Descrizione dell unità mobile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizione dell unità mobile"

Transcript

1 Descrizione dell unità mobile L Unità mobile è un mezzo predisposto all esecuzione di prelievi di sangue per la Tipizzazione di persone volontarie disponibili ad un eventuale donazione di Cellule Staminali Ematopoietiche. Composizione del mezzo; Per soddisfare i requisiti richiesti dall I.B.M.D.R l unità mobile deve avere una struttura e servizi interni come descritti sotto; 1.- Area informazione generale L unita mobile prevede all esterno un area dedicata a fornire informazioni relative alla donazione del midollo osseo, in modo che tutti i passanti possano fermarsi e informarsi tramite il personale dell associazione. Saranno a disposizione Informazioni tecnico scientifiche sulle cellule ematopoietiche e sul loro utilizzo nella cura della leucemia. In questa area consultabile anche del materiale informativo tipo brochure e depliant 2.- Area di colloquio tra personale sanitario e il potenziale donatore e registro. In questa area il potenziale donatore effettua un colloquio con il personale per un informazione dettagliata relativa alle procedure alla tipizzazione e alla futura donazione. Tutti i dubbi che il donatore potrebbe avere devono essere chiarite in questa fase. Dopo aver raccolto la dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei dati personali, identificativi, sensibili ex. D. LGS. 30 giugno 2003 n. 196 si provvederà alla registrazione del donatore.

2 3.- Area di prelievo Area adibita al prelievo con divano per accogliere il donatore e lettino nel caso di malore, con materiale medico-sanitario necessario per il prelievo e raccolta rifiuti biologici speciali Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry 4.- Area di conservazione campioni prelevati Area composta di frigorifero con le caratteristiche necessarie e richieste dal centro trasfusionale per la conservazione dei campioni prelevati. 5.- Area ristoro e riposo Area composta da cucinino e lettino, in caso di malore momentaneo da parte del donatore durante la fase di prelievo. 6.- Servizi igienici Utilizzo dell unità mobile Suddetto mezzo sarà disponibile a fare campagna di sensibilizzazione e informazione sulla donazione delle Cellule Staminali Ematopoietiche e di raccolta prelievi per la tipizzazione in comuni della provincia di Bergamo dopo aver stipulato accordi per lo svolgimento di giornate dedicate alla donazione, con Aziende, Scuole Superiori, Manifestazioni di ogni tipo, ecc.. La stessa unità mobile dovrà attenersi alle regole legislative in accordo con il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Dell Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Allegato A (V7 1/7 gen. 2013) LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE 1 - Le cellule staminali emopoietiche Le cellule del sangue, prodotte nel midollo osseo ed immesse in circolo, originano da cellule progenitrici, dette cellule staminali, che hanno la caratteristica di essere totipotenti, cioè di riprodursi a un ritmo estremamente intenso e a differenziarsi nelle varie linee cellulari. Le cellule progenitrici sono piuttosto scarse ma, oltre a possedere una attività riproduttiva enorme (ogni giorno generano miliardi di cellule nuove) sono in grado di replicarsi cosicché il loro numero resta invariato durante tutta la vita, anche se dovessero in parte venire prelevate(donazione). Tali cellule possono essere raccolte o dal midollo osseo o, dopo mobilizzazione con fattori di crescita, dal sangue periferico o dal sangue del cordone ombelicale. 2- Cosa è il trapianto di cellule staminali emopoietiche Il trapianto di cellule staminali empoietiche (CSE) si è affermato come una delle strategie terapeutiche più utili nella cura di emopatie maligne (es: leucemie acute o croniche, mieloidi o linfoidi) o ereditarie (Thalassemia Major) per le quali le terapie convenzionali non offrono che scarse o nulle possibilità di guarigione.

3 Per trapianto si intende la sostituzione di un midollo osseo malato o non funzionante, con cellule staminali sane in grado di rigenerare tutte le cellule del sangue, ricostituendo le normali funzioni ematologiche e immunologiche. Il trapianto può essere autologo (trapianto di CSE dello stesso paziente dopo opportuno trattamento) o allogenico (trapianto di CSE da un donatore sano). In quest ultimo caso è indispensabile reperire un donatore con caratteristiche genetiche simili (compatibilità tissutale) a quelle del ricevente. Il trapianto di CSE allogenico consiste principalmente in due fasi: 1. la prima è mirata alla distruzione delle cellule midollari del paziente con farmaci particolari e/o radiazioni; 2. la seconda consiste nella ricostituzione del patrimonio midollare del paziente, tramite l infusione, per via endovenosa (in maniera del tutto simile ad una normale trasfusione), delle cellule staminali prelevate dal donatore HLA compatibile. Queste cellule riescono, infatti, a trovare da sole la strada per colonizzare la sede ossea di loro competenza e iniziare a produrre i normali elementi cellulari del sangue. 3 - Perché servono donatori di CSE Inizialmente (oltre 20 anni fa) i trapianti di CSE venivano eseguiti esclusivamente tra fratelli compatibili HLA identici. Tuttavia, la constatazione che l 80% dei malati affetti da emopatie letali non poteva giovarsi di una terapia tanto valida (in Italia, ogni anno, circa 1500 pazienti eleggibili al trapianto non dispongono di un donatore all'interno della fratria) ha spinto gli ematologi a cercare il donatore al di fuori dell ambito familiare. I risultati soddisfacenti ottenuti ricorrendo a donatori non consanguinei hanno portato, nonostante l estrema difficoltà nel reperire soggetti con caratteristiche genetiche simili, al fiorire in tutto il mondo di Registri Nazionali di potenziali donatori di midollo osseo. Tali organizzazioni costituiscono delle vere e proprie banche dati che, collegate tra di loro in una rete internazionale, rendono accessibile ad un singolo paziente un pool di donatori estremamente ampio. La strategia è necessaria per aumentare la probabilità di reperire un donatore compatibile che, stante l'elevato numero di combinazioni possibili (polimorfismo) del sistema HLA, oscilla, in rapporto alla frequenza delle caratteristiche (fenotipo) considerate, da 1 su a 1 su Anche in Italia è stato avviato, nel 1989, sulla spinta di diverse Società Scientifiche interessate alla materia (Società Italiana di Ematologia, Associazione Italiana di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti, Associazione Italiana Emato- Oncologia Pediatrica, Società Italiana di Immunoematologia e Trasfusione del Sangue), un programma denominato Donazione di Midollo Osseo. E stato, quindi, istituito il Registro nazionale Italiano Donatori di Midollo Osseo, internazionalmente noto come IBMDR (Italian Bone Marrow Donor Registry), con sede a Genova presso il Laboratorio di Istocompatibilità dell E.O. Ospedali Galliera, la cui attività è stata istituzionalmente riconosciuta con la Legge n.52 del marzo Esso ha lo scopo di procurare ai pazienti ematologici in attesa di trapianto, ma privi del donatore ideale (il fratello HLAidentico), un volontario, estraneo alla famiglia, con caratteristiche immunogenetiche tali da consentire l atto terapeutico con elevate probabilità di successo. 4 - Cosa è la compatibilità tessutale Ciascuno di noi possiede un patrimonio di geni, ereditati dai genitori, che, come le impronte digitali, ci caratterizza in maniera univoca. Alcuni di questi controllano l'espressione di strutture (antigeni) presenti sulla superficie di tutte le cellule del nostro corpo. Grazie a tali antigeni, caratteristici di un singolo individuo, il sistema immunitario riconosce le proprie cellule normali e reagisce contro quelle estranee o addirittura contro le proprie, se modificate. Nell'uomo il gruppo di geni che controlla il "riconoscimento" dei vari tessuti dell' organismo è definito Sistema HLA (Human Leucocyte Antigens). Tali caratteristiche genetiche si possono determinare sia direttamente, esaminando il DNA con tecniche di biologia molecolare, sia indirettamente indagando, con tecniche sierologiche, i loro prodotti antigenici. Tali test (genericamente

4 chiamati tipizzazione tessutale o tipizzazione HLA) assieme ad altri detti funzionali si utilizzano, in caso di trapianto, per stabilire la compatibilità tra donatore e ricevente. Solo tra fratelli esiste una buona probabilità (25%) di ritrovare gli stessi determinanti HLA, mentre tra individui non apparentati ciò è molto raro. 5 - Come avviene il prelievo di cellule staminali midollari nel donatore Le cellule staminali midollari da donatore non consanguineo vengono prelevate dal midollo osseo mediante ripetute punture delle creste iliache (ossa del bacino). Trattandosi di punture ossee, è necessario che il prelievo venga eseguito in anestesia, risultando altrimenti doloroso. In genere l'anestesia è totale, ma può essere effettuata anche quella di tipo epidurale, mediante puntura lombare. Quella generale è comunque l'anestesia di elezione. Il prelievo non comporta danno o menomazioni al donatore, come dimostra l esperienza di oltre 150 mila prelievi di sangue midollare effettuati nel mondo. Esistono comunque dei rischi minimi (vedasi allegato H), legati alla procedura stessa, che possono essere così suddivisi: 1. rischio anestesiologico (correlato al tipo di procedura impiegata e all anestetico somministrato); 2. rischio infettivologico (i siti di prelievo del sangue midollare o quelli di infusione sono suscettibili di infezione); 3. rischio di lesioni (durante la raccolta del sangue midollare è possibile provocare danni in loco ai tessuti causando, per esempio, sciatalgia). Per far fronte alle possibili complicanze da essi derivanti è quindi necessario che il donatore non presenti gravi alterazioni cardiocircolatorie e renali. Il prelievo dura, di norma, meno di un'ora. All'uscita dalla sala operatoria, il donatore viene tenuto spedalizzato per un periodo di 48 ore. Al risveglio, e per un paio di giorni, egli avvertirà del dolore, in genere contenuto, nelle sedi di prelievo. Dopo tre giorni al massimo, la dolorabilità è praticamente nulla. La quantità di sangue midollare che viene prelevata varia in rapporto al volume corporeo del ricevente/donatore, ma è usualmente compresa fra i 700 e i 1000 ml. L'organismo non avverte nessun sintomo di carenza e il midollo prelevato si ricostituisce spontaneamente in 7-10 giorni; è opportuno, comunque, che, una settimana prima della data fissata per il prelievo, il donatore si sottoponga all autodonazione di una o più unità di sangue che gli verranno reinfuse, in sala operatoria, per bilanciare il volume di sangue circolante. Non è, di norma, necessaria l'assunzione di farmaci né prima, né dopo la donazione, fatta eccezione per l anestesia e per la terapia farmacologia post-operatoria di supporto. Da quanto sopra, appare ragionevole prevedere che un donatore debba restare assente non più di una settimana dalle sue abituali occupazioni. 6 - Come avviene il prelievo di cellule staminali da sangue periferico (PBSC) Poiché il sangue periferico, di norma, non contiene sufficienti quantità di cellule staminali emopoietiche per un trapianto, è necessario, prima del prelievo, incrementare il loro numero. A tal fine si somministra un fattore di crescita chiamato G-CSF (Growth-Colony Stimulating Factor- fattore stimolante la crescita cellulare), normalmente prodotto dall'organismo, e da qualche anno disponibile anche in commercio come formulazione farmaceutica, che ha la proprietà di rendere più rapida la crescita delle cellule staminali e di facilitarne il passaggio nel sangue periferico. Le prime sperimentazioni con il G-CSF risalgano al 1988: sono, quindi, passato quasi 20 anni e sono stati eseguiti numerosi studi, che hanno indagato sui possibili effetti secondari dovuti all uso del farmaco. A causa della stimolazione che induce nel midollo osseo, il G-CSF può provocare alcuni disturbi, solitamente di lieve o moderata entità, ben controllabili con comuni antidolorifici. I disturbi che più comunemente si possono avvertire sono: febbricola o febbre (anche 38 C), cefalea, dolori ossei di diversa entità (soprattutto al bacino, alla schiena, agli arti), senso di affaticamento e talora perdita di appetito. Tali disturbi scompaiono rapidamente alla sospensione del trattamento e non lasciano sequele. Il rischio di mortalità associato alla mobilizzazione di PBSC e alla

5 loro raccolta (incidenti cerebro-vascolari, rotture di milza e ischemia miocardica) in soggetti sani e non in età avanzata è molto basso, seppur non nullo. Non vi sono ad oggi evidenze tali da far considerare questo rischio superiore a quello inerente la raccolta di cellule staminali midollari. Nel 2006, sono stati pubblicati due lavori, che hanno riportato un aumentato rischio di possibili proliferazioni di cellule leucemiche indotte dal G-CSF, collegandolo alle caratteristiche genetiche del donatore. Infatti, i casi segnalati sono legati all uso del farmaco in donatori familiari, che, ovviamente, presentano una familiarità per malattie oncoematologiche, predisponente a questo tipo di effetto avverso. Di contro uno studio del marzo 2007, condotto su oltre donatori familiari sottoposti a mobilizzazione mediante G-CSF, non ha evidenziato un incidenza diversa dal normale di queste malattie. Sulla base dei dati ad oggi disponibili non vi è nessuna evidenza che l uso di tale farmaco aumenti il rischio di manifestare tali patologie in soggetti sani. La somministrazione di G-CSF è peraltro indispensabile per poter raccogliere le cellule staminali dal sangue periferico invece che dal midollo osseo. In un soggetto sano l'effetto di questi farmaci diventa visibile dopo 4-5 giorni di trattamento: è questo il momento previsto per la raccolta. Si tratta di procedure generalmente molto ben tollerate, che non richiedono nessun tipo di anestesia. I moderni separatori cellulari utilizzati prevedono circuiti e materiali rigorosamente sterili e monouso e possono richiedere due accessi vascolari (dalle due braccia): il sangue viene prelevato da un braccio, attraverso il circuito entra in una centrifuga dove la componente cellulare che interessa viene isolata e poi raccolta in una sacca apposita, mentre il resto del sangue viene reinfuso dal braccio opposto. In caso di unico accesso vascolare, le fasi di prelievo e di re infusione avvengono alternativamente dallo stesso braccio. Per tutta la procedura, che ha una durata di circa 3-4 ore, il sangue che entra nel separatore non deve coagulare e per questo viene continuamente miscelato con una soluzione anticoagulante conservante (ACD, cioè acido citrico, citrato di sodio, destrosio). La presenza di citrato di sodio nella soluzione può indurre ipocalcemia, con eventuale comparsa di formicolii periorali, al naso, alle dita: si tratta di una sintomatologia di lieve entità, che scompare rapidamente con la somministrazione endovena di preparati che contengono Ca+. Per raccogliere la quantità desiderata di progenitori emopoietici circolanti possono essere necessarie da 1 a 2 procedure, che si effettuano in giorni consecutivi. 7 - Impegno del donatore La tabella seguente riassume e confronta l impegno richiesto al donatore nelle due diverse tipologie di raccolta delle CSE. Impegno del soggetto Donazione da sangue midollare Sessione informativa X X Esami di laboratorio X X Auto-donazioni di sangue periferico 2 giorni di ricovero ospedaliero X Anestesia generale Dolore post-donazione Iniezione di G-CSF Giorno 1 Iniezione di G-CSF Giorno 2 Iniezione di G-CSF Giorno 3 Iniezione di G-CSF Giorno 4 X X X Donazione da sangue periferico X X X X

6 Possibili effetti collaterali pre-raccolta Raggiungere l unità di aferesi con mezzi propri per 1-2 giorni Giorni di recupero post-donazione Di norma X X Di norma Che cosa si richiede e che cosa comporta far parte di un Registro di Donatori di CSE Il donatore, al momento dell iscrizione, deve essere maggiorenne e, preferibilmente, non avere più di 40 anni. Il sesso è indifferente. È opportuno che sia sano o comunque non affetto da malattie croniche di qualche importanza dai principali organi o apparati. I suoi requisiti debbono rientrare nelle caratteristiche richieste dalla legge trasfusionale italiana (Legge n. 219, 21 ottobre 2005 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati) e relativa normativa vigente per la donazione di sangue ed emocomponenti (Allegato G). Per esempio: la presenza nel sangue dell'antigene di superficie dell'epatite "B" (HBsAg) e quella di anticorpi anti- HIV (indice di infezione da virus responsabile dell'aids) controindicano in maniera assoluta la donazione di CSE. Appare ragionevole che gli esami relativi a tali infezioni vengano eseguiti immediatamente prima dell'eventuale prelievo di CSE, potendosi il soggetto infettare nel corso della vita. Se, comunque, egli è già a conoscenza di una sua situazione in tal senso, non deve presentarsi come candidato alla donazione. Qualora il candidato donatore soddisfi a tutte le regole del reclutamento, egli viene caratterizzato (tipizzato) per gli antigeni HLA. Questo esame, che si esegue su una piccola quantità di sangue (circa 10 ml prelevati, anche non a digiuno), è abbastanza complesso e viene condotto soltanto in alcuni Laboratori specializzati. I dati genetici del nuovo donatore vengono registrati su un archivio informatico e trasferiti, attraverso il registro regionale, al registro nazionale. Successivamente, se viene riscontrata identità con uno qualsiasi dei pazienti nazionali e/o internazionali in lista d'attesa il donatore è richiamato per ulteriori prelievi di sangue, necessari per indagini genetiche più raffinate. È possibile che la compatibilità con il paziente decada e, pertanto, il donatore non veda realizzato l intento espresso all iscrizione: donare le proprie CSE per salvare una vita. Non importa! I suoi dati genetici (più completi e approfonditi) non sono perduti. Potrà risultare, in seguito, compatibile con un altro paziente. In qualunque momento il donatore potrà richiedere i risultati degli esami effettuati nel corso delle procedure di ricerca/donazione ed ha il diritto di ritirare il suo consenso; altrimenti, rimane iscritto sino al compimento del 55o anno di età. 9 - Come si diventa donatori di CSE È sufficiente rivolgersi a una delle molte strutture ospedaliere che partecipano al programma nazionale Donazione di midollo osseo per sottoscrivere un consenso informato ed essere sottoposti alla tipizzazione HLA. Per ricevere ulteriori delucidazioni è possibile contattare:..

7 Tratto dal DECRETO 3 marzo 2005 (MINISTERO DELLA SALUTE) Protocolli per l accertamento dell idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. Sensibilizzazione e informazione del candidato donatore Le Associazioni e le Federazioni dei donatori volontari di sangue e le strutture trasfusionali collaborano per porre a disposizione di tutti i candidati donatori di sangue e/o di emocomponenti, ai fini della loro sensibilizzazione e informazione, materiale educativo accurato e comprensibile sulle caratteristiche essenziali del sangue, degli emocomponenti e dei prodotti emoderivati e sui notevoli benefici che i pazienti possono ricavare dalla donazione. Dal predetto materiale si devono evincere: 1. i motivi per i quali vengono effettuati la compilazione del questionario, l'anamnesi, l'esame obiettivo, l'accertamento dei requisiti fisici e le indagini per la validazione biologica delle donazioni; 2. i motivi per cui non devono donare sangue coloro che così facendo metterebbero a rischio la salute dei riceventi la donazione, come il caso di coloro che hanno comportamenti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive o sono affetti da infezione da virus HIV/AIDS e/o da epatite o sono tossicodipendenti o fanno uso non prescritto di sostanze farmacologiche per via IM, EV o tramite altri strumenti in grado di trasmettere gravi malattie infettive, comprese sostanze stupefacenti, steroidi o ormoni a scopo di culturismo fisico; 3. la possibilità di ritirarsi o di rinviare la donazione per propria decisione in qualunque momento della procedura. Tutela della riservatezza Il personale sanitario delle strutture trasfusionali e di raccolta e' tenuto a garantire che il colloquio con il candidato donatore sia effettuato nel rispetto della riservatezza. Criteri generali per la selezione del donatore di sangue ed emocomponenti La procedura di cui al comma precedente si articola come di seguito: accertamento dell'identità' del candidato donatore e compilazione del questionario; valutazione delle condizioni generali di salute del candidato donatore; accertamento dei requisiti fisici per l'accettazione; definizione del giudizio di idoneità alla donazione; acquisizione del consenso informato alla donazione e al trattamento dei dati personali. Identificazione del candidato donatore e compilazione del questionario 1. Il medico responsabile della selezione, o personale sanitario appositamente formato operante sotto la responsabilità del predetto, accertata l'identità' del candidato donatore, raccoglie i dati anamnestici necessari alla valutazione dell'idoneita' sulla base del questionario di cui all'allegato B, predisposto tenendo conto dei criteri di esclusione, permanente e temporanea, del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute e di quella del ricevente. 2. Le domande che compongono il questionario, espressamente predeterminate in modo da risultare semplici e di facile comprensione al fine di ottenere risposte precise e veritiere, sono volte a verificare che il candidato donatore abbia effettivamente compreso le informazioni contenute nel materiale, garantendo allo stesso la possibilità di richiedere, in qualsiasi momento, al personale medico della struttura trasfusionale o di raccolta una procedura riservata di autoesclusione. 3. Il questionario, compilato in ogni sua parte, va sottoscritto dal candidato donatore e dal sanitario che ha effettuato l'intervista. 4. Il predetto questionario va completato con l'annotazione dei dati anamnestici rilevanti e ad ogni donazione successiva aggiornato con raccordi anamnestici. Valutazione delle condizioni generali di salute del donatore Mira ad evidenziare le condizioni generali di salute del candidato donatore con particolare attenzione a stati quali debilitazione, iponutrizione, edemi, anemia, ittero, cianosi, dispnea, instabilità

8 mentale, intossicazione alcolica, uso di stupefacenti ed abuso di farmaci. Donazione di cellule staminali emopoietiche periferiche 1. Il candidato donatore di cellule staminali emopoietiche periferiche deve possedere gli stessi requisiti previsti per l'idoneità' alla donazione di sangue intero e deve inoltre essere valutato per i rischi connessi alle procedure di prelievo da un medico esperto in medicina trasfusionale oltre che dal medico curante del ricevente (per il donatore allogenico). 2. In particolari situazioni di necessità e per specifiche esigenze cliniche possono essere adottati criteri di idoneità diversi, a giudizio del medico esperto in medicina trasfusionale, nel rispetto comunque del criterio della massima tutela a protezione della salute del donatore. 3. Il candidato donatore autologo o allogenico di cellule staminali periferiche deve essere indagato per i marcatori di malattie infettive trasmissibili non oltre trenta giorni prima della donazione. Requisiti fisici per l'accettazione del candidato donatore di CSE Il candidato donatore di sangue possiede età compresa tra 18 e 40 anni. La donazione di CSE, essendo nella banca dati si può donare fino a 55 anni. Possono donare sangue e plasma soggetti di peso non inferiore a 50 kg. Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Il candidato donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sottoelencate patologie deve essere giudicato permanentemente non idoneo alla donazione di sangue o di emocomponenti per la tutela della propria salute: Malattie autoimmuni Ad esclusione della Malattia Celiaca purche' il donatore segua una dieta priva di glutine. Malattie cardiovascolari Donatori con affezioni cardiovascolari in atto o Malattie organiche del sistema nervoso centrale Neoplasie o malattie maligne pregresse ad eccezione di anomalie congenite completamente curate. Antecedenti di gravi malattie organiche del sistema nervoso centrale. Eccetto cancro in situ con guarigione completa. Tendenza anomala all'emorragia Candidati donatori con antecedenti di coagulopatia congenita o acquisita importante. Crisi di svenimenti e/o convulsioni Affezioni gastrointestinali, epatiche, urogenitali, ematologiche, immunologiche, renali, metaboliche o respiratorie Diabete Convulsioni diverse da quelle febbrili infantili ad eccezione di quelle per le quali sono trascorsi 3 anni dall'ultima terapia anticonvulsiva senza ricadute. Candidati donatori con grave affezione attiva, cronica o recidivante. Se in trattamento con insulina Possono sussistere motivi per i quali e' necessario, ai fini della protezione della salute del candidato donatore, rinviare la donazione; la decisione relativa alla durata del periodo di rinvio spetta al medico responsabile della selezione. Il medico responsabile della selezione può avvalersi di consulenza specialistica prima della definizione del giudizio di non idoneità permanente alla donazione. La gravidanza in atto costituisce motivo di esclusione temporanea per

9 l anno dopo il parto e per 6 mesi dopo l'interruzione di gravidanza, eccettuate circostanze eccezionali e a discrezione del medico. Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della salute del ricevente Esclusione permanente. Il candidato donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sotto elencate patologie o condizioni deve essere dichiarato permanentemente non idoneo alla donazione di sangue o di emocomponenti ai fini della protezione della salute del ricevente: CRITERI DI ESCLUONE PERMANENTE Malattie infettive Encefalopatia Spongiforme Trasmissibile (TSE) (per es. Morbo di Creutzfeld- Jakob, nuova variante del Morbo di Creutzfeldt- Jakob) -Epatite C - Esclusione permanente. Epatite B (eccetto persone divenute HBsAg negative e HBsAb positive) - HIV1-2 HTLV I/II -Babesiosi -Lebbra - Kala Azar (Leishmaniosi viscerale) - Tripanosoma Cruzi (M. di Chagas) - Sifilide Malattie infettive -Epatite ad eziologia indeterminata -Persone con antecedenti medici o familiari che comportano un rischio di contrarre TSE, compresi donatori che hanno subito il trapianto della cornea e/o della dura madre e/o che in passato sono stati curati con medicinali estratti da ghiandola Pituitaria umana; -candidati donatori che hanno soggiornato nel periodo dal 1980 al 1996 per più di 6 mesi cumulativi nel Regno Unito; -candidati donatori che hanno ricevuto Assunzione di sostanze farmacologiche Riceventi xenotrapianti trasfusioni allogeniche nel Regno Unito dopo il Ogni antecedente di uso non prescritto di sostanze farmacologiche per via IM, EV o tramite altri strumenti in sostanze stupefacenti, steroidi o ormoni a scopo di culturismo fisico. Comportamento sessuale Persone il cui comportamento sessuale le espone ad alto rischio di contrarre gravi malattie infettive trasmissibili con il sangue. Alcolismo cronico. Esclusione temporanea. In presenza di una delle sotto elencate patologie o condizioni il candidato donatore deve essere dichiarato temporaneamente non idoneo alla donazione di sangue o di emocomponenti per un periodo di tempo di durata variabile in funzione della patologia o condizione rilevata. INFEZIONI: dopo malattia infettiva i donatori sono esclusi dalla donazione per almeno 2 settimane a decorrere dalla data della completa guarigione clinica. Si applicano tuttavia i seguenti periodi di esclusione per le infezioni indicate in tabella: Glomerulonefrite acuta Brucellosi Osteomielite 5 anni dalla completa guarigione. 2 anni dalla completa guarigione. 2 anni dalla completa guarigione.

10 Febbre Q Tubercolosi Reumatica cronica Toxoplasmosi Mononucleosi M. di Lyme Febbre > 38 C Infettiva Affezioni di tipo influenzale Malaria: -individui che sono vissuti in zona malarica nei primi 5 anni di vita o per 5 anni consecutivi della loro vita Virus del Nilo Occidentale (WNV) 2 anni dalla completa guarigione. 2 anni dalla completa guarigione. 2 anni dopo la cessazione dei sintomi in assenza di cardiopatia cronica. 6 mesi dopo la data di guarigione. 2 settimane dopo la cessazione dei sintomi. 2 settimane dopo la cessazione dei sintomi. Esclusione dalla donazione di sangue intero, emazie e piastrine per i 3 anni successivamente al ritorno dall'ultima visita in zona endemica a condizione che la persona resti asintomatica. E' ammessa la donazione di plasma da inviare al frazionamento industriale (*). Possono donare plasma da inviare al frazionamento industriale (*):- individui con pregressa malaria 6 mesi dopo aver lasciato la zona di endemia; -visitatori asintomatici di zone endemiche. 28 giorni dopo aver lasciato una zona con casi di malattia nell'uomo nell'anno in corso nei periodi di endemia, 28 giorni dopo la risoluzione dei sintomi in casi in cui il donatore abbia contratto Viaggi in zone endemiche per malattie tropicali un'infezione WNV. 3 mesi dal rientro (valutare lo stato di salute del donatore dopo il rientro). (*) A condizione che siano adottate misure per escludere l'uso clinico del plasma. ESPOZIONE A RISCHIO DI CONTRARRE UN'INFEZIONE TRASMISBILE CON IL SANGUE Le seguenti situazioni sono da sottoporre ad un periodo di osservazione di 4 mesi, dall ultima esposizione al rischio: -Esame endoscopico con strumenti flessibili -Spruzzo delle mucose con sangue o lesioni da ago -Trasfusioni di emocomponenti o somministrazione di emoderivati(*) -Trapianto di tessuti o cellule di origine umana (*) -Tatuaggi o body piercing -Agopuntura, se non eseguita da professionisti qualificati con ago usa e getta -Persone a rischio dovuto a stretto contatto domestico con persone affette da epatite B -Rapporti sessuali occasionali a rischio di trasmissione di malattie infettive -Rapporti sessuali con persone infette o a rischio di infezione da HBV, HCV, HIV -Intervento chirurgico maggiore (*) 4 mesi, dall'ultima esposizione al rischio. (*) La patologia di base per la quale il candidato donatore ha ricevuto

11 trasfusioni di emocomponenti o somministrazione di emoderivati o e' stato sottoposto a trapianto di tessuti o cellule di origine umana o e' stato sottoposto ad intervento chirurgico maggiore, rappresenta criterio prevalente ai fini della sospensione, poiché anche da detta patologia di base può derivare l'indicazione ad un tempo definito o permanente di sospensione. Virus o batteri vivi attenuati Virus, batteri o rickettsie inattivati/uccisi Tossoidi VACCINAZIONI 4 settimane. 48 ore se il soggetto e' asintomatico. 48 ore se il soggetto e' asintomatico. Terapie Situazioni epidemiologiche particolari (per esempio focolai di malattie) Allergie e farmaci per 48 ore. (N.B.: l'estrazione, la devitalizzazione ed interventi analoghi sono considerati interventi chirurgici minori). Rinvio per un periodo variabile di tempo secondo il principio attivo dei medicinali prescritti, la farmacocinetica e la malattia oggetto di cura Esclusione conforme alla situazione epidemiologica. Con particolare riguardo alla penicillina. Rinvio di un anno dopo l'ultima esposizione Vaccini dell'epatite A e B Rabbia Vaccini dell'encefalite da zecche 48 ore se il soggetto e' asintomatico e se non vi e' stata esposizione. 48 ore se il soggetto e' asintomatico e se non vi e' stata esposizione. Se il vaccino e' stato somministrato dopo l'esposizione, esclusione per 1 anno. Nessuna esclusione se il soggetto sta bene e se non vi e' stata esposizione Possono sussistere ulteriori ragioni per il rinvio temporaneo di un donatore ai fini della protezione dei riceventi la donazione: la decisione relativa alla durata del periodo di rinvio spetta al medico responsabile della selezione. ALTRE ESCLUONE TEMPORANEE Intervento chirurgico 1 settimane. minore Cure odontoiatriche minori Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione

12 Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry Allegato G (V5 1/8 gen. 2013) Criteri di esclusione permanente alla donazione di CSE Il donatore volontario deve essere giudicato permanentemente non idoneo alla donazione volontaria di CSE nel caso sia stata formulata la diagnosi di una delle condizioni sotto indicate, per la tutela della propria salute o di quella del ricevente: INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELL IDONEITÀ DEL POTENZIALE DONATORE N CONSANGUINEO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Una valutazione sullo stato di salute del potenziale donatore non consanguineo di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE) deve essere condotta in ogni occasione di incontro con il volontario al fine di verificarne l idoneità alla donazione. La gradualità e la tipologia degli accertamenti debbono essere commisurati ai diversi momenti del processo di selezione, via via più ampi ed approfonditi dal reclutamento al giudizio di idoneità alla donazione dopo la selezione finale. I requisiti minimi di idoneità sono quelli vigenti per la donazione del sangue e i criteri di esclusione di seguito elencati sono enunciati dalla legge trasfusionale italiana, dai relativi decreti attuativi e dalla normativa vigente in tema di cellule e tessuti, che si riportano nella tabella seguente. La valutazione definitiva è compito del medico della struttura identificata come Centro Donatori dal competente Registro Regionale. N./ rif Descrizione e ambito di patologia Malattie genetiche o congenite Malattie autoimmuni o reumatologiche: gravi affezioni attive, croniche o recidivanti. (comprese, a titolo di esempio: Malattia reumatica in presenza di patologia d organo, Fibromialgia, Spondilite anchilosante ) Indicazioni per il comportamento (CD action) Escludere il donatore con anomalie genetiche con carattere di ereditarietà, (DL 16, All1, 2.2.3). Non escludere per anomalie congenite cardiovascolari perfettamente curate ). Escludere sempre, DL 16, All1, 1.1.7), ad esclusione della malattia celiaca purché il donatore segua una dieta priva di glutine ).

13 3. 4. Affezioni ematologiche e immunologiche: congenite, genetiche, neoplastiche, acquisite, a carico della serie bianca, delle piastrine e della serie rossa, comprese le emoglobinopatie (compreso il trait drepanocitico, tranne il riscontro di talassemia eterozigote), le enzimopatie (compreso il deficit di G6PD), e le patologie ereditarie dei globuli rossi (tranne se in eterozigosi). Coagulopatia congenita o acquisita Escludere, DL16 All , 2.2.3). In caso di portatore di β- talassemia eterozigote: valutare il livello di emoglobina. Le patologie ereditarie del globulo rosso (es sferocitosi) escludono solo se in forma omozigote. La documentazione di Deficit congenito di IgA rappresenta un criterio di esclusione. Escludere sempre, DL16 All ) Non escludere in caso di mutazione in eterozigosi per un fattore predisponente per eventi trombotici (es. Fattore V Leiden, Protrombina, MTHFR ), in assenza di manifestazioni cliniche conclamate (TVP, poliabortività ) personali o familiari. 5. Neoplasie maligne: tumori solidi ad esclusione del carcinoma in situ con guarigione completa, del carcinoma basocellulare primario e di alcuni tumori primari del sistema nervoso centrale (valutati sulla base della documentazione scientifica); qualunque trattamento con radioterapia o con chemioterapici/antiblastici. Escludere sempre, DL 16 All ; 1.1.8).

14 6. 7. ) Affezioni gastrointestinali, epatiche, urogenitali, renali, cardiovascolari, dermatologiche, metaboliche o respiratorie; affezioni endocrine e qualunque altra patologia attiva, cronica o recidivante prevista dalla normativa vigente. Escludere sempre, DL ; 1.1.8; 2.2.3) per patologie a genesi tumorale, immunologica o autoimmune che richiedono terapia farmacologica steroidea, immunomodulante, chemioterapica/antiblastica. Porre particolare attenzione alle condizioni che aumentano il rischio anestesiologico per compromissione della funzione respiratoria: asma allergico severo farmacodipendente, bronchite cronica, enfisema polmonare, fibrosi cistica. Porre attenzione in caso di ipertensione in trattamento con ACE-inibitori (per la donazione di CSE periferiche). Diabete Escludere se diabete insulino-dipendente ) Non escludere in caso di diabete non insulinodipendente, in trattamento con antidiabetici orali ben compensato Malattie organiche del sistema nervoso centrale: gravi affezioni attive, croniche o recidivanti. Epilessia che richieda terapia cronica con anticonvulsivanti. Malattie psichiatriche gravi in trattamento cronico. Malattie infettive: Epatite C Epatite B Epatite ad eziologia indeterminata - HIV12 -HTLV I/II Sifilide. Malattie infettive: in particolare: Babesiosi -Lebbra -Kala Azar (Leishmaniosi viscerale) - Tripanosoma Cruzi (M. di Chagas). Escludere, DL16 All , 1.1.3, 1.1.8, 2.2.3). Non escludere in caso di convulsioni diverse da quelle febbrili infantili, in assenza di lesioni neurologiche organiche, se sono trascorsi almeno tre anni dall ultima terapia anticonvulsiva senza ricadute ). Non escludere in caso di Sindrome di Guillain-Barré completamente guarita, se non trattata con terapia immunosoppressiva. Escludere sempre (DL16 All ). Inattendibili anamnesi e consenso in caso di instabilità mentale ). Escludere sempre, DL16, All ). Escludere sempre, DL16, All ).

15 Encefalopatia Spongiforme Trasmissibile (TSE) (per es. Morbo di Creutzfeld-Jakob, nuova variante del Morbo di Creutzfeldt-Jakob): -anamnesi positiva per TSE -antecedenti familiari che comportano un rischio di contrarre TSE (in particolare: familiari affetti da TSE o da demenza familiare mortale); -anamnesi di demenza a rapida progressione o di malattie neurologiche degenerative comprese le patologie di origine sconosciuta -donatori che hanno subito interventi neurochirurgici non documentati, trapianto della cornea, della sclera e/o della dura madre -donatori che hanno ricevuto trasfusioni di sangue e di emoderivati o che siano stati sottoposti ad intervento chirurgico nel Regno Unito dal 1980 al 1996; -donatori che in passato sono stati curati con medicinali estratti da ghiandola pituitaria umana; Riceventi xenotrapianti e/o innesti di tessuti/cellule o comunque prodotti di Escludere sempre, nelle situazioni indicate., DL16 All ). Nel caso di donatori che hanno soggiornato nel Regno Unito per oltre 6 mesi complessivi tra il 1980 e il 1996: acquisire l informazione e comunicarla al Registro. La decisione in questo caso è demandata al Centro Trapianti. Escludere sempre, DL16 All ) ) derivazione animale Assunzione di sostanze farmacologiche: ogni uso attuale o pregresso non prescritto di sostanze farmacologiche per via intramuscolare (IM), endovenosa (EV) o tramite altri strumenti in grado di trasmettere gravi malattie infettive, compresi steroidi od ormoni a scopo di culturismo. Assunzione di sostanze stupefacenti: consumo attuale e abituale di sostanze stupefacenti di ogni genere, in particolare se per via endovenosa Alcolismo cronico Escludere sempre, DL16 All , 1.1.7). Escludere sempre, DL16 All ). Nella documentazione indicare tipo di stupefacenti, via di assunzione, epoca e durata dell assunzione. Valutare il caso di stupefacenti assunti per via non endovenosa, in lontano passato e occasionalmente. Escludere sempre ).

16 DL16 Comportamento sessuale: comportamento sessuale che espone ad alto rischio di contrarre gravi malattie infettive trasmissibili con il sangue: -rapporti sessuali in cambio di droga e/o denaro; -rapporti sessuali con persone che hanno a loro volta avuto rapporti sessuali in cambio di droga e/o denaro; - rapporti sessuali con soggetti che abbiano fatto uso di stupefacenti per via EV, o comunque con tossicodipendenti /ex Esposizione a sostanze tossiche e metalli pesanti (cianuro, piombo, mercurio, oro, pesticidi ) che possano essere trasmesse al ricevente in quantità tali da poterne compromettere la salute Escludere sempre, DL16 All ) In particolare si considerano al elevato rischio rapporti sessuali attuali con partner HBV+, HCV+, HIV+. Escludere (DL16 All ). L esclusione è condizionata dal tipo di sostanza, da tempi e dosi di esposizione, dall utilizzo dei DPI e di sistemi di sicurezza. Criteri di esclusione temporanee alla donazione di CSE Il donatore volontario deve essere giudicato temporaneamente non idoneo alla donazione volontaria di CSE nel caso sia stata formulata la diagnosi di una delle condizioni sotto indicate o nel caso si trovi nelle condizioni di rischio di trasmissione di una delle malattie sotto indicate, per la tutela della propria salute o di quella del ricevente; la donazione potrà essere effettuata se è trascorso un intervallo di tempo adeguato dopo la guarigione delle patologie indicate, o se è trascorso l intervallo di tempo adeguato per escludere di aver contratto una patologia, come descritto nelle tabelle sottostanti. Rispetto a quanto riportato di seguito, possono sussistere ulteriori ragioni per il rinvio temporaneo di un donatore ai fini della protezione della salute dei riceventi la donazione: la decisione relativa alla durata del periodo di rinvio spetta al medico responsabile della selezione. A-Condizioni non patologiche di inidoneità temporanea: N./ rif. Descrizione e ambito di patologia ( Gravidanza Indicazioni per il comportamento (CD action) Escludere la donatrice per la gravidanza in corso, DL16 All ) per 1 anno dopo il parto e per 6 mesi dopo un aborto o interruzione volontaria di gravidanza, eccettuate circostanze eccezionali e a discrezione del medico ). Allattamento al seno Escludere la donatrice (DL16 All ) per la durata dell allattamento.

17 B -Rischio di trasmettere malattie infettive N./ rif. Descrizione e ambito di patologia 21. Indicazioni per il comportamento (CD action) Malattie infettive diagnosticate al donatore, DL16 All ): Rappresentano un criterio di esclusione alla donazione di CSE le infezioni sistemiche in atto al momento della donazione, comprese malattie batteriche e infezioni sistemiche virali, fungine e parassitarie. Infezioni batteriche sistemiche o localizzate Escludere il donatore se in fase attiva. Attendere almeno 2 settimane dalla completa guarigione clinica. La donazione è possibile se, al momento della donazione stessa sono trascorsi i seguenti intervalli di tempo Glomerulonefrite acuta 5 anni dalla completa guarigione Brucellosi 2 anni dalla completa guarigione Osteomielite 2 anni dalla completa guarigione Febbre Q 2 anni dalla completa guarigione Tubercolosi 2 anni dalla completa guarigione Febbre Reumatica Malattia di Lyme, Toxoplasmosi, Mononucleosi infettiva Affezioni di tipo Influenzale Febbre (oltre 38 C) 2 anni dopo la cessazione dei sintomi in assenza di cardiopatia cronica 6 mesi dalla completa guarigione 2 settimane dalla scomparsa dei sintomi 2 settimane dalla scomparsa dei sintomi e dalla sospensione di eventuale terapia antibiotica 22. Esposizione a soggetti affetti da altre malattie esantematiche o da altre malattie infettive: in relazione al periodo di incubazione della malattia, se il donatore è recettivo C -Rischio di trasmettere Malaria e altre malattie tropicali N./ Indicazioni per il Descrizione e ambito di rif. comportamento (CD patologia action) 23. Malaria: visitatori asintomatici di zone endemiche. donatori che hanno vissuto in zona malarica nei primi 5 anni di vita o per 5 anni consecutivi della loro vita DM e DL16 All Escludere dalla donazione di CSE per 6 mesi dopo che ha lasciato la zona di endemia. Escludere dalla donazione di CSE per i 3 anni successivi al ritorno dall ultima visita in zona endemica a condizione che la persona resti asintomatica. )

18 Virus del Nilo Occidentale (WNV) Viaggi in zone endemiche per malattie tropicali Situazioni epidemiologiche particolari (per esempio focolai di malattie) Escludere dalla donazione di CSE e DL16 All ) per 28 giorni dopo aver lasciato una zona con casi di malattia nell uomo nell anno in corso nei periodi di endemia, 28 giorni dopo la risoluzione dei sintomi nei casi in cui il donatore abbia contratto un infezione WNV ). In caso di esposizione in regioni endemiche in periodo stagionale eseguire WNV- NAT test (secondo indicazioni CNS/CNT). Escludere dalla donazione di CSE e DL16 All ) per 3 mesi dal rientro (valutare lo stato di salute del donatore dopo il rientro), secondo indicazioni delle autorità competenti. Escludere dalla donazione di CSE e DL16 All ) secondo la situazione epidemiologica. D-Rischio di contrarre infezioni virali trasmissibili con gli emocomponenti Descrizione e ambito di Indicazioni per il N./ patologia comportamento (CD rif. action) 27. Indagini endoscopiche con strumenti flessibili Spruzzo delle mucose con sangue o lesioni da ago Contatti sessuali -occasionali (potenzialmente tutti a rischio di trasmissione di malattie infettive); -con persone a rischio di infezione da HBV, HCV, HIV (tra cui persone trasfuse, trapiantate o dializzate). Trapianto di organi, cellule e tessuti di origine umana, in relazione alla patologia che ne ha determinato la necessità Tatuaggio o body piercing o agopuntura, se non eseguita da professionisti qualificati con ago usa e getta (comunque in assenza di certificato medico) Trasfusioni di emocomponenti o Escludere il donatore dalla donazione di CSE e DL16 All ) nei casi descritti per 4 mesi tra l ultima esposizione al rischio e la donazione.

19 somministrazione di emoderivati 33. Stretto contatto domestico con persone affette da epatite B, epatite C, AIDS o che facciano uso di stupefacenti 34. per via endovenosa Intervento chirurgico maggiore E-Altre condizioni che comportano esclusione temporanea N./ Descrizione e ambito di Indicazioni per il rif. patologia comportamento (CD action) 35. Intervento chirurgico Escludere dalla donazione ) minore di CSE ) per 1 settimana. 36. Cure odontoiatriche Escludere dalla donazione di CSE ) per 48 ore per cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista; l estrazione, la devitalizzazione ed interventi analoghi sono considerati interventi chirurgici minori ) Terapie farmacologiche Allergie a farmaci Escludere dalla donazione di CSE ) per un tempo congruo, a discrezione del professionista sanitario che raccoglie l anamnesi e del medico che valuta l idoneità, tenendo conto del principio attivo dei medicinali prescritti, la farmacocinetica e la malattia oggetto di cura. Il trattamento a base di agenti immunosoppressivi rappresenta una esclusione permanente e DL16 All ). Escludere dalla donazione di CSE ) per 1 anno dopo l ultima esposizione. Particolare riguardo alla penicillina. In caso di precedente episodio di anafilassi escludere il donatore dalla donazione di CSE.

20 F-Vaccinazioni che comportano esclusione temporanea 39. Vaccinazioni Con virus o batteri vivi o attenuati Escludere dalla donazione di CSE, DL16 All ) per 4 settimane dopo l ultima 40. ) 41. ) 42. ) 43. ) Vaccinazioni Con virus, batteri, rickettsie, uccisi/inattivati (tra cui: influenza, parotite, tifo, paratifo, colera, polio sottocute, febbre delle montagne rocciose) Vaccinazioni Con tossoidi (es. tetano, difterite) Vaccinazioni Contro virus dell Epatite A e B Vaccinazioni Contro virus della rabbia somministrazione. Escludere dalla donazione di CSE ) per 48 ore dopo l ultima somministrazione se il soggetto è asintomatico. Escludere dalla donazione di CSE ) per 48 ore dopo l ultima somministrazione se il soggetto è asintomatico. Escludere dalla donazione di CSE ) per 48 ore se il soggetto è asintomatico e non vi è stata esposizione. Escludere per 1 anno se il vaccino è stato somministrato dopo l'esposizione. 45. ) Immunoprofilassi -Immunoglobuline di origine umana (IgG anti epatite-b, IgG antitetano IgG anti-d) Escludere il donatore dalla donazione di CSE e DL16 All ) nei casi descritti per 4 mesi tra l ultima esposizione al rischio e la donazione. Vedi punto 32: trasfusione di emocomponenti e somministrazione di emoderivati. 44. ) Vaccinazioni Contro encefalite delle zecche Nessuna esclusione ) se il soggetto sta bene e non ha avuto esposizione. In caso di esposizione: vedi punto 21, Malattia di Lyme.

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Allegato al Decreto del Ministero della Salute del 3 marzo 2005 Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Il candidato donatore affetto

Dettagli

Allegato B (V9 1/5 gen. 2015)

Allegato B (V9 1/5 gen. 2015) Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry Allegato B (V9 1/5 gen. 2015) QUESTIONARIO ANAMNESTICO PRE-ISCRIZIONE Le risposte che Lei fornirà sono confidenziali

Dettagli

Allegato B (V10 1/5 feb. 2016)

Allegato B (V10 1/5 feb. 2016) Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry Allegato B (V10 1/5 feb. 2016) QUESTIONARIO ANAMNESTICO PRE-ISCRIZIONE Le risposte che Lei fornirà sono confidenziali

Dettagli

G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE

G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE REQUISITI FISICI PER L'ACCETTAZIONE DEL CANDIDATO DONATORE DI SANGUE INTERO Il candidato donatore di sangue possiede età tra 18 e 65 anni. La donazione di sangue da parte

Dettagli

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Ogni anno migliaia di bambini e di giovani adulti si ammalano di leucemia e di altre malattie del sangue. Queste malattie che fino a pochi anni fa portavano generalmente alla

Dettagli

Allegato A (V8 1/7 mag. 2014)

Allegato A (V8 1/7 mag. 2014) Allegato A (V8 1/7 mag. 2014) LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Le cellule staminali emopoietiche Le cellule del sangue, prodotte nel midollo osseo ed immesse in circolo, originano da cellule

Dettagli

LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Secondo i criteri del Registro Nazionale italiano Donatori Midollo Osseo

LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Secondo i criteri del Registro Nazionale italiano Donatori Midollo Osseo LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Secondo i criteri del Registro Nazionale italiano Donatori Midollo Osseo Le cellule staminali emopoietiche Le cellule del sangue, prodotte nel midollo osseo

Dettagli

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO MODULO DI ACCETTAZIONE E CONSENSO ALLA DONAZIONE Cognome.. Nome.. Professione.. M F Nato a... (Prov.) il. Codice Fiscale Residente in. Via... N.. Cap

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale. Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna. Informazioni per il donatore di sangue

Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale. Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna. Informazioni per il donatore di sangue Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna Informazioni per il donatore di sangue Quali sono i motivi per i quali vengono effettuati: la compilazione

Dettagli

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.)

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) Donazione di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico? Un tempo esisteva soltanto la donazione

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Donazione di sangue Informazioni utili

Donazione di sangue Informazioni utili Programma Provinciale Sangue e Plasma Donazione di sangue Informazioni utili Associazione Donatori Volontari Sangue tel. 0544/403462 presso Presidio Ospedaliero di Ravenna Associazione Volontari Italiani

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE ALLEGATO III CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE A. CRITERI DI ESCLUSIONE PERMANENTE DEL DONATORE

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE!

QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE! RICEVIAMO DALLA FIDAS E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE! L estate è il periodo dell anno durante il quale aumenta notevolmente

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

LA GESTIONE DEL DONATORE DONAZIONE

LA GESTIONE DEL DONATORE DONAZIONE Evento formativo residenziale LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE, QUALI POSSIBILITA : PRESENTE E FUTURO LA GESTIONE DEL DONATORE DALL ISCRIZIONE ALLA DONAZIONE Patrizia Rosetta 1 Molte malattie ematologiche,

Dettagli

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti Paolo DOLFINI DIMT Trieste Nuovi criteri di selezione dei donatori L attività di selezione dei donatori di sangue ed emocomponenti è regolata

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. SI PUÒ SOLO DONARE! DIVENTA UN DONATORE ED OGNI TUA STILLA DIVENTERÀ UN PALPITO PER IL CUORE DI UN ALTRO! Misericordia di Pietrasanta Gruppo Fratres Per info

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4949 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SAVINO, MELONI, ROCCELLA, ANGELI, BARBIERI, COMPA- GNON, DE NICHILO RIZZOLI, DELFINO, DI

Dettagli

Informazioni per il Donatore.pdf

Informazioni per il Donatore.pdf Cod. INFO 01 RA Rev. 1 Data: 09/07/2014 Pagina 1 di 8 Approvato da: Catapano Raffaele DMT La procedura di selezione del donatore e le indagini di laboratorio sull unita donata si pongono come principale

Dettagli

Donatrice: Cognome Nome. Partner: Cognome Nome

Donatrice: Cognome Nome. Partner: Cognome Nome PARTE A Donatrice: Cognome Nome Partner: Cognome Nome ANAMNESI FAMILIARE a) Le informazioni anamnestiche su partner e genitori di entrambi sono disponibili? (esempio: fecondazione eterologa, adozione):

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

Gli strumenti e le fasi dello studio

Gli strumenti e le fasi dello studio Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Gli strumenti e le fasi

Dettagli

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO TEL. 02 5503.2143-2570 3202 FAX 0255185528 e-mail direzione.presidio@policlinico.mi.it P.01.CLT.M.03 PAGINA 1 DI 6 MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

Legislazione AVIS Abruzzo

Legislazione AVIS Abruzzo Decreto Ministero Sanità 3 Marzo 2005.(G.U. n. 85 13/04/2005) Protocolli per l`accertamento della idoneita` del donatore di sangue e di emocomponenti IL MINISTERO DELLA SALUTE Vista la legge 4 maggio 1990,

Dettagli

Caratteristiche e modalita' per la donazione del sangue e di emocomponenti. Titolo I RACCOLTA DI SANGUE INTERO E DI EMOCOMPONENTI

Caratteristiche e modalita' per la donazione del sangue e di emocomponenti. Titolo I RACCOLTA DI SANGUE INTERO E DI EMOCOMPONENTI Decreto Ministero Sanità 3 Marzo 2005 - (G.U. n. 85 13/04/2005) Caratteristiche e modalita' per la donazione del sangue e di emocomponenti Titolo I RACCOLTA DI SANGUE INTERO E DI EMOCOMPONENTI IL MINISTRO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre.

Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre. Ospedale S.Giovanni Calibita Fatebenefratelli Accordo Stato Regioni n.62 del 29 Aprile 2010 ALLEGATO 2 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA ESPORTAZIONE DI CAMPIONE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE per USO

Dettagli

Cartella Donazione Emocomponenti

Cartella Donazione Emocomponenti U.O.C. SIMT Ospedale di Belcolle Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati Tel. 0761-338622 Fax. 0761-339013 SIMT-Mod. 016 Cartella Donazione SIMT-Mod. 017 Consenso Informato Cartella Donazione Emocomponenti

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra / Gent.mo Sig.re, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE 1. Cosa sono le cellule staminali emopoietiche? Le cellule staminali emopoietiche sono cellule in grado di riprodursi dando origine agli elementi corpuscolati

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Allegato C/1 MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra/Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e il

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE COGNOME E NOME... Codice Fiscale... Luogo di nascita... Prov... Data... CITTA...Via... Cap... Prov... Telefono casa... Cellulare... Indirizzo di posta Elettronica... Luogo di lavoro...ditta...

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

MATERIALE INFORMATIVO PER I DONATORI DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

MATERIALE INFORMATIVO PER I DONATORI DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI Pagina 1 di 8 CHI PUO DONARE SANGUE Possono donare sangue ed emocomponenti tutte le persone sane con le seguenti caratteristiche fisiche, salvo deroghe motivate a giudizio del medico trasfusionista responsabile

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Donazioni di sangue - criteri che comportano la sospensione della possibilità di donare

Donazioni di sangue - criteri che comportano la sospensione della possibilità di donare Donazioni di sangue - criteri che comportano la sospensione della possibilità di donare Descrizione Purtroppo non sempre si può donare il sangue. Esistono alcune condizioni per cui non è possibile donare

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVI ALLA DONAZIONE DI SANGUE

INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVI ALLA DONAZIONE DI SANGUE Cartella Sanitariai REV00_26/01/2016 Pagina 1 di 7 Via Imperia, 2 00161 Roma Telefono (06) 44230136 Telefax (06) 44230136 www.avisroma.it info@avisroma.it INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI

Dettagli

Interpretazione questionario al momento "confirmatory typing" (CT) e Workup

Interpretazione questionario al momento confirmatory typing (CT) e Workup Interpretazione questionario al momento "confirmatory typing" (CT) e Workup Domanda / Interpretazione 1 Ultima donazione di sangue, se mai Irrilevante. Possibilità di consultare ultimi valori 2 Peso min.

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 21-11-2011 (punto N 39 ) Delibera N 1004 del 21-11-2011 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue

Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue Per semplicità redazionale nel testo seguente si utilizza la sola forma al maschile. Naturalmente tutte le denominazioni vanno intese anche

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA Istituzione del Registro dei donatori di cellule staminali emopoietiche Regolamentazione e organizzazione della rete di raccolta. Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23 Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23 Istituzione del Registro dei donatori di cellule staminali emopoietiche Regolamentazione e organizzazione della rete di raccolta (B. U. Regione Basilicata N. 58

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti.

Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. Ministero della Salute - DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. (GU n. 85 del 13-4-2005) IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 4

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo

Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo (Legge 52/2001) Le modalità della donazione e i diritti e doveri dei donatori sono ora regolati da una legge, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 62 del

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 658 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore CARELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 SETTEMBRE 2001 Istituzione delle banche di sangue di cordone ombelicale

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE

LA DONAZIONE DI SANGUE PERCHÉ DONARE? LA DONAZIONE DI SANGUE Il sangue umano è un prodotto naturale non riproducibile artificialmente, indispensabile alla vita. È un tessuto costituito da una parte liquida, il plasma e da una

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 20-01-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare i criteri da adottare per l effettuazione di indagini e valutazioni retrospettive relative

Dettagli

GIANSERRA ASSOCIATI STUDIO ODONTOSTOMATOLOGICO POLISPECIALISTICO COGNOME..NOME VIA-PIAZZA CITTA.CAP. DATA DI NASCITA LUOGO...PROFESSIONE..

GIANSERRA ASSOCIATI STUDIO ODONTOSTOMATOLOGICO POLISPECIALISTICO COGNOME..NOME VIA-PIAZZA CITTA.CAP. DATA DI NASCITA LUOGO...PROFESSIONE.. COGNOME..NOME VIA-PIAZZA CITTA.CAP. DATA DI NASCITA LUOGO...PROFESSIONE.. TEL.ABI TEL.UFFI..TEL. CELL. INDIRIZZO E-MAIL... COD.FISCALE MEDICO DI BASE DR...... INVIATO DA DATI ANAMNESTICI: E ATTUALMENTE

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA TITOLO INTERVENTO «Cenni sulla normativa europea ed italiana in ambito trasfusionale:

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI (materiale informativo)

LA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI (materiale informativo) Caro Donatore, Cara Donatrice, La ringraziamo in anticipo per il gesto che sta per compiere. La donazione del sangue richiede un piccolo impegno da parte Sua, ma contribuisce alla salvezza di molte vite.

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Conferenza Stato Regioni

Conferenza Stato Regioni Pagina 1 di 5 Conferenza Stato Regioni Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante Linee guida per l accreditamento delle Banche di sangue da cordone

Dettagli

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Alla Direzione Sanitaria di Presidio Alba Bra Allegato C MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra /Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ COME STRUMENTO INNOVATIVO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, LA DIAGNOSI E LA PROGNOSI DEL TUMORE PROGETTO AIRC 5XMILLE 2011-2014 (+2 ANNI EVENTUALI) LO STUDIO L Associazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1749/2015 ADOTTATA IN DATA 13/11/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1749/2015 ADOTTATA IN DATA 13/11/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1749/2015 ADOTTATA IN DATA 13/11/2015 OGGETTO: Convenzione con ADMO Regione Lombardia Onlus per la promozione/propaganda della donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche.

Dettagli

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (da inviare a mezzo

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Criteri di esclusione

Criteri di esclusione Criteri di esclusione Criteri di esclusione permanente del candidato donatore ai fini della protezione della propria salute Il candidato donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sottoelencate

Dettagli

Chi siamo. Concorso ADMO 2007. Introduzione. Le nostre riflessioni. Ringraziamenti. Classi 1^C e 2^C Scuola Media Statale Vibo Marina

Chi siamo. Concorso ADMO 2007. Introduzione. Le nostre riflessioni. Ringraziamenti. Classi 1^C e 2^C Scuola Media Statale Vibo Marina Classi 1^C e 2^C Scuola Media Statale Vibo Marina a.s. 2006/2007 Il midollo osseo e il sangue L Anemia mediterranea La leucemia La speranza Concorso ADMO 2007 L ADMO Chi siamo Introduzione Chi è il donatore

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

- Può essere accettato il donatore con malattia celiaca purché segua una dieta priva di glutine.

- Può essere accettato il donatore con malattia celiaca purché segua una dieta priva di glutine. Esclusione permanente: il donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sotto elencate patologie deve essere giudicato permanentemente non idoneo alla donazione di sangue o di emocomponenti.

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni. Allegato B). Modello per le visite di verifica dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti ai sensi dell articolo 5 del decreto legislativo 20 dicembre 2007, n.

Dettagli

Al fine di facilitare l attività di certificazione da parte dei medici di medicina generale, sono state elaborate le seguenti linee guida.

Al fine di facilitare l attività di certificazione da parte dei medici di medicina generale, sono state elaborate le seguenti linee guida. LINEE GUIDA PER IL RILASCIO DA PARTE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DEL CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEI CICLOMOTORI (LEGGE N. 168 DEL 17 AGOSTO 2005) Le presenti linee guida sono state elaborate

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

La donazione del sangue dal cordone ombelicale

La donazione del sangue dal cordone ombelicale ASL NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale CONSULTORIO NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale La donazione del sangue dal cordone ombelicale è innocua e indolore. Il sangue

Dettagli