4) Nascita della Chimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4) Nascita della Chimica"

Transcript

1 Arco temporale: ) Nascita della Chimica Discredito dell alchimica nell opinione pubblica: disciplina estranea alla scienza (filosofia naturale), caratterizzata da un linguaggio esoterico di ispirazione magica, spesso associata a truffatori. Iatrochimica, progressivamente separandosi dall alchimia, entra nell Università come parte della cultura medica. Early University Appointments of Chemical Interest Date School Lecturer 1602 Wittenberg Daniel Sennert 1609 Marburg Johann Hartmann 1641 Jena Werner Rolfinck 1673 Montpellier Sebastian Matte La Faveur 1683 Altdorf Johann Hoffmann 1683 Oxford Robert Plot 1694 Utrecht Johann Barchusen Successivamente (nel 700) anche nelle Facoltà degli Artisti

2 Diffusione delle procedure di analisi chimica (saggio analitico) nella farmaceutica, nella metallurgia, nell attività mineraria ed in altri contesti tecnologici. Anticipazioni della Chimica Analitica. Standardizzazione del laboratorio chimico (procedure e strumenti quali il termometro) Chimico come professione associata al laboratorio chimico utilizzato per finalità applicative. «Chemist» ancora usato per farmacista in Inghilterra Rinuncia al linguaggio esoterico/mistico dell alchimia per una descrizione su base empirica dei processi chimici. Formazione di una rete di comunicazione tra i chimici soprattutto su base nazionale (progressiva prevalenza delle lingue nazionali al posto del latino). Pubblicazione di testi di Chimica soprattutto a scopo didattico Early Didactic Chemical Textbooks Date Author Title 1610 Jean Beguin Tryocinium chymicum! 1633 William Davisson Philosophia pyrotechnica! 1646 Estienne de Clave Cours de chimie 1660 Nicolas Le Févre Traicté de la chymie! 1663 Christophle Glaser Traité de la chymie 1675 Nicolas Lemery Cours de chymie

3 Implicazione: diversificazione su base nazionale 1) delle teorie e pratiche chimiche, 2) della tempistica nell evoluzione della chimica secondo i tassi di crescita economica (e tecnologica). Inghilterra (prima) e Francia come nazioni egemoni. Altre nazioni in primo piano: Germania, Olanda, Svezia (in connessione all attività mineraria e metallurgica), Russia (in seguito alla modernizzazione imposta da Pietro il Grande). Italia risulta marginale e recupera un ruolo centrale solo nell 800. Progressiva integrazione delle reti di comunicazione nazionali. Accademie scientifiche (generaliste) su base nazionale. Centri di dibattito e indagine alternativi rispetto alle Università e che pubblicano i primi giornali scientifici. Appartenenza ristretta sulla base di processi di selezione. Accademia dei Lincei (dal 1603, ma a vita breve). Ha avuto Galilei come socio. Royal Society of London (dal 1657) con il giornale Transactions of Royal Society Académie Royal de Sciences (Parigi dal 1666) con il giornale Journal des savants. Promozione (supporto finanziario) dello sviluppo scientifico da parte dello Stato!

4 Nel 700 nascita Società Scientifiche su base volontaria e specifiche per i Chimici Date Country Organization 1785 Scotland Chemical Society of Edinburgh 1786 Scotland Chemical Society of Glasgow 1789 United States The Philadelphia Chemical Society 1792 United States The Chemical Society of Philadelphia e di giornali con editori privati dedicati alla Scienza ed alla Chimica Date Editor Journal 1778 Crell Chemisches Journal für Freunde der Naturlehre Lavoisier Annales de chimie et physique 1798 Scherer Allgemeines Journal der Chemie 1798 Rozier Journal de physique, de chimie Nicholson Journal of Natural Philosophy, Chemistry... Nuove procedure analitiche nel Analisi gravimetrica via precipitazione in fase acquosa - Marggraf (1749, Germania) determinazione Ag via precipatazione di AgCl, - Bergman (1779, Svezia) De praecipitatis metallicis - Analisi volumetrica: titolazione acidi-alcali in presenza di indicatori (coloranti naturali)

5 Chimica pneumatica Antefatto: aria come sistema fisico da indagare, misure della pressione. p Evangelista Torricelli ( ), discepolo di atm Galilei. Inventore del barometro a mercurio (Torr=mmHg!). Hg Evidenza empirica del vuoto, falsificando la filosofia naturale aristotelica! Costruzione di pompe pneumatiche: controllo della pressione dei gas. Esperimento di von Guericke a Ratisbona (1654): effetti eclatanti della pressione atmosferica (e del vuoto). 760 mm vuoto

6 A partire da Van Helmont (Olanda, , introdusse il termine gas): gas diversi dall aria da reazioni chimiche (acidi + carbonati). Date Gas Discoverer 1766 inflammable air (H2) Cavendish 1770 marine acid air (HCl) Scheele, Priestley 1770 alkaline air (NH3) Scheele, Priestley 1771 air of fluorspar (HF) Scheele 1771 fluor acid air (SiF4) Scheele, Priestley 1772 phlogisticated air (N2) Rutherford, Cavendish 1772 nitrous air (NO) Priestley 1772 phlogisticated nitrous air (NO2) Priestley 1772 diminished nitrous air (N2O) Priestley 1773 fire air, dephlogisticated air (O2) Scheele, Priestley 1773 dephlogisticated marine acid (Cl2) Scheele 1774 vitriolic acid air (SO2) Priestley 1775 arsenated hydrogen (AsH3) Scheele 1776 heavy inflammable air (CO) Lassone Terminologia: aria. per gas.. La fase gassosa entra nel campo della Chimica con una molteplicità di composti chimici e di reazioni.

7 Teoria del flogisto: tentativo di spiegare le reazioni chimiche Johann Becker ( , Germania) e Georg Stahl ( , Germania): propongono la teoria del flogisto (greco: phlos=fiamma, phlogistos=infiammabile). Reazione di combustione interpretata come perdita della sostanza flogisto che si manifesta nella fiamma (richiama il fuoco di Empedocle!). Carbone equivalente al materiale composito costituito da ceneri e flogisto: carbone (ceneri+flogisto) Reazione di riduzione delle calci (ossidi metallici) a metalli da parte del carbone, interpretata come cessione del flogisto calce + carbone (ceneri+flogisto) metallo + ceneri Quindi il metallo non è considerato come un elemento ma equivalente al materiale composito costituito da calce e flogisto: metallo (calce+flogisto) Appare coerente con il fatto che i metalli se scaldati in presenza d aria generano le corrispondenti calci: perdita del flogisto!

8 Teoria del flogisto tenta di spiegare le reazioni chimiche, non solo la composizione dei corpi come nella filosofia naturale aristotelica. Teoria del flogisto egemone nel 700, anche se in presenza di critiche (Boerhaave, Lomonosov) che anticipano le argomentazioni di Lavoisier. Chimica ben definita a livello di comunità che la pratica e di procedure di laboratorio condivise, in assenza però di una teoria (e linguaggio) coerente nel rappresentare i fenomeni chimici.

9 5. La prima rivoluzione chimica: Lavoisier Viene definita il linguaggio (la teoria) basilare della Chimica Contesto Superamento della filosofia naturale aristotelica con la Meccanica Classica (Copernico, Galilei, Newton). Ruolo preminente delle misure sperimentali nel confutare/supportare i principi teorici (scienza sperimentale) Elaborazione dell analisi matematica delle funzioni sul corpo dei numeri reali (calcolo differenziale ed integrale, equazioni differenziali come strumento formale per analizzare l equazione di Newton) Affermazione dell Illuminismo che attribuisce un ruolo primario alla Scienza sia nell ambito culturale (modello di razionalità) che nello sviluppo socioeconomico. Lavoisier come padre della Chimica come Newton lo fu per la Fisica.

10 Antoine Laurent Lavoisier (Parigi, ), di nascita nobiliare, dopo gli studi di Legge all Università, ebbe in appalto l esattoria fiscale come da tradizione familiare. Prese lezioni private in ambito scientifico. Istituì nella sua case un laboratorio chimico all avanguardia. Divenne famoso in gioventù per le ricerche in Chimica ed a soli 25 anni venne eletto come membro della Académie Royal de Sciences. Era partecipe del clima illuministico ed ebbe rapporti/collaborazioni con eminenti scienziati (non solo chimici, ad esempio Laplace). Ghigliottinato nel 1794 durante il periodo del Terrore della Rivoluzione Francese in quanto coinvolto nella gestione dell esattoria fiscale del Regno. Ha lasciato parecchi testi (quali memorie per l Accademia Reale) ed un libro a carattere didattico, Traité Elementaire de Chimie, che riassume la sua attività scientifica

11 Lavoisier per primo ha invocato il principio della conservazione della massa (materia) nelle reazioni chimiche: Rien ne se perd, rien ne se crée. Verifica sperimentale: invarianza del peso in una reazione (ad esempio calcinazione di un metallo se condotta in un contenitore chiuso). Il principio di conservazione della massa individua un invariante nelle reazioni chimiche suscettibile di osservazione sperimentale quantitativa attraverso misure gravimetriche. Il principio di conservazione della massa permette la verifica empirica delle teorie delle reazioni chimiche. Esempio della calcinazione di un metallo: M(s)+O 2 (g) MO 2 (s) (calce) Teoria del flogisto: metallo (calce+flogisto) calce + flogisto In contraddizione con l aumento di peso del campione: prova sperimentale della falsità della teoria del flogisto! Teoria di Lavoisier: aumento di peso dovuto alla reazione tra il metallo ed un componente (gassoso) dell aria, da Lavoisier stesso nominato come Ossigeno (dal greco oxys=acido e genos=generatore, cioè generatore di acidi) Polemica con J. Priestley (Inghilterra, ) che aveva precedentemente individuato l Ossigeno dalla decomposizione termica di HgO, però interpretata secondo le teoria del flogisto: Calce + aria contenente flogisto metallo (calce+flogisto) + aria de-flogistizzata

12 Lavoisier stesso riconosce nell Ossigeno come il reagente nella combustione (e nella respirazione) e nell anidride carbonica (precedentemente denominata come aria fissa) come il prodotto della reazione. Dimostra che l aria è formata da Ossigeno e Azoto (aria flogistizzata) e, ispirandosi agli esperimenti H. Cavendish (Inghilterra, ), dimostra che l acqua è prodotto della reazione tra Ossigeno e Idrogeno (aria infiammabile) Acidi come prodotti di reazione tra Ossigeno e non metalli (zolfo, fosforo, azoto) disciolti in acqua (da cui il nome Ossigeno per generatore di acidi). Sali riconosciuti come prodotti della reazione tra acidi e calci (ossidi metallici)

13 Riforma della nomenclatura (1782) assieme a de Morveau, Berthollet e Fourcroy. Solo nomi delle sostanze: non era ancora stata introdotta la simbologia chimica! Citazione dal Traité Elementaire de Chemie: «And, as ideas are preserved and comunicated by means of words, it necessarily follows that we cannot improve the language of any science without at the same time improving the science itself; neither can we, on the other hand, improve a science, without improving the language or nomenclature which belongs to it.» Distinzione già operativa sulla base della pratica di laboratorio (tecniche di separazione, distillazione, etc.) tra sostanza pura (in termini attuali: costituito da un sola tipologia di molecole) da una parte e soluzione/miscela. Elemento (nell accezione attuale: costituito dallo stessa tipologia di atomi) se non può essere decomposto in sostanze più semplici negli esperimenti di laboratorio (cioè con reazioni chimiche) Definizione già proposta da Robert F. Boyle (Inghilterra, ) in The sceptical Chymist (1661) senza però individuarne le implicazioni rispetto alle reazioni chimiche.

14

15

16 Sostanze pure come risultato della combinazione per reazione degli elementi. Citazione da Fourcroy: Two or more bodies united by the attraction of composition, form a substance, the properties of which are different from those which each of the bodies possessed before their union. Cioè la sostanza prodotta ha proprietà diverse da quelle degli elementi che la compongono! Seguendo la tradizione della filosofia naturale aristotelica, l opinione prevalente era opposta. Citazione da Élemens de chymie théorique et pratique di P.-J. Macquer del 1751: Substances that unite together lose some of their separate properties; and the compounds resulting from their union partake of the properties of those substances which serve as their principles Nome del sale come unione del nome dell acido e del metallo che individua la corrispondente calce (base). Ad esempio, solfato di zinco. Si genera una nomenclatura sostanzialmente equivalente a quella attuale per i composti inorganici. Questa classificazione, divulgata nel Traité Elementaire de Chemie, viene universalmente accettata in poco tempo come teoria di base (unificante) della Chimica.

17 Lavoisier ha anche indagato estesamente le proprietà delle sostanze pure secondo una prospettiva termodinamica (in termini attuali) Ha evidenziato che le sostanze pure possono presentarsi in diverse fasi (solido, liquido, gas) a secondo delle condizioni imposte. Ha anticipato i diagrammi di stato (fase), evidenziando che la temperatura di ebollizione di un liquido puro dipende dalla pressione a cui è sottoposto. Ha proposto insieme a Laplace il calorimetro acqua+ghiaccio e nel suo laboratorio ha effettuato parecchie misure calorimetriche In conseguenza della dismissione del flogisto (che in qualche misura includeva gli effetti termici), Lavoisier ha introdotto il concetto di calorico, come sostanza invisibile ed imponderabile, allo scopo di dare una interpretazione allo scambio termico. Prima dell introduzione del I Principio della Termodinamica, che ha permesso di quantificare il calore come quantità di energia, il calorico ha svolto un ruolo primario nella descrizione dei fenomeni termici, ad esempio in N.L.S. Carnot Reflexions sur la puissance motrice du feu (1824).

18 La teoria chimica formulata da Lavoisier è basata solamente su osservazioni e misure macroscopiche, a prescindere da ogni interpretazione atomicamicroscopica Lavoisier, come è frequente tra i chimici del tempo, utilizza anche una pittura atomica come metafora dei fenomeni a livello microscopico senza implicazioni quantitative misurabili. Da W.B. Jensen: visualizzazione dell interpretazione secondo Lavoisier degli effetti dal calorico a livello atomico. In quella fase storica non era possibile dare alcun supporto sperimentale all esistenza degli atomi, che quindi erano confinati ad una dimensione metaforica/ipotetica.

19 6. La Chimica nell 800: una panoramica Crescita della Chimica in Germania fino a risultare egemone in Europa a partire dalla fine dell 800. Organizzazione policentrica (assenza di uno stato unitario prima del prevalere della Prussia) basata su una rete di Università autonome con attività di ricerca finalizzata allo sviluppo tecnologico. Differenza rispetto alla Francia con la prevalenza assoluta di Parigi con Accademie e Scuole Speciali aventi un ruolo prevalente rispetto all Università Chimica nell Università: transizione da singoli insegnamenti (nelle Facoltà di Medicina o Scienze) a Corsi di Studio specifici per la formazione dei Chimici e titoli di studio corrispondenti. Introduzione delle esercitazioni di laboratorio negli insegnamenti di Chimica. Ruolo pilota esercitato da Justus von Liebig (Germania, , ha standardizzato l analisi elementare delle sostanze organiche) all Università di Giessen (Germania)

20 Strutturazione della Chimica in discipline specifiche - Chimica Analitica - Chimica Organica - Chimica Inorganica - Chimica Fisica - Chimica Biologica. Nascita e rapida espansione dell Industria Chimica Inizio 800: produzione di composti inorganici. Caso esemplare della produzione di soda (carbonato di sodio): processi Leblanc e Solvay. Fine 800: produzione di composti organici, in particolare dei coloranti sintetici, a partire dal distillato del carbone. Caso della BASF (Badische Anilin- und Soda Fabrik, )

21 7. La seconda rivoluzione chimica: atomi e molecole Joseph Louis Proust (Francia, ). Legge delle proporzioni definite (1799): quando due o più elementi reagiscono, per formare un determinato composto, si combinano sempre secondo proporzioni in massa definite e costanti. Esempio riportato da Proust per la Pirite (FeS 2 ): M Fe /M S =1/0.57 Polemica con Claude Louis Berthollet (Francia, , allievo di Lavoisier) che sosteneva la variabilità delle proporzioni. Jeremias Benjamin Richter (Germania, ). Legge delle proporzioni definite per le titolazioni acido-base: equivalenti. John Dalton (Inghilterra: ). Formulò la Legge delle proporzioni multiple: "Quando un elemento si combina con la stessa massa di un altro elemento, per formare composti diversi, le masse del primo elemento stanno tra loro in rapporti semplici, esprimibili mediante numeri interi e piccoli." Esempio per gli Ossidi di Azoto: N 2 O NO NO 2 M O /M N C 2C 4C C=0.571

22 La legge delle proporzioni multiple può essere interpretata come una evidenza empirica dell esistenza degli atomi, ipotizzando che le molecole siano costituite da atomi in proporzioni diverse. Proposta di pesi atomi in New System of Chemical Philosophy di Dalton (1808) Corrisponde a scrivere la molecola d acqua come HO (invece che H 2 O) La conoscenza delle proporzioni multiple non permette da sola di indentificare la composizione atomica delle molecole. Ad esempio i dati ponderali sono compatibili con i tre ipotetici ossidi di azoto: NO, NO 2, NO 4

23 C è bisogno di un ulteriore indicatore empirico sul numero di atomi! Proposta di Amedeo Avogadro ( ) di utilizzare le proprietà volumetriche di gas: nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, volumi uguali di gas diversi contengono lo stesso numero di molecole (1811). Però la proposta di Avogadro cadde sostanzialmente nel dimenticatoio. Rielaborazione di Stanislao Cannizzaro ( ) della proposta di Avogadro nel testo Sunto di un corso di filosofia chimica del Presentazione da parte di Cannizzaro della sua proposta al primo Congresso internazionale dei Chimici del 1860 a Karlsruhe, con accettazione unanime.

Seconda unità didattica. Trasformazioni chimiche

Seconda unità didattica. Trasformazioni chimiche Seconda unità didattica Trasformazioni chimiche Trasformazioni chimiche Prendono il nome di reazioni chimiche Nelle reazioni chimiche una o più sostanze(reagenti) si trasformano, in una o più, nuove sostanze

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Le leggi della chimica. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le leggi della chimica. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le leggi della chimica Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE TRASFORMAZIONI DEI METALLI A partire dal XVI secolo lo sviluppo dell estrazione mineraria, della fusione e della raffinazione dei metalli

Dettagli

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

Altre leggi Gay-Lussac Avogadro molecole Cannizzaro

Altre leggi Gay-Lussac Avogadro molecole Cannizzaro Altre leggi Nel periodo in cui Dalton formulava la sua teoria atomica, Joseph Louis Gay-Lussac, un chimico francese appassionato di voli in mongolfiera, eseguiva numerosi e accurati esperimenti su reazioni

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 6. Leggi fondamentali della chimica

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 6. Leggi fondamentali della chimica Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 6 Leggi fondamentali della chimica Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

Dettagli

Le leggi ponderali della chimica

Le leggi ponderali della chimica Le leggi ponderali della chimica Leggi ponderali Osservazioni e misure portano alla scoperta di regolarità nel comportamento della materia nel corso delle trasformazioni. All inizio le regolarità furono

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3 Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica - LA MATERIA- COOH O O Al(OH) 4 - CH 3 Prof.ssa Ivana Fenoglio I lucidi forniti non sono da utilizzare come

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino Capitolo 3 LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!!

Dettagli

Appunti di storia della fisica: l atomo

Appunti di storia della fisica: l atomo Appunti di storia della fisica: l atomo Dalla filosofia greca all 800 Legge di conservazione della massa (Lavoisier, seconda metà del 700): in una reazione chimica all'interno di un sistema chiuso la massa

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo Sommario Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità e

Dettagli

Lezioni LINCEI per la Scuola Storia Fisica Atomica - Introduzione

Lezioni LINCEI per la Scuola Storia Fisica Atomica - Introduzione Lezioni LINCEI per la Scuola Storia Fisica Atomica - Introduzione Roberto Casalbuoni Dipartimento di Fisica e Astronomia, Sezione INFN, Istituto G. Galilei per la Fisica Teorica (GGI), Terza Cultura Firenze

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3.

Dettagli

Vedere è sapere immagini e suggestioni dal nanomondo

Vedere è sapere immagini e suggestioni dal nanomondo Vedere è sapere immagini e suggestioni dal nanomondo Andrea Donarini Istituto di Fisica Teorica, Università di Ratisbona, Germania 7 nm Quanto è grande un nanometro? Molecola d acqua DNA Anticorpo Virus

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 4 Le teorie della materia 3 Sommario 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione. Reazioni chimiche Reazione chimica Tutte le volte che una o più sostanze si trasformano in altre si verifica una reazione chimica. Una reazione chimica è il processo che porta alla rottura di alcuni legami

Dettagli

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole Chimica La Chimica è la scienza che descrive la materia, le sue proprietà e le trasformazioni che essa subisce, insieme alle variazioni energetiche che accompagnano questi processi La Chimica è la scienza

Dettagli

Mole e modelli atomici

Mole e modelli atomici www.matematicamente.it La mole e i modelli atomici dai test di medicina 1 Mole e modelli atomici Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria 1. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità. CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56 TABULARE ED

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 3. Le trasformazioni della materia SEGUI LA MAPPA Le leggi 1 Le leggi ANTOINE LAURENT

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) A.A. 2017-18 LE LEGGI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CHIMICI E LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI Prof.ssa Elena Ghibaudi Dip. Chimica Via Giuria

Dettagli

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Capitolo

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Capitolo Sommario 1 Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità

Dettagli

Capitolo 4 Le teorie della materia

Capitolo 4 Le teorie della materia Atomo: Prime Teorie Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria atomica spiega le leggi ponderali 4. La teoria atomica e le

Dettagli

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Compiti estivi di chimica classe 1Ag Compiti estivi di chimica classe Ag Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da sale mescolato con frammenti

Dettagli

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono Chimica Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono La Chimica è una scienza sperimentale: Si basa su misure ottenute da esperimenti

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe II^ A Amministrazione, Finanza e Marketing - RAGIONERIA Disciplina : SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE

Dettagli

LE TEORIE DELLA MATERIA

LE TEORIE DELLA MATERIA IL CONCETTO DIATOMO HA RADICI ANTICHE LE TEORIE DELLA MATERIA FILOSOFI GRECI: LEUCIPPO circa 450 a.c. La materia non è continua ma è formata da particelle piccolissime. DEMOCRITO circa 400 a.c. discepolo

Dettagli

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimento SCIENZE INTEGRATE Materia CHIMICA Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 GRANDEZZE E MISURE Essere consapevole delle potenzialità

Dettagli

Leggi Ponderali. Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali. APPUNTI di FISICA e CHIMICA

Leggi Ponderali. Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali. APPUNTI di FISICA e CHIMICA 1 Leggi Ponderali Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali Verso la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo, si studiarono con particolare importanza gli aspetti quantitativi delle trasformazioni

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni Lavoisier e la legge di conservazione della massa Lavoisier riconobbe l importanza delle misurazioni accurate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSI PRIME ITI, SEZ.G,I Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata conformemente alle linee guida

Dettagli

Corso di Chimica Generale e Inorganica

Corso di Chimica Generale e Inorganica Corso di Chimica Generale e Inorganica Prof. Manuel Sergi Testi consigliati: QUALSIASI TESTO UNIVERSITARIO DI CHIMICA GENERALE VA BENE! Sacco, Pasquali, Marchetti Chimica generale e inorganica Casa Editrice

Dettagli

DALL ANALISI QUALITATIVA ALLE

DALL ANALISI QUALITATIVA ALLE DALL ANALISI QUALITATIVA ALLE LEGGI MASSALI Michele Kodrič RISCALDANDO GLI ELEMENTI ZOLFO E RAME,QUESTI REAGISCONO,DANDO UNA NUOVA SOSTANZA DI COLORE NERO ZOLFO + RAME = SOLFURO RAMEICO GIALLO + ROSSO

Dettagli

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele La mole (mol) è l unità di misura della grandezza fondamentale quantità

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Introduzione alla temperatura e al calore

Introduzione alla temperatura e al calore Introduzione alla temperatura e al calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia I fenomeni termici (riscaldamento, raffreddamento, ecc.) sono noti fin dall'antichità. Soltanto

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Le leggi fondamentali della chimica

Le leggi fondamentali della chimica Le leggi fondamentali della chimica Dalla bilancia di Lavoisier alla teoria atomica di Dalton Lavoisier si mise a studiare le trasformazioni della materia utilizzando in modo sistematico la bilancia. cioè,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA CURRICOLARE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI Classe: 1A MM ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA DOCENTI: prof. Francesco

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

Mappa visuale 18 Esercizi 19 Quesiti e problemi Il laboratorio delle competenze Investiga e rifletti Dictionary

Mappa visuale 18 Esercizi 19 Quesiti e problemi Il laboratorio delle competenze Investiga e rifletti Dictionary Sommario 1 Le misure e le grandezze 1. La chimica: dal macroscopico al microscopico 1 Il triangolo delle competenze 2 2. Il Sistema Internazionale di unità di misura 2 3. Grandezze estensive e grandezze

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSI PRIME ITIS, SEZ.H;L Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata conformemente alle linee

Dettagli

TRASFORMAZIONI FISICHE. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

TRASFORMAZIONI FISICHE. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. RIPASSO DI CHIMICA TRASFORMAZIONI FISICHE TRASFORMAZIONI CHIMICHE(REAZIONI) REAGENTI PRODOTTI SINTOMI DI UNA REAZIONI ELEMENTI COMPOSTI,SIMBOLI DEGLI ELEMENTI DIFFERENZE TRA MISCUGLI E COMPOSTI LEGGE DI

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 4 Le teorie 1. L atomo e la sua storia 2. La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoiser

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La Stechiometria La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono

Dettagli

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12 Pa = 12 u.m.a. x 1.6605 x 10-24 g/u.m.a. = 1.9926 x 10-23 g 2.0 x 10-23 g Calcolare quanto pesa 1 mole di CH 4 Il peso relativo di CH 4 è: Pa = 16 u.m.a.

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. 1 ATOMI E MOLECOLE ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. SIMBOLO ATOMICO= 1 o 2 lettere che identificano elemento A= numero di massa (protoni+neutroni) Z=

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole Capitolo 5 La quantità chimica: la mole 1. La massa di atomi e molecole: un po di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa atomica

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

Formule empiriche e formule molecolari

Formule empiriche e formule molecolari COMPLEMENTI A Formule empiriche e formule molecolari Nella prima metà del diciannovesimo secolo J.J. Berzelius, J.B. A. Dumas, Justus Liebig e Stanislao Cannizzaro misero a punto i metodi per la determinazione

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Andrea Vittadini Dip. di Scienze Chimiche via Marzolo, 1.

Andrea Vittadini Dip. di Scienze Chimiche via Marzolo, 1. Andrea Vittadini Dip. di Scienze Chimiche via Marzolo, 1. Tel: 049 8275235 Email*: andrea.vittadini@unipd.it www: http://chimica.unipd.it/andrea.vittadini *per favore, scrivere da x.y@studenti.unipd.it

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE Materia: Scienze Integrate - Chimica Classe Seconda D ENO Anno scolastico 2018-2019 Prof. Oberdan Cosimi Libri di testo: Masterchimica. Con e-book e espansione online.

Dettagli

Lezione n. 2. Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 2. Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 2 Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura Antonino Polimeno 1 Il metodo sperimentale & il contesto storico - Osservazione sperimentale - Descrizione

Dettagli

Pesi atomici e molecolari La mole

Pesi atomici e molecolari La mole Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 QUALE

Dettagli

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono Chimica Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono La Chimica è una scienza sperimentale: Si basa su misure ottenute da esperimenti

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 2 TL 2 AFM A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

Atomi, Molecole, Quantità di Sostanza e Mole

Atomi, Molecole, Quantità di Sostanza e Mole LM85-bis Scienze della formazione primaria Atomi, Molecole, Quantità di Sostanza e Mole Prof. Federico Teloni Elementi di Chimica A. A. 2018-2019 e-mail: federico.teloni@istruzione.it Atomi e Molecole

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Laurea Triennale in Scienze Biologiche TUTORAGGIO DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CORSO A) AA 2017-2018 GIUSEPPE RICCIO giuseppe.riccio@edu.unito.it REAGENTI

Dettagli

1 2 La materia e le sostanze 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 La dissoluzione e le soluzioni 8

1 2 La materia e le sostanze 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 La dissoluzione e le soluzioni 8 1 2 La materia e le sostanze 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 La dissoluzione e le soluzioni 8 Per saperne di più 10 Mappa di sintesi 11 Esercizi di autoverifica 13 Verifica

Dettagli

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa ISBN: 9788879476539 Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore.

Dettagli

5. Le teorie della materia

5. Le teorie della materia 1 5. Le teorie della materia 5.1 Il concetto di atomo ha radici antiche Il concetto di atomo 1 Le prime ipotesi sulla struttura della materia si basavano esclusivamente su argomentazioni di tipo filosofico.

Dettagli

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali Un gas è composto da molecole molto lontane tra di loro in confronto alle loro dimensioni e possono essere considerate puntiformi, quindi prive di volume. Le molecole

Dettagli

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D Anno Scolastico 2008-2009 Docenti Proff. Galleni L., Pizzolorusso L.M. Righi S., Sensi E, ITP Prof. S. Fersini COMPETENZE MINIME IN USCITA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole Chimica La Chimica è la scienza che descrive la materia, le sue proprietà e le trasformazioni che essa subisce, insieme alle variazioni energetiche che accompagnano questi processi La Chimica è la scienza

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 5 La quantità chimica: la mole 3 Sommario 1. La massa di atomi e molecole: cenni storici 2. Quanto pesa un atomo o una molecola

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. 13 Esercizio: Un campione di Uranio del peso di 2.50 g viene scaldato all aria.

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico molta attività è in corso 1 La differenza

Dettagli

Gli Stati della Materia

Gli Stati della Materia John C. Kotz Paul M. Treichel John Townsend http://academic.cengage.com/kotz Capitolo 1 Materia e Misure 1 Benvenuti nel Mondo della Chimica 2 Versione italiana a cura di Giaime Marongiu e Guido Ennas

Dettagli

CHIMICA. appunti. Fatto male:

CHIMICA. appunti. Fatto male: CHIMICA appunti A partire che l'atomo diventa una scienza si inizia a parlare di chimica. Il chimico si occupa delle reazioni chimiche studiando come trasformare una sostanza in un'altra, cambiando i legami

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli