LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DEPRESSIONE POST - PARTUM"

Transcript

1 LA DEPRESSIONE POST - PARTUM SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE REGGIO EMILIA 22 MARZO 2013

2

3 Il pediatra è un osservatore privilegiato della mamma e del suo bambino: Come e quando può / deve sospettare una DPP? Conoscere la DPP e saperne riconoscere i sintomi significa offrire alla donna la possibilità di chiedere aiuto senza sentirsi fallita o incapace

4 DEFINIZIONE La depressione postpartum è un grave e invalidante disturbo depressivo che colpisce le donne dopo la gravidanza con una incidenza del 10-15% tra le quattro e sei settimane dopo il parto

5 Sono ormai riconosciute le conseguenze a breve e lungo termine di questo disturbo sullo sviluppo psicoemotivo del bambino. Tuttavia la PPD è poco conosciuta: si stima che oltre il 50 % dei casi di DPP non vengano diagnosticati e trattati. La sua morbilità dipende dalla tempestività della diagnosi e del trattamento

6 Alle donne spesso manca la consapevolezza della depressione post-parto, molte tendono a negare o minimizzare i propri sintomi. Alcune donne pensano che le lotte che stanno sperimentando siano comuni nelle neo-mamme e che sia una risposta accettabile alle difficoltà. Al contrario, alcune donne riconoscono i loro sintomi come depressivi ma sono disinformate sulle opzioni di trattamento.

7 Altre donne sono incapaci di esprimere le difficoltà emotive, soprattutto la depressione, per paura di essere etichettate malate di mente, che vengano sottratti loro i bambini, o di non essere percepite in grado di svolgere il proprio ruolo materno.

8 Un esame sistematico ha rilevato che i professionisti della salute possono costituire barriere alla cura se minimizzano i sintomi o offrono soluzioni di trattamento che non siano accessibili, convenienti, o opportune. I risultati suggeriscono che donne e membri della famiglia debbano essere informati sulla depressione post-parto, non solo per evitare di stigmatizzare la condizione, ma anche per aiutare ad identificarla e cercare assistenza.

9 Blues materno

10 INCIDENZA ESORDIO DURATA TRATTAMENTO Blues materno 30-85% 3-4 giorni dopo il parto Ore o giorni, ma mai più di 2 settimane Nessun trattamento richiesto, oltre la rassicurazione Depressione post partum 10-18% 4-6 settimane dopo il parto Settimane o mesi Trattamento da parte di professionisti Psicosi postpartum % Entro 2 settimane dopo il parto Settimane o mesi Ospedalizzazione spesso necessaria

11 La prevalenza I fattori di rischio e i fattori protettivi La sintomatologia Le conseguenze a breve e lungo termine Possibili interventi terapeutici

12 Prevalenza 12.9% primo anno postpartum Incidenza 14.5% un nuovo episodio nel primo trimestre

13 Results. We found that 13% of the women studied showed high postnatal depressive symptomatology

14 In this national sample, 14% of mothers and 10% of fathers exhibited levels of depressive symptoms

15 La prevalenza I fattori di rischio e i fattori protettivi La sintomatologia Le conseguenze a breve e lungo termine Possibili interventi terapeutici

16 Fattori socioculturali: Credenze irrealistiche (idea che la maternità sia un evento esclusivamente gioioso) Carenza in alcuni contesti sociali di strutture per sostenere i nuovi genitori Aspettative culturali che non corrispondono alla realtà Depressione post partum Fattori aggravanti Scarso sostegno sociale Isolamento sociale Fattori scatenanti Eventi stressanti prima della nascita (Es: perdita dell impiego, lutto) Eventi stressanti alla nascita Eventi stressanti dopo la nascita (Es.malattie, richieste del bambino ) Fattori Ormonali Bassi livelli di estrogeni dopo la nascita Fattori di vulnerabilità: Personalità (perfezionismo, bassa austostima) Esperienze familiari durante l infanzia (relazione con la propria madre; depressione o ansia) Eventi di vita negativi (aborti, morti endouterine o neonatali, perdita di un genitore) Relazione di coppia inadeguata: scarso sostegno del partner

17 FATTORI DI RISCHIO FORTEMENTE ASSOCIATI A DPP SaPeRiDoc STORIA PERSONALE DI DEPRESSIONE STORIA PERSONALE DI DEPRESSIONE IN GRAVIDANZA STORIA FAMILIARE DI MALATTIA MENTALE PERINATALE MANCANZA DI SOSTEGNO SOCIALE DIFFICOLTA DI RAPPORTO CON IL PARTNER EVENTI STRESSANTI RECENTI GIOVANE ETA

18 FATTORI DI RISCHIO POSSIBILI SaPeRiDoc PSICOPATOLOGIA NELLA STORIA FAMILIARE SCARSO SOSTEGNO SOCIALE GRAVIDANZA NON PIANIFICATA 2 o PIU FIGLI STRESS PARENTALE PRENATALE DISOCCUPAZIONE

19 La prevalenza I fattori di rischio e i fattori protettivi La sintomatologia Le conseguenze a breve e lungo termine Possibili interventi terapeutici

20 ICD-10 International Classification of Diseases Sintomi gruppo A Umore depresso non normale per la persona, presente per la maggior parte del giorno, non influenzato dalle circostanze. Perdita di interesse e piacere in attività che normalmente lo sono Ridotta energia o aumento della faticabilità

21 ICD-10 International Classification of Diseases Sintomi gruppo B Perdita di fiducia o autostima Ingiustificati sentimenti di autocritica o eccessivo ed inappropriato senso di colpa Ricorrenti pensieri di morte o suicidio, o tentativo di suicidio Ridotta capacità di pensiero o concentrazione, indecisione Cambiamenti dell attività psicomotoria, con agitazione o apatia Disturbi del sonno di ogni tipo Disturbi dell appetito(calo o aumento) con conseguenti cambiamenti del peso

22 ICD-10 International Classification of Diseases At least four, six, or eight symptoms are required for at least two weeks to make a diagnosis of mild, moderate, or severe depression, respectively. For mild and moderate depression, at least two group A symptoms must be present and for severe depression all three group A symptoms are required.

23 DSM-IV 2002 Diagnostic and Statistica Manual of Mental Desorder Ogni giorno per almeno 2 settimane Umore depresso come riportato dal soggetto o come osservato dagli altri Marcata riduzione di interesse o piacere per quasi tutte le attività ogni giorno per la maggior parte della giornata

24 DSM-IV 2002 Diagnostic and Statistica Manual of Mental Desorder Almeno 5 o più dei seguenti sintomi per 2 settimane Perdita o aumento di peso, diminuzione o aumento appetito Insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno Agitazione o rallentamento psicomotorio Faticabilità o mancanza di energia Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati Ridotta concentrazione, indecisione Pensieri ricorrenti di morte

25 La prevalenza I fattori di rischio e i fattori protettivi La sintomatologia Le conseguenze a breve e lungo termine Possibili interventi terapeutici

26 Effetti sulla interazione madrebambino Ridotta espressione affettività materna Scarsa responsività e capacità di interpretare i segnali del bambino Distacco emotivo ( scarso contatto fisico, contatto visivo discontinuo ed evitante) Percezioni negative dei modelli di comportemento e temperamento del bambino

27 Rischi per il bambino Pianto, coliche,comportamento capriccioso,disturbi del sonno Precoce sospensione allattamento materno Frequenti accessi dal pediatra Maltrattamento Disturbi del comportamento e dell affettività Problemi cognitivi

28 Disturbi cognitivi Disturbi internalizzati Disturbi esternalizzati

29 SCREENING DELLA DEPRESSIONE?

30 Test di Screening Domande di Whooley NICE Guideline

31 Domande di Whooley NICE linee guida Durante gli ultimi mesi, Lei è stata spesso disturbata dal sentirsi giù, dal sentirsi depressa, da una specie di disperazione? Durante gli ultimi mesi, Lei si è sentita spesso disturbata dal fatto di sentire poco interesse o poco piacere nel fare le cose? E poi, se la risposta a una di queste domande è positiva: C è qualcosa che Lei pensa che possa aiutarla?

32 Test di Screening Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS)

33

34 Test di Screening E Lei, signora, come sta? Qualcuno la aiuta? Riesce a lasciare il bambino ad altri in qualche momento? G. Garrone et al. - Medico e Bambino 5/2009

35 La prevalenza I fattori di rischio e i fattori protettivi La sintomatologia Le conseguenze a breve e lungo termine Possibili interventi terapeutici

36 Cura della DPP Gli approcci sono molteplici: Sostegno farmacologico con antidepressivi Psicoterapia individuale o di coppia Intervento focalizzato sulla diade madrebambino Psicoterapia di gruppo

37 LactMed PAROXETINA Because of the low levels of paroxetine in breastmilk, amounts ingested by the infant are small and paroxetine has not been detected in the serum of most infants tested. Occasional mild side effects have been reported, especially in the infants of mothers who took paroxetine during the third trimester of pregnancy, but the contribution of the drug in breastmilk is not clear. Most authoritative reviewers consider paroxetine one of the preferred antidepressants during breastfeeding.

38 LactMed SERTRALINA Because of the low levels of sertraline in breastmilk, amounts ingested by the infant are small and is usually not detected in the serum of the infant, although the weakly active metabolite desmethylsertraline is often detectable in low levels in infant serum. Most authoritative reviewers consider sertraline one of the preferred antidepressants during breastfeeding.

39 ANAMNESI ( con particolare riguardo a pregressi disturbi di tipo depressivo) VALUTARE POSSIBILI FATTORI DI RISCHIO E PROTETTIVI OSSERVARE LA MAMMA CON IL SUO BAMBINO COSA CHIEDERE PER FACILITARE LA COMUNICAZIONE ACCOGLIERE E INDIRIZZARE

40 Quali percorsi nella nostra azienda?

41 Assistenza gravidanza Assistenza gravidanza basso rischio Fiore deserto Ambulatorio Cinesi PEDIATRA MEDICO DI FAMIGLIA Latte Coccole Mamme nel pallone Un ostetrica a casa tua dopo il parto PERCORSO NASCITA Assistenza puerperio Incontri accompagnamento nascita Drago Fenice Corso p.p. donne lingua araba Assistenza Parto domicilio

42 Salute donna Servizi sociali Servizi psichiatrici pediatra MMG Pediatria comunità ospedale

43 Mamme nel pallone Collaborazione Salute Donna e Psicologia Clinica DSM Ambulatorio e sito sono rivolti alle mamme (in gravidanza e nei primi mesi della nascita del bambino) che si pongono mille domande, che, a volte si sentono tristi confuse, stanche, un po giù.. Offre ascolto,consulenza, informazioni, colloqui di sostegno psicologico.

44 PROGETTO O.N.DA OSSERVATORIO NAZIONALE SALUTE DONNA LA DEPRESSIONE IN GRAVIDANZA E NEL POSTPARTUM Dicembre 2010 (con il patrocinio della Presidenza del Consiglio,Ministero della salute,sip,simp,sigo) La Campagna wwwdepressionepostpartum.it

45 Postnatal depression and puerperal Psychosis A National guidline Scottish Intercollegiate Guidelines 2002

46 Linee guida per la prevenzione e la cura dei disturbi psichici delle donne dopo il parto Scuola Superiore per la formazione sanitaria Marzo 2004

47 SaPeRiDoc Centro documentazione salute perinatale e riproduttiva Parto e puerperio La depressione postpartum e blues materno

48 I disagi della maternità Individuazione,prevenzione e trattamento Maria Zaccagnino Ed. Franco Angeli

49

50 Grazie per l attenzione. Un sorriso per tutti.

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM LA DEPRESSIONE POST - PARTUM SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2011-2014 REGGIO EMILIA 26 SETTEMBRE 2012 Depressione PostPartum Un indagine sulle attitudini, le conoscenze

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona Reggio Emilia, 24-26 settembre 2009 PROGETTO Progetto di prevenzione, informazione e cura su Psicosi e Depressione Post Partum Dipartimento

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Depressione PostPartum Un indagine sulle attitudini, le conoscenze e le pratiche dei Pediatri di Famiglia della Provincia di Reggio Emilia

Depressione PostPartum Un indagine sulle attitudini, le conoscenze e le pratiche dei Pediatri di Famiglia della Provincia di Reggio Emilia Depressione PostPartum Un indagine sulle attitudini, le conoscenze e le pratiche dei Pediatri di Famiglia della Provincia di Reggio Emilia Annarita Di Buono Annarita Di Buono, Paola Tamburini (da un progetto

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN)

LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN) LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN) L importanza del riconoscimento e del trattamento tempestivo della DPN: le priorità del Servizio di Psicologia Clinica Territoriale di Ferrara PARLEREMO DI: Il lavoro

Dettagli

La depressione in gravidanza e nel puerperio e il Percorso Nascita

La depressione in gravidanza e nel puerperio e il Percorso Nascita La depressione in gravidanza e nel puerperio e il Percorso Nascita C. La Mantia P. Ferretti ostetriche Dr.ssa P. Bevolo Dr.ssa C. Trionfera psicologhe 9-10 aprile 2010 Parlare di depressione è ormai diventato

Dettagli

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 01 DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone STATO DEPRESSIVO: dimensione e sintomi 2 Su 10 pazienti che si presentano nello studio di un

Dettagli

Diagnosi precoce della depressione post-partum e. multidimensionale

Diagnosi precoce della depressione post-partum e. multidimensionale Diagnosi precoce della depressione post-partum e trattamento multidimensionale Genova, 25 maggio 2013 Direttore S.C.Assistenza Consultoriale Dr.ssa Angela Lidia Grondona SEDI CONSULTORI Percorso nascita

Dettagli

DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE

DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE 1 CORSO FORMATIVO 24 /3 1 MAGGIO 2016 PATROCINATO DAL COMUNE DI MESORACA DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE DOTT. GIUSEPPE ESPOSITO DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO DEPRESSIONE DEFINIZIONE Il disturbo depressivo

Dettagli

PROGETTO PILOTA Depressione in gravidanza e nel post partum: modello organizzativo in ambito clinico, assistenziale e riabilitativo

PROGETTO PILOTA Depressione in gravidanza e nel post partum: modello organizzativo in ambito clinico, assistenziale e riabilitativo PROGETTO PILOTA Depressione in gravidanza e nel post partum: modello organizzativo in ambito clinico, assistenziale e riabilitativo D ONORE Strutture coinvolte A. O. Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano

Dettagli

Programma di individuazione e trattamento della Depressione in gravidanza e nel post partum. Avvio del progetto. Dr. M. Percudani, Dr. F.

Programma di individuazione e trattamento della Depressione in gravidanza e nel post partum. Avvio del progetto. Dr. M. Percudani, Dr. F. Programma di individuazione e trattamento della Depressione in gravidanza e nel post partum. Avvio del progetto. Dr. M. Percudani, Dr. F. Ferrato, Dr. A. Fiorentini, Dott. V. Brenna Direttore DSM: Dr.

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Bologna 22 ottobre Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Job description del Medico generale 50-60 contatti die per 1300-1500 pz * Attività ambulatoriale 5-6 ore die visite generali 61,3%, accessi veloci

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST PARTUM: CAPIRE E CURARE I DISTURBI DELL UMORE CHE POSSONO INSORGERE DOPO LA NASCITA DI UN FIGLIO

LA DEPRESSIONE POST PARTUM: CAPIRE E CURARE I DISTURBI DELL UMORE CHE POSSONO INSORGERE DOPO LA NASCITA DI UN FIGLIO LA DEPRESSIONE POST PARTUM: CAPIRE E CURARE I DISTURBI DELL UMORE CHE POSSONO INSORGERE DOPO LA NASCITA DI UN FIGLIO Se qualcuno è disposto ad ascoltare le lacrime di una madre, quello sarà il momento

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

BEN ARRIVATO Progetto pilota di sostegno a neo-genitori e famiglie in condizione di fragilità Distretto Centro Nord AUSL Comune di Ferrara

BEN ARRIVATO Progetto pilota di sostegno a neo-genitori e famiglie in condizione di fragilità Distretto Centro Nord AUSL Comune di Ferrara Progetto pilota di sostegno a neo-genitori e famiglie in condizione di fragilità Distretto Centro Nord AUSL Comune di Ferrara E così resti da sola con quella cosa minuscola che piange e non capisci perché,

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio?

DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio? DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio? Maria Elena Gattoni, Laura Andreoni e Antonio Giampiero Russo Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati DIPARTIMENTO GOVERNANCE ASL Milano 1 Definizione

Dettagli

Quando un sintomo non è solo fisico

Quando un sintomo non è solo fisico SEMINARIO Quando un sintomo non è solo fisico Luciana Biancalani & Alessandra Melosi 16 Convegno Pediatrico Firenze 11-12 novembre 2011 Disturbi non solo fisici problemi psicologici conseguenti a disturbi

Dettagli

La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto

La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto I sintomi

Dettagli

DEMENZA DI ALZHEIMER : dalle cure all assistenza

DEMENZA DI ALZHEIMER : dalle cure all assistenza Bassano del Grappa 11 ottobre 2014 DEMENZA DI ALZHEIMER : dalle cure all assistenza Presentazione dell Associazione Angelino Bordignon Presidente A. M. A. d. L Alzheimer è una malattia per l intera famiglia

Dettagli

La depressione. A cura di Roberta Longo

La depressione. A cura di Roberta Longo La depressione A cura di Roberta Longo Etimologicamente, il termine depressione proviene dal latino depressio, che indica uno stato di abbattimento o infossamento. In relazione ai disturbi dell umore,

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Rilevazione rischio e Prevenzione "Depressione Post Partum" attraverso screening delle partorienti;

Rilevazione rischio e Prevenzione Depressione Post Partum attraverso screening delle partorienti; Allegato A Progetto per la elaborazione e organizzazione di inizative preventive di riconosciuta efficacia per l'individuazione della depressione post partum e il riconoscimento del baby blues. Titolo

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE SALUTE MENTALE Settembre 2006 Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo al problema prioritario di salute malattia

Dettagli

Progetto O.N.Da. Con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, SIP, SIMF e SIGO

Progetto O.N.Da. Con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, SIP, SIMF e SIGO Progetto O.N.Da Con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, SIP, SIMF e SIGO I disturbi dell umore in gravidanza e nel post-partum L intensità e la gravità dei disturbi

Dettagli

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Dott.ssa Amparo Ortega Ambulatorio di Neuropsicologia Dipartimento di Neurologia ASL 3 Genovese La malattia di Alzheimer è la più comune causa di

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA La nascita di un figlio rappresenta per il sistema familiare l ingresso in una nuova fase

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Madre adolescente: due minori a rischio. Scheda di sintesi del progetto

Madre adolescente: due minori a rischio. Scheda di sintesi del progetto Madre adolescente: due minori a rischio Scheda di sintesi del progetto 1 Il progetto Madre adolescente: due minori a rischio. Sostegno alla genitorialità in adolescenza per la tutela dei minori è promosso

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Indicazioni di Buona Pratica Clinica nella Depressione Perinatale Prevenzione, diagnosi e trattamento della psicopatologia perinatale

Indicazioni di Buona Pratica Clinica nella Depressione Perinatale Prevenzione, diagnosi e trattamento della psicopatologia perinatale Dipartimento di Neuroscienze Direttore: Prof. Claudio Mencacci Corso di Porta Nuova 23, 20121 Milano Tel. 0263631 Indicazioni di Buona Pratica Clinica nella Depressione Perinatale Prevenzione, diagnosi

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Prof.ssa A. Peloso Tipologie e necessità degli adolescenti ultraquattordicenni in carico al Servizio di Degenza Ospedaliera Chi sono? Presentano sottodiverse

Dettagli

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II PREMESSE 1. La depressione (intesa nel senso clinico del termine) non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) PREMESSE 2. In realtà non esiste la depressione (cioè, un unica condizione

Dettagli

Violenza assistita quando i bambini guardano

Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza Assistita Intrafamiliare Per violenza assistita intrafamiliare si intende qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO:

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO: «Salute di genere fra medicina e società» Ferrara 8 marzo 2014 DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO I SERVIZI DI SALUTE MENTALE FRA CRISI E NUOVI BISOGNI Luciana O. Vianello Maria Grazia Palmonari Nel

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna COMUNICARE LA PROGNOSI INFAUSTA Nella cultura moderna vi è una fuga da quello

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Depressione Post Partum. Dr.ssa Sonia Iapichino

Depressione Post Partum. Dr.ssa Sonia Iapichino Depressione Post Partum Dr.ssa Sonia Iapichino San Jacopo Pistoia 28 gennaio 2015 Baby (o Maternity ) Blues (50 75 %, fino all 85% nelle mamme adolescenti) Transitoria e reversibile Depressione Post Partum

Dettagli

VERBALE UVMF SUL CASO

VERBALE UVMF SUL CASO AMBITO DISTRETTUALE 6.1 Comune di Sacile - Ente Gestore del Servizio Sociale dei Comuni - VERBALE UVMF SUL CASO VERBALE UVMF SUL CASO lì, Comune di. COGNOME NOME DEL MINORE/I 1. Ipotesi di lettura del

Dettagli

LE FAMIGLIE DI NASCITA

LE FAMIGLIE DI NASCITA Torino 20.03.2014 LE FAMIGLIE DI NASCITA Carla Montangero educatrice professionale Servizio educativo del Progetto Neonati Comune di Torino COSA DICE LA LEGGE, CORNICE NORMATIVA LEGGE 184/83 modificata

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita María González-Vallinas Garrachón Arteterapeuta ed Artista Plastico Fondazione Fatebenefratelli (Roma) mgvallinas@icloud.com mgvallinas@icloud.com

Dettagli

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo Vite sbilanciate Su comportamento problema e autismo Una riflessione Ogni persona ha il compito di trovare un equilibrio nella sua esistenza. Un equilibrio tra: Se stessa e l ambiente Le possibilità e

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA LA DEPRESSIONE POST PARTUM IN LOMBARDIA

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA LA DEPRESSIONE POST PARTUM IN LOMBARDIA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA LA DEPRESSIONE POST PARTUM IN LOMBARDIA Progetto di ricerca indipendente in ambito materno-infantile, proposto dall'azienda Ospedaliera Fatebenefratelli

Dettagli

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE. La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.COM Quello che pensiamo e quello che sentiamo Spesso pensieri ed emozioni

Dettagli

INTERVENTI SERVIZI OPERATORI

INTERVENTI SERVIZI OPERATORI INTERVENTI SERVIZI OPERATORI Individuazione del disagio nelle neo mamme Manifestazione del disagio disturbo da parte della donna o individuazione dello stesso da parte degli operatori Ginecologo Ostetrica

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: Il Lupus Eritematoso Sistemico: quale conoscenza, consapevolezza ed esperienza? Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2064. Assistenza psico-fisica alla puerpera in ospedale e sul territorio

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2064. Assistenza psico-fisica alla puerpera in ospedale e sul territorio Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2064 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIANCHI, PETERLINI, GIAI, PINZGER, THALER AUSSERHOFER, RAMPONI, DEL VECCHIO, ZANOLETTI, GALLONE, BOLDI, DE SENA,

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale.

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale. Lo Stigma Pazzi. Psicopatici. Schizofrenici. Paranoici. Non Stanno Bene. Queste parole sono spesso usate in modo derogatorio per

Dettagli

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta Terapia di Coppia Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta Il modello di trattamento cognitivocomportamentale negli ultimi 20 anni Uno dei principali approcci alla Psicoterapia di Coppia 1. Numero

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Prevalenza e incidenza delle malattie psichiatriche, psichiatriche sistemi di classificazione lassificazione e principi per la valutazione Unità 1 Clinica

Dettagli

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica e medico/legale Si riferisce ad una serie di comportamenti

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie, violenze, ricatti sessuali sul lavoro Sono 1 milione 308 mila le

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI ASSISTENZA PSICOLOGICA AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI dott.ssa Carmela Tanese (Taranto) psiconcologa con il supporto incondizionato di Persone famiglie Spesso le persone le famiglie

Dettagli

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28 VI Sommario Parte prima Da bambina a donna La storia dei piccoli e grandi cambiamenti che avvengono nel passaggio dall infanzia all adolescenza per arrivare alla maturità. La prima parte del volume si

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni Come si misura la qualità della vita in relazione alla salute La definizione di salute dell Oms indica uno stato ideale, con un concetto

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI Dott. Lorenzo Flori - Psicologo di Pesaro, Fano e Rimini Cell. 349 683 53 89 Giornalmente il nostro umore può subire oscillazioni fisiologiche tra sentimenti di felicità

Dettagli