ICT Converging on Law: Next Generation Services for Citizens, Enterprises, Public Administration and Policymakers

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ICT Converging on Law: Next Generation Services for Citizens, Enterprises, Public Administration and Policymakers"

Transcript

1 ICT Converging on Law: Next Generation Services for Citizens, Enterprises, Public Administration and Policymakers Riunione Annuale 31 maggio 2010 Collegio Carlo Alberto (Moncalieri) ICT4LAW è un progetto di ricerca con finalità di studio dell'ict applicata al diritto. Applicare la moderna tecnologia informatica al fine di potersi districare agevolmente nell'attuale e crescente complessità dell'apparato normativo porterà alla definizione di una serie di strumenti utili ai diversi utilizzatori e destinatari di questo: in primis, agli operatori di diritto, per la produzione ed interpretazione della norma di legge; ma anche alle Pubbliche Amministrazioni, per una erogazione efficiente dei servizi (ed al cittadino per una fruizione effettiva ed informata degli stessi), ed alle imprese, per un corretto adempimento degli obblighi di compliance loro richiesta nello svolgimento delle rispettive attività. Contemporaneamente, l'implementazione dei campi applicativi pratici, frutto dei risultati della ricerca, porterà all'identificazione del nucleo di una nuova generazione di servizi, tecnologicamente all'avanguardia e di stimolo allo sviluppo di nuove attività imprenditoriali. Tentando di indentificare profili di interesse in tema di PSI (ex multis, l'archiviazione, la gestione e la messa in disposizione di dati), ed eventuali punti di contatto con i progetti LAPSI ed EVPSI ad essa dedicati, si può evidenziare come tanto ICT4LAW, quanto LAPSI ed EVPSI siano, tutti e tre, progetti che accostano ad una matrice di ricerca pura anche aspetti applicativi concreti: ICT4LAW è un progetto che si rivolge alla P.A., alle imprese, ed anche ai cittadini, con il fine, come si è detto, di fornire supporto ed aiuto nell'individuazione esatta di norme di legge tramite tecnologie ICT; ed uno tra gli obiettivi concreti è quello di coinvolgere potenziali stakeholders nell'attuale tendenza ad una costante e crescente informatizzazione dei processi e servizi. Tutti i progetti si ispirano ad un concetto di miglioramento ed aggiornamento tecnologico della gestione dei dati e delle informazioni, nella convinzione che ciò si rifletta in un miglioramento della fornitura e della fruizione dei servizi. Output tipici previsti come traguardo dei Work Packages di ICT4LAW saranno softwares di gestione dei dati e piattaforme tematiche di raccolta dei dati: essi sono stati concepiti principalmente a supporto di organismi pubblici (ad es. per la rapida ed ordinata consultazione del materiale normativo, necessaria ai fini dell'iter di formazione della legge, nazionale o regionale che sia), ma pensati anche nell'ottica ulteriore di una fruizione diretta da parte del cittadino (aspetto, questo, che è parso evidente soprattutto nel settore turistico, artistico, culturale). 1

2 Si noti però che, da quanto detto nel corso della Riunione Annuale, non è emerso chiaramente se i dati raccolti e gestiti nel corso del progetto ICT4LAW saranno poi liberamente riutilizzabili: mentre pare potersi affermare con sicurezza che alcuni WP lavorano su progetti volti (anche) a render visibili al cittadino i dati contenuti sui database e sulle piattaforme in via di sviluppo, altro è poter affermare che tali dati saranno poi da questo liberamente estraibili ed utilizzabili, non essendosi registrate affermazioni esplicite in proposito. Lungo la presentazione dei vari WP sono emersi, qua e là, aspetti e problematiche familiari anche per LAPSI/EVPSI: 1) La necessità di una digitalizzazione dell'informazione e di un aggiornamento informatico costante. L'opportunità di analizzare stabilmente le informazioni attraverso procedimenti informatici, e la susseguente messa su piattaforma digitale di queste informazioni (vedi i servizi ICT nel settore cultura e spettacolo, pag. 5). 2) La necessità, avvertita già in passato (anche da parte di organismi pubblici), di fornire determinate informazioni al cittadino (vedi l'evoluzione di Arianna, pag. 7). 3) La necessità avvertita dalla P.A. di pubblicare la normativa di riferimento sui propri siti web. Al contempo, però, si nota come spesso i sistemi attuali non consentano di pubblicare un estratto di norme prese da un database (vedi Eunomos, pag. 8). 4) Le difficoltà incontrate dalla P.A., a volte, nel fornire al cittadino informazioni adeguate relativamente ai propri servizi: pare utile, allora, costruire un modello che agevoli il cittadino nella sua richiesta di informazioni (vedi l'accesso diretto alle procedure amministrative, pag. 9). 5) La scarsità di dati disponibili: essa è stata lamentata occasionalmente nella presentazione di alcuni WP; ad esempio, relativamente al processo di valutazione tecnica del rischio d'impresa e dell'impatto che i cambiamenti normativi producono sui bilanci, riguardo al settore ambientale ed alla normativa di riferimento cui le imprese devono attenersi nello svolgimento delle proprie attività (vedi Risk default, pag. 15). 2

3 Report della Riunione Annuale di ICT4LAW (Le parti sottolineate evidenziano quei passaggi che presentano una possibile attinenza con i progetti LAPSI/EVPSI, o quantomeno aspetti e questioni sorti anche in relazione agli obiettivi ed alle finalità di questi). Introduzione ICT4LAW è un progetto triennale, finanziato dalla Regione Piemonte, partito il 20 marzo del Partners del progetto sono l'univeristà degli Studi di Torino (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Dipartimento di Scienze Economiche e Finanziarie G. Prato, Dipartimento di Informatica); l'università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro (Dipartimento di Studi per l'impresa e il Territorio, Dipartimento di Informatica); CERIS-CNR di Torino (Istituto di Ricerca sull'impresa e lo Sviluppo); CIRSFID (Università di Bologna Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del diritto, Filosofia e sociologia); IST-CNR (Istituto di scienza delle Tecnologie della Cognizione Laboratorio di Ontologia Applicata); ITTIG-CNR (Istituto di Teoria e Tecniche dell'informazione Giuridica); Augeos; CELI; Comdata; Convey; SSB Progetti. Rivolto principalmente alle istituzioni ed alle imprese, ICT4LAW si prefigge di individuare e studiare quei campi applicativi necessari per definire il nucleo di una nuova generazione servizi, mediante la convergenza di metodologie ICT, scienze cognitive e diritto. La società contemporanea vive oggi in una realtà caratterizzata dalla crescente complesssità del sistema giuridico entro cui si trova ad operare: ciò a causa, tra l'altro, della dinamicità del diritto; di riforme ed aggiornamenti costanti; della frammentazione delle norme; della difficoltà di cittadini ed imprese nel reperire la normativa di riferimento; della pervasività della norma giuridica; dell'obbligo di trasparenza e responsabilità in capo alle imprese; della valutazione dell'impatto di norme sulle scelte delle imprese; della presenza di banche dati e della gestione di una rete di documenti, il più delle volte in assenza di referenti unici. Cittadini ed imprese necessitano costantemente di servizi, e proprio per ottenerli è necessaria l'esatta individuazione della norma di legge di riferimento. Le imprese, poi, si trovano a dover spesso adattare le proprie strategie ai cambiamenti del diritto vigente. Anche l'interpretazione data alle norme dalla giurisprudenza (anche a livello sovranazionale) rappresenta un fattore da tenersi in considerazione. Il progetto presenta risvolti prettamente accademici di ricerca pura, ma anche pratici; volendosi coinvolgere stakeholders nel processo di informatizzazione dei servizi. 3

4 Nel corso della Riunione Annuale, i Working Packages hanno presentato i risultati dei rispettivi ambiti di ricerca. Interventi introduttivi Compliance degli intermediari finanziari Pierluigi Pluviano (Nexen) Le norme e la loro interpretazione sono cruciali per gli intermediari finanziari. Fonti: Comitato di Baslilea (linee guida); Direttiva n. 2004/39/CE sui Mercati di Strumenti Finanziari (MiFID); Disposizioni di vigilanza della Banca d Italia (2007); Regolamento congiunto Banca d'italia /Consob. Disposizioni di vigilanza: approntano principi carattere generale. Il Regolamento congiunto ha espressamente indicato la necessità di funzioni permanenti, efficaci e indipendenti di controllo conformità alla legge. La funzione di compliance è una funzione di secondo livello (controllo dei rischi): per l'appunto, la funzione di conformità serve a controllare il rischio nell'attività degli intrermediari. La funzione di compliance consiste in: 1) Individuare la normativa rilevante; 2) Vautare e misurare i rischi di non osservanza della norma; 3) Monitorare e riportare al consiglio d'amministrazione le informazioni; 4) Attività di formazione e consulenza verso altre funzioni aziendali; 5) Intervento di compliance vera e propria: ad hoc (in caso, ad es., di entrata in vigore di una norma)/ per scadenza periodica. Riassumendo: assessment; valutazione dell'eventuale gap; reporting; piano d azione. Difficoltà che si possono incontrare: 1) Delimitazione del perimetro normativo (per individuare responsabilità nella funzione di compliance); 2) Relazioni con altre funzioni e altri organi controllo; 3) Definizione di procedure e metodologie (quale mandato/responsabilità dentro l azienda: chi effettua compliance?); 4) Gestione della complessità. La funzione di compliance deve gestire in modo integrato il quadro normativo; i processi operativi su cui norme impattano; i rischi di non conformità; le sanzioni e le responsabilità. Pare opportuno un approccio unitario da parte dell'utilizzatore (impresa; P.A.) verso il quadro normativo. 4

5 Si è notata una certa difficoltà nell'inserire questa nuova funzione, e disomogeneità di lettura della norma da parte degli organi di vigilanza (per es. Banca d'italia); e nell'adottare strumenti efficaci dove i processi non son ben formalizzati. Migliorare servizi ICT nel settore cultura/turismo Giuliana Bonello (CSI Piemonte) Nell'ambito delle sue attività, il CSI tratta norme ed atti amministrativi degli enti regionali. Norme ed atti sono in crescita; si sta pertanto cercando di gestire queste informazioni, normative e non, mediante una piattaforma digitale. Bisogna aggiornare gli strumenti informatici. Si è visto come, nell'ambito settoriale di cultura e turismo, sia necessario rivolgersi all'utente finale per poter impostare al meglio i servizi. Si cerca quindi di prelevare da internet quelle informazioni non strutturate riversate sul web dagli utenti, e di unirle ad informazioni strutturate. Questa metodologia può migliorare l'output di servizio. Tali informazioni possono successivamente venir analizzare stabilmente con processi informatici e messe su di una piattaforma. Quando un'utente accede a portale, può essere utile osservare il percorso da questo effettuato; e vedere se per mezzo di tale percorso, egli arrivi o non arrivi alle informazioni che cercava. I Feedbak degli utenti tra loro (in chat o mailing list) non servono solo agli utenti, ma anche ai fornitori di servizi per capire come crescere e migliorare nell'erogazione. CSI ha monitorato l'ostensione sindone: ha messo insieme le informazioni d'accesso a siti web, e le statistiche di prenotazione per la sindone; ha individuato il profilo dell'utente che prenota; ha ricercato dati su stampa cartacea e su social network. Rispetto all'ostensione del 2000: Per la prenotazione, gli utenti non usano più i call center, ma internet. Da un confronto con gli eventi passati, anche mediante la consultazione di archivi storici (per es. La stampa), i dati statistici rivelano che nel 2000 solo il 20% ricavava informazioni sull'evento e prenotava via internet; mentre oggi, nel 2010, la percentuale sale all'84%. Si è proceduto ad un'analisi delle mail per capire richieste (Text Mining). Sentiment analysis sulla Sindone attraverso social network per capire dove e quando se ne parla: all'inizio evento e all'arrivo del Papa a Torino (quando); su Paper di prenotazione viaggio, Twitter, social networks, siti femminili (dove). Con text mining si sono catalogati gli argomenti di discussione. Anche gli argomenti correlati all'ostensione: Torino in generale; eventi connessi (Salone del libro). 5

6 Messa a confronto dei dati sulla prenotazione e sulla conversazione: la prenotazione è scesa verso l inizio dell evento; la seconda è ricresciuta con arrivo del Papa. Ontologie per i beni culturali Federico Cairo (OPAC Piemonte) I portali semantici sui beni culturali usano tecnologie semantiche ai fini della valorizzazione. Vantaggi di Semantic web: navigazione per aree semantiche; comprensione query utente; classificazione automatica (per metadati); integrazione contenuti e potenziamento dell'informazione con il web. OPAC (in collaborazione con Polito e CSI) porta avanti: 1) Un'analisi del dominio (quali dati sono interessanti); 2) Una rappresentazione della conoscenza (progettazione della presentazione ontologica delle info e dati); 3) Lo sviluppo di un software. 1) Dati dominio: la catalogazione beni culturali Piemontesi è avvenuta mediante il Sistema Informativo Guarini, digitalizzato e reso pubblico nel Gli Archivi Guarini sono accessibili al pubblico per ricavare dati su campagne di censimento. 2) Rappresentazione conoscenza: viene utilizzato il CIDOC CRM, modello di standardizzazione per la mappatura dell'informazione negli archivi digitali. Regole semantiche: un'opera viene catalogata con la stessa corrente artistica di autore. Ci sono formule di accostamento dei dati dati (per es: area autore; linguaggio; opera). Semantic web non serve tanto a pubblicare informazioni su web; ma a costruire link di informazioni. Agganciare DBPEDIA (informazioni strutturate). Elena Fenoglio (Consiglio Regionale Piemonte) Arianna: banca dati delle leggi regionali piemontesi. Il sistema informativo del consiglio regionale si sviluppa verso i primi anni '90. Tracce di crescita dell'informatizzazione degli strumenti contabili bilancio sono rinvenibili già verso la metà degli anni '80; a metà degli anni '90 si comincia ad informatizzare il sistema dall interno, per il legislatore; successivamente si entra nell'ottica di dare in disponibilità a cittadino le informazioni. Si adeguano sistemi all'innovazione tecnologica. 6

7 Con il binomio di esperti informatici del CSI Piemonte e di funzionari che si occupano delle materie specifiche si vuol tendere alla crescita di competenze specifiche in ambito legimatico; così da aversi comportamenti organizzativi integrati nel sistema (ogni ufficio di competenza segue pratiche e produce dati dall interno). Processi trasversali: gestione documentale. Supporto attivià legislative: Arianna; atti (delibere consigliari mozioni ordini giorn); Dossier virtuale; Aula ; Commissioni; E-Democracy (forum, IAC, newsletter, forum). Supporto attività consiliare: Arianna è diventata, da una semplice banca dati, l'ambiente di normazione che accompagna l'iter produttivo della legge regionale. Si è ridisegnata la struttura delle basi dei dati mediante l'approfondimmento delle unità documentali. Sono stati adottati standard con la partecipazione del portale Normeinrete (ormai soppiantato da Normattiva, che però non tiene norme di rango regionale). Aderenza a DTD data type definition 1.0 x gestione xml di testi e leggi. Arianna fornisce supporti tecnici conoscitivi che danno strumenti utili al legislatore per produrre legge. Trasparenza verso il cittadino: si pubblica legge, lavori di sviluppo e avanzamento degli atti discussi in commissione e in aula. Dossier virtuale: ci vogliono informazioni e documenti in più: si può interrogare una pratica nei vari stadi di avanzamento delle delibere. Per il futuro: si sta portando il sistema verso la DTD 2.2: bisogna quindi sostituire editor attuali ormai obsoleti; realizzare applicativi a supporti dei lavori d Aula (gestione emendamenti); predisporre uno strumento da dare a disposizione diella Commissione per gestione ex ante dei testi coordinati. 7

8 ICT per la pubblica amministrazione Il progetto ITC4LAW combina competenze giuridiche e informatiche, studiando quegli aspetti di sviluppo servizi ICT per le pubblica amministrazione ed imprese che permetta loro di gestire la crescente complessità normativa (adeguamento di aggiornamento normativo, spesa per esperti ad hoc), e le difficoltà di applicazione normativa che spesso giurisprudenza ed interpretazione non riescono a risolvere. Obiettivo: riorganizzazione il sistema informatvo e ristrutturare le procedure amministrative. Inventari normativi online Guido Boella (Università Torino) Progetto EUNOMOS: si sta sviluppando un software per la gestione degli inventari normativi online. L'obiettivo è quello di risolvere i problemi della p.a. nell'avere a disposizione una normativa aggiornata e classificata per settori operativi dei vari uffici; e la necessità di pubblicare tale normativa sui siti delle varie p.a. C'è un problema di sovrapposizione normativa e di pluralità fonti. L'inventario serve a classificare i testi per procedure di uffici, cercarle; e trovarle. La difficoltà sta nell'aggiornamento, e nel creare classificazioni ad hoc. I diversi uffici della p.a. presentano problemi sostanzialmente analoghi. Normattiva dà norma di riferimento con testi collegati; anche Arianna a livello regionale. Manca però un sistema di classificazione e di alert in caso di uscita di una nuova norma; i sistemi attuali non considerano tutte le fonti normative (per es. regionali), e non permettono un'integrazione normativa con i regolamenti; soprattutto non permettono di pubblicare un estratto di norme dal database. A questi limiti vuole sopperire EUNOMOS mediante documentazione interna di leggi e documenti; classificazione personalizzata con tags; estrazione automatica di terminologie e possibilità di creare ontologie di concetti (Legal Taxonomy Syllabus); e pubblicazione degli articoli rilevanti su altri siti web dedicati. Tutto ciò, EUNOMOS può farlo perché le norme vengono gestite in automatico in xml xmlleges Linker e Markers: strumenti open source sviluppati da ITTIG CNR. Metodologicamente è necessario: 1) Creare classifica di domini d'interesse per i vari uffici; 2) Cercare norma rilevante per ogni ufficio; 3) Taggare articoli, commi, lettere rilevanti per il dominio; 4) Estendere ad ulteriori documenti d interesse; Il sistema scoverà quindi collegamenti a partire dalla norma estratta. 8

9 C'è un problema per quei riferimenti impliciti tra norme: si sta studiando, quindi, un sistema parallelo che sfrutta la vicinanza semantica fra parti rilevanti della norma con altre norme, e le propone agli utenti. EUNOMOS è provvisto di un motore ricerca: può usarsi per aumentare funzionalità di sistemi di gestione documentali esterni (es. Doqui); per fornire aggiornamenti per sistemi di gestione rischi di compliance; e permette di creare un web strutturato per norme. Si possono costruire ontologie (veicoli ciclomotori ciclomotori a tre ruote) con Syllabus. L applicazione è già funzionante sul web ( in PHP Ajax, DBPostgreSQL, C++ (spider per harvesting); c'è un prototipo funzionante online anche con database di leggi regionali (Arianna). Accesso diretto alle procedure amministrative Daniela Tiscornia (ITTIG-CNR) I procedimenti amministrativi si basano su norme di legge (che dettano vincoli diversi a seconda della tipologia di legge; costitutiva, regolativa, procedurale, sanzionatoria). I servizi pubblici rappresentano la procedura amministrativa più importante per cittadino. Assieme ai servizi, la P.A. deve organizzare procedure per fornire tali servizi che rispondono ad una serie di interessi. C'è un obbligo di fornitura del servizio in capo alla P.A. In fornitura servizio non c è prodotto (è servizio stesso). Il servizio esiste in quanto è utilizzato (domanda cittadino: per es. sanità). C'è difficoltà nel valutare l'efficienza del servizio e la sua aderenza alle norme che lo disciplinano. C'è spesso un problema da parte della p.a. nel fornire l'accesso all'informazione del servizio da parte cittadino. P.A. e S.I: (stranieri e immigrati) per fornire info su integrazione ed inserimento. Norme strutturate con status utente, diritti/doveri giuridici. Banca dati organizzata con metadati xml. L'obiettivo, partendo da P.A.S.I., è quello di mappare norme e procedure perché la P.A. implementi le informazioni sui suoi servizi. Bisogna estrarre elementi fondamentali dalle norme: i soggetti della norma; il precetto giuridico (diritto/dovere); le sanzioni. Questo modello deve dare un'idea di struttura del procedimento; degli uffici coinvolti; delle fasi del procedimento; delle responsabilità e delle competenze; ed individuare i rapporti tra P.A. 9

10 Bisogna migliorare le informazioni date ai cittadini non solo sul procedimento, ma anche relativamente alle varie fasi di questo. Obiettivo: costruire modello concettuale che si estragga a partire dalla normativa; che fornisca informazioni ai cittadini e costruisca un modello aggregato uniforme. Come?: passaggio da lavoro manuale ad archiviazione digitale, mappatura con lessici giuridici (Syllabus); annotazione semantica dei testi; complatibilità con web semantico (XML; RDF OWL) ICT per l'attività legislativa Strumenti per legislatori regionali Monica palmirani (CIRSFID) CIRSFID riunisce filosofi e sociologi del diritto, fisici, matematici ed informatici. Norma System: sistema informatico per coprire l'arco del procedimento legislativo in tutto il suo iter. Vuol essere un sistema informativo di tutto il ciclo di vita del processo legislativo: il modello temporale seguirà il cambiamento della norma nel tempo (entrata in vigore, vigenza, effetti, applicabilità a caso concreto). Metodologia: si è notato un gap nella gestione del documento giuridico: spesso si modella la struttura del testo, poi altri approntano l'ontologia separatamente, per cui non c è modellazione coerente ma distaccata e disaggregata, con dispersione del potenziale. L'obiettivo del progetto è di modellare il testo con xml; inserire metadati nei documenti; agganciare ontologie giuridiche; e portare ad una modellazione delle regole con tecnologie informatiche (SWRL, RDF OWL, URN). Il sistema segue l iter legislativo in 4 fasi: fase pre aula; votazione del testo in aula; fase post votazione di ricezione emendamenti; ricreazione del testo. Si intende sviluppare un portale per indicare le fasi procedurali di produzione della legge, con classificazione ontologica. I mutamenti legislativi per via interpretativa (Corte Costituzionale; Cassazione), innovativa e, in certi casi, retroattiva, rappresentano un ulteriore aspetto da tenere in considerazione: i giudici stessi necessitano di informazioni sulla legge com è oggi, com era nel 2005, e com è oggi a seguito della mano interpretativa giurisprudenziale. Marcatura xml dei testi. Convertitori via web per passaggio di DTD. Consolidamento dei testi. Aderenza ai principi giuridici. Modello temporale per descrivere il cambiamento della norma nel tempo. 10

11 Modelli grafici per rappresentare la complessità e distinguere tra norma principale e norme accessorie. Case study: d.lgs 18 aprile 2005 n. 84 (Attuazione della direttiva 2003/48/CE in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi) European Taxonomy Syllabus Gianmaria Ajani (Università di Torino); Piercarlo Rossi (Università del Piemonte Orientale) Dal 2001, il Sylabus viene usato a livello europeo. Partì come progetto, su commissione europea, per lo sviluppo di un dizionario per i principali termini usati nel diritto comunitario dei consumatori, con adattamento ai diritti domestici di Inghilterra; Spagna; Francia; Italia e Germania. Syllabus viene utilizzato nel progetto CoPELC, per un quadro contrattuale uniforme all'interno dello spazio europeo: Syllabus venne quindi allargato per trattare relazioni più complesse in un ottica di correzione terminologica tra diritto interno e acquis comunitario. Attualmente lo si sta ristrutturando per aumentare la potenzialità di rappresentare la conoscenza giuridica. Bisogna: 1) Estendere le lingue coperte (ci son 23 lingue di diritto europeo); 2) Predisporre la possibilità di caricare testi normativi direttamente ed estrarre semiautomaticamente la terminologia con strumenti informatici; 3) Sviluppare interazioni tra sistema terminologico concettuale e differenti sistemi di rappresentazione ontologica; 4) Estendere Syllabus alla normativa di livello regionale, Syllabus ha un approccio a due livelli: prospettiva orizzontale (diritto europeo) e verticale (implementazione interna di normativa comunitaria) Si possono interrogare livello europeo e interno. Syllabus permette di navigare a vari livelli (nozioni, termini giuridici, testi); di consultare decisioni della giuriprudenza europea e nazionale per rilevare problemi traduz applicaz diritto europeo multilingue; commenti dottrinali Applicabilità: supporto analisi intersettoriale, multilinguistica; supporto attività legislativa (coerenza scelta terminologica, armonizzazione) L'accessibilità al Legal Taxonomy Syllabus può fungere da strumento per la realizzazione di dizionari specializzati al fine di agevolare il cittadino che voglia interrogare una banca dati legislativa. 11

12 ICT per i servizi aziendali Riprende il tema della compliance. Strumenti per la gestione e controllo degli eventi normativi: servizi finanziari e compliance normativa Claudio Ruffini (Augeos); Laura Giordano (Università del Piemonte Orientale) [vedi sotto: Conformità di processi di business alle norme] Per il WP 6 (Compliance) l'ufficio di compliance istituito nel mercato bancario/assicurativo rappresenta un nuovo terrreno di ricerca. Gli organi di vigilanza dettano principi vincolanti nella gestione del rischio derivante dall'inosservanza di leggi e norme, con funzioni dedicate al presidio del rischio d'inosservanza. Uficio di compliance dà un parere sulla compliance. La figura del Compliance Risk Manager rappresenta il vertice di responsabilità nella valutazione del rischio. Rischio di conformità: è il rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie amministrative, in perdite finanziarie quale conseguenza della violazione di norme imperative o di una autoregolamentazione. Il rischio di conformità è un rischio operativo. Gli istituti di credito si trovano a dover studiare metodologie per calcolare i costi di strumenti e metodologie di gestione del rischio. Il CR Manager deve individuare la normativa attinente ad un settore o ufficio (già qui si necessita di strumenti per estrarla, quali un database ordinato; una classificazione; in generale, una legal knowledge); e poi individuare i rischi pertinenti ad ogni ufficio. Il progetto di ricerca intende fornire strumenti di supporto per individuare rischi normativi, mediante classificazione e semantica. Per gestire una valutazione sulla compliance: 1) Si parte da un evento: promulgazione di una nuova legge; rilevamento della non conformità di un ufficio; 2) Si effettua un assessment (autovalutazione) di non conformità; 3) Si interrogano i responsabili con questionario: se pensino di esser a rischio di non conformità rispetto ad una legge; 4) Le informazioni del questionario riveleranno se il rischio esiste; 5) Si valutano le informazioni; si giudica se un rischio esista veramente; e si conserva la valutazione in caso di ulteriori futuri controlli. Il punto di partenza consta di una gran mole dati; con il risultato di un notevole dispendio di mezzi anche e soprattutto economici. 12

13 Quale supporto nell'individuazione dei rischi, il progetto di ricerca deve: 1) Mappare le indicazioni della legge in senso ontologico semantico; 2) Individuare le aree degli uffici sulle quali impattano queste leggi, e quindi i responsabili dei rischi; 3) Individuare i processi relativi ad ogni area, e collegare la norma (= rischio) al processo (=attività dell'ufficio). Si usano concetti e significati per stabilire regole di vicinanza tra una legge ed un processo, così da costruire una descrizione ontologica della legge (ruoli; divieti; vincoli) che a sua volta permetta di determininare una descrizione ontologica del processo. Se c è vicinanza semantica tra una norma di legge e la descrizione del processo di un ufficio, allora si può concludere per la rilevanza della prima per il secondo: tutto cio tramite le parole-chiave della norma ed il processo; tramite l'arricchimento semantico; e tramite il model checking. A tutt oggi si è lavorato sulla Direttiva n. 2004/39/CE sui Mercati di Strumenti Finanziari (MiFID), e su parte di essa si è iniziata un'analisi semantica e ontologica. Possibili utilizzi: check e verifica ex-post se gli obblighi normativi compaiono e vengono rispettati all'interno di quello che, tipicamente, è l'output finale di un ufficio: il documento consegnato al cliente. I sistemi di Business Process Management in ambito aziendale e della Pubblica Amministrazione: strumenti e tecnologie Luigi Magnanini (SSB progetti) All'interno del WP6 si studiano tecnologie nell'ottica di estenderle a quelle in uso presso le aziende, ai fini di progresso dell output. Un processo è l'insieme di attività volte alla realizzazione di un bene o servizio. Il BPM rappresenta una disciplina di supporto del business che combina capacità del software con conoscenza del business per migliorare i servizi; modella e simula i processi; conferisce automazione e dinamicità per ottimizzare i costi. Il progetto studia un motore di estrazione dei servizi; un motore di rete che cattura un evento esterno che modifichi i dati interni,;ed un sistema di monotoraggio. Sfrutta DoQui (open source). Il WP sta studiando il Linguaggio XPDL (linguaggio basato su xml). Il tool permette di controllare e monitorare processi affini. Casi studio di processi su tasse automobilistiche/vendita prodotti finanziari normati da MIFID (offerti fuori sede) 13

14 Conformità di processi di business alle norme Laura Giordano (Università del Piemonte Orientale) WP 6 Esempio di un processo bancario: offerta fuori sede. 1) La banca deve fornire informazioni adeguate sui suoi servizi e sulle sue politiche prima della sigla del contratto. 2) Se l'investitore firma un'ordine, la banca deve fornire copia del contratto. Queste due norme [1); e 2)] vanno esaminate con verifica di workflow in YAWL, basata sull'analisi dello spazio degli stati. Verifica norme con model checking: il modello è rappresentato dal business; la proprietà è invece la norma da verificare, ed ogni esecuzione del modello deve rispettare la proprietà, altrimenti è necessaria una correzione. C'è un problema di codifica norme, per poterle verificare. Le norme possono presentare eccezioni, o anche esser in contrasto tra loro, per priorità. Bisogna stabilire una connessione tra le norme (proprietà da trovare) ed il processo di business. WP ha individuato un processo alternativo con logica computazionale: norme sono regole che generano obblighi; perciò, dopo aver modellato processi e norme, con il bounded model checking si verifica l'adempimento degli obblighi con logica computazionale. Modelli di intelligenza artificiale: default risk e rating analysis Giuseppe Calabrese (CERIS- CNR) WP 11 (risk management). Obettivi: 1) Risk default: valutazione tecnica del rischio d'impresa; a partire dai bilanci di imprese fallite, analisi per imprese con serie storiche di bilancio limitate; 2) Impatto del cambiamento normativo (normative ambientali; riduzione tempi pagamento, ricapitalizzazione delle imprese) sui bilanci; Ci va analisi di risk default tecnica ma anche soggettiva, con interpretazione semantica dei documenti. Il progetto deve affrontare un problema di partenza: il calcolo della probabilità di default ed i modelli tradizionali di rating sono di difficile interpretazione; ci vanno rating che usino meno dati. Il WP ha individuato pertanto 9 voci di bilancio, 3 a testa per: attivo patrimoniale; passivo partimoniale, e conto economico (dati minimi per un bilancio). Utilizzo di ICT4LAW models anche da parte di operatori indistinti via internet per testare modelli. 14

15 Impatto sui bilanci di normativa ambientale (norma in crescita europea): emissioni di imprese son fattore rilevante su strategia di impresa. Costi diretti son solo una delle componenti di impatto su impresa; ci son costi collegati, attenzione manager sull'impatto, misurazione immissioni, formazione personale. I dati disponibili son limitati. ICT per Normative and Business Intelligence Servizi di elaborazione linguaggio naturale via Internet Luca Dini (CELI) Tecnologie di analisi della lingua come strumenti di ricerca, integrazione, business. Es: lemmatizzazione (concordanze e retrieval); Term extraction (ontologie indicizzazioni); Analisi semantica (supporto drafting) Questi dati dovrebbero tendere ad avere disponibilità immediata; ad esser indipendenti da fornitore; a presentare adattabilità a sperimentazioni; ad esser facilmente integrabili in ogni applicazione e liberamente combinabili per potersi avere catene di analisi più coplesse. Ci sono ostacoli non funzionali: linguaggi di programmazione, output non compatibili. Ostacoli funzionali: assunzione linguistica differente (economia/giuridica), tagsets differenti. Si vuole automatizzare la fase di ricerca con tecnologie che mettono a disposizione repositori di fornitori delle tecnologie; e integrare con interfacce comuni che mascherino differenze tecniche dei fornitori Una soluzione preferibile potrebbe essere quella dei web services: FAUSS: rete aperta di web services per partner in ambiti giuridico economici per creare ambienti sperimentali nuovi, verificare in maniera dinamica le diverse ipotesi esplorative, e testare i diversi moduli di TAL. Manca ancora un'adeguato concetto di utente; privacy e sicurezza sono un po lasciate a se stesse; e non ci son restrizioni all accesso. FAUSS++ dà maggiore standardizzazione dei servizi; gestione avanzata dei ruoli di operator/service provider/user; politiche configurabili d accesso; e compatibilità con la grid di Kyoto Servizi per l individuazione di abusi e contraffazioni di marchi in internet Giuseppe Provera (Convey) Progetto WP11 Tutela marchi/denominazioni protette presenti su pagine web; su piattaforme e-commerce, online auction e e-shop. 15

16 Aree di studio: 1) User requirements; 2) Definizione di tipologie abusi marchi; usi distorti del segno; usi hidden, nascosti ad occhio umano; agganciamento parassitario; 3) Classificazione pagine web ai fini del giudizio di legittimità d uso (nuovi settori applicativi); 4) Sviluppo di visual intelligence e di image recognition (non solo in caso di uso testuale marchio, ma anche per loghi); 1) Marchi a prodotto, indicazioni geografiche: settori della moda e del lusso; settore agroalimentare 2) Soprattutto uso parassitario del marchio nororio; e usi contraffattivi (parassitari) di indicazioni d origine geografica in settore agroalimentare; storpiature; uso hidden; keyword advertising; spam injection; concorrenza sleale e passaparola mediatico negativo (giudizi che clienti danno a prodotti concorrenti). Usi distorti: mispelling anche consapevole per intercettare domanda su motore di ricerca; sounding: distorsioni fonetiche di prodotti alimentari made in italy: Parmigiano Reggiano: si son contate una trentina di distorsioni per ognuna delle due parole. Formaggio Gorgonzola: tra le altre, borgonzola, gorgonzala etc. (combinazioni varie). Analisi del testo nascosto: presenza del marchio in metatag nascosti: è stata sviluppata una metodologia che analizza pagine web nel loro complesso, ed estrae il marchio nascosto nella pagina mediante colore su colore o nuances, invisibili ad occhio umano, ma non per il linguaggio html (con il risultato che la ricerca effettuata può portarmi su una pagina contraffattoria). Usi parassitari: si usa marchio in funzione apparentemente descrittiva, ma con circonlocuzioni in realtà agganciamente parassitarie: borsa ispirata al disegno di Valentino; progettato come...; con lo stile di In settore agroalimentare, prosciutto tipo/metodo/al sapore di Parma; prosciutto Parma style. 3) Una stessa situazione di uso/abuso sospetto può venire giudicata in modo diverso a seconda di come si classifica una pagina: di news, di social media, di e-commerce. 4) Si vogliono sviluppare supporti ed applicazioni di visual intelligence con cui riportare le situazioni contraffattorieesaminate in base a variabili; il che fornisce la possibilità di comprendere comportamenti e tendenze specifiche (es. mappatura geografica per individuare la provenienza di pagine web contraffattorie/abusi agroalimentari: attualmente già documentate in nord/sud america, europa, asia) Image recognition: riconoscimento di correlazioni tra immagini; di loghi semplici all interno dell'immagine; di loghi complessi all interno dell immagine; di testi nell immagine. Si sta pensando ad una tutela brevettuale della metodologia e della tecnologia sviluppate da Convey in WP, affinchè siano utilizzabili in modo diffuso. 16

17 Opinion monitoring per il settore turistico Claudio Ratti (Comdata) WP 10, in collaborazione con CELI. Si intende realizzare un sistema per raccogliere opinioni su internet relativamente ai servizi turistici forniti dalla Regione Piemonte. Portali per turismo fai da te, e forum a tema sono ormai molto diffusi. Confrontando l'opinione sul web ed i metodi tradizionali di sondaggio (per es., modulo postvacanza, o post-servizio): 1) Scrivere su web è assolutamente volontario e spontaneo (volontà di condivisione); 2) Compilare un modulo di solito è visto come un peso; 3) Le opinioni spontanee sul web sono più incisive: si lasciano per condividere un sentimento forte e sentito in prima person (può essere però meno ragionato e distaccato: quasi uno sfogo a caldo, nota del relatore); 4) L'opinione sul web è imprevedibile: non risponde ad un modulo standard; 5) L'opinione sul web tende a produrre un'effetto domino: si innesca da richiesta aiuto o domande, e genera seguito. 6) Storicità: le opinioni messe in rete rimangono disponibili a lungo, e son rintracciabili facilmente. L'obiettivo del WP è di: 1) Estrarre l'opinione, analizzarla ed elaborarla con un motore di opinion monitoring; 2) Costruire una rete semantica di beni culturali della Regione piemonte. Con la rete semantica si son analizzati i forum per catalogare thread e risposte, e per capire il livello di giudizio espresso. Alla fine dell analisi, i risultati sono stato un dominio (rete semantica) ed un data web site in cui raccogliere macrotematiche sulle offerte e campagne, e con cui fornire una base storica in forma di archivio omogeneo, così da poter confrontare le evoluzioni di prezzo e qualità in periodi diversi. Le opinioni son state ricavate mediante softwares di web crawling liberi (non proprietari); ed è stato adottato un motore di analisi di opinioni per fornire uno strumento di divulgazione delle opinioni. Si intende dotarsi anche di uno strumento di selezione di fonti o macroforme di fonti (forum già censiti; aggiunta di nuovi forum trasparenti); offrire possibilità per ritagliare il periodo di analisi (più o meno lunga), e per ritagliare dominio e ontologia di riferimento per slot di analisi più mirata. Potenziali destinatari dei benefici di feedback più accurati potranno essere soggetti privati, ma anche enti locali (assessorati, ATL), o regioni nel complesso. Opportunità per il settore tessile biellese Roberto Candiotto (Università del Piemonte Orientale) In collaborazione con COMDATA. Raccolta informazioni per miglioramento dei processi aziendali volti alla mission aziendale specifica. 17

18 Sistema di business intelligence per analizzare ed ottimizzare i processi operativi delle aziende. ICT per regolatori Agenti economici che decidono ed agiscono: gli effetti dei cambiamenti delle norme Pietro Terna (Università di Torino) Il WP9 (DipEco Università di Torino) si occupa di studiare come le qualificazioni delle norme agiscano sui comportamenti degli agenti economic (aspetto, questo, di interesse anche per il regolatore pubblico stesso). Prendendo spunto da un tool di metà anni 90, Swarm, e da SLAPP, l'intento è di arrivare a sviluppare AESOP (Agents and Emergencies for Simulating Organizations in Python). Simulazione ad agenti: si ricostruisce a computer un artefatto di sistema socio economico; importando pezzi di codice che, ragionevolmente, si comportano come si comporterebbe un agente economico reale. Le reti neurali artificiali permettono di passare da una situazione in cui gli agenti agiscono in maniera predeterminata in base alle azioni individuate da un dominus, ad una situazione in cui gli agenti modificano al volo, autonomamente, le proprie decisioni. Applicazioni: 1) Studio del mercato d asta dell energia del giorno dopo (MGP, electricity spot market): tutte le operazioni di questo settore devon tener conto di fattibilità; 2) Studio del mercato del lavoro nell atto di assunzione dipendente da parte di impresa: qui la simulazione parte da dati reali: interviste a vari livelli d assunzione per capire costi, scelte, e difficoltà in presenza della normativa esistente o modificabile; 3) Studio di un modello di confidenza all interno di mercato di forte crescita: ricerca fatti stilizzati in un mercato di forte crescita (ad es. mercato elettronico): la simulazione permette di avere agenti eterogenei in una situazione di mercato in evoluzione, ed in presenza di regolatori che normano detto mercato. Applicabilità degli strumenti di simulazione al mercato delle utilities Graziano Abrate (Università del Piemonte Orientale); Matteo Ferraris (Università del Piemonte Orientale) WP9 e WP12 L'obiettivo è di evidenziare, attraverso strumenti di analisi economica, il legame tra l'offerta di servizi pubblici locali ed i cambiamenti della regolamentazione. 18

ICT4LAW. ICT Converging on Law: Next Generation Services for Citizens, Enterprises, Public Administration and Policymakers

ICT4LAW. ICT Converging on Law: Next Generation Services for Citizens, Enterprises, Public Administration and Policymakers ICT4LAW ICT Converging on Law: Next Generation Services for Citizens, Enterprises, Public Administration and Policymakers ICT for Law 1 Agenda ICT4LAW Il progetto I Partner Università CNR Imprese Tecnologie

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Giuseppe Santillo La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Bologna 13 Maggio 2014 AGENDA O INDICE Gli impatti normativi in tema di conservazione La conservazione digitale: un obbligo normativo

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale CINECA - partner per l innovazione l della Pubblica Amministrazione Locale Forlì,, 22 ottobre 2008 Alan Buda Indice Chi è CINECA La Mission Esigenze degli Enti Locali La risposta del CINECA Benefici Attesi

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione Pag. 1 di 6 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1 Piano d azione R EV. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi

Contraffazione, lotta via Web con il nuovo Ufficio Marchi http://www.corrierecomunicazioni.it/print_page.php?idnotizia=78996 Page 1 of 1 20/07/2010 MSE Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi Usability, approfondimenti e servizi nel portale

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER LA PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ONLINE

GUIDA OPERATIVA PER LA PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ONLINE www.cassaddpp.it GUIDA OPERATIVA PER LA PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ONLINE Procedure standard di codifica, anagrafica e censimento dei beni immobiliari pubblici ed analisi documentale online 2013 Abitanti

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac Gestionale per librerie Windows e Mac Agile e dinamico Questa è la schermata iniziale dell interfaccia di, contenente la maggior parte delle funzioni svolte dal programma, che permette un rapido passaggio

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

REPORT GRUPPO DI LAVORO III

REPORT GRUPPO DI LAVORO III REPORT GRUPPO DI LAVORO III Piattaforma web Network per la RCS per la gestione dei flussi informativi ed organizzazione Centrale di produzione coordinata e permanente delle pillole informative del SSR

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica comunicato stampa Al giorno d oggi non esiste al mondo alcuno strumento mediatico che, al pari di Internet, sia in grado di veicolare informazioni in

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY INFORMATIVA SULLA PRIVACY La seguente informativa si applica al dominio unilibro.it e si riferisce al trattamento dei dati personali degli utenti che consultano tale sito e che interagiscono con i servizi

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

Dematerializziamo! L esperienza di un assemblea legislativa.

Dematerializziamo! L esperienza di un assemblea legislativa. Dematerializziamo! L esperienza di un assemblea legislativa. Gualtiero Freiburger Elena Fenoglio Settore Affari istituzionali e Organismi di partecipazione e garanzia Settore progettazione, sviluppo e

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM

La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM Agenda 1. Dematerializzazione dei flussi amministrativi 2. Gli elementi

Dettagli

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale Giorgetta Bonfiglio-Dosio Università degli Studi di Padova Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale (Padova, 3 novembre 2010) GBD Che cos è un sistema? GALILEO GALILEI (1623) «Pluralità

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

L. 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI APPLICATIVO PER LA GESTIONE DEI PROSPETTI INFORMATIVI

L. 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI APPLICATIVO PER LA GESTIONE DEI PROSPETTI INFORMATIVI L. 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI APPLICATIVO PER LA GESTIONE DEI PROSPETTI INFORMATIVI SOMMARIO Riferimenti normativi 1ª fase: l analisi 2ª fase: definizione degli obiettivi

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof.

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. Luigi MASCOLO Informazioni generali Elaborazione del piano di sviluppo del

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Titolo. Verso il nuovo sito Istat: opportunità e innovazioni per potenziare l informazione sul web FORUM PA 2010. Maurizio Firmani Giulia Mottura

Titolo. Verso il nuovo sito Istat: opportunità e innovazioni per potenziare l informazione sul web FORUM PA 2010. Maurizio Firmani Giulia Mottura Titolo FORUM PA 2010 Verso il nuovo sito Istat: opportunità e innovazioni per potenziare l informazione sul web Maurizio Firmani Giulia Mottura Istat - Direzione centrale comunicazione ed editoria Il punto

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI Le tempistiche di implementazione del Decreto n.55 del 3 aprile 2013 (DL n.66 del 26 aprile 2014) 31 marzo 2015 6 giugno 2013 6 dicembre 2013 6 giugno

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli