SettembreMusica. Milano Piccolo Teatro Studio. Ensemble Modern Stefan Asbury direttore Helmut Lachenmann voce recitante. Lunedì 20.IX.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SettembreMusica. Milano Piccolo Teatro Studio. Ensemble Modern Stefan Asbury direttore Helmut Lachenmann voce recitante. Lunedì 20.IX."

Transcript

1 Milano Piccolo Teatro Studio Lunedì 20.IX.10 ore 17 Ensemble Modern Stefan Asbury direttore Helmut Lachenmann voce recitante Rihm Lachenmann 64 Torino Milano Festival Internazionale della Musica 03_24 settembre 2010 Quarta edizione SettembreMusica

2

3 Wolfgang Rihm (1952) Will Sound, per ensemble 7 min. Helmut Lachenmann (1935) Mouvement (vor der Erstarrung), per ensemble 24 min. Helmut Lachenmann... Zwei Gefühle... Musik mit Leonardo, per voce recitante e ensemble 20 min. Wolfgang Rihm Gejagte Form, per orchestra Prima esecuzione italiana 15 min. Ensemble Modern Stefan Asbury, direttore Helmut Lachenmann, voce recitante In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano - Teatro d Europa

4

5 Verlangen nach Erkenntnis So donnernd brüllt nicht das stürmische Meer, wenn der scharfe Nordwind es mit seinem brausenden Wogen zwischen Scylla und Charybdis hin und her wirft, noch der Stromboli oder Aetna, wenn die Schwefelfeuer im gewaltsamen Durchbruch den großen Berg öffnen, um Steine und Erde samt den austretenden und herausgespieenen Flammen durch die Luft zu schleudern, noch auch die glühenden Höhlen von Mongibello, wenn sie beim Herausstoßen des schlecht verwahrten Elements rasend jedes Hindernis verjagen, das sich ihrem ungestümen Wüten entgegenstellt... Doch ich irre umher; getrieben von meiner brennenden Begierde, das große Ducheinander der verschiedenen und seltsamen Formen wahrzunehmen, die die sinnreiche Natur hervorgebracht hat. Ich wand mich eine Weile zwischen den schattigen Klippen hindurch, bis ich zum Eingang einer großen Höhle gelangte, vor der ich betroffen im Gefühl der Unwissenheit eine Zeit lange verweilte. Ich hockte mit gekrümmtem Rücken. Die müde Hand aufs Knie gestützt beschattete ich mit der Rechten die gesenkten und geschlossen Wimpern. Und nun, da ich mich oftmals hin und her buegte, um in die Höhle hineinzublicken und dort etwas zu unterscheiden, verbot mir das die große Dunkelheit, die darin herrschte. Als ich aber geraume Zeit verharrt hatte, erwachten plötzlich in mir zwei Gefühle: Furcht und Verlangen. Furcht vor der drohenden Dunkelheit der Höhle, Verlangen aber mit eigenen Augen zu sehen, was darin am Wunderbarem sein möchte. Desiderio di Conoscenza Non fa sì gran mugghio il tempestoso mare, quando il settentrionale aquilone lo ripercuote colle sciumose onde fra Scilla e Cariddi, né Stromboli o Mongibello, quando le selfure fiamme, essendo rinchiuse, per forza rompendo aprendo il gran monte, fulminando per l aria pietra terra insieme coll uscita e vomitata fiamma... Né quando le infocate caverne di Mongibello rivomitando il male tenuto elemento, spigniendolo alla sua regione, con furia cacciando inanzi qualunque ostacolo s interpone alla sua impetuosa furia... E tirato dalla mia bramosa voglia, vago di vedere la gran copia delle varie e strane forme fatte dalla artifiziosa natura, rigiratomi alquanto intra gli ombrosi scogli pervenni all entrata di una gran caverna dinanzi alla quale restato alquanto stupefatto e igniorante di tal cosa; piegato le mie rene in arco e ferma la stanca mano sopra il ginocchio e colla destra mi feci tenebre alle abbassate e chiuse ciglia; e spesso piegandomi in qua e in là per vedere dentro vi discernessi alcuna cosa e questo vietatomi per la grande oscurità, che là entro era, e stato alquanto, subito s alse in me due cose, paura e desiderio: paura per la minacciosa oscura spelonca, desiderio per vedere se la entro fusse alcuna miracolosa cosa... Leonardo da Vinci (versione tedesca di Kurt Gerstenberg) Alarm will sound è un orchestra da camera statunitense con una vocazione da rock band e uno spiccato gusto per la teatralità delle esecuzioni concertistiche. Nata per proporre musica contemporanea, con il passare degli anni ha scelto di integrare nei suoi concerti le più diverse tendenze, dalla musica di Frank Zappa alle provocazioni di John Cage, da brani scritti apposta per il gruppo negli idiomi più contaminati ad arrangiamenti strumentali di pezzi elettronici. Hanno eseguito Intégrales di Varèse spargendo i musicisti intorno 3

6 al pubblico e hanno riproposto il film di Andy Warhol Kiss suonando dal vivo la musica scritta da John Cale. A questa originale orchestra/band Wolfgang Rihm ha dedicato il pezzo che porta il loro nome e che cerca di interpretare le caratteristiche del gruppo in cinque minuti di alta concentrazione energetica, di scoppiettanti interventi, di intensificazione continua. Il suono suonerà, come dice il titolo, perché è questo che vuole. Da questa urgenza nasce lo svolgimento del brano, che non segue alcun progetto formale, ma è, nella descrizione di Rihm, «un impronta dell energia che chiede una forma per sé. Un impronta? Sì, una traccia, un ombra coagulata». Riuscite a immaginare un movimento muto, di più, un movimento morto? Questa è l idea attorno alla quale è costruito Mouvement («prima dell irrigidimento», completa il titolo). L immagine proposta da Lachenmann è quella di «un coleottero, girato sulla schiena, che sgambetta». Così facendo, esso «conferma i meccanismi acquisiti riconoscendo la propria anatomia e allo stesso tempo la sua futilità e cercando, in questo riconoscimento, un nuovo inizio». Precisazione importante è che il coleottero non rappresenta il compositore, l orchestra, il suono o la musica, bensì «la fantasia che abbandona tutte le utopie espressive». La musica, dunque, si muove, e anche molto ma, per così dire, gira a vuoto, costruisce meccanismi che non esibiscono null altro che il proprio processo e la propria esteriore connessione reciproca. Lachenmann parla di «macchina degli archi», di «rintocchi organistici svolazzanti», di «zone di tremolio» e di «furia bloccata» per indicare i diversi atteggiamenti del brano. La parte centrale viene addirittura modellata sul canto popolare settecentesco Lieber Augustin (il povero Agostino che rischia di essere sepolto con gli appestati, ma si salva perché il vino che ama bere funziona da antidoto contro il contagio) la cui ossatura viene distribuita tra vari interventi strumentali e portata in primo piano. Questa costruzione può apparire astratta, ma all ascolto si impone con evidenza il suo significato percettivo: i materiali musicali vengono svuotati da ogni facile identificazione e resi nuovi, come intatti. L ascolto non può orientarsi su nulla di già conosciuto ed è così invitato ad aprirsi e a rinnovarsi dall interno. Nel 1960 il venticinquenne Lachenmann, appena concluso l apprendistato veneziano presso Luigi Nono, si trasferisce a Monaco. Lì vive grazie al sostegno di Herbert Post, un tipografo geniale che ha inventato il carattere noto come Post Antiqua, usato in tutto il mondo per la redazione di documenti solenni e ufficiali. Su una parete della tipografia Lachenmann vede, incorniciata come un quadro, una citazione dai quaderni di Leonardo da Vinci, tradotta in tedesco da Kurt Gerstenberg. Quella citazione porterà, trent anni più tardi, al progetto di scrivere una musica con Leonardo. Si tratta in realtà di due frammenti che accostano il grandioso e terrificante spettacolo delle forze scatenate da un eruzione vulcanica al desiderio di conoscenza che si agita tumultuoso nel cuore dello scienziato desideroso di penetrare i segreti della natura. Affacciandosi su una profonda spelonca, Leonardo sente nascere in se stesso due cose, cioè due sentimenti (gli zwei Gefühle del titolo), paura dell oscurità e desiderio di conoscenza, mescolati in una sorta di sentimento del sublime ante litteram. Il testo tedesco è affidato ad una voce recitante che si comporta, ci spiega Lachenmann, come la mano di un non vedente che «si muove sul testo toccandolo come fosse una preziosa iscrizione e, afferrandone singole particelle, cerca di comporlo nella propria memoria». In questo atteggiamento misto di ricerca e di ignoranza il non vedente finisce per riconoscere se stesso. Tutta la sonorità del brano è giocata su questa valenza fonetica che rimanda ad un significato possibile, ad un emotività svuotata nella quale si avverte però il ribollire vulcanico della ricerca di sé. «La musica è stata pensata in melodie, spazi, superfici, noi cerchiamo di immaginarla in strati. Ma noi non pensiamo a partire dall interno degli strati, noi pensiamo sugli strati, lavoriamo su questi. Per poter pensare dall interno, 4

7 dovremmo noi stessi essere presenti in ogni strato. Questo sarebbe immaginazione: costante auto-divisione [...] Lo spazio musicale è presente nelle sue stratificazioni, il nostro comporre consiste nel muovere questi strati riferiti l uno all altro. Ogni strato ha una sua propria atmosfera, nella quale è pensabile un diverso stato di aggregazione della musica. Da ciò risulta la possibilità di una molteplicità di aspetti che possiamo riconoscere come essenza della musica. Sono proprio quest essenza e gli aspetti esteriori della musica che oggi ci interessano particolarmente e a partire dai quali dobbiamo prendere le nostre decisioni compositive». Queste riflessioni, tratte dal saggio Il compositore scioccato di Rihm, possono aiutarci a mettere a fuoco alcuni aspetti estetici e compositivi di un brano complesso e significativo come Gejagte Form. La musica è pensata per strati, ogni strato ha una sua atmosfera. Comporre è muovere gli strati, ma questo significa gestire una molteplicità. La musica è dunque molteplicità, di più, è molteplicità di aspetti. La vera immaginazione, cioè essere presente in tutti gli strati e gli aspetti che si muovono tra di loro, è impossibile. Questi pochi, ma densi, assunti contengono importanti dichiarazioni esplicite ed implicite. Innanzitutto, il linguaggio di Rihm è lontanissimo da quello di molta modernità musicale: niente schemi, serie, formule, strutture, coerenza, logica, materiale e così via. Si parla di atmosfera, di aspetti, di immaginazione, di strati. Non si parla di forma, argomento capitale di ogni progetto compositivo. Per Rihm, infatti, non ha nessun senso progettare una forma e riempirla con della musica. Ogni musica, anche la più informale o la più casuale, ha una sua forma, che coincide col suo svolgimento nel tempo, con ciò che la musica agisce mentre diviene. La forma non è un contenitore dato in anticipo, ma è qualcosa a cui in ogni brano si dà la caccia (jagen, in tedesco). Questo significa anche che ogni brano è realizzazione provvisoria di se stesso. Non è mai definitivo, finito, concluso. «La doppia stanghetta alla fine della musica, dice Rihm, va sempre pensata come un segno di interpunzione sospensiva. Si interrompe lì, ma potrebbe continuare alla ricerca della propria forma sempre in divenire». La stratificazione della musica corrisponde precisamente a questa concezione. Gli strati possono essere sostituiti, moltiplicati, sviluppati diversamente alla ricerca di possibilità inespresse e inesplorate. Prendendo a prestito una tecnica della pittura, Rihm dice che ama dipingere sopra un brano già composto, aggiungendo uno o più nuovi strati. Questa poetica del non finito anima interi cicli di brani che hanno trovato via via versioni e sistemazioni diverse. L inesausta ricerca della forma ha forse a che fare con la ricerca del sé? In un intervista Rihm risponde che «come il sé, anche la forma non esiste a priori. Entrambi devono essere creati. Ed entrambi rimangono in uno stato di cambiamento. Ma la forma e il sé non possono mai coincidere. Sarebbe noioso». Pietro Mussino* *Ha compiuto studi musicali presso i Conservatori di Torino e Bologna e studi filosofici all Università di Torino. È attivo come direttore di coro, compositore, didatta e musicologo. 5

8 Helmut Lachenmann, voce recitante Helmut Lachenmann nasce il 27 novembre 1935 a Stoccarda. Dal 1955 al 1958 studia pianoforte con Jürgen Uhde e teoria e contrappunto con Johann Nepomuk David al Conservatorio di Stoccarda. Dal 1958 al 1960 studia composizione a Venezia con Luigi Nono. Al 1962 risale la sua prima apparizione come compositore alla Biennale di Venezia e agli Internationalen Ferienkurse für Neuen Musik di Darmstadt, per i quali diventerà, nel 1972, coordinatore dei corsi di composizione. Al Conservatorio di Stoccarda ha insegnato teoria musicale dal 1966 al 1976; dal 1972 al 1973 ha tenuto masterclass in composizione presso l Università di Basilea e dal 1976 al 1981 è stato professore di composizione al Conservatorio di Hannover, stesso incarico ricoperto, dal 1981 al 1999, al Conservatorio di Stoccarda. Negli anni successivi ha tenuto seminari e workshop di composizione a Toronto, Buenos Aires, Santiago del Cile, Tokyo, Oslo, Parigi, Vienna, Chicago e a New York presso la Columbia e la Princeton University. Nel 2004 ha ricevuto il premio della Royal Philharmonic Society di Londra per il suo terzo quartetto d archi Grido. È stato compositore in residenza al Festival di Lucerna nel 2005, e nel 2007 al Festival di Nuova Musica a Brücken. Nel 2008 è stato visiting professor all Università di Harvard, e nello stesso anno ha ricevuto il Berliner Kunstpreis e il Leone d oro alla carriera alla Biennale di Venezia. Nel 2009 tiene conferenze in Cina, nei conservatori di Beijing e Shenyang. Dal 2010 è professore ospite al Conservatorio di Basilea. La sua musica trova massima risonanza, in Germania e all estero, in festival importanti ad Amsterdam (Holland Festival), Anversa, Brema, Bruxelles (Ars Musica), Chicago, Francoforte, Graz (Steirischer Herbst), Colonia (Musik der Zeit), Londra, Oslo, Parigi (Festival d Automne), Saarbrücken (Musik im 20. Jahrhundert), Stoccarda (Tage für Neue Musik), Vienna (Wien modern), Witten (Tage für neue Kammermusik) e Zurigo (Tage für Neue Musik). Lachenmann è membro di numerose accademie artistiche, tra le quali la prestigiosa Akademie der Kunst di Berlino e quelle di Amburgo, Lipsia, Mannheim e Monaco, e ancora, l Académie Royale des Sciences, des Lettres et des Beaux-arts de Belgique. 6

9 Ensemble Modern Fondato nel 1980 e con sede a Francoforte dal 1985, l Ensemble Modern è uno dei massimi ensemble a livello mondiale di musica contemporanea. Attualmente è composto da 18 solisti provenienti da diverse parti del mondo come Argentina, Bulgaria, Germania, India, Israele, Giappone, Polonia e Svizzera, ciascuno dei quali contribuisce con il proprio bagaglio culturale. L Ensemble Modern è famoso per il suo speciale lavoro e un organizzazione che non ha eguali in tutto il mondo: tutti i membri sono responsabili della selezione e si occupano di progetti, co-produzioni e questioni finanziarie. Il suo programma, unico e di alto livello, consiste in musica per teatro, danza e progetti video, musica da camera e concerti orchestrali. Negli anni passati l Ensemble ha fatto tournée in Russia, Sud America, Giappone, Australia, India, Korea, Taiwan e Stati Uniti. Si esibisce regolarmente in rinomati festivals e in sedi prestigiose, come Lincoln Center Festival a New York, Festival d Automne a Parigi, Holland Festival ad Amsterdam, Lucerne Festival, Klangspuren in Schwaz, Festival di Salisburgo, Alte Oper Frankfurt, Oper Frankfurt, Konzerthaus Berlin e MaerzMusik Berliner Festspiele, Philharmonic Orchestra di Essen e il Festspielhaus Baden-Baden. L Ensemble Modern tiene circa cento concerti l anno e cerca sempre di mantenere un alto grado qualitativo e di autenticità, lavorando a stretto contatto con i compositori stessi. I musicisti preparano in media settanta nuovi lavori ogni anno, venti dei quali sono prime mondiali. Nel 2003, la Kulturstiftung des Bundes ha nominato l Ensemble Modern uno dei massimi fari tedeschi della cultura contemporanea. Grazie a questo importante riconoscimento, ha ricevuto nel 2004 un importante finanziamento quinquennale dalla stessa Kulturstiftung des Bundes a sostegno di tre importanti pilastri dell Ensemble Modern l Ensemble Modern Orchestra, l International Ensemble Modern Academy e i progetti più significativi dell Ensemble. L Ensemble Modern è finanziato dalla Kulturstiftung des Bundes, dalla Città di Francoforte, dalla Deutsche Ensemble Akademie, dallo Stato federale dell Assia, dalla GEMA Foundation e da GVL. hr2-kultur partner culturale dell Ensemble Modern 7

10 Ensemble Modern Rüdiger Jacobsen, flauto, ottavino, flauto contralto Christiane Albert, ottavino, flauto contralto, flauto basso Christian Hommel, oboe, corno inglese Nina Janßen, clarinetto, clarinettto basso, sassofono contralto Udo Grimm, clarinetto, clarinetto basso, clarinetto contrabbasso, sax tenore Winfried Rager, clarinetto basso Johannes Schwarz, fagotto e controfagotto Saar Berger, corno Esa Tapani, corno Sava Stoianov, tromba Valentín Garvie, tromba Uwe Dierksen, trombone Andrew Digby, trombone Daryl Smith, tuba, basso tuba Harmann Kretzschmar, pianoforte Rumi Ogawa, percussioni Boris Müller, percussioni David Haller, percussioni Ellen Wegner, arpa Jürgen Ruck, chitarra e chitarra basso Vladimir Blagojevic, fisarmonica Rafal Zambrzycki-Payne, violino Agnieszka Marucha, violino Megumi Kasakawa, viola Soomin Lee, viola Eva Böcker, violoncello Michael M. Kasper, violoncello Joachim Tinnefeld, contrabbasso Norbert Ommer, sound design Ensemble Modern è sostenuto da Kulturstiftung des Bundes Deutsche Ensemble Akademie Città di Francoforte Stato dell Assia GEMA Foundation GVL I musicisti di Ensemble Modern ringraziano la Aventis Foundation per il finanziamento di un posto nell Ensemble 8

11 Stefan Asbury, direttore Direttore ospite delle migliori orchestre del mondo, Stefan Asbury è conosciuto per i suoi programmi innovativi e per il suo appassionato impegno nel campo della musica contemporanea. Parallelamente ai suoi incarichi con la Basel Sinfonietta, l Ensemble Contrechamps e la Tapiola Sinfonietta (di cui è Artista Associato dalla stagione 2007/2008), è stato di recente sul podio di importanti orchestre, tra cui la Royal Concertgebouw Orchestra, la London Symphony Orchestra, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks e Dresdner Philharmonie. Durante la stagione 2009/2010 è stato direttore ospite della Los Angeles Philharmonic, della NDR Sinfonieorchester, della Seoul Philharmonic Orchestra e della Biennale di Monaco. Ha diretto diverse opere liriche, tra cui A Flowering Tree di John Adams al Perth International Arts Festival del 2009 e altre recenti produzioni teatrali quali Jakob Lenz di Wolfgang Rihm per il Wiener Festwochen del 2008, oltre a Owen Wingrave di Benjamin Britten in forma di concerto con la Tapiola Sinfonietta, Thyeste di Van Vlijmen al Teatro dell opera La Monnaie di Bruxelles in prima esecuzione mondiale e Berenice di Johannes Maria Staud alla Biennale di Monaco. Nel dicembre del 2010 dirigerà A Midsummer Night s Dream di Benjamin Britten a Karlsruhe. 9

12 Il FAI presenta i luoghi di MITO SettembreMusica Piccolo Teatro Studio Il Piccolo Teatro Studio sorge nello spazio un tempo occupato dallo storico teatro Fossati, fatto costruire dall imprenditore Carlo Fossati nel 1859, su progetto dell architetto Fermo Zuccari, originario di Casalmaggiore (CR), dove progettò in forme neoclassiche il Duomo dedicato a Santo Stefano a metà dell Ottocento. Del teatro Fossati il nuovo edificio ha conservato la storica facciata su via Garibaldi, ornata con terracotte di Andrea Boni, scultore di Campione d Italia che a Milano decorò anche la facciata della Casa del Manzoni con fregi in cotto. In particolare la facciata ottocentesca conserva una statua in cotto di Garibaldi, entro una nicchia sormontata da un altra figura femminile, identificata come la moglie Anita o più probabilmente come la personificazione dell Italia. Durante i lavori per il recupero dell'intero quartiere lungo via Garibaldi, condotti tra il 1976 e il 1978, l ex teatro Fossati venne ristrutturato e trasformato nell attuale Teatro Studio dall architetto e designer milanese Marco Zanuso (1987). Furono mantenuti la facciata e il palcoscenico del vecchio teatro, mentre l interno venne profondamente trasformato. Nella sala di forma ellittica è richiamato un motivo tipico dell architettura tradizionale milanese: i ballatoi a ringhiera; le balconate sono disposte a semicerchio su quattro piani e si affacciano sulla scena. I posti disponibili per il pubblico, complessivamente circa cinquecento, sono distribuiti lungo questi balconi e sulle gradinate intorno alla platea, richiamando il modello del teatro antico. La copertura della sala è stata rifatta con capriate di legno; i muri, privi di decorazione, presentano mattoni a vista. Il Teatro Studio è nato con la funzione principale di presentare spettacoli sperimentali e di ricerca e si conferma oggi come luogo di sperimentazione del Piccolo Teatro di Milano. Fa parte, infatti, insieme alle sale del Teatro Grassi e del Teatro Strehler, del Piccolo Teatro di Milano, il primo teatro stabile italiano fondato nel 1947 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler. Il Piccolo, che inizialmente poteva disporre solo di un esiguo spazio in via Rovello oggi Teatro Grassi dal 1998 è dotato di nuova sede nelle vicinanze del Piccolo Teatro Studio. La nuova struttura, intitolata a Strehler, è anch essa opera dell architetto Marco Zanuso. L esterno è connotato da un rivestimento di mattoncini rossi, che richiama la tradizione architettonica lombarda. Si ringrazia 10

13 MITO SettembreMusica è un Festival a Impatto Zero Il Festival MITO compensa le emissioni di CO2 con la creazione e tutela di foreste in crescita nel Parco Rio Vallone, in Provincia di Milano, e in Madagascar Una scelta in difesa dell ambiente contraddistingue il Festival sin dall inizio. Per la sua quarta edizione, MITO SettembreMusica ha scelto di sostenere due interventi dall alto valore scientifico e sociale. Contribuire alla creazione e tutela di aree all interno del Parco Rio Vallone, in Provincia di Milano, un territorio esteso su una superficie di 1181 ettari lungo il torrente Vallone che nel sistema delle aree protette funge da importante corridoio ecologico, significa conservare un polmone verde in un territorio fortemente urbanizzato, a nord-est della cintura metropolitana. In Madagascar, isola che dispone di una delle diversità biologiche più elevate del pianeta, l intervento forestale è finalizzato a mantenere l equilibrio ecologico tipico del luogo. Per saperne di più dei due progetti fotografa il quadrato in bianco e nero* e visualizza i contenuti multimediali racchiusi nel codice QR. In collaborazione con Visualizza il filmato sui due progetti sostenuti dal Festival *È necessario disporre di uno smartphone dotato di fotocamera e connessione internet. Una volta scaricato il software gratuito da basta lanciare l applicazione e fotografare il quadrato qui sopra. Il costo del collegamento a internet varia a seconda dell operatore telefonico e del tipo di contratto sottoscritto. 11

14 in metro Tutti i giovedì, venerdì e sabato MITOFringe arriva nella metropolitana milanese con tre concerti al giorno nelle stazioni Cordusio, alle ore 16, Cadorna, alle ore 17, e Duomo, alle ore 18. Fringe in Metro inaugura sabato 4 settembre alle ore con tre ore di musica non stop nella stazione Duomo. In collaborazione con ATM. in stazione Martedì 7 e martedì 21 settembre, alle ore 17.30, la nuova Stazione Garibaldi si presenta ai milanesi con due appuntamenti musicali. I concerti, il primo nel Passante di Porta Garibaldi e il secondo in Porta Garibaldi CentoStazioni, sono dedicati alla musica funky e jazz. In collaborazione con Ferrovie dello Stato e CentoStazioni. nei parchi Tutte le domeniche del Festival, la festosa atmosfera delle bande musicali anima i parchi cittadini. Il 5 settembre alle 12 nei giardini pubblici Montanelli di Porta Venezia, il 12 settembre alle 12 al Parco Ravizza e il 19 settembre alle 11 al Parco Sempione. nelle piazze e nelle strade della periferia milanese Nei weekend trovi MITOFringe nelle piazze e nelle strade della periferia milanese con concerti nelle zone Baggio (sabato 5 alle 20.45), San Siro (venerdì 10 alle 21), Casoretto (sabato 11 alle 21), Pratocentenaro (venerdì 17 ore 21) e Isola (domenica 19 ore 21). I cinque appuntamenti, realizzati in collaborazione con Unione del Commercio, sono riservati alla classica, al folk, al jazz e alla musica etnica. nei chiostri, nelle strade e nelle piazze del centro Concerti nei chiostri e negli angoli più suggestivi di Milano guidano i cittadini alla scoperta di un patrimonio artistico e architettonico a molti sconosciuto. Lunedì 13 alle nel chiostro di via Santo Spirito e lunedì 20 alle 18 nel chiostro della sede della Società Umanitaria. Tutti i lunedì inoltre eventi musicali nelle zone del centro: il 6 settembre alle 13 in Corso Vittorio Emanuele (ang. Via Passarella), il 13 alle ore in via Fiori Chiari (ang. Via M. Formentini) e il 20 alle ore 13 in via Dante (ang. via Rovello). Il 7, 8 e 22 settembre, alle 18.30, MITOFringe dà appuntamento alle colonne di San Lorenzo per tre concerti dedicati alla musica classica ed etnica. nelle Università Tre appuntamenti in un percorso musicale che invita i cittadini in tre luoghi storici della città. Martedì 14 alle il tango nella sede dell Università Statale, mercoledì 15 alle ore 17 all Università Cattolica un appuntamento di musica classica e il 16 alle ore al Politecnico di Milano un concerto di musica barocca. in piazza Mercanti con artisti selezionati dal web Uno spazio ai nuovi talenti: musicisti ed ensemble selezionati tra quelli che hanno riposto all invito sul sito internet del Festival inviando il loro curriculum e una proposta artistica, si alternano con set di minuti sul palco per le libere interpretazioni allestito in Piazza Mercanti. Mercoledì 8 settembre, dalle 13 alle 15, il palco è riservato alle formazioni di musica corale, mercoledì 15 settembre, nello stesso orario, si esibiscono gli ensemble di musica da camera. Domenica 12 settembre, dalle ore 15, un pomeriggio dedicato ai bambini under 12 e alla gioia di suonare in famiglia. Il programma dettagliato è disponibile sul sito /programma/fringe.html 12 MITOFringe, tanti appuntamenti musicali che si aggiungono al programma ufficiale del Festival MITOFringe nel mese di settembre a Milano la trovi...

15

16 MITO SettembreMusica Promosso da Città di Milano Letizia Moratti Sindaco Massimiliano Finazzer Flory Assessore alla Cultura Comitato di coordinamento Presidente Francesco Micheli Presidente Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano Massimo Accarisi Direttore Centrale Cultura Antonio Calbi Direttore Settore Spettacolo Città di Torino Sergio Chiamparino Sindaco Fiorenzo Alfieri Assessore alla Cultura e al 150 dell Unità d Italia Vicepresidente Angelo Chianale Presidente Fondazione per le Attività Musicali Torino Anna Martina Direttore Divisione Cultura, Comunicazione e promozione della Città Angela La Rotella Dirigente Settore Spettacolo, Manifestazione e Formazione Culturale Enzo Restagno Direttore artistico Francesca Colombo Segretario generale Coordinatore artistico Claudio Merlo Direttore generale Realizzato da Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano Fondatori Alberto Arbasino / Gae Aulenti / Giovanni Bazoli / Roberto Calasso Gillo Dorfles / Umberto Eco / Bruno Ermolli / Inge Feltrinelli / Stéphane Lissner Piergaetano Marchetti / Francesco Micheli / Ermanno Olmi / Sandro Parenzo Renzo Piano / Arnaldo Pomodoro / Davide Rampello / Massimo Vitta Zelman Comitato di Patronage Louis Andriessen / George Benjamin / Pierre Boulez / Luis Pereira Leal Franz Xaver Ohnesorg / Ilaria Borletti / Gianfranco Ravasi / Daria Rocca Umberto Veronesi Consiglio Direttivo Francesco Micheli Presidente / Marco Bassetti / Pierluigi Cerri Roberta Furcolo / Leo Nahon / Roberto Spada Collegio dei revisori Marco Guerreri / Marco Giulio Luigi Sabatini / Eugenio Romita Organizzazione Francesca Colombo Segretario generale, Coordinatore artistico Stefania Brucini Responsabile biglietteria Marta Carasso Vice-responsabile biglietteria Carlotta Colombo Responsabile produzione Federica Michelini Assistente Segretario generale Luisella Molina Responsabile organizzazione Letizia Monti Responsabile promozione Carmen Ohlmes Responsabile comunicazione 14

17 Lo Staff del Festival Per la Segreteria generale Chiara Borgini con Eleonora Tallarigo Per la Comunicazione Livio Aragona Responsabile edizioni / Marco Ferullo Ufficio stampa Marta Francavilla Responsabile redazione web / Roberta Punzi Referente partner e sponsor / Uberto Russo Ufficio comunicazione con Elisabetta Villa e Francesca Carcucci / Cristina Castiglioni / Lorenza Giacardi Margherita Maltagliati / Valentina Meotti / Francesco Monti / Maddalena Pais Alberto Raimondo / Daniela Valle Per la Produzione Ludmilla Faccenda Responsabile logistica produzione / Nicola Giuliani, Matteo Milani Andrea Minetto Direttori di produzione con Grazia Bilotta / Francesco Bollani Niccolò Bonazzon / Angelica Buoncore / Stefano Coppelli / Paola Rimoldi e Elisa Abba / Claudio Bardini / Giacomo Carabellese Stefano Chiabrando / Diego Dioguardi / Consuelo Di Pietro / Laura Ginepri Marta Masnaghetti / Bianca Platania Per la Promozione Alice Fantasia / Federica Mulinelli e Lea Carlini Per la Biglietteria Monica Montrone Responsabile gestione del pubblico Andrea Rizzi Responsabile infopoint con Alberto Corielli / Giulia De Brasi Silvia Masci / Marida Muzzalupo / Chiara Sacchi e Arjuna Das Irmici via Dogana, 2 Scala E, II piano Milano telefono / fax c.mitoinformazioni@comune.milano.it / 15

18 I concerti di domani e dopodomani Martedì 21.IX ore 17 classica Museo Diocesano di Milano Musiche di Bach, Paganini, Schumann Sonig Tchakerian, violino Roberto Prosseda, pianoforte Ingresso gratuito ore 18 antica Basilica di Sant Eustorgio Giovanni Battista Pergolesi Salve Regina in fa minore, per contralto, archi e continuo Musiche di Pärt e Pergolesi Orchestra dell Accademia del Teatro alla Scala Solisti dell Accademia di Perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala Daniele Rustioni, direttore Ingresso libero ore 18 classica Galleria d Arte Moderna - Villa Reale, Sala da Ballo Un ora con Chopin e Schumann Federico Colli, pianoforte Ingressi 5 ore 21 world music Chiesa di Sant Alessandro Tradizioni musicali di Turchia Da Bisanzio ad Istanbul. Canti liturgici cristiano ortodossi e musulmani Coro Bizantino Lykourgos Angelopoulos, direttore Coro di müezzin Kudsi Erguner, direttore e flauto ney Derya Turkan, viella kemençe Ingressi 10 ore 22 crossover Teatro Nuovo Samaritani Viaggio iconosonoro alla scoperta di una cultura millenaria Opera di Yuval Avital Coro dei Samaritani Benny Tsedaka, direttore del coro Prima esecuzione assoluta Posto unico numerato 10 Mercoledì 22.IX ore 17 antica Basilica di San Simpliciano Alessandro Scarlatti Venere, Adone e Amore, serenata per soli e orchestra su testo di F. M. Paglia Giovanni Bononcini Amor non vuol diffidenza, serenata per soli e orchestra su testo di S. Stampiglia Accademia darcadia Diego Fasolis, direttore Alena Dantcheva, soprano Laura Antonaz, soprano David Hansen, controtenore In occasione del 350 anniversario della nascita di Alessandro Scarlatti Ingresso gratuito ore 18 classica Galleria d Arte Moderna - Villa Reale, Sala da Ballo Un ora con Chopin e Schumann Alexia Mouza, pianoforte Ingressi 5 ore 21 contemporanea Teatro Dal Verme Musiche di Rihm e Lachenmann Orquesta de la Comunidad de Madrid José Ramón Encinar, direttore Arne Deforce, violoncello Ingresso gratuito ore 21 classica Auditorium di Milano, Fondazione Cariplo Gustav Mahler Sinfonia n. 3 in re minore Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Xian Zhang, direttore Erina Gambarini, maestro del coro Coro di Voci Bianche de laverdi Maria Teresa Tramontin, maestro del Coro di Voci Bianche Monica Groop, mezzosoprano In occasione del 150 anniversario della nascita di Gustav Mahler Posti numerati 15, 20 Responsabile editoriale Livio Aragona Progetto grafico Studio Cerri & Associati con Francesca Ceccoli, Anne Lheritier, Ciro Toscano 16

19 MITO SettembreMusica Quarta edizione È un progetto di Realizzato da Con il sostegno di I Partner del Festival partner istituzionale Sponsor Media partner Sponsor tecnici Il Festival MITO a Milano è a Impatto Zero. Aderendo al progetto di LifeGate, le emissioni di CO 2 sono state compensate con la creazione e tutela di foreste in crescita nel Parco Rio Vallone in Provincia di Milano, e in Madagascar Si ringrazia per l accoglienza degli artisti Fonti Lurisia COM.AL.CO. Sas Guido Gobino Cioccolato per l abbigliamento dello staff GF FERRÉ ICAM Cioccolato Galbusera S.p.A. per il sostegno logistico allo staff BikeMi

20 -5 Milano Torino unite per l Expo 2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

MASTERCLASS di CHITARRA

MASTERCLASS di CHITARRA VITO NICOLA PARADISO MASTERCLASS di CHITARRA concerti e lezioni individuali sabato 20 e domenica 21 settembre Parabita - Teatro Comunale Sala Carducci il Maestro Vito Nicola Paradiso Autore del fortunatissimo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 014 I seguenti criteri di valutazione costituiscono parametri di riferimento applicabili a tutti i titoli artistici. LUOGO: Con ciò si intende dove è stata realizzata l

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO; Prezzo Prezzo complessivo: 255 Giorno 1). Incontro alle 8:30 a Piazza Garibaldi. Partenza da Napoli Centrale alle 9:00 e arrivo a Milano centrale ore 13:40 col treno FrecciaRossa. Arrivo previsto in hotel

Dettagli

Milano: a place to BE

Milano: a place to BE Milano: a place to BE Progetto voluto fortemente dal Comune di Milano e dalla Camera di Commercio di Milano, con il sostegno di Expo Milano 2015, per «creare e gestire un programma integrato di attività/eventi

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018

Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018 LE SEDI Il Conservatorio di Verona ha due sedi: Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018 ORARIO DI APERTURA*: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 19.30

Dettagli

Ensemble Modern Stefan Asbury direttore Helmut Lachenmann voce recitante. Torino Teatro Astra. Martedì 21.IX.2010 ore 17.

Ensemble Modern Stefan Asbury direttore Helmut Lachenmann voce recitante. Torino Teatro Astra. Martedì 21.IX.2010 ore 17. Torino Teatro Astra Martedì 21.IX.2010 ore 17 Ensemble Modern Stefan Asbury direttore Helmut Lachenmann voce recitante Rihm Lachenmann MITO SettembreMusica È un progetto di Quarta edizione Realizzato da

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Domenica 14 ottobre 2012, ore 11,50 ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Jihoon Shin, flauto - elisabeth Franch Moncunill, ottavino elisa Metus, corno inglese - nicola tapella, oboe diego

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16.

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16. Italico Splendore Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre domenica 30 ore 16.00 Cerimonia di benvenuto ore 17.00 Concerto di apertura da lunedì 31 a sabato 5 ore 9.00-17.00 Lezioni di interpretazione

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla Dicembre 2013 Speciale Natale Anno 2 Newsletter Oliver nelle periferie di Napoli, Torino e Milano Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri

Dettagli

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA:

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA: AVVISO PUBBLICO PER L INSERIMENTO IN ELENCHI (SHORT-LISTS) PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI DOCENTE PRESSO LA SCUOLA PUBBLICA DI MUSICA Il DIRETTORE GENERALE Visto: il Regolamento di organizzazione

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" TREDICESIMA Edizione - Anno 2009 --------------------------------------------------------------------------- COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PRESIDENTE: Maestro

Dettagli

Caro amico del Forum,

Caro amico del Forum, LA NAVE DEI FOLLI Caro amico del Forum, in questa lettera vogliamo raccontarti il nostro rumoroso, gioioso, folle progetto e chiedere a te un prezioso contributo. Il progetto si chiama La Nave dei Folli.

Dettagli

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI PIANOFORTE CURRICULUM MUSICALE Nato nel settembre 1949, appassionato di jazz praticamente da sempre. Inizia a suonare e studiare il pianoforte da bambino e dopo aver preso

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

Il Percento culturale Migros. a l e. t I

Il Percento culturale Migros. a l e. t I t Il Percento culturale Migros promuove i I o v A a l e n n t i I Concorsi per giovani talenti del Percento culturale Migros: Concorso di canto Concorso di musica strumentale Concorso di musica da camera

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella è un progetto multimediale (editoriale, fotografico e video) di @Fabrizio Marta aka Rotex Rotellando non è solo una presentazione di viaggi turistici

Dettagli

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia GUIDA DELLO STUDENTE Presentazione Il Conservatorio di Musica di Brescia Luca Marenzio vanta una lunga e prestigiosa tradizione nel settore dell alta formazione

Dettagli

Un mattone per la cultura a Milano

Un mattone per la cultura a Milano Un mattone per la cultura a Milano Un mattone per la cultura a Milano laverdi è nata per realizzare un principio: la cultura come bene e servizio indispensabile alla crescita civile e allo sviluppo sociale

Dettagli

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

ISTITUTO D ARTE G. CHIERICI ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI" SEDE Via Filippo Re, 2 42100 Reggio Emilia Tel. 0522 435630 Fax 0522 454730 E-mail: isare@tin.it Sito internet: http://www.isachierici.it DURATA DEGLI STUDI: 3 O 5 ANNI PERCORSI

Dettagli

Le domeniche di Leonardo

Le domeniche di Leonardo Le domeniche di Leonardo corso di pratica corale con la Musica del Rinascimento Milanese docente: Alberto Odone 27 maggio e 3 giugno 2012 Luogo: Cascina Ca Grande (sec. XV) - Zibido S. Giacomo (MI) Gruppo

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano SOCIO de laverdi per la musica per la cultura per Milano laverdi è nata e vive grazie ai Soci Grazie ai Soci (persone, aziende, enti) si è costituita e sviluppata laverdi Partecipare a laverdi significa

Dettagli

Premio Speciale a Sir Antonio Pappano. Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia. Premio stage in Giappone

Premio Speciale a Sir Antonio Pappano. Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia. Premio stage in Giappone VII EDIZIONE Premio Speciale a Sir Antonio Pappano Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia Premio stage in Giappone Premio al miglior diplomato dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Dettagli

MIP - Politecnico di Milano, 13 aprile 2015 Corso sulla valutazione degli eventi culturali. MITO, un evento culturale sul territorio urbano

MIP - Politecnico di Milano, 13 aprile 2015 Corso sulla valutazione degli eventi culturali. MITO, un evento culturale sul territorio urbano MIP - Politecnico di Milano, 13 aprile 2015 Corso sulla valutazione degli eventi culturali MITO, un evento culturale sul territorio urbano 0 MITO 20 giorni di musica a settembre a Milano e a Torino 18

Dettagli

MA CHE MUSICA È? Speciale ragazzi. Tre appuntamenti per e con gli studenti delle scuole

MA CHE MUSICA È? Speciale ragazzi. Tre appuntamenti per e con gli studenti delle scuole MA CHE MUSICA È? Speciale ragazzi. Tre appuntamenti per e con gli studenti delle scuole Sabato 16 aprile - ore 9.00 Foligno - Auditorium San Domenico LABORATORIO Scuole Superiori SOUND WAVES mondi sonori

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

ORCHESTRA NAZIONALE SINFONICA DEI CONSERVATORI ITALIANI. Selezioni per le attività 2016-17

ORCHESTRA NAZIONALE SINFONICA DEI CONSERVATORI ITALIANI. Selezioni per le attività 2016-17 ORCHESTRA NAZIONALE SINFONICA DEI CONSERVATORI ITALIANI Selezioni per le attività 2016-17 Art. 1. Natura e finalità dell Orchestra. 1. L Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani, di seguito

Dettagli

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO 10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO Un progetto promosso da PRO LOCO BERGAMO www.prolocobergamo.it Ufficio stampa e comunicazione TEAMITALIA www.teamitalia.com CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO

Dettagli

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome(i)/Nome(i) Indirizzo SGRILLI SUSANNA V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA Telefono mobile 3318686360 E-mail Cittadinanza susannasgrilli@yahoo.it

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA Decreto Ministeriale 12 marzo 2007 prot. n. 39/2007 D.M. 12 marzo 2007, n. 39 - Riconoscimento dei titoli finali da rilasciare a conclusione dei corsi biennali sperimentali attivati presso la Accademie

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE. NASCE A GENOVA S.C.E.L. - SMART CITY EDUCATION LABS UNA RETE DI STRUTTURE SCIENTIFICHE E DIDATTICHE PER FARE INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE SUI TEMI DELLA SMART CITY. NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO CAPONI Indirizzo VIA DEI GUINGI 60 00163 ROMA ITALIA Telefono 06.66161492 338.2464287 Fax 06.66161492 E-mail associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com Nazionalità

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI

Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI La Fondazione ICO Tito Schipa di Lecce onlus indice audizioni finalizzate alla costituzione di eventuali collaborazioni a termine nell orchestra sinfonica della

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Venerdì 26 Giugno 2015 alle ore 19.30 in via Enrico Albanese, 98 a Palermo

Venerdì 26 Giugno 2015 alle ore 19.30 in via Enrico Albanese, 98 a Palermo In occasione dei suoi dieci anni Studioforward presenta il progetto culturale Un ciclo di incontri in cui saranno esposti progetti culturali ed imprenditoriali importanti, che hanno saputo coadiuvarsi

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 22 Maggio 2015 Pag.: 31

Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 22 Maggio 2015 Pag.: 31 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 22 Maggio 2015 Pag.: 31 Testata: Irpinia Oggi Data: 21 Maggio 2015 150 allievi del Cimarosa all Expo di Milano per 36 concerti Con 150 allievi e 36 concerti in gruppo,

Dettagli

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI 1 1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI Organizzato dall Ass.ne Scuola di musica I.Stravinski (VE) con il Patrocinio della

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta. CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) QUINDICESIMA Edizione - Anno 2011 Dal 21 al 23 ottobre 2011 --------------------------------------------------------------------------COMPOSIZIONE

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali

Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali Suono e immagini : contesti I contesti principali in cui le

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

1. CCNI sulla Mobilità per l a.s. 2011-1212. probabile scadenza a fine Gennaio 1011

1. CCNI sulla Mobilità per l a.s. 2011-1212. probabile scadenza a fine Gennaio 1011 COMU SICA http://www.comusica.name NewsCOMUSICA n. 18 del 27 Dicembre 2010 a cura di Ciro Fiorentino (www.cirofiorentino.com) Sommario ¾ 1. CCNI sulla Mobilità -Firmata la bozza d intesa. La scadenza è

Dettagli

Sabato 18 novembre 2006

Sabato 18 novembre 2006 News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Frammenti Teatro Festival. Nuove voci dagli scenari contemporanei

Frammenti Teatro Festival. Nuove voci dagli scenari contemporanei Frammenti Teatro Festival Nuove voci dagli scenari contemporanei 16 20 Settembre 2009 BANDO DI PARTECIPAZIONE Frammenti Teatro è un festival teatrale dedicato alle nuove voci del panorama teatrale contemporaneo.

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica F. Venezze Invito a musicare Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole

Dettagli

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Il pensiero vissuto e agito dai cittadini con sensibilità ambientale A cura della Consulta per l'ambiente del comune di Brescia pag.

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

CORSO DI TAMBURI A CORNICE E PERCUSSIONI MEDITERRANEE

CORSO DI TAMBURI A CORNICE E PERCUSSIONI MEDITERRANEE CORSO DI TAMBURI A CORNICE E PERCUSSIONI MEDITERRANEE Corso dedicato allo studio dei tamburi a cornice del mondo. Il tamburo a cornice è tra gli strumenti più antichi del mondo, la sua origine risale a

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

CERISMAS - AREA FORMAZIONE INTERVENTI FORMATIVI AD HOC PROPOSTA PER AGENZIA PER LA FORMAZIONE AUSL 11 DI EMPOLI

CERISMAS - AREA FORMAZIONE INTERVENTI FORMATIVI AD HOC PROPOSTA PER AGENZIA PER LA FORMAZIONE AUSL 11 DI EMPOLI CERISMAS - AREA FORMAZIONE INTERVENTI FORMATIVI AD HOC INTERVENTO DI FORMAZIONE IL SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DI CONTABILITÀ ANALITICA DELLA SOCIETÀ DELLA SALUTE PROPOSTA PER AGENZIA PER LA FORMAZIONE

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli