EXECUTIVE MASTER IN PROCUREMENT MANAGEMENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EXECUTIVE MASTER IN PROCUREMENT MANAGEMENT"

Transcript

1 Facoltà di Economia Dipartimento Di Economia e Finanza EXECUTIVE MASTER IN PROCUREMENT MANAGEMENT IL PROGETTO-LABORATORIOO AA

2 1.- GLI OBIETTIVI DEL MASTER L Executive Master in Procurement Management proposto dall Università di Roma Tor Vergata si propone di: Arricchire i profili professionali di chi opera nel settore pubblico e/o privato e interagisce con le pubbliche amministrazioni in senso lato; esperti in Procurement di formazione giuridica, economica, ingegneristica o altra formazione, che intendano completare e perfezionare la propria formazione; operatori e/o professionisti che intendano ridisegnare il proprio profilo professionale con una caratterizzazione in tal senso. Sviluppare capacità manageriali evolute con competenze multidisciplinari (gestionali, giuridiche, informatiche, organizzative e strategiche) formando profili in grado di dare soluzione ai problemi che nascono in contesti fortemente dinamici sui piani della tecnologia e dei mercati, nei quali creatività e doti di leadership debbono essere coniugati con la capacità di affrontare problemi complessi di natura strategica, gestionale e organizzativa. Fornire opportunità di crescita professionale a persone brillanti e motivate, già inserite in contesti lavorativi. L Università di Roma Tor Vergata ritiene che, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo del sistema degli acquisti pubblici, è necessario uscire dagli schemi classici di insegnamento, integrandoli con una partecipazione fortemente attiva dei discenti e del corpo docente. Di conseguenza la struttura del master è stata progettata come veicolo per lo scambio ed il trasferimento di esperienze e conoscenze, da concretizzare con attività progettuali nell ambito delle esigenze sia dei discenti che delle amministrazioni e delle imprese. 2.- IL PROGETTO-LABORATORIO I partecipanti al Master svilupperanno un progetto concreto, realizzato in gruppi di lavoro (minimo 3, massimo 5 partecipanti per gruppo), attraverso cui sperimentare concretamente i contenuti didattici appresi nell ambito del master, con il supporto attivo della faculty dello stesso. Lo svolgimento in gruppo di lavoro permette lo scambio fattivo di conoscenze ed esperienze, dal cui confronto ci si attende una crescita di valore. Gli output progettuali sono successivamente oggetto di analisi, confronto e discussione. L introduzione di tale possibilità nel Piano di Studi rispecchia il valore che l Università di Tor Vergata attribuisce al metodo di apprendimento learning by doing, un approccio volto a integrare e valorizzare le conoscenze (il sapere ) e le esperienze (il saper fare ) consentendo ai discenti di sperimentare in pratica (momento applicativo) ciò che hanno appreso a livello teorico (momento didattico). 1

3 Perché il lavoro svolto durante il corso del master sia coerente con gli obiettivi di risultato che sono alla base del master, il laboratorio sarà parte integrante del progetto finale che i discenti dovranno completare con le tesi individuali, e sarà focalizzato su argomenti che possano contribuire al miglioramento del sistema degli appalti pubblici. Le tesi individuali, nell ambito del tema scelto, costituiranno un approfondimento di temi specifici in coerenza con le esigenze professionali del singolo discente. Il progetto-laboratorio sarà svolto durante il periodo delle lezioni, e le tesi individuali costituiranno l approfondimento dei temi individuati e sviluppati durante il progetto. L attività dei gruppi di lavoro saranno coordinati dall Ing. Riccardo Colangelo, cui dovranno essere riportati struttura ed avanzamenti dei project work. I project work dovranno essere inquadrati nell ambito del flusso complessivo del procurement pubblico, seguendo l impostazione della nuova normativa e considerando l intero processo di gestione della spesa, dalla definizione degli obiettivi di mandato alla esecuzione e controllo degli appalti che ne conseguono, sia per quanto riguarda l attuazione dei processi, che l impatto del sistema normativo, che la qualità dei processi sotto i diversi aspetti. L ambito dell attuazione dei processi di appalto comprende: programmazione: dall obiettivo di mandato alla identificazione, qualificazione, quantificazione e tempificazione dei fabbisogni; pianificazione: dall analisi dei requisiti e dei vincoli, all analisi delle alternative e dei mercati, alla definizione delle strategie di acquisto e gestione, al piano degli affidamenti; affidamento: dalla definizione delle strategie di gara e contrattuali, alla definizione dei documenti di gara, all espletamento delle procedure alla contrattualizzazione; esecuzione, monitoraggio e controllo: verifica e validazione delle commesse, valutazione delle prestazioni dei fornitori, controllo della compliance contrattuale, gestione del post vendita, chiusura del contratto. Nel flusso di attuazione vanno compresi anche l analisi e la gestione dei rischi, la individuazione e misura dei KPI, i comportamenti e sistemi a garanzia della trasparenza e a contrasto della corruzione, la circolazione delle informazioni all interno e all esterno della stazione appaltante, l impatto socio economico degli appalti pubblici, ed al rispetto dell ambiente (GPP).. Quello della comunicazione, sebbene trascurato, è un tema centrale per una corretta e moderna gestione del processo di spesa in quanto, avente ad oggetto il sistema delle relazioni sia verso i dipendenti e gli amministratori, che verso l esterno, opinione pubblica e gruppi di interesse oltre che autorità e operatori economici. Codice dei contratti pubblici e regolamenti/linee guida (ambito del diritto pubblico) Vincoli normativi e/o di contesto Ambito del diritto privato Ambito della regolazione LINEE PROGRAMMATICHE E STRATEGIE PROGRAMMAZIONE Analisi degli obiettivi Analisi dei rischi di risultato Razionalizzazione della domanda Identificazione dei fabbisogni PIANIFICAZIONE Analisi di requisiti e dei fabbisogni Analisi e prevenzione dei rischi di acquisto Strategie di acquisto Procurement plan AFFIDAMENTO Strategie di gara Procedure di affidamento Minimizzazione dei rischi di acquisto Contratti ESECUZIONE Controllo e gestione della delivery Gestione dei rischi di acquisto Chiusura Contratti Ambito dell attuazione KPI e misura delle prestazioni Impatto socio economico ed ambientale Trasparenza e contrasto alla corruzione Comunicazione interna ed esterna (rapporti col corpo sociale) Ambito della qualità dell attuazione Fig. 1 Modello di riferimento per il progetto 2

4 3.- LO SVOLGIMENTO DEI PROJECT WORK I project work saranno svolti da gruppi di lavoro composti da più discenti che sviluppano il tema scelto, producendo un documento che illustra ambito di riferimento, obiettivi, struttura e risultati attesi, e sarà completato con le tesi individuali dei partecipanti al gruppo di lavoro. Le tesi individuali svilupperanno argomenti di specifico interesse dei partecipanti, comunque nell ambito del quadro generale del project work svolto. Il project work sarà oggetto di valutazione che concorrerà al 40% del voto finale di tesi. I relatori delle tesi verificheranno e valuteranno la coerenza dei lavori individuali con il progetto di gruppo. Il project work, in linea di massima, descriverà: definizione dell ambito del progetto impostazione delle fasi di programmazione e progettazione individuazione dei temi di approfondimento le problematiche da affrontare, le criticità, i vincoli o le risorse esistenti (norme, finanziamenti, etc.). quali sono i problemi che si intende affrontare, la situazione corrente, gli obiettivi in prospettiva, etc. partendo dalla definizione del quadro esigenziale, specificare gli obiettivi di mandato che si vogliono sviluppare, impostare le logiche, individuare i vincoli, i criteri per la qualificazione dei fabbisogni e per la loro pianificazione descrizione delle parti di dettaglio del progetto, il cui sviluppo sarà oggetto dei project work individuali che completeranno il progetto complessivo 4.- VALUTAZIONE DEI PROJECT WORK La valutazione dei project work concorrerà alla determinazione della votazione finale del master per i partecipanti, come da regolamento, fino a 9 punti. Il punteggio sarà calcolato come somma delle due componenti, lavoro di gruppo (definizione e impostazione del progetto) e lavoro individuale (sviluppo delle tesi individuali), definite con un peso relativo pari a: valutazione del lavoro di gruppo 40% valutazione del lavoro individuale (sviluppo dei sottoprogetti) 60% La valutazione del lavoro di gruppo sarà fatta dai coordinatori del progetto, mentre la valutazione del lavoro individuale dai relatori delle tesi. La griglia di valutazione è la seguente: valutazione di gruppo (tutti i partecipanti) sviluppo del progetto punteggi fino a definizione dell ambito 5 sviluppo della programmazione e progettazione 5 complesso dei sottoprogetti 5 integrazione e coordinamento dei contributi 5 valutazione individuale max 20 sviluppo tesi punteggi max 30 fino a inquadramento all'interno del progetto 3 chiarezza dell'obiettivo 3 chiarezza dei contenuti 3 qualità dell'esposizione 3 consistenza degli argomenti 8 3

5 svolgimento del lavoro 10 Il voto finale di tesi è calcolato con la seguente formula arrotondato all intero più prossimo: + = CALENDARIO DEL PROGETTO-LABORATORIO MILESTONE 14/9/2019 Milestone 1: consegna e valutazione della prima fase completata 7/12/2019 Milestone 2: consegna e valutazione della seconda fase completata 20/3/2020 Milestone 3: consegna della terza fase e valutazione complessiva del project work ATTIVITÀ: pianificazione degli incontri modulo 4 durante lo svolgimento del modulo 4 del master sarà spiegata struttura e modalità di svolgimento del progetto-laboratorio e saranno assegnati i temi ai gruppi di lavoro 22/6/2019 Avvio della fase 1 identificazione dell ambito del project work e degli obiettivi da perseguire in quell ambito 20/7/2019 Revisione dell avanzamento della fase 1 / supporto allo svolgimento del project work 14/9/2019 Avvio della fase 2 sviluppo degli obiettivi identificati nel project work 9/11/2019 Revisione dell avanzamento della fase 2 / supporto allo svolgimento del project work 7/12/2019 Avvio della fase 3 identificazione delle attività di realizzazione in relazione agli obiettivi identificati nel project work 15/2/2020 Revisione dell avanzamento della fase 3 / supporto allo svolgimento del project work 4

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Economia e Finanza

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Economia e Finanza Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Economia e Finanza EXECUTIVE MASTER IN PROCUREMENT MANAGEMENT IL PROGETTO-LABORATORIO AA 2018-2019 1.- GLI OBIETTIVI DEL MASTER L Executive Master in Procurement

Dettagli

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale V MODULO. Pianificazione, gestione e controllo della spesa

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale V MODULO. Pianificazione, gestione e controllo della spesa EXECUTIVE Area Aziendale A.A. 2017/2018 V MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle

Dettagli

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale VIII MODULO. Etica e Procurement

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale VIII MODULO. Etica e Procurement EXECUTIVE Area Aziendale A.A. 2017/2018 VIII MODULO Etica e Procurement Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella

Dettagli

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale IV MODULO. Principi organizzativi e sistemi di qualità nelle stazioni appaltanti

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale IV MODULO. Principi organizzativi e sistemi di qualità nelle stazioni appaltanti EXECUTIVE Area Aziendale A.A. 2017/2018 IV MODULO Principi organizzativi e sistemi di qualità nelle stazioni appaltanti Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde

Dettagli

La conclusione del percorso di studio non sarà una tesi individuale fine a sé stessa, ma un lavoro o progetto di gruppo che sia

La conclusione del percorso di studio non sarà una tesi individuale fine a sé stessa, ma un lavoro o progetto di gruppo che sia Il progetto La conclusione del percorso di studio non sarà una tesi individuale fine a sé stessa, ma un lavoro o progetto di gruppo che sia un prodotto fruibile dalla intera comunità che opera nell ambito

Dettagli

A.A. 2018/2019. IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa. Area Aziendale

A.A. 2018/2019. IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa. Area Aziendale A.A. 2018/2019 IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi

Dettagli

A.A. 2017/2018. IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa. Area Aziendale

A.A. 2017/2018. IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa. Area Aziendale A.A. 2017/2018 IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi

Dettagli

A.A. 2018/2019 III MODULO

A.A. 2018/2019 III MODULO A.A. 2018/2019 III MODULO Strumenti Strategici per Procedure di Acquisto Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi

Dettagli

A.A. 2017/2018. IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa. Area Aziendale

A.A. 2017/2018. IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa. Area Aziendale A.A. 2017/2018 IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi

Dettagli

A.A. 2016/2017 III MODULO

A.A. 2016/2017 III MODULO A.A. 2016/2017 III MODULO Strumenti Strategici per Procedure di Acquisto Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi

Dettagli

A.A. 2016/2017. IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa. Area Aziendale

A.A. 2016/2017. IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa. Area Aziendale A.A. 2016/2017 IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi

Dettagli

A.A. 2017/2018 EXECUTIVE. Area Aziendale XIII MODULO

A.A. 2017/2018 EXECUTIVE. Area Aziendale XIII MODULO EXECUTIVE Area Aziendale A.A. 2017/2018 XIII MODULO INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA CONCETTI E STRUMENTI DI PROJECT MANAGEMENT PER LA GESTIONE DI PROGETTI INNOVATIVI Perché formazione sul Procurement? I sistemi

Dettagli

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. X MODULO Partenariato Pubblico Privato

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. X MODULO Partenariato Pubblico Privato X MODULO Partenariato Pubblico Privato Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione. Il

Dettagli

A.A. 2017/2018. VII MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

A.A. 2017/2018. VII MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica A.A. 2017/2018 VII MODULO Contabilità e Bilancio Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica

Dettagli

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale III MODULO. Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale III MODULO. Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione EXECUTIVE Area Aziendale A.A. 2017/2018 III MODULO Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni

Dettagli

A.A. 2018/2019. VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati. Area Economica

A.A. 2018/2019. VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati. Area Economica A.A. 2018/2019 VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella

Dettagli

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. XII MODULO Innovazione e sostenibilità

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. XII MODULO Innovazione e sostenibilità XII MODULO Innovazione e sostenibilità Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione. Il

Dettagli

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. XII MODULO Innovazione e sostenibilità

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. XII MODULO Innovazione e sostenibilità XII MODULO Innovazione e sostenibilità Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione. Il

Dettagli

A.A. 2015/2016. VI MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

A.A. 2015/2016. VI MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica A.A. 2015/2016 VI MODULO Contabilità e Bilancio Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica

Dettagli

A.A. 2017/2018. XI MODULO Logistica e gestione delle scorte

A.A. 2017/2018. XI MODULO Logistica e gestione delle scorte A.A. 2017/2018 XI MODULO Logistica e gestione delle scorte Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance - II EDIZIONE - A.A. 2014/2015 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana

Dettagli

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019 XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019 V MODULO Contrattualistica privata Area Giuridica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese

Dettagli

a.a. 2015/2016 X MODULO Partenariato Pubblico Privato Area Aziendale

a.a. 2015/2016 X MODULO Partenariato Pubblico Privato Area Aziendale a.a. 2015/2016 X MODULO Partenariato Pubblico Privato Area Aziendale Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella

Dettagli

A.A. 2014/2015. VI MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

A.A. 2014/2015. VI MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica A.A. 2014/2015 VI MODULO Contabilità e Bilancio Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica

Dettagli

a.a. 2016/2017 IX MODULO

a.a. 2016/2017 IX MODULO a.a. 2016/2017 IX MODULO Quality & Outsourcing Management Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.

Dettagli

A.A. 2018/2019 IX MODULO

A.A. 2018/2019 IX MODULO A.A. 2018/2019 IX MODULO Quality & Outsourcing Management Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.

Dettagli

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. XI MODULO Logistica e gestione delle scorte

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. XI MODULO Logistica e gestione delle scorte XI MODULO Logistica e gestione delle scorte Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.

Dettagli

A.A. 2016/2017. V MODULO Contrattualistica privata. Area Giuridica

A.A. 2016/2017. V MODULO Contrattualistica privata. Area Giuridica A.A. 2016/2017 V MODULO Contrattualistica privata Area Giuridica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance PREMESSA Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni

Dettagli

a.a. 2015/2016 XI MODULO Logistica e gestione delle scorte

a.a. 2015/2016 XI MODULO Logistica e gestione delle scorte a.a. 2015/2016 XI MODULO Logistica e gestione delle scorte Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica

Dettagli

Procurement Training Program E - Procurement

Procurement Training Program E - Procurement Procurement Training Program E - Procurement Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.

Dettagli

Il RUP: nuove competenze di Project Management per il Responsabile Unico del Procedimento

Il RUP: nuove competenze di Project Management per il Responsabile Unico del Procedimento Il RUP: nuove competenze di Project Management per il Responsabile Unico del Procedimento corso 7 giornate Il Nuovo Codice degli Appalti, D.Lgs. 50/2016, all'art. 31, comma 5 attribuisce all ANAC (Autorità

Dettagli

a.a. 2015/2016 VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati Area Economica

a.a. 2015/2016 VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati Area Economica a.a. 2015/2016 VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DEGLI APPALTI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI MANDATO:

PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DEGLI APPALTI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI MANDATO: Corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017 Descrizione del corso di secondo livello tipo A PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DEGLI APPALTI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI MANDATO:

Dettagli

IL SISTEMA DI RISK MANAGEMENT PER LA REDAZIONE, AGGIORNAMENTO E MONITORAGGIO DEGLI STRUMENTI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

IL SISTEMA DI RISK MANAGEMENT PER LA REDAZIONE, AGGIORNAMENTO E MONITORAGGIO DEGLI STRUMENTI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE School of Government - Università di Roma Tor Vergata Corso avanzato di formazione livello II A IL SISTEMA DI RISK MANAGEMENT PER LA REDAZIONE, AGGIORNAMENTO E MONITORAGGIO DEGLI STRUMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

A.A. 2017/2018 XIII MODULO. E- Procurement

A.A. 2017/2018 XIII MODULO. E- Procurement A.A. 2017/2018 XIII MODULO E- Procurement Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.

Dettagli

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione Il Master Il Master in Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione, è organizzato dal Dipartimento di Management e Diritto, Università degli Studi di Roma Tor Vergata per formare e riqualificare

Dettagli

A.A. 2017/2018. X MODULO Partenariato Pubblico Privato

A.A. 2017/2018. X MODULO Partenariato Pubblico Privato A.A. 2017/2018 X MODULO Partenariato Pubblico Privato Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.

Dettagli

a.a. 2013/2014 VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati Area Economica

a.a. 2013/2014 VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati Area Economica a.a. 2013/2014 VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella

Dettagli

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019 II MODULO Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi

Dettagli

a.a. 2015/2016 IX MODULO

a.a. 2015/2016 IX MODULO a.a. 2015/2016 IX MODULO Quality & Outsourcing Management Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.

Dettagli

A.A. 2017/2018. V MODULO Normativa per il Procurement. Area Giuridica

A.A. 2017/2018. V MODULO Normativa per il Procurement. Area Giuridica A.A. 2017/2018 V MODULO Normativa per il Procurement Area Giuridica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella

Dettagli

Gli appalti dei servizi sociali e specifici (ex All. IIB) dopo il nuovo Codice degli appalti (D.Lgs. n. 50 del 2016).

Gli appalti dei servizi sociali e specifici (ex All. IIB) dopo il nuovo Codice degli appalti (D.Lgs. n. 50 del 2016). CALENDARIO EXECUTIVE MASTER IN PROCUREMENT MANAGEMENT A.A. 2017/2018 Modulo 1: TEAM BUILDING E NEGOZIAZIONE 09/02/2018 9:30-13:00 Elementi di comunicazione AUGUGLIARO 09/02/2018 14:00-18:00 Analisi transazionale

Dettagli

A.A. 2015/2016. II MODULO Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione. Area Aziendale

A.A. 2015/2016. II MODULO Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione. Area Aziendale A.A. 2015/2016 II MODULO Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL Oggetto: Modifiche al sistema di valutazione dei dirigenti del sistema Regione e criteri attuativi dell art. 8-bis L.R. n. 31/1998. Il Presidente, di concerto con l Assessore degli Affari Generali Personale

Dettagli

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019 XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019 V MODULO Normativa per il Procurement Area Giuridica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese

Dettagli

A.A. 2018/2019. X MODULO Partenariato Pubblico Privato. Area Aziendale

A.A. 2018/2019. X MODULO Partenariato Pubblico Privato. Area Aziendale A.A. 2018/2019 X MODULO Partenariato Pubblico Privato Area Aziendale Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella

Dettagli

Protezione Civile e Disaster Management

Protezione Civile e Disaster Management In collaborazione con Executive Master Protezione Civile e Disaster Management Roma, 18 ottobre 2013 con frequenza Venerdì pomeriggio e Sabato Stogea è una Business Unit di Scudo srl Socio Ordinario ASFOR

Dettagli

a.a. 2017/2018 XII MODULO Innovazione e sostenibilità

a.a. 2017/2018 XII MODULO Innovazione e sostenibilità a.a. 2017/2018 XII MODULO Innovazione e sostenibilità Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.

Dettagli

Corso di II livello tipo A

Corso di II livello tipo A Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Management e Diritto Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A. 2017 Tematica: La spending review e la valutazione delle

Dettagli

a.a. 2015/2016 X MODULO Partenariato Pubblico Privato Area Aziendale

a.a. 2015/2016 X MODULO Partenariato Pubblico Privato Area Aziendale a.a. 2015/2016 X MODULO Partenariato Pubblico Privato Area Aziendale Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019 VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.

Dettagli

a.a. 2012/2013 I MODULO Gli approvvigionamenti d impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale

a.a. 2012/2013 I MODULO Gli approvvigionamenti d impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale a.a. 2012/2013 I MODULO Gli approvvigionamenti d impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia

Dettagli

a.a. 2012/2013 XI MODULO E- Procurement

a.a. 2012/2013 XI MODULO E- Procurement a.a. 2012/2013 XI MODULO E- Procurement Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione. Il

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE IN SANITÀ

SCUOLA DI DIREZIONE IN SANITÀ SCUOLA DI DIREZIONE IN SANITÀ CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORE DI AZIENDA SANITARIA (Direttore Generale, Direttore Sanitario e Direttore Amministrativo di Azienda Sanitaria) Codice edizione:

Dettagli

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019 XIII MODULO. E- Procurement

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019 XIII MODULO. E- Procurement XIII MODULO E- Procurement Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione. Il mercato italiano

Dettagli

A.A. 2017/2018. XI MODULO Logistica e gestione delle scorte

A.A. 2017/2018. XI MODULO Logistica e gestione delle scorte A.A. 2017/2018 XI MODULO Logistica e gestione delle scorte Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica

Dettagli

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa Gestione Economica e Finanziaria di Commessa sviluppare la lettura economico finanziaria della commessa sensibilizzare al fatto che ogni scelta aziendale comporta una modifica alle variabili economiche

Dettagli

A.A. 2016/2017. V MODULO Normativa per il Procurement. Area Giuridica

A.A. 2016/2017. V MODULO Normativa per il Procurement. Area Giuridica A.A. 2016/2017 V MODULO Normativa per il Procurement Area Giuridica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella

Dettagli

a.a. 2014/2015 III MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale

a.a. 2014/2015 III MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale a.a. 2014/2015 III MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

a.a. 2015/2016 IX MODULO

a.a. 2015/2016 IX MODULO a.a. 2015/2016 IX MODULO Quality & Outsourcing Management Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.

Dettagli

Corso di perfezionamento e aggiornamento - Regolazione, pianificazione, programmazione e gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica

Corso di perfezionamento e aggiornamento - Regolazione, pianificazione, programmazione e gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica Corso di perfezionamento e aggiornamento - Regolazione, pianificazione, programmazione e gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica Legenda FF = Lezioni face to face erogate nella sede

Dettagli

Le politiche nazionali contro la poverta, il sistema di strumenti a favore delle categorie a rischio. Politiche per la non autosufficienza

Le politiche nazionali contro la poverta, il sistema di strumenti a favore delle categorie a rischio. Politiche per la non autosufficienza Area tematica Le politiche nazionali contro la poverta, il sistema di strumenti a favore delle categorie a rischio. Politiche per la non autosufficienza Corso Pianificazione, strumenti e tecniche per la

Dettagli

a.a. 2013/2014 IX MODULO

a.a. 2013/2014 IX MODULO a.a. 2013/2014 IX MODULO QUALITY & OUTSOURCING MANAGEMENT Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DEGLI APPALTI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI MANDATO:

PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DEGLI APPALTI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI MANDATO: Corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2018 Descrizione del corso di secondo livello tipo A PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DEGLI APPALTI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI MANDATO:

Dettagli

a.a. 2014/2015 VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati Area Economica

a.a. 2014/2015 VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati Area Economica a.a. 2014/2015 VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella

Dettagli

APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI: DISCIPLINA IN VIGORE E PROFILI OPERATIVI.

APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI: DISCIPLINA IN VIGORE E PROFILI OPERATIVI. Università di Roma Tor Vergata - Dipartimento Management e Diritto Corso di formazione di base (I livello) Direttori scientifici, co-coordinatori: Prof. Biancamaria Raganelli - Prof. Marco Macchia APPALTI

Dettagli

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN INFORMATICA GIURIDICA, NUOVE TECNOLOGIE E DIRITTO DELL INFORMATICA Codice corso di studio: 30526 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione

Dettagli

A.A.2017/2018. II MODULO Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione. Area Aziendale

A.A.2017/2018. II MODULO Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione. Area Aziendale A.A.2017/2018 II MODULO Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni

Dettagli

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

La funzione manageriale ed il modello delle competenze Corte dei conti Corso di formazione La funzione manageriale ed il modello delle competenze PREMESSA Il programma didattico, di seguito presentato, origina da un lavoro di condivisione dei contenuti cui

Dettagli

Technis Blu Academy. Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA)

Technis Blu Academy. Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA) Technis Blu Academy Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA) Chi siamo Technis Blu è un azienda che opera da oltre dieci anni sul mercato della consulenza organizzativa e di processo finalizzata

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 2 Informazioni generali sul Corso 3 Rilevanza della Valutazione La valutazione ha un ruolo crescente nei processi di decisione e nelle

Dettagli

PERCORSI E-LEARNING. GESTIONE DEI FONDI SIE

PERCORSI E-LEARNING. GESTIONE DEI FONDI SIE Esperi@ - Rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa delle Regioni e degli enti locali del Mezzogiorno mediante il reclutamento di nuove figure professionali Linea 7 Alta Formazione Specialistica

Dettagli

A.A. 2017/2018. VII MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

A.A. 2017/2018. VII MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica A.A. 2017/2018 VII MODULO Contabilità e Bilancio Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI TITOLO CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI TITOLO CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI TITOLO CORSO IL SISTEMA DELL AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI ALLA LUCE DEI PROCESSI DI RIFORMA DELLA PUBBLICA

Dettagli

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari)

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari) Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari) Indice Scenario Metodologia Programma Sede del corso Valutazione Durata e Partecipazione Documentazione e supporto Docenti Contatti Scenario Le

Dettagli

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese Corso di 12 ore Il percorso è finalizzato a sviluppare le competenze necessarie alla formulazione di proposte progettuali mirate riferite

Dettagli

a.a. 2015/2016 V MODULO Normativa per il Procurement Area Giuridica

a.a. 2015/2016 V MODULO Normativa per il Procurement Area Giuridica a.a. 2015/2016 V MODULO Normativa per il Procurement Area Giuridica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del Pag. 1 di 5 COPIA CONTROLLATA SEZIONE 07 NORMA UNI EN ISO 9001.2008 PROCEDURA GESTIONALE 01 Attività di produzione PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Data Rev Descrizione modifiche 00 Approvato ed emesso da Verificato

Dettagli

a.a 2013/2014 VII MODULO Etica & Procurement

a.a 2013/2014 VII MODULO Etica & Procurement a.a 2013/2014 VII MODULO Etica & Procurement Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.

Dettagli

CONTENUTI & PROGRAMMA ANIMP

CONTENUTI & PROGRAMMA ANIMP CONTENUTI & PROGRAMMA Project Management Overview PM3 Edizione 2010-2011: i temi chiave Obiettivo Consentire ai responsabili dei progetti della Societàdi migliorare, nel breve - medio periodo, la propria

Dettagli

Documento di presentazione dei seminari formativi per buyer 2016 FORMAZIONE. ABC Procurement & Cost Management

Documento di presentazione dei seminari formativi per buyer 2016 FORMAZIONE. ABC Procurement & Cost Management Documento di presentazione dei seminari formativi per buyer 2016 FORMAZIONE ABC Procurement & Cost Management INDICE Formazione interaziendale e in-house... 1 Nota organizzativa e metodologica... 2 Strategia

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO BANDO per la concessione di contributi a favore delle agenzie formative che concorrono ad assicurare l assolvimento dell obbligo di istruzione nonché

Dettagli

Procurement Training Program E - Procurement

Procurement Training Program E - Procurement Procurement Training Program E - Procurement Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.

Dettagli

Con il patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione

Con il patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione Con il Patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione BANDO A.A. 2016/2017 Primo in Italia ad affrontare in modo organico e completo il tema della gestione delle risorse economiche,

Dettagli