L istruzione è al servizio dell educazione Eric Weil

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L istruzione è al servizio dell educazione Eric Weil"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MATTEO BANDELLO Scuola dell Infanzia - Primaria - Secondaria di 1 grado L istruzione è al servizio dell educazione Eric Weil Illustrazione di E. Squillacioti

2 PREMESSA. 3 ORIENTARSI NEL P.O.F. 4 I PARTE: CHI SIAMO 5 Il contesto. 6 Come siamo strutturati Organigramma..8 Risorse strutturali...9 Collaborazioni...9 II PARTE: L IDEA FORMATIVA L idea formativa ispiratrice del P.O.F Inclusività.. 16 Metodologie e Valutazione 19 Progetti e attività dell Istituto Collaborazione con le famiglie..24 La Carta dei Servizi, il Regolamento, il Patto...25 III PARTE: I TRE ORDINI DI SCUOLA Scuola dell Infanzia...27 Scuola Primaria. 33 Scuola Secondaria di primo grado

3 L istituto comprensivo Via Matteo Bandello, formatosi dall aggregazione della scuola media del plesso Pintor al circolo didattico De Gasperi, vuole definire una propria carta d identità attraverso l elaborazione di un Piano dell offerta formativa unitario (POF), che definisca principi e valori di riferimento essenziali per l azione educativa della comunità scolastica tutta. Il POF deve intendersi quale punto di riferimento, sempre aperto al confronto per una definizione partecipata e disponibile all innovazione. Esso rappresenta il documento in divenire, quale quello della società territoriale al quale si collega, ma con radici profonde in un etica e deontologia professionale che hanno già orientato lo stile organizzativo didattico dei diversi ordini di scuola. 3

4 Il POF è il documento fondamentale che l Istituto elabora nell ambito dell autonomia didattico- organizzativa (D.P.R. 275/99). Esso è deliberato dal Collegio dei Docenti sulla base delle linee generali predisposte dal Consiglio d Istituto e da questo adottato e approvato, per quanto riguarda le risorse finanziarie da impiegare. Il POF rappresenta la carta d identità della scuola, in cui vengono illustrate le linee distintive dell Istituto, l ispirazione culturale pedagogica che lo muove, la programmazione curricolare, extracurricolare, didattica e organizzativa delle sue attività. Partendo dall analisi dei bisogni formativi, il POF individua ed elabora i percorsi didattici ed educativi più efficaci per il raggiungimento del successo formativo degli allievi. Il POF è un documento dinamico: la sua funzione è quella di registrare la vitalità della scuola e orientare il cambiamento, trovando un punto di incontro con il territorio e le famiglie. E il documento con il quale la scuola comunica ai genitori e al territorio la progettazione educativa e didattica e le ragioni pedagogiche che la sostengono. Il POF è uno strumento comunicativo in continua trasformazione ed è costituito da tre parti: La prima parte analizza il contesto della scuola La seconda parte espone le caratteristiche principali dell Istituto dal punto di vista culturale, educativo e pedagogico La terza parte delinea le aree progettuali per i tre ordini di scuola e si modifica nel corso dell anno scolastico seguendo l andamento del Programma Annuale. 4

5 I PARTE CHI SIAMO 5

6 Il nostro Istituto è collocato nel XII Distretto scolastico (Municipio Roma III, Asl RM/A, estensione 9,7815 Kmq, abitanti , densità elevata ab./kmq), alla periferia nord-est di Roma, nella zona Talenti, quartiere con un impianto urbanistico tuttora in via di espansione. La provenienza socio-economica-ambientale dell utenza è piuttosto eterogenea (impiegati, professionisti, operai) con prevalenza di un livello medio-alto. I genitori si mostrano piuttosto attenti e consapevoli. Il significativo numero di alunni stranieri ha imposto una revisione delle strategie educative e didattiche. Il nostro Istituto è composto da tre sedi: Scuola dell infanzia e primaria plesso Albertazzi Via Italo Svevo Tel. e Fax 06/ Scuola primaria plesso De Gasperi Via Matteo Bandello, 30 (sede centrale in cui sono ubicati la dirigenza e gli uffici di segreteria) Tel.06/ Fax 06/ Scuola media Via Jaime Pintor 6 Tel.06/

7 CLASSI Sezioni Scuola dell Infanzia Plesso Albertazzi 8 Classi Scuola Primaria Plesso De Gasperi 19 Scuola Primaria Plesso Albertazzi 14 Scuola Secondaria di 1 grado Plesso Via Pintor 23 DOCENTI Sostegno Religione Cattolica Scuola dell Infanzia (1½ore) Scuola Primaria 55 8 ½ 3 Scuola Secondaria di 1 grado 49 (+3) (5ore) AMMINISTRAZIONE Direttore SGA 1 Personale amministrativo 7+1 Collaboratori scolastici Sc Primaria plesso De Gasperi Collaboratori scolastici Sc Primaria plesso Albertazzi 4+1 (27ore) Atrio 1 3 Collaboratori scolastici Sc Infanzia 3 Atrio 1 7

8 DIRIGENTE SCOLASTICO M.T. Corea VICE-PRESIDE F. Cabasi DSGA L. Federico ASSISTENTI AMMINISTRATIVI PERSONALE AUSILIARIO RESPONSABILI DI PLESSO Infanzia P.Virgili Primaria M.L. Di Ubaldo Secondaria I grado M. Storchi FIGURE STRUMENTALI AREA 1 POF Moretti AREA 2 CONTINUITA E ORIENTAMENTO Di Trocchio-Volpini AREA 3 CURRICOLI E VALUTAZIONE AREA 4 INCLUSIONE Rizzo AREA 5 PROGETTO E TERRITORIO Rudilosso AREA 6 SITO Di Lorenzo E-Foschi REFERENTI DI PROGETTO Trinity: Mercuri Viaggi e visite guidate: Cabasi COMMISSIONI AREA 1: Perticaro-Marzani-Mucci AREA 2: Colonna-Attorre-Cantelmi COLLEGIO DEI DOCENTI AREA 3: Di Lorenzo A.-Perticaro- Volpini-Maione AREA 4: Molinari-Mastrogiacomo AREA 5: Santoro-Padula-Ceccaroni 8

9 Locali amministrativi, archivi: plesso De Gasperi Lab. Informatica: tre plessi Lim: in alcune aule dei tre plessi Aula audiovisivi: tre plessi Aula di musica: tre plessi Biblioteca: tre plessi Teatro: plesso De Gasperi, Plesso Pintor Lab. Attività manipolative: plesso De Gasperi Palestre: tre plessi Pre e post scuola: plesso De Gasperi, plesso Albertazzi Locali mensa: plesso De Gasperi, plesso Albertazzi Area esterna attrezzata: tre plessi Nel territorio del III Municipio sono presenti numerose strutture, con la maggior parte di queste agenzie formative la scuola intrattiene rapporti di collaborazione aderendo alle iniziative promosse ed ai progetti attuati: - Distretto scolastico - III Municipio, Comune e Provincia di Roma - Scuole elementari, medie e superiori del quartiere - Biblioteca comunale E. Flaiano di via Monte Ruggero - Centro sportivo via Pintor - Associazione culturale W la scuola W - Associazione di Poesia Elicona - Associazione C.E.M.E.A. - Teatro Mongiovino (compagnia Accettella ) - Collaborazioni professionali varie (teatro, scienze, formazione ) - Istituto Cervantes - Istituto Academie de France - Istituto Britisch School - Ragazzi al Centro - Agenzia ARPEM per l orientamento 9

10 II PARTE L IDEA FORMATIVA 10

11 L identità e le finalità del nostro istituto, nelle intenzioni e nelle aspettative dei soggetti che vi operano, sono sinteticamente definite con i termini Vision e Mission. La VISION esprime il sogno potenzialmente raggiungibile che ciascun istituto vorrebbe perseguire; per la sua realizzazione sono necessariamente coinvolte tutte le componenti della scuola. La Vision è la ragione esistenziale specifica di una scuola, poiché risponde alla domanda perché esisto come istituzione. Essa è in relazione al proprio contesto di appartenenza. I valori fanno da collante nelle relazioni umane all interno della scuola, sono norme etiche e morali che tengono insieme le persone all interno di una istituzione. Nella costruzione del Piano dell'offerta Formativa, il nostro Istituto Comprensivo si è ispirato a diversi principi, ritenuti fondamentali perché si possa parlare di strumento funzionale a cui riferirsi, sia per gli insegnanti che per gli alunni. Tra questi principi alcuni ineludibili di carattere generale sono: infondere negli alunni la curiosità, l entusiasmo e la capacità dell imparare ad imparare in un processo di apprendimento continuo, affinché si creino le basi necessarie per una migliore qualità di vita. proiettarsi verso l attualità del mondo e verso una prospettiva di educazione permanente, aperta all innovazione, che consenta agli alunni la costruzione di una propria autonomia culturale, di un apprendimento continuo e di un orientamento per un progetto di vita, perché ciascuno sappia governare se stesso nella società della complessità, quale quella odierna. Il nostro Istituto intende essere una scuola capace di avviare, in modo efficace, il processo di formazione dell uomo libero del domani che, in modo responsabile, critico e attivo, sia partecipe alla vita sociale. Altri principi, più specifici costituiscono inoltre le caratteristiche fondanti della nostra Vision. Essi permeano tutte le attività dell'istituto e quindi innanzitutto il POF e i suoi progetti, quali elementi di qualità per il miglioramento e la crescita della scuola: 11

12 Sviluppo del senso di comunita' scolastica in tutti gli attori sulla scena dell'istituto. Proposta educativa, di un offerta formativa unitaria e integrata in verticale tra ordini di scuola e in orizzontale con il contesto territoriale. Al termine del periodo obbligatorio d istruzione e di formazione dovrebbe essere acquisito il seguente Capitale da tutti i soggetti coinvolti: CULTURALE SOCIALE UMANO Realizzazione e crescita personale Cittadinanza attiva e integrazione Capacità di crescita professionale Nell IC tale offerta promuove il successo formativo dell alunno se adeguatamente sostenuta sul piano del raccordo pedagogico, curricolare ed organizzativo tra i tre ordini di scuola. La tipologia e la finalità dei tre ordini di scuola è da ricercare nei rispettivi Documenti Programmatici, riservando particolare attenzione al tema della Continuità Educativa che rappresenta il punto di riferimento. La Continuità che diventa campo di ricerca e di studio sulla base della seguente ipotesi di lavoro: L Istituto Comprensivo facilita la pratica della Continuità fra ordini di scuola e fra Scuola e Territorio. La MISSION rappresenta le scelte educative specifiche di una scuola, è il mandato istituzionale interpretato nel proprio contesto di appartenenza. - La mission del nostro Istituto ci porta pertanto a ricercare la crescita dell individuo attraverso la conoscenza affinché ognuno impari a dialogare, consapevolmente e criticamente, con la realtà che lo circonda. Verranno valorizzate le potenzialità individuali con l esercizio dell autonomia personale, della responsabilità intellettuale, morale e sociale, della creatività e del gusto estetico. Il POF e i Percorsi Specifici che lo realizzano diventano l ambito di ricerca, di studio e di indagine sul campo, per leggere il grado di Continuità tra gli Ordini scolastici sul piano dei Saperi, della Progettazione, dell Organizzazione, della Formazione, della Valutazione e del rapporto con il Territorio, indicatore di qualità per il miglioramento e la crescita della Scuola. Pertanto tali percorsi saranno affrontati tenendo però in considerazione alcuni aspetti portanti della nostra mission: Una gestione e una visione unitaria dell istituzione, a livello di risorse finanziarie e strumentali e il coordinamento e la valorizzazione delle risorse umane. Inoltre 12

13 tutta l attività scolastica sarà organizzata secondo criteri di efficienza e di efficacia, proprio per assicurare il successo formativo. La collaborazione di risorse professionali esterne, con specifiche specializzazioni, al fine di supportare il personale per svolgere aggiornamento e formazione (Art. 395 TU 297/94). Tale aspetto sottolinea due punti fondamentali per la formazione: 1. una base strategica fondamentale per lo sviluppo professionale del personale, quale sostegno necessario agli obiettivi del cambiamento; 2. una politica di sviluppo delle risorse umane, così come previsto dal CCNL e soprattutto dalle strategie educative formative europee. Un setting di apprendimento innovativo orientato appunto alla didattica digitale e all apprendimento collaborativo, attraverso l utilizzo di Lavagne interattive (LIM). Si ritiene che tali strumenti innovativi, siano fondamentali per una completa formazione e, soprattutto, per un adeguato apprendimento da spendere in un contesto sociale, in forte crescita per quanto riguarda l utilizzo delle nuove tecnologie informatiche. Uno sportello di ascolto o l organizzazione di occasioni di spazio-ascolto, al fine di porre particolare attenzione allo stato di bene essere non soltanto fisico, ma anche psicologico e sociale di tutti gli attori della scuola. Una scuola accogliente ed aperta all ascolto dei disagi che gli studenti, i docenti, le famiglie, possono incontrare, offre attenzione ai problemi e ai vissuti personali, con positive ricadute sul processo di apprendimento stesso. La scuola è intesa come un importante luogo di osservazione, monitoraggio ed intervento. OPERATORI ALUNNI GENITORI SCOLASTICI 13

14 Formazione Confronto Sostegno Riconoscimento delle professionalità e competenze Crescita umana e culturale Riconoscimento Ascolto Autonomia Rispetto dei tempi di apprendimento Valorizzazione delle attitudini Orientamento e autorientamento Informazione Coinvolgimento nelle scelte della scuola Servizi di : assistenza consulenza formazione Conseguimento del successo formativo Ampliamento dell offerta formativa Nucleo centrale ed irrinunciabile dell azione didattica della nostra scuola è il conseguimento, da parte di tutti gli alunni, di un apprendimento consapevole, attraverso: Sapere = CONOSCENZE Saper fare = COMPETENZE Saper essere = CAPACITÀ Saper vivere insieme = RELAZIONI Il Rapporto Delors dell UNESCO sull educazione afferma con forza che il progetto educativo della scuola ha come centro la persona. La scuola è relazione; è luogo della promozione dell individuo nelle sue diverse dimensioni: fisica, psicologica, intellettiva, morale, sessuale, religiosa, sociale. Il piano formativo, muovendo da un nucleo centrale, si articola in diversi percorsi didattici arricchiti da ampliamenti opzionali ed integrativi al fine di valorizzare ogni potenzialità, attraverso: La centralità della persona, nell ottica dello sviluppo integrale della personalità. La legalità come comportamento quotidiano. La comunicazione, intesa nel suo significato etimologico di mettere in comune, per realizzare la collegialità, la condivisione delle scelte, la 14

15 circolarità dell apprendimento e una sinergia di azioni tra scuola, famiglia e territorio. La continuità del processo formativo, per favorire il passaggio tra i diversi ordini di scuola. L orientamento, al fine di agevolare la scelta del percorso formativo successivo alla Scuola Secondaria di 1 grado, quale unicum tra i tre ordini di scuola. Nel quadro delle finalità del primo ciclo di istruzione, coerentemente al contesto in cui la scuola opera e in ottemperanza alle indicazioni nazionali, l offerta formativa mira alla realizzazione di un processo unitario di sviluppo dell alunno, nel rispetto della diversità, attraverso le conoscenze disciplinari e interdisciplinari e le abilità operative o professionali per essere persona e cittadino di domani. Formazione culturale * conoscere * capire * riflettere * farsi capire Formazione affettiva/relazionale * relazionarsi con gli altri * conoscersi/riconoscersi * rispettare le regole * conoscere e rispettare diversità Maturazione personale * operare in termini progettuali * conseguire autonomia personale * assumere decisioni * possedere strumenti concettuali e metodologici 15

16 Il nostro Istituto si propone di delineare come suo elemento strutturale una cultura educativa che abbia il massimo valore inclusivo possibile. A tal fine, il Gruppo di Lavoro Inclusione elabora proposte di Piano Annuale per l Inclusività e l Istituto si attiva per organizzare i corsi di formazione e aggiornamento. FINALITA Il nostro Istituto si impegna a: 1) potenziare la propria cultura dell inclusione col fine di favorire apprendimenti e partecipazione piena per tutti gli alunni; 2) riconoscere e valorizzare la diversità di ogni alunno; 3) considerare la diversità come un punto di forza. OBIETTIVI Far pervenire tutti gli alunni alla padronanza dei livelli essenziali di comportamento e apprendimento previsti nell ordine di scuola frequentato; far acquisire agli alunni la capacità di studiare in gruppo e in forma cooperativa per formare classi solidali, basate sul riconoscimento delle diversità. METODOLOGIE Proporre offerte formative adattabili e flessibili che coinvolgano tutti i docenti per realizzare una didattica inclusiva tramite strategie individualizzate e personalizzate. DESTINATARI -alunni con disabilità mentale, fisica, psicofisica o sensoriale (Legge 104/92, Legge 517/77); -alunni con disturbi evolutivi specifici (Legge 170/2010, legge 53/2003): -alunni con svantaggio socio-economico, culturale e linguistico (anche studenti stranieri di recente immigrazione e non italofoni). 16

17 Curricoli per alunni diversamente abili Nella scuola gli insegnanti di sostegno sono tutti in possesso della specializzazione per le diverse tipologie di handicap. Dopo l individuazione dei bisogni specifici in base alla diagnosi funzionale, che mette in evidenza le reali condizioni socio - culturali dell alunno, e alla stesura del profilo dinamico funzionale che crea le basi di partenza di una programmazione individualizzata, si passa alla realizzazione del Progetto Educativo Individualizzato (PEI). Il piano viene stabilito in comune accordo dal corpo docente, dai genitori e dalla componente psicopedagogica. In particolare vengono stabiliti gli obiettivi educativi trasversali alle discipline: capacità di rapportarsi all'ambiente scolastico in tutte le sue componenti: spazio, strutture, persone, per il raggiungimento di una piena autonomia personale rispetto delle regole di comportamento nell'ambito scolastico. capacità di stabilire rapporti con gli adulti, in particolare con gli insegnanti per capire il ruolo ed accettarne l'interessamento e la partecipazione affettiva. capacità di integrarsi nel gruppo classe, migliorando l'attenzione, la concentrazione e l'applicazione. Gli obiettivi didattici sono differenziati secondo le potenzialità e le competenze individuali. Gli alunni vengono inseriti nella scuola ed il lavoro di integrazione si attua all interno della classe attraverso un appropriata didattica, una metodologia specifica e con l ausilio di attrezzature tecniche nonché didattiche. Curricoli per alunni con disturbi specifici di apprendimento L Istituto Comprensivo recepisce la legge n. 170 dell 8 ottobre 2010 (norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico), che unita alle Linee Guida permette di definire le modalità di accoglienza, le procedure di presa in carico, gli strumenti per facilitarne il successo scolastico e la strutturazione del curricolo. 17

18 La specifica normativa fornisce un quadro di riferimento chiaro che, dando applicazione alla legge, individua le modalità di formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici, le misure educative e didattiche di supporto utili a sostenere il corretto processo di insegnamento/apprendimento fin dalla Scuola dell Infanzia, nonché le forme di verifica e di valutazione per garantire il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA, delle scuole di ogni ordine e grado del sistema nazionale e nelle Università. In tale direzione si muove la nostra Scuola che provvede ad attuare interventi pedagogico-didattici per il successo formativo degli studenti con DSA attivando percorsi di didattica individualizzata e personalizzata e ricorrendo a strumenti compensativi e misure dispensative. Al fine di assicurare a tali alunni il percorso educativo più adeguato, la nostra Scuola si impegna ad attuare le seguenti indicazioni: acquisire la diagnosi, protocollarla e inserirla nel fascicolo personale dell alunno; consegnarne copia al docente coordinatore e al referente d istituto; nominare un referente d Istituto e indicare tra i compiti del coordinatore di classe quello di seguire, con il team di sezione, di classe e del consiglio di classe, i casi di DSA presenti; istituire un anagrafe scolastica contenente tutti i dati del percorso scolastico dello studente che risulterà utile al momento dell iscrizione o passaggio ad altra Scuola, comunicando la presenza del disturbo tramite la documentazione medica (diagnosi) alla nuova Scuola, insieme al P.D.P./P.E.P. per favorire la Continuità tra i vari ordini di Scuola; tenere presente i casi di D.S.A. per la formazione delle classi per creare situazioni omogenee tra loro ed eterogenee al loro interno; curare i rapporti con le famiglie, fornire informazioni e consulenza ai colleghi e tenere i contatti con i tecnici ASL e/o privati; inserire l argomento DSA nel POF, prevedendo le azioni da attivare nei confronti degli alunni con DSA; coordinare il team di sezione, di classe e il Consiglio di classe nella stesura per ogni alunno con DSA del Percorso Didattico Personalizzato (PDP). I percorsi didattici individualizzati e personalizzati articolano gli obiettivi, compresi comunque all interno delle indicazioni curricolari nazionali, sulla base del livello e delle modalità di apprendimento dell alunno e dello studente con DSA, adottando proposte di insegnamento che tengano conto delle abilità possedute e potenzino anche le funzioni non coinvolte nel disturbo. E importante garantire allo studente con D.S.A. l utilizzo degli strumenti dispensativi e compensativi, gli obiettivi, le strategie e le metodologie didattiche, le modalità di verifica e i criteri di valutazione. 18

19 Il conoscere e l apprendere attraverso: la riflessione l operatività l esperienza Tutte le decisioni relative alla metodologia e alla docimologia vengono prese in ambito collegiale e, sempre nel rispetto della libertà e dell individualità di insegnamento. I docenti della stessa area stabiliscono criteri comuni di intervento e di programmazione attraverso incontri periodici. Le strategie di intervento sono improntate ai seguenti criteri: Individuazione dei livelli di partenza Gradualità degli interventi Diversificazione delle strategie (con particolare attenzione al PEI e al PEP) Pluridisciplinarità Disponibilità al dialogo Collaborazione scuola famiglia Flessibilità didattica Utilizzo delle tematiche di attualità con ricorso ai mass-media Rapporti con il territorio Compiono Modifica ALLIEVO COMPITO REALTÀ Soggetti culturalmente operanti Modifica Impone DOCENTE 19

20 La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. Concorre con la sua finalità anche formativa, e attraverso l individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo. (Art.1 comma 3 DPR 122/ 2009). La valutazione periodica e finale degli apprendimenti è effettuata nella scuola primaria dai docenti contitolari della classe e nella scuola secondaria di primo grado dal consiglio di classe. (Art.2 comma 1 DPR 122/2009). Nel nostro Istituto ogni qualvolta un docente valuta un alunno parte dalle potenzialità emerse, dalle qualità, dai requisiti, sia nel confronto tra i docenti colleghi, sia nel dialogo con la famiglia, sia nell osservazione dello stesso bambino o adolescente. Nel rapporto alunno-insegnante la gratificazione è un punto di forza indispensabile su cui far leva per stimolare la partecipazione, l attenzione, la passione per la conoscenza, il coinvolgimento del gruppo. La premessa ad ogni forma di valutazione è verificare che l alunno si trovi nelle condizioni opportune da consentire la sua naturale maturazione individuale e relazionale, quindi l acquisizione dei diversi apprendimenti. In quest ottica sarà curato in particolare il rapporto con la famiglia e con i docenti del precedente ordine scolastico ciò è agevolato dalla continuità tra ordini di scuola offerta dal nostro Istituto Comprensivo. Nella valutazione del raggiungimento degli obiettivi prestabiliti verranno tenuti in considerazione i seguenti elementi: Prerequisiti e condizioni di partenza Impegno dimostrato nel lavoro individuale Attenzione e partecipazione alle varie attività di classe Risultati ottenuti Comportamento nei confronti degli adulti, dei compagni e dell ambiente scolastico La valutazione, quindi anche come momento di confronto tra i risultati raggiunti, gli obiettivi prefissati ed i fini formativi. L itinerario formativo e le competenze prevedono il seguente percorso: Valutazione diagnostica Verrà effettuata attraverso: test d ingresso lettura delle schede di valutazione 20

21 osservazione delle individualità : atteggiamenti di interesse, affettività, stili cognitivi, livello di abilità, apprendimento. Valutazione formativa Verrà effettuata attraverso verifiche periodiche e sistematiche, miranti ad analizzare l iter formativo dell alunno e quindi ad individuare eventuali lacune o attitudini particolari, al fine di predisporre attività di recupero, consolidamento e potenziamento. Esse consisteranno in: Elaborati scritti individuali e di gruppo Test oggettivi Schede operative Relazioni scritte e orali Tenderà ad evidenziare progressi e/o difficoltà dell iter di apprendimento. Valutazione sommativa Terrà conto di: Livelli di partenza Progressi effettivamente compiuti Difficoltà incontrate nel percorso formativo Impegno e partecipazione Livello di autonomia Metodo di lavoro Consapevolezza dei propri limiti e delle proprie capacità Obiettivi cognitivi minimi specifici programmati per le diverse discipline, in base allo standard qualitativo di apprendimento Tenderà a valutare l intero percorso formativo. Scheda di valutazione L anno scolastico è diviso in due quadrimestri, le famiglie riceveranno la scheda di valutazione per disciplina alle scadenze previste per legge. Tutte le decisioni e le valutazioni relative agli alunni vengono prese sulla base sia dello standard qualitativo di apprendimento, sia degli obiettivi stabiliti per la classe e per i singoli. Informazioni alle famiglie La scuola comunica alle famiglie gli esiti del processo formativo degli alunni attraverso le schede di valutazione, i colloqui con i docenti secondo le modalità previste per ogni ordine di scuola. I genitori potranno, inoltre, incontrare i docenti ogniqualvolta se ne presenti la necessità, previo appuntamento. Per la scuola secondaria di primo grado, schede di valutazione sono compilate attraverso un sistema informatico. Per rendere, infine, più semplice e rapida la comunicazione scuola- famiglia è attivo un sito Web della scuola con possibilità di accesso per docenti, alunni e genitori. 21

22 22

23 L attuale organizzazione oraria del nostro Istituto permette di ampliare l offerta formativa di base con l attuazione di progetti e di attività che concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi da parte degli alunni. Nell attuazione dei progetti ci si avvale delle competenze specifiche dei docenti dell Istituto e in alcuni casi di esperti esterni. L ampliamento dell offerta formativa risulta fluttuante, non solo di anno in anno ma anche nel corso di uno stesso anno scolastico, in quanto fortemente legato alle necessità degli alunni e alla disponibilità finanziaria dell Istituto. Di anno in anno, il contributo delle famiglie viene utilizzato, a seconda delle necessità, per l acquisto di arredi scolastici o di materiali didattici. I progetti e le attività che vengono attuati nell Istituto sono i seguenti: STAR BENE A SCUOLA Progetto accoglienza Progetto continuità con gli altri ordini di scuola Allestimento di spettacoli e di mostre per sottolineare particolari e significativi momenti dell anno scolastico UNO SGUARDO SUL MONDO Viaggi e visite di istruzione Uscite sul territorio Iniziative varie IO E GLI ALTRI Collaborazioni con Enti del territorio Progetti interculturali MI MUOVO, STO BENE educazione motoria giochi sportivi (scuola dell infanzia e primaria ) CANTO E MUSICA Educazione musicale e canto corale Educazione al suono e alla musica 23

24 Nelle nostre scuole un attenzione particolare è rivolta al rapporto di corresponsabilità scuola-famiglia, considerato di estrema importanza nella formazione del bambino e dell adolescente. L alleanza educativa tra gli insegnanti e i genitori è la premessa indispensabile per il benessere dell alunno, per la sua crescita umana, relazionale, culturale. Pertanto è ricercata e curata una costante relazione di fiducia e di dialogo, nel rispetto dei ruoli e delle singole prerogative, soprattutto per quanto riguarda gli interventi educativi nei quali la coesione e la condivisione di strategie e di obiettivi è basilare. La famiglia entra nella scuola come rappresentante dell alunno e come tale partecipa al percorso formativo insieme al personale docente, condividendone responsabilità e impegni nel rispetto reciproco di competenze e di ruoli. Per stabilire un proficuo rapporto con le famiglie degli alunni, l Istituzione Scolastica si propone di: fornire ai genitori informazioni chiare e trasparenti sul Piano dell Offerta Formativa dell Istituto e in particolare sul progetto educativo-didattico della classe valorizzare le competenze dei singoli genitori e la loro disponibilità alla collaborazione; aprire la scuola in momenti non necessariamente istituzionali (momenti di festa, mostre, visite guidate all'istituto); informare periodicamente le famiglie sui risultati degli apprendimenti dei singoli alunni; creare un clima di fiducia reciproco; La collaborazione scuola famiglia si realizza: 1. attraverso le assemblee di classe, di interclasse, di intersezione, al fine di: promuovere il confronto e la collaborazione tra scuola e famiglia informare sulla progettazione didattica e sull organizzazione delle attività scolastiche verificare l andamento generale della classe. 2. attraverso i colloqui individuali finalizzati allo scambio di informazioni relative al percorso formativo didattico del singolo alunno. 24

25 Il calendario annuale delle assemblee di classe e dei colloqui individuali viene consegnato alle famiglie all inizio dell anno scolastico. CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi, istituita dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7/6/1995 pubblicato sulla G.U. no 138 del 15/06/1995, è un documento che fissa i principi, i criteri, le regole attraverso cui ogni istituzione scolastica persegue gli obiettivi educativo-didattici corrispondenti al proprio indirizzo, e al contempo, garantisce ed eroga un servizio efficace per qualità e trasparenza. REGOLAMENTO D ISTITUTO E l insieme delle norme che regolano la vita all interno della nostra scuola. Si può consultare accedendo al nostro sito web. PATTO DI CORRESPONSABILITÀ La scuola è una comunità nella quale convivono più soggetti, uniti da un obiettivo comune: quello di educare, cioè di far crescere in maniera equilibrata ed armonica i giovani che ne fanno parte, di svilupparne le capacità, favorirne la maturazione e la formazione umana ed orientarli alle future scelte. I soggetti protagonisti della comunità sono quindi gli STUDENTI, le FAMIGLIE, la SCUOLA. Per il buon funzionamento della scuola e la miglior riuscita del comune progetto educativo si propone alle sue componenti fondamentali un patto, cioè un insieme di principi, regole, comportamenti che ciascuno si impegna a rispettare. Questo patto va letto e sottoscritto dalla scuola, dalla famiglia, dallo studente all atto di iscrizione. L assunzione di questo impegno ha validità per l intero periodo di permanenza di ciascun alunno nella nostra istituzione scolastica. Il Patto si può consultare accedendo al nostro sito web. 25

26 III PARTE I TRE ORDINI DI SCUOLA 26

27 Scuola dell infanzia La legge n.53 del 2003, come già la n.30 del 2000, sancisce il definitivo riconoscimento del ruolo educativo della scuola dell infanzia per i bambini da 3 a 6 anni, inserendola a pieno titolo nel sistema educativo nazionale di istruzione e formazione. Si delinea, quindi, un percorso formativo coerente ed unitario dai 3 ai 18 anni, con il compito di accompagnare le nuove generazioni alle soglie della piena cittadinanza, con pari opportunità di inserimento attivo e consapevole della piena cittadinanza, civile e lavorativa. All interno di questo disegno etico- politico, oltre che culturale e pedagogico, la scuola dell infanzia rappresenta, in stretta collaborazione con i genitori, un momento fondativo per lo sviluppo di identità, autonomie e competenze di tutti i bambini e le bambine. Le sue peculiari caratteristiche di ambiente di vita, di relazione e di apprendimento la configurano infatti come esperienza decisiva per la crescita personale e sociale, grazie all incontro con i coetanei, con gli adulti responsabili professionalmente, con i segni e i linguaggi della cultura di appartenenza. 27

28 TEMPO PIENO (sez. a 40 h) : tutti i giorni (sezioni: A,B,C,D,E) TEMPO RIDOTTO (sez. a 25 h): tutti i giorni (Sezioni: F,G) (Sezione H uscita dopo la mensa) Competenze Affettivo-relazionali Comunicativo-espressive Cognitive-autonomia operativa SCUOLA INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Educazione alla convivenza civile IL CORPO E IL MOVIMENTO Educazione psico-motoria ed alla salute I DISCORSI E LE PAROLE Educazione linguistica LA CONOSCENZA DEL MONDO Educazione logico-matematica e spaziotemporale LINGUAGGI, CREATIVITA ED ESPRESSIONE Educazione espressiva Tra le attività curricolari è previsto, a discrezione delle famiglie, l insegnamento della Religione Cattolica. I bambini che non prendono parte alla lezione di Religione, della durata di 1 h e 30 a settimana, escono dalla sezione e svolgono attività curriculari con l insegnante di sezione. 28

29 Nella nostra scuola dell infanzia, le sezioni sono costituite prevalentemente per età omogenea al fine di rispondere in modo ottimale a quelle che sono le specifiche esigenze, i tempi e gli stili di apprendimento di ogni fascia di età. All interno delle nostre sezioni, l apprendimento avviene attraverso l esperienza, l esplorazione, i rapporti tra i bambini, con la natura, gli oggetti, l arte, il territorio e le sue tradizioni, attraverso la rielaborazione individuale e collettiva delle esperienze e attraverso il gioco. Mediante il gioco bambini si esprimono, raccontano, interpretano e combinano in modo creativo le esperienze soggettive e sociali. L organizzazione dell ambiente educativo è progettata dalle insegnanti in modo che ogni bambino si senta riconosciuto e sostenuto. La vita di relazione è caratterizzata da ritualità e convivialità serena per incoraggiare il bambino a ritrovarsi nell ambiente e ad averne cura e responsabilità. La scuola dell infanzia organizza le proprie proposte educative e didattiche che espandono e organizzano le esplorazioni e le prime scoperte dei bambini, vale a dire il curricolo esplicito, basandosi su un curricolo implicito costituito da costanti che definiscono l ambiente di apprendimento e lo rendono specifico ed immediatamente riconoscibile:.lo spazio accogliente, caldo, curato, espressione della pedagogia e delle scelte educative delle insegnanti che dovranno fornire al bambino strutture, arredi, suppellettili che stimolino la capacità di scoperta, di movimento, di competenza;.il tempo disteso nel quale è possibile per il bambino esplorare, dialogare, osservare, ascoltare, approfondire, crescere con sicurezza;.la documentazione, come processo che produce tracce, memoria e riflessione che rende visibili le modalità, i percorsi e permette di valutare i progressi dell apprendimento individuale e di gruppo;.lo stile educativo fondato sull osservazione e sull ascolto, sulla progettualità elaborata collegialmente, sull intervento indiretto e di regia. 29

30 Con risorsa esterna: Sport con la scuola, Musica per l infanzia Crescere con la musica, Kids can do it Con risorsa interna: L orto degli gnomi, Multimediando, Mangiando s impara, Il piacere di leggere, Hello English, Favolando Insieme, Formazione sezioni scuola dell infanzia, Progetto Continuità, Laboratorio di potenziamento PROGETTO REFERENTI ESPERTO SEZIONI OBIETTIVI Sport con la scuola Virgili ASSPORT IV Tutte le sezioni Stimolare lo sviluppo cognitivo, comunicativo, relazionale ed interpersonale dei bambini, attraverso i vari giochi motori. Kids can do it Cannatelli International language association (Estella Mills) Tutte le sezioni Abituare i bambini al suono di una lingua diversa da quella materna ed avvicinarli alla conoscenza di abitudini e tradizioni di una cultura diversa dalla propria. Crescere con la musica Cannatelli International music institute (Rachele Carnevale) Tutte le sezioni Educare al suono ed alla musica in forma creativa e ricettiva. 30

31 PROGETTO REFERENTE SEZIONI OBIETTIVI Commissione Formazione sez. scuola infanzia Virgili Tutti gli alunni Gestione graduatorie, ricorsi e formazione sezioni. Virgili Sez.H (sez. a tempo Educare ad una sana ed equilibrata Mangiando si impara ridotto con orario 8:15/13:15 che usufruisce alimentazione. del servizio mensa). Multimediando Cannatelli Tutti gli alunni di 5 anni della sez. A Discriminare le varie parti del computer, accendere e spegnere il PC, saper scrivere il proprio nome, disegnare, colorare, stampare. L orto degli gnomi Virgili Tutti gli alunni Conoscere il ciclo della vita e di alcune piante, percependone i bisogni vitali. Il piacere di leggere Virgili Sezione A Promuovere un primo livello di alfabetizzazione. Hello English Molinari Sezione E Far conoscere ai bambini alcuni aspetti di una lingua nuova e creare familiarità con i suoni, i flussi di parole e il ritmo. Favolando insieme Molinari-Di Sezione E Sviluppo della creatività e della fantasia (Alternativa alla religione Trocchio attraverso i colori e la conoscenza del cattolica) mondo delle fiabe. Laboratorio di potenziamento Di Trocchio I bambini di 4 e 5 anni Potenziare le competenze linguistiche, logiche e prassiche. Progetto Continuità Di Trocchio I bambini di 5 anni della Scuola dell Infanzia I bambini della Primaria Favorire la continuità tra Ordini di scuola 31

32 Associazione culturale L'associazione, senza scopo di lucro, vuole promuovere alcune attività musicali e linguistiche nel quartiere Talenti e aprire la scuola al territorio anche il pomeriggio, non solo ai bambini della scuola De Gasperi e Albertazzi ma anche ai genitori, offrendo a tutti un'occasione per crescere insieme attraverso la musica e non solo. I corsi di strumento sono rivolti ai bambini in orari consoni alla loro età ma nelle ore serali l'associazione è aperta anche ai genitori per tutti i corsi di musica. Per gli adulti proponiamo inoltre un corso di benessere personale che possa aiutare a star meglio. L Associazione Sbrizzi offre servizio privato per il pre, post-scuola e babysitting durante gli incontri scuola-famiglia. 32

33 Scuola primaria "La scuola primaria promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della personalità, ed ha il fine di far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base fino alle prime sistemazioni logico critiche, di far apprendere i mezzi espressivi, i, ivi inclusa l alfabetizzazione di almeno una lingua dell Unione europea oltre alla lingua italiana, di porre le basi per metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi, di valorizzare le capacità relazionali i e di orientamento nello spazio e nel tempo, di educare ai principi fondamentali della convivenza civile. (Legge 53/03) 33

34 TEMPO PIENO: A. DE GASPERI tutti i giorni ALBERTAZZI tutti i giorni TEMPO ORDINARIO: A. DE GASPERI 3 giorni: giorni Venerdì ALBERTAZZI 3 giorni giorno Venerdì TEMPI SCUOLA DA LUNEDI A VENERDI SCUOLA PRIMARIA PLESSO DE GASPERI SCUOLA PRIMARIA PLESSO ALBERTAZZI 7 Classi a 27h : (3 volte a settimana) (1 volta a settimana ) (1 volta di venerdì) 12 Classi a 40 h: dal lunedì al venerdì 4 Classi a 27h : (3 volte a settimana) (1 volta a settimana) (1 volta di venerdì) 10 Classi a 40 h: dal lunedì al venerdì 34

35 Competenze Affettivo-relazionali Comunicativo-espressive Cognitive-autonomia operativa SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINE AREA LINGUISTICO-ARTISTICO- ESPRESSIVA Educazione Motoria Musica Arte e immagine Italiano Lingua inglese AREA MATEMATICO- SCIENTIFICA- TECNOLOGICA Matematica Scienze naturali e sperimentali AREA STORICO GEOGRAFICA Storia Geografia 35

36 27 ore settimanali DISCIPLINE Classe I classe II classe III classe IV classe V italiano matematica inglese scienze storia geografia arte e immagine musica scienze motorie religione cattolica Mensa totale ore Il prospetto del tempo pieno (40 ore) ha come base l orario dei tempi normali e l organizzazione didattica delle restanti ore è a discrezione del team di ciascuna classe. 36

37 Con risorsa esterna: I progetti con risorsa esterna saranno attivati a partire da Febbraio 2014, in seguito a regolare bando. Con risorsa interna: Progetto Musica; Progetto continuità verticale scuola infanzia/scuola primaria; Progetto continuità verticale scuola primaria/scuola media; Progetti alternativi all IRC; Progetto Poesia; Visite culturali, Campi scuola/viaggi di istruzione, teatro e laboratori didattici. Attività in orario curriculare: Progetti di classe in compresenza e progetti di attività alternativa: recupero, consolidamento, potenziamento e ampliamento. Attività in orario extracurriculare: Progetto Trinity : esami in sede per la certificazione delle competenze di Lingua Inglese. Sul territorio: attività proposte dall Associazione APERTA.MENTE Strategie didattico-educative per alunni con DSA: vedi dettaglio Progetti scuola secondaria di 1 grado. Attività per l Inclusività: laboratorio polifunzionale L ANGOLO DEL FARE. AREA PROGETTO REFERENTE CLASSI/DOCENTI MUSICA MUSICA E SUONO Santoro Classi: IH-IG-IV G TERRITORIO LA POESIA Colonna/Associazione Elicona IV e V Plesso De Gasperi Scuola Primaria-Secondaria di 1 grado CONTINUITA Star bene Progetto Continuità verticale Scuola infanzia- Scuola primaria Progetto continuità verticale Scuola primaria- Scuola sec. I grado Di Trocchio (infanzia) Infanzia: bambini ultimo anno; primaria: classi prime CONTINUITA Star bene Colonna Classi quinte e Classi sec. I grado 37

38 classe docenti Titolo Obiettivi I D Albanese Festività ed Educazione all immagine Tradurre in immagini il significato delle varie festività annuali I C-H II A-B-H III A-B-D-H IV C-F V B-H Auciello Alternativa IRC - Approfondire e riflettere sui valori della vita: amicizia, solidarietà, tolleranza, rispetto e diversità. - Ascoltare e cogliere le caratteristiche di fiabe e favole da tutto il mondo. - Comprendere l importanza della pace. Progetto Trinity : esami in sede per la certificazione delle competenze di Lingua Inglese. Laboratorio Trinity: laboratorio di Lingua Inglese con docenti madrelingua, attività di formazione a carico delle famiglie: 2 corsi di 1 e 2 livello. Associazione culturale L'associazione, senza scopo di lucro, vuole promuovere alcune attività musicali e linguistiche nel quartiere Talenti e aprire la scuola al territorio anche il pomeriggio, non solo ai bambini della scuola De Gasperi e Albertazzi ma anche ai genitori, offrendo a tutti un'occasione per crescere insieme attraverso la musica e non solo. I corsi di strumento sono rivolti ai bambini in orari consoni alla loro età ma nelle ore serali l'associazione è aperta anche ai genitori per tutti i corsi di musica. Per gli adulti proponiamo inoltre un corso di benessere personale che possa aiutare a star meglio. L Associazione Sbrizzi offre servizio privato per il pre, post-scuola e baby sitting durante gli incontri genitori-insegnanti. 38

39 Scuola secondaria di 1 grado La scuola secondaria di 1 grado, attraverso le discipline è finalizzata alla crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale; organizza ed accresce, anche attraverso l alfabetizzazione e l approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea; sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazione degli allievi; fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e di formazione; introduce lo studio di una seconda lingua della Unione Europea; aiuta ad orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione. 39

40 La scuola secondaria di primo grado ha sede in via J.Pintor n.6 L orario scolastico prevede 30 ore settimanali di lezione dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle così distribuite: DISCIPLINE CLASSI I CLASSI II CLASSI III Ore settimanali Ore settimanali Ore settimanali Italiano Storia e Geografia Inglese Francese/Spagnolo Scienze matematiche Tecnologia Arte e Immagine Musica Scienze motorie Religione (opzionale) In tutte le sezioni la prima lingua comunitaria è l inglese, la seconda lingua comunitaria nelle sezioni A, C, F è il francese, nelle altre lo spagnolo. 40

41 PROGETTI Il piano della scuola secondaria di primo grado si pone, come fine precipuo, il conseguimento del successo formativo da realizzarsi all interno dei singoli percorsi. Si prevedono, pertanto, alcune attività integrative, in orario curriculare ed extra curriculare, miranti al potenziamento ed al recupero delle abilità cognitive, operative ed affettive. Nella sede di via Pintor sono in atto da diversi anni una serie di attività progettuali articolate secondo diverse modalità: Progetti curriculari (che si svolgono in orario scolastico senza aggravi finanziari né per le famiglie né per la scuola) Progetti misti curriculari ed extra-curriculari: che si svolgono in orario scolastico ma che necessitano comunque di un lavoro pomeridiano (finanziati parzialmente dal FIS) Progetti a pagamento delle famiglie (di potenziamento linguistico, musicale e motorio) Pertanto l ampliamento dell offerta formativa risulta fluttuante, non solo di anno in anno ma anche nel corso di uno stesso anno scolastico, in quanto fortemente legato alle necessità dei ragazzi e alla disponibilità finanziaria dell Istituto. Per il corrente anno scolastico i progetti previsti risultano i seguenti: Progetto lettura: Un libro per viaggiare Progetto Latino Certificazioni lingue straniere: Delf e Trinity Progetti Matematico-scientifici Laboratorio grafico multimediale Laboratorio Teatrale: Generazioni a confronto Laboratorio di musica e canto corale: Le note sospese Progetto Lirica: Scuola incanto Progetto Il barbiere di Siviglia Progetto Prove d orchestra Progetto Presepio-Continuità PROGETTO Sport Impegno Saggio Ginnico Coreografico Strategie didattico educative per alunni con DSA Corsi di recupero e consolidamento (Lettere, Scienze Matematiche) 41

42 Partecipazione a concorsi Esperienze di carattere storico archeologico artistico - culturale: - giornata della memoria; - visite guidate, viaggi d istruzione, campi scuola; - mostre, spettacoli teatrali (anche in sede) e cinematografici; - fruizione delle proposte culturali offerte dal Comune di Roma, dal Ministero della Pubblica Istruzione coerenti con l'identità dell'istituto. Open day: si svolgerà in 2 giornate, tra dicembre e gennaio, in cui la scuola sarà aperta alle famiglie, che potranno visitarla, guidati dagli alunni che già la frequentano e che illustreranno le attività svolte e mostreranno gli spazi del plesso. 42

43 PROGETTI IN DETTAGLIO Laboratorio Teatrale: Generazioni a confronto Nella convinzione che esistano molti buoni motivi per fare teatro a scuola: Finalità: Conoscenza e approfondimento di studio su fatti, personaggi e costumi degli ultimi 50 anni della nostra storia attraverso il confronto delle varie epoche. Obiettivi (conoscenze, competenze e capacità): - sviluppo della socializzazione e dello spirito di collaborazione - potenziamento della comunicazione e delle relazioni interpersonali - presa di coscienza dei propri impegni e delle proprie responsabilità - capacità organizzative ed autonomia nell attività scolastica - visione particolareggiata e caleidoscopica della storia degli ultimi anni - studio e confronto sulle differenze generazionali attraverso filmati e interviste. Progetto solidarietà e continuità (teatro e coro) Nel quadro del Progetto Continuità si promuoveranno iniziative comunitarie aperte alla solidarietà per tutta la scuola. Alunni scelti tra le classi I, II e III della Scuola media e gli alunni delle classi VF e VG della scuola primaria, plesso Albertazzi verranno coinvolti in attività didattiche aventi i seguenti obiettivi: - Far conoscere agli alunni realtà umane più disagiate e povere nel mondo. - Promuovere la solidarietà anche attraverso iniziative personali - La partecipazione al laboratorio teatrale e ai cori favoriscono la collaborazione, la crescita armonica della personalità, l acquisizione di autostima e rispetto degli altri - Il testo dello spettacolo Il presepio vivente e i canti adeguati alla cornice natalizia, sono di stimolo all idea di pace e gioia condivisa con gli altri. 43

44 Progetto Prove di Orchestra Attraverso l'esperienza del suonare insieme favorire: la crescita armonica della personalità degli alunni; l'acquisizione di autostima, rispetto degli altri, curiosità culturali, socievolezza; un diverso approccio espressivo e comunicativo con gli altri, con diverse culture ed etnie; La capacità di ascolto, di collaborazione, di critica e di autocritica costruttive volte al raggiungimento di un obiettivo artisticamente valido. Progetto Piccolo Coro Le note sospese Anche per il corrente anno scolastico si propone la realizzazione del progetto per la formazione di un coro di interclasse, aperto a tutti gli alunni della scuola. Si prevede per il coro la partecipazione a concorsi per Cori scolastici organizzati dalle diverse associazioni ed istituzioni romane e del Lazio come già avvenuto nei precedenti anni scolastici, nonché la partecipazione ai concerti di Natale, di Pasqua e di fine anno. Progetto Scuola Incanto Lirica Il progetto ha come obiettivo quello di avvicinare gli alunni all opera lirica. La finalità del progetto è l acquisizione della capacità di cantare in coro, attraverso la preparazione di un opera, che verrà poi rappresentata, al termine del corso, al Teatro Valle di Roma. Progetto la magia dell opera Prevede l esecuzione da parte dei ragazzi di alcuni brani dell Opera Pagliacci di R Leoncavalli, opera che verrà rappresentata a fine anno scolastico al Teatro Brancaccio, dove gli allievi parteciperanno attivamente in veste di coprotagonisti. 44

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2010/2011 Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia tel. 030.42432 fax 030.2400638 sito www.istitutoarici.it mail info@istitutoarici.it

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini www.icsaldomorobuccinasco.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini Anno Scolastico 2015-2016 Iscrizioni 2016-2017

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 Ente promotore e gestore E il Centro Studi Don Bosco ONLUS - Società Cooperativa Sociale, con sede legale in Perugia via Cortonese,

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015 INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015 FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Acquisire conoscenze ed abilità fondamentali per sviluppare

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «ALESSANDRO VOLTA» Sintesi del Piano dell Offerta Formativa SCUOLA PRIMARIA Dirigente Scolastico Prof. Incoronata

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO. www.centrostorico.gov.it

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO. www.centrostorico.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO www.centrostorico.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO... Cos è? Un Istituto che riunisce la scuola di base, dai 3 ai 14 anni Un organizzazione educativa che dà continuità alle

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

www.iscrizioni.istruzione.it

www.iscrizioni.istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado Classe: Sezione: Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado PROGETTAZIONE CURRICOLARE Approvazione del Consiglio di Classe in data: Coordinatore:Prof.

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Linee d'indirizzo del POF

Linee d'indirizzo del POF Linee d'indirizzo del POF Triennio 2016/2019 Il POF com'è e come sarà (1/2) Durata Indirizzi DPR275/199 9 Annuale Consiglio di Istituto L107/2015 Triennale revisione annuale Dirigente scolastico Stesura

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA Premessa Il Progetto Giochi Sportivi Studenteschi si propone di rimarcare l importanza della: Corporeità e della motricità, intese come elementi portanti

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Prot. 3235/C14 del 24.10.2011 PROGETTO AREA A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO INTEGRARE ATTIVANDO PERCORSI INTERCULTURALI E VALORIZZARE DIVERSITA ATTRAVERSO PERCORSI EDUCATIVI DATI STATISTICI Totale alunni:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA E d u c a r e Insegnando Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2012-13 (estratto) L istituzione scolastica è espressione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Via Occidentale, 6 81030 Castel Voltuno (CE) CF: 93082060612 Codice Meccanografico: CEI88000X Distretto n.18 Castel Volturno Centro Tel. 0823 763623 Fax 0823 763819 E mail:

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO Gen. Gonzaga Via Caduti di Bruxelles 84025 - EBOLI (SA) tel 0828 328154 - fax 0828 333444 mail: saic8bg00b@istruzione.it sito: www.icgonzagaeboli.gov.it PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli