ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie"

Transcript

1 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie Coordinamento n. 5 A. Pacinotti Ferrara, 17 novembre 09 Spett. Provincia di Ferrara Servizio Politiche della sostenibilità e Cooperazione Internazionale Ufficio Agenda 21 e INFEA Oggetto: RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO PEDALANDO S IMPARA: ESPERIENZA DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA, realizzato con il contributo della Provincia di Ferrara nell ambito del bando A21L Premessa La scuola d infanzia comunale A.Pacinotti ospita 100 bambini dai 3 ai 6 anni ed è inserita in un complesso edilizio con annesso il nido d infanzia, funzionante per 47 bambini. L intero servizio (nido e scuola dell infanzia) vanta una tradizione di progettazione partecipata con i genitori in molteplici settori, in particolare in tema di recupero e ripristino degli spazi esterni, ovvero del grande giardino che circonda l edificio scolastico in ogni suo lato.da diversi anni, grazie al buon funzionamento del Comitato di gestione del servizio, unico per nido e scuola dell infanzia e al contributo prezioso di genitori volontari, nell area verde, sono state apportate migliorie funzionali ad incrementare offerte ludiche, didattiche e ricreative per i bambini. Inizialmente il giardino del nido è stato arricchito di piante innocue per i bambini: inoltre è stato creato un labirinto con piante di alloro, dove i bambini del nido amano perdersi e ritrovarsi e si è costruito un piccolo gazebo di legno che funge da tana e rifugio per i piccoli.negli ultimi anni nell area antistante la scuola d infanzia, è stata posizionata una casetta di legno dai genitori volontari, acquistata, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio Ferrara, utile a riporre biciclette di nuova progettazione e tricicli classici per i bambini, acquistati in seguito ai finanziamenti di progetti speciali da parte dell Unità Operativa Integrazione dell Istituzione dei Servizi educativi, scolastici e per le famiglie del nostro Comune e della Fondazione Cassa di Risparmio Ferrara. Il terreno della zona però versa in uno stato di grave degrado, legato alla mancanza di manto erboso. Di conseguenza il terreno è arido e poco adatto ad ospitare i bambini della scuola, in quanto diventa inagibile sia quando piove perché il terreno è umido sia quando il clima è secco perché troppo polveroso.nonostante ciò i bambini, utilizzando un vecchio marciapiede della scuola hanno continuato a richiedere di poter usare le biciclette: del resto la nostra città è nota per essere la città delle biciclette e questo interesse dei bambini nasce probabilmente dalla conoscenza pregressa che molti di loro hanno di questo specialissimo mezzo di trasporto. E emerso da subito dunque la passione e l interesse che i bambini dimostravano per questo tipo di gioco, ma immediatamente ci siamo scontrati con grossi problemi organizzativi e logistici visto la mancanza di spazio ciclabile.

2 Per risolvere questo problema abbiamo discusso e ragionato insieme, genitori e personale della scuola, portando la questione all ordine del giorno di un Comitato di gestione già nell anno educativo e abbiamo pian piano cominciato a ipotizzare piste di lavoro che ci portassero ad una risoluzione condivisa e fattibile. Da una miriade di proposte è nata l idea di costruire un area ciclabile destinata ai bambini proprio in quello spazio per offrire loro, in tutta sicurezza, la possibilità di sperimentarsi in questo gioco millenario e per essere in grado di cimentarsi, insieme alle famiglie, sulle tante piste ciclabili sparse per la città. Da questo momento è nata, per tutti coloro che credevano nel progetto, una sfida contro il tempo e l assenza di denaro per riuscire a trasformare questo spazio polveroso e poco funzionale al gioco dei bambini in un area qualificata, stimolante e accattivante per i piccoli. Obiettivi del progetto ( in sintesi): o Promuovere comportamenti e stili di vita autonomi e sostenibili rispettosi dell ambiente fin dalla più tenera età, incentivando l uso, la conoscenza e il piacere di andare in bicicletta come strumenti per migliorare la qualità dell aria e la salute dei cittadini ; o Conoscenza e uso della bicicletta come elemento da privilegiare come forma alternativa di trasporto in città; o Educazione alla sicurezza stradale e alla prevenzione di incidenti; o Sviluppare la collaborazione tra scuole comunali, private e statali del territorio ed enti pubblici (Polizia Municipale) e Associazioni di volontariato (AVIS, Amici della bicicletta, ecc.) per contribuire allo sviluppo sostenibile del proprio quartiere; o Creare occasioni per coinvolgere le famiglie e il territorio su temi legati alla sicurezza, la sostenibilità ambientale e la cooperazione ; o Formazione alla cittadinanza attiva e consapevole fin da piccoli, attraverso l insegnamento precoce dei comportamenti più idonei a rafforzare stili di vita in linea con lo sviluppo sostenibile; o Incentivare l uso, la conoscenza e il piacere di andare in bicicletta, per orientarsi nello spazio, fin dalla più tenera età, stimolando attività e processi legati alla destrezza, all equilibrio, al coordinamento individuale, tramite giochi e attività specifiche per sviluppare stili di vita autonomi legati al movimento e all attività psicofisica. 2.Il ruolo del Comitato di Gestione del plesso Il Comitato di Gestione del Plesso, per due anni, ha discusso e progettato la possibile realizzazione dell opera, in particolare valutandone i costi e le possibili partnership. Nell anno educativo con il contributo di alcuni genitori, che hanno messo in campo la loro professionalità e disponibilità, si e concretizzata finalmente la possibilità di costruire la pista. Sono stati coinvolti Direttore e Presidente dell Istituzione dei Servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune che hanno autorizzato il Comitato a diventare progettista e committente dei lavori, il tutto con la supervisione dei Lavori Pubblici. A quel punto abbiamo iniziato a pensare che il sogno poteva diventare realtà e ne abbiamo parlato ai bambini in termini sempre più concreti. L entusiasmo, la curiosità e gli stimoli che ci hanno da subito corrisposto sono stati, per noi adulti che ci stavamo prodigando per dare corpo al progetto, una linfa vitale che ci ha sostenuto nel portare avanti questa speciale mission.la contaminazione tra gli adulti, in termini di collaborazione e di condivisione delle competenze, ha dato vita ad una rete di rapporti inimmaginabili in altre situazioni. Tutta l impresa è stata il frutto del lavorio di un Comitato di gestione che, nel numero dei suoi componenti, si è ristretto e allargato a seconda delle decisioni da prendere e degli ordini del giorno da discutere. Dalle riflessioni fatte in Comitato è nato inoltre un interesse concreto verso un primo approccio all educazione stradale, tanto che, con fondi concessi alla scuola dalla

3 Provincia di Ferrara, tramite un progetto finanziato con la legge 26 /2001 (inerente i progetti di qualificazione delle scuole d infanzia del sistema nazionale d istruzione e degli enti locali) siamo riusciti ad acquistare due semafori con centralina autonoma da posizionare all esterno e segnali stradali a misura di bambino.questo per attivare vere e proprie simulazioni, coadiuvati dai vigili urbani che, nell anno educativo 20008/9 sono stati invitati nella scuola per fornire ai bimbi, un primo approccio al Codice della strada. Via via si sono aggiunti sempre più adulti che, con il loro lavoro e il loro impegno, hanno contribuito a realizzare iniziative per sostenere l onere finanziario, intrecciare rapporti con Enti e Privati per avere donazioni. I primi finanziamenti ottenuti tramite l allora C.S.A. e la Provincia con la partecipazione al bando Agenda 21 del 2008 e grazie all UOPC Cultura, Progetti educativi, Sicurezza,Spettacolo, Attività espositive sono stati molto importanti ma non erano sufficienti per attivare l opera ; pertanto il comitato di gestione ha cercato in tutti i modi di trovare altre fonti per sostenere la costruzione del percorso. Fondamentale è stato il finanziamento di AVIS con la quale abbiamo iniziato una stretta collaborazione che ha portato alla realizzazione di iniziative congiunte destinate ai genitori della scuola sui temi della salute, tanto cari alle famiglie per divulgare saperi e professionalità di questa straordinaria Associazione. Alcuni genitori, inoltre, si sono prodigati organizzando diverse iniziative per recuperare i fondi (festa di Carnevale presso il Centro Anziani di via Del Melo ; Concerto presso la Chiesa di Quacchio; preparazione di un CD -a cura di un gruppo di genitori cantanti coadiuvati da un insegnante- con le canzoni che i bambini cantano a scuola). Non ci è mai mancato il supporto della Circoscrizione Est, che è stata sempre presente agli incontri del Comitato e ha fornito un piccolo contributo. Non nascondo che l impegno è stato gravoso per tutti, con lunghe discussioni per prendere decisioni largamente condivise, ma alla fine tutto ciò ha dato i suoi frutti, ovvero si è riusciti a racimolare la cifra che ha permesso al Comitato di gestione, di affidare i lavori di costruzione della pista ad una ditta, scelta all unanimità dai suoi componenti.

4 3.Il progetto Questo progetto pensato, in un primo momento dagli adulti, per risolvere il problema legato alla qualità dell area esterna, nel momento in cui è stato proposto e discusso con i bambini si è arricchito di tutta una serie di indicazioni e proposte che hanno ridisegnato forme e modalità di realizzazione.le insegnanti infatti hanno simulato in giardino possibili percorsi che sono stati sperimentati sia con il corpo che con le biciclette, per dar modo ai bimbi di valutare le particolarità più interessanti delle traiettorie. Da subito è emersa la richiesta di inserire una piccola rotatoria e prevedere passaggi pedonali. Per le insegnanti ragionare con i bambini ha significato interrogarsi sul senso della costruzione della pista, sull uso della bicicletta e sui molteplici significati emotivi e relazionali ad essa legati. Da parte loro è nata anche la richiesta di condividere con i compagni di altre scuole e i fratelli più grandi questo spazio-laboratorio di gioco. Ed è proprio questo l obiettivo che ci ripromettiamo di realizzare al più presto. La presenza di alcune maestre delle scuole primarie del quartiere alla festa di inaugurazione della pista e il loro entusiasmo in merito al progetto ci fa ben sperare per i prossimi laboratori stradali che vorremmo organizzare con i bambini del primo ciclo della scuola primaria e della scuola d infanzia paritaria del quartiere. L acquisto infatti di tutta l attrezzatura per l educazione stradale a misura di bambino, consentirà l attivazione di laboratori specifici in tema di educazione stradale, coordinati dai vigili urbani, per i bambini del territorio. L intero percorso si è fondato sulla convinzione che le famiglie non debbano essere solamente fruitrici di un servizio, ma possono diventare parte attiva del progetto all interno della scuola. Del resto da alcuni anni l Istituzione ai Servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara ha promosso un corso di formazione specifico sul tema della partecipazione delle famiglie, a cura del direttore pedagogico e dei pedagogisti dei

5 servizi 0-6 che troverà la sua sintesi nel convegno Esercizi di democrazia nei Servizi per l infanzia, previsto per ottobre Progettare con i genitori Ad inizio anno educativo, sia nella riunione generale che nelle riunioni di sezione con i genitori, è stata presentata l ossatura del progetto Pedalando s impara : si sono condivisi i temi da affrontare, accogliendo le loro proposte, ed elaborando insieme il percorso didattico e metodologico che avrebbe dato corpo al progetto. Sono stati organizzati laboratori, condotti dai genitori su temi di specifico interesse come quelli pratici sulla costruzione del cemento armato; scientifici sulla respirazione e sui benefici inerenti l uso della bicicletta per la qualità dell aria e di educazione stradale. Abbiamo organizzato gli incontri in modo da far conoscere ai nuovi genitori il progetto proprio attraverso le parole e i pensieri dei genitori che da più anni collaborano con noi, in particolare i rappresentanti del Comitato di gestione che sono maggiormente coinvolti in questo progetto pluriennale. Durante le riunioni c è stato grande interesse, approvazione e una ricca discussione circa la ricerca di sponsor e iniziative che consentissero la realizzazione del percorso ciclabile. Anche il contesto dell incontro è stato predisposto accuratamente: i genitori ed il personale seduti attorno a un grande tavolo hanno potuto conversare e confrontare idee e pensieri, creando un interscambio di opinioni che ha favorito un clima di forte coinvolgimento emotivo e relazionale. I genitori hanno ascoltato le proposte ; hanno fatto domande, sono intervenuti con suggerimenti e alla fine si è stilata una scaletta di iniziative per i bambini, condotte dai genitori in laboratori tematici specifici che hanno dato corpo e anima al progetto. I laboratori condotti dai genitori sono stati organizzati tenendo presente alcuni aspetti irrinunciabili: 1. Sono stati concordati nella riunione di sezione in rapporto al progetto 2. Insieme si è definito un calendario di incontri, definendo il momento in cui intervenire e il come proporsi 3. Si è condiviso l argomento da trattare e l esperienza da proporre Ci si è ampiamente documentati sul tema da trattare con i bambini, intrecciando le diverse competenze degli adulti Grazie all interessamento e alla collaborazione di un genitore siamo riusciti ad attivare il GIOCASPORT, ATTIVITA LUDICO-SPORTIVA PER BAMBINE E BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI, in collaborazione con il CUS Ferrara all interno del plesso, in forma totalmente gratuita per tutti i bambini. Questo ha permesso lo svolgimento di attività ludiche e di giochi di movimento ricavati dall esperienza delle più diverse discipline sportive e della più sana tradizione popolare, coordinata dagli operatori del CUS Ferrara, per l intero anno scolastico. Questo progetto ci ha permesso di promuovere ulteriormente il progetto di miglioramento dello stile di vita dei piccoli in linea con lo sviluppo sostenibile e i piani nazionali per la salute, oltrechè le Indicazioni nazionali per il curricolo, quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata anche alle scuole primarie e alle secondarie di primo grado in quanto movimento, sana alimentazione e rispetto per l ambiente favoriscono la formazione di individui consapevoli e responsabili. L attività motoria è stata per noi soprattutto propedeutica ad un approccio attivo e partecipato dei bambini all uso dello spazio comune che fosse consapevole e responsabile, secondo regole stabilite e concordate, in linea con il progetto di educazione stradale. 5.La realizzazione della pista. Ad agosto sono stati realizzati i lavori di costruzione della pista. Al rientro dalle vacanze i bambini hanno trovato realizzato il loro percorso con annesso anche una piccola zona, con rastrelliera, per riporre le biciclette se vengono a scuola in bicicletta. Ma il lavoro di risistemazione del giardino non è finito: manca il manto erboso. Il Comitato di gestione ha

6 ripreso i propri lavori a settembre e, valutando anche possibili donazioni che potrebbero nel frattempo arrivare, progetterà ulteriori interventi da portare all area in questione per migliorare la qualità della vita all aria aperta di bambine e bambini della scuola. E nostra intenzione condividere fin da subito, insegnanti e genitori insieme, i percorsi progettuali che intraprenderemo con i bambini, nell ottica di un progetto co-costruito, discusso, concordato con le famiglie e il territorio. Crediamo fortemente che solamente il coinvolgimento pieno, fattivo degli adulti della collettività possa stimolare quel senso di appartenenza e responsabilità nei confronti di tutti i bambini, proprio per creare quel senso di amicizia e rapporto intergenerazionale che tanto serve per una crescita sana dei piccoli di una comunità che si pone come obiettivo quello di fare Esercizi di democrazia nei Servizi educativi per l infanzia. 6.Conclusioni La relazione del progetto Pedalando s impara tenta di riassumere una serie di azioni complesse e intrecciate che si sono svolte, all interno della scuola d infanzia Pacinotti a partire dall anno educativo 2007/8 e si sono poi sviluppate successivamente. In realtà il percorso è stato molto più ricco e sfaccetto, frutto di rigore progettuale e di stimoli quotidiani dati dai bambini e dagli adulti che hanno vissuto questo anno meravigliosamente ricco e produttivo per la nostra comunità. Chi fosse interessato a recuperare altro materiale inerente il progetto potrà fare riferimento alle diverse documentazioni in Power Point che sono state prodotte dalle quattro diverse sezioni della scuola o dai dettagliatissimi Menabò o diari di bordo di sezione che testimoniano, in modo più dettagliato la quotidianità di un anno pieno di cose da fare, così come è stata chiamata la progettazione 2008/9 della scuola, da cui poi abbiamo estrapolato il progetto pedalando s impara. Questo progetto non sarebbe potuto andare in porto se alcune persone non ci avessero lavorato, con passione e rigore, spendendo tempo prezioso. Vorrei ricordarne alcune che, insieme a me e a tutto il personale della scuola, hanno creduto in questa iniziativa e sono state compagne e compagni irrinunciabili nella realizzazione dell impresa. Ritengo sia loro dovuto: Andrea Pandasi; coordinatore del primo gruppo di genitori volontari che ha contribuito con il suo lavoro a realizzare moltissime opere del giardino del nido e della scuola d infanzia Poltronieri Pandasi Gloria, Presidente del Comitato di Gestione nel biennio , anni in cui abbiamo cominciato ad abbozzare il progetto Laura Pelizzari, Presidente del Comitato di gestione nell anno educativo 2008/9 che ha creduto fortemente nel progetto ed è stata il nostro tramite con AVIS Monica Matteotti, genitore architetto progettista del percorso e direttore lavori Laura Zambelli, rappresentante degli insegnanti nel Comitato di gestione della scuola. Semenza Michele, Rappresentante dei genitori nell a.e. 2008/9 che ha partecipato a tutte le iniziative per raccogliere fondi ed in particolare ha realizzato il concerto Giorgia Minzoni che si è prodigata per assicurare, l attività motoria gratuitamente, gestita dal CUS Ferrara per tutti i bambini della scuola Gruppo dei genitori cantiamo per voi, coordinati dall insegnante Monica Bruni, che hanno realizzato il CD musicale e il gruppo di genitori che hanno organizzato la festa di Carnevale.

7

8 SCUOLA D INFANZIA PACINOTTI, Ferrara, via Pacinotti 14,16, Ferrara Tel fax: COORDINAMENTO SCUOLE INFANZIA N.5 e.mail : coord5@comune.fe.it c.guandalini@comune.fe.it ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE,COMUNE DI FERRARA La Coordinatrice Pedagogica (Dott.ssa Cinzia Guandalini)

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Arcobaleno Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola Arcobaleno nasce nel settembre del 1974 dalla trasformazione della Scuola Materna Parrocchiale

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Settimana della Scuola in Movimento

Settimana della Scuola in Movimento Settimana della Scuola in Movimento Scuola primaria San Giovanni Bosco III Circolo di Treviso. Promossa dal team delle insegnanti del progetto Moving School 21 del III Circolo di Treviso, scuola primaria

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Aquilone Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Aquilone viene inaugurato nel 1974. Nasce come nido costituito da tre sezioni

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE Il gioco non è un semplice trastullarsi esso ha una grande serietà e un profondo significato (Froebel)

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel 045 6302910 Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel 045 7965200

BILANCIO SOCIALE. Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel 045 6302910 Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel 045 7965200 BILANCIO SOCIALE 2014 Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel 045 6302910 Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel 045 7965200 Mail: associazioneps@historie.it Sito: www.historie.it L associazione

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Il pensiero vissuto e agito dai cittadini con sensibilità ambientale A cura della Consulta per l'ambiente del comune di Brescia pag.

Dettagli

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Alfredo Sassi Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Renate Veduggio - Briosco Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2014/15 RACCONTO LA MIA SCUOLA PRESENTAZIONE La scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo di Renate

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia Rametto Carletto Anno educativo 2015 2016 Le esperienze sono mattoncini che formano le fondamenta della tua casa dove costruirai non solo i muri,

Dettagli

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano.

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano. Scuola dell infanzia Santa Rosa anno scolastico 2015-2016 Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano. La scuola dell infanzia è la scuola

Dettagli

CHIEDO ASILO Progetto in continuità nido-materna Asilo Nido-Scuola dell Infanzia Comunale Maliseti

CHIEDO ASILO Progetto in continuità nido-materna Asilo Nido-Scuola dell Infanzia Comunale Maliseti CHIEDO ASILO Progetto in continuità nido-materna Asilo Nido-Scuola dell Infanzia Comunale Maliseti Nido e scuola infanzia condividono un idea e insieme costruiscono un progetto educativo e lo assumono

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 2. Istituto Scolastico promotore del 9

Dettagli

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA La fascia di età della Scuola Primaria rappresenta un periodo fondamentale nella costruzione del patrimonio motorio nei

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Ghidoni Mandriolo Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola dell infanzia Ghidoni Mandriolo diventa scuola comunale a partire dall anno scolastico

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Bimbinsieme Centro per l infanzia. Bozza. Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it

Bimbinsieme Centro per l infanzia. Bozza. Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it Bimbinsieme Centro per l infanzia Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it Chi siamo Bimbinsieme nasce come in partnership con il comune di Monza con il quale sono stati condivisi gli orientamenti

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI L incidentalità stradale è soprattutto un problema culturale. Questo fondamentale concetto, per quanto

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Un sogno assistenziale trasformato in realtà. A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015 SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015 La scuola dell infanzia e la scuola primaria attuano da diversi anni percorsi di continuità. Il passaggio da una realtà scolastica a un altra rappresenta

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI! Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Alimentazione per Coop non solo cibo Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Per restare in tema di festeggiamenti. A breve, un altra ricorrenza: il Progetto di Educazione al Consumo Consapevole promosso

Dettagli

PDF Create! 3 Trial. www.scansoft.com. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto

PDF Create! 3 Trial. www.scansoft.com. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto Perché abbiamo scelto l ASL Ci è sembrata una opportunità particolarmente adatta a un Istituto Professionale

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli