CLASSI SECONDE anno scolastico 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSI SECONDE anno scolastico 2012/2013"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE CLASSI SECONDE anno scolastico 2012/2013 Indice : 1) Obiettivi trasversali 2) Traguardi irrinunciabili 3) Curricolo di fascia 4) Strategie e scelte metodologiche 5) Modalità di intervento disciplinare 6) Modalità di verifica e valutazione 1) Obiettivi trasversali Asse affettivo-sociale-relazionale : - sentirsi parte di un gruppo ed agire conseguentemente - esprimere i propri pensieri, sentimenti, emozioni, vissuti - confrontarsi con gli altri nel dialogo per la conoscenza reciproca Asse motivazionale-metodologico - dare valore positivo a se stessi ed alle proprie azioni - sapersi porre degli obiettivi - conoscere ed usare strumenti, procedure e strategie adeguate ai diversi compiti Asse espressivo-comunicativo - saper ascoltare, individuando le informazioni e restituendo risposte adeguate - saper comunicare in gruppo: considerare e comprendere i diversi punti di vista - ampliare il lessico personale ed i linguaggi settoriali Asse cognitivo - porsi domande e cercare soluzioni - rappresentare la realtà con segni, simboli e strutture - individuare somiglianze e differenze - ricavare e selezionare informazioni - leggere ed interpretare le informazioni per costruire conoscenze - confrontare, ordinare, raggruppare, classificare quantitativamente e qualitativamente oggetti, persone, suoni, immagini - individuare, confrontare e formulare soluzioni diverse di un problema e riflettere sulla validità delle stesse. - da un dato o un concetto conosciuto ricavare correttamente nessi e relazioni. - da una affermazione generale saper ricavare una conclusione particolare - da casi particolari saper ricavare una conclusione generale - saper cogliere le relazioni essenziali e significative tra le informazioni ricevute. 2) Traguardi irrinunciabili ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare Saper ascoltare messaggi e riferirli in modo comprensibile Leggere e comprendere Saper leggere un semplice testo con scorrevolezza ed individuarne gli elementi essenziali 1

2 Produrre testi Saper scrivere un semplice testo corretto ortograficamente, coeso e coerente Riflettere sulla lingua Raggiungere una sufficiente correttezza ortografica Riconoscere e concordare le parole in una semplice frase MATEMATICA Rappresentare, riconoscere, confrontare e ordinare i numeri naturali sulla linea dei numeri Numeri entro il 100 Associare il numero alla quantità Confrontare con l uso dei simboli > < = Valore posizionale delle cifre Raggruppare in base 10 Rappresentare un numero sull abaco Scomporre e ricomporre numeri in decine e unità Eseguire calcoli Rappresentare e risolvere situazioni problematiche INGLESE Riconoscere e riprodurre suoni della L2 Comprendere e rispondere a semplici domande Comprendere ed eseguire semplici istruzioni Saper esprimere le proprie preferenze in merito a colori, cibo, giocattoli 3) Curricolo di fascia Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna (entro il 50) senza cambio e prestito Eseguire moltiplicazioni con l uso di rappresentazioni grafiche Saper risolvere situazioni problematiche che richiedono l uso di addizioni e sottrazioni ITALIANO Interagire nello scambio comunicativo (dialogo, conversazione, discussione) rispettando le regole stabilite. Comunicare in modo chiaro e coerente. Avvalersi delle anticipazioni del testo (contesto, argomento, titolo..) per mantenere l attenzione e orientarsi nella comprensione. Utilizzare forme di lettura diverse: ad alta voce, silenziosa. Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi). Memorizzare poesie. Leggere e comprendere semplici testi di vario genere individuandone gli elementi essenziali. Utilizzare forme di lettura funzionali allo scopo. Produrre semplici testi orali e scritti rispettando la struttura e le principali convenzioni ortografiche. Utilizzare semplici strategie di autocorrezione. Comunicazione Discussione in classe su argomenti trattati ed esperienze vissute. Comunicare in modi diversi, verbali e non verbali. Lettura e comprensione Lettura a voce alta e silenziosa di testi narrativi, descrittivi, regolativi e poetici. Leggere e comprendere testi di vario genere individuandone gli elementi essenziali. Produzione Ordinare immagini e racconti in sequenze temporali, individuarne la parte mancante e successiva rappresentazione grafica. Presentare testi di vario genere: 2

3 Produzione di semplici testi orali e scritti, descrittivi e narrativi. Conoscere le convenzioni ortografiche ed acquisire le regole. Riconoscere nella frase semplice il soggetto e predicato. Riconoscere e concordare nomi, articoli, aggettivi e verbi. narrativo (la fiaba, la favola, il racconto) descrittivo e regolativi. Lavorare sulla coerenza dei testi e capoversi: sequenze logiche da riordinare o separare, parole da inserire nel testo, uso dei connettivi. Produrre semplici testi rispettando la struttura e le principali convenzioni ortografiche. Arricchimento lessicale: introduzione di vocaboli più appropriati nella comunicazione orale e scritta. Avvio al riassunto. La cartolina e la lettera. Filastrocche e poesie. Giochi linguistici. Ortografia Ordine alfabetico ed esercitazione nei tre caratteri. Difficoltà ortografiche: gruppi di grafemi, divisione in sillabe, accento, apostrofo, uso dell h, qu, cqu,esclamazioni e punteggiatura. Morfologia e sintassi Riconoscimento e concordanza di nomi, articoli, aggettivi e verbi. Divisione in sintagmi. Organizzazione della frase e individuazione di GN e GV MATEMATICA NUMERI Rappresentare, riconoscere, confrontare e ordinare i numeri naturali sulla linea dei numeri. Eseguire operazioni aritmetiche tra numeri naturali entro il cento. Comprendere la scrittura del numero e la sua notazione posizionale. Eseguire addizioni e sottrazioni con quantità numeriche entro il cento. Individuare nel testo le informazioni necessarie per la risoluzione di semplici problemi. Osservare e descrivere fondamentali figure geometriche. Numeri entro il 100. Associazione quantità e numero, lettura e scrittura di simboli numerici. Confronto quantità e numeri, uso dei simboli > < = Ordinare quantità e numeri. Collocare dei numeri sulla retta. Completar sequenze data una regola. Raggruppamenti in base 10, scrittura del numero e viceversa Numeri pari e dispari. 3

4 Comprendere il significato di moltiplicazione. Memorizzare le tabelline. Eseguire semplici moltiplicazioni. Rappresentare e risolvere semplici situazioni problematiche con l uso di operazioni matematiche e procedimenti logici. Individuare e utilizzare strategie per facilitare il calcolo orale. SPAZIO E FIGURE Riconoscere le principali figure geometriche del piano e dello spazio. Individuare semplici simmetrie. RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Effettuare confronti tra grandezze fisiche ed esprimerle secondo unità di misura non convenzionali. In situazioni concrete, classificare oggetti, figure, numeri in base a una o due proprietà date e viceversa: indicare la/le proprietà che spieghino la classificazione data. Utilizzare rappresentazioni grafiche per rilevazioni statistiche. Riconoscere gli eventi certi, possibili, impossibili. Effettuar misurazioni concrete ed esprimerle secondo unità di misura non convenzionali. Raccogliere dati e informazioni e saperli organizzare. Addizione e sottrazione nel calcolo orale. Addizione e sottrazione in colonna, senza e con il cambio. Moltiplicazioni in riga e in colonna. Problemi: il testo, i dati, la domanda. Uso di strategie che facilitano il calcolo orale. Geometria Linee curve, spezzate e rette. Linee aperte e chiuse, semplici e non. Le principali figure piane. Semplici ingrandimenti e riduzioni. Semplici simmetrie. Relazioni I quantificatori. Rappresentazione e lettura di dati con istogrammi. Uso coerente delle espressioni: certo, possibile, impossibile. STORIA Raccontare esperienze vissute o ascoltate rispettando l ordine logico e cronologico. Scrivere semplici testi usando i Individuare ed usare strumenti idonei a misurare diverse durate temporali. Gli indicatori temporali. L orologio. Contemporaneità e successione nei fatti e le relazione di causa ed effetto. 4

5 più importanti indicatori temporali. Cogliere gli effetti del passare del tempo nelle cose, nelle persone, nelle situazioni e nel proprio ambiente. Individuare le cause e le conseguenze di un fatto relativo al proprio ambiente. Ricostruire eventi passati attraverso la raccolta, l analisi e l organizzazione di semplici documenti. Conoscere ed usare le successioni cicliche relative alla misurazione del tempo. Rilevare informazioni da esperienze e testi, utili a produrre semplici schemi. Utilizzare semplici griglie e grafici temporali per rappresentare le operazioni di ricostruzione storica riferite alla storia personale e familiare. Riconoscere, rispetto al tempo personale, le nozioni di successione e contemporaneità. Usare tracce del passato per produrre informazioni. Usare grafici temporali per organizzare le informazioni. Riconoscere il nesso causa-effetto. Permanenze e cambiamenti. Presente e passato: ambienti e oggetti a confronto. Linea del tempo. Ricostruzione del passato attraverso le fonti. La storia personale. Le regole nelle relazioni. GEOGRAFIA Utilizzare punti di riferimento per localizzare oggetti e descrivere percorsi Utilizzare gli indicatori spaziali per descrivere spazi e percorsi Riconoscere la struttura e la funzione di ambienti diversi Costruire e leggere semplici mappe Eseguire un percorso in uno spazio più ampio seguendo indicazioni date Individuare all interno di testi orali e scritti gli indicatori Orientarsi nello spazio utilizzando riferimenti e indicazioni topologiche Rappresentare lo spazio attraverso mappe e simboli Conoscere il significato della simbologia convenzionale Indicatori spaziali. Gli spazi della scuola e la loro funzione. Punti di riferimento:percorso scuola-casa. I simboli e la legenda. I paesaggi naturali (montagna..) e semplici elementi antropici. 5

6 spaziali (davanti, dietro, sopra, sotto, vicino, lontano..) e i concetti topologici (chiuso, aperto, fuori, territorio, confine) Individuare gli elementi che caratterizzano un paesaggio Leggere e comprendere semplici rappresentazioni grafiche di spazi o percorsi Descrivere luoghi noti, utilizzando gli indicatori topologici Osservare e descrivere uno spazio con i suoi elementi costitutivi usando la terminologia appropriata Descrivere i principali ambienti vicini, naturali o antropici, usando gli elementi costitutivi Rappresentare graficamente un luogo familiare con i suoi fondamentali elementi costitutivi Rappresentare mappe e percorsi di uno spazio vissuto o conosciuto Rappresentare spazi noti con simboli, corredati da una legenda Cogliere all interno di uno spazio familiare la differenza tra spazio aperto e spazio chiuso, tra elemento fisso ed elemento mobile, tra elemento fisico ed elemento antropico Confrontare il proprio paesaggio abituale con altri, cogliendone le caratteristiche principali SCIENZE Conoscere le proprietà di Classificare materiali in Trasformazioni oggetti e alcuni materiali e saperle base alle caratteristiche materiali: il riciclo classificare in base alle note. caratteristiche di: pesantezza, leggerezza, elasticità. 6

7 Riconoscere l acqua come elemento essenziale alla vita. Riconoscere la necessità di regole per utilizzare l acqua senza spreco. Riconoscere le caratteristiche dei viventi. Conoscere ed esplorare alcuni ambienti naturali. Individuare i comportamenti corretti per un utilizzo responsabile dell acqua. Descrivere un ambiente naturale e coglierne le caratteristiche. Conoscere le procedure per effettuare semplici esperimenti. Formulare ipotesi e registrare dati. Descrivere le fasi di un esperienza. (esperimento ) Le trasformazioni e il ciclo dell acqua. L acqua come risorsa preziosa. I viventi : piante (la vite) e ambiente naturale (vigna/vendemia). I non viventi: materiali allo stato liquido, solido e gassoso. INGLESE Comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure Ascoltare e identificare i vocaboli relativi ai contenuti Comprendere semplici domande su di sé Comprendere domande su oggetti e loro posizione Partecipare a una canzone attraverso il mimo e/o la ripetizione di parole Ascoltare e comprendere una semplice storia Porre domande e rispondere su gusti e preferenze Abbinare immagini con parole Interagire in semplici scambi dialogici Leggere e comprendere semplici parole Contenuti lessicali Gli alunni dovranno conoscere il lessico relativo a: - colori - animali - numeri fino a 20 - oggetti scolastici - parti del corpo - cibo - stanze e oggetti della casa - abbigliamento - giocattoli - festività Strutture grammaticali - plurale dei sostantivi - verbi essere e avere (1-3 persona singolare) - alcuni aggettivi -preposizioni: in, on, under, near - question word:what, WHERE Abbinare immagini di una storia con frasi in successione temporale 7

8 ARTE E IMMAGINE Manipolare materiali plastici e polimaterici. Utilizzare a fini espressivi tecniche grafico-pittoriche. Riconoscere ed usare segno, colore, linea, spazio. Conoscere coppie di colori complementari. Saper identificare in un immagine gli elementi e il linguaggio: colori, linee, forme. Saper utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici a fini espressivi. MUSICA Saper ascoltare ed individuare fenomeni sonori prodotti da altri anche con l uso di strumenti. Riconoscere una semplice notazione musicale. Ripetere con il canto semplici motivi ascoltati. Saper scrivere le note sul pentagramma. Utilizzare e rielaborare le informazioni musicali ricevute per eseguire un ritmo o l accompagnamento di un brano musicale. Riferire oralmente le sensazioni suscitate dall ascolto di un brano musicale. Eseguire ed interpretare brani musicali e canti, individualmente ed in gruppo accompagnandosi con movimenti corporei e con piccoli strumenti. Riconoscere ed utilizzare la notazione musicale sul pentagramma. Riconoscere e classificare suoni ed eventi sonori in base a parametri distintivi. Ascoltare ed elaborare in modo personale brani musicali. Gli elementi del linguaggio visivo: - colori primari, secondari, neutri, complementari, freddi e caldi - la forma e i segni - il ritmo - i piani e i campi Lettura di immagini e di opere d arte e rielaborazione creativa con utilizzo di tecniche diverse. Riconoscimento e classificazione di suoni e rumori naturali ed artificiali, nei diversi ambienti. Riconoscimento di alcune caratteristiche del suono: intensità (forte/debole) durata (lungo/breve) altezza (alto/basso) timbro (strumento) Ascolto di brani musicali di vario genere. Presentazione dei principali strumenti musicali e loro classificazione. Utilizzo di strumenti a percussione Giochi con il ritmo e le parole attraverso la voce ed il movimento. Adeguamento del movimento o del disegno al suono ascoltato Canti corali MOTORIA Consolidamento dello schema Prendere coscienza dei Giochi di differenziazione corporeo e della lateralità. principali movimenti e destra e sinistra con utilizzo di dell immobilità; percepire a piccoli attrezzi. Percezione e presa di livello segmentarlo il proprio Attività di percezione coscienza dei canali: tattile, corpo. Riconoscere la destra corporea. cinestetico, visivo, uditivo. e la sinistra sull altro con Esercizi e giochi di sensibilità diverso orientamento. percettiva su: colore, forma, Consolidamento degli schemi Riconoscere che il tatto è consistenza, motori di base. presente in tutto il corpo; presenza/assenza di suoni riconoscere quali parti del associati e presenza/assenza Consolidamento della corpo sono a contatto con di movimento. capacità di controllo del l ambiente o gli oggetti. Giochi di rapidità e destrezza. 8

9 proprio corpo in situazione statica e dinamica e mantenimento dell equilibrio. Sviluppo della capacità oculomanuale e della percezione spazio-temporale. Presa di coscienza del potenziale espressivo del corpo e del movimento, ampliamento della capacità di esprimersi attraverso il corpo. Sviluppo e conoscenza di attività di gruppo non codificate. Sviluppo della capacità di lavorare a squadre e rispetto delle regole. Acquisizione di corrette modalità esecutive per la prevenzione di infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita. Conoscere i segmenti corporei ed i loro movimenti; riconoscere le posizioni assunte dal corpo; conoscere forma e grandezza del proprio corpo. Utilizzare la vista per discriminare gli elementi dello spazio, utilizzando la visione periferica e focale. Agire adeguando la propria azione al suono. Muoversi utilizzando gli schemi motori di base, realizzando movimenti in coordinazione tra arti superiori ed inferiori. Mantenere l equilibrio in situazioni semplici su superfici di diverso tipo; compiere azioni di equilibrio con gli altri in situazioni statiche. Prendere coscienza del movimento dell arto superiore e della motricità fine della mano; controllare con la mano l attività di uno o più attrezzi. Agire nello spazio delimitato, con i compagni. Definire lo spostamento in funzione della velocità e direzione degli spostamenti altrui; lanciare un oggetto utilizzando traiettorie differenti. Utilizzare il proprio corpo per comunicare situazioni della vita quotidiana ed emozioni. Conoscere e giocare a giochi non strutturati. Riconoscere in un gioco il criterio di attribuzione del punteggio e rispettarlo. Individuare ruoli differenti, elaborare strategie. Individuare comportamenti pericolosi per la sicurezza in palestra. Esercizi e giochi di corsa, salti, strisciamenti e rotolamenti, quadrupedie. Percorsi e circuiti con attrezzi. Esercizi di equilibrio in differenti situazioni motorie (camminando, correndo, saltando). Giochi di equilibrio su grandi attrezzi. Esercizi e giochi di coordinazione con palloni di differente forma e dimensione. Giochi di gruppo utilizzando spazi definiti, riducendo ed ampliando il campo di gioco. Attività di lanci e studio delle traettorie. Lanci in spazi definiti. Esercizi ludici di drammatizzazione corporea. Gioco della statua, gioco delle forme. Giochi di gruppo di tradizione popolare. Attività in piccoli gruppi, analisi dei comportamenti e delle regole. Attività di informazione sui possibili incidenti in palestra. INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE Obiettivi di Apprendimento: conoscenze e abilità 1 Ambito tematico: Dio e l uomo OA di conoscenze OA di abilità Competenze Comprendere le specificità Prendere coscienza che la Scoprire la vita come un dell essere umano. vita è dono e fonte di gioia. dono. 9

10 Gesù di Nazareth, il Messia. Il messaggio d amore di Gesù. La preghiera espressione di religiosità. La festa di Pasqua. La Chiesa, il suo credo e la sua missione. Prendere coscienza della propria crescita. Saper individuare nella capacità di pensare e di amare lo specifico umano. Comprendere che per i cristiani le capacità di pensare, di amare rivela la somiglianza con Dio. Scoprire che nella propria vita ognuno attende e desidera qualcosa. Comprendere che i cristiani ogni anno si preparano ed attendono la venuta di Gesù Cristo (Avvento). Riconoscere il significato dell attesa della nascita di Gesù e il ruolo primario di Maria. Comprendere che abbiamo bisogno degli altri per vivere, crescere e creare cose nuove. Saper riconoscere gli elementi essenziali che caratterizzano la persona e la vita di Gesù. Saper individuare attraverso le parabole, il messaggio di Gesù e l amore di Dio Padre. Comprendere che i cristiani guardano a Dio come Padre di tutti gli uomini. Pasqua: conoscere i momenti più significativi della Settimana Santa. Scoprire che Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo sono l elemento fondamentale della fede cristiana. 2 Ambito tematico: la Bibbia e le altre fonti Attraverso l osservazione scientifica della realtà riconoscere la differenza tra esseri viventi e non viventi. Attraverso documenti personali (foto) individuare le fasi della propria crescita. Saper interpretare il brano biblico del libro di Siracide 17,3-6. Conoscere l episodio evangelico dell Annunciazione e della nascita di Gesù. Approfondire la conoscenza di Riflettere sulle proprie esperienze e sui propri vissuti. Comprendere la specificità della persona umana. Interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativi. Cogliere nel Natale la festa della gioia, del dono e della pace. Cogliere nelle parole di Gesù il suo messaggio d amore. Scoprire e valorizzare la propria interiorità. Comprendere che appartenere ad un gruppo comporta la condivisione di momenti e segni particolari. 10

11 Gesù attraverso i documenti della cristianità: i Vangeli. Interpretare correttamente alcuni temi del Vangelo, accostandosi al genere letterario della parabola. Scoprire l elemento comune nelle preghiere di varie religioni. Attraverso la lettura del Vangelo, ripercorrere gli avvenimenti principali della Settimana Santa. 3 Ambito tematico: il linguaggio religioso Ricercare segni di vita nell ambiente e in se stessi. Scoprire i segni della propria crescita non solo come sviluppo fisiologico, ma come acquisizione di capacità, abilità, conoscenze nuove. Riconoscere i segni dell attesa presenti nel periodo dell Avvento. Il Natale nell arte sacra di Giotto. Scoprire i segni e i simboli del Natale presenti nell ambiente familiare e sociale. Conoscere l ambiente naturale e sociale in cui Gesù è vissuto. Scoprire il linguaggio simbolico della parabola. Conoscere che i cristiani dialogano con Dio Padre attraverso parole, gesti, canti. Scoprire forme e tipologie di preghiere nelle diverse tradizioni religiose. Riconoscere la specificità della preghiera cristiana. Comprendere il significato della preghiera del Padre Nostro insegnata da Gesù. 4 Ambito tematico: i valori etici e religiosi Collocarsi in un atteggiamento positivo e sereno di fronte alla vita. Maturare un atteggiamento di gratitudine nei confronti di chi aiuta a crescere. Comprendere che la vera linea della crescita passa 11

12 attraverso il dono e la condivisione. Cogliere la festa del Natale come momento di crescita della persona nell amore, nell accoglienza, nella solidarietà. Comprendere che non si può vivere da soli, ma che il vivere insieme comporta rispetto, capacità di tollerare e di condividere. Sapere evidenziare come anche Gesù sia cresciuto in sapienza e in amore. Conoscere che Gesù manifesta l amore di Dio nel suo atteggiamento di accoglienza e di solitudine verso tutti. Cogliere i messaggi e le riflessioni della parabola confrontandola con proprie esperienze. Cogliere l importanza del perdono come segno di riconciliazione tra gli uomini e Dio. Cogliere il valore della preghiera nella spiritualità dei credenti. Scoprire gli avvenimenti pasquali come dono vitale di Gesù al Padre e ai fratelli. 4) Strategie e scelte metodologiche Per creare un clima adeguato e promuovere azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi trasversali e degli apprendimenti disciplinari, gli insegnanti : - ritengono indispensabile la condivisione delle scelte educative e didattiche, attivando confronti regolari, pur in presenza di un maggior numero di insegnanti e di una nuova organizzazione scolastica. - concordano attività e compiti, suddivisi durante la settimana, cercando equilibrio nella distribuzione degli impegni - affidano incarichi ai bambini affinché sviluppino senso di responsabilità, appartenenza al gruppo, rispetto dei luoghi e delle cose - propongono un percorso per incentivare gli alunni a riflettere su ciò che li fa stare bene a scuola e permette loro di relazionarsi in modo positivo e regolato nei vari momenti della giornata scolastica - individuano con sistematicità momenti di conversazione, libera o guidata, per ampliare la capacità espressiva e comunicativa e potenziare il lessico - impartiscono gli insegnamenti tenendo presente il territorio in cui si opera e vive; per questo si effettueranno uscite al fine di conoscere, utilizzare e rispettare strutture, risorse e servizi che il Comune possiede 12

13 - avranno cura, nello sviluppo delle discipline, di offrire una varietà di proposte, strumenti e materiali di lavoro. 5) Modalità di intervento disciplinare Gli insegnanti lavoreranno in senso preventivo, favorendo le abilità e le competenze necessarie per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare in modo positivo i problemi. Si elaboreranno regole condivise che facilitino la comprensione del comportamento corretto e il riconoscimento del valore dell altro e della comunità. Regole condivise per imparare ad autoregolarsi come gruppo e ad assumersi le proprie responsabilità. Si valuteranno le conseguenze dei propri comportamenti sul gruppo e si coinvolgeranno gli alunni nel definire una lista di comportamenti positivi da attuare come compensazione e riparazione del disagio arrecato al gruppo. Si elaboreranno provvedimenti condivisi a cui fare riferimento in caso di violazione seria delle regole del gruppo. Nel caso di comportamenti trasgressivi e/o provocatori si informeranno i genitori con comunicazione sul diario e/o attraverso colloqui individuali. Per le situazioni comportamentali più gravi si richiederà l intervento della Dirigente Scolastica. 6) Modalità di verifica e valutazione Tenendo ben presente gli obiettivi trasversali ed i curricoli, gli insegnanti predispongono prove di verifica al termine di ogni unità didattica. I momenti di indagine vedranno prove scritte e orali, conversazioni, schede, attività pratiche, osservazioni sistematiche. La scala di misurazione è basata su dati oggettivi, è riferita alla percentuale di risposte o dati forniti dall alunno, rispetto alle prestazioni richieste, sulle singole prove o verifiche. Nel corrente anno scolastico verranno somministrate due prove Invalsi interne e quella ministeriale. Nella valutazione formativa si terrà conto oltre che dei processi cognitivi anche dei progressi, dell impegno e dell attenzione. 13

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

CLASSI SECONDE anno scolastico 2011/2012

CLASSI SECONDE anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE CLASSI SECONDE anno scolastico 2011/2012 Indice : 1) Obiettivi trasversali 2) Traguardi irrinunciabili 3) Curricolo di fascia 4) Strategie e scelte metodologiche 5)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Stoppani Scuole primarie Cadorna e Stoppani Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Don Milani Via Carroccio,

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE ABILITA : 1.a Riconoscere il valore posizionale delle cifre. 1.b Individuare e definire numeri pari e dispari. 2.a Stabilire relazioni d ordine, contare in senso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI FORMATIVI E DELLE COMPETENZE E DELLE MONOENNIO ITALIANO monoennio 1. saper ascoltare interlocutori in contesti diversi 2. saper comunicare oralmente 3. acquisire la tecnica della lettura 4. acquisire la tecnica della scrittura a)

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni. SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AREA SOVRADISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA LINGUA ITALIANA Obiettivi

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA

CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Elenco di regole su cartelloni. Testi legati alla quotidianità. Testi

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA TRAGUARDI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED ESPRIMERE GIUDIZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA 2 LEGGERE,

Dettagli

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE CLASSE PRIMA A.S. 2015-2016 SETTEMBRE-OTTOBRE- NOVEMBRE ITALIANO Ascolto e parlato - Ascolto e comprensione di semplici

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA Pag. 1 di 10 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: RELIGIONE CATTOLICA(RC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI CICLO Microcompetenze specifiche (Esplora, classifica, verbalizza) Metodologia Contenuti Verifica Saper prendere coscienza del senso d identità personale. Saper

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA Alunno CLASSI PRIME Valutazione Competenze trasversali Sì In parte NO Riconosce i colori fondamentali Riconosce le forme Riconosce le varie grandezze

Dettagli

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2011/12

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2011/12 Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2011/12 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classi : 2 A Insegnante Banfi Gabriella (Discipline:

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Apprendimenti minimi. Classe Prima

Apprendimenti minimi. Classe Prima Apprendimenti minimi Classe Prima Ascoltare semplici consegne e comandi ed adeguarvi il proprio comportamento Comprendere e riferire, attraverso domande-guida, i contenuti essenziali relativi a semplici

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni.

a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni. CLASSE I ITALIANO partecipa a scambi linguistici con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti; si esprime verbalmente su vissuti ed esperienze personali con ordine logico/cronologico,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 AREA SOVRADISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA LINGUA ITALIANA Obiettivi

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ primo quadrimestre INDICATORI Ascoltare e parlare OBIETTIVI Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE:

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza matematica, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito d iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA INDICATORI SCUOLA PRIMARIA Classe 1ª ITALIANO Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell ascolto Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi e informazioni Acquisire prime

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali)

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali) TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (obiettivi d apprendimento per lo sviluppo delle competenze cosa sarà in grado di fare l alunno) cfr. Indicazioni per il curricolo Riferimento alle competenze europee.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIM. IL NUMERO Riconoscere i numeri naturali nei loro aspetti cardinali e ordinali RICONOSCIAMO I NUMERI Memoria Abilità linguistiche Decifrazione percettivo-motoria Distinguere

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. a) Contare oggetti collegando correttamente la sequenza numerica verbale con l attività manipolativa e percettiva b) confrontare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli