Investimento in R&S e produttività nell agricoltura italiana ( ): un approccio econometrico mediante una funzione di costo variabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Investimento in R&S e produttività nell agricoltura italiana (1963-91): un approccio econometrico mediante una funzione di costo variabile"

Transcript

1 Investmento n R&S e produttvtà nell agrcoltura talana ( ): un approcco econometrco medante una funzone d costo varable Roberto Espost e Perpaolo Peran * Sommaro (J.E.L.: Q16) Il ruolo della spesa n R&S (Rcerca e Svluppo) ed n A&D (assstenza tecnca e dvulgazone) nella generazone d progresso tecnco vene ndagato ncorporando una varable rappresentante lo stoc d conoscenza, n una funzone d costo varable relatva all agrcoltura talana. S tratta d una funzone d costo d breve perodo coè relatva a sol fattor varabl; altr fattor convenzonal ed l fattore non-convenzonale vengono nvece consderat fss nel breve perodo. La forma funzonale prescelta (translog) appartene alla famgla delle forme flessbl e consente d stmare parametr della tecnologa, senza porre vncol sulla matrce d sosttuzone de fattor, sa d breve che d lungo perodo. Inoltre, è possble msurare le dstorson e l enttà del progresso tecnco dato dalla varazone della TFP nonché l tasso d rendmento della spesa pubblca n R&S e A&D. Abstract (J.E.L.: Q16) The role of expendture n R&S (Research and Development) and n A&D (Extenson) n generatng techncal change s nvestgated by addng a varable representng the nowledge stoc n a cost functon of the Italan agrculture. It s a short-run cost functon thus regardng only varable factors whle other conventonal nputs and the non-conventonal factor are consdered fxed. The chosen functonal form (translog) belongs to the famly of flexble functons and allows an estmaton of the technology parameters wthout mposng any restrctons on the factors substtuton matrx both n the short and n the long-run. Moreover, t s possble to measure the bases and the rate of techncal change as well as the rate of return n R&S-A&D publc expendture. * Rspettvamente, rcercatore presso l Dpartmento d Economa dell Unverstà d Ancona e rcercatore presso l Dpartmento d Economa Poltca dell Unverstà d Sena. Sebbene l lavoro sa frutto d uno sforzo comune de due autor, ad Espost possono essere attrbut l ntroduzone ed paragraf 2 e 4, a Peran paragraf 1 e 3. 1

2 Introduzone L anals emprca del progresso tecnco è stata per lungo tempo fnalzzata pù alla sua msura che alla sua spegazone. Dal punto d vsta dell anals tradzonale della produzone, nfatt, l progresso tecnco può essere concepto semplcemente come ncremento della produttvtà de fattor e qund come spostamento verso l alto della frontera d produzone (Solow, 1957). Nell anals emprca, una tale msura può essere ottenuta come varazone della quanttà prodotta non spegata dall ncremento dell mpego de fattor d produzone. Questo è cò che vene chamato resduo e che ha costtuto, e ancora ogg costtusce, l approcco prevalente alla msura della varazone della produttvtà de fattor e, qund, del progresso tecnco. Pur mantenendo valdo l bacground neoclassco che sostene questo approcco, n questo contrbuto s vuole porre l attenzone su due suo sostanzal lmt. In prmo luogo l approcco d Solow, ed l flone d letteratura che da esso derva, rchede assunzon relatve a rendment costant d scala, alla neutraltà del progresso tecnco non dstorto e all equlbro concorrenzale d lungo perodo. Queste condzon, però, rsultano eccessvamente vncolant rspetto alla realtà produttva e, d conseguenza, determnano msure erronee della Produttvtà Totale de Fattor (TFP) (Morrson, 1992). In secondo luogo, l approcco tradzonale della msura della varazone della TFP, sa essa condotta con metodo parametrco o contable, rsulta ncapace d fornre nformazon sulle font o cause del progresso tecnco. Essendo msurato n forma resduale, l progresso tecnco rsulta essere ndrettamente defnto, senza coè che vengano esplctate varabl e process che entrano n azone nel determnarlo. In partcolare, l mportanza dell nvestmento n R&S nel determnare progresso tecnologco è ampamente enfatzzata n letteratura, sa n lavor teorc che applcat. In questo contrbuto, s vuole concentrare l attenzone sulla verfca dell esstenza e dell enttà d questa azone postva nel caso della R&S pubblca nell agrcoltura talana. Contestualmente alla spesa n R&S vene anche consderata la spesa pubblca n assstenza tecnca e dvulgazone (da qu n po A&D) che può qund rsultare altrettanto crucale a fn dell evoluzone tecnologca del settore. L obettvo è, percò, da un lato realzzare una rappresentazone del progresso tecnco che tenga conto d una pù realstca specfcazone delle condzon della produzone. Dall altro, valutare l mpatto d queste varabl non convenzonal. Nella letteratura economco-agrara nazonale esstono numeros contrbut volt alla msura della varazone della produttvtà de fattor. Molto scars, nvece, sono lavor n cu, accanto alla sua msura, s cerca d dare una spegazone del progresso tecnco stesso, ndvduando l ruolo e l mpatto della spesa n rcerca e dvulgazone, cò anche a 2

3 causa della dffcoltà nella rcostruzone d tal sere storche. In questo senso, l presente contrbuto fa rfermento ad un flone d rcerca nnovatvo n ambto nazonale 1. Il lavoro è strutturato come segue; nel prmo paragrafo vene rcostruto l percorso teorco che, dall nzale formulazone neoclassca d Solow, ha portato all approcco medante metafunzone d produzone con l quale poter msurare al contempo la varazone della TFP ed l rendmento dell nvestmento n R&S e A&D. Nel secondo paragrafo vene descrtto l modello stmato. S tratta d una funzone d costo varable n cu l fattore captale vene assunto fsso nel breve perodo consentendo una pù realstca rappresentazone del contesto produttvo agrcolo. Lo stoc d rcerca e assstenza tecnca vene consderato come un esplcto fattore d produzone e s comporta, al par della solta varable temporale, come uno shfter esogeno che causa uno spostamento verso l basso della stessa funzone d costo. Il modello vene applcato e stmato all agrcoltura talana nel perodo ; rsultat evdenzano caratter prncpal del progresso tecnco ntervenuto nel settore nel perodo n questone e l ruolo ed l rendmento dell nvestmento ne fattor non convenzonal. Chudono l lavoro alcune consderazon conclusve. 1. Progresso tecnco e R&S Grlches fu uno de prm a tentare d realzzare anals emprche che andassero oltre la msura del resduo ma che da esso comunque partssero 2. La motvazone de suo contrbut è che l resduo va spegato, al d là d come esso venga msurato. Nonostante rlevant progress n tema d msura della produttvtà, nfatt, rmane aperta la questone d fondo che, coè, la TFP è n essenza una msura d produttvtà e non d progresso tecnco, concetto ben pù complesso della varazone d produttvtà. E necessaro, percò, andare oltre e formulare specfche potes su come esso s gener all nterno d una mpresa, d un settore, d un ntero sstema economco causando, po, una varazone della TFP. In contrbuto d Grlches s concentra su dvers aspett: la dffusone delle nnovazon (assa noto l suo studo del 1957 sulla dffusone del mas brdo), l ruolo dell educazone, l effcaca della spesa n R&S, la relazone tra ndcator dell nnovazone, qual brevett, e la produttvtà. Lo scopo è quello d comprendere alcun fenomen che sono alla base del progresso tecnco n agrcoltura e, al contempo, ndvduare l effcaca, l rendmento degl nvestment fnalzzat al progresso tecnco stesso. 1 Per quanto rguarda lavor d rassegna, utl sono contrbut d Severn (1994) e Vganò (1992). 2 Assa mportante, n questo contesto, è anche l contrbuto d Nestor Terlecyj. 3

4 In letteratura, sono emers due dstnt approcc al proposto. Un prmo metodo consste nel msurare un ndce d TFP, secondo le lnee tradzonal, per po mpegarlo come varable dpendente e regredrlo rspetto ad una sere d varabl esplcatve che fungono da ndcator dello svluppo tecnologco del settore (tpcamente spesa n R&S, A&D, spllover, educazone, ecc., generalmente dett nput non convenzonal). Per tale ragone è anche detto procedura a due stad. Le applcazon d questo approcco (Huffman e Evenson, 1993; Alston et al., 1996) danno spesso rsultat emprc poco soddsfacent con scarso, o talora controntutvo, legame della TFP con le varabl esplcatve utlzzate. Inoltre, questo metodo mpone fort restrzon sulla tecnologa sottesa (Alston et al., 1996). In partcolare, s rchede che gl nput convenzonal e non convenzonal sano tra loro separabl; noltre, mpone che la tecnologa mostr progresso tecnco neutrale e rendment d scala costant. Infne, l metodo a due stad presenta de lmt anche dal punto d vsta della qualtà econometrca delle stme (Mullen et al., 1997) Un approcco alternatvo, meno esgente n termn d specfcazone e dunque pù generale, consste n una procedura ad un solo stado nella quale gl nput non convenzonal vengono consderat parte ntegrante del processo produttvo; per tale ragone, la funzone d produzone che ha come argoment gl nput convenzonal e quest nuov fattor che causano progresso tecnco, vene anche detta metafunzone d produzone (Evenson e Westphal, 1995). S tratta d una soluzone gà proposta da var autor sn dagl ann 60 (Ln, 1987). Poché questa è l mpostazone che spra l nostro lavoro, se ne darà una breve descrzone. S consder un approcco à la Solow n cu la funzone d produzone al tempo t rsult così espressa (Grlches, 1979): (1) Y = F( L,K,T ) t t t t ove K ed L rappresentano gl nput d captale e lavoro mentre T è lo stoc d conoscenza tecnologca. Qund, non s consdera pù una proxy temporale bensì la varable tecnologa d cu s vuole msurare l evoluzone qual-quanttatva. Al fne d dare concretezza a tale varable è necessaro esplctare le relazon causal che la determnano e che permettono d msurarla. Semplcemente, s assume esstere un sstema scentfco-tecnologco che genera tecnologa medante l seguente processo: (2) T = G ( R,O ) t t t ove G è una generca funzone contnua e dervable, R rappresenta lo stoc d rcerca e svluppo al dato tempo t e O una generca varable che esprme altre component che possono condzonare l lvello d T. La varable R è espressa n termn d stoc n quanto rappresenta gl effett dovut a tutt passat nvestment n R&S che possono condzonare la produttvtà. In tal senso, evdentemente, 4

5 nvestment n dvers moment nel tempo avranno effett dvers e qund lo stoc verrà costruto, al par dello stoc d captale fsco, come somma ponderata degl nvestment passat 3 : (3) Rt = wt-( R& S) t con = 0,..., n ove lo stoc al tempo t dpende dalla spesa n R&S realzzata dal tempo (t - n) al tempo t; per ogn - esmo anno d questo ntervallo vene consderato un peso w che tene conto del rtardo con cu l nvestmento n rcerca dventa operatvo e della successva obsolescenza e deprezzamento 4. Negl stud emprc orgnal vene adottata una Cobb-Douglas sa per la (1) che per la (2); noltre, s consdera l caso semplfcato n cu l unca varable rlevante a determnare T sa R mentre O defnsce un generco trend esponenzale esogeno, al par dell orgnale modello d Solow. Ne consegue che l modello è esprmble come: t (1- ) (4) Y = Ae K L R t λ α α β ove λ rappresenta l tasso d progresso tecnco esogeno (qund non spegato da R), α l parametro della Cobb-Douglas rferto agl nput convenzonal e β l parametro relatvo allo stoc d rcerca e svluppo. Qund, s contnua ad assumere rendment costant d scala ma solo relatvamente agl nput convenzonal captale e lavoro. Dfferenzando rspetto al tempo, s può ottenere 5 : (5) Y Y = λ + α K K + ( 1 α ) L L + β R R Ne consegue che la crescta della produttvtà totale espressa n manera resduale sarà ora: (6) AA= YY KK ( ) LL = + RR α 1 α λ β In sostanza, la crescta d produttvtà è data da un tradzonale termne esogeno e da un termne determnato dal lvello d ncremento dello stoc n R&S. Il parametro β è esprmble come β = ( Y R)( R Y) e qund sarà possble scrvere: (7) AA= + RY λ ρ 3 Il metodo dell nventaro perpetuo rflesso nella (3)potzza che sa la dstrbuzone de pes che la lunghezza de rtard sano costant nel tempo. 4 In sostanza, la dfferenza rspetto al captale fsco è l eventuale presenza d un rtardo, d una latenza, dell entrata n azone dell nvestmento n R&S (perodo d ncubazone). X 5 Se non dversamente specfcato, per una generca varable X s ntende X =. t 5

6 ove ρ ( Y R) = è l prodotto margnale del captale tecnologco dato dalla R&S. Nel caso che lo stoc n rcerca non subsca deprezzamento, o questo sa d fatto trascurable, l parametro ρ può essere nterpretato come l tasso d rendmento degl nvestment n R&S (Ln, 1987). Nelle sue lnee general, questo è l approcco teorco che vene seguto nel presente lavoro. Cò che è dfferente è l utlzzo d una rappresentazone che tenga conto pù realstcamente delle effettve caratterstche del processo produttvo. I due cardn per consegure questo obettvo sono l uso della dualtà e delle funzon d produzone flessbl. La dualtà consente d rappresentare la tecnologa dal lato della funzone d costo o d proftto permettendo una pù facle separazone de var effett che determnano la varazone d produttvtà; n partcolare è possble tenere conto della fsstà d alcun fattor nel breve perodo e delle conseguente possble condzone d sub-equlbro (Morrson, 1992). Una soluzone duale d questo tpo è alla base del modello mpegato n questo lavoro. 2. Il modello emprco S rappresent l settore agrcolo talano medante la seguente funzone d costo varable: (8) C= C( q, P, X, Z, t) ove q è la quanttà dell output agrcolo aggregato, P è l vettore de prezz degl nput convenzonal varabl, X è l vettore degl stoc degl nput convenzonal fss nel breve perodo, Z è l vettore degl stoc degl nput non convenzonal, t è la solta varable temporale. Secondo questa rappresentazone, le mprese agrcole mnmzzano l costo d produrre q n un contesto d breve perodo coè potendo varare solo l mpego de fattor varabl, combnandol n manera ottmale sulla base de prezz relatv P e della dotazone d nput fss X. Il lvello mnmo de cost dpende, però, anche dal lvello tecnologco a sua volta determnato da due tp d shfter estern, al par del modello presentato nel paragrafo precedente: l trend temporale t, che rappresenta quella quota d progresso tecnco che rmane esogena e non spegata, ed una sere d nput non-convenzonal che non vengono controllat dalla sngola mpresa per la quale, qund, sono dat. Qund, lo stesso lvello tecnologco non è controllato dall mpresa; è percò esogeno e s confgura come una esternaltà postva d tpo marshallano (Espost e Peran, 1996; Espost, 1998). Una specfcazone della (8) che comprenda molteplc nput non convenzonal ha spesso sortto rsultat nsoddsfacent (Mullen et al., 1996). In partcolare, consderare come due separat shfter esogen lo stoc d rcerca (R&S) e d assstenza tecnca e dvulgazone (A&D) produce spesso rsultat pervers n cu una delle due varabl rsulta avere un effetto postvo sulla funzone d costo coè rduce, anzché, ncrementare l lvello d effcenza nell mpego de fattor convenzonal. La 6

7 ragone d tal effett è la frequente collneartà tra queste varabl d stoc (Thrtle e Bottomley, 1989; Mullen et al., 1996). Al fne d evtare quest nconvenent, s consdera un unco nput non convenzonale composto da una somma de var contrbut (Kuroda, 1997). In questo lavoro, s consderano come nput non convenzonal la spesa pubblca n rcerca e la spesa pubblca n assstenza tecnca e dvulgazone nell agrcoltura talana 6. In letteratura vengono proposte numerose soluzon relatvamente alla struttura de rtard per queste due voc d spesa e d norma, puttosto che basars su consderazon strettamente teorche, la scelta vene operata sulla scorta delle rsultanza emprche ottenute dalle vare alternatve (Grlches, 1979). Una analoga stratega è stata seguta n questo studo. Dal punto d vsta strettamente emprco, la soluzone pù soddsfacente sembra essere quella proposta da Ito (1992); s assume, coè, che la spesa n rcerca dvene effcace dopo un certo perodo d tempo e contnua ad essere effcace per pù ann; la spesa n assstenza ha analogamente un perodo d latenza ma è operatva per un solo anno. La spesa n rcerca s comporta percò come stoc (R) mentre la spesa n assstenza tecnca come flusso. Il vettore dello stoc dell nput non convenzonale consderato è stato, dunque, così defnto. (9) Zt = Rt + A& Dt n ove R è lo stoc d rcerca mentre A&D è l flusso d spesa n assstenza tecnca opportunamente rtardato d n ann. Lo stoc d rcerca R è stato costruto applcando l metodo dell nventaro perpetuo: R + = R δ + I 1 (10a) t 1 t ( 1 ) t+ -m ove I t-m è la spesa pubblca n R&S opportunamente rtardata d m ann e δ l tasso d deprezzamento dello stesso 7. Un valore dello stoc nzale può essere ottenuto medante sosttuzone recursva procedendo ndetro nel tempo: (10b) R = I -m ( 1+ g) ( g+ δ ) 0 ove g è l tasso medo annuo d nvestmento n R&S. Consderando la meda camponara del tasso d nvestmento, la sere d stoc è stata rcostruta per l perodo ; a questo perodo s rfersce l anals 8. La scelta della specfcazone della (8) dpende dall esgenza prncpale d non porre vncol sulla matrce d sosttuzone tra gl nput convenzonal e d non vncolare la natura della tecnologa 6 Per un approfondmento su dat s veda Espost e Peran (1996), Espost (1998) e Galante e Sala (1989). 7 Per un approfondmento sulla procedura d costruzone dello stoc s veda Espost (1998) e Par (1995). 8 S è assunto δ = 0.5, m = 4 e n = 3. 7

8 rspetto agl stess nput non convenzonal. L adozone della forma funzonale translog garantsce rguardo a questo punto 9. La specfcazone della (8) sarà dunque: 1 lnc = α0 + α ln p + γ j ln p pj + ε ln X ln p + ρ ln p lnq + φ ln p ln Z + 2 j 1 + ω ln p t+ δ ln X + δl ln X ln Xl + η lnx lnq + κ ln X ln Z + l 2 l (11) π ln X t+ β q lnq + β qq ( lnq ) + ψ lnq ln Z+ τ lnq t+ χ Z ln Z χ ZZ ( ln Z ) + λln Zt+ θt t + θtt t 2 2 Da questa funzone d costo varable possono essere dervate le funzon d domanda de fattor varabl; applcando l Lemma d Shephard, la generca equazone d domanda d un fattore varable nel caso della translog è: (12) S = α + γ ln p + ε lnx + ρ lnq+ φ lnz + ω t j j j ove S è la quota sul costo totale del generco nput -esmo. Allo stesso modo, dfferenzando la funzone d costo rspetto all output s ottene la funzone d costo margnale che nel caso della translog corrsponde alla quota d rcavo. Poché s consdera un unco aggregato d output, s ha una unca equazone che sarà: (13) S R = β q + β qq ln q + ρ ln p + η ln X + ψ ln Z + τ t ove S R è l rapporto tra rcavo totale ed l totale del costo varable 10. Il rendmento dello stoc Z può essere calcolato a partre dalla msura dell mpatto che una varazone dello stesso determna sul costo varable, coè dall equazone: ln Ct (14) υt = - = χ Z + χ ZZ ln Z + φ ln p + κ ln X + ψ ln q + λ t ln Z t Calcolato υ t dalla (14), è possble ottenere l tasso d rendmento nterno (TRI) dell nvestmento n R&S e A&D secondo la seguente formula 11 : 9 La translog appartene alla famgla delle forme funzonal flessbl, qund n grado d fornre una approssmazone del secondo ordne ad una qualsas funzone aggregatrce ncognta n un punto (Chambers, 1988). 10 Dfferenzando la (11) rspetto alla quanttà dell nput fsso s potrebbe anche ottene l equazone che esprme l prezzo ombra dello stesso. La varable dpendente d tale equazone, però, non può essere osservata né, data l potes d rendment d scala varabl, può essere sosttuta dal termne (P Y Y-G) (Morrson, 1992). Qund, non sarà consderata nella procedura d stma. 8

9 (15) LR υ j= 0 Zt L R t j Ct j ( 1+ TRI ) = 1 j ove l espressone a snstra della (15) dentfca l flusso d benefc e de cost nel tempo relatv all ncremento d una untà dello stoc Z; L R è l perodo massmo d lag n cu l nvestmento untaro rsulta effcace. La presenza dello stoc tecnologco Z nella funzone d costo permette anche una pù artcolata rappresentazone delle dstorson del progresso tecnco; l uso de fattor sarà nfatt condzonato sa dal fattore non convenzonale che dalla componente autonoma del progresso tecnco data dalla varable t. Per ogn fattore varable sarà percò possble calcolare due dstnte dstorson; allorché s tenga opportunamente conto dell effetto d scala (Morrson, 1992), le due dstorson, dette anche dstorson nette, per un generco -esmo nput varable sono (Kuroda, 1997): (16) B ( ) ln S q, P, X, Z, t S C, Z = = B + Z ln q ln ln ln lnq cz nel caso dello stoc Z; e: (17) B ( ) dc= 0 ln S q, P, X, Z, t S C, t = = B + t ln q ln ln lnq ct dc= 0 nel caso della componente autonoma t. B Z 1 1 (,,,, ) S q P X Z t = ln ln Z lnc ln Z lnc t e B t ( ) S q P X Z t = ln,,,, t sono le rspettve dstorson lorde, che non tengono conto dell effetto della varazone d scala sulla funzone d costo dato dall elastctà ε Cq C = ln. ln q Infne, la msura del progresso tecnco potrà essere tpcamente calcolata come l negatvo lnc della dervata logartmca della funzone d costo rspetto al tempo εct = ; s tratta, tuttava, d t una msura al netto dell effetto dello stoc tecnologco Z qund non comparable con msure de resdu che consderano solo gl nput convenzonal. Inoltre, s dovrà tenere conto dell eventuale effetto d scala nonché del possble dsequlbro d breve perodo dovuto alla presenza del fattore quas-fsso. Qund, la msura corretta sarà (Morrson, 1992): ' (18) ε Ct = ε Ct / ε Cq 11 Per approfondment s veda (Mullen et al., 1996). 9

10 ove (ε Cq = lnc/ lnq) è la flessbltà d costo d breve perodo. Nell potes d omotetctà, l L L denomnatore della (18) può essere scomposto n due part: ε Cq = ε (1-εCK), dove (= dlnc/dlnq=dlnk/dlnq) è una msura nversa dell economa d scala d lungo perodo e εck è la flessbltà del costo totale rspetto allo stoc d captale fsco ( ε CK Cq ε Cq = dlnc/dlnk). Il termne (1-ε concde con l ndce duale della capactà utlzzata (CU C ) e rappresenta la devazone dell nput fsso dal suo lvello d equlbro (Morrson, 1992). Quando la dotazone d captale è n equlbro d lungo perodo, prezzo d mercato e prezzo ombra concdono, qund ε CK =0, e s ha pena utlzzazone della capactà (CU C =1). Se nvece l nput fsso è n eccesso (CU C <1) oppure carente (CU C >1), ε CK sarà postvo e negatvo rspettvamente. L espressone parametrca delle dervate nella (16), (17) e (18) può essere agevolmente rcavata dalla (11) e (12). Il sstema d equazon (11)-(13) può essere stmato smultaneamente rcordando che, nel caso della translog, una delle equazon d domanda de fattor varabl deve essere esclusa dal sstema stmato 12. La scelta della specfcazone emprca del modello presentato dpende dalle osservazon dsponbl; poché s dspone d dat nel perodo , al fne d conservare suffcent grad d lbertà s è scelta una specfcazone con due nput varabl (M = Mezz Tecnc ; L = Lavoro) ed un nput fsso (K = Captale) 13. Imponendo le condzon d smmetra ed omogenetà prevste dalla teora, l sstema è stato stmato con dat dell agrcoltura talana 14. CK) 3. I rsultat per l agrcoltura talana I dat relatv a prezz e quanttà degl nput varabl e fss convenzonal sono rcavat dalla banca dat AGRIFIT (Caum et al., 1995). Lo stoc Z dell nput non convenzonale è costruto a partre da fluss d spesa pubblca n R&S e A&D; s sono consderate mede trennal al fne d tenere conto della varabltà, legata ad aspett ammnstratv, con cu dvengono effettv relatv stanzament pubblc. Per quanto rguarda dat sulla spesa pubblca n Itala per la rcerca e per l assstenza tecnca e la dvulgazone n agrcoltura, s tratta d nformazon d fonte INEA e CNR o drettamente provenent da blanc mnsteral (MAF, Mnstero della Pubblca Istruzone e Mnstero per la Rcerca Scentfca) o d altr ent pubblc convolt. Per quanto rguarda la R&S, s tratta della spesa del Mnstero dell Agrcoltura e Foreste, degl sttut ed ent pubblc convolt nella rcerca agrcola e delle unverstà mpegnate n rcerca agrcola (n partcolare Facoltà d Agrara e Medcna 12 Nel presente caso è stata esclusa la funzone d domanda del lavoro. 13 S tratta dello stoc d captale agraro a cu vene aggunto l captale fondaro ed servz del bestame. 14 Per un approfondmento su vncol da mporre a parametr e sulla procedura d stma nel caso della translog, s veda Chambers (1988) e Berndt (1991). 10

11 Veternara). Per la spesa n assstenza tecnca e dvulgazone, s sono consderate le spese sa del Mnstero sa degl ent local competent. Le voc d spesa sono espresse n mlard d lre a prezz costant L andamento dello stoc Z nel tempo è rportato n Fgura 1. La Tabella 1 llustra le stme ottenute per parametr del modello descrtto. S può osservare che buona parte delle stme appaono sgnfcatve sebbene poch parametr debolmente sgnfcatv s rferscono propro allo stoc d R&S e A&D; cò conferma la dffcoltà ad ndvduare l azone d queste varabl nel contesto produttvo. Da notare che coeffcent d determnazone (R 2 ) delle equazon del modello sono partcolarmente elevat per l equazone della funzone d costo varable e per l equazone della quota d rcavo; sono, nvece, decsamente pù bass per quanto rguarda la funzone d domanda de mezz tecnc e del prezzo ombra del fattore fsso captale. I parametr ottenut consentono d stmare le elastctà rportate nella Tabella 2 (Chambers, 1988; Berndt, 1990). Come prevsto dalla teora, le elastctà prezzo sono correttamente negatve nel caso delle elastctà drette 16. D conseguenza, come necessaro al fne d rspettare vncol d omogenetà, due fattor varabl sono tra loro sosttut. Da notare che, sempre per effetto dell omogenetà, le elastctà ncrocate sono ugual n valore assoluto a quelle drette per ognuno de due fattor (-ε j =ε, j). L elastctà de mezz tecnc è comunque maggore d quella del lavoro dal momento che la meda camponara delle elastctà drette è contro Al contraro, se s consderano le elastctà de varabl rspetto all output, l mpego del lavoro sembra mutare maggormente n seguto ad una varazone dell offerta. Infatt, l elastctà rspetto all output è n meda 1,5 contro 0.65 de mezz tecnc. La rsposta d entramb gl nput, tuttava, sembra dmnure nel tempo rspetto alle varazon d scala. In ogn caso s tratta d elastctà puttosto elevate che confortano rspetto alla scelta d consderare tal fattor varabl nel breve perodo. Come specfcato, nel breve perodo l captale è nvece assunto fsso; qund, eventual varazon dell offerta possono essere consegute solo modfcando l mpego de fattor varabl e, d conseguenza, sovra o sottoutlzzando la capactà produttva del captale rspetto al suo mpego ottmo. I parametr stmat consentono d calcolare l lvello d capactà utlzzata nell agrcoltura talana nel perodo consderato (CU C ). La Tabella 3 rporta rsultat ottenut; s osserva nel prmo decenno una sovrautlzzazone della capactà produttva conseguenza d una nsuffcente dotazone d captale rspetto all andamento dell offerta; nvece, negl ultm due decenn del campone s regstra 15 Per una pù dettaglata descrzone de dat relatv a R&S e A&D s veda Espost, 1998; noltre, per una descrzone mnuzosa delle dverse font d spesa pubblca per la rcerca agrcola talana s veda Galante e Sala (1989). 16 La matrce hessana de prezz è correttamente semdefnta negatva per ognuna delle osservazon camponare e nel punto medo; analogamente, l hessana relatva alla quanttà del fattore fsso è semdefnta postva n tutte le osservazon nonché nel punto medo. Qund, la curvatura della funzone d costo varable rspetta le assunzon mposte dalla teora. Per approfondment s veda Chambers, (1988). La stma delle hessane è dsponble presso gl autor. 11

12 sottoutlzzazone, coè eccessva dotazone d captale. S tratta comunque d squlbr non partcolarmente accentuat dal momento che l valore medo del coeffcente è d 1.03; negl ann 80 raggunge, comunque, pù elevat valor d sottoutlzzazone. Tal rsultat sembrano confermare quanto emerso n precedent ndagn (Peran e Rzz 1994) 17. Le nformazon pù rlevant, rspetto agl scop del lavoro, rguardano le caratterstche del progresso tecnco. In partcolare, la Tabella 3 rfersce dell andamento del tasso medo d varazone del costo corretto per l grado d utlzzazone della capactà produttva ( ' ε Ct ). S tratta, coè, del negatvo del vero tasso d progresso tecnco. Emerge che la stma rferta al prmo sottoperodo, ndcante regresso tecnco, è non sgnfcatva, contraramente agl altr due sottoperod ne qual s osserva progresso tecnologco (2.8% e 2.7%, rspettvamente). Gl ann settanta, secondo le nostre stme, rsultano l decenno a pù alta crescta. Il tasso medo camponaro d progresso tecnco, al netto della CUc, rsulta essere d Non s tratta, tuttava, d una msura comparable con altr rsultat rportat nella letteratura economco-agrara nazonale; nfatt, nel nostro caso l resduo calcolato è al netto dell effetto eserctato dalla spesa n R&S e A&D; qund, essendo questo effetto postvo, l progresso tecnco resduo tenderà ad essere nferore alle precedent msure. La Tabella 4 rporta le dstorson che permettono d comprendere n che drezone l progresso tecnco s è mosso nel perodo analzzato. Le prme tre colonne rportano la msura della dstorsone attrbuble allo stoc Z, totale (lordo) e al netto degl effett d scala; la seconda sere d colonne rguarda, nvece, la varable d trend t. Va rcordato che le dstorson relatve allo stoc d conoscenza sono espresse come elastctà, mentre quelle relatve al trend sono espresse n termn d tass d varazone. Tuttava, s evdenzano alcun rsultat comun alle due sere d dstorson. In prmo luogo, emerge che l progresso tecnco utlzza mezz tecnc e rsparma lavoro sa per la parte relatva allo stoc d conoscenza sa per la componente autonoma. Tuttava, le dstorson sono n generale non statstcamente sgnfcatve, n partcolare se s consderano le dstorson corrette per gl effett d scala; quest, nfatt, tendono ad essere n entramb cas domnant nel computo delle dstorson lorde. S può concludere, qund, che l progresso tecnco, sa autonomo che relatvo allo stoc d R&S, sembra essere Hcs-neutrale; le dstorson che rsparmano lavoro e utlzzano mezz tecnc appaono puttosto frutto d effett d scala. Un altro rsultato rlevante n tema d progresso tecnco è l tasso d rendmento nterno dello stoc Z d R&S e A&D. Come evdente dalla (14), l tasso d rendmento nterno vara a seconda dell anno n cu vene rferto n quanto lo stesso υ t è varable d anno n anno. Tuttava, questo coeffcente è d calcolo mmedato allorché s consdera l anno d normalzzazone; n questo caso, nfatt, esso concde con l coeffcente χ Z l cu valore stmato assume correttamente valore negatvo: 17 Tuttava, n Peran e Rzz (1994) l aggregato del captale non comprendeva la terra. 12

13 un aumento dello stoc n R&S e A&D determna, a partà d condzon, una rduzone del costo varable. Utlzzando questo valore stmato ed valor delle mede geometrche dello stoc Z e del costo varable C (Mullen et al., 1996), s ottene un tasso d rendmento nterno del 39% 18. S tratta d un rendmento puttosto elevato ma n lnea con altr rsultat ottenut per l settore agrcolo sa talano che d altr paes (Espost, 1998; Evenson e Westphal, 1995). 4. Consderazon conclusve Nel modello ad uno stado presentato, la spesa pubblca n R&S e A&D defnsce lo stoc della varable conoscenza tecnologca dsponble al settore agrcolo che entra esplctamente nella funzone d costo del settore; questa tene conto della rgdtà del fattore captale e, qund, è specfcata come funzone d costo d breve perodo. La stma d questo modello consente d rcavare utl nformazon sulla tecnologa produttva, sul lvello d utlzzazone della capactà, sulle caratterstche del progresso tecnco e, soprattutto, sul rendmento della spesa n R&S e A&D. Emerge una tecnologa relatvamente flessble nell utlzzo de fattor varabl; la dotazone d captale rsulta nsuffcente nel prmo perodo, ed eccessva a partre dagl ann 70. Consderando, però, la meda dell ntero campone la dotazone d captale appare sostanzalmente n equlbro. I rsultat segnalano, noltre, un progresso tecnco rsparmatore d lavoro ed utlzzatore d mezz tecnc. Tuttava, ad una ndagne pù approfondta, tal dstorson sono prevalentemente l frutto d effett d scala, dal momento che la dstorsone netta sembra ndcare progresso tecnco neutrale sa per la componente autonoma che per lo stoc d conoscenza tencologca. Infne, l rendmento della spesa pubblca n R&S e A&D rsulta sgnfcatvo e puttosto alto sebbene n lnea con numeros altr contrbut n letteratura. Questo rsultato sembrerebbe suggerre che l nvestmento pubblco n queste attvtà è sub-ottmale nell agrcoltura talana; tale aspetto merta, tuttava, ulteror contrbut ed approfondment. 18 Il calcolo è stato effettuato assumendo che la varazone d stoc, l nvestmento, è effcace fno al tredcesmo anno ncluso. 13

14 Fgura 1. Stoc d Z (mlard d lre 1985) Tabella 1 - Stma de parametr del modello Parametro Stma Errore Standard α M α MM α MY α MK α MZ α Mt α α Y α K α Z α t α YY α KK α ZZ α tt α YZ α YK α Yt α ZK α Zt α Kt R 2 (per numero d equazone stmata): (11):.982, (12):.458, (13):

15 Tabella 2: Elastctà degl nput varabl (mede per sottoperod tra parentes gl error standard) Perodo ε MM ε LL ε MY ε LY ε MK ε LK (.0007) (.002) (.122).601 (.052) (.106).540 (.047) (.0005) (.002) (.115).471 (.055) (.102).425 (.048) (.0007) (.002) (.121).651 (.053) (.104).490 (.048) (.0004) (.001) (.119) (.052) (.103) (.046) Tabella 3: Varazone della produttvtà e msura degl effett d scala e d capactà utlzzata (mede per sottoperod tra parentes gl error standard) Perodo ε Ct (%) L ε CU CY C ε CY ' ε Ct (%) (.686) (.023) (.082) (.015) (.574) (.502) (.012) (.015) (.013) (.516) (.569) (.013) (.005) (.013) (..737) (.398) (.007) (.010) (.008) (.471) Tabella 4: Scomposzone delle dstorson del progresso tecnco (mede per sottoperod tra parentes gl error standard) Input Effetto d Z Effetto d t Puro Scala Totale Puro Scala Totale Mezz tecnc (.0372) Lavoro (.0258) (.0490) (.0038) (.0022) (.0042) (.0158) (.0109) (.0208) (.0016) (.0009) (.0018) 15

16 Rferment Bblografc Alston, J.M., Crag, B.J., e P.G. Pardey, Research lags and research returns, Conference Proceedngs: Global Agrcultural Scence Polcy for the Twenty Frst Century - Invted Papers, Melbourne, August, Department of Natural Resources and Envronment, Melbourne, pp Antle, J.M. e S.M. Capalbo, An ntroducton to recent development n producton theory and productvty measurment, n Antle, J.M. e S.M. Capalbo, Agrculture productvty. Measurement and explanaton, Resources for the Future, Washngton, D.C.. Berndt, E., The practce of econometrcs: classc and contemporary, Addson-Wesley, Readng. Caum, A., Peran, P., Rzz, P.L., Ross, N., AGRIFIT: una banca dat del settore agrcolo ( ). Franco Angel, Mlano. Chambers, R.G., Appled producton analyss. Cambrdge Unversty Press. Dewert, W.E. e T.J. Wales, Flexble functonal forms and global curvature condtons, Econometrca, 55(1), Espost, R., Progresso tecnco multoutput e ruolo d R&S e Assstenza tecnca: applcazone dell anals nonparametrca all agrcoltura talana, Quadern d rcerca, n. 90, Dpartmento d Economa, Unverstà degl Stud d Ancona. Espost, R., Progresso tecnco e crescta. Il caso dell agrcoltura talana, Tes d dottorato, Unverstà degl Stud d Trento. Espost, R., Peran, P., Capactà utlzzata e produttvtà de fattor. Il caso d una mpresa ex-mezzadrle. La Questone Agrara. 60, Espost, R. e P. Peran, Msura del progresso tecnco nell agrcoltura talana: un approcco medante varable latente, Rvsta d Economa Agrara, Vol. 51, n. 4, pp Espost, R e P. Peran, The source of techncal change n Italan agrculture. A latent varable approach, Staff Paper Seres n. 411, Department of Agrcultural and Appled Economcs, Unversty of Wsconsn. Evenson, R.E. e L.E. Westphal, Technology change and technology strategy, n Behrman, J. e T.N. Srnvasan (eds.), Handboo of development economcs. Vol. III, Elsever Scence, Amsterdam. Galante E., Sala C., Allocazone delle rsorse per la rcerca n agrcoltura: metod e crter d valutazone, Rvsta d Poltca Agrara, 7, n. 3, Grlches, Z., Issue n assessng the contrbuton of research and development to productvty growth, Bell Journal of Economcs, 10, n. 1, Ito, J., Nogyo enyu tosh no eza bunse (An economc analyss of nvestment n agrcultural research and extenson actvtes n Japan). Keza Kenyu (Econ. Rev.), 43,

17 Kuroda, Y., Research and extenson expendtures and productvty n Japanese agrculture, , Agrcultural Economcs, Vol. 16, n. 2, Ln, A.L., Technologcal change and productvty growth, Harwood Academc Publshng. Morrson, C.J., A mcreconomc approach to the measurement of economc performance. Sprnger-Verlag, New Yor. Mullen, J.D., Morrson, C.J. e L. Strappazzon, Modellng techncal change n Australan broadacre agrculture usng a translog cost model, Paper presented at the Georga Productvty Worshop II, Unversty of Georga, November 1-3. Nelson, R.R., Research on productvty growth and productvty dfferences: dead ends and new departures. Journal of Economc Lterature. 19, Par, W.G., Internatonal R&D spllovers and OECD economc growth. Economc Inqury. 33, Peran, P., Rzz, P.L., Equlbro d breve perodo, utlzzazone della capactà e produttvtà totale de fattor nell agrcoltura talana ( ). Dscusson Paper, 13, Dpartmento d Economa Poltca, Sena. Severn, S., L uso dell approcco della funzone d produzone nella valutazone degl effett della rcerca agrcola. Rvsta d Economa Agrara, Vol. 49, n.1, pp Solow, R.M., Techncal change and the aggregate producton functon. Revew of Economcs and Statstcs. Thrtle, C., Bottomley, P., The rate of return to publc sector agrcultural R&D n the UK, Appled Economcs. 21, Vganò, E., Valutazone degl effett della rcerca agrcola: una rassegna. Rvsta d Economa Agrara, Vol. 47, n. 4, pp

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Indici di misurazione del potere di mercato

Indici di misurazione del potere di mercato Indc d msurazone del potere d mercato Metod tradzonal: tass d rendmento, margn e q d Tobn Indc d concentrazone Metod presuntv d Ganmara Martn Introduzone Le teore de mercat concorrenzal e non concorrenzal

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

1. Una panoramica sui metodi valutativi

1. Una panoramica sui metodi valutativi . Una panoramca su metod valutatv La dottrna azendalstca rconosce l esstenza d var metod att a determnare l valore del captale economco d un mpresa. In partcolare, è possble ndvduare tre macro-tpologe

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

6.1. Moody s KMV Credit Portfolio Manager

6.1. Moody s KMV Credit Portfolio Manager 6.. Moody s MV Credt Portfolo Manager 6... La struttura del modello L mpanto d Moody s MV (MMV) è costtuto dal modello d Merton e da un approcco d tpo fattorale per la stma delle correlazon. Attualmente,

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto CRESME Scenar d frenata per l comparto elettrco: l nodo della valorzzazone del prodotto Il mercato elettrco rappresenta uno de pù nteressant compart economc del nostro paese, caratterzzato da profonde

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA: Economa del Settore Pubblco Laura Vc laura.vc@unbo.t www.dse.unbo.t/lvc/edsp_.htm LEZIONE 4 Rmn, 9 aprle 008 Economa del Settore Pubblco 96 I prncpal ndc d dseguaglanza: ndc d entropa generalzzata Isprata

Dettagli

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE IPOTESI SOTTOSTANTE: TECNICHE LINEARI (COEFFICIENTI FISSI DI PRODUZIONE) PREVISIONI (vendte, prezz de ben e de fattor) medante tecnche estrapolatve, econometrche e d mercato

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO Ottmzzazone nella gtone de progett Captolo 6 Project Schedulng con vncol sulle rsorse CARLO MANNINO Unverstà d Roma La Sapenza Dpartmento d Informatca e Sstemstca 1 Rsorse Ogn attvtà rchede rsorse per

Dettagli

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi Regressone Multpla e Regressone Logstca: concett ntroduttv ed esemp I Edzone ottobre 014 Vncenzo Paolo Senese vncenzopaolo.senese@unna.t Indce Note prelmnar alla I edzone 1 Regressone semplce e multpla

Dettagli

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand Collusone (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Accord tact o esplct per aumentare l potere d mercato e pratcare prezz pù elevat rspetto all equlbro non cooperatvo corrspondente Esste un vantaggo dalla collusone

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

Lezione 4. Politica Economica Avanzata

Lezione 4. Politica Economica Avanzata Lezone 4 Poltca Economca Avanzata Come msuramo la rendta d Conoscamo la def. Teorca. un mpresa? Dvdamo n base al valore medano tra mprese a bassa ed alta rendta. Che legame con la crescta della produttvtà

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale.

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale. 4.4.2. Indc economc L ndce d natura economca, n base a quanto prevsto dalla lettera b), del comma 2 dell artcolo 36 della legge regonale deve essere rferto a reddt catastal rvalutat. S ha pertanto che:

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A. Sntes della polcy d valutazone e prcng delle obblgazon emesse da Banca Emlveneta S.p.A. INDICE 1. PREMESSA...1 2. METODOLOGIA DI PRICING...1 2.1 PRICING...3 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

SISTEMI PREVISIVI PER IL FLUSSO DI CLIENTELA IN POSTE ITALIANE

SISTEMI PREVISIVI PER IL FLUSSO DI CLIENTELA IN POSTE ITALIANE Statstca Applcata Vol. 17, n. 3, 2005 377 SISTEMI PREVISIVI PER IL FLUSSO DI CLIENTELA IN POSTE ITALIANE Gan Pero Cervellera Poste Italane, Dvsone Rete Terrtorale, Drezone Operazon, Svluppo Process Ducco

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

L USO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE NELLA GESTIONE DEI CAMPIONAMENTI E DELLE STRATEGIE DI DIFESA DALLA MOSCA DELLE OLIVE

L USO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE NELLA GESTIONE DEI CAMPIONAMENTI E DELLE STRATEGIE DI DIFESA DALLA MOSCA DELLE OLIVE L USO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE NELLA GESTIONE DEI CAMPIONAMENTI E DELLE STRATEGIE DI DIFESA DALLA MOSCA DELLE OLIVE ECONOMIC AND ENVIRONMENTAL IMPLICATIONS IN THE USE OF A SIMULATION MODEL FOR THE

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

VA TIR - TA - TAEG Introduzione VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

UNA RASSEGNA SUI METODI DI STIMA DEL VALUE

UNA RASSEGNA SUI METODI DI STIMA DEL VALUE UNA RASSEGNA SUI METODI DI STIMA DEL VALUE at RISK (VaR) Chara Pederzol - Costanza Torrcell Dpartmento d Economa Poltca - Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Marzo 999 INDICE Introduzone. Il concetto

Dettagli

I SETTORI DELLA MECCANICA E DELL ELETTRONICA: ANALISI DEGLI INDICATORI DI PREZZO-QUALITÀ

I SETTORI DELLA MECCANICA E DELL ELETTRONICA: ANALISI DEGLI INDICATORI DI PREZZO-QUALITÀ I SETTORI DELLA MECCANICA E DELL ELETTRONICA: ANALISI DEGLI INDICATORI DI PREZZO-QUALITÀ d: Andrea Cosso *, Manuela Nenna** e Ottavo Rcch *** ABSTRACT Il lavoro analzza l andamento de valor med untar (VMU)

Dettagli

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano Statstca & Socetà/Anno 2, N. 1/Lavoro, Economa, Fnanza 11 Il valore monetaro del volontarato. Un eserczo sul caso napoletano Marco Musella Drettore del Dpartmento d Scenze Poltche Unverstà degl Stud Federco

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli