SEU ROMA. nizione periodo neonatale, caratteristiche morfologiche, classifi cazione dei neonati, fenomeni fi siologici e punteggio di Apgar

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEU ROMA. nizione periodo neonatale, caratteristiche morfologiche, classifi cazione dei neonati, fenomeni fi siologici e punteggio di Apgar"

Transcript

1 1 Defi Periodo neonatale e punteggio di Apgar nizione periodo neonatale, caratteristiche morfologiche, classifi cazione dei neonati, fenomeni fi siologici e punteggio di Apgar 1 Periodo neonatale Gabriella Di Feo In genere è definito periodo neonatale il tempo che intercorre tra la nascita e le 4 settimane di vita che seguono. Il momento del passaggio ad una vita autonoma rappresenta per il neonato un periodo di adattamento durante il quale avvengono importanti cambiamenti emodinamici, metabolici, ormonali e strutturali. Il neonato entra in relazione con l ambiente esterno, precedentemente filtrato dal protettivo corpo materno, acquisendo una maturità funzionale per una crescita armoniosa. Queste settimane sono particolarmente vulnerabili; oltre ai vari cambiamenti fisiologici il neonato è particolarmente sensibile a variazioni direttamente collegate al periodo perinatale, da ciò si deduce che il rapporto feto-neonato è alla base del futuro benessere del neonato considerando che in tale periodo si registra il più alto tasso di mortalità rispetto alle epoche successive della vita. Infatti appare importante valutare alla nascita le condizioni di maturità e sviluppo del neonato, individuando la presenza di eventuali fattori di rischio, che possono condizionare la vita futura di una persona. Alla luce di queste considerazioni, la medicina neonatale ha, come suo obbiettivo principale, non solo la sopravvivenza, ma la qualità di essa, ponendola direttamente in relazione con il concetto di salute nella sua globalità. Caratteristiche morfologiche La classificazione morfologica varia sensibilmente sulla base dei dati riferibili all età gestazionale; una prima valutazione viene eseguita alla nascita in sala parto per poi ripetere a distanza di 24 ore e alla dimissione. Il controllo si deve basare sull ispezione generale, valutando anche le misure di lunghezza, peso, e circonferenza cranica, le funzioni respiratorie e cardiocircolatorie, completando con le caratteristiche morfologiche dei vari organi e apparati. Neonato a termine Si definisce tale il neonato di età gestazionale compresa tra la 37 settimana di età gestazionale completa, e la fine della 41 settimana (tra giorni). Un neonato, si definisce sano, e fisiologico, quando presenta delle caratteristiche prenatali e neonatali ben specifiche (Tab. 1).

2 2 Manuale di Neonatologia Tabella 1 - Neonato fi siologico. Caratteristiche prenatali Peso alla nascita previsto > 2500 e < 4000 g Età gestazionale 37 settimane < 42 settimane Assenza di malformazioni Feto singolo Presentazione cefalica Travaglio insorto spontaneamente Liquido amniotico chiaro Placenta normalmente inserita Parto vaginale Assenza di patologia materna Rottura delle membrane < 24 ore Monitoraggio fetale normale Caratteristiche neonatali Assenza malformazioni Apgar > 7 al 5 minuto Età gestazionale a termine Misure: esse vanno regolarmente determinate dopo la nascita, (peso, lunghezza, circonferenza cranica); tali dati vengono in seguito rapportati a delle tabelle auxologiche standard che prendono in considerazione le variabili antropometriche riferite ad una popolazione. Nel maschio: Peso-medio-3500g (con una variabile tra 2500g, 3 percentile, e 4400g, 90 percentile) Lunghezza-media- 52cm,(con una variabile da 50.2 a 57.8 cm). Circonferenza cranica-media-35cm (con una variabile tra 32-2DS e 37+2DS). Nella femmina: Peso-medio. 3500g (con una variabile tra 2550g, 3 percentile, e 4350g, 90 percentile Lunghezza-media- 51cm (con una variabile tra 49,2 e 56.8 cm) Circonferenza cranica-media-35cm (con una variabile tra 31.5 e 37cm).

3 Periodo neonatale e punteggio di Apgar 3 Cute Alla nascita la cute del neonato può essere ricoperta di vernice caseosa, sostanza bianco/giallastra, costituita da secrezione sebacea e cellule epidermiche; la sua funzione è protettiva, durante la vita intrauterina, dall azione macerante del liquido amniotico. Essa viene solo in parte rimossa alla nascita in seguito al primo bagnetto, ma l assorbimento e l asportazione avviene durante i successivi 2-3 giorni di vita. Si evidenzia, in seguito, una cute arrossata (eritema neonatale), che può risolversi in seguito con una desquamazione fisiologica. Spesso sulla cute delle spalle, degli arti e dei padiglioni auricolari è presente una fine lanugine, che cadrà in poco tempo. Rash, nevi, petecchie sono facilmente riscontrabili e variamente distribuite sulla cute del neonato, pur rappresentando una manifestazione benigna e transitoria a risoluzione spontanea. In sede sacrale, a volte, si può osservare, la presenza di alcune fossette (pilonidali),senza alcun significato patologico tranne nei casi in cui si associa la presenza, nella stessa sede di un ciuffo di peli, che deve indurre a eseguire ulteriori indagini, per esempio escludere una spina bifida occulta. Testa Cranio: deve essere valutata la dimensione, e la forma, inoltre sono da escludere ferite (quelle accidentali in corso di taglio cesareo) e contusioni Fig. 1 - Tumore da parto (da parto difficoltoso o da applicazione di forcipe). La determinazione di routine della circonferenza cranica (cc), mediante l uso di un centimetro posto a livello occipito- frontale, e al di sopra delle orecchie, è un dato importante durante l esame obiettivo, da cui può emergere una macrocefalia (cc>97 centile per età e sesso) e una microcefalia (cc<3 centile). Fontanelle: le dimensioni possono essere molto variabili, in condizioni sia fisiologiche che patologiche. L anteriore o bregmatica, è ampia ma se lo è più della norma, può essere espressione di diverse condizioni patologiche (osteogenesi imperfetta, ipotiroidismo, anomalie cromosomiche, nati pretermine; se invece più piccola può indicare ipertiroidismo, microcefalia craniosinostosi. La posteriore o lambdoidea, quelle laterali pterica e asterica sono generalmente chiuse alla nascita, nel neonato a termine. Cefaloematoma: consiste in una raccolta ematica sotto il periostio, generalmente localizzata a livello parietale, che non supera le suture e che tende a regredire anche in qualche settimana. È Fig. 2 - Cefaloematoma monolaterale

4 4 Manuale di Neonatologia Fig. 3 - Cefaloematoma bilaterale dovuto a un parto traumatico, con eventuale applicazione di forcipe. Tumore da parto: è dovuto ad una tumefazione edematosa nello spessore del cuoio capelluto, reso possibile dalla plasticità delle ossa del cranio che possono subire un rimodellamento, con accavallamento delle ossa, esso tende a regredire in pochi giorni. Craniosinostosi: consiste in una saldatura precoce di una o più suture craniche. Essa determinerà una anomalia della forma del cranio. Acrocefalia (forma conica), scafocefalia (ridotto diametro biparietale), brachicefalia (ridotto diametro fronto-occipitale), plagiocefalia (asimmetria tra le due metà laterali). Fig. 4 - Scafodolicocefalia (saldatura della sutura sagittale) Fig. 5 - Oxiacrocefalia (sinostosi precoce parziale o totale della sutura coronaria) Craniotabe: consiste in una cedevolezza delle ossa craniche, in prossimità delle suture, dovuto a demineralizzazione ossea localizzata, e che si risolve spontaneamente in poco tempo. Di solito colpisce i nati pretermine, o quelli a termine per compressione uterina. Se l alterazione è più ampia e persistente, bisogna escludere un deficit di calcio, l osteogenesi imperfetta o la sifilide. Faccia L osservazione deve essere accurata, in quanto può essere la prima espressione di varie sindrome malformative. Possiamo avere una paralisi o una ipoplasia del nervo facciale che determinano una asimmetria facciale. Se secondaria a traumi ostetrici (forma più frequente), regredisce in pochi mesi. Occhi: devono essere valutate la forma, le dimensioni e la posizione. Vanno ricercati i riflessi pupillari, che sono presenti sin dalla settimana di gestazione. La presenza di emorragie congiuntivali sono frequenti e sono la conseguenza di un travaglio difficoltoso. Il diametro della cornea, se superiore a 10 mm, può far sospettare un glaucoma congenito. Un microftalmo può es-

5 Periodo neonatale e punteggio di Apgar 5 sere segno di infezione prenatale, (CMV, rosolia, toxoplasmosi). La cataratta congenita, che rappresenta una delle cause più frequenti di cecità infantile, è evidenziabile alla nascita e nei primi mesi di vita mediante il riflesso rosso retinico. Esso si evidenzia, puntando la luce emessa da un oftalmoscopio sulla pupilla, a una distanza di cm. Illuminando la retina, nella norma si evidenzierà un riflesso rosso, se invece esso appare bianco (leucoria o riflesso dell occhio del gatto), è presente una patologia oculare. Orecchie: ne devono essere valutate la forma, la posizione, le dimensioni e vanno segnalate le appendici pre-auricolari. Una valutazione dell udito può essere eseguita semplicemente producendo un suono (il battito delle mani), che provoca nel neonato sano il riflesso dell ammiccamento. Negli ultimi tempi, l introduzione delle emissioni otoacustiche, più accuratamente determinano le condizioni acustiche del neonato. Naso: deve essere valutata la forma, le dimensioni, e la pervietà (mediante un sondino naso-gastrico). È utile verificare la presenza di una tumefazione a livello dell angolo palpebrale interno, dovuto a ostruzione del dotto naso-lacrimale (frequente nei primi giorni di vita e a risoluzione spontanea). Bocca: bisogna escludere la presenza di palatoschisi e di frenulo corto congenito. Si possono osservare frequentemente, delle cisti palatine (perle di Ebstein), o gengivali biancastre, che tendono a regredire spontaneamente in poche settimane. Possono essere presenti denti connatali (general- mente incisivi inferiori): se sono sopranumerari è utile asportarli per evitarne la inalazione, a differenza da quelli decidui che erompono prematuramente e non vanno estratti. Sarà utile una diagnosi radiografica per valutarne la differenza Collo L asimmetria, con inclinazione da un lato, è dovuta principalmente ad un mal posizionamento in utero, ma può essere anche dovuta ad un torcicollo congenito. La palpazione bilaterale permette di escludere eventuali fratture ostetriche delle clavicole, evidenziare la presenza di masse, che possono essere dovute a gozzo congenito, cisti del dotto tireo-glosso, cisti brachiale. Pterigio congenito e/o collo corto vero, possono comparire in alcune sindromi malformative (s. di Turner), cosi come la lassità retronucale (s. di Down). Torace Fig. 6 - Torcicollo Attività respiratoria: i dati sono sensibilmente variabili, sia in rapporto all attività fisica, sia al pianto, e allo stato di veglia-sonno. Nel neonato, fisiologicamente, il respiro è esclusivamente addominale, con espansione del polmone che è determinato prevalentemente per abbassamento del diaframma, causa della cedevolezza delle costole e dello scarso sviluppo dei muscoli respiratori. Frequenza respiratoria: normalmente essa varia tra i 40 e 60 atti/min. Possiamo avere delle alterazioni anche transitorie, come la tachipnea, che se persistente può essere l espressione di una patologia respiratoria o cardiaca. Respiro periodico, caratterizzato da periodi di respiro regolare (durata di 1 min), alternato da brevi pause (circa 5-10 sec).

6 6 Manuale di Neonatologia L apnea, caratterizzata da rientramenti inspiratori (intercostali, al giugulo, all epigastrio), gemito espiratorio, alitamento delle pinne nasali, respirazione a bocca aperta, movimenti paradossi sia del torace che dell addome. Suoni respiratori, prevalentemente sono di norma broncovescicolari, specialmente a poca distanza dalla nascita; il respiro può essere accompagnato da stridore laringeo congenito (dovuto a una cedevolezza dell epiglottide o da un ridotto calibro delle vie aeree), o da uno sforzo espiratorio (grunting), che indica una grave compromissione cardiopolmonare. Forma: il torace normalmente è simmetrico, con una prevalenza del diametro antero-posteriore. Una asimmetria può essere l espressione di una compressione in utero, o di pneumotorace ipertensivo, o ernia diaframmatica, atelettasia o enfisema lobare. Dimensioni: la circonferenza toracica è 1-2 cm inferiore a quella cranica. Clavicola: deve essere accuratamente palpata, per evidenziarne sia la presenza (la sua assenza è tipica della disostosi cleidocranica), e sia per escludere eventuali fratture, specie in caso di parto distocico. Mammelle: normalmente il diametro è di circa 1 cm. Possiamo notare un aumento, bilaterale, legato prevalentemente ad una stimolazione ormonale materna, associato, eventualmente a secrezione liquida biancastra (witch s milk) o più raramente ematica, comunque si risolvono gradualmente e spontaneamente. Una distanza intermammaria aumentata, può essere l espressione di una sindrome cromosomica (normalmente il rapporto distanza intermammaria/circonferenza toracica è inferiore a 0,28). La presenza di capezzoli soprannumerari, in genere, appena accennati come abbozzi o aree pigmentate, o fossette cutanee, sono localizzate inferiormente a quelle regolari. Cuore e vasi Attività cardiocircolatoria: la frequenza cardiaca varia tra 110 e 160 bpm, nel neonato a termine sano, può ridursi durante il sonno (70/80 bpm) oppure aumentare durante la veglia se il neonato è stimolato. I dati che devono indurre ad un approfondimento diagnostico sono: FC costantemente al di fuori della norma, aritmie. Edemi Contrazione della diuresi Cianosi prolungata durante il pianto. Affaticamento durante la poppata Polsi periferici (arterie femorali, pedidie, radiali e brachiali) Pressione arteriosa: di routine non viene rilevata, ma si rende necessario un monitoraggio ai quattro arti nel sospetto di patologie vascolari. Addome L addome è globoso, espanso, cedevole per ipotonia dei muscoli. All ispezione vanno esclusi i difetti della parete addominale: onfalocele, gastroschisi, assenza della muscolatura addominale. La distensione dell addome può far pensare a un ostruzione o perforazione del tratto gastrointestinale, spesso dovuto a ileo da meconio. Un addome avvallato (a barca), può indicare un ernia diaframmatica. L ernia ombelicale, piuttosto frequente nel pretermine, regredisce di solito spontaneamente entro il primo anno di vita. La palpazione sarà utile per escludere la presenza di masse (idronefrosi, rene multicistico, emorragie surrenaliche, anomalie intestinali, cisti ovariche neoplasie). Normalmente il fegato si palpa fino a 2 cm al di sotto dell arcata costale, meno frequente è la palpazione della milza, mentre alla palpazione profonda è possibile apprezzare i reni. Genitali Maschio: il prepuzio del neonato è in genere aderente al glande (fimosi marcata), è bene individuare il meato urinario per escludere la presenza

7 Periodo neonatale e punteggio di Apgar 7 di ipospadia o epispadia. È frequente un idrocele transitorio, mentre i testicoli, nella maggior parte dei casi, sono presenti nello scroto o apprezzabili nel canale inguinale, ma esiste una percentuale del 3-4% nel neonato a termine fino al 30% nel pretermine in cui, alla nascita il testicolo è ancora ritenuto. Femmina: spesso le grandi labbra e il clitoride sono ipertrofici per azione degli ormoni materni mentre è nella norma riscontrare un maggior sviluppo delle piccole labbra e del clitoride nel pretermine. La vagina va ispezionata per escludere anomalie (cisti vaginali, imene imperforato, appendici, mucose) Ano È importante controllarne la posizione, rispetto ai genitali (si trova a metà di una retta che unisce il coccige alla forchetta vaginale o il margine posteriore dello scroto), le dimensioni (circa 10mm di diametro), la pervietà, la presenza di fistole. Dorso e colonna vertebrale Sono da escludere curvature anomale della colonna e le anomalie del dorso, dal teratoma sacro-coccigeo alle fossette pilonidali, seni dermici, cisti, aree di irsutismo. Fig. 8 - Seno pilonodale Fig. 7 - Ano imperforato Fig. 9 - Seno spino-dermico Linfonodi Sono palpabili in circa un terzo dei neonati normali, specialmente a livello dell inguine e cervicale, con dimensioni variabili da 3 a 12mm. Arti e Anche Devono essere valutate le dimensioni, la simmetria, eventuali fratture, e la motilità sia attiva che passiva. Vanno esaminate le dita (polidattilia,

8 8 Manuale di Neonatologia sindattilia, ipoplasia delle unghie), dermatoglifi, la posizione delle mani e dei piedi. Il piede torto rappresenta l anomalia più comune: dalla forma dovuta a malposizionamento in utero e che si riduce semplicemente con delle manipolazioni, alla malformazione che richiede l intervento di un ortopedico pediatra. La valutazione delle anche si basa sulla manovra di Ortolani e di Barlow, utili per lo screening della displasia congenita dell anca; da associare per una prevenzione accuarata, l uso dell ecografia delle anche per poter intervenire utilmente su quelle forme di alterazione anatomica che non sono evidenziabili all esame obiettivo. Comportamento Il neonato a termine sano, esprime vari stati comportamentali: sonno quieto, sonno agitato, veglia quieta, veglia attiva, pianto. È importante valutare il rapporto tra queste condizioni e l esecuzione dell esame neurologico, osservandone la variabilità della risposta ed il passaggio dall uno all altro stato in seguito a stimoli appropriati (Tab. 2). Tabella 2 - Schema comportamentale del neonato (da Prechtl) Stato 1 Stato 2 Stato 3 Stato 4 Stato 5 Postura (sonno quieto o sonno NREM): occhi chiusi, respiro regolare, nessun mobvimento; (sonno agitato o sonno REM): occhi chiusi, rrespiro irregolare, movimenti del corpo; (veglia quieta): occhi aperti, non movimenti grossolani; (veglia attiva): occhi aperti, movimenti grossolani, non pianto; (pianto): occhi aperti o chiusi, pianto. Il neonato a termine, sano, giace prevalentemente con gli arti in moderata flessione, le mani serrate a pugno, e con simmetria tra i due emisomi. In posizione prona, generalmente, le ginocchia sono piegate sotto l addome. Bisogna considerare, che una particolare posizione intrauterina può manifestarsi, senza alcun significato clinico, anche nei giorni successivi alla nascita. Mentre un neonato con gli arti completamente abbandonati sul piano di appoggio, durante la veglia sono indicativi di una sofferenza (infezione, metabolica, neuromuscolare). Fig. 10 Neonato maturo.

9 Periodo neonatale e punteggio di Apgar 9 Fig. 11 Postura in posizione prona (Da Rennie et al.). Attività motoria spontanea Il neonato è dotato di un insieme di movimenti che consistono in stiramenti, sussulti, stiracchiamenti, tremori. Movimenti rigidi, sincroni e caotici possono essere l espressione di disfunzione cerebrale. A volte si possono manifestare fini tremori, di nessun significato clinico, che insorgono particolarmente dopo stimolo o durante il pianto cessando con la suzione; questo particolare li differenzia dalle clonie che possono avere un significato patologico. Tono muscolare Tono passivo: si esegue valutando la resistenza che si incontra flettendo o estendendo un segmento corporeo sul segmento vicino (il piede sulla gamba, la gamba sulla coscia). Angolo popliteo: è quello che si ottiene estendendo sulla coscia la gamba del neonato posto sul dorso, essa non deve superare i 90 Manovra del foulard: consiste nel portare l arto superiore flesso verso la spalla controlaterale, lmeno nel primo mese di vita il gomito non raggiunge la linea mediana Angolo degli adduttori: al neonato in decubito supino, si divaricano al massimo i due arti inferiori estesi, ottenendo un angolo che non deve superare i 40 Tono attivo: consiste nella reazione di raddrizzamento di un segmento corporeo sull altro. Sospensione ventrale: il neonato, a termine e sano,sostenuto in posizione prona con una mano sotto il torace, per qualche istante mantiene la testa e gli arti in flessione quasi in linea con il corpo. Manovra di trazione: il neonato afferrato per i polsi, viene portato dalla posizione supina a quella seduta, mantenendo i gomiti, le ginocchia, le caviglie in flessione e la testa quasi in linea con il corpo. Riflessi neonatali Possono essere evocati numerosi riflessi arcaici, specie quando il neonato è nello stato di veglia Fig. 12 Valutazione del tono attivo: Sospensione ventrale; manovra di trazione (da Rennie et al.).

10 10 Manuale di Neonatologia quieta. È da tener presente che nel pretermine la difficoltà ad evocare i riflessi aumenta con il diminuire dell età gestazionale. Rifl esso di Moro: si lascia cadere delicatamente il neonato, in posizione supina, sostenendo la testa e il collo con una mano, sul piano di appoggio; questo provoca, normalmente, l abduzione degli arti superiori e l estensione della dita, è presente fino al 4-5 mese. Rifl esso di suzione: stimolando la parte mediale delle labbra si provoca una protusione labiale e movimenti di suzione persiste fino al mese. Rifl esso dei punti cardinali:con la punta del dito si stimola l angolo labiale, il neonato si volta verso la stessa direzione aprendo la bocca, è presente per i primi 3-4 mesi. Rifl esso dell ammiccamento: si evoca stimolando la fronte. Rifl esso di prensione: stimolando con un dito il palmo della mano il neonato stringe il pugno e cerca di afferrare il dito dell esaminatore. Scompare verso il 2-3 mese. Rifl esso tonico del collo: ruotando il capo da un lato, si ha l estensione degli arti verso cui la testa è ruotata, flettendo i controlaterali (posi- Fig. 13 Marcia automatica primaria.

11 Periodo neonatale e punteggio di Apgar 11 Fig. 14 Rifl esso di Moro. Fig. 15 Rifl esso tonico asimmetrico del collo. Fig. 16 Rifl esso di Babinski. zione dello schermidore), scompare verso il 6 mese. Rifl esso della marcia automatica: il neonato mantenuto eretto, con i piedi, su un piano di appoggio, tende a presentare movimenti di marcia, scompare verso il 2 mese. Sulla base di queste valutazione fisiologiche è importante tener presente una sintesi dei segni

12 12 Manuale di Neonatologia Fig. 17 Rifl esso di prensione palmare. neurologici di allarme, che devono indurre a produrre altre indagini per escludere patologie, specialmente nei primi mesi di vita. Ipotonia con flaccidità e riduzione dei movimenti spontanei Ipertono con posture anomale Fig. 18 Rifl esso di prensione plantare. Ipertonia generalizzata e persistente Irritabilità o ipereccitabilità Difficoltà di suzione Pianto a tonalità alta Apnee ripetute Tremori Apatia e immobilità con riduzione dei movimenti spontanei Fig. 19 Ipertono generalizzato. Fig. 20 Ipotono generalizzato.

13 Periodo neonatale e punteggio di Apgar 13 Neonato pretermine Tabella 3 - Cause di nascita pretermine. Un neonato si definisce pretermine se nasce prima della 37 settimana di età gestazionale. Le cause di nascita pretermine sono molteplici; il fenomeno è più frequente in presenza di condizioni socio-economiche disagiate, nelle madri di età < 18anni e > 35 anni. Inoltre abbiamo una classificazione basata sulle cause mediche (diabete materno, ipertensione, placenta previa emorragica, ematoma retroplacentare, ritardo di accrescimento del feto, sofferenza fetale, isomunuzzazione fetale). Cause accidentali materne (malattie infettive, infezioni urinarie, tossiemia gravidica, diabete, malformazioni uterine, fibromatosi uterina). Cause fetali (gemellarità, malformazioni, ritardo di crescita). Cause annessiali (placenta previa, distacco di placenta, rottura prematura delle membrane, polidramnios). Caratteristiche morfologiche: avremo uno scarso sviluppo somatico, con sproporzione dei vari segmenti corporei. La circonferenza cranica prevale su quella toracica ancor di più che nel neonato a termine, l addome è globoso, gli arti sono corti e sottili. Il Cause materne Diabete Ipertensione arteriosa Infezioni Malformazioni uterine Fibromatosi uterina Ematoma retroplacentare Placenta previa Distacco intempestivo della placenta Rottura prematura delle membrane Polidramnios Cause fetali Ritardo di accrescimento del feto Isoimmunizzazione gruppo ematica Sofferenza fetale tono muscolare è ridotto, il neonato può apparire flaccido, ipomobile specie in quelli estremamente prematuri. La cute è sottile, eritematosa, con estremità fredde e cianotiche, spesso è presente subedema. Le unghie non coprono il letto ungueale, il tessuto sottocutaneo è scarso. Il cranio può presentare accavallamento delle squame ed è ricoperto di capelli fini, soffici, che Fig. 21 Prematurità (27ª settimana di gestazione).

14 14 Manuale di Neonatologia vengono sostituiti da capelli simili a quelli del neonato. Il viso è ricoperto di lanugine, il padiglione auricolare, fino alla 32 settimana è piatto senza consistenza cartilaginea, inizia a presentare una certa elasticità tra la 33 e la 36 settimana. I capezzoli sono scarsamente visibili, almeno fino alla 31 settimana; il tessuto mammario si sviluppa gradualmente. I genitali sia nel maschio che nella femmina sono di aspetto incompleto. Nella femmina si osserva una ipertrofia del clitoride e delle piccole labbra, mentre le grandi labbra sono appena accennate. Nel maschio avremo testicoli che non sono presenti nel sacco scrotale, che si presenta piccolo e rugoso. La pianta dei piedi è liscia, almeno fino alla 30 settimana. Le pieghe iniziano a comparire anteriormente tra 31 e 33 settimane; dalla 36 settimana i due terzi anteriori della pianta sono piene di pieghe. Quadro clinico: Il neonato pretermine in rapporto all età gestazionale e al peso comunque raggiunto alla nascita, può presentare una compromissione dei vari apparati e funzioni. Fig. 22 Prematurità con sindrome respiratoria (28ª settimana di gestazione). Termoregolazione: Il neonato pretermine tende facilmente all ipotermia, ciò può essere dovuto a una immaturità dei centri della termoregolazione, a un difetto della termogenesi (carenza di grasso bruno e di depositi di glicogeno, scarso apporto calorico con l alimentazione), eccessiva termodispersione (superficie cutanea relativamente abbondante rispetto al peso, scarsità di tessuto cutaneo). Tutte queste cause concorrono a rendere il neonato pretermine particolarmente sensibile alla perdita di calore e con altrettanta difficoltà al riequilibrio di essa, quindi è fondamentale garantire sin dalla nascita un ambiente termicamente neutro, al fine di mantenere la temperatura corporea tra C rettali. Infatti il neonato di basso peso o comunque che mostri dei disturbi di termoregolazione viene assistito in incubatrice, possibilmente a doppia parete per ridurre la perdita di calore per irraggiamento, e dove si stabilirà una adeguato valore di temperatura e umidità (fino al 90%, mentre i valori dell American Academy of Pediatrics sono del 50-75%). Si consiglia l uso di copricapi di lana e cotone stratificati, considerando che il cervello del neonato rappresenta il 12% del peso corporeo ed è la maggior fonte di calore, ottenendo una significativa riduzione della termodispersione. Apparato respiratorio: Questo apparato è sensibilmente soggetto a delle alterazioni funzionali e squilibri fondamentalmente dovuti ad una fisiologica immaturità polmonare. La frequenza respiratoria tende ad essere più elevata (40-50/min). L immaturità del sistema nervoso centrale, coinvolgendo i centri nervosi bulbari del respiro, determinerà un alterazione del ritmo ed avremo un respiro periodico (pause respiratorie della durata di 5-10secondi, che si ripetono almeno tre volte in 1 minuto), le apnee (interruzione del respiro per 20 secondi o più, accompagnata da bradicardia e/o cianosi. L immaturità delle strutture polmonari è presente sopratutto a livello alveolare, per un deficit dei pneumociti di tipo II con carenza di surfattante, che è alla base della malattia delle membrane ialine. Sebbene negli ultimi anni, grazie all introduzione del surfattante suppletivo, sono notevolmente migliorati il decorso clinico e la prognosi, resta senza dubbio molto

15 Periodo neonatale e punteggio di Apgar 15 importante, in caso di minaccia di parto pretermine, la profilassi con somministrazione alla madre di steroidi, che inducono, con meccanismi diversi, la maturazione biochimica del polmone fetale. Apparato cardiocircolatorio: Il neonato pretermine può presentare principalmente. PDA (pervietà del dotto arterioso di Botallo), tanto più frequente quanto il neonato è più di basso peso, per una immaturità strutturale del dotto e alla sua accentuata sensibilità alle prostaglandine. Ipotensione arteriosa: può essere presente in circa il 45% dei neonati pretermine sottoposti a ventilazione meccanica, associandosi spesso a danni da ipoperfusione a carico dei vari organi, tra cui il SNC. Problemi neurologici: Per le caratteristiche anatomo-funzionali del suo sistema nervoso centrale, il neonato pretermine (specialmente < 32 se ttimane e di peso < 1500 g), può andare incontro a due tipi di patologia cerebrale L emorragia peri-intraventricolare, e la leucomalacia periventricolare. Problemi metabolici: alterazioni dell equilibrio idroelettrolitrico dovuta alle elevate perdite idriche per evaporazione, all immaturità della funzione renale, e ad una ridotta capacità omeostatica. Tuttavia è indispensabile assicurare un apporto idrico ottimale, tenendo presente anche il rapporto tra l evaporazione e l impiego di lampade radianti e/o fototerapia. Un apporto idrico eccessivo può causare manifestazioni edematose, tanto più gravi quanto più grave è il grado di prematurità, associandosi ad un aumentato rischio di alcune patologie (pervietà del dotto di Botallo, distress respiratorio, enterocolite necrotizzante); inoltre l ipernatriemia, nei primi giorni di vita può essere un fattore scatenante l emorragia intracranica. L ipoglicemia ha un incidenza piuttosto elevata nel pretermine, fino al 40-50% dovuta a vari fattori che interferiscono con la produzione e il consumo del glucosio (ridotta produzione per uno scarso deposito glucidico, aumentato consumo (dovuto ad un elevato rapporto massa cerebrale/ massa corporea rappresentando la principale fonte energetica del cervello). Iperglicemia si verifica in percentuale più raramente, ma nel neonato ELBW può arrivare fino all 80%; frequente soprattutto nei neonati in trattamento con infusione di glucosate o nutrizione parenterale o di solito per un apporto eccessivo, oltre che per alterazioni dei meccanismi glicoregolaratori cerebrali e pancreatici o per una risposta carente dei recettori dell insulina. Ipocalcemia, anche il metabolismo del Ca è precario, con conseguente ipocalcemia, che se precoce può essere dovuto ad ipoparatiroidismo transitorio; la forma tardiva invece è legata ad accumulo di fosfato, a seguito di carico eccessivo e/o di ridotta eliminazione renale. Iperbilirubinemia, l ittero fisiologico è più frequente, più intenso e protratto. Il rischio di ittero nucleare è pressocché scomparso, per il trattamento fototerapico precoce, a cui il piccolo viene sottoposto. Problemi gastrointestinali: Il pretermine solitamente presenta notevoli carenze funzionali, sia per l assunzione dell alimento che per la sua digestione e assorbimento e metabolismo. Sin dall assunzione dell alimento si possono manifestare i primi problemi, in quanto i riflessi di suzione e/o deglutizione, possono essere deboli o mancare. Il pretermine ha una ridotta capacità gastrica, per cui avremo spesso rigurgiti, vomito, distensione addominale. Cosi come una ridotta capacità digestiva e una ridotta utilizzazione dei lipidi per deficit della secrezione della lipasi pancreatica e ridotta concentrazione dei sali biliari. Incompleta utilizzazione metabolica di aminoacidi, come la tiroxina, che aumentando il suo livello ematico possono diventare insidiosi per l integrità del sistema nervoso. La NEC (enterocolite necrotizzante), aumenta con il diminuire del peso, avremo un incidenza del 13,5% nei pretermine con peso tra gr e il 6,3% in neonati con peso tra 1000 e 1250gr, con un elevata mortalità (anche del 50%).

16 16 Manuale di Neonatologia Problemi immunologici: Il neonato prematuro, a causa di una risposta immunitaria (umorale, e cellulare, specifica e non specifica), ridotta, è predisposto alle infezioni prima, durante e dopo la nascita. Ancora oggi, nonostante i progressi delle terapie,è elevata la percentuale di mortalità per sepsi nei gravi pretermine e in quelli che comunque necessitano di una terapia intensiva. Neonato piccolo per l età gestazionale Si definisce neonato piccolo per l età gestazionale (SGA) quello con peso inferiore al 10 percentile. I termine di ritardo di accrescimento intrauterino (IUGR), indica una riduzione della normale velocità di crescita, che non implica, necessariamente la nascita di uno SGA. La prevalenza alla nascita di questa categoria di neonati risulta variabile, in base a vari studi epidemiologici, ma in genere è compresa tra il 2.5% e il 10%. La crescita fetale può essere divisa in due periodi: nel primo si ha una differenziazione e proliferazione cellulare, nel secondo avremo una ipertrofia cellulare e una formazione di riserve di grasso, il tutto regolato da fattori neuroendocrini e dal flusso ematico utero-placentare. Si possono distinguere quindi i neonati in: piccoli per l età gestazionale simmetrici piccoli per l età getazionale asimmetrici. Nel primo gruppo rientrano i neonati iposomici con riduzione proporzionata del peso, dell altezza e della circonferenza cranica, e i fattori che interferiscono intervengono nelle prime 16 settimane di vita intrauterina.mentre nel gruppo dei neonati asimmetrici è possibile riscontrare una riduzione del peso a fronte di una statura e una circonferenza cranica normali rispetto all età gestazionale e i fattori interferenti agiscono nel corso delle ultime settimane. Le cause del ritardo di crescita possono essere distinte in estrinseche e intrinseche. Le prime, in genere ad esordio tardivo, sono di origine materna o placentare, determinano un ridotto apporto al feto di nutrienti e/o ossigeno, in caso di malattie cardiache o respiratorie materne, o stazionamenti ad elevate altitudini. Se tali carenze sono croniche, durante una buona parte della gravidanza, si avrà una riduzione sia del peso che della lunghezza del feto, mentre se si verifica acutamente, le conseguenze si avranno particolarmente sul peso alla nascita. Le cause intrinseche sono dovute a fattori che agiscono direttamente sul feto; le infezioni (rosolia, CMV, toxoplasmosi, misteriosi, sifilide), alterazioni cromosomiche (trisomia 21,13,18, s. Turner, triploidia, delezione cromosomica), malformazioni congenite (anencefalia, disgenesia a agenesia renale, osteogenesi imperfetta). Anche i farmaci e le sostanze chimiche (antitumorali, anticonvulsivanti, Warfarin, metalli, solventi organici), possono influire sull accrescimento fetale. Il fumo di tabacco, può altrettanto determinare una interferenza sugli enzimi fetali, sul flusso ematico uterino e quindi sull apporto di nutrienti del feto. Caratteristiche morfologiche, comuni a tutti i neonati SGA sono: Cute pallida, desquamata con ridotto spessore delle pliche. Scarso tessuto adiposo. Facies vecchieggiante. Cranio voluminoso, con suture ampie. Estremità più grandi. Unghie lunghe. Cordone ombelicale, piccolo e sottile. Fig. 22 SGA al 3 percentile (38ª settimana di gestazione).

17 Periodo neonatale e punteggio di Apgar 17 A queste caratteristiche, comuni, a tutti i neonati, vanno aggiunte quelle legate alle cause dello scarso accrescimento, su cui ci siamo già soffermati. Dobbiamo aggiungere una serie di manifestazioni cliniche, che pur non essendo esclusive di questo tipo di neonato, sono frequentemente associati. Asfi ssia neonatale: provocata dalle contrazioni uterine, determina uno stato di sofferenza ipossica cronica nel neonato, che presentando una ridotta riserva di glicogeno cardiaco, ha una forte limitazione di adattamento cardio-polmonare ad ulteriore stress ipossico; ne consegue maggiore frequenza di morte intrauterina, encefalopatia ipossica-ischemica, necrosi tubulare acuta, enterocolite necrotizzante. Ipoglicemia: secondaria a ridotte scorte di glicogeno, ad alterazioni della gliconeogenesi, ad un deficit di secrezione delle catecolamine, ad iperinsulinismo relativo, si manifesta precocemente e persiste nel tempo. Ipocalcemia: è dovuta ad un ridotto passaggio translaplacentare di calcio e vitamina D, avremo una inattivazione delle paratiroidi dovuto allo stress della nascita, iperfosfatemia da danno cellulare e acidosi. Termoregolazione: molto instabile è dovuta alla scarsità di tessuto sottocutaneo e alla elevata superficie corporea, (particolarmente il cranio), con relativo aumento della termodispersione, non compensabile da una produzione di calore, per la ipossia e la ipoglicemia. Policitemia: (Ht> 60-65%), dovuta all ipossia fetale, con relativo aumento della eritropoietina, ad un incremento del volume plasmatici e della massa eritrocitaria ed eventuale trasfusione placento-fetale durante il travaglio; avremo quindi una iperviscosità con disturbi emodinamici e metabolici. Compromissione immunitaria, legata all effetto della malnutrizione e dell ipossia sulle cellule progenitrici dei linfociti Te B, con alterazione immunitaria sia umorale che cellulare. Diagnosi prenatale: Sia l anamnesi materna che un attento monitoraggio fetale, sono utile a individuare quei fattori che possono influire sull accrescimento del feto.vi sono degli indici che permettono di valutare lo stato di benessere del feto: un regolare accrescimento delle dimensioni dell utero ed una adeguata motilità fetale sono approssimativamente elementi in grado di valutare una crescita fetale senza problemi, così come lo stato di invecchiamento della placenta e il volume del liquido amniotico sembrano avere un valore utile nella valutazione del feto SGA. Lo stato di benessere del feto è valutabile anche attraverso alcune metodiche: il monitoraggio dell attività cardiaca fetale permette di evidenziare decelerazioni tardive, una ridotta ampiezza e frequenza delle accelerazioni e/o decelerazioni. Un alterazione delle composizione del liquido amniotico è un altro indice di benessere: la presenza di fosfatidilcolina è un segnale positivo di normale maturità polmonare nonostante lo scarso accrescimento, mentre l alterazione delle catecolamine e il decremento del peptide C depongono per feto SGA. Il dosaggio di alcune sostanze ematiche nel sangue materno sono un altro elemento indicatore: l aumento nel siero dell alfa-feto proteina e del cortisolo si associa ad una significativa incidenza di SGA. Lo studio ecografico del feto è un valido sussidio per valutare lo sviluppo fetale attraverso la misurazione di alcuni parametri: il diametro bi-parietale, la circonferenza e la superficie del cranio, del tronco, dell addome, la lunghezza del femore, la distanza podice-vertice, l indice ponderale. L ecografia permette inoltre di valutare lo sviluppo dei vari organi (cervello, fegato, milza, reni ecc), il flusso ematico fetale, gittata cardiaca, pulsatilità dei vasi ombelicali, movimenti respiratori fetali. Lo studio Doppler dell arteria mesenterica inferiore può evidenziare una ridotta perfusione viscerale, con conseguente ipossia; ciò predispone il neonato SGA, alla enterocolite necrotizzante. Da tutte queste valutazioni si può dedurre che l uso di queste metodiche ha dato un netto contributo ad una diagnosi predittiva del neonato SGA, la cui mortalità è inferiore rispetto a quella dei neonati prematuri di pari peso ed è maggiore di quella dei neonati a termine. Si calcola circa il 20% nei neonati con peso alla nascita inferiore

18 18 Manuale di Neonatologia al 5 percentile. Le cause di una mortalità cosi elevate non sono note, anche se spesso il decesso è dovuto all asfissia o alle malformazioni congenite concomitanti. I problemi a distanza riguardano particolarmente lo sviluppo auxologico e quello neurocomportamentale. Il Follow-up della crescita va distinto tra il neonato a termine e il pretermine. Nel primo si ha solitamente una crescita accelerata, tanto maggiore quanto più è inferiore l indice ponderale, regolarizzando l accrescimento a circa 4 anni di vita, per i secondi, invece, ciò non avviene, e a circa 2 anni di età, mostrano un ritardo staturo-ponderale maggiore rispetto ai neonati pretermine AGA. Sono stati inoltre segnalati ritardi nell eruzione dei denti, con difetti di formazione dello smalto; la maturazione ossea a 3 anni rappresenta un fattore discriminante utile per prognosi: infatti se essa non avviene è probabile che il bambino presenti un deficit staturo-ponderale definitivo. Per il Follow-up neurocomportamentale, escludendo le gravi compromissioni, come la paralisi cerebrale, nei neonati SGA a termine sembra non ci sia una significativa incidenza di handicap, mentre sono più frequenti ritardo nel linguaggio, disturbi dell attenzione, difficoltà di adattamento scolastico. Nel neonato pretermine SGA vi è una maggiore incidenza sia di deficit maggiori, che di disturbi dell apprendimento. Il neonato post-termine Post-termine, sono bambini nati oltre la 41 sett di età gestazionale. I fattori che possono determinare (sia materni che fetali) il protrarsi della gravidanza non sono ben identificabili. Si può comunque riscontrare una certa predisposizione genetica. Possiamo classificare cosi i neonati post-termine: Neonati post-termine proporzionati, ciò indica che non sono intervenuti fattori che determinano la senescenza placentare. Sono neonati che in genere non presentano problemi particolari, se non per rischio di traumi ostetrici. Neonati post-termine sproporzionati in eccesso, in rapporto alle loro dimensioni presentano un marcato rischio di lesioni per traumi ostetrici. Neonati post-termine sproporzionati in difetto, essi presentano segni più o meno marcati di malnutrizione fetale. La loro patologia può essere caratterizzata da sofferenza del sistema nervoso centrale, da ipoglicemia persistente, sindrome respiratoria da inalazione meconiale. Classificazione dei neonati Attualmente la classificazione dei neonati è strutturata su due parametri: Età gestazionale (EG) A termine: EG > 37 e < 42 settimane Pretermine: EG < 37 settimane Post termine: EG > 42 settimane Peso alla nascita (PN) Neonati con peso normale: PN gr Neonati con peso basso (LBW Low Birth Weight): PN gr Neonati con peso molto basso (VLBW - very Low Birth Weight): PN gr Neonati con peso estremamente basso (ELBW- Extremaly Low Birth Weight): PN gr. Questi dati presi singolarmente non danno una valutazione completa, è utile infatti, per un inquadramento completo del neonato, porre in stretta relazione i due parametri, rapportando il peso all età gestazionale. Viene di seguito riportata una tabella antropometrica (Tab. 4), che meglio schematizza il diretto rapporto tra questi parametri:

19 Periodo neonatale e punteggio di Apgar 19 Fig. 23 Postmaturità, bambino nato alla 43ª settimana di gestazione). Tabella 4 Classifi cazione dei neonati. Parametri Peso alla nascita (PN) Età gestazionale (EG) Peso in rapporto all EG Definizione Peso normale (g) Peso basso (g) (LBW = Low Birth Weight) Peso molto basso (g) (VLBW = Very Low Birth Weight) Peso estremamente basso (g) (ELBW = Extremely Low Birth Weight) A termine Pretermine Post-termine Appropriato per l EG (AGA - Appropriate for Gestational Age) Piccolo per l EG (SGA - Small for Gestational Age) Grosso per l EG (LGA - Large for Gestational Age) e < 42 settimane < 37 settimane > 42 settimane percentile < 10 percentile > 90 percentile

20 20 Manuale di Neonatologia Da ciò possiamo ulteriormente formulare questa classificazione: PESO NASCITA EG Neonati appropriati per l Età gestazionale (AGA= Appropriate for Gestational Age): PN compreso tra il 10 e 90 percentile per l EG Maturità neuromuscolare Neonati piccoli per l età gestazionale (SGA= small for Gestational Age): con PN <10 percentile per l EG Neonati grossi per l EG (LGA= Large for Gestational Age): con PN > 90 percentile per l EG Merita una descrizione aggiuntiva la determinazione dell età gestazionale. Essa è riferita al prodotto del concepimento e si calcola in base ai giorni e le settimane complete trascorse tra il primo giorno dell ultima mestruazione e l espulsione del feto. Nel caso in cui mancano i dati relativi all ultima mestruazione, o nel caso di una discordanza tra i dati anamnestici ed ecografici è utile ricorrere, dopo la nascita, a dei punteggi come quello di Ballard (new Ballard score); la valutazione consiste nell osservare il neonato entro le prime 96 ore di vita, valutando sei elementi di maturità neuromuscolare, seguiti da sei elementi di maturità fisica. A ciascun dato si attribuisce un punteggio da 0 a 5, la somma determinerà un valore finale, che corrisponde ad una determinata età gestazionale. A questo esame puramente fisico, si integra una valutazione neurologica, che comprende alcune manovre atte a saggiare il tono muscolare, attribuendo un punteggio da 0 a 5. (Modifi cata da: Maglietta V, Vecchi V: Principi di neonatologia, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2005)

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

ASSISTENZA PERINATALE

ASSISTENZA PERINATALE ASSISTENZA PERINATALE ALESSANDRO VOLTA Responsabile Assistenza Neonatale Ospedale di Montecchio Emilia (RE) ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI DIABETE E GRAVIDANZA SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI ALESSANDRO VOLTA Alessandro.Volta@ausl.re.it ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Malformazioni fetali

Malformazioni fetali Malformazioni fetali Indagine morfologica precoce Via transaddominale Sonde a elevata risoluzione Via transvaginale Epoca gestazionale 11-14 settimane Translucenza nucale Indagine morfologica precoce Strutture

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un accurata valutazione del caso comprendente: )L esecuzione di autopsia )L esame dello

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

La Cardiotocografia: secondo stadio. Rimini 21 marzo 2013

La Cardiotocografia: secondo stadio. Rimini 21 marzo 2013 La Cardiotocografia: secondo stadio Rimini 21 marzo 2013 Classificazione dei tracciati del 2 stadio di Piquard : Tipo 0: frequenza cardiacastabile; Tipo 1 Tipo 1: decelerazioniad ogni contrazione con linea

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

Sindrome di Down. Aspetti genetici, fisici, motori e medici. www.fluitekruidje.com

Sindrome di Down. Aspetti genetici, fisici, motori e medici. www.fluitekruidje.com Sindrome di Down Aspetti genetici, fisici, motori e medici www.diagnosiprenatale.it www.lucinafoundation.org www.fluitekruidje.com Corso di Disabilità cognitive Prof. Renzo Vianello - Università di Padova

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI La qualità dell assistenza offerta dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), con particolare riferimento alla corretta presa in carico del neonato e della

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

ADATTAMENTO DEL NEONATO ALLA VITA EXTRAUTERINA

ADATTAMENTO DEL NEONATO ALLA VITA EXTRAUTERINA ADATTAMENTO DEL NEONATO ALLA VITA EXTRAUTERINA U.O.C. di NEONATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE DIRETTORE: DOTT. FRANCESCO LOMBARDO OSPEDALE UMBERTO I - SIRACUSA ADATTAMENTO NEONATALE Per adattamento

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG! Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale ASMN- IRCCS Reggio Emilia Direttore Dr. Giancarlo Gargano PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI

Dettagli

GUIDA ALLA OSSERVAZIONE DELLO STATO DI BENESSERE DEL NEONATO E DEL LATTANTE,

GUIDA ALLA OSSERVAZIONE DELLO STATO DI BENESSERE DEL NEONATO E DEL LATTANTE, Dr. Mario CERIOLI Specialista in Neuropsichiatria Infantile, Terapia Fisica e Riabilitazione, Psicoterapeuta Mob: 3477307275, telefonare dalle 8.00 alle 9.00. Tel e fax: 0374 58154 (ore serali) Studi:

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA IL PUNTEGGIO DI APGAR Il punteggio di Apgar esprime il livello di adattamento alla vita fuori dall'utero materno viene assegnato al primo e al quinto minuto di vita dal personale

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta)

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta) A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

DIAGNOSI di GRAVIDANZA

DIAGNOSI di GRAVIDANZA DIAGNOSI di GRAVIDANZA Anamnesi ed Esame Obiettivo Generale Segni di Gravidanza ed danamnesi Ostetrica t Esame Ostetrico Esami di laboratorio Ecografia Segni di Gravidanza SEGNI DI PROBABILITÀ amenorrea

Dettagli

Sezione Ticino. Gravidanza

Sezione Ticino. Gravidanza Sezione Ticino Gravidanza Una gravidanza normale dura circa 40 settimane ovvero 280 giorni dal primo giorno dell ultima mestruazione. Si considera a termine un bambino nato tra 37+0 e 41+6 e viene considerato

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA ALESSANDRO LAURENTI DO mroi OSTEOPATIA LA MEDICINA OSTEOPATICA CERCA ATTRAVERSO LA PALPAZIONE DEL CORPO LE

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

2060. E IO COME SARO?

2060. E IO COME SARO? 2060. E IO COME SARO? La Sindrome di Down nell età adulta e anziana LA MEDICINA DI GENERE E SINDROME DI DOWN Dott. Roberto Fraioli Treviso sede della Provincia 21 marzo 2013 2060. E IO COME SARO? La Sindrome

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

3^ settimana dall'ultima mestruazione (U.M.) Fecondazione dell'ovocita, formazione dell'embrione e suo impianto in cavità uterina.

3^ settimana dall'ultima mestruazione (U.M.) Fecondazione dell'ovocita, formazione dell'embrione e suo impianto in cavità uterina. LO SVILUPPO FETALE DI SETTIMANA IN SETTIMANA Testo del dr. Massimiliano Monti (La Spezia) www.ginecolink.net Lo sviluppo fetale è un meraviglioso processo che, con tappe precise e finemente regolate, porta

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita Corso di Rianimazione Neonatale Principi etici e cure al termine della vita Contenuto della Lezione: Principi etici sull inizio o sull interruzione

Dettagli