La normativa vigente: ambiti di positività e criticità Estratto dall intervento di Raffaele Iosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La normativa vigente: ambiti di positività e criticità Estratto dall intervento di Raffaele Iosa"

Transcript

1 La qualità dell integrazione scolastica Famiglia scuola territorio:per non tornare indietro La normativa vigente: ambiti di positività e criticità Estratto dall intervento di Raffaele Iosa Il titolo Per non tornare indietro nasconde una domanda: stiamo tornando indietro sull integrazione? Io sono convinto di sì: stiamo vivendo un periodo nel quale corriamo il rischio, che le parole siano tutte azzurro gentilezza, ma le pratiche invece si traducano in comportamenti che non aiutano nella realizzazione dei diritti. Mai come in questa epoca, lo scarto tra quello che scriviamo nelle leggi e la pratica è stato così grande. Il nostro obiettivo è quello di riflettere sul come mai i processi concreti reali non ci garantiscono fino in fondo una buona integrazione e come mai stiamo vivendo un epoca in cui la grande spinta dell integrazione e dell inclusione cominciano ad avere nuove contraddizioni. Io sono molto contento di essere italiano perché questa nostra storia dell integrazione, così come la stiamo attuando, con le luci e le ombre che fra un po descriverò, è assolutamente unica nel panorama europeo. La scelta fatta trent anni fa con la legge 517 di considerare normali tutte le persone, perché questa era l anima di quella legge, e cioè che la comunità normale di relazione era il luogo di riscatto, di sviluppo, di realizzazione, conteneva non solamente una scelta di tipo tecnico di preferire l integrazione normale rispetto all inserimento speciale, ma conteneva un principio di civiltà: l idea che in una società di diversi è solo facendo comunità tra diversi che si diventa migliori. In altre parole, l integrazione scolastica non serve solamente per i cittadini disabili ma è un valore per tutti. E naturale che questa cosa che ho appena detto non è solo collegabile al mondo della scuola. Quando negli anni Settanta abbiamo fatto la legge 517 uscivamo da un decennio cominciato con un altro anniversario, quello di Lettera alla professoressa di don Milani nel 1967, che aveva cominciato ad insegnarci un modo totalmente diverso di fare scuola. Vi ricordo in particolare la pagina 61 di Lettera ad una professoressa. Vi prego di rileggerla oggi o se non l avete mai letta, di leggerla, laddove dice tutti gli esseri umani nascono eguali, se poi crescendo non lo sono più non è colpa loro e tocca a noi rimediare. Migliaia di insegnanti, più o meno quelli nati attorno agli anni Cinquanta, hanno vissuto in questi due archi di quel decennio, quello di Lettera a una professoressa e della legge 517,e hanno ricevuto, da questo testo, la spinta esistenziale al loro modo di fare scuola. Ricordo che abbiamo il dovere di consegnare una memoria valoriale a chi è più giovane di noi perché questi valori di fondo non vengano con il tempo perduti. Ma non è affatto scontato ciò che abbiamo realizzato. Vorrei che rifletteste sul fatto che quell idea dell integrazione e della normalità come prassi nel nostro Paese, contiene un pizzico di utopia che viene continuamente e inevitabilmente messo in discussione: se l Italia è, ad esempio, l unico Paese in Europa che accoglie i bambini stranieri mettendoli nelle classi normali, è figlia di quell epoca. Se l Italia ha chiuso i manicomi, se ha chiuso gli orfanotrofi, c è l idea che l inclusione sociale parta dai processi materiali in cui questo avviene, la domanda che ci si pone è se tutto questo funziona. Una ricerca di cinque anni fa del professor Renzo Vianello 1, psicologo dell Università di Padova, ci dà una grande lezione. Renzo è riuscito finalmente, dopo anni di tentativi, a fare una ricerca sul quoziente intellettuale dei bambini down italiani, belgi e tedeschi. Sapete, gli psicologi misurano l intelligenza dei bambini. Pur non entrando nel merito scientifico ermeneutico dello strumento, mi interessa l esito. L analisi dei quozienti intellettuali dei bambini down italiani, belgi e tedeschi, ci ha dato il risultato che i bambini down italiani hanno un quoziente intellettuale del 30% superiore agli altri. Naturalmente la questione non riguarda gli spaghetti e neppure il clima, ma riguarda il fatto che i bambini down italiani sono inseriti nelle scuole normali, mentre i down belgi e tedeschi vengono inseriti nelle scuole speciali. Ma di questo lavoro non è tanto interessante questo esito, che a noi dà comunque un enorme gioia, ma l analisi e l interpretazione che lui dà di questo risultato: secondo l autore, gran parte di questo risultato non dipende dai docenti (vi prego non 1 Vianello, R. Sindrome di Down. Sviluppo psicologico e integrazione dalla nascita all età senile. Bergamo, Edizioni Junior,

2 offendetevi) ma dai compagni di classe, quasi a voler dire che l eterogeneità tra persone è un valore che rende tutti più intelligenti. Verrebbe da dire: rende tutti più civili. E questo patrimonio dell eterogeneità come valore che voglio consegnarvi come una delle questioni sempre messe in crisi da una società che qualche volta tende all egoismo, tende allo sgomitamento, tende all andare avanti per chi può, e così via. Vi voglio ricordare che nonostante quaranta anni di grande impegno per l uguaglianza delle opportunità educative, un recente libro molto duro Sistema scolastico e disuguaglianze sociali 2 non a caso scritto da un economista e da un sociologo, ci segnala ancora che il successo scolastico dei nostri ragazzi dipende molto di più dalle condizioni economiche e culturali della famiglia che non dalla scuola, e che l Italia è un Paese centrato sul familismo, nel senso che i figli dei notai fanno i notai, i figli dei ginecologi fanno i medici, i figli dei carrozzieri fanno i carrozzieri. C è un unica variante, molto interessante nella lettura di quest epoca: in questi quarant anni, la possibilità che hanno le persone attraverso la scuola di modificare il loro destino iniziale si è modificato in positivo solamente per una tipologia di persone: le donne. E molto interessante pensare che la probabilità che ha la figlia di un operaio di laurearsi, è molto più elevata di quella di un figlio di un operaio. Che le donne negli ultimi trenta anni abbiano vissuto una grande epoca di riscatto e di sviluppo è un dato che ci deve far riflettere molto su quelli che sono i grandi percorsi sociali con cui noi abbiamo a che fare. Quest apertura mi serve per riconoscere che i risultati, la qualità e la civiltà del nostro Paese sono direttamente proporzionali alla qualità della nostra integrazione. Vado ad elencarveli in ordine, ma mi interessa la sostanza che c è dietro più che gli articoli di legge: parliamo degli alunni disabili. Nel nostro Paese, più o meno, da venti anni l epidemiologia della disabilità è attorno al 2 % della popolazione complessiva. In Belgio sono l 8%, in Germania il 6 %, Voi capite che i dati dipendono da cosa ci si mette dentro. In Germania vengono inseriti anche i figli dei turchi quando arrivano emigrati, in Italiano. Senza dubbio il tema della certificazione e dell interpretazione della disabilità è un tema comunque aperto, perché noi sappiamo bene che al di là di quel 2 % di ragazzi che per merito della L. Q. 104 hanno una certificazione, esiste un area attorno al 15 o al 20% secondo le ricerche del dolore, della sofferenza, della fatica a vivere, della difficoltà a diventare adulti, della quale dovremo preoccuparci tanto quanto dei nostri ragazzi disabili. Sto dicendo una cosa quasi paradossale, ma oggi le forme almeno normative di tutela che hanno i ragazzi disabili nei confronti dei ragazzi che si trovano in situazioni di disagio rappresentano un grande scarto. Una ha una politica strutturata, l altra ha una politica casuale. Ebbene, nonostante il fatto che da vent anni, non c è in giro un gran voglia di certificare, abbiamo subito nella precedente legislatura un decreto, il numero 185, che nasconde dietro una grande contraddizione e questo decreto non è stato abrogato. Stiamo cercando in questo momento di gestirlo in una logica positiva, ma è importante che voi capiate che cosa c è dietro: qualcuno ha pensato che le certificazioni fossero troppe, cioè che ci fossero degli italiani così sciocchi da avere la voglia di certificare il proprio bambino per avere in cambio chissà quale cosa. Chi di voi appartiene al mondo della disabilità, non può riconoscere in questo una grande offesa civile. L idea che gli italiani siano mangiatori di certificazioni, un po come la storia dell invalidità, nasconde un vizio mentale tipico delle burocrazie del nostro Paese, di dare la colpa sempre agli altri di un qualche cosa che non funziona, e che porta ad un eccesso di spesa. Siamo davanti ad un decreto che viene affidato alle regioni, che hanno adottato varie modalità di gestione. Tra le regioni ho colto finora due grandi differenze: la regione Lombardia ha formato una commissione di persone che non c entrano nulla con la vita del disabile, una specie di tribunale della certificazione, che decide se la persona è disabile o meno, se è grave oppure no. Non si precisa il livello o il tipo di gravità, ed il concetto di gravità serve all Amministrazione a decidere di dare a te un po di più o a te un po di meno.. In Emilia-Romagna si è tentata un altra strada, che viene seguita più o meno anche nelle Marche, esattamente opposta a quanto accade in Lombardia: come prima cosa si è cercato di costruire un sistema della semplificazione, per la quale ogni famiglia ed ogni cittadino disabile avrà una sola visita che serve a tutto, dalla questione dell invalidità alla disabilità. 2 BALLARINO G., CHECCHI D. (a cura di) Sistema scolastico e disuguaglianza sociale Ed. Il Mulino

3 Per quanto riguarda la gravità, dal momento che il decreto 185 rimane, viene effettuata una valutazione ponderale che parte da un principio già scritto nell art. 3, comma 3 della legge 104, che dicesi grave non il rapporto con quello che ha, ma in rapporto all impegno che le Istituzioni debbono avere per garantire la sua autonomia. E un concetto straordinario questo che ho cercato di dirvi, perché la gravità non è un destino, implica un ragionamento che non è legato ad una sorta di classificazione di gravità ma ad una valutazione dinamica di gravità. In senso un po più scientifico, si è un po più vicini al concetto di diagnosi funzionale rispetto a quello di analizzare le persone secondo la quantità di gambe che hanno, e suggeriamo l introduzione dell ICF, come strumento interpretativo della funzionalità che le persone hanno. Per citare un caso un po brutale ma che rende l idea, un ragazzo che presenta dei problemi di natura cognitiva ha un livello di gravità diverso da uno che ha problemi motori alle gambe: non è affatto detto che per entrambi servano insegnanti di sostegno o servono gli stessi insegnanti di sostegno. Ora, la capacità interpretativa serve a rovesciare, è inutile negarlo, un pregiudizio che quel decreto nasconde, e cioè che sostanzialmente gli italiani vanno a caccia di certificazioni perché se ne servono per avere chissà quale cosa. C è una seconda questione vissuta con l ultima finanziaria. In essa il comma 605 prevede una revisione dei posti di sostegno, ma nasconde la percezione che gli insegnanti di sostegno siano troppi, esattamente come è stato detto sui certificati. Questo fa pensare che nell ultimo decennio si sia troppo sostenuto che per l integrazione scolastica dei ragazzi disabili, la soluzione fosse da ricercare nell insegnante di sostegno, anzi, peggio ancora, nella quantità di ore dell insegnante di sostegno, non nella qualità di ore. La discussione aperta dalla Legge Finanziaria nasconde il rischio di reintrodurre dentro la scuola normale e dentro le classi normali un idea di una delega speciale ad un minighetto.. C è stata poi un altra grande crisi in questi anni, della quale noi del mondo pedagogico abbiamo il dovere di reagire e di riflettere. C è stata una tendenza sempre più forte nella cultura scientifica a medicalizzare l esistenza, e questo è derivato anche dall epoca del mito della genetica, dal mito del cromosoma E molto più forte di quanto pensiate l invadenza tecnologica genetica sull idea dell esistenza, e lo vediamo nelle cose apparentemente più marginali, per esempio nella spaventosa dimensione attuale della farmacologia, verrebbe da dire delle aziende farmaceutiche. Questo ha determinato nel tempo un rapporto frequente fra pedagogia e medicina, diciamo anche tra insegnante e dottore, giocato non tanto sull idea di ragionare insieme su chi è il bambino, quanto ad una sorta di schiavitù dell insegnante che chiede al dottore in relazione al bambino: Dottore, cos ha? Quasi che la risposta del dottore, l epitaffio clinico che il dottore gli dà,lo rassicuri che se il bambino resterà stupido non è colpa sua. Insomma, c è stata una crisi del pedagogico, crisi del sociale, non solamente attinente alla scuola ma alle politiche che gli assessorati regionali hanno fatto per esempio nella sanità in molte regioni, aumentando i letti nei reparti di neuropsichiatria infantile piuttosto che allargarne i servizi territoriali, con il rischio di ridurre la pedagogia, l intervento didattico, la scuola, ad un accessorio socializzante piuttosto che ad una strategia di riabilitazione, di recupero, di sviluppo e di crescita. Insomma, quella che era una natura interdisciplinare dell interpretazione della disabilità rischia molto spesso in questa epoca di essere sbandata nelle mitologie di teorie cliniche od alcune volte di stregoni che vendono miracoli, con il rischio che nel mondo della disabilità succedano delle cose drammatiche. Provate voi ad avere un figlio autistico, provate ad averlo di giorno e di notte; durante le vacanze voi insegnanti non lo avete, ma i genitori sì, e sentono che uno strano dietista si inventa la teoria che attraverso una dieta diversa il ragazzo forse può guarire...i genitori partono subito senza guardarsi indietro. E naturale, è inevitabile che la debolezza del nostro rapporto con il mondo della ricerca, quando è un mondo demagogico, corre il rischio di dar vita a degli sfaceli: ecco perché io resto dell opinione che chi lavora nel campo educativo, insegnanti, ma anche neuropsicologi, assistenti sociali ed operatori del territorio, debba riprendersi la pedagogia ed il sociale come luoghi, sedi e modi di garantire alla persona autonomia, tanto quanto l intervento medicale. Come si organizzano i servizi? Negli ultimi venti anni sempre di più nel nostro Paese il sociale è stato dato in esternalizzazioni. A partire dalle badanti polacche per arrivare fino agli educatori degli enti locali, le scelte che sono state fatte in tutte le amministrazioni, qualsiasi fosse il colore politico, è stato quello di affidare al sistema delle cooperative (così viene chiamato) la gestione del dolore. Il sistema delle cooperative è stato così intelligente che ha riconvertito molto della propria struttura manageriale, qualcuno che faceva edilizia si è buttato nel sociale, trovando un nuovo mercato, che è fatto in 3

4 prevalenza da ragazzi precari, con lauree o con titoli accademici incerti, che per 500 o 600 Euro o qualcosa di più, e naturalmente con una enorme discontinuità, dovrebbero garantire un servizio che per antonomasia deve essere considerato flessibile, perché questa è stata la natura su cui è nato questo sistema. In realtà molto di questo sistema nasconde un grande difetto che Ivan Illic ci aveva insegnato molto bene 40 anni fa : l educatore di una cooperativa che a volte è stato assunto perché ha la medesima tessera politica della cooperativa, perché le garantisce dei voti, non per le eventuali grosse competenze professionali,se va a casa di un handicappato o a casa di un anziano, non lo guarisce, se è pagato a cottimo, perché questo è il punto,il cottimo dell esternalizzazione determina due effetti: innanzitutto c è una relazione sociale, terapeutica, che non è portata a favorire l autonomia della persona ma ad esaltare l idolatria della propria funzione, ed allo stesso modo aumenta un grande carico di spesa. ( Io sono molto lieto di vivere in una città che ha avuto il coraggio, per iniziativa di un direttore generale dell Asl assolutamente originale, di compiere un opera inedita, assumendo 400 dipendenti a tempo indeterminato e pubblici dell Area sociale,creando naturalmente un po di scompiglio nel mondo delle cooperative, con persone che da tutta Italia stanno andando al Palazzetto dello sport di Ravenna a fare il concorso ). Al di là di questa fame di posto pubblico, non posso non riflettere sul fatto che dietro al profilo professionale di quelle competenze sociali che aiutano la scuola c è anche un grande business, e c è un problema di natura qualitativa ed organizzativa che dobbiamo avere il coraggio di riaprire. Anche questo non è scritto in nessuna norma precisa, ma è scritto nelle varie finanziarie, nelle varie politiche locali, nei patti politici che ci sono nel territorio, ma la questione per noi, se il nostro cuore pensa al cittadino disabile, prima di tutto è quello di interrogarci se questo sistema funziona. Personalmente sono comunque convinto che questo modo di fare è elemento di spreco, certamente costa di più, perché quando si teorizza in un paese che i dipendenti pubblici sono troppi, e lo si teorizza a priori, guardate che l esito è uno solo: il conservatorismo compassionevole, il che significa pensare ( e questa è una robusta teoria sociologica americana) che nell area del dolore e della sofferenza quello che conta non è la realizzazione dei diritti, ma la pietà, e che la pietà deve essere fatta dal volontariato, meglio ancora se fatta dalle chiese o su un finto terzo settore perché dietro nasconde non la realizzazione dei diritti ma la consolazione dei bisogni primari delle persone. Come vedete, abbiamo nodi pesanti da sciogliere su questi temi, delle derive anche culturali (questa del medicale e del sociale sono questioni robuste non da poco da gestire) che costituiscono anche l innervazione, la radice di tante questioni della nostra quotidianità. Quando noi, Comune e Provincia, litighiamo se il servizio di trasporto di un ragazzo disabile alle scuole superiori debba essere pagato da uno piuttosto che dall altro ente, (cito una delle tante banalità che girando nel nostro Paese troviamo), viviamo in una situazione del genere un evento paradossale, perché abitualmente ciò che accade non è che il litigio abbia un esito, in quanto l esito è che spesso il disabile rimane per strada sotto la pioggia... Riflettete su un altra storia, che io ho vissuto in diretta, e posso dire che è stata una delle cose più belle che mi siano capitate nella mia esperienza professionale. Nella mia città dal 2001 abbiamo obbligato i bidelli a pulire i bambini: elegantemente si chiama assistenza di base. So che dappertutto la cosa funziona con difficoltà qui m importa riferirmi alla dimensione etica in cui è nata la vicenda, perché partiva da quella tipica teoria doppia del non mi compete e che per farlo bisogna essere bravi, che è esattamente il paradigma tipicamente italiano della deresponsabilizzazione. Signori miei, se un bambino se la fa addosso, è dovere di tutti, anche se siete professori di greco, pulire il bambino. E un alto, altissimo grado di onore nei confronti della persona. E questa la malattia etica, l immoralità che si nasconde dietro il fatto, e cioè l idea che pulire un bambino è basso mentre invece fare l avvocato è alto. Devo dire che quando siamo partiti abbiamo dovuto usare dei tasti di ricatto persino morale nei confronti dei sindacati, ma devo anche dirvi che quando abbiamo fatto i corsi di formazione, perché comunque questo prevedevamo, scoprivamo che in giro per l Italia ci sono meravigliosi bidelli -lasciatemeli ancora chiamare così perché mi piace di più pieni di amore e di voglia di fare qualcosa dentro la scuola, piuttosto che stare a sferruzzare nell angolo di un corridoio. Parliamo ora degli insegnanti, la seconda categoria. Oggi siamo arrivati al limite del paradosso. Vi do due o tre piccoli dati di ricerca talmente vecchi, che viene la nausea a dirli. La qualità dell integrazione scolastica è inevitabilmente legata alla continuità della medesima persona nello stesso luogo. Il rischio che il bambino esca in corridoio con l insegnante di sostegno è 4

5 direttamente proporzionale agli anni scolastici che l insegnante di sostegno ha fatto in quel posto, ed è banale quello che sto dicendo, perché la prima persona che ha bisogno di essere integrata è l insegnante. Se siete una persona calabrese, pugliese o abruzzese, e ricevete una telefonata a fine ottobre per venire in un paesino della provincia di Urbino a fare l insegnante di sostegno di una persona che non avete mai visto, avete fame di un punteggio che vi serva ad entrare nei ruoli e partite. Che cosa volete che faccia la scuola dove arrivate? Vi chiede inevitabilmente di prendervi cura del bambino disabile e voi, per il tempo che avete a disposizione per conoscerlo, vedete finire l anno scolastico prima di concludere questa conoscenza. La precarietà del sostegno crea la patologia peggiore, che è appunto quella della delega: sarà paradossale, ma se un insegnante di sostegno è con i colleghi giorno e notte, anno per anno, diventa squadra. In questi anni non abbiamo affatto risolto questo problema, anzi è avvenuto il contrario: la quantità di insegnanti di sostegno che un bambino ha dal momento in cui entra nella scuola materna fino alle superiori, è 4 volte superiore agli insegnanti di classe. La loro volatilità, la loro precarietà ne determina la patologia organizzativa, e questo tema non può essere ancora una volta irrisolvibile per questioni di natura sindacale: no, io penso che dietro ci sia un problema più serio, ed è il problema stesso per cui nel passato, e purtroppo temo anche nel presente, ogni volta che avevamo persone che perdevano il posto non sapendo come occuparli li obbligavamo a fare il sostegno come possibilità residua, e lo abbiamo fatto con gli insegnanti di educazione tecnica e con quelli di educazione fisica,. Insomma, come non vedere che dietro questa politica un po sindacale un po gestionale si nasconde una sottostima del ruolo dell insegnante di sostegno, e quindi l idea che in realtà il disabile ha bisogno di una copertura, non di un progetto? Lasciatemi usare questa orrenda parola, che molto spesso traffichiamo con gli enti locali, perché quando un bambino disabile ha poche ore di sostegno pensiamo all educatore per coprirgli tutte le ore: questa cosa ormai non regge più. Non reggono neppure le modalità di formazione dalle quali noi per anni abbiamo tentato di uscire: nel momento in cui un insegnante entra nei ruoli per merito del sostegno, almeno nel 74% dei casi non vede ora che finisca il quinquennio per scappare via e andare nei ruoli. Questo significa che noi mediamente ogni 7 anni abbiamo un intera generazione che abbiamo formato sui temi della disabilità che ci lascia. Naturalmente la domanda che ci facciamo è se è giusto che resti per sempre a fare l insegnante di sostegno, ma dietro queste contraddizioni si trova una sorta di incapacità del sistema, di questa macchina chiamata scuola, di risolvere in modo semplice quelli che sarebbero problemi molto semplici. C è poi questa specie di equivoco che esiste nei confronti degli insegnanti di sostegno, secondo cui fare il corso, avere il titolo significa entrare dalla finestra piuttosto che dalla porta. E un modo un po all italiana, che... sa di imbroglio per avere un posto fisso fregando gli altri: i bambini disabili diventano pretesti, non obiettivi. Questo sistema non regge più, ed il lavoro che stiamo cercando di costruire, di pensare, non può più essere fatto a peccette. La mia opinione è che il futuro sempre più chiederà competenze didattiche e professionali strutturate sulla differenza, non sulla omologazione. Ormai è evidente che nei sistemi scolastici complessi quali sono i nostri, la natura normale delle nostre pratiche didattiche è di avere una grande eterogeneità, dal bambino straniero, alle diverse condizioni economiche, alla disabilità. Insomma, ad una complessità dove il tema della diversità è la natura dell insegnare, dove cioè lo spirito della legge 517, che era quello di costruire dei percorsi che garantissero a tutti, a prescindere dalla loro condizione, elementi di qualità, diventasse una prassi normale. Ma il trattare l eterogeneità implica inevitabilmente una formazione iniziale degli insegnanti totalmente diversa da quella che abbiamo fatto finora. Il problema non è quello di formare buoni insegnanti di lettere o di matematica ma di considerare la relazione educativa con l eterogeneità, la speciale normalità di tutti. Solo se riusciamo ad aumentare la competenza, la passione civile, la mission educativa dell insegnante qualunque esso sia, ci aggiungo i bidelli e i dirigenti scolastici, all interno di una scuola che ha come obiettivo il garantire a tutti qualità degli esiti, riusciamo a smetterla di avere questo tormentone degli insegnanti di sostegno. Per quanto riguarda gli insegnanti di sostegno, ripeto per l ennesima volta che l insegnante di sostegno è dato alla classe non all alunno disabile. Ho riletto l altro giorno con grande nostalgia, il documento della Commissione Falcucci che nel 1977 ha fatto la legge 517, leggetelo e troverete lì dentro argomenti e temi che se venissero oggi letti, sarebbero considerati eversivi, dove l idea della normalità era chiara, dove era già 5

6 paventato il rischio che l insegnante di sostegno diventasse questa specie di ermafrodito... E vero, invece, che le politiche, le decisioni strutturali, piuttosto che aiutarci a risolvere il problema, ci hanno aumentato la palude. Non sono affatto soluzioni facili, anche perché oggi la moda della scuola sembra andare verso una finta eccellenza che è quella della clonazione dei ragazzi il più possibile pronti ad un buon consumismo. Non sottovalutate le brutte cose che accadono nelle scuole nei confronti dei disabili, non sottovalutatele. La questione di come l integrazione si realizza ha anche temi di natura civile ed etica per i quali dobbiamo avere il coraggio di maggiore severità. Guardate, quella che esce dai giornali, è la percezione che il disabile sia più una pena che una risorsa, a cui va bene fare una coccola, a cui va bene un angolino morbido, ma che in realtà non diventa amico degli altri. C è una questione che ha sempre destato in me sorpresa: negli anni del Ministro Moratti non sono calati i posti di sostegno, eppure non c era luogo in Italia in cui io andavo dove ci si lamentava che gli insegnanti di sostegno erano pochi. In realtà negli anni della Moratti sono accadute altre cose, per esempio è aumentato il numero degli alunni per classe, sono aumentati gli alunni stranieri, sono aumentate le complessità, come pure le rigidità. Pensiamo al tutor o al portfolio che rendevano gli insegnanti una specie di neoburocrati e di neogerarchi, con il tutor diventato un neocapo. Tutto questo ha creato un inquietudine e un malessere dentro la scuola, e ha portato a pensare che avendo qualche ora di sostegno in più un problema veniva risolto. Chi oggi si occupa di disabilità e di organici è consapevole che il problema non è l insegnante di sostegno e basta, ma la scuola intesa come ambiente complesso: quanti sono gli alunni, quante sono le barriere architettoniche e quelle psicologiche presenti in una scuola!.. Potete mettere anche due insegnanti per un bambino disabile, ma se la scuola è mentalmente fatta di barriere è un ghetto, non un integrazione. La lettura che noi dobbiamo fare delle gravità, come della relazione di contesto, dei compagni, del numero degli alunni, delle attività, del tempo scuola va fatta in un modo contestuale, che deve avere un termine organizzativo, organico e funzionale. Non è infatti possibile pensare che noi assegniamo gli insegnanti in base alle classi, dobbiamo inevitabilmente darli per nuove variabili, ma naturalmente il mito della cattedra è duro a morire. Prendiamo la questione dell istruzione superiore: l 80% dei disabili va alle scuole professionali. Fatemi dire una cosa che mi riempie di gioia: nella mia regione il 60% dei disabili arriva alla maturità, è un dato che non ha nessuna altra variabile in Europa. Sarà un diploma differenziale, anziché equivalente, ma ci arriva. Ma perché i ragazzi disabili vanno alle professionali? Guardate che la ragione è la medesima dei ragazzi stranieri, che vi accedono in abbondanza. Perché l istruzione professionale in Italia non è il luogo dove vanno i ragazzi che hanno voglia di lavorare; l istruzione professionale è già ora la seconda gamba di classe e di censo di chi non ce la fa. La grande sfida che nasce nella valorizzazione dell istruzione tecnica e professionale come struttura comune deve contenere questo pensiero che cerco di darvi: riconoscere che in quell area noi abbiamo accumulato più che un tema di recupero di strategia verso l idea di una relazione tra homo sapiens e homo faber, un cronicario dove mettiamo tutti coloro che non siamo stati in grado nella scuola media di raggiungere almeno il buono. E non è un caso che figli di stranieri, magari con una laurea, vadano ai professionali per pure ragioni economiche. Non è affatto vero che abbiamo realizzato del tutto l art. 3 della Costituzione, ma forse neppure l articolo 33 che prevede che chi è bravo merita di andare avanti anche se povero. Non è così semplice la questione dell inserimento, e possiamo dire che l istruzione professionale accoglie ragazzi disabili perché mediamente è buona e sa accogliere tutti. Ma non è affatto vero che tutti i ragazzi disabili sono fatti per le professionali,é che sono i licei classici incapaci di accogliere i disabili, non l inverso. Come si fa a modificare questo che è inevitabilmente figlio di un pregiudizio direi persino razziale? La sfida a temi di questa natura la si può fare con passione, ma la si fa anche con atti, con eventi, con decisioni, dobbiamo per esempio lavorare con un modo radicalmente diverso sull orientamento, smetterla con questa stupidaggine degli Open day che gioca più sulla pubblicità della scuola che su quelle che sono le strategie che portino domanda ed offerta a rendere compatibili i percorsi So bene che il tema di cui parlo spesso ha come argine il tema della cognizione, del livello di intelligenza, quasi che la scuola superiore come ai tempi di Gentile fosse strutturata per selezionare piuttosto che per sviluppare competenze ed avere evoluzione delle capacità di tutti. 6

7 L ultimo tema del mio intervento riguarda quella che viene chiamata governance locale, accordi di programma territoriale, rapporti col territorio ecc. Io ho vissuto in un modo molto doloroso la discussione politica quando è nata la Legge 328 sui servizi sociali. Lavoravo con un Ministro che amavo moltissimo, si chiamava Luigi Berlinguer... Eravamo tutti occupati a parlare di riordino dei cicli (7+3, 4+2, 2+4) e non ci curavamo della discussione che avveniva in altre aule in Parlamento su quella che io considero una delle più importanti leggi sui diritti delle persone degli ultimi 20 anni, la legge 328 del 2000, detta anche quella del progetto di vita. Se voi la leggete attentamente vedrete che la parola scuola è scritta tre volte quasi per sbaglio, sembra una legge fatta per le cooperative sociali e fatta più per una sorta di idea della pietà, mentre invece questa legge ha degli elementi strutturali. Sono dell opinione che la riforma del titolo V della Costituzione, la riforma del ministero e soprattutto l autonomia delle scuole, ci obblighino a costituire un sistema di governance locale radicalmente diverso dal passato. Sto parlando per la verità in una regione che su questo ha già fatto molto, se parlassi in altri luoghi la cosa sarebbe più complessa. E necessaria una riflessione più seria su quelli che sono i modi e i luoghi della governance, detesto usare l inglese ma non è facile tradurre questo termine in italiano. Prima questione: la famiglia. Io sono dell opinione, lo penso da sempre e lo vivo anche nella biografia dei miei cellulari caldi: che la famiglia di un disabile per sua natura deve essere scocciatrice. Vi chiedo scusa della volgarità ma provate voi a trovarvi in quella situazione, dietro quella storia c è un dolore, c è una sconfitta, c è una ferita, e questo inevitabilmente provoca una relazione di risarcimento, che determina un rapporto del cittadino nei confronti dei servizi che giustamente diventa.. lagnoso e.. patologico. Provate voi a fare due ore di sala d attesa per avere un ora di logopedista o aspettare 4 mesi per avere una visita: non viviamo in un sistema nel quale chi non ha soldi ce la fa sempre! Provate voi ad avere un figlio con una malattia bizzarra per cui ci sono santoni e miracolisti che vi rubano un mare di soldi, vi illudono per anni e vi lasciano poi per terra in una situazione peggiore di prima. Non è affatto facile in un mondo in cui i bambini devono essere perfetti, tutti straordinari: di figli non se ne fanno più, ma quelli che nascono devono essere perfetti. I servizi devono accogliere il loro dolore, non sentirli come controparte. Laura Balbo, che è una grande studiosa di sociologia, usa il termine di sistemi amichevoli,, ma lo dice in inglese anche lei friendly. E importante verificare se la relazione professionale che abbiamo nei confronti della famiglia del cittadino disabile ha dentro la strategia dell ascolto, del rispetto e soprattutto della partecipazione. Nessuna terapia, nessun intervento educativo, nessun intervento sociale funziona contro chi lo riceve. Sto forse dicendo una banalità, ma le forme di partecipazione che noi chiamiamo GLH, PEI e così via, devono essere figlie di un processo di empatia, prima ancora che della partecipazione. Bisogna sapere che si è dentro la stessa barca esistenziale che implica il dovere della reciprocità., se lui non ce la fa non ce la faccio neanch io.. Seconda questione: i servizi. Oggi ho detto che uno dei temi che io sento più forte della governance è il rapporto tra mondo pedagogico e mondo medicale in relazione ai progetti di vita. Ne ho già parlato prima,, ma ve la pongo come questione seria se mi ascoltano neuropsichiatri infantili, psicologi od operatori sociali. Vi è necessità di un lavoro interdisciplinare di ascolto e rispetto reciproco. Nessuno di noi può pensare di essere autosufficiente, perciò è necessario un lavoro di ricerca prima ancora che di esposizione di teorie. Un lavoro che deve avere come presupposto l onestà umana di affermare che non esistono le sindromi ma esistono le persone affette da sindromi e può accadere che partendo non dalla propria verità carica di ansia ma dalla storia di quel caso vissuto insieme si possano perfino fare nuove scoperte scientifiche. Posso ricordarvi e la cosa mi fa sempre piacere che molte delle grandi innovazioni pedagogiche sono nate nei luoghi dove le cose non andavano. Se penso alla fine del 700 vi devo dire che il più grande pedagogista di quell epoca non è stato Jean Jacque Rousseau ma Jean Itard, che forse pochi conoscono. Era un medico che si è preso in casa un bambino selvaggio trovato nelle foreste dell Aveyron e ha cercato di educarlo. Gran parte della pedagogia donmilaniana è figlia di Jean Itard, gran parte della pedagogia dei diritti nasce da quell itinerario. Posso ricordare banalmente che Decrolaix ha inventato il metodo globale lavorando con i figli dei minatori e che la Montessori non trattava certo i fighetti. Ora l incontro interdisciplinare tra mondo pedagogico e mondo scientifico importa molto di più della quantità delle riunioni. So molto bene che talvolta il problema è anche organizzativo sul lavorare insieme. Se non c è 7

8 insieme la reciprocità dell ascolto (e gli insegnanti devono smettere di chiedere al dottore: Dottore cos ha ma condividere con lui la situazione e chiedere dottore chi è?). Se c è questa partecipazione, la sfida diventa straordinaria. Terzo punto: la governance locale riguardo all operato dell Amministrazione. Se non c è prima un anima culturale, un anima civile sulle cose che facciamo non bastano gli assessori, che arrivano dopo o insieme. Il tema è quello di vivere in una regione fatta di canne d organo dentro ognuna della quali le cose sono molte: non si può dire che i comuni delle nostre regioni non partecipino ai temi dei disabili, non si può dire che le scuole non partecipino e che non ci sia il volontariato. Ma il problema sono le reti che si fanno insieme per mettere insieme l organizzazione. Forse nel 2009 o 2010 arriveremo insieme alla gestione regionale degli organici e potremo avere finalmente un unico luogo nel quale l insegnante di sostegno e l educatore vengono gestiti contemporaneamente, perché altrimenti succede che prima lo Stato assegna l insegnante di sostegno e poi il Comune rabbocca a copertura, e voi capite che una metodica di questo tipo quanto meno squalifica l educatore, e non sviluppa un profilo di competenze che potrebbe essere utile. La parola dominante che dovremmo avere su questo tema è concertazione, che va fatta e realizzata partendo da una elaborazione culturale di come si opera fino ad arrivare alla questione della responsabilità. Ciò che vi ho raccontato crea dei paradossi: ci sono alcuni disabili che ricevono troppo, altri che ricevono troppo poco. L equità dei nostri servizi ha troppo spesso questi paradossi, e cioè un incapacità per mancanza di partecipazione e d integrazione di dar vita ad un ruolo attivo. Questo ci porta a dire che il futuro non potrà che essere quello di un lavoro di rete, perché dobbiamo arrivare a capire che da soli non si potrà mai fare niente, pena l isolamento che complica la vita delle persone. Vorrei terminare con la storia che considero il più grande successo della mia vita nei confronti della disabilità, che se volete è anche una metafora della legge 517. Io nella vita ho fatto il maestro, e ho molta nostalgia di quel periodo: in quegli anni nella scuola dove lavoravo eravamo contrarissimi agli insegnanti di sostegno, che ci sembravano un invadenza, il rischio di tornare alle scuole speciali, le avevamo appena chiuse.. Ho avuto una bellissima esperienza di un ragazzino down che ha fatto con me tutti i cinque anni delle elementari, ma il mio grande successo educativo non l ho avuto io, è arrivato dopo, alle medie. Il bambino va in prima media e la madre gli dice: senti ormai sei grande e devi andare a scuola da solo in corriera. Abitava al capolinea e la mamma gli fa fare le prove, poi siccome non si fidava del tutto, con la pittura fa una croce sull asfalto in corrispondenza della fermata dove lui doveva scendere. Tu ti metti vicino all autista e quando ti trovi vicino a quel punto scendi. Il ragazzino comincia ad andare da solo e ad ogni fermata suonava il campanello, si apriva la portiera, vedeva che la croce non c era e diceva all autista di proseguire. Dopo alcuni giorni l autista gli ha detto: Insomma avrai imparato a capire la fermata dove devi scendere! E lui gli ha risposto: Ma io sono down!. Non so se la storia vi fa ridere o vi ha creato imbarazzo. Vedete, una delle cose fondamentali di una persona down è di essere orgogliosa della propria condizione, di conoscerla, di non viverla necessariamente come un dramma, mettendoci magari anche dell ironia. In chiusura, introduco solo un tema di cui non ho ancora avuto tempo di parlare ma che mi appassiona, e sul quale sto lavorando in questo momento: la transizione scuola-lavoro. Se c è qualcuno che insegna nella secondaria, si legga la legge 68, transizione scuola-lavoro: è lì la nostra sfida. Pensare che l integrazione scolastica finisca con la scuola è un imbroglio per la stessa persona; lo scopo dell inserimento lavorativo è quello di far andare la persona nel posto giusto e vi garantisco che le opportunità ce ne sono, a condizione che la scuola non si senta come quella che regala alla vita adulta la persona, ma la segua anche dopo. Sintesi dal contributo tratto dal Seminario: La qualità dell integrazione scolastica non rivisto dall autore Ancona, 20 gennaio / 2 febbraio 2007 a cura di Silvana Mancini e Roberta Pergolini - USP Ancona Si ringrazia Massimo Cortese per l accurata trascrizione dal vivo 8

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva PROGETTAZIONE DEL PDF E DEL PEI- PROGETTO DI VITA E MODELLI DI QUALITÀ DELLA VITA Prof. Simone Consegnati Indice della lezione: Libro consigliato... 1 Il libro In breve... 1 Per costruire un percorso efficace...

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

TIMSS 2011. Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:

TIMSS 2011. Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name: Identification Etichetta identificativa Label School ID: School Name: TIMSS 2011 Questionario studente Scuola secondaria di I grado classe terza Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? Pensare che un imprenditore non capisca il marketing e' come pensare che una madre

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO SARAH (UK) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli