Inquinamento Indoor QUALITÀ DELL ARIA DEGLI AMBIENTI CONFINATI E SALUTE UMANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inquinamento Indoor QUALITÀ DELL ARIA DEGLI AMBIENTI CONFINATI E SALUTE UMANA"

Transcript

1 Inquinamento Indoor QUALITÀ DELL ARIA DEGLI AMBIENTI CONFINATI E SALUTE UMANA

2 Se il problema dell inquinamento prodo2o dalle industrie nell ambiente esterno è stato ogge2o di studi e ricerche già dagli anni 50 (i risulta: hanno permesso di a;vare interven: da parte dei vari Sta: e di formulare leggi specifiche per proteggere la popolazione) la normativa riguardante la qualità dell aria degli ambienti interni è invece più tardiva. I primi studi risalgono agli anni 70, quando vi furono alcuni casi di malattie polmonari, alcune letali, in edifici con impianti di condizionamento.

3 Ambienti Indoor Ambienti confinati di vita e di lavoro non industriali che comprendono: - abitazioni, uffici pubblici e privati, strutture comunitarie (ospedali, scuole, caserme, alberghi, banche, etc.); - locali destinati ad attività ricreative e/o sociali (cinema, bar, ristoranti, negozi, strutture sportive, etc.); - mezzi di trasporto pubblici e/o privati (auto, treno, aereo, nave, etc.);

4 Pericolo indoor Nella nostra società si trascorre fino al 90% del proprio tempo in luoghi chiusi (ambien: confina: quali uffici, abitazioni o mezzi di trasporto). 90% degli agenti inquinanti si concentra negli ambienti confinati (principalmente uffici), dove si soggiorna per la maggior parte della giornata. Così l ambiente indoor diventa causa di assenza dal lavoro o di ridotta produttività degli occupanti

5 Le conseguenze di una ca4va qualità dell aria interna possono limitarsi a suscitare una sensazione sgradevole negli occupan>, ma possono anche risultare dannose per la salute umana, con effe4 irritan> ed addiriaura cancerogeni (Bocchio & Masoero, 1992; CEN, 1996). La situazione qualita:va dell aria degli ambien: interni sta diventando un problema sempre più importante nei paesi economicamente sviluppa:, al punto che esistono fonda= sospe> che siano maggiori i rischi sanitari associabili all inquinamento interno, rispebo all inquinamento esterno: si pensa che il 40% delle assenze da lavoro per mala4a sia dovuto a problemi di qualità dell aria interna degli uffici (Bocchio & Masoero, 1992).

6 L inquinamento indoor rappresenta un problema per la Sanità Pubblica: prolungata permanenza della popolazione negli ambienti interni (casa, lavoro, svago, mezzo di trasporto) il rischio espositivo non è limitato a categorie ben definite come il rischio professionale o occupazionale interessa una parte estesa della popolazione Particolarmente grave per alcuni gruppi più suscettibili quali bambini, anziani e persone già affette da patologie croniche (malattie cardiache, respiratorie, asma bronchiale, allergie) che trascorrono negli ambienti chiusi una percentuale di tempo elevata.

7 Tipologie di inquinanti degli ambienti interni Negli anni 80, negli studi sulla qualità dell aria degli ambien: interni, si cercò di differenziare gli agen: inquinan: chimici provenien: dall ambiente esterno, da quelli prodo; dai normali processi metabolici e dalle a;vità degli occupan:. I possibili inquinan: interni delle abitazioni, dei locali ricrea:vi, degli edifici industriali, sono mol:, sia biologici che chimici, e dipendono dall ubicazione degli edifici, dai materiali usa: per la costruzione e l arredamento, dall a2vità svolta, dalla presenza di impian7 di condizionamento. In o;ca di risparmio energe:co, si sono introdo; sistemi di riscaldamento e di condizionamento che riciclano l aria e che, se non adeguatamente proge2a:, installa: e periodicamente revisiona:, possono rappresentare una fonte d inquinamento sia biologico, che chimico.

8 Agenti Inquinanti Chimici Fisici Biologici

9 Agenti Inquinanti Chimici

10 Agenti fisici

11 Agenti biologici

12 Le fonti di inquinamento degli ambienti confinati La qualità dell aria negli ambien: interni dipende da molteplici fabori: Ø sorgen= inquinan= esterne: provenien: dall atmosfera, dalle acque o dal suolo; Ø a>vità umane: generano inquinamento dovuto ai normali processi metabolici, agli animali domes:ci, al fumo di tabacco, alla co2ura dei cibi, all uso di detersivi e detergen: vari; Ø inquinamento prodobo dall ambiente fisico interno: emissione da parte dei materiali da costruzione e degli arredi; Ø inquinamento derivante da sistemi impian=s=ci di condizionamento dell aria, di combus=one e dalle diverse apparecchiature, sia domes=che che per l ufficio.

13 Inquinanti provenienti dall ambiente esterno Agen: inquinan: provenien: dall ambiente esterno, immessi nell atmosfera principalmente dagli autoveicoli e dagli impian: industriali, così raggruppa:: Ø ossidi di carbonio (COx); Ø ossidi di zolfo (SOx); Ø ossidi di azoto (NOx); Ø compos= organici vola=li (COV); Ø par=colato solido totale (PST); Ø microinquininan= (es.: metalli pesan:), presen: in atmosfera con concentrazioni piccolissime ma con considerevoli effe; sanitari.

14 Fonti di Inquinamento Ambienti Indoor Vernici e materiali di rifinitura Arredamento Pareti, pavimenti, soffitti Tappezzeria Stufe e camini Sistema di riscaldamento Piano di cottura Apparecchi e impianti elettrici

15 Vernici e materiali di rifinitura Sono fonti di emissione di Composti Organici Volatili (VOC) (formaldeide, benzene, toluene, ecc.) residuati dall utilizzo con la funzione di solventi, diluenti, ecc.. Possono rilasciare pesticidi e metalli pesanti (piombo, cromo, mercurio) Precauzioni: Fonti di Inquinamento Ambienti Indoor Selezionare vernici a bassa tossicità prive di formaldeide e a bassa emissione di VOC (vernici ad acqua e al lattice) Preferire prodotti che non contengono piombo, mercurio e cromo. Durante la verniciatura, utilizzare un impianto di ventilazione Aerare il locale per 2 3 giorni dopo la tinteggiatura

16 Fonti di Inquinamento Ambienti Indoor Arredamento Gli arredi durante i processi di produzione, verniciatura e pulizia possono assorbire sostanze chimiche nocive per poi rimetterle: ureaformaldeide, VOC (acetonitrile, acetone, toluene, benzaldeide ecc.) Temperatura ed Umidità porta ad emissione VOC dagli arredi costituiti dai derivati del legno. Precauzioni: Verificare che tutti i prodotti a base di legno contenenti urea formaldeide siano certificati secondo gli standard di bassa emissione di formaldeide e VOC. Comprare mobili e materiali rifiniti in legno con superfici e bordi laminati (pannelli grezzi non laminati emettono più formaldeide) Ventilare per + di 72 ore dopo la collocazione di mobili nuovi. temperatura ed umidità emissioni di VOC.

17 Stufe e camini - Cattivo funzionamento di stufe e camini produce fumo e fuliggine sulla mobilia e quindi presenza nell aria indoor di sostanze inquinanti derivate dalla combustione: CO, NO 2, particolato aerodisperso, SO 2. - Dalla combustione viene prodotto vapore acqueo che Umidità sviluppo sostanze inquinanti biologiche (acari, muffe e batteri). Precauzioni : Fonti di Inquinamento Ambienti Indoor Aprire la valvola per l immissione di aria quando si aggiunge legna alla stufa o camino. Usare legna dura e stagionata (olmo, quercia) perché calore creosoto (catrame oleoso e nero). Non bruciare legna verniciata o trattata con preservanti ( sostanze inquinanti VOC, arsenico e piombo) Prima dell inverno, controllare le canne fumarie dei camini e le tubature delle stufe (pulite e prive di creosoto fuoriuscita di inquinanti nell ambiente indoor) Canne fumarie e tubature delle stufe non debbono contenere amianto deteriorato emissione di fibre dannose.

18 Sistemi di riscaldamento a combustione Questi apparecchi in determinate circostanze (cattiva ventilazione, mal funzionamento del sistema di sicurezza) determinano fughe di CO e/o produzione di vapore acqueo che provoca la formazione di superfici bagnate e di umidità con successivo sviluppo di sostanze inquinanti biologiche: acari, muffe e batteri. Precauzioni: Fonti di Inquinamento Ambienti Indoor Scegliere apparecchi con annesso sistema di ventilazione. Gli impianti di riscaldamento a gas dovrebbero avere un sistema di sicurezza per evitare fughe di CO. E necessario una buona ventilazione che garantisca un ricambio di aria fresca dall esterno in modo da ridurre i livelli di inquinanti indoor e consentire il loro trasporto all esterno. La pressione all interno del fabbricato deve esser più alta rispetto all esterno altrimenti gli inquinanti della combustione stazionano all interno.

19 Piano di cottura I piani di cottura (forni e fornelli) con alimentazione a gas naturale o a gas di petrolio liquefatto (GPL) possono emettere nell ambiente domestico sostanze inquinanti: - mal funzionamento per erronea installazione o manutenzione o inadeguata ventilazione emissione di sostanze tossiche: CO, NO, SO 2 generate dalla combustione - vapore acqueo che si forma per combustione e cottura dei cibi deposito sulle pareti formazione di muffe e batteri - sostanze generate durante la cottura dei cibi Precauzioni: Fonti di Inquinamento Ambienti Indoor Utilizzare cappe di aspirazione con scarico all esterno per espellere inquinanti. Filtri della cappa puliti e sostituiti. I fornelli del piano cottura alimentati con gas naturale dovrebbero avere una fiamma blu e non presentare sfumature giallo più intenso.

20 Fonti di Inquinamento Ambienti Indoor Apparecchi ed impianti elettrici (Televisore, telefoni cordless, stereo hi-fi, computer, forno a microonde) La presenza di numerosi apparecchi elettrici negli ambienti dove si trascorre molto tempo, comporta l emissione di Campi Elettromagnetici che determinano dolori muscolari, ansia, affaticamento cronico, insonnia. Precauzioni: Televisore: Tenersi a distanza dalla schermo, non lasciare il televisore in standby, non sostare sul retro affianco ad un televisore acceso. Stereo hi-fi: Stare ad almeno 50 cm dall impianto e almeno a 40 cm dagli altoparlanti, limitare l uso delle cuffie. Computer: stare ad almeno 60 cm dal videoterminale, usare un monitor a basse emissione elettromagnetica o a cristalli liquidi, usare in modo moderato il computer e fare frequenti soste. Forno a microonde: non stare troppo vicino al forno in funzione, far misurare ad intervalli di 12 mesi le emissioni, non usare il forno in caso di urti o danni. Fotocopiatrice e stampante: mantenersi a distanza dalle apparecchiature in funzione, mantenere in buona efficienza i collegamenti elettrici, i cavi di alimentazione e di messa a terra e le sicurezze.

21 Fonti di Inquinamento legati alle abitudini di vita Fumo di tabacco ambientale Condizionatori e deumidificatori Prodotti per la pulizia Insetticidi

22 Fonti di Inquinamento legati alle abitudini di vita Fumo di tabacco ambientale Il fumo di tabacco è uno dei principali inquinanti all interno degli spazi confinati. Il fumo ambientale respirato dal fumatore passivo è la somma del: fumo della corrente centrale della sigaretta (fumo mainstream - MS) espirato dal fumatore attivo nell aria ambientale ad ogni boccata fumo della corrente laterale (fumo sidestream SS) che si sprigiona dall estremità accesa della sigaretta nell intervallo tra una boccata e l altra Maggiore concentrazione di sostanze cancerogene nel fumo sidestream (N nitrosammine più concentrate nell SS da 6 a 100 volte) Principali sostanze tossiche del fumo liberate nell ambiente: CO, IPA, benzopirene, VOC, ammoniaca, ac. cianidrico, alcaloidi del tabacco, catrame, composti poliaromatici. Il fumo potenzia la nocività di altre sostanze cancerogene (amianto e radon) Precauzioni: Evitare di fumare negli ambienti confinati. Non fumare in presenza di bambini e donne in gravidanza. Non fumare all interno degli autoveicoli.

23 Fonti di Inquinamento legati alle abitudini di vita Condizionatori e deumidificatori Tutti gli elementi costituenti i condizionatori, se non opportunamente mantenuti possono essere fonte di inquinamento, sia come sito di crescita e moltiplicazione dei contaminanti biologici, sia come trasporto e disseminazione degli stessi. Nei filtri e nei condotti degli apparecchi possono annidarsi ACARI, POLVERI, MUFFE, BATTERI, ALLERGENI DI ORIGINE ANIMALE, responsabili di numerose allergie e problemi respiratori. Precauzioni: Assicurarsi che le ispezioni tecniche e di manutenzione avvengano regolarmente. Non collocare le prese d aria in prossimità di aree ad elevato inquinamento quali le vie ad alto traffico, i parcheggi sotterranei, le autofficine. Pulizia regolare dei filtri.

24 Fonti di Inquinamento legati alle abitudini di vita Prodotti per la pulizia La qualità dell aria indoor può essere influenzata da alcune sostanze presenti in prodotti per la pulizia della casa (disinfettanti, detergenti, sgrassatori, lucidi per mobili ecc.) che possono rilasciare sostanze chimiche tossiche o irritanti (benzene, VOC ) Precauzioni: Utilizzare la minor quantità di prodotto per ottenere il risultato richiesto. Conservare ed applicare il prodotto secondo le direttive date dal fornitore. Usare i prodotti in ambienti ben ventilati. Limitare l uso di diffusori spray in quanto disperdono nell aria una maggior quantità di prodotto contenente sostanze chimiche nocive. Non mescolare i prodotti tra di loro, si generano ulteriori vapori tossici e dannosi per la salute (Ammoniaca + candeggina) Mantenere sempre il prodotto nel suo contenitore originale.

25 Fonti di Inquinamento legati alle abitudini di vita Insetticidi Utilizzati negli ambienti Indoor, nelle abitazioni per combattere parassiti domestici connessi alla presenza di piante, animali, prodotti legnosi. La maggior parte degli insetticidi è altamente tossica per l uomo. Effetti sanitari: da sintomi più lievi come mal di testa, vertigini, formicolio, a danni al sistema nervoso centrale, al fegato, ai reni, fino ad effetti cancerogeni nei casi di elevate concentrazioni. Presenti sul mercato in diverse tipologia: piastrine per apparecchi elettrici, spray e polveri. Includono la naftalina, utilizzata per proteggere vestiti e libri dalle tarme. Precauzioni Arieggiare le stanze durante e dopo avere irrorato l insetticida. Limitare l uso di naftalina in luoghi dove si trascorre una parte limitata di tempo e aerare prima dell uso gli indumenti che sono stati a contatto con essa. Lavare frequentemente gli animali domestici e le foglie delle piante d appartamento. Non irrorare mai controvento. Conservare gli insetticidi assicurandosi che siano ben chiusi e nel loro contenitore originale.

26 Inquinanti Indoor per luogo Luogo Fonti Inquinanti Abitazioni, locali ricreativi Fumo di tabacco Forni a gas Forni a legna e caminetti Materiali da costruzione Arredamenti e prodotti di consumo Caldaie a gas Polvere Materiale isolante Superfici umide Particolato respirabile; ossido di carbonio; composti organici volatili. Biossido di azoto; ossido di carbonio. Particolato respirabile; ossido di carbonio; idrocarburi policiclici aromatici. Radon; formaldeide Formaldeide; composti organici volatili. Biossido di azoto; ossido di carbonio. Agenti biologici; Asbesto, fibre di vetro. Agenti biologici; particolato respirabile.

27 Inquinanti Indoor per luogo Uffici Fumo di tabacco Materiali da costruzione Arredi Fotocopiatrici Impianti di condizionamento Fumo di tabacco Particolato respirabile; ossido di carbonio; composti organici volatili. Formaldeide; composti organici volatili. Formaldeide; composti organici volatili. Composti organici volatili. Agenti biologici, particolato respirabile, biossido di azoto, ossido di carbonio. Particolato respirabile; ossido di carbonio; composti organici volatili. Mezzi di trasporto Inquinanti ambientali Condizionatori da automobile Ozono negli aeromobili; ossido di carbonio e piombo negli autoveicoli Agenti biologici; particolato respirabile.

28 Sindromi indoor " Sindrome dell edificio malato (Sick Building Syndrome SBS) Viene interessata la maggior parte degli occupanti che lamentano disturbi aspecifici (mal di testa, astenia, mal di gola, irritazione cutanea, delle mucose e percezione di odori sgradevoli), riferiti all ambiente di vita o di lavoro. Non è sempre possibile individuare un agente etiologico specifico: si ipotizza un azione sinergica di più sostanze presenti nell ambiente. Maggiore responsabilità di tale sindrome è data alla ventilazione meccanica degli edifici che sembrerebbe aumentare la concentrazione e la quantità degli inquinanti. L OMS la definisce Reazione al Microclima inadeguato " Malattie correlate al lavoro (Building-Related Illness BRI) Viene interessata solo una piccola parte degli occupanti, il quadro clinico e ben preciso e ben obiettivabile (tosse, senso di costrizione toracica, dolori muscolari). Malattie allergiche, malattie causate da radon, amianto ecc. " Sindrome da sensibilità chimica multipla (Multiple Chemical Sensitivity syndrome MCS) Vengono interessati soggetti con maggiore suscettibilità agli agenti chimici e ambientali; viene spesso segnalata come percezione di uno o più odori, con interessamento neurologico e comportamentale (ansia, depressione ecc). Non si evidenziano dati obiettivi anormali né specifiche alterazioni laboratoristiche e strumentali.

29 La sindrome da Edificio Malato Nel 1968, una strana epidemia cara2erizzata da febbre, mal di testa e dolori muscolari, colpì quasi tu; gli impiega: di alcuni uffici pubblici situa: in un edificio di Pon=ac, nel Michigan (USA). Dopo diverse ricerche si iden:ficò la causa dell epidemia in un baberio che aveva trovato un terreno di coltura ada2o nei detri: tra2enu: dai filtri del sistema di ven:lazione, in ca;vo stato di funzionamento (Robertson, 1987). Nel 1970, alcuni medici statunitensi notarono l insorgere di alveoli: allergiche tra gli impiega: di uffici con aria condizionata: a tali sintomi, e a quelli suscita: dall epidemia del 1968, si a2ribuì il nome di Sindrome da Edificio Malato (European Concerted Ac:on, 1989; Bourbeau et al., 1997).

30 Nel 1976, in Philadelphia (USA), ci fu l esplosione di una mala;a infe;va sconosciuta, soprannominata la Mala;a dei Legionari. Questo morbo che colpì i polmoni, fu causato da un ba2erio sconosciuto, probabilmente sviluppatosi in una torre di raffreddamento adiacente al sistema di condizionamento di un hotel di Philadelphia dove si riunivano i membri della Legione dei Veterani dell Esercito Americano. Perciò, al ba2erio fu dato il nome di Legionella pneumophila. In seguito si iden=ficò con Legionella lo stesso baberio che aveva causato l epidemia di Pon=ac del 1968 (Robertson, 1987). Gli studi svol: a proposito portarono ad iden:ficare la causa della contaminazione negli impian= di condizionamento: le temperature dell acqua tra i 20 C ed i 50 C nelle torri di raffreddamento favoriscono lo sviluppo di Legionella e, grazie ai condo;, il ba2erio può diffondersi.

31 Le epidemie da Legionella, risultate in alcuni casi mortali, si manifestano normalmente con sintomi acu: facilmente riconoscibili (European Concerted Ac:on, 1989). Negli anni 80, dagli studi su Legionella, si arrivò ad individuare come causa della Sindrome da Edificio Malato più di una dozzina di differen= =pi di baberi, oltre a Legionella, tra i quali anche Stafilococco e Candida, ed oltre due dozzine di funghi presen: nell aria degli ambien: con impian: di ven:lazione (Robertson, 1987). Si dedusse, poi, che una ven:lazione inefficiente fosse il fa2ore principale per l insorgere della Sindrome da Edificio Malato. Infa;, impian: di ven:lazione con condo; degrada: e serrande non funzionan: corre2amente, anziché ricambiare l aria, riciclano aria viziata e portatrice di ba2eri, gas nocivi, funghi ed altro materiale inquinante. La scarsa efficienza dei filtri determina sia una portata d aria depurata insufficiente, che un livello eccessivo di CO: possibili cause di spossatezza fisica. Infine, in queste condizioni le diverse par: che compongono l impianto sono facilmente contaminate dalla crescita di microbi, funghi e germi.

32

33 Metodologie per studio aria indoor " Acquisizione dati sull edificio: valutazione del terreno sul quale è costruito l edificio, del rilevamento dell ubicazione dell edificio, il tipo di materiale utilizzato. " Rilievo della situazione in loco: si effettua un sopralluogo per verificare la funzionalità degli impianti, verificare mediante questionario le condizioni di confort o di malessere all interno dell edificio. " Indagine ambientale di base: per identificare le varie tipologie di contaminanti, le loro concentrazioni. " Indagini ambientali specialistiche: consiste nella caratterizzazione più accurata dei singoli agenti e nella stima dell esposizione giornaliera degli stessi oltre che nell attuare degli accertamenti sanitari, mediante l ausilio di tecniche di laboratorio e strumentali al fine di rilevare gli effetti specifici che tali inquinanti hanno sull organismo.

34 Prevenzione " Formazione Informazione: è importante che ogni soggetto individuato acquisisca un patrimonio di conoscenze orientato in senso analitico " Accorgimenti tecnici: per la progettazione, costruzione, manutenzione degli edifici " Monitoraggio ambientale: valutazione del esposizione quotidiana per i singoli edifici " Sorveglianza sanitaria: valutazione degli effetti sui singoli organi e apparati " Rivalutazione del rischio in seguito a modifiche nel piano d azione organizzativa

35 Conclusioni Tenere sotto controllo le sorgenti inquinanti Curare la manutenzione degli spazi a disposizione Garantire un ottimale organizzazione degli ambienti Garantire condizioni microclimatiche ottimali

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO 1 Legislazione di riferimento D.Lgs 277/91 D.Lgs 66/00 D.Lgs. 25/02 UNI EN 689/97 TLV - Threshold Limit Values della American Conference

Dettagli

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD.

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl La Qualità dell aria Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Secondo lo Standard 62/04 ASHRAE: «La qualità

Dettagli

LA QUALITA DELL ARIA DENTRO LA NOSTRA CASA. arch. Luca Farinelli studio anguillametrica luca@anguillametrica.com

LA QUALITA DELL ARIA DENTRO LA NOSTRA CASA. arch. Luca Farinelli studio anguillametrica luca@anguillametrica.com LA QUALITA DELL ARIA DENTRO LA NOSTRA CASA arch. Luca Farinelli studio anguillametrica luca@anguillametrica.com NELLA CASA SI TRASCORRE L 80% DEL TEMPO DELLA NOSTRA VITA CHE ARIA RESPIRIAMO DENTRO LA NOSTRA

Dettagli

Research & Development. che peso ha. l aria che respiri?

Research & Development. che peso ha. l aria che respiri? che peso ha l aria che respiri? periso ti libera dagli aggressori dell aria QUALITÀ DELL ARIA E IONIZZAZIONE La qualità della vita riveste sempre maggiore interesse nei settori pubblici e privati. Fornire

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

La Qualità dellʼaria allʼinterno delle nostre abitazioni

La Qualità dellʼaria allʼinterno delle nostre abitazioni La Qualità dellʼaria allʼinterno delle nostre abitazioni La qualità dellʼaria negli ambienti confinati (indoor), comprese le abitazioni, può essere causa di una vasto numero di effetti indesiderati che

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

INQUINAMENTO INDOOR EFFETTI SULLA SALUTE Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma All interno degli ambienti confinati è possibile l inquinamento da parte di agenti: Fisici (radiazioni,

Dettagli

LA VITA DIETRO UNA FINESTRA! Informazioni sulla Sindrome da Sensibilità Chimica Multipla (MCS)

LA VITA DIETRO UNA FINESTRA! Informazioni sulla Sindrome da Sensibilità Chimica Multipla (MCS) LA VITA DIETRO UNA FINESTRA! Informazioni sulla Sindrome da Sensibilità Chimica Multipla (MCS) Progettato da Stocchi Donatella e disegnato da Mario Linari Realizzato con la collaborazione di Occhiali Fausto

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

Ambienti abitativi. Ambienti abitativi Radon, Contaminanti indoor

Ambienti abitativi. Ambienti abitativi Radon, Contaminanti indoor Ambienti abitativi Radon, Contaminanti indoor Radon Cos è e da dove viene Il radon è un gas radioattivo di origine naturale proveniente dal sottosuolo che si può infiltrare e accumulare nelle abitazioni

Dettagli

Il fenomeno condensa

Il fenomeno condensa Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI Come tutelare l ambiente ed accrescere lo sviluppo sostenibile attraverso i nostri comportamenti quotidiani Il manuale che state per leggere intende promuovere

Dettagli

PROGETTO INDOOR SCHOOL

PROGETTO INDOOR SCHOOL Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Inquinamento indoor: definizione di una strategia di approccio al problema

Inquinamento indoor: definizione di una strategia di approccio al problema SEMINARIO Contaminazione indoor: sicurezza, ambiente e sostenibilità Inquinamento indoor: definizione di una strategia di approccio al problema BRUNO MARCHESINI 3 maggio 2011 S a l a B o l e r o Ambiente

Dettagli

Inquinamento indoor: effetti della condensazione superficiale

Inquinamento indoor: effetti della condensazione superficiale 1) La Ventilazione meccanica applicazioni e normativa vigente 2) applicazione nella ristrutturazione 3) La classe A e la ventilazione meccanica i perchè della scelta. Umberto Buzzoni Inquinamento indoor:

Dettagli

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza 3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro Protezione Vie Respiratorie Guida ai rischi Prendi a cuore la tua sicurezza A ogni respiro, possiamo inalare milioni di particelle. Le particelle nocive non sono

Dettagli

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO uno GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO CASA sicura LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI Direzione Generale Armonizzazione Mercati www.casasicura.info Il rischio gas in casa COSA SI RISCHIA L

Dettagli

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie PROGETTO INDOOR SCHOOL Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da:

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da: CAIRSENS O3 & NO2 MANUALE D ISTRUZIONE Descrizione tecnica Cairsens è un dispositivo di misurazione dell inquinamento atmosferico di Ozono e Biossido di Azoto; esso misura in modo continuo il livello di

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Air - Sisthema PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Oggi a causa dell iperisolamento e della tenuta all aria dei serramenti, l aria confinata favorisce la formazione

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma

Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma L aria indoor è contaminata? L aria degli ambienti interni può essere contaminata sia da sostanze già presenti

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro via Roma 2-21053 Castellanza (VA) fax 0331/501792 - email : medicinademocratica@libero.it INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Mito 1. I CEMENTIFICI,

Dettagli

MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata

MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.4 (scheda di approfondimento) MACCHINE UTENSILI impianti di aspirazione localizzata Sulle macchine che utilizzano oli minerali interi sono necessari

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Che aria tira a Moie?

Che aria tira a Moie? Questo studio è stato realizzato da Daniele Campolucci ed Emanuela Piedimonte. Alcuni cittadini, anche se si sentivano rassicurati sulla presenza e sulla gestione della discarica dai risultati dei continui

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSERVARE SOTTO CHIAVE - FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI - LONTANO DA LOCALI ABITAZIONE - LONTANO

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su LED Luce Energia Domotica Veronafiere 28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net ILLUMINAZIONE A LED E EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO E LED Ing. Maria-Anna

Dettagli

DEPURA. Pavimento DEPURA. Con TX Active. Pulisce l ARIA di casa tua. contro l inquinamento investi in salute!

DEPURA. Pavimento DEPURA. Con TX Active. Pulisce l ARIA di casa tua. contro l inquinamento investi in salute! Pavimento Con TX Active Pulisce l ARIA di casa tua 1 contro l inquinamento investi in salute! La tua SALUTE è nell aria che respiri Figure Figura1: 1 : le aree le aree in rosso in rosso indicano indicano

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE STRUTTURE A RISCHIO OSPEDALI CASERME CASE DI RIPOSO ALBERGHI CAMPEGGI

L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE STRUTTURE A RISCHIO OSPEDALI CASERME CASE DI RIPOSO ALBERGHI CAMPEGGI L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE Il sempre maggior numero di decessi ha attirando l'attenzione pubblica sul tema Legionella. Da controlli effettuati, nonostante le

Dettagli

Sistemi di bonifica dell ambiente

Sistemi di bonifica dell ambiente Sistemi di bonifica dell ambiente Per definire il tipo di zona pericolosa generata dalla sorgente di emissione (per effetto della fuoriuscita della polvere dal sistema di contenimento) AtexPOLVERI chiede

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico Milano, 2 aprile 2013 Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico 1. Premessa 2. Norme cogenti e volontarie per l immissione di prodotti sul mercato

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP)

Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP) Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP) del... Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 3 e 6 capoverso 1 della legge

Dettagli

DAL LEGNO AL FUOCO. come ottenere una buona combustione domestica e migliorare la qualità dell aria

DAL LEGNO AL FUOCO. come ottenere una buona combustione domestica e migliorare la qualità dell aria ARPA FVG Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia DAL LEGNO AL FUOCO come ottenere una buona combustione domestica e migliorare la qualità dell aria Fumo della legna

Dettagli

www.vortice.com Perché è importante VENTILARE?

www.vortice.com Perché è importante VENTILARE? www.vortice.com Perché è importante VENTILARE? Ti riconosci in queste SITUAZIONI? L edificio malato Il problema dell inquinamento INDOOR è ormai un problema noto a tutti. La sindrome dell edificio malato

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione!

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione! Filtri per le polveri sottili Per stampanti laser, fotocopiatrici e Fax Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione! 1 Cosa sono le polveri sottili? Le polveri

Dettagli

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Ospitalità e sicurezza per tutti 22/04/2015 Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Aula grande SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

LA SINDROME DELL EDIFICIO MALATO

LA SINDROME DELL EDIFICIO MALATO LA SINDROME DELL EDIFICIO MALATO Dott. Stefano Borghesi Specialista in Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia Medico Competente Provincia di Brescia AMBIENTE CONFINATO Trasformazione dell

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Fattori di rischio a scuola 2 a parte CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 2.1

Fattori di rischio a scuola 2 a parte CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 2.1 Fattori di rischio a scuola 2 a parte Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 2.1 Rischio nelle attività di pulizia I prodotti chimici Sono da considerare potenzialmente

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 dd. 28.12.2010 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO Articolo I

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA Attività in materia di impianti termici Verifiche impianti di riscaldamento ad acqua calda DM 1/12/1975 Verifiche impianti su segnalazioni

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE 8 revisione del 20/10/2014 SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1. Nome commerciale: Granuli di noce. 1.2. Nome del prodotto: Granuli di gusci di noce. 1.3.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities Ventilazione Paolo Baggio Univ. Di Trento Overview dei problemi di ventilazione nelle residenze Gli edifici ad alte prestazioni sono edifici a tenuta

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE AF SCHEDA DI SICUREZZA Preparato da: s.r.l. Data revisione: 03 giugno 2008 Numero revisione: 01 Revisione precedente: 03 settembre 2003 Stato del documento: Definitivo 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

due LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

due LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO due GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO CASA sicura LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI Ministero delle Attività Produttive Direzione Generale Armonizzazione Mercati e Tutela Consumatori www.casasicura.info

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Dott. Morando Soffritti

Dott. Morando Soffritti Istituto Nazionale B. Ramazzini Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni IV GIORNATE MEDICHE DELL AMBIENTE SALSOMAGGIORE 5 Novembre 2009 Gli effetti a lungo termine delle basse dosi di inquinanti negli

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Progetto CISA IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Intorduzione CISA Centro per lo Sviluppo dell Appennino Dott. Ing. Filippo Marini Introduzione Utilizzo della biomassa

Dettagli

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

Elementi dell etichetta del regolamento CLP Elementi dell etichetta del regolamento CLP Il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) introduce nuovi simboli, indicazione e nuove regole di classificazione

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA: Normativa e tecnologia.

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA: Normativa e tecnologia. VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA: Normativa e tecnologia. Principali inquinanti indoor (Fonte: Ministero della Salute, 2001) A VOC (composti organici volatili): benzene, toluene, formaldeide, composti

Dettagli

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy Monitoraggio degli effetti dell inquinamento atmosferico sui bambini a supporto delle politiche di sanità pubblica Il problema

Dettagli