Errori comportamentali nelle scelte di investimento: quali misure correttive?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Errori comportamentali nelle scelte di investimento: quali misure correttive?"

Transcript

1 Errori comportamentali nelle scelte di investimento: quali misure correttive? La teoria finanziaria classica ipotizza che gli individui siano perfettamente razionali e agiscano utilizzando set informativi completi e omogenei. La ricerca empirica ha tuttavia mostrato che gli investitori retail commettono sistematicamente errori, di ragionamento e di preferenze, difficilmente conciliabili con l assunto di razionalità delle scelte. L articolo illustra e discute le indicazioni della finanza comportamentale che aiutano a comprendere le anomalie osservate, attingendo dall apparato teorico della psicologia cognitiva e dall evidenza sperimentale. LLa regolamentazione dei mercati finanziari si fonda sul paradigma teorico classico Nadia Linciano* Consob di razionalità degli individui, il quale postula, tra le altre cose, che le decisioni di investimento siano effettuate dopo aver acquisito ed elaborato tutte le informazioni disponibili, sulla base di preferenze preesistenti, stabili e coerenti e utilizzando un processo cognitivo di massimizzazione dell utilità. Da tale apparato teorico discende un sistema di tutela dell investitore imperniato sull informazione, anche di estremo dettaglio, che deve essere fornita da emittenti e intermediari. Gli intermediari, inoltre, quando prestano il servizio di consulenza sono tenuti anche ad acquisire dagli investitori informazioni sulle conoscenze ed esperienze in materia di investimenti, sulla situazione finanziaria e sugli obiettivi di investimento, in modo da raccomandare gli strumenti finanziari adeguati rispetto al profilo del cliente. La finanza comportamentale, tuttavia, ha smentito l ipotesi di razionalità alla base della teoria classica. La copiosa evidenza sperimentale ed empirica ha mostrato, infatti, che gli individui commettono sistematicamente errori, di ragionamento e di preferenze, difficilmente conciliabili con l assunto di un investitore in grado di acquisire ed utilizzare tutta l informazione disponibile 1. Tali errori sono riconducibili all utilizzo di regole approssimative (le cosiddette euristiche), che permettono di semplificare problemi decisionali complessi 2, nonché a taluni profili dell apparato percettivo individuale che, tra l altro, rendono variabile l attitudine al rischio a seconda che il dominio dei risultati possibili sia quello dei guadagni o delle perdite 3. * Il presente lavoro riprende i temi sviluppati in Errori cognitivi e instabilità delle preferenze nelle scelte di investimento dei risparmiatori retail. Le indicazioni di policy della finanza comportamentale, Quaderno di Finanza Consob, n. 66, Studi e Ricerche. Le opinioni espresse sono personali e non impegnano in alcun modo l istituzione di appartenenza. 1 Per una rassegna delle applicazioni della finanza comportamentale si veda Barberis N. e Thaler R.H., A Survey of Behavioral Finance, Handbook of the Economics of Finance, (a cura di) Constantinides G.M., Harris M., Stultz R., Amsterdam, Elsevier Science, Le euristiche rilevanti nell ambito dell acquisizione ed elaborazione delle informazioni sono quelle della disponibilità, rappresentatività e ancoraggio; nella fase relativa alla valutazione di una decisione giocano un ruolo significativo sia il sistema di conti mentali (il cosiddetto mental accounting ) sia fattori emotivi come il rimpianto o la ricerca di conferme della bontà della decisione presa. 3 Si tratta, in particolare, della tendenza degli individui ad assegnare un valore sproporzionato alla certezza, dell avversione alle perdite e della sensibilità delle scelte alle modalità di presentazione del problema (framing effect)

2 Sul piano di policy si pone dunque la questione di individuare i meccanismi attraverso i quali correggere o quantomeno arginare gli errori cognitivi e comportamentali. Il dibattito ha individuato nelle autorità di regolamentazione e negli operatori di mercato i principali attori in grado di modulare in chiave comportamentale le leve a loro disposizione (ossia divulgazione di cultura finanziaria presso gli investitori, trasparenza informativa e consulenza). Regolamentazione e approccio paternalistico Lo spettro di misure potenzialmente applicabili dalle autorità di vigilanza è abbastanza ampio e va da provvedimenti molto invasivi, come possono essere quelli mirati a vietare l offerta al pubblico delle tipologie di investimenti ritenute più rischiose, a programmi di divulgazione della cultura finanziaria presso gli investitori ( investor education ). Ulteriori canali di intervento sono rappresentati dalla trasparenza sulle caratteristiche dei prodotti finanziari e dalle iniziative mirate a favorire lo sviluppo di un servizio di consulenza prescrittiva che può contribuire a guidare il processo decisionale nel miglior interesse del cliente. Una corrente di pensiero giudica più efficaci gli interventi che, in modo paternalistico, indirizzano le scelte individuali nella direzione ritenuta corretta, sia fissando un opzione predefinita che può essere abbandonata solo con una rinuncia esplicita (come nel caso dell adesione a forme di previdenza complementare), sia limitando le opzioni disponibili (giungendo nel caso più estremo al divieto dei prodotti più rischiosi). Ad esempio, il divieto o la limitazione dell investimento nei cosiddetti prodotti strutturati è un tema attorno al quale si inizia a registrare un certo dibattito in ambito accademico, essendo stato dimostrato che l investimento in tali prodotti è quasi sempre sub-ottimale 4. La desiderabilità dell applicazione dell approccio paternalistico su un ampio spettro di prodotti e di comportamenti non è, tuttavia, scontata. Esso può infatti risultare penalizzante per i soggetti che non soffrono gli effetti degli errori cognitivi e di preferenze che si intendono correggere e/o presuppone la capacità del regolatore di discriminare tra categorie di soggetti in modo da individuare quella più bisognosa di tutela 5. Quando le decisioni individuali, inoltre, sono sub-ottimali per effetto di una sovrastima del rischio, all approccio paternalistico si potrebbero anteporre forme di intervento meno invasive. Limitare fortemente le opzioni di scelta, infine, potrebbe precludere l affermazione di meccanismi correttivi endogeni (sia pure a seguito di interventi di stimolo di natura pubblica), quali ad esempio lo sviluppo di un servizio di consulenza volto ad orientare le scelte dei clienti nel loro effettivo interesse. L intervento pubblico che si sostanzia nella correzione della criticità attraverso la legge. risponde alle obiezioni sollevate nei confronti dell approccio paternalistico, proponen- Tra le opzioni possibili per arginare gli errori comportamentali vi è l implementazione di programmi di educazione finanziaria presso gli investitori 4 Fischer R., Do Investors in Structured Products Act Rationally?, ; Thorsten H. e Rieger M.O., The Dark Side of the Moon: Structured Products from the Customer s Perspective, EFA Bergen Meetings Paper, Jolls C. e Sunstein C. R, Debiasing through Law, Journal of Legal Studies, n. 35, pp ,

3 dosi come obiettivo quello di disattivare i presupposti che alimentano gli errori decisionali 6. In questo contesto si collocano, nell ambito della regolamentazione dei mercati finanziari, il ricorso all investor education, in quanto strumento utile per l innalzamento della cultura finanziaria e della consapevolezza degli errori comportamentali, nonché il potenziamento dell efficacia della trasparenza informativa rispetto sia alla fruibilità dei contenuti che alle modalità di rappresentazione. La modulazione degli interventi in ciascuna di queste aree si pone in uno stretto rapporto di complementarietà, nel senso che i limiti dell investor education possono essere contenuti ricorrendo alle misure di tutela cosiddette contigue (quali la trasparenza informativa). L investor education L efficacia delle iniziative di educazione finanziaria è condizionata dalla capillarità delle stesse Secondo le indicazioni della finanza comportamentale, l investor education può risultare efficace rispetto agli errori di valutazione che discendono sia dalla scarsa cultura finanziaria, sia dall utilizzo di regole approssimative per la comprensione e la semplificazione dei problemi. Le iniziative di investor education dovrebbero pertanto essere indirizzate ad affrontare le carenze legate ad entrambi gli aspetti appena ricordati. L educazione finanziaria tradizionale affronta il primo aspetto e si sostanzia soprattutto nella divulgazione di informazioni e nell istruzione: la sua efficacia è condizionata dalle modalità di attuazione delle iniziative che dovrebbero essere molto capillari, frutto di interazione tra autorità di vigilanza, associazioni di categoria e scuole. Le verifiche empiriche, relative prevalentemente al caso statunitense, si concentrano soprattutto su iniziative che ricadono nell ambito dell offerta di informazione e indicano un impatto positivo ma modesto su tasso di risparmio, ricchezza e risparmio previdenziale 7. Per quanto concerne l aspetto comportamentale, la letteratura ha individuato le cosiddette tecniche di correzione (dette anche di debiasing ) mirate a rendere gli individui consapevoli degli errori nei quali possono incappare nel corso di un processo decisionale. Un programma di correzione potrebbe combinare l utilizzo di una o più tecniche: l avviso (o warning), che si limita a segnalare al soggetto la circostanza in cui sta compiendo un errore; la descrizione dell errore; il riscontro (o feedback), che riporta le conseguenze dell errore alla situazione personale, e l addestramento (o training), ossia l applicazione del comportamento corretto in più contesti 8. Il learning by doing, inoltre, rende più agevole la memorizzazione dell errore, delle sue conseguenze e delle azioni correttive necessarie 9. L efficacia delle tecniche di correzione non è tuttavia pacifica: per alcuni errori sembrerebbe necessaria la combinazione di più tecniche, per altri la correzione sarebbe 6 Jolls, C., Sunstein C. R. e Thaler R., A Behavioral Approach to Law and Economics, Stanford Law Review, n. 50, pp , Lusardi A. e Mitchell O.S., Baby Boomer Retirement Security: The Roles of Planning, Financial Literacy, and Housing Wealth, Journal of Monetary Economics, n. 54, pp , Fischhoff B., Debiasing, in Judgment under Uncertainty: Heuristics and Biases, (a cura di) Kahneman D., Slovic P. e Tversky A. (eds.), New York: Cambridge University Press, Weber M. e Welfens F., Splitting the Disposition Effect: Asymmetric Reactions Towards Selling Winners and Holding Losers ;

4 controproducente inducendo nuovi errori comportamentali. Alcuni autori hanno poi sottolineato il rischio che l educazione finanziaria generi un sovraccarico informativo (il cosiddetto information overload ) 10 e rafforzi alcuni errori (eccesso di ottimismo, eccesso di sicurezza di sé e illusione di detenere il controllo 11 ). La trasparenza sulle caratteristiche dei prodotti finanziari L informazione sulle caratteristiche dei prodotti finanziari, tra gli strumenti fondamentali per la tutela degli investitori, può risultare inefficace se gli individui commettono errori nella raccolta e nella interpretazione delle informazioni. Gli studi di finanza comportamentale documentano, infatti, l information overload, ossia l incapacità di impiegare il tempo e le competenze necessari per l elaborazione di una quantità elevata di informazioni. Un eccesso di informazione può altresì alimentare atteggiamenti di ottimismo finendo, paradossalmente, con il danneggiare l investitore. Con riferimento al caso italiano, ad esempio, è stato mostrato che i soggetti che dedicano maggior tempo all acquisizione di informazioni movimentano più frequentemente e diversificano meno il portafoglio, con riflessi negativi sulla performance 12. L efficacia della trasparenza può essere pregiudicata, inoltre, dalle modalità di presentazione dell informazione, vista la sensibilità degli individui al cosiddetto effetto inquadramento (o framing effect). Con particolare riferimento all informazione finanziaria delle società quotate, ad esempio, diversi studi documentano che la rappresentazione mediante grafici migliora l accuratezza dei giudizi e delle previsioni relative all andamento delle variabili finanziarie; al tempo stesso il nutrito filone della letteratura focalizzato sugli effetti di come vengono percepite le rappresentazioni (noto come presentational impression management ) mostra che la rappresentazione grafica si presta a numerose manipolazioni che possono alterare la percezione del fenomeno e le scelte 13. Queste evidenze sono state confermate da alcuni studi che hanno verificato l attitudine dei soggetti a modificare le proprie scelte a seconda del formato grafico con il quale viene rappresentata una determinata variabile (il cosiddetto visual framing ). In generale, a seconda delle tipologie di scenario e di strutture decisionali considerate l effetto può essere classificato in: risky choice framing, se la scelta è tra opzioni caratterizzate da diversi livelli di rischio rappresentabili con un enfasi sui guadagni ovvero sulle perdite potenziali; goal framing, qualora il comportamento necessario per raggiungere un determinato obiettivo può essere descritto dando rilievo ai benefici ad esso associati, ovvero alle conseguenze negative che discendono dalla Un eccesso di informazioni può generare un eccesso di ottimismo danneggiando l investitore 10 Lacko J.M. e Pappalardo J. K., The Effect of Mortgage Broker Compensation Disclosures on Consumers and Competition: A Controlled Experiment, Federal Trade Commission Bureau of Economics Staff Report, February, Willis L. E., Against Consumer Financial Literacy Education, Iowa Law Review, n. 94(1), Guiso L. e Jappelli T., Information Acquisition and Portfolio Performance, Cepr Discussion Paper n. 5901, Penrose, J.M., Annual Report Graphic Use. A Review of the Literature, Journal of Business Communication, n. 45, pp ,

5 sua omissione (ad esempio, si possono sottolineare i vantaggi di un check up medico oppure gli svantaggi derivanti dalla mancata esecuzione del check up); attribute framing, se la valutazione di una caratteristica varia a seconda che essa venga descritta in termini positivi, ovvero negativi (ad esempio, di un vaccino si può dire che è efficace nel 70% oppure, in modo equivalente, inefficace nel 30% dei casi) 14. Sebbene il potenziamento della trasparenza informativa possa contribuire al contenimento di alcuni errori comportamentali e di percezione, non si può ignorare che la comunicazione verbale è molto più efficace della comunicazione scritta nell orientare i comportamenti. Il ruolo dei consulenti nelle decisioni di investimento dei risparmiatori è quindi cruciale: rispetto a questo tema la finanza comportamentale ha maturato prescrizioni precise. La consulenza finanziaria Il consulente può aiutare a ridurre il divario tra scelte osservate e scelte ottimali Il consulente può aiutare il cliente a orientarsi nell ambito di un flusso di informazioni eccessivo, a interpretare correttamente le informazioni a prescindere dalle modalità di presentazione, ad attirare l attenzione su elementi che, pur essendo molto rilevanti, sfuggono tuttavia alla percezione dell investitore. La finanza comportamentale individua nella consulenza lo strumento attraverso il quale ridurre il divario tra scelte osservate e scelte ottimali secondo le prescrizioni della teoria classica. Ponendosi a metà strada tra l approccio descrittivo e l approccio normativo, la consulenza è stata qualificata come: l attività prescrittiva il cui obiettivo principale consiste nel guidare gli investitori nel processo decisionale nel loro migliore interesse 15. In linea teorica, è anche nell interesse del consulente instaurare un rapporto stabile e duraturo con la propria clientela, ossia cercare di correggere gli errori cognitivi che possono tradursi in un disallineamento tra le aspettative degli investitori e i risultati realizzati (sulla base di una strategia di investimento corretta, ossia aderente alle indicazioni normative della teoria standard), suscettibile di minare lo stesso rapporto di consulenza. Non è detto, tuttavia, che il sistema di incentivi connaturato alle caratteristiche strutturali e alle dinamiche competitive del comparto dell intermediazione mobiliare agisca nella direzione auspicata. La riluttanza degli individui a modificare una decisione già presa ( status quo bias ) indebolisce, inoltre, le pressioni verso una maggiore concorrenza esercitabili dal lato della domanda 16. Sebbene oggetto di trasparenza analitica, al peggioramento delle condizioni applicate sui conti correnti e sui depositi, ad esempio, raramente corrisponde la chiusura del rapporto intrattenuto con la banca. Non si può escludere, poi, che gli stessi consulenti compiano errori cognitivi e comportamentali e che i soggetti potenzialmente più esposti agli errori cognitivi e comporta- 14 Levin I.P., Schneider S.L. e Gaeth G.J., All Frames Are Not Created Equal: A Typology and Critical Analysis of Framing Effects, Organizational Behavior and Human Decision Processes, n. 76, pp , Kahneman D. e Riepe M.W., Aspects of Investor Psychology, The Journal of Portfolio Management, pp , de Meza D., Irlenbusch B. e Reyniers D., Financial Capability: A Behavioural Economics Perspective, London School of Economics, preparato per la Financial Services Authority, Consumer Research, n. 69,

6 mentali non vi facciano ricorso. L evidenza mostra, ad esempio, che sono proprio i traders on line, i meno inclini a delegare le decisioni di investimento, i più esposti agli effetti correlati all eccesso di sicurezza nei confronti delle proprie competenze. L efficacia della consulenza nell orientare correttamente le scelte degli investitori può incontrare un ulteriore limite nelle modalità e nella tipologia di informazioni comunemente acquisite dai consulenti ai fini della classificazione del cliente in termini di conoscenze dei prodotti, situazione finanziaria e obiettivi di investimento. Alcuni autori sostengono che i questionari generalmente utilizzati dagli intermediari per raccogliere queste informazioni sono formulati in modo da consentire di acquisire dati sulla capacità economica di sopportare il rischio ma non sulla tolleranza al rischio 17. Diversi contributi forniscono indicazioni su come rilevare in modo attendibile e valido la tolleranza al rischio coniugando gli assunti della psicometria e delle neuroscienze con l evidenza raccolta dagli studi di finanza comportamentale 18. L evidenza empirica sul ruolo della consulenza nel contenimento degli effetti degli errori comportamentali è scarsa e controversa. Uno studio su un campione di investitori israeliani mostra che i portafogli assistiti da consulenti sarebbero meglio diversificati di quelli indipendenti 19. Per contro, l evidenza relativa a un campione di investitori tedeschi documenta che le performance dei portafogli assistiti risultano peggiori e che i soggetti che si avvalgono della consulenza appartengono prevalentemente alla fascia degli investitori più anziani e più abbienti 20. Con specifico riferimento al caso italiano, i servizi di consulenza appaiono relativamente poco diffusi fra le famiglie. In particolare, la probabilità di delegare a gestori professionali le scelte di investimento in alternativa all investimento diretto in singoli strumenti finanziari rischiosi (risparmio gestito versus amministrato) sembra correlata positivamente con la dimensione del patrimonio da gestire e con l avversione al rischio, mentre non dipende dal livello di educazione finanziaria; essa, inoltre, è più bassa per le famiglie residenti in alcune regioni del Sud 21. Inoltre, le famiglie che ricevono servizi di consulenza sono più propense a detenere prodotti o strumenti finanziari rischiosi; tale propensione cresce al crescere del legame fiduciario e della percezione di un elevata qualità del servizio 22. L efficacia dell orientamento può incontrare dei limiti nelle modalità e tipologie di informazioni Nadia Linciano; Divisione Studi Economici - Consob 17 Yook, K.C. e Everett R., Assessing Risk Tolerance. Questionning the Questionnaire Method, Journal of Financial Planning, August, pp , Holzhauer, H.M. e McLeod R.W., Five Factors Model for Measuring Financial Risk Tolerance, Working Paper, September 2009; Roszkowski M.J., Davey G. e Grable J.E., Questionning the Questionnaire Method: Insights on Measuring Risk Tolerance from Psychology and Psychometrics; Working Paper, La Salle University, Shapira Z. e Venezia I., Patterns of Behaviour of Professionally Managed and Independent Investors, Journal of Banking and Finance, n. 25, pp , Hackethal, A., Haliassos M. e Jappelli T., Financial Advisors: A Case for Babysitters?, Cepr Discussion Paper Series, n. 7235, Gentile M., Linciano N. e Siciliano G., Le scelte di portafoglio delle famiglie italiane e la diffusione del risparmio gestito, Banca Impresa Società, n. 3, pp , Gentile, M. e Siciliano G., Le scelte di portafoglio degli investitori retail e il ruolo dei servizi di consulenza finanziaria, Quaderni di Finanza Consob, Studi e Ricerche, n. 64,

La finanza comportamentale e le scelte di investimento dei risparmiatori. Implicazioni per la vigilanza

La finanza comportamentale e le scelte di investimento dei risparmiatori. Implicazioni per la vigilanza La finanza comportamentale e le scelte di investimento dei risparmiatori. Implicazioni per la vigilanza Nadia Linciano Roma, 4 giugno 2010 Il ruolo delle Autorità di vigilanza: la chiave di lettura comportamentale

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Università Ca Foscari Venezia. Consob - Luiss - 4 Giugno 2010

Università Ca Foscari Venezia. Consob - Luiss - 4 Giugno 2010 La percezione del rischio Ugo Rigoni Università Ca Foscari Venezia Il rischio nella prospettiva della finanza classica Prerequisiti Un ipotesi statistica: rendimenti distribuiti normalmente Un ipotesi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La disputa teologica. I mercati sono efficienti

La disputa teologica. I mercati sono efficienti La disputa teologica I mercati sono efficienti Preludio Connotazione dei concetti di efficienza e stabilità Definizione di indicatori capaci di misurarne il livello Nessi logico-concettuali che intercorrono

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Strategia di Trasmissione degli Ordini su Strumenti Finanziari. Documento di Sintesi

Strategia di Trasmissione degli Ordini su Strumenti Finanziari. Documento di Sintesi Strategia di Trasmissione degli Ordini su Strumenti Finanziari Documento di Sintesi Documento redatto ai sensi dell art. 48, comma 3, del Regolamento Intermediari adottato dalla CONSOB con delibera n.

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014)

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014) Corso Monforte, 1 Milano Tel. 881 Fax 793979 Codice ABI: 3158.3 Codice Fiscale e Partita IVA 18777158 - Capitale sociale 9.65.56,4 i.v. RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI (PERIODO 1 GENNAIO - 31

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015 DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori Associazione Nazionale Promotori Finanziari La Carta dei diritti dei Risparmiatori 2 La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Itaca S.a.s. - via al Ponte Reale 2/74-16124 Genova tel./fax 010 2518426 www.itacaweb.com- info@itacaweb.com E.C.F. S.a.s.

Itaca S.a.s. - via al Ponte Reale 2/74-16124 Genova tel./fax 010 2518426 www.itacaweb.com- info@itacaweb.com E.C.F. S.a.s. Itaca S.a.s. - via al Ponte Reale 2/74-16124 Genova tel./fax 010 2518426 www.itacaweb.com- info@itacaweb.com E.C.F. S.a.s. - Vicolo Bolognetti,15-40125 Bologna tel. /fax 0519911747- www.ecfconsulenza.it

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013 DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA LA NORMATIVA MIFID FEBBRAIO 2013 La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Corso di diritto commerciale avanzato a/a 2015-2016 Fabio Bonomo (fabio.bonomo@enel.com) Lezione del 9 ottobre 2015

Corso di diritto commerciale avanzato a/a 2015-2016 Fabio Bonomo (fabio.bonomo@enel.com) Lezione del 9 ottobre 2015 Corso di diritto commerciale avanzato a/a 2015-2016 Fabio Bonomo (fabio.bonomo@enel.com) Lezione del 9 ottobre 2015 1 Gli attori della Corporate Governance Le società Le società (corporations) organizzazioni

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 01/20 /2014 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano Cda del 26/08/2015 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Consulenza in materia di investimenti ed evoluzione del quadro normativo. Aspetti critici ed opportunità

Consulenza in materia di investimenti ed evoluzione del quadro normativo. Aspetti critici ed opportunità A S C O S I M 3 FORUM NAZIONALE SULLA CONSULENZA FINANZIARIA Consulenza in materia di investimenti ed evoluzione del quadro normativo. Aspetti critici ed opportunità Giovanni Musella CONSOB -Divisione

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 **********

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 ********** Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

Le relazioni consulente cliente e medico paziente a confronto: l evidenza empirica di un innovativo progetto di ricerca internazionale

Le relazioni consulente cliente e medico paziente a confronto: l evidenza empirica di un innovativo progetto di ricerca internazionale Le relazioni consulente cliente e medico paziente a confronto: l evidenza empirica di un innovativo progetto di ricerca internazionale Marco Monti Max Planck Institute for Human Development CRESA UniversitàVita

Dettagli

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo 03/06/2010 POSITION PAPER Premessa La tematica della gestione degli aumenti di capitale con rilevante

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Consulenza finanziaria 2.0: l importanza dell emotività nella gestione del cliente

Consulenza finanziaria 2.0: l importanza dell emotività nella gestione del cliente w w w. P F A c a d e m y. i t Pianificazione e contabilità mentale del cliente Consulenza finanziaria 2.0: l importanza dell emotività nella gestione del cliente R e l a t o r e : Giacomo Camisa H e a

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA ********** CDA 09/11/2011 VALIDITA DAL 10/11/2011 Confermato cda 27/03/2012 DOCUMENTO SULLA STRATEGIA

Dettagli

Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione

Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione Massimo Scolari Rimini, 23 maggio 2013 Criteri e limiti di investimento dei Fondi Pensione Consultazione sullo schema di regolamento ministeriale recante norme

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le misure e i meccanismi

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014 DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure,

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

La consulenza finanziaria nel private banking

La consulenza finanziaria nel private banking La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

R & S ASSOCIAZIONE RICE RCA E SVILUPPO. (Allegato alla nota 23 feb. 2005 al V.M. Possa)

R & S ASSOCIAZIONE RICE RCA E SVILUPPO. (Allegato alla nota 23 feb. 2005 al V.M. Possa) R & S ASSOCIAZIONE RICE RCA E SVILUPPO (Allegato alla nota 23 feb. 2005 al V.M. Possa) IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PRIVATO ASSISTITO DA CONTRIBUTO ( ART. 14 D.M. 593 DEL 8.8.2000) VALUTAZIONI E ANALISI

Dettagli

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo - DPSS - Università degli Studi di Padova http://decision.psy.unipd.it/ Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo Corso di Psicologia del Rischio e della Decisione Facoltà di

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE CONSEGUENZE SULL'ATTIVITÀ DELLE IMPRESE E DEGLI OPERATORI E SUGLI INTERESSI DEGLI INVESTITORI E DEI RISPARMIATORI, DERIVANTI DALLE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SULLA RACCOLTA DI

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 3 maggio 25 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da sei-sette anni. Tra quelli occupazionali, riservati cioè a

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: ATTIVITA DI RICERCA 2016 Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: impatti di accounting, governance e processo PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI IFRS 9 entrerà in vigore il 1 gennaio 2018 sostituendo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli