnaletica verticale di pericolo; messa in opera di segnaletica verticale di prescrizione e divieto; inserimento di segnaletica catarifrangente per delimitazione ciglio stradale; sgombero di materiali franati che invadono la carreggiata. Tratti 2 e 4: semplice manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di strada carrabile esistente, consistente in: decespugliamenti localizzati per la pulizia della sezione stradale trasversale; disgaggio di massi da alcune pareti rocciose; regolarizzazione del fondo; realizzazione dei tombini di scolo; protezioni localizzate delle pareti con rete metallica; modeste realizzazioni di rilevato; configurazione delle cunette dalla adeguata sezione idraulica; realizzazione della fondazione stradale; costituzione della sovrastruttura stradale, in continuità con quella esistente; posa in opera di barriere per la protezione dei punti critici; messa in opera di segnaletica verticale di pericolo; inserimento di segnaletica catarifrangente per delimitazione ciglio stradale; sgombero di materiali franati che invadono la carreggiata. Tratto 3: semplice messa in sicurezza e divieto di passaggio di carrareccia esistente, consistente in: modesti decespugliamenti localizzati; disgaggio di massi da alcune pareti rocciose per la messa in sicurezza; consolidamenti localizzati; protezioni diffuse delle pareti con rete metallica; posa in opera di barriere in legno per la protezione dei punti critici; messa in opera di segnaletica verticale di pericolo; messa in opera di segnaletica verticale di fine strada carrabile; RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 19 DI 21

21 installazione della segnaletica di avvertimento dei comportamenti non consentiti, della segnaletica in materia di circolazione stradale e dei dispositivi di regolamentazione degli accessi, specificatamente: o strada versante Sadali, in corrispondenza dell accesso al sentiero: pannello comprendente l indicazione dei principali comportamenti non consentiti; segnale divieto di transito con pannello aggiuntivo compreso cavalli e ciclomotori ; sbarra di acciaio per la regolamentazione dell acceso; o strada versante Sadali (poco oltre l attraversamento, ove si realizza lo slargo per l inversione di marcia), in corrispondenza del nuovo attraversamento: pannello comprendente l indicazione dei principali comportamenti non consentiti; segnale divieto di transito con pannello aggiuntivo compreso cavalli e ciclomotori ; sbarra di acciaio per la regolamentazione dell acceso. Attraversamento posa in opera dell attraversamento sul Riu de Betilli, consistente in: o regolarizzazione ed accurata pulizia della sezione dell alveo; o gradonatura delle scarpate; o protezione delle aree di lavoro; o realizzazione delle spalle del ponte in c.a.; o posa di gabbionate in corrispondenza del ponte; o rivestimento in pietra delle spalle del ponte; o posa del ponte in legno lamellare e acciaio; messa in opera di segnaletica verticale di pericolo; inserimento di segnaletica catarifrangente per delimitazione ciglio stradale; messa in opera di specchi parabolici per la visibilità nei punti critici; messa in opera di bacheche illustrative sul contesto paesaggistico. RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 20 DI 21

22 QUADRO ECONOMICO È da evidenziare che, nella definizione dell'importo lavori soggetto a ribasso d'asta, gli oneri aggiuntivi relativi alla sicurezza non entrano in gioco. Il piano di sicurezza e di coordinamento, quando previsto ai sensi del Decreto Legislativo 14 agosto 1996, n , ovvero il piano di sicurezza sostitutivo di cui alla lettera b) del comma 2, nonché il piano operativo di sicurezza di cui alla lettera c) del comma 2 formano parte integrante del contratto di appalto o di concessione; i relativi oneri vanno evidenziati nei bandi di gara e non sono soggetti a ribasso d'asta. [ ]. (comma 3, art piani di sicurezza, Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163). Di seguito è proposto quindi il quadro economico: IMPORTI PER LAVORI ,12 A1 importo dei lavori a misura ,92 A2 importo dei lavori a corpo ,00 A3 importo dei lavori a base d asta A1+A ,92 A4 oneri aggiuntivi per la sicurezza ,20 A5 importo complessivo dei lavori A3+A ,12 SOMME A DISPOSIZIONE ,88 B1 imprevisti A ,12 1,00% 5 835,36 B2 incentivi art. 92 L.163/06 A ,12 1,70% 9 920,11 C1 consulenza geologica (con cassa e iva) ,47 C2 spese per commissioni giudicatrici 753,28 C3 spese per pubblicità 5 000,00 D1 spese tecniche ,50 E1 IVA lavori a base di appalto A ,12 10,00% ,61 E2 contributo previdenziale spese tecniche D ,50 4,00% 1 844,50 E3 IVA spese tecniche e contributo previd. D1+E ,00 21,00% ,97 F1 fondo per accordi bonari A ,12 3,00% ,08 G IMPORTO TOTALE FINANZIAMENTO ,00 1 Decreto abrogato dall'articolo 304 del Decreto Legislativo n. 81 del 2008, il quale risulta essere l'attuale riferimento normativo in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO PAGINA 21 DI 21

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Città Metropolitana di Firenze - WWW.Comune.Campi-Bisenzio.Fi.it via P. Pasolini 18-0558959200 - telefax 0558959242 - email: viabilita@comune.campi-bisenzio.fi.it SERVIZIO DI

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena) SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE Servizio proponente SUPPORTO AMMINISTRATIVO L.P. DETERMINAZIONE N. 163/LP DEL 07/11/2014 OGGETTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Provincia di Novara) Elaborato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Cascina Trolliet - Opere di sistemazione esterna PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO * * * * * * * La presente relazione è

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO Settore Viabilità e Grandi Infrastrutture PIANO DI MANUTENZIONE

PROVINCIA DI LECCO Settore Viabilità e Grandi Infrastrutture PIANO DI MANUTENZIONE Generalità Il presente documento viene redatto con lo specifico scopo di programmare gli interventi di manutenzione, di carattere ordinario, da attuare successivamente alla realizzazione delle opere previste

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria SCHEDA TECNICA Autostrada A3 SalernoReggio Calabria Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo1/a delle norme CNR/80Macrolotto 3 Parte 3 dal Km 173+900 al

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA...3 Premessa...3 Definizione del metodo...3 Determinazione del costo dei lavori inerenti il parcheggio a raso...3 Determinazione del costo dei

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA LA GESTIONE IN SICUREZZA DI UN CANTIERE NELLE ASFALTATURE Ing. Paolo Bellezza 1 INDICE 1. Introduzione 2.

Dettagli

Tipo EA1a Strada rurale di pianura

Tipo EA1a Strada rurale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 1 di 10 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada rurale di pianura

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

ATAVOLA: COMUNE DI INTRODACQUA. Comune di Introdacqua PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Lavori di: Realizzazione marciapiedi via Tripoli

ATAVOLA: COMUNE DI INTRODACQUA. Comune di Introdacqua PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Lavori di: Realizzazione marciapiedi via Tripoli Studio di Ingegneria e Architettura Via Trento,20 67039 Sulmona (AQ) tel /fax. 086455891 e-mail tpg@studiotpg.it COMUNE DI INTRODACQUA Provincia di L'Aquila Dati generali I Tecnici Committente Progettista

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE

RELAZIONE PREVISIONALE RELAZIONE PREVISIONALE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 SPESE INVESTIMENTO PER IL TRIENNIO ANNO 2013 1.2013 ACQUISTO ATTREZZATURE AD USO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA Si prevede l acquisto

Dettagli

INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3

INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 Pagina 1 di 7 1.PREMESSE La presente relazione illustra i lavori previsti nel progetto definitivo per la Ristrutturazione

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA - Città di Ivrea - - Provincia di Torino - - Ufficio Tecnico Comunale Settore Gestione Tecnica del Patrimonio Immobiliare - RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA Lavori per la riqualificazione energetica della

Dettagli

LA STRADA MARCIAPIEDE CORSIA CORSIA RISERVATA. Normalmente la strada è composta da:

LA STRADA MARCIAPIEDE CORSIA CORSIA RISERVATA. Normalmente la strada è composta da: COMUNE DI SIENA L uomo, nell antichità, si spostava a piedi o a dorso di animali, l invenzione della ruota portò una grande innovazione, i trasporti si fecero sempre più veloci ed i commerci favorirono

Dettagli

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta Provincia di Milano CONCESSIIONII PER OCCUPAZIIONE DEL SUOLO PUBBLIICO CON IIMPIIANTII PUBBLIICIITARII MODALIITÀ PROCEDURALII A PRECIISAZIIONE DEL Regolamento per l applicazione del canone sulla pubblicità

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI E PIANIFICAZIONE. Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco.

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI E PIANIFICAZIONE. Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco. Allegato A alla Delibera n. 63 del 20.11.2015 Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco. Approvazione del Progetto definitivo. (Recepimento delle prescrizioni del Decreto

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE Asaps - Anvu - Emergenza Sanitaria - Sicurstrada ISTRUZIONI PER L USO DELLE ROTONDE STRADALI in collaborazione con: A.S.A.P.S. Associazione Sostenitori Amici

Dettagli

Picenengo Via Sesto Via Milano

Picenengo Via Sesto Via Milano Inquadramento cartografico Picenengo Via Sesto Via Milano Descrizione/introduzione L itinerario principale è radiale e collega il quartiere di Picenengo e relativa zona industriale e il quartiere di via

Dettagli

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa: Settore n 6 Manutenzione Ambiente Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa: Relazione del Dirigente: Premesso

Dettagli

La normativa in corso dal 01.07.2006 per le coperture assicurative (D.lgs 12 aprile 2006 n. 163)

La normativa in corso dal 01.07.2006 per le coperture assicurative (D.lgs 12 aprile 2006 n. 163) L entrata in vigore del Codice dei Contratti Pubblici Codice de Lise D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 Il nuovo testo unitario sugli appalti pubblici (anche denominato "Codice de Lise", dal nome del presidente

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012 INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER OPERE DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DI VIALE AMERIGO VESPUCCI E DELLA FASCIA AD OVEST DEL VIALE

STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER OPERE DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DI VIALE AMERIGO VESPUCCI E DELLA FASCIA AD OVEST DEL VIALE STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER OPERE DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DI VIALE AMERIGO VESPUCCI E DELLA FASCIA AD OVEST DEL VIALE parte integrante dell'elaborato grafico allegato al presente Elaborato

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Prot. n. 31 Reg. n. 31 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Prot. n. 31 Reg. n. 31 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Prot. n. 31 Reg. n. 31 Strembo, 11 febbraio 2013 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Oggetto: Approvazione in linea tecnica del progetto definitivo di miglioramento della fruibilità pedonale della Val Genova

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue. Torino, lì 21 ottobre 2013 Ai soggetti interessati Prot. n. 10250 Oggetto: Procedura aperta per l affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione di tutti i lavori e forniture necessari

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti Tabella completa dei punteggi previsti dall art.6-bis Articolo Violazione commessa Punti Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, di sicurezza (intersezioni, centri abitati ecc.) e di visibilità

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO Variazioni ecografiche- numerazione civica esterna Numerazione civica interna Riferimenti normativi: Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 artt. 9 e 10 D.P.R.

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA DELIBERA N. 1702 23 FEBBRAIO 2005 DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DI VICENZA ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa: Settore n 6 Manutenzione Ambiente Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa: Relazione del Dirigente: Premesso

Dettagli

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - all Ufficio Tecnico del Comune

Dettagli

COMUNE DI NASO Provincia di Messina

COMUNE DI NASO Provincia di Messina COMUNE DI NASO Provincia di Messina Via G. Marconi, 2 98074 NASO (ME) 0941.961060-0941.961041 Codice Fiscale 0034296083 Allegato A Elaborato tecnico-descrittivo AREA TECNICA 1 Oggetto: Alienazione porzione

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete Sede Legale: via Bottenigo, 64 a 30175 Marghera Venezia Tel. 041 5497111 - Fax. 041 935181 R.I./C.F./P.IVA 03829590276 Iscr. R.E.A. VE 0341881 Cap. Sociale

Dettagli

1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI

1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI INDICE 1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3 - DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI IN PROGETTO 4 BILANCIO DEI MATERIALI DI RISULTA 5 INDIVIDUAZIONE DELLE CAVE DI DEPOSITO 1 1 - PREMESSA La presente relazione

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

COMUNE DI MARTINSICURO. (Provincia di Teramo) R E L A Z I O NE

COMUNE DI MARTINSICURO. (Provincia di Teramo) R E L A Z I O NE COMUNE DI MARTINSICURO (Provincia di Teramo) PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE NEL COMPARTO DI VIA L AQUILA E VIA VENEZIA IN MARTINSICURO. 2 INTERVENTO - R E L A Z I O NE Premessa

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza COMMITTENTE Comune di Borgomanero Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER UFFICIO DIRIGENZIALE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Documento

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA PREMESSA Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 Progetto n. 14 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI Sistemazione strade varie (Variante SUAP Bianchi) Importo quadro economico:. 2.500.000,00 Fonte di finanziamento:

Dettagli

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro Progetto preliminare Giugno 2014 1 PREMESSA Il presente progetto preliminare ha per oggetto il completamento dell intervento di messa in sicurezza

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI. (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione)

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI. (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione) REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione) Testo Approvato con Deliberazione C.C. n. 151 del 18/12/2004 Modificato

Dettagli

R.03 PORTO DI MARINA DI CARRARA AUTORITA' PORTUALE DI MARINA DI CARRARA

R.03 PORTO DI MARINA DI CARRARA AUTORITA' PORTUALE DI MARINA DI CARRARA Autorità Portuale AUTORITA' PORTUALE DI PORTO DI LAVORI DI STABILIZZAZIONE AL PIEDE DEI CONOIDI DI TESTATA C.U.P. D86J13000160001 PROGETTISTA E COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE: GRUPPO DI PROGETTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Studi Tecnici e Specialistici, Requisiti e Prestazioni dell Intervento

Studi Tecnici e Specialistici, Requisiti e Prestazioni dell Intervento Studi Tecnici e Specialistici, Requisiti e Prestazioni dell Intervento La Relazione Geologica è allegata al presente progetto ed il suo contenuto ha approfondito le notizie generali di carattere geologico,

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Comune di Favignana località Torretta Cavallo

Comune di Favignana località Torretta Cavallo REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA Il Dirigente dell U.O.B n. 3 Dr.ssa Geol. Daniela Alario Comune di Favignana località Torretta

Dettagli

Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42)

Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42) n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42) Località: Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. Prot.n.13 Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. La presente nota nasce dall esigenza di una richiesta di chiarimento

Dettagli

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE Regolamento CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art.1- Finalità 1) Il presente Regolamento disciplina le tipologie e la collocazione

Dettagli