CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix"

Transcript

1 CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 Sito internet : info@marcofelix.com tel

2 2

3 Tipologie di chitarre e nomi delle parti che le compongono Distinguiamo le chitarre in tre tipologie. 1-Chitarra classica - Corde di nylon - Suono delicato e caldo, ideale per arpeggi e musica classica usata molto nella musica spagnola. - E la chitarra con cui si comincia a suonare abitualmente per la facilità nell approccio e per il prezzo contenuto. 2-Chitarra Folk o Acustica - Corde di metallo - Suono frizzante, molto versatile, usata per arpeggi e accompagnamenti con accordi, molto usata nella musica moderna e tradizionale. Adatta anche per assoli moderni - Può essere amplificata come la chitarra elettrica 3

4 3-Chitarra Elettrica o solid body - Corde di metallo, corpo solido. - Suono molto versatile (se non attaccata all amplificatore suona molto piano) - Adatta per arpeggi, accompagnamenti e assoli. - Esistono varie tipologie di elettrica a seconda del genere suonato (Pop, Rock, Blues, Jazz, ecc) Per cominciare a suonare la chitarra si può partire con qualunque tipo di chitarra, in base anche al gusto personale. Si possono trovare chitarre elettriche, classiche, acustiche con una modica spesa e con un buon rapporto qualità-prezzo. Si consiglia di chiedere al proprio insegnante per avere un idea più precisa sull acquisto della prima chitarra. 4

5 GIRI ARMONICI PRINCIPALI GIRO DI DO Il giro armonico di DO è formato da quattro accordi DO, LA minore, RE minore, SOL7 sono in genere i primi gli accordi usati per cominciare a familiarizzare con la chitarra. GIRO DI SOL Il giro armonico di SOL è formato da quattro accordi SOL, MI minore, LA minore, RE7 ESERCIZI: -suonare alternativamente ogni accordo con quattro pennate in giù, tenendo un tempo regolare, prima molto lentamente, poi man mano sempre più velocemente.(con l aiuto di un metronomo) -suonare 4 volte il DO e 4 volte il La minore, alternando i due accordi tra di loro -fare la stessa cosa in sequenza con Lamin-Remin, Remin-SOL7, SOL7- DO -ripetere la stessa cosa con il giro di SOL N.B. Cercate solo di mettere le dita al posto giusto senza porre troppa attenzione al fatto che alcune note non suonano!!! Suoneranno col tempo 5

6 6

7 7

8 8

9 ACCORDARE LA CHITARRA E una pratica fondamentale per riuscire a suonare lo strumento e occuperà gran parte del vostro tempo anche durante le prime fasi di studio. Per accordare ci sono diversi strumenti, accordatori di vario tipo, utilissimi ma mai sostituibili con il vostro orecchio! Accordare con l accordatore: 1 2 Nella figura 1 ecco un esempio di accordatore elettronico, per accordare bisogna inserire il jack della chitarra nell input o semplicemente suonare le corde in una situazione di silenzio; tramite un piccolo microfono, l accordatore riceverà la frequenza della nota suonata. La lancetta che vedete in mezzo indicherà se la nota è da alzare o da abbassare, cosa che si farà tramite le chiavi della chitarra. Ecco i nomi delle corde a partire dalla più sottile, in notazione italiana e anglosassone(tutti gli accordatore hanno la notazione anglosassone) 1-Ec Mi cantino 2-B Si 3-G Sol 4-D Re 5-A La 6-E Mi Accordare ad orecchio: Occorre sempre un riferimento della nota giusta sulla quinta corda (5-A ; La) da prendere tramite l accordatore elettronico o con il diapason (Fig. 2). Dopo aver accordato correttamente il LA ecco il procedimento da seguire: 1 premete il tasto 5 della corda di LA 5 2 confrontate con il suono della corda di RE - 4 (subito sotto) e alzate o abbassate di conseguenza 3 premete il tasto 5 della corda di RE confrontate con il suono della corda di SOL 3 (subito sotto) e alzate o abbassate di conseguenza 5 premete il tasto 4 della corda di SOL confrontate con il suono della corda di SI 2 (subito sotto) e alzate o abbassate di conseguenza 7 premete il tasto 5 della corda di SI confrontate con il suono della corda di MI CANTINO 2 (subito sotto) e alzate o abbassate di conseguenza 9 premete il tasto 5 della corda di MI 6 10 confrontate con il suono della corda di LA 5 (subito sotto) e alzate o abbassate di conseguenza la corda di MI - 6 Dopo aver fatto tutto il procedimento, ripetete per conferma. In caso di dubbi sull altezza delle note che andate a fare, sempre meglio abbassare la tensione della corda e poi rialzare lentamente 9

10 La scala maggiore La scala maggiore è la prima che prenderemo in considerazione dal punto di vista teorico. Essa contiene 7 note principali e 5 note nascoste che determineranno differenti intervalli tra le note principali Gli intervalli ottenuti in questa scala sono TONO-TONO-Semitono-TONO-TONO-TONO-Semitono DO DO# RE RE# MI FA FA# SOL SOL# LA LA# SI DO La scala maggiore può partire da qualunque nota purchè vengano rispettati gli intervalli tra le note principali e i gradi delle note (1-2 -3à ecc..).se siamo in Do# per esempio, il 2 grado sarà il RE# mentre in Dob diventerebbe il REb RE RE# MI FA FA# SOL SOL# LA LA# SI DO DO# RE Nel caso della scala di Re si nota che le note principali possono assumere anche una posizione secondaria all interno della scala non alcuna importanza il nome (con o senza diesis) FA# SOL SOL# LA LA# SI DO DO# RE RE# MI Mi# FA# La scala maggiore può cominciare anche da una nota secondaria. ESERCIZI -Scrivi le scale nelle seguenti tonalità rispettando lo schema -Esercitati mentalmente nel ricordare gli intervalli della scala maggiore MI FA SOL LA# SI 10

11 La scala minore La scala minore è la più usata nella musica contemporanea, insieme alla maggiore. Le due scale hanno diversi punti in comune e si differiscono sempre di un tono e mezzo. Se la scala maggiore principale è quella di Do senza alterazioni, quella minore principale è la scala di LA senza alterazioni. Tra LA e DO c è appunto un tono e mezzo, possiamo quindi suonare in modo maggiore di DO o allo stesso tempo in modo minore di LA. Questo rapporto si dice relativa minore TONO Semitono TONO TONO Semitono TONO TONO LA LA# SI DO DO# RE RE# MI FA FA# SOL SOL# LA ESERCIZI -Scrivi le scale nelle seguenti tonalità rispettando lo schema -Esercitati mentalmente nel ricordare gli intervalli della scala minore DO RE MI FA SOL SI -Trova la relativa minore delle seguenti note: DO LA MI FA SOL RE SIb SOL SI LAb SOLb LA -Trova la relativa maggiore delle seguenti note: DO LA MI FA SOL RE RE SI DO# LA# RE# DO 11

12 Il valore delle note Le note hanno valore diverso in base all utilizzo nel contesto, alla simbologia Ecco una tabella che spiega il valore delle note in base al simbolo e il nome che esse assumono SIMBOLO NOTA NOME DURATA PAUSA Semibreve 4/4 Minima 2/4 Semiminima 1/4 Croma 1/8 Semicroma 1/16 Biscroma 1/32 Semibiscroma 1/64 12

13 Albero delle durate musicali: 13

14 Tenere il tempo Ritmiche in quarti e in ottavi (su un tempo in 4/4) Nella musica la cosa più importante è tenere il tempo. Si può fare anche solo con un battito di mani e consiste nel creare un impulso continuo e lineare. Nella musica occidentale moderna il tempo viene diviso in battute da quattro quarti (4/4), cioè in periodi in cui si conta 1,2,3,4, - 1,2,3,4 ecc Schema di una battuta in 4/4 Ottengo così quattro note chiamate semiminime (q) dal valore di ¼ l una. Se voglio suonare solo tre battiti dovrò comunque eseguire il movimento della mano per il quarto che non suono (la mano fa finta di suonare..)..oppure.. Posso poi raddoppiare i movimenti suonando ogni volta che la mano torna in alto Ottenendo otto note che chiamerò crome (e) e che varranno 1/8 Da qui ottengo le due ritmiche principali della musica pop-rock-moderna Ritmica 1 Ritmica 2 14

15 Ritmiche in quarti e in ottavi su tempo in 3/4 La tecnica è analoga a quella usata per il tempo in 4/4, con la differenza che adesso le battute contengono un totale di ¾. Tale ritmo è usato per la musica popolare, Valzer o per il Blues. Può essere indicata anche come 6/8 o 12/8. Dal punto di vista dell esecuzione sono tutte simili perché basate su un movimento di tre battiti anziché di quattro. Schema di una battuta in 3/4 Ottengo così tre semiminime (q) dal valore di ¼ l una. Posso poi raddoppiare i movimenti suonando ogni volta che la mano torna in alto Ritmica 1 Ottenendo sei note che chiamerò crome (e) e che varranno 1/8 Ritmica 2 Ritmica 3 Esercizi: -suonare i cambi di accordi con le ritmiche 1,2,3, in tre quarti-suonare i cambi di accordi alternando le ritmiche 1,2,3, in tre quarti 15

16 16

17 BARRE Il Barrè è una posizione fondamentale per suonare la chitarra e si ottiene coprendo con un solo dito (l indice) tutte le corde della chitarra in corrispondenza di un capotasto. Questo permette di ottenere molteplici accordi. Come si vede dalle figure, il barrè può essere usato anche parzialmente per coprire solo due, tre o quattro corde a seconda dell utilità. Ci sono vari tipi di accordi che possono essere sfruttati per crearne altri semplicemente grazie all uso del barrè. Dal Mi minore si può ottenere sul primo capotasto un Fa minore e via via un Fa#minore proseguendo sulla tastiera.partendo dalla posizione di Mi maggiore si può ottenere l accordo di Fa Maggiore, poi Fa # e così via. Dal La minore si può ottenere sul primo capotasto un Sib minore e via via un Si minore proseguendo sulla tastiera. Partendo dalla posizione di La maggiore si può ottenere l accordo di Si b, poi Si e così via. Esercizi: -Alternare l accordo di Fa minore con Fa maggiore e ripetere l operazione nei capotasti successivi, suonare sempre 4 plettrate in giù per ogni accordo o una ritmica semplice. - Alternare l accordo di Sib minore con Sib maggiore e ripetere l operazione nei capotasti successivi, suonare sempre 4 plettrate in giù per ogni accordo o una ritmica semplice. 17

18 GIRO DI RE Il giro armonico di RE è formato da quattro accordi RE, SI minore, MI minore, LA7 GIRO DI MI Il giro armonico di MI è formato da quattro accordi MI, DO# minore, FA# minore, SI7 ESERCIZI: -suonare alternativamente ogni accordo con quattro pennate in giù, tenendo un tempo regolare, prima molto lentamente, poi man mano sempre più velocemente. 18

19 GIRO DI FA Il giro armonico di FA è formato da quattro accordi FA, RE minore, SOL minore, DO7 FA SOL LA LA# DO RE DO# RE Sono gli accordi costruiti rispettivamente sul FA 1^grado RE min 6^grado SOL min 2^grado DO 7 5^grado Della scala maggiore di Fa. Tale giro armonico si può ottenere anche sulle altre tonalità, basta rispettare gli intervalli tra gli accordi ESERCIZI: -suonare alternativamente ogni accordo con quattro pennate in giù, tenendo un tempo regolare, prima molto lentamente, poi man mano sempre più velocemente. 19

20 20

21 21

22 22

23 Triadi L idea nasce dalla creazione di un armonia su una nota. Posta una nota qualunque, possiamo creare una sensazione armonica (creare quindi un armonia) affidando ad essa un altra nota che differisca di un intervallo di terza minore o maggiore. Questa pratica viene applicata anche nei comuni cori usati nella musica pop e rock, moderna in genere. L armonia nasce dagli intervalli di terza l accordo nasce dall armonizzazione di tre o più note. Armonizzazione di una nota : 1 3 maggiore oppure 1 3 minore Creazione di un accordo : 1 3 magg 5 oppure 1 3 min 5 Questa prima associazione di tre note verrà nominata TRIADE Le Triadi sono di quattro tipi : 1 terza minore 3b Terza Maggiore-5 Triade minore 1 TerzaMaggiore 3 terza minore 5 Triade maggiore 1 terza minore 3b terza minore 5b Triade diminuita 1 TerzaMaggiore 3 TerzaMaggiore 5# Triade aumentata Ognuna delle tre note della triade ha un suo compito. La prima nota (tonica) dà il tono la terza (mediante) indica se la triade è maggiore o minore la quinta (dominante) da stabilità all accordo. In un accordo comune di chitarra troveremo spesso delle ripetizioni di una o più note rispetto alle altre, a seconda di quale nota si ripete maggiormente, l accordo potrà avere un sonorità diversa, pur essendo lo stesso. Se prendiamo ad esempio un accordo di Do maggiore in prima posizione vedremo la dimostrazione di questa teoria. Nell accordo non ci potranno essere note al di fuori di DO MI e SOL Qualunque variazione determinerà il cambiamento del nome dell accordo e sarà contrassegnata con un numero che seguirà il nome dell accordo ESERCIZI: -Prova a guardare di che note sono composti gli accordi che conosci ti darà maggiore sicurezza e consapevolezza di ciò che stai facendo. -Scrivi la triade Maggiore,Minore, Aumentata e Diminuita di varie scale Esempio: RE RE# MI FA FA# SOL SOL# LA LA# SI DO DO# RE RE M RE-FA#-LA m RE-FA-LA dim RE-FA-Lab augre-fa#-la# MI M M dim aug DO M M dim aug LA M M dim aug SI M M dim aug FA# M M dim aug SOL M M dim aug FA M M dim aug RE# M M dim Aug 23

24 GIRI ARMONICI Il giro armonico è la successione di quattro accordi che si riferiscono ad una determinata tonalità e questa successione si basa su determinate regole. Esistono 12 giri armonici, uno per ogni nota. DO, LA minore, RE minore, SOL7 Sono gli accordi costruiti rispettivamente sulla prima (DO-MI-SOL) sesta (LA- DO-MI), seconda (RE-FA-LA), quinta (SOL-SI-RE), nota della scala DO #-b RE #-b MI FA #-b SOL #-b LA #-b SI DO Partendo da un altra scala maggiore possiamo ottenere un altro giro armonico che rispetti gli stessi equilibri costruendo gli accordi rispettivamente su grado della scala che scegliamo ESERCIZI: Trovare gli accordi degli altri giri armonici partendo dalla tonalità 1 (maggiore) 6 (minore) 2 (minore) 5 (settima) Giro di DO Do La minore Re minore Sol 7 Giro di DO# Giro di RE Giro di RE# Giro di MI Giro di FA Giro di FA# Giro di SOL Giro di Sol# Giro di LA Giro di LA# Giro di SI Suonarne poi gli accordi ottenuti 24

25 Tabella degli intervalli La scala comprende in tutto dodici note con un intervallo di un semitono trta una nota e l altra. Tale scala viene denominata cromatica. Tono(C) C C#-Db Nome intervallo dal Do(C) Responso sonoro Unisono Consonanza perfetta Seconda Dissonanza min perfetta D Seconda Magg Dissonanza imperfetta D#-Eb Terza min Consonanza Imperfetta E F F#-Gb G G#-Ab A A#-Bb B Terza Magg Consonanza Imperfetta Quarta Giusta Quarta eccedente- Quinta diminuita Quinta Giusta Quinta aumentata- Sesta min Sesta Magg- Settima diminuita Settima Minore Settima Maggiore Consonanza o Dissonanza Neutrale o instabile Consonanza Perfetta Consonanza Imperfetta Consonanza Imperfetta Dissonanza Imperfetta Dissonanza Perfetta C Ottava Consonanza Perfetta Intervallo numerico 1^ 2^b Grado Tonica Sopratonica 2^ - 3^bb Sopratonica 3^b 3^ 4^ - 5^bb Mediante o caratteristica Mediante o caratteristica Sottodominante 4^# - 5^b Tritono 5^ Dominante 5^# - 6^b Sopradominante 6^ - 7^bb Sopradominante 7^b 7^ 8^ Sottotonica Sensibile Tonica 25

26 26

27 27

28 28

29 29

30 30

31 Accordi di 4^ sospesa L accordo di Quarta Sospesa è una delle variazioni più usate nella musica moderna. Consiste nel sostituire la quarta nota della scala al posto della terza. La sensazione di sospensione fa si che ci si aspetti di tornare alla normale triade,molto spesso nei brani si possono improvvisare variazioni di quarta liberamente. La terza nota della scala è quella che dà la tonalità alla triade, sostituendo la quarta nota con la terza si toglie quindi all accordo la caratteristica di maggiore o minore, in pratica l accordo di DO4sus e di DOmin4sus sono la stessa cosa. La variazione di quarta può essere aggiunta ad altre variazioni (settima, nona, undicesima ecc..) DO RE MI FA SOL LA SI DO Posta la triade Maggiore DO MI SOL Basta sostituire il FA al MI per ottenere la sospensione di quarta Esempi: Oppure: I seguenti accordi sono trasportabili tramite barrè per tutta la tastiera : Esercizi: -Suonare i giri armonici aggiungendo e togliendo la quarta DO-DO4sus-DO LAmin-LA4sus-LAmin REmin-RE4sus-REmin SOL7-SOL7/4sus-SOL7 31

32 Accordi di 2^ sospesa e 9^ aggiunta L accordo di nona aggiunta si ha quando alla triade viene aggiunta la 9^ (la 2^ dell ottava successiva) DO RE MI FA SOL LA SI DO DO 9 agg Triade maggiore DO MI SOL + (nona) RE DO min 9 agg Triade minore DO Mib SOL + RE Esempi: L accordo di seconda sospesa si ha quando la seconda nota (o la nona) sostituita alla terza, nella triade. In questo caso l accordo perde la connotazione di maggiore o minore data dalla terza. I due tipi di accordi hanno una sonorità molto simile e vengono spesso confusi tra di loro. oppure Esercizi: -Suonare i giri armonici aggiungendo la variazione di 2^ sus(o di 9^add) -Suonare i giri armonici alternando variazioni di 4^ sus e di 2^ sus(o 9^add) Esempio: DO-DO4sus-Do9agg_LAmin-LA4sus-LA2sus_REmin-RE4sus-RE2sus_SOL7- SOL7/4-SOL9agg 32

33 33

34 34

35 35

36 36

37 37

38 38

39 39

40 40

41 MARCO FELIX - CORSO DI CHITARRA MODERNA PARTE 1 INDICE: 2 TIPOLOGIE DI 20 TRIADI CHITARRE E NOMI DELLE PARTI 4 GIRO DI DO 21 GIRI ARMONICI 5 CORDE A VUOTO 22 TABELLA DEGLI INTERVALLI 6 ESERCIZI DI SCIOGLIMENTO 23 ESERCIZI SOLFEGGIO RITMICO BASE 7 ARPEGGI BASE 24 RITMICHE SU BICORDI 8 LA SCALA MAGGIORE 25 RITMICHE SU ARPEGGI 9 LA SCALA MINORE 26 RIFF DI CHITARRA 10 IL VALORE DELLE 27 CANZONI FACILI NOTE 12 RITMICHE IN 28 ACCORDI DI 4 SUS OTTAVI 13 RITMICHE ¾ 29 ACCORDI DI 9 SUS 14 SCALA PENTATONICA 30 IS THERE ANYBODY OUT THERE MINORE 15 BARRE 32 BABE I M GONNA LEAVE YOU 16 GIRO DI RE 34 ESERCIZI SUL LEGATO 17 GIRO DI FA 35 ES PENNATA PENTATONICA 18 GIRO DI BLUES 36 ES BENDING SU 19 GIRO DI BLUES CON INSERTI PENTATONICA 37 SCALA PENTATONICA ESTESA 41

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Il punto di riferimento della musica tonale è la scala, in quanto essa è la sintesi di tutte le note che appartengono ad una data tonalità. Inoltre,

Dettagli

Quante cose si possono fare con una scala pentatonica?

Quante cose si possono fare con una scala pentatonica? Quante cose si possono fare con una scala pentatonica? Bene, iniziamo! In questo incontro vorrei analizzare la scala pentatonica, come è generata e come poterla utilizzare in modo creativo. Per inciso,

Dettagli

I modi della scala maggiore - prima parte

I modi della scala maggiore - prima parte I modi della scala maggiore - prima parte Perché imparare i modi? La risposta è molto semplice, direi quasi banale. E per inciso è applicabile per tutti i musicisti indipendentemente dallo strumento suonato,

Dettagli

Prontuario accordi per Chitarra. e Pianoforte -Tastiera

Prontuario accordi per Chitarra. e Pianoforte -Tastiera Prontuario accordi per Chitarra e Pianoforte -Tastiera Accordi Maggiori DO Do# / RE b RE RE # / MI b MI FA FA # / SOL b SOL SOL # / LAb LA LA # / SI b SI Sol Do# - Reb Accordi Minori DO min DO#min Rebmin

Dettagli

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Corso giocoso di teoria della musica. Lezione : le NOTE MUSICALI. Prima di apprendere nuovi contenuti musicali mettiti alla prova. } Come si chiama questa FIGURA DI VALORE? SEMIMINIMA } Quanto vale? CROMA

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 2 3 Tipologie di chitarre e nomi delle parti che le compongono Distinguiamo le chitarre

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

Le Scale e gli Accordi Fondamenti di Armonia Diteggiature per Chitarra

Le Scale e gli Accordi Fondamenti di Armonia Diteggiature per Chitarra Le Scale e gli Accordi Fondamenti di Armonia Diteggiature per Chitarra di Paolo Guiducci Copyright 2006 Paolo Guiducci Tutti i diritti riservati 1 1 Indice 1 INDICE 2 2 PREFAZIONE 5 3 PARTE PRIMA - TEORIA

Dettagli

MANUALE OPERATIVO IMPARA LA CHITARRA

MANUALE OPERATIVO IMPARA LA CHITARRA MANUALE OPERATIVO IMPARA LA CHITARRA Metodo pratico per imparare a suonare la chitarra By Manuel Alberti www.impararelachitarra.com 2 www.impararelachitarra.com Corsi e lezioni di chitarra online TERMINI

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO PROGRAMMA DI BASSO PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO Concetti basilari di teoria musicale Note naturali ed alterazioni, conoscenza della scala naturale di do.

Dettagli

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più Le operazioni più comuni Le operazioni più comuni Personalizzare l interfaccia Creare un nuovo file Ieri ci siamo occupati di descrivere l interfaccia del nuovo Office, ma non abbiamo ancora spiegato come

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"

CAPITOLO 1: A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI? CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?" La nostra sala prove era nientemeno che lo scantinato del Liceo Scientifico Galilei, opportunamente equipaggiato grazie al fondo studenti. Avrò avuto sì e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Provenienza(sconosciuta) Lezione di Armonia #1: Nozioni Teoriche di base ================================

Provenienza(sconosciuta) Lezione di Armonia #1: Nozioni Teoriche di base ================================ Provenienza(sconosciuta) Lezione di Armonia #1: Nozioni Teoriche di base ================================ Attenzione: Questa prima lezione è indirizzata solo a coloro che non hanno nessuna conoscenza della

Dettagli

L : L/2 = 1 : ½ = 2 : 1

L : L/2 = 1 : ½ = 2 : 1 LA SCALA PITAGORICA (e altre scale) 1 IL MONOCORDO I Greci, già circa 500 anni prima dell inizio dell era cristiana, utilizzavano un semplice strumento: il monocordo. Nel monocordo, un ponticello mobile

Dettagli

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA GIRELLINA Le istruzioni per la GIRELLINA come quella in figura che ha la testina di lana e stoffa ti vengono inviate, sempre gratuitamente, se sei già iscritta/o

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

CHITARRA ACUSTICA Fase Iniziale

CHITARRA ACUSTICA Fase Iniziale CHITARRA ACUSTICA Fase Iniziale 1 INDICE Conoscenza della tastiera p. 2 Accordi p. 2 Scale p. 3 Sezione Performance p. 3 Ritmica p. 3 Melodie p. 4 CONOSCENZA DELLA TASTIERA L esaminatore sceglierà una

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Cosa dobbiamo sapere prima di iniziare il corso di musica

Cosa dobbiamo sapere prima di iniziare il corso di musica Cosa dobbiamo sapere prima di iniziare il corso di musica Le cose fondamentali che dobbiamo conoscere per poter accedere al corso specifico di tastiere elettroniche e di pianoforte li vado ad elencare

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

IMPARIAMO IL SOLFEGGIO GIOCANDO

IMPARIAMO IL SOLFEGGIO GIOCANDO GIAMPIERO BARILE IMPARIAMO IL SOLFEGGIO GIOCANDO Corso di solfeggio per bambini Esercizi ritmici di preparazione Illustrazioni: Giorgia Serafini Sigh!! Non Ä giusto voglio imparare anche io la musica ma

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO GUIDA ALL USO DI CSM.1 Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO 1 3.1 Inizio della procedura 3. PERCORSO: APERTURA NUOVO PROGETTO/CORSI Dopo essersi iscritti ed avere inserito i dati inerenti l Agenzia / Ente di

Dettagli

CORSO DI MUSICA PER TUTTI di Cristiano Rotatori

CORSO DI MUSICA PER TUTTI di Cristiano Rotatori Corso di orientamento musicale diviso in lezioni semplici ed essenziali. L obiettivo è di assolvere alla funzione didattica utilizzando i parametri teorico-musicali essenziali in modo propedeutico ma anche

Dettagli

Tutti possono suonare la chitarra

Tutti possono suonare la chitarra Corso di chitarra base Tutti possono suonare la chitarra Lezioni di Chitarra a cura di Alfredo Serafini Questo ebook è un corso di chitarra per principianti distribuito da www.lezionidichitarrarock.com

Dettagli

SiStemi musicali Origine delle note Divisione dell ottava

SiStemi musicali Origine delle note Divisione dell ottava Scale Chi ha stabilito i rapporti d altezza fra le note musicali? Chi ha stabilito che le note sono sette e i semitoni dodici? Se il è uguale al Re perché hanno lo stesso nome? Se sono diversi qual è più

Dettagli

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE MUSICA MUSIC TOGETHER Corso di educazione alla musicalità: canzoni, figure ritmiche e canti (in italiano ed inglese) accompagnati da gioco, ballo, oggetti, movimenti e strumenti per scoprire la musicalità

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Impariamo a calcolare gli intervalli

Impariamo a calcolare gli intervalli Impariamo a calcolare gli intervalli A cosa servono gli intervalli? 1. Costruire le scale 2. Costruire gli accordi e i loro arpeggi 3. Capire da quale scala proviene una frase 4. Capire quale accordo puoi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

SOMMARIO. 1 Il sistema temperato... Pag 1 1.1 Semitono cromatico e semitono diatonico 1.2 il tono

SOMMARIO. 1 Il sistema temperato... Pag 1 1.1 Semitono cromatico e semitono diatonico 1.2 il tono SOMMARIO 1 Il sistema temperato... Pag 1 1.1 Semitono cromatico e semitono diatonico 1.2 il tono 2 Scala maggiore e scala minore... Pag 2 2.1 Definizione di scala 2.2 Scala di C maggiore 2.3 La scala di

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento LICEO MUSICALE C. MONTANARI CONSERVATORIO DI MUSICA E.F. DALL ABACO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE PER L ANNO SCOLASTICO 2011-12 Calendario temporale degli adempimenti 14 gennaio

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

Metodo per chi suona la chitarra ad orecchio. Indice. PARTE I - La teoria delle scale ad accordi

Metodo per chi suona la chitarra ad orecchio. Indice. PARTE I - La teoria delle scale ad accordi Roberto Villari Metodo per chi suona la chitarra ad orecchio Indice Introduzione al manuale PARTE I - La teoria delle scale ad accordi 1. Note ed intervalli Il materiale di questa lezione introduttiva

Dettagli

METODO DI MANDOLINO AUTODIDATTA. Roberto Bettelli

METODO DI MANDOLINO AUTODIDATTA. Roberto Bettelli METODO DI MANDOLINO AUTODIDATTA Roberto Bettelli 2012 Volontè & Co. s.r.l. - Milano Tutti i diritti sono riservati A mio figlio Giordano Introduzione Il mandolino è lo strumento italiano per eccellenza.

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Flow!Works Manuale d uso

Flow!Works Manuale d uso Flow!Works Manuale d uso Questa guida ti sarà utile per comprendere le informazioni e le diverse funzioni del software, in modo da permetterti un corretto utilizzo nella più completa autonomia. Smartmedia

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi Il Suono Acustico Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi Introduzione pag 1 Prima parte (a cura del

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura Programma Didattico Formativo Chitarra I LIVELLO Obiettivi formativi: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

APPUNTI POWER POINT (album foto)

APPUNTI POWER POINT (album foto) APPUNTI POWER POINT (album foto) Sommario Informazioni generali sulla creazione di un album di foto... 2 Aggiungere un'immagine da un file o da un disco... 2 Aggiungere una didascalia... 2 Modificare l'aspetto

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

creare la tua vetrina MMSHOPS

creare la tua vetrina MMSHOPS Impara in 60 minuti a creare la tua vetrina MMSHOPS Corso di apprendimento rapido EUROTEAM 2014 (www.euroteam.it) 1 I componenti della vetrina MMSHOPS si basa su concetto molto semplice: il nome del file

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul Web

On-line Corsi d Informatica sul Web On-line Corsi d Informatica sul Web Corso base di Excel Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 ELEMENTI DELLO SCHERMO DI LAVORO Aprire Microsoft Excel facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

L Autore...4 Filadelfo Castro...4. Lezione 1 II-V-I maggiore...6. Lezione 2 II-V-I minore... 20. Lezione 3 Dominanti secondarie e turnaround...

L Autore...4 Filadelfo Castro...4. Lezione 1 II-V-I maggiore...6. Lezione 2 II-V-I minore... 20. Lezione 3 Dominanti secondarie e turnaround... Indice Dedica...2 Credits...2 Indice...3 L Autore...4 Filadelfo Castro...4 Ciao e benvenuto in Jazz Guitar Improvvisation!...5 Che cos è?...5 Obiettivi...5 È divertente!...5 Com è strutturato?...5 CD...5

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare Particolarmente in Tastiera elettronica, piccoli strumenti didattici a percussione, cd, cdrom. AVVIAMENTO ALL USO DEGLI STRUMENTI MUSICALI attività: realizzazione di semplici arrangiamenti

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Musica. MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Musica. MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 0-05 Curricolo Verticale di Musica Competenze ed usare le MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Ascoltare e analizzare fenomeni sonori di ambienti e di oggetti.

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S. Bb Music Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.Bach La musica è una passione da vivere insieme Il bello della musica

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Relazioni tra tabelle

Relazioni tra tabelle Relazioni tra tabelle Una delle caratteristiche principali di Access è la possibilità di definire le relazioni fra tabelle in modo molto semplice vista l interfaccia grafica visuale. Le relazioni possono

Dettagli