Rotta lossodromica e rotta ortodromica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rotta lossodromica e rotta ortodromica"

Transcript

1 Rotta lossodromica e rotta ortodromica Introduzione Nelle precedenti lezioni abbiamo già accennato che: Navigando seguendo una determinata prora, vale a dire mantenendo costante l'angolo tra la rotta seguita e i meridiani, si percorre sulla sfera terrestre una curva che prende il nome di lossodromia Sulla carta di Mercatore, in relazione alla caratteristica principale di questa carta, che è quella di rappresentare i meridiani con linee rette parallele tra loro, la lossodromia è rappresentata da una linea retta. Ciò è molto importante perché consente di tracciare le rotte sulla carta nautica con molta facilità. Il percorso più breve per spostarsi da una posizione geografica all'altra, coincide con il tratto di circolo massimo che passa per i due punti. Tale segmento prende il nome di ortodromia. La lossodromia, non essendo un "circolo massimo", non è il percorso più breve per raggiungere una posizione geografica. Solo alcuni "circoli massimi", sono anche lossodromie: Equatore e meridiani. Anche i paralleli sono lossodromie, ma non sono "circoli massimi". La differenza di percorso tra la lossodromia e l'ortodromia passanti per due punti è funzione della differenza di longitudine, della latitudine media tra i due punti e dell'inclinazione della rotta rispetto ai meridiani. Nei successivi paragrafi vedremo gli aspetti pratici dell'impiego della lossodromia e dell'ortodromia durante la pianificazione di una navigazione. L'impiego del metodo grafico (matita, squadrette, compasso) è la prassi consolidata nella stragrande maggioranza delle occasioni. Per gli amanti della precisione, o delle "complicazioni", verrà anche riportato il metodo analitico (la cui utilità riguarda essenzialmente le navigazioni oceaniche), oggi facilitato dalla disponibilità di calcolatrici tascabili, le cui prestazioni consentono di render facili calcoli molto laboriosi, che i nostri predecessori dovevano risolvere con tavole dei logaritmi e trigonometriche. Rotta lossodromica La carta "principe" per la navigazione è la carta di Mercatore, che assume per antonomasia il nome di carta nautica. Su questo tipo di carta si svolge la quasi totalità delle attività della navigazione. Il tracciamento delle rotte, mediante linee rette, è totalmente semplificato. La carta nautica è delimitata ai margini estremi dai corrispondenti meridiani e paralleli; su questi è riportata nel dettaglio la graduazione delle latitudini (sui meridiani) e la graduazione delle longitudini (sui paralleli). La lunghezza (in mm) di un primo di arco sulla graduazione dei meridiani, appare crescente al crescere della latitudine e sempre maggiore del corrispondente primo di arco sulla graduazione dei paralleli. Visto che sulla carta di Mercatore i meridiani sono tra loro tutti paralleli, la lunghezza (in mm) di un primo di arco sul parallelo è costante a tutte le latitudini. In realtà, sulla sfera terrestre, la lunghezza di un primo di arco sul meridiano è costante a tutte le latitudini e corrisponde per definizione ad un miglio marino. Nota 1: in realtà, a causa della non perfetta forma sferica della Terra (geoide), la lunghezza del miglio nautico internazionale corrisponde alla lunghezza di un primo di arco a latitudine di 44 20'. Invece la lunghezza di un primo di arco sul parallelo diminuisce progressivamente al crescere della latitudine, per effetto della convergenza dei meridiani, fino a diventare zero alla latitudine di 90 (ai poli). Il valore della lunghezza in miglia di un arco di parallelo è dato dalla ormai ben nota

2 formula dell'appartamento: µ = λ cos ϕ dove µ indica la lunghezza in miglia di un arco di parallelo pari a λ primi alla latitudine ϕ. Sulla carta di Mercatore, la dilatazione della graduazione riportata sui meridiani, come già sapete, è dovuta al metodo con cui viene costruita la rappresentazione conforme di Mercatore. (vedi il paragrafo riguardante la carta di Mercatore nella lezione n 2). 1. Il primo problema della navigazione : dati il punto di partenza ed il punto di arrivo, determinare la rotta e la distanza da percorrere. La soluzione grafica, in fase di "pianificazione della navigazione", viene eseguita su una carta nautica a piccola scala, idonea a contenere il punto di partenza ed il punto di arrivo. La linea retta che unisce i due punti è la rotta (lossodromica) da seguire. Se lungo tale percorso vi sono ostacoli per la navigazione, zone di pericolo, o aree sfavorevoli sotto l'aspetto meteorologico o oceanografico, la rotta verrà tracciata con spezzate (sempre linee rette, quindi lossodromie) che evitano le aree pericolose. L'angolo di rotta, da seguire durante la navigazione, viene facilmente determinato mediante le apposite squadrette nautiche, misurando l'angolo di intersezione tra la rotta tracciata sulla carta e uno qualsiasi dei meridiani riportati a stampa sulla carta stessa. La misura della distanza tra due punti riportati sulla rotta è un po' più laboriosa, a causa della progressiva dilatazione dei meridiani al crescere della latitudine. Per la misura delle distanze si utilizza la graduazione (delle latitudini) riportata sui meridiani, ricordando che la lunghezza di ogni primo di arco di un meridiano corrisponde per definizione ad un miglio marino. Per misurare la lunghezza di una rotta tracciata sulla carta nautica, è necessario suddividerla in tratti di lunghezza adeguata in base alla scala della carta (circa miglia per la scala 1: ) e misurare la lunghezza di ciascun tratto, riportandolo con il compasso a punte fisse sulla graduazione disponibile sui meridiani ai margini della carta. Per tener conto della progressiva dilatazione della graduazione sul meridiano e non commettere errori, nella misura di ogni tratto di rotta è necessario riferirsi alla graduazione in corrispondenza della sua latitudine media. Si otterrà così la lunghezza di ogni tratto in primi e decimi di arco che corrispondono a miglia e decimi di miglia. La distanza in miglia tra il punto di partenza ed il punto di arrivo sarà la somma delle lunghezze dei vari tratti in cui abbiamo suddiviso la rotta. 2. Il secondo problema della navigazione: dato il punto di partenza, rotta e velocità della nave, determinare le coordinate del punto di arrivo dopo un certo numero di ore di navigazione. Anche questo problema viene normalmente risolto in maniera grafica. Dopo aver riportato il punto di partenza sulla carta, si traccia la rotta da seguire con una linea retta inclinata, rispetto ai meridiani stampati sulla carta, di un angolo corrispondente alla rotta. La distanza corrisponde alla velocità per il tempo trascorso dall'inizio della navigazione (nodi x ore = miglia). Nota 2: per effettuare comodamente le operazioni "nodi x ore" è conveniente abituarsi a trasformare i minuti in decimi di ora, dividendoli per 6 (esmpio: 3 ore e 34 minuti = 3,57 ore). Le miglia percorse, o da percorrere, saranno riportate sulla rotta, per tratti, con gli stessi accorgimenti descritti nel caso precedente. Per non commettere errori, è necessario riferirsi alla graduazione del meridiano in

3 corrispondenza della latitudine media di ogni tratto di rotta. Si può quindi determinare il punto di arrivo dopo un certo numero di ore di navigazione e se ne può determinare le coordinate per lettura diretta sulla stessa carta nautica. 3. Metodo analitico. La soluzione grafica dei due problemi della navigazione richiede molta cura nel tracciamento delle rotte ed in particolare della misura delle distanze. E' il metodo usato nella stragrande maggioranza dei casi e soprattutto quando si pianificano navigazioni che non superano le miglia (in pratica le navigazioni nei nostri mari). Per navigazioni di lunghezza superiore, in pratica nelle navigazioni transoceaniche, si può utilizzare anche il metodo analitico, soprattutto per la verifica dei risultati ottenuti con il metodo grafico. Il metodo analitico, riguarda soprattutto la misura della lunghezza del percorso, non senza aver prima tracciato sulla carta la rotta che si intende seguire. Vediamo di che si tratta. Prima di introdurre le formule della soluzione analitica, è necessario introdurre le seguenti grandezze: "rotta quadratale" rv: la rotta quadratale è l'angolo orizzontale misurato a partire dal punto cardinale Nord (o Sud) verso Est (o verso Ovest) fino alla direzione della rotta. "Latitudine crescente" ϕc: Immaginiamo di disporre di una particolare carta di Mercatore che si estende dall'equatore fino alla latitudine della nave, nella quale la lunghezza in millimetri di un primo di arco di parallelo, detta modulo, sia pari a "u". La latitudine crescente ϕc rappresenta la lunghezza dell'intero arco di meridiano, esteso dall'equatore fino alla nostra latitudine, espresso in "moduli" di lunghezza "u" millimetri; vale a dire il numero di volte che la lunghezza, espressa in mm di un primo di arco di parallelo sulla carta, entra nella lunghezza, sempre sulla nostra ipotetica carta, dell'intero arco di meridiano.

4 Per calcolare la latitudine crescente, accettando l'approssimazione che la Terra sia sferica, si usa la seguente formula: ϕc = 7915,7 x Log 10 tang(45 + ϕ/2) esempio: se la latitudine della nave è 40, la latitudine crescente è: ϕc = 7915,7 x Log 10 tang ( ) = = 7915,7 Log 10 tang 65 = 2622,688 é quindi pari a 2622,688 volte la lunghezza in mm di un primo di arco di parallelo della nostra carta. Le latitudini crescenti hanno lo stesso segno della rispettiva latitudine. Fatta questa premessa vediamo i due problemi della navigazione sotto forma analitica. 1 problema: date le coordinate del punto di partenza e del punto di arrivo determinare la rotta Rv e la distanza lossodromica m. 1 caso: distanza minore di 500 mg la rotta quadrantale tra i due punti è data da tang rv = cos ϕ m λ / ϕ in cui jm è la latitudine media tra i due punti. Calcolata la rotta quadrantale rv si ricava la Rotta vera Rv la distanza lossodromica m si ottiene con le seguenti formule: se la rotta quadratale calcolata rv è 45 se la rotta quadratale calcolata rv è > 45 2 caso: distanza maggiore di 500 mg la rotta quadrantale tra i due punti è data da m = ϕ / cos rv m = λ cos ϕ m / sen rv tang rv = λ / ϕ c in cui ϕ c è la differenza tra la latitudine crescente del punto di arrivo e punto di partenza. Calcolata la rotta quadrantale rv, si ricava la Rotta vera Rv. si considerano tre sottocasi: se rv 45 m = ϕ / cos rv se 45 rv 87 m = ϕ tang rv / sen rv se rv > 87 m = ϕ cos ϕ m / sen rv quella del Se si dispone di una buona calcolatrice, dotata delle funzioni logaritmiche e trigonometriche, il lavoro non è troppo complicato, ma, ripeto, nella pratica si procede graficamente come descritto sopra. In alternativa si può ricorrere al volume delle "Tavole nautiche" edite dall'istituto Idrografico della Marina, che nella Tavola 4 riportano le latitudini crescenti. Facciamo un esempio: Navigazione da Algeri a Genova Genova Lat ' N Long ' E ϕ c = 2979,2915 Algeri Lat ' N Long ' E ϕ c = 2376,376

5 ϕ = 7 37 = 457'; λ = 5 52' = 352'; ϕ c = 602,915 tang rv = λ / ϕ c = 352 / 602,915 = 0, rv = N 30,3 E Rv = 030,3 la distanza da percorrere m è: m = ϕ / cos rv = 457 / 0,864 = 529,3 mg 2 problema: dato il punto di partenza A, rotta e velocità della nave, determinare le coordinate del punto di arrivo B, dopo un certo numero di ore di navigazione. Dalla rotta si ricava la rotta quadrantale rv Data la velocità in nodi e la durata della navigazione, si ricava il cammino percorso dalla nave (o da percorrere) "m". La differenza di latitudine tra i due punti sarà data da: ϕ = m cos rv da cui ϕ B = ϕ A + ϕ per la differenza di longitudine, si ricorre alle latitudini crescenti, e sarà data da: λ = ϕ c tang rv da cui λ B = λ A + λ Quando la rotta quadrantale è prossima a 90, le formule fornite non sono esatte; si possono ottenere notevoli imprecisioni, perché in corrispondenza di valori della rv prossimi a 90 la tangente varia molto rapidamente, tendendo a valori infiniti. In tal caso, per ricavare le differenze di latitudine e di longitudine, si usano le seguenti formule: ϕ = m cos rv λ = m sen rv / cos ϕ m Nota: la latitudine media ϕ m si calcola dopo aver ricavato la latitudine del arrivo. anche per questa formula la differenza di longitudine è imprecisa, ma: punto di per m 600 miglia e ϕ m 60 l'errore del λ è inferiore al 1% Anche per questo problema svolgiamo un esercizio: Una nave navigazione da Genova verso il bacino occidentale del Mediterraneo, naviga con rotta Rv 215 velocità 15 nodi. Si vuol determinare la posizione stimata (ϕs ; λs) della nave dopo 20 ore di navigazione. Genova Lat ' N Long ' E ϕ c = 2979,2915 rv = S 35 W m = 15 nodi x 20 ore = 300 mg ϕ = m cos rv = 300 x cos 35 = - 245',75 = - 4 5,75 Latitudine stimata dopo 20 ore: ϕs = ϕ Genova + ϕ = ϕ = 44 24' N + (-4 52',9) = 40 18',3 N ϕ c = 2646,6329 ϕ c = -332,6585 λ = ϕ c tang rv = -332,6585 x tang 35 = -232,93 = -3 52',93 Longitudine stimata dopo 20 ore: λs = λ Genova + λ = 08 55' E + (-3 52,93) = 05 02',1 E Rotta ortodromica L'ambiente di lavoro per la pianificazione iniziale delle rotte oceaniche è la carta gnomonica, che abbiamo descritto nella lezione n 2.

6 La carta gnomonica è generata proiettando i punti della superficie della sfera terrestre su un piano a lei tangente in un punto conveniente per descrivere l'area geografica di interesse. Sulla carta gnomonica la determinazione grafica della lunghezza del percorso ortodromico è piuttosto laboriosa e difficilmente praticabile in quanto, pur essendovi su ogni carta grafici e tabelle per il calcolo approssimativo di angoli di rotta e distanze, la scala delle distanze varia rapidamente allontanandosi dal punto di tangenza. La carta gnomonica interessa quasi esclusivamente zone molto estese e viene normalmente usata, con una scala idonea, per rappresentare: gli oceani e descrivere le rotte oceaniche (gnomonica azimutale), con punto di tangenza a latitudine intermedia al centro dell'area da rappresentare; zone polari al di sopra di 80 di latitudine con piano di proiezione tangente al polo (gnomonica polare); zone equatoriali, con piano di proiezione parallelo all'asse terrestre e punto di tangenza in un punto dell'equatore (gnomonica meridiana: tutti i meridiani sono rette parallele, ma non equidistanti). Abbiamo già trattato della proprietà più rilevante dell'ortodromia, che è il percorso più breve tra due punti della superficie di una sfera, in quanto segmento del "circolo massimo" passante per gli stessi punti. Qualsiasi altro percorso, lossodromia compresa, è più lungo. Nella figura successiva è rappresentata una carta di Mercatore. L'ortodromia, tra due punti A e B, è sempre rappresentata da una curva con la concavità rivolta verso l'equatore. Si evidenzia come, lungo il percorso ortodromico, l'angolo di rotta formato dalla tangente alla curva e i meridiani, sia continuamente variabile, mentre è costante lungo la rotta lossodromica. La lossodromia tra i punti A e B è rappresentata da una retta. La lunghezza di tale percorso, apparentemente il più breve sulla carta, è in realtà maggiore rispetto a quello sull'ortodromia. Infatti misurando quest'ultima "per tratti", diciamo di 100 miglia ognuno, con aperture di compasso riferite alle latitudini medie di ciascun tratto, e ricordando la crescente

7 dilatazione della graduazione del meridiano al crescere della latitudine, i tratti relativi alla parte centrale dell'ortodromia conterranno un minor numero di miglia, rispetto ai corrispondenti tratti di lossodromia situati a latitudini più basse. Nella figura che segue, in cui è schematicamente rappresentata una carta gnomonica azimutale, cioè proiettata su un piano tangente alla sfera terrestre in un punto di latitudine intermedia, è mostrata una ortodromia tra due punti A e B e la corrispondente lossodromia. Sappiamo che l'ortodromia, in quanto segmento di un circolo massimo, viene tracciata sulla carta gnomonica con un linea retta. La lossodromia è caratterizzata, dal fatto che tutti i suoi punti sono a latitudini più basse rispetto a quelli dell'ortodromia, ed è quindi rappresentata da una curva con la concavità rivolta verso il polo Nord o Sud, in relazione all'emisfero a cui appartengono i due punti. Anche su questa figura che rappresenta una rotta lossodromica a confronto con il percorso ortodromico (tratteggiato), si possono effettuare le stesse considerazioni già fatte in merito alla figura precedente in cui è rappresentata la carta di Mercatore: Il percorso ortodromico incontra i meridiani sotto un angolo continuamente variabile; La rotta lossodromica incontra i meridiani sotto un angolo sempre costante La differenza di percorso tra l'ortodromia e la lossodromia comincia ad assumere aspetti di rilievo quando la distanza tra i due punti è maggiore di miglia e dipende anche da: Differenza di longitudine Latitudine media Rotta quadrantale Quanto maggiori sono i valori di questi parametri, tanto maggiore sarà la differenza di percorso a vantaggio di quello ortodromico. Il guadagno può essere notevole, ma nella scelta del percorso da compiere è necessario considerare anche gli aspetti meteorologici ed oceanografici connessi all'area del percorso ortodromico. Esaminando ad esempio la rotta oceanica in Atlantico tra La Manica e gli approcci alle coste orientali del continente nord-americano (isola di Terranova), si osserva che nella parte centrale del percorso: Si raggiungono alte latitudini, in una zona dove i venti predominati sono da ovest e in cui la statistica delle tempeste è molto alta; Si naviga nel ramo principale della corrente del Golfo, diretta dalle coste orientali del continente Nord-americano verso l'europa, e quindi contraria ai trasferimenti verso Ovest; Nell'area ad Est dell'isola di Terranova si ha un alta probabilità di nebbie persistenti e di incontrare iceberg o growlers( ghiacci alla deriva) trascinati verso sud dalla corrente

8 fredda del Labrador. Nota 3: la rotta del "Titanic" era impostata per percorrere la rotta più breve ad alta velocità per ottenere il riconoscimento per la traversata più veloce. La scelta quindi varia in dipendenza delle caratteristiche della nave con cui si intraprende al traversata (dislocamento, sicurezza, potenza disponibile, aspetti economici collegati al maggior consumo di combustibile a fronte dei tempi di trasferimento delle merci o persone trasportate). Colombo, in relazione alle caratteristiche delle sue caravelle, poco idonee come tutte le navi di allora, a risalire venti contrari, probabilmente non sarebbe mai arrivato alla scoperta dell'america, se avesse intrapresa una rotta ortodromica verso Ovest. Dopo il primo viaggio, avendo navigato direttamente dalle Azzorre a San Salvador, una traversata piuttosto sofferta per aver attraversato il Mar dei Sargassi, un'area con venti piuttosto deboli, intuì che navigando verso Sud-Ovest fino alle Canarie e poi verso Ovest (verso i Caraibi) avrebbe potuto sfruttare appieno l'aliseo, che spira costantemente verso W / WSW, a Sud dell'anticiclone delle Azzorre, formando la corrente da ENE, in favore verso gli stessi Caraibi. Così avvenne nei successivi tre viaggi. Il ritorno avveniva sempre a latitudini più alte, per sfruttare la corrente del golfo in uscita dal mar dei Carabi, fino a trovare il regime dei venti da W verso la penisola iberica e l'europa, a Nord dell'anticiclone delle Azzorre, ma senza raggiungere l'arco del percorso ortodromico troppo più a settentrione. Come detto, il metodo grafico per misurare le distanze sulla carta gnomonica è abbastanza laborioso, per cui ci si avvale, o di tavole precalcolate (vedasi le già citate "Tavole Nautiche" edite dall'istituto Idrografico della Marina), oppure si ricorre al metodo analitico,oggi reso molto più agevole con l'uso di calcolatrici tascabili, disponibili sul mercato a basso costo. Le formule utili in questo campo, di cui bisogna sempre ricordare una certa approssimazione, in quanto riferite ad una Terra sferica, sono: (1) Lunghezza del percorso ortodromico "d": dati il punto di partenza A (ϕ1 ; λ1) e di arrivo B (ϕ2 ; λ2) cos d = sen ϕ1 sen ϕ2 + cos ϕ1 cos ϕ2 cos λ (1) d è l'arco il cui coseno è fornito dalla espressione riportata sopra; espresso in primi fornisce direttamente la lunghezza in miglia del percorso ortodromico. (2) Differenza di percorso tra la rotta lossodromica ed il percorso ortodromico (m-d): Dati il punto di partenza A (ϕ1 ; λ1) e di arrivo B (ϕ2 ; λ2) La lunghezza della rotta lossodromica "m", si determina con il procedimento descritto al paragrafo 2.2 (1 Problema della navigazione), oppure con il metodo grafico sulla carta di Mercatore adottando gli accorgimenti già descritti per tener conto della dilatazione della graduazione della scala dei meridiani. La lunghezza del percorso ortodromico "d", si determina con la formula precedente (1). In alternativa si impiega la formula approssimata, che risulta attendibile solo per il calcolo della differenza di distanza tra due punti non molto distanti tra loro: m-d = [sen 2 rv tang 2 ϕm / ] m 3 / 24 (2) è necessario predeterminare graficamente o analiticamente la rotta quadrantale e la lunghezza m della lossodromia. Verificare quanto detto in precedenza, in merito ai parametri che

9 contribuiscono a formare la differenza di percorso, esaminando l'influenza della variazione dei parametri rv, ϕm e m sul risultato della formula. Aspetti pratici - Rotte oceaniche - Spezzata lossodromica. Per le navigazioni oceaniche, lo studio della navigazione inizia con l'impostazione della rotta sulla carta nautica (di Mercatore), da cui si ricavano la rotta (lossodromica) da seguire e la relativa distanza da percorrere. Se necessario, in ordine a considerazioni relative alla sicurezza, meteorologiche ed oceanografiche, la rotta pianificata sarà composta da più tratti, ciascuno con il proprio angolo di rotta e lunghezza. In particolare si esamina la previsione di venti predominanti e di correnti oceaniche che, se sfavorevoli, potrebbero rendere consigliabile un percorso diverso. Per valutare l'eventuale vantaggio, in termini di minor percorso, che deriverebbe dal seguire l'ortodromia, se ne calcola la lunghezza ricorrendo alla formula (1) oppure direttamente alla formula (2) che fornisce con approssimazione la differenza di percorso m - d. L'ulteriore esame viene svolto della traversata oceanica sulla carta gnomonica: Riportati punto di partenza A e di arrivo B, si traccia il percorso ortodromico con una linea retta congiungente A e B e se ne valuta la fattibilità, in relazione alle condizioni di sicurezza, meteo, oceanografiche; Si suddivide l'ortodromia in una serie di tratti di lunghezza di circa miglia e si rilevano, sulla carta stessa, le coordinate dei loro punti estremi; Si riportano i punti così determinati sulla carta nautica (di Mercatore) e li si uniscono con linee rette (lossodromie) Si ottiene così la cosiddetta "spezzata lossodromica" che unisce tutti i punti già rilevati sulla carta gnomonica e che approssima sufficientemente il percorso ortodromico. Si potrà così ricavare la rotta ed la lunghezza del percorso di ogni tratto della spezzata. La navigazione avverrà quindi sulla spezzata lossodromica, variando la rotta, verso il punto successivo, all'arrivo sul punto estremo di ciascun tratto. Qualora il vertice del percorso ortodromico capiti in aree ove non è opportuno navigare, si adotta la "spezzata mista" con la quale, arrivati ad una latitudine opportuna, il percorso sull'ortodromia viene interrotto e si prosegue con una rotta lossodromica fino ad arrivare

10 in una posizione da cui si può riprendere il percorso ortodromico. Vediamo infine una situazione reale, riguardante la regata oceanica "Volvo Ocean Race" Le regole di regata per la tappa da Hobart (Tasmania) a Rio de Janeiro, rendeva obbligatorio il passaggio attraverso lo stretto di Cook (Nuova Zelanda) prima di dirigere verso Capo Horn. La rotta lossodromica (Rv 100,5) dalla Nuova Zelanda (Stretto di Cook 41 37'S 'E) a Capo Horn (55 59'S 'W) ha una lunghezza "m" di circa 4950 miglia nella fascia di latitudine Sud. Il corrispondente percorso ortodromico ha una lunghezza "d" di circa 4172 mg, scende molto verso Sud fino a latitudini molto alte, in prossimità dell'antartide, in un area dove sono presenti ghiacci alla deriva. La differenza di percorso "m - d" è notevole: circa 420 mg, pari a 1 1 ½ giorni alle velocità medie che quelle barche possono realizzare. Appare quindi di grande rilievo la scelta che i "navigatori" devono effettuare sul percorso da adottare, tra il percorso ortodromico, più corto di circa 420 mg e caratterizzato da venti portanti più forti, ma esposto al pericolo dei ghiacci, oppure un percorso più vicino alla lossodromia, più sicuro ma più lungo e con forse minore probabilità di forti venti, soprattutto nella parte iniziale. Ancora un esempio è mostrato nella cartina successiva, sempre relativa alla "Volvo Ocean

11 Race 2002", tappa Annapolis - La Rochelle, nella quale tutte le barche hanno inizialmente navigato con una rotta meridionale intesa a sfruttare la Corrente del Golfo ed evitare il pericolo dei ghiacci. Arrivate su una longitudine stabilita dal regolamento di regata, tutte hanno adottato, la rotta ortodromica nella seconda metà del percorso.

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: Le proiezioni geografiche La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: approssimata ridotta simbolica È approssimata perché non è possibile sviluppare su un piano una superficie sferica senza

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo.

Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo. Varrone Terenzio Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo. 360 quiz a risposta aperta e multipla

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Lezione 6 (16/10/2014)

Lezione 6 (16/10/2014) Lezione 6 (16/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. La funzione f : R R data da f(x) = 10x 5 x è crescente? Perché? Soluzione Se f fosse crescente avrebbe derivata prima (strettamente) positiva.

Dettagli

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze d) Carte nautiche e misurazione delle distanze LA SUDDIVISIONE DELLE CARTE NAUTICHE CARTE GENERALI: rappresentano grandi estensioni sono in piccola scala (da 1:1.000.000 a 1:350.000 - denominatore grande)

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

L IMMAGINE DELLA TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Néstor CAMINO Complejo PLAZA DEL CIELO Facultad de Ingeniería (UNPSJB) y ISFD N 804 Esquel, Chubut, Patagonia, ARGENTINA. nestor.camino@speedy.com.ar -

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano La teoria dell errore nel calcolo del meridiano Ugo Ghione (Associazione Astrofili Orione Osservatorio di Castagnabanca, SV) Sommario Parte 1 La misura del meridiano: la storia di un errore Parte 2 Gli

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Qual è la distanza tra Roma e New York?

Qual è la distanza tra Roma e New York? Qual è la distanza tra Roma e New York? Abilità Conoscenze Nuclei coinvolti Utilizzare i vettori e il prodotto Elementi di geometria Spazio e figure scalare nello studio di problemi della sfera: del piano

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 Prof. Michelangelo Di Stasio Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Piedimonte Matese (CE) michelangelodistasio@tin.it SOMMARIO Si propone la

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli