CONSIGLIO DI CLASSE 5AL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DI CLASSE 5AL"

Transcript

1 Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale Carlo Porta di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico Via della Guerrina, Monza T F info@carloporta.it - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Anno scolastico 2014/15 CONSIGLIO DI CLASSE 5AL Liceo Linguistico Delibera del Consiglio di classe del 8 maggio 2015 Monza, 15 maggio 2015 Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 1

2 Tabella 1. Totale degli alunni Totale alunni iscritti PARTE PRIMA. NOTIZIE SULLA CLASSE Totale alunni scrutinati Tabella 2. Provenienza scolastica degli alunni di cui maschi (scrutinati) Classi Dalla stessa sezione Da altre sezioni Terza 22 Quarta 20 Quinta 20 Tabella 3. Scrutinio dell anno precedente Promossi Promossi Promossi Promossi Non Promossi con 1 debito con 2 debiti con 3 debiti Tabella 4. Provenienza geografica degli alunni Comuni n. alunni ARCORE 2 BELLUSCO 1 BIASSONO 1 BRUGHERIO 1 BURAGO DI MOLGORA 2 CAVENAGO DI BRIANZA 1 MONZA 10 VIMERCATE 1 USMATE VELATE 1 Tabella 5. Composizione del Consiglio di classe e continuità didattica Docente Materia (Indicare il coordinatore di classe) Continuità didattica nel Triennio CLAUDIA SALA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA dalla quarta VITTORIO PERRELLA STORIA dalla quarta VITTORIO PERRELLA FILOSOFIA dalla quarta IDA AVERSA LINGUA STRANIERA: INGLESE dalla terza BIRGIT ZYBELL CONV. INGLESE dalla quarta MANUELA ALOVISI LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO dalla quinta JESUS E. ALVAREZ H. CONV. SPAGNOLO dalla quarta NADIA BERGOMI LINGUA STRANIERA: FRANCESE dalla terza CARMEN ANGELICA PICCOLI CONV. FRANCESE dalla terza MARIA GRAZIA MAPELLI LINGUA STRANIERA: TEDESCO Dalla terza BRIGITTE SCHUHMANN CONV. TEDESCO dalla quinta PAOLA DELLA TORRE MATEMATICA e FISICA(Presidente del Cdc) dalla terza PRIMO DOMENICO MIRACCA SCIENZE NATURALI dalla terza LUCA CORNO STORIA DELL'ARTE dalla quarta ANNA RUFFINI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE dalla terza NUNZIATA SCARATI RELIGIONE dalla terza Tabella 6. Classe articolata sulle lingue La classe 5AL è articolata nello studio delle lingue. La classe studia Inglese, Francese e Spagnolo, ma comprende un gruppo di studenti (4) che studia Inglese, Francese e Tedesco come terza lingua: questo gruppo si sposta in 5CL durante le ore di Tedesco. La classe riceve anche dalla 5CL un gruppo che studia Francese come seconda lingua. Ecco una tabella riassuntiva, che specifica per ogni alunna/o le lingue studiate. Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 2

3 N COGNOME NOME Lingue studiate 1 ALDEGHI CHIARA ING-FRA-SPA 2 ARTELLI GRAZIA ING-FRA-SPA 3 BENVENUTO FRANCESCA ING-FRA-TED 4 BIANCO MARTINA ING-FRA-SPA 5 BORTOS MARINA ING-FRA-SPA 6 COLNAGHI SARA ING-FRA-SPA 7 ELIA NICOLE ING-FRA-TED 8 FLORIANI SARA ING-FRA-SPA 9 FRANCESCA CARLOTTA ING-FRA-SPA 10 GADDI NORMA ING-FRA-SPA 11 GATTI MARTINA ING-FRA-SPA 12 GORLA VALERIA ING-FRA-SPA 13 GROSSI VALENTINA ING-FRA-SPA 14 MANTO GIULIA ING-FRA-SPA 15 MARTIS ELISA ING-FRA-SPA 16 QUATTRONE GRETA ING-FRA-SPA 17 QUINCI MADURIMA ING-FRA-TED 18 TONUSSI SARA ING-FRA-SPA 19 VALLONE SARA ING-FRA-SPA 20 VILLA RICCARDO ING-FRA-TED Durante l ora di francese erano presenti in aula i seguenti alunni di 5CL: Defendi Giulia Invernizzi Alice Mascellaro Vittoria Vera Nahuel Tabella 7. Clil 5AL Storia In lingua Inglese 20h Storia dell arte In lingua Inglese 15h 5CL Storia In lingua Inglese 20h Storia dell arte In lingua Inglese 15h Anche l impostazione del CLIL ha dovuto tener conto di questa particolare situazione. Nelle due Quinte Linguistico, classi di prima applicazione dell ordinamento dall anno scolastico 2012/13 non è stato possibile attivare moduli su due lingue diverse per la complessa articolazione linguistica della 5CL e per le risorse disponibili in questa fase di prima applicazione della metodologia Clil. Tuttavia il percorso specifico CLIL nelle materie scelte è stato supportato dalle insegnanti di Inglese con un lavoro coordinato nel Consiglio di Classe, così come le indicazioni ministeriali hanno suggerito (Nota MIUR 240 del 16 gennaio 2013 e 4969 del 25 luglio 2014). Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 3

4 Tabella 8. Crediti formativi che saranno menzionati nel Certificato di Diploma (ex delibera POF 2014/15) Alunno Aldeghi Chiara Artelli Grazia Linda Benvenuto Francesca Bianco Martina Bortos Marina Larisa Colnaghi Sara Elia Nicole Floriani Sara Francesca Carlotta Gaddi Norma Gatti Martina Aurora Gorla Valeria Grossi Valentina Manto Giulia Martis Elisa Quattrone Greta Gaia Crediti Formativi AS 12/13: 2013.Stage Professionale.Metz(FR).60 ore Europass Mobilità - AS 14/15: 2014.DELE B2. AS 12/13: 2013.ECDL; - AS 13/14: 2014.Trinity C1 - AS 14/15: 2014.DELE B2 AS 14/15: 2014.DELF B2 AS 14/15: 2014.DELE B2 AS 13/14: 2014.Trinity B2 - AS 14/15: 2014.DELE B2. - AS 12/13: 2013.Stage Professionale.Metz(FR).60 ore Europass Mobilità AS 13/14: 2014.Cambridge First Certificate B2-C1 - AS 14/15: 2014.DELE B2 AS 11/12: 2011.Stage linguistico.bournemouth(gb).30 ore - AS 14/15: 2014.DELE B2 AS 13/14: 2014.Trinity B2 - AS 14/15: 2014.DELE B2. - AS 12/13: 2013.Stage Professionale.Metz(FR).60 ore Europass Mobilità AS 13/14: 2014.Trinity C1 - AS 14/15: 2014.DELF B2. - AS 12/13: 2013.Stage Professionale.Metz(FR).60 ore Europass Mobilità AS 11/12: 2011.Stage linguistico.bournemouth(gb).30 ore - AS 13/14: 2014.Trinity C1 - AS 14/15: 2014.DELE B2 Quinci Madurima AS 12/13: 2013.ECDL; - AS 13/14: 2014.Cambridge First Certificate B2; Tonussi Sara Vallone Sara Villa Riccardo AS 13/14: 2014.Trinity B2 - AS 14/15: 2014.DELE B2 AS 14/15: 2014.DELE B2 Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 4

5 PARTE SECONDA. GLI OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il presente Documento del 15 maggio 2015 fa diretto riferimento al Documento di programmazione del Consiglio di classe di inizio anno, deliberato nel novembre Obiettivi formativi trasversali raggiunti Non raggiunto Raggiunto da una parte della classe Comprendere e utilizzare i linguaggi specifici di ogni disciplina, acquisendo anche una buona metodologia di approccio ai testi. Acquisire le strutture e le strategie che caratterizzano le varie discipline, con attenzione sia alla logica interna di ciascuna, sia alle connessioni reciproche. Maturare una coscienza civica e senso di responsabilità personale. Stimolare una mentalità flessibile, aperta al confronto e al lavoro d équipe. X Raggiunto da gran parte della classe X X X Raggiunto pienamente Obiettivi didattici trasversali raggiunti Non Raggiunto raggiunto da una parte della classe Consolidare la riflessione sulla propria letteratura mediante un confronto con le letterature straniere. Consolidare il metodo di ricerca attraverso l analisi, la sintesi e la rielaborazione X personale e critica. Saper esprimere i contenuti con chiarezza, organicità e proprietà di linguaggio. Saper operare confronti e collegamenti ed esprimere opinioni personali. X Saper effettuare collegamenti interdisciplinari. X Raggiunto da gran parte della classe X X Raggiunto pienamente Conoscenze, competenze, prestazioni che costituiscono gli standard minimi raggiunti Non raggiun Raggiunto da una parte Raggiunto da gran parte Raggiunto pienamente to della classe della classe Conoscere i contenuti essenziali delle singole discipline, così come individuati nei documenti dei singoli X Dipartimenti di materia. Esprimersi in modo sempre corretto, avvalendosi di un linguaggio appropriato e delle terminologie caratterizzanti le X singole discipline. Dimostrare capacità di analisi e di collegamento sufficientemente consolidate. X Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 5

6 Comportamento dei docenti nei confronti della classe Gli obiettivi educativi e didattici vengono esplicitati agli studenti Le diverse modalità di verifica vengono esplicitate agli studenti mettendole in relazione con gli obiettivi della prova I criteri di valutazione vengono preventivamente esplicitati agli studenti I risultati delle verifiche orali vengono comunicati tempestivamente agli studenti Le verifiche si svolgono solo nelle ore di lezione del singolo docente, salvo casi eccezionali I risultati delle verifiche scritte vengono comunicati agli studenti nel minor tempo possibile e comunque prima della successiva verifica scritta Le verifiche scritte si svolgeranno secondo un calendario appeso in classe, in modo da evitare possibilmente sovrapposizioni tra le prove nello stesso giorno I ricevimenti dei genitori si svolgono nelle ore a ciò stabilite nei locali della scuola (per una maggior efficacia i docenti chiedono di prendere appuntamento) E possibile prendere appuntamento in segreteria con il coordinatore di classe, in modo da facilitare ai genitori che lavorano la conoscenza complessiva della situazione dei loro figli. Criteri di valutazione La valutazione è stata finalizzata all accertamento del grado di acquisizione delle abilità, conoscenze e competenze previste dalla programmazione didattica. Coerentemente con gli obiettivi formativi e di apprendimento previsti, nel formulare la valutazione ci si è basati sulla seguente tabella. Voto in Obiettivi Giudizio Descrizione /10 /15 Assolutamente Mancanza di abilità e di conoscenze 2 4 Obiettivi non misurabili insufficiente già previste; competenze nulle 3 5 Obiettivi minimi NON Mancanza di abilità; minime Gravemente 4 6 raggiunti, neppure conoscenze rispetto a quelle previste insufficiente 4 ½ 7 parzialmente dalla programmazione del C.d.C. Conoscenze parzialmente conseguite; Parziale raggiungimento degli 5 8 Insufficiente competenze frammentarie e obiettivi minimi 5 ½ 9 superficiali Obiettivi raggiunti in maniera Possesso delle conoscenze e Sufficiente 6 10 essenziale competenze minime previste Discreto livello di raggiungimento degli obiettivi Buon livello di raggiungimento degli obiettivi Ottimo livello di raggiungimento degli obiettivi Totale raggiungimento degli obiettivi Discreto Buono Ottimo Eccellente Possesso delle conoscenze e competenze previste, sostenute da autonomia organizzativa Conoscenze e competenze approfondite; adeguate capacità di rielaborazione Raggiungimento di tutti gli obiettivi e conoscenze complete Raggiungimento di tutti gli obiettivi e ottime capacità di collegamento e approfondimento critico 6 ½ ½ 13 8/ Strategie per il conseguimento degli obiettivi Per quanto concerne questo punto si rimanda a quanto indicato nei programmi delle singole discipline. Tipologia delle prove valutate Per quanto riguarda le diverse tipologie di verifica e i criteri specifici di ogni materia si rimanda a quanto indicato nel programma delle singole discipline. Organizzazione degli interventi di recupero Il lavoro del docente è finalizzato a favorire il successo formativo dell allievo, cercando di eliminare o ridurre le cause di eventuali lacune o difficoltà che ne inficiano i risultati. Secondo quanto previsto per le classi quinte nel Piano di offerta formativa dell Istituto, sono state offerte attività di sportello Help su tutte le discipline d esame. Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 6

7 Altre attività di classe e individuali Attività di orientamento. La classe ha partecipato a vari incontri di orientamento professionale organizzati all interno dell istituto Carlo Porta, lungo tutto il triennio con le attività descritte nel Piano di Offerta formativa in corso di attuazione. Le attività di orientamento previste per quest anno per le classi quinte sono: - incontro con la Camera di Commercio in novembre e in gennaio - campus universitari - colloqui individuali con gli orientatori universitari Eventuali Stage Uscite didattiche/conferenze/attività opzionali. Nel triennio: Teatro: per le materie di Inglese, Francese, Filosofia (solo in terza). Quarta: Stage linguistico a Granada. Simulazione terze prove. Sono state effettuate tre (3) simulazioni di terza prova; è stata praticata la tipologia cosiddetta B, consistente in un numero complessivo di 10 domande a risposta aperta, ma con un numero di righe obbligato (tranne che per le domande relative alla Matematica), distribuite fra quattro discipline scelte di volta in volta fra quasi tutte quelle del curriculum. Data tipologia Materie coinvolte 4/12/2014 B Prima Lingua, Terza Lingua, Fisica, Filosofia 24/02/2015 B Prima Lingua, Seconda Lingua, Matematica, Arte 22/04/2015 B Seconda Lingua, Storia, Scienze, Arte Si allega copia dei quesiti di ciascuna prova al presente documento. (All. 1) Le simulazioni di terza prova sono state corrette utilizzando le seguenti griglie. Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 7

8 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA CANDIDATO Conoscenze PUNTI Il candidato possiede conoscenze: inesistenti gravemente lacunose scorrette - limitate sufficienti ma con qualche scorrettezza sostanzialmente corrette ed esaurienti sempre corrette e approfondite Competenze Il candidato: non è in grado di articolare un discorso logicamente congruente tenta un discorso frammentario e disorganico elenca semplicemente le nozioni assimilate, anche con qualche salto logico coglie i problemi e le tematiche, ma organizza i contenuti in forma non totalmente coerente sa cogliere i problemi e organizza i contenuti in modo sufficientemente completo coglie con sicurezza problemi e tematiche, organizzandoli in una sintesi organica Capacità Il candidato: imposta le questioni, ma non riesce a risolverle tratta i problemi e gli argomenti in modo sufficientemente chiaro, nonostante alcune imprecisioni si esprime in modo chiaro e corretto TOTALE... /15 La classe inoltre ha sostenuto una simulazione di prima prova in data 07 maggio 2015 e di seconda prova in data 30 aprile GRIGLIA DI VALUTAZIONE di LINGUA STRANIERA Simulazioni di Terza Prova Esame di stato Indicatore Descrittori di livello /15 Conoscenza/ comprensione/pertinenza (contenuto e grado di approfondimento degli argomenti trattati) 40% Approfondita e accurata Esauriente/completa Appropriata Essenziale Parziale/mnemonica Carente/lacunosa Confusa/inesatta Nulla Morfologia e sintassi 6 5 4, Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 8

9 Competenze (Pronuncia, intonazione, strutture linguistiche, proprietà e ricchezza lessicale) 40% Accurate/Corrette Con qualche imprecisione Scorrette Molto scorrette Lessico (forme idiomatiche) Ricco e accurato Appropriato Semplice/Essenziale Scarso/Ripetitivo Improprio/Inadeguato , Capacità (Analisi/sintesi/rielaborazione) 20% Prova organica, ricca di spunti interpretativi, originali e pertinenti Prova autonoma e coerente Prova essenziale/globalmente coerente Prova non coerente/disorganica GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A analisi del testo Competenze Ortografia, punteggiatura e morfosintassi linguistico-espressive Proprietà lessicale ed efficacia espositiva Conoscenze (comprensione, Comprensione del testo, correttezza, informazioni) pertinenza e ricchezza delle informazioni Capacità elaborative, logico- Analisi e interpretazione del testo critiche e creative Approfondimento e valutazione personale criticamente fondata; riflessione originale TIPOLOGIA B saggio breve / articolo di giornale Competenze Ortografia, punteggiatura e morfosintassi linguistico-espressive Proprietà lessicale; coerenza tra registro linguistico, tipologia testuale e destinatari scelti; chiarezza ed efficacia comunicativa Conoscenze (comprensione, Comprensione dei documenti; correttezza, informazioni) pertinenza e ricchezza delle informazioni Capacità elaborative, logico- Elaborazione di una situazione comunicativa critiche e creative originale e funzionale alla valorizzazione dei documenti; articolazione, coesione e coerenza dell argomentazione Capacità di approfondimento e valutazione personale criticamente fondata; originalità della riflessione TIPOLOGIA C argomento storico / TIPOLOGIA D argomento di attualità Competenze Ortografia, punteggiatura e morfosintassi linguistico-espressive Proprietà lessicale ed efficacia espositiva Conoscenze Correttezza, pertinenza e ricchezza dei contenuti Capacità elaborative, logicocritiche e creative Articolazione, coesione e coerenza argomentativa; capacità di approfondimento e di valutazione personale criticamente fondata; originalità della riflessione Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 9

10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE di LINGUA STRANIERA LICEO LINGUISTICO SECONDA PROVA ESAME DI STATO Analisi del Testo (Letterario/Attualità) INDICATORI Rispetto delle consegne (pertinenza, grafica) 15% presentazione DESCRITTORI Completo Quasi completo Essenziale Incompleto/parziale Scarso Molto scarso/assente Punteggi Comprensione del testo (riassunto, parafrasi, individuazione dei nuclei fondamentali) 40% Esauriente/Completa Corretta Globalmente corretta Imprecisa Incompleta/parziale Molto imprecisa/limitata/superficiale Gravemente carente/scorretta Strutture Morfosintattiche e Lessico (strutture, ortografia, punteggiatura,varietà lessicale) 30% Produzione e Rielaborazione 15% Ricchi e accurati Corretti/Appropriati Globalmente corretti e pertinenti Qualche imprecisione Diffusi errori e improprietà Scorretti/Impropri Gravemente scorretti Autonome/Coese/Personali/Originali Ben articolate/pertinenti Riconoscibili ma poco efficaci/non sempre ben articolate/essenziali Schematiche/Poco riconoscibili/appena accennate/superficiali Limitate Assenti PUNTEGGIO TOTALE /15 Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 10

11 PARTE TERZA PROGRAMMI D'ESAME LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. Claudia Sala Testo adottato: LUPERINI-CATALDI-MARCHIANI-MARCHESE, Il nuovo La letteratura come dialogo. Edizione rossa, voll.3a-3b, G.B. Palumbo editore DANTE, Divina Commedia, Paradiso, edizione libera a scelta Obiettivi generali effettivamente raggiunti La classe ha mediamente raggiunto gli obiettivi educativi e formativi generali delineati nella programmazione disciplinare di inizio anno (esprimere le proprie conoscenze complessive in modo il più possibile personale, utilizzando in modo adeguato la lingua) e gli obiettivi minimi specifici della disciplina (esprimersi correttamente e coerentemente in forma scritta e orale; conoscere le linee fondamentali della letteratura italiana dall Unità al secondo dopoguerra). Gli alunni si esprimono con sufficiente sicurezza nella forma orale e in quella scritta (anche se in quest ultima si rilevano ancora alcune difficoltà) utilizzando il linguaggio specifico; hanno una conoscenza sufficiente delle linee fondamentali dello sviluppo della letteratura italiana dall Unità ai primi anni Settanta del Novecento grazie alla lettura diretta e all analisi testuale dei brani tratti dalle opere dei principali autori antologizzati nel libro di testo. CONTENUTI LA SCAPIGLIATURA: caratteri generali IL VERISMO: caratteri generali GIOVANNI VERGA: vita, opere e poetica I Malavoglia: caratteristiche generali dell opera Vita dei campi: Rosso Malpelo Novelle rusticane: La roba Libertà Mastro-don Gesualdo: caratteristiche generali dell opera GIOSUE CARDUCCI: vita e opere. Caratteri generali IL DECADENTISMO: caratteri generali GIOVANNI PASCOLI: vita, opere e poetica Myricae: Novembre Lavandare X agosto L assiuolo Il lampo Il tuono Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Poemetti: Digitale purpurea Le Prose: Il fanciullino (testo in antologia) GABRIELE D ANNUNZIO: vita, opere e poetica Il Piacere: caratteristiche generali dell opera Laudi, Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto LE AVANGUARDIE E LE CORRENTI DEL PRIMO NOVECENTO: quadro generale I CREPUSCOLARI: caratteri generali Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 11

12 S. CORAZZINI, Desolazione del povero poeta sentimentale IL FUTURISMO: caratteri generali F.T. MARINETTI, Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista L ESPRESSIONISMO C. REBORA, Voce di vedetta morta GIUSEPPE UNGARETTI: vita, opere e poetica L allegria: In memoria Il porto sepolto Veglia I fiumi San Martino del Carso Mattina Soldati UMBERTO SABA: vita, opere e poetica Il Canzoniere: A mia moglie La capra Trieste Città vecchia Mio padre è stato per me l assassino Amai EUGENIO MONTALE: vita, opere e poetica Ossi di seppia: I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Le occasioni: Non recidere forbice La casa dei doganieri La bufera e altro: La primavera hitleriana Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Piove ITALO SVEVO: vita, opere e poetica Una vita: caratteristiche generali dell opera (lettura dei brani in antologia) Senilità: caratteristiche generali dell opera (lettura dei brani in antologia) La coscienza di Zeno: caratteristiche generali dell opera (lettura dei brani in antologia) LUIGI PIRANDELLO: vita, opere e poetica Il fu Mattia Pascal: caratteristiche generali dell opera Uno, nessuno e centomila: caratteristiche generali dell opera (lettura della pagina finale in antologia) Sei personaggi in cerca d autore: Visione di stralci dell opera Enrico IV: Visione di stralci dell opera Quaderni di Serafino Gubbio operatore: caratteristiche generali dell opera (lettura dei brani in antologia) CARLO EMILIO GADDA: vita, opere e poetica La cognizione del dolore: caratteristiche generali dell opera Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana: caratteristiche generali dell opera (lettura del brano in antologia) L Adalgisa: caratteristiche generali dell opera (lettura del brano in antologia) Accoppiamenti giudiziosi: L incendio di via Keplero Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 12

13 PIER PAOLO PASOLINI: vita, opere e poetica Ragazzi di vita: caratteristiche generali dell opera Una vita violenta: caratteristiche generali dell opera DANTE, COMMEDIA Lettura e analisi dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII PRODUZIONE SCRITTA Saggio breve; Analisi del testo; Tema di argomento storico e di argomento generale METODOLOGIA Lezione frontale interattiva e dialogica. Partendo dalla presentazione del contesto storicoculturale si sono inseriti in esso l autore e/o la corrente letteraria analizzata. È stato dato rilievo alla lettura e all analisi diretta dei testi d autore (soprattutto in forma antologica, lasciando la lettura integrale alla libera scelta dei singoli); per l approfondimento critico ci si è affidati ai contributi on line forniti dal testo in adozione. La produzione scritta è stata curata per quanto riguarda tutte le tipologie previste dall Esame di Stato mediante l alternanza di momenti teorici e momenti applicativi, oggetto poi di autocorrezione e rielaborazione a livello individuale. PROFITTO DELLA CLASSE Gli alunni, come si può rilevare dalle verifiche effettuate nel corso dell anno, possiedono competenze mediamente sufficienti nell ambito storico letterario e una proprietà linguistica nel complesso abbastanza adeguata, anche se in alcuni casi semplice e legata a uno studio tendenzialmente mnemonico. Pochi alunni dimostrano di possedere una preparazione di base consolidata e approfondita; non sempre e non tutti sono in grado di utilizzare in modo pertinente e rielaborato il linguaggio specifico e di attuare collegamenti interdisciplinari. Scarsi sono i casi in cui sono presenti approfondimenti di tipo personale. Nella produzione scritta permangono incertezze formali e lessicali. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti ad un livello compreso tra sufficiente e discreto dalla maggior parte della classe; solo pochissimi alunni hanno ottenuto risultati buoni od ottimi. Tutti hanno comunque raggiunto gli obiettivi minimi. La valutazione è stata essenzialmente formativa e sommativa. La prima è stata condotta soprattutto tramite sondaggi dal posto e controllo del lavoro domestico assegnato. La seconda ha interessato porzioni ampie di programma. Nel corso dell anno sono state effettuate sei prove di verifica scritta coerenti con le tipologie previste dall Esame di Stato, l ultima delle quali simulazione d Istituto della prima prova (23/10/2014; 27/11/2014; 11/12/2014; 05/03/2015; 09/04/2015; 07/05/2015). Sei sono state le verifiche orali, anche in forma di test. Sono stati elementi di valutazione: il conseguimento degli obiettivi; la conoscenza dei contenuti; l abilità linguistica (lessico appropriato, correttezza morfo-sintattica); le capacità di collegamento (contestualizzazione, parallelismi, spunti interdisciplinari); la capacità di analizzare e interpretare criticamente il testo con problematizzazione e rielaborazione personale. Il recupero è stato effettuato in itinere e comunque in base a quanto previsto dal POF. Per la valutazione delle prove scritte e orali ci si è attenuti alle griglie sotto riportate. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A analisi del testo Competenze Ortografia, punteggiatura e morfosintassi linguistico-espressive Proprietà lessicale ed efficacia espositiva Conoscenze (comprensione, Comprensione del testo, correttezza, informazioni) pertinenza e ricchezza delle informazioni Capacità elaborative, logico- Analisi e interpretazione del testo critiche e creative Approfondimento e valutazione personale criticamente fondata; riflessione originale Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 13

14 TIPOLOGIA B saggio breve / articolo di giornale Competenze Ortografia, punteggiatura e morfosintassi linguistico-espressive Proprietà lessicale; coerenza tra registro linguistico, tipologia testuale e destinatari scelti; chiarezza ed efficacia comunicativa Conoscenze (comprensione, Comprensione dei documenti; correttezza, informazioni) pertinenza e ricchezza delle informazioni Capacità elaborative, logico- Elaborazione di una situazione comunicativa critiche e creative originale e funzionale alla valorizzazione dei documenti; articolazione, coesione e coerenza dell argomentazione Capacità di approfondimento e valutazione personale criticamente fondata; originalità della riflessione TIPOLOGIA C argomento storico / TIPOLOGIA D argomento di attualità Competenze Ortografia, punteggiatura e morfosintassi linguistico-espressive Proprietà lessicale ed efficacia espositiva Conoscenze Correttezza, pertinenza e ricchezza dei contenuti Capacità elaborative, logicocritiche e creative Articolazione, coesione e coerenza argomentativa; capacità di approfondimento e di valutazione personale criticamente fondata; originalità della riflessione GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE 9-10 Conoscenza completa e approfondita. Rielaborazione autonoma e personale dei contenuti, argomentazione ed esposizione precise e convincenti. Approfondimenti autonomi. 8 Conoscenza completa. Rielaborazione dei contenuti. Esposizione precisa e sicura. 7 Conoscenza esauriente. Rielaborazione non sempre approfondita e personale. Esposizione ordinata. 6 Conoscenza dei contenuti essenziali. Esposizione non sempre sicura e ordinata, linguaggio corretto ma semplice e non del tutto preciso. 5 Conoscenza con lacune non gravi. Esposizione stentata, trattazione generica e superficiale. 4 Conoscenza con gravi lacune. Esposizione scorretta, disordinata, poco comprensibile. Non distingue gli aspetti essenziali. 3 Conoscenza ridotta e frammentata. Esposizione scorretta, poco comprensibile. Fraintende e non distingue gli aspetti essenziali. 2 Conoscenza ridotta o assente. Non è in grado di rispondere neppure su argomenti a scelta Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 14

15 FILOSOFIA Prof. Vittorio Perrella Testo in adozione: Abagnano_Fornero La ricerca del pensiero Vol.3 _ 3b -Paravia OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI Conoscenza dei temi centrali nella riflessione degli autori trattati. Controllo del discorso attraverso l uso di strategie argomentative e di procedure logiche. Capacità di comprendere e interpretare testi filosofici mediante procedimenti di analisi anche comparativa. Capacità di problematizzare conoscenze, idee e credenze. Capacità di confrontare autonomamente concettualità e temi emersi nell analisi degli autori. CONTENUTI SVOLTI Il passaggio dal Kantismo all idealismo I critici immediati di Kant e il dibattito sulla cosa in sé L IDEALISMO LOGICO HEGEL Il giovane Hegel Rigenerazione etico-religiosa e rigenerazione politica I capisaldi del sistema Le partizioni della filosofia La Dialettica La Fenomenologia dello Spirito: la figura servo/signore La filosofia dello spirito Lo spirito oggettivo Il diritto astratto La moralità L eticità La filosofia della storia Lo spirito assoluto Arte Religione Filosofia e storia della filosofia LA DESTRA E LA SINISTRA HEGELIANA Conservazione o distruzione della religione? Legittimazione o critica dell esistente? L. FEUERBACH Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica alla religione Alienazione e ateismo La critica a Hegel Umanismo e filantropismo K. MARX Caratteristiche generali del marxismo La critica del misticismo logico di Hegel La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana La critica dell economia borghese e la problematica dell alienazione Il distacco da Feuerbach e l interpretazione della religione in chiave sociale La concezione materialistica della storia Dall ideologia alla scienza Struttura e sovrastruttura La dialettica della storia La critica agli ideologi della sinistra hegeliana Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 15

16 La sintesi del Manifesto Borghesia e proletariato La critica ai falsi socialismi (socialismo reazionario, conservatore e utopistico) Il Capitale Economia e dialettica Merce, lavoro e plusvalore Tendenze e contraddizioni del capitalismo La rivoluzione e la dittatura del proletariato Le fasi della futura società comunista LA CRITICA ALL IDEALISMO A.SCHOPENHAUER Le radici culturali del sistema Il velo di Maya La scoperta della via d accesso alla cosa in sé Il Pessimismo: Dolore, piacere e noia La sofferenza universale L illusione dell amore La critica delle varie forme di ottimismo (rifiuto ottimismo cosmico, sociale e storico) Le vie della liberazione dal dolore (l arte, l etica della pietà e l ascesi) L ESISTENZIALISMO S. KIERKEGAARD L esistenza come possibilità e fede Il rifiuto dell hegelismo e la verità del singolo Gli stadi dell esistenza La vita estetica, la vita etica e la vita religiosa L angoscia Disperazione e fede L attimo e la storia: l eterno nel tempo LA RINASCITA DELLA SCIENZA: IL POSITIVISMO A.COMTE La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La sociologia La dottrina della scienza e la sociocrazia La divinizzazione della storia e la religione della scienza IL NEOPOSITIVISMO R.K. POPPER Popper e il neopositivismo Popper e Einstein La riabilitazione della filosofia Le dottrine epistemologiche: Il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità Le asserzioni-base e la scienza come edificio costruito su palafitte L assimetria tra verificabilità e falsificabilità e la teoria della corroborazione La riabilitazione della metafisica La critica epistemologica al marxismo e alla psicanalisi Inesistenza ed esistenza del metodo: il procedimento per congetture e confutazioni Il rifiuto dell induzione e la teoria della mente come faro Le dottrine politiche: Epistemologia e filosofia politica Storicismo, utopia e violenza Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 16

17 La teoria della democrazia Il riformismo gradualista LA DEMISTIFICAZIONE DELLE ILLUSIONI E DELLE TRADIZIONI F. NIETZSCHE Filosofia e malattia Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche Il periodo giovanile: tragedia e filosofia Il periodo illuministico : la filosofia del mattino, la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche Il periodo di Zarathustra: il superuomo, l eterno ritorno L ultimo Nietzsche: il problema del nichilismo e il suo superamento LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA S.FREUD Dagli studi sull isteria alla psicanalisi La realtà dell inconscio e i metodi per accedervi La scomposizione psicoanalitico della personalità I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualità e il complesso edipico PROFITTO DELLA CLASSE La classe globalmente ha raggiunto un livello di apprendimento più che sufficiente. Si segnala la presenza di un gruppo di alunne motivate e interessate che hanno seguito con impegno costante e viva partecipazione; l esposizione dei contenuti è risultata agile e criticamente sostenuta. L altro gruppo ha evidenziato difficoltà di esposizione e di analisi dei contenuti a causa di un incerto metodo di studio, votato all eccessiva esemplificazione degli assunti fondamentali del pensiero dei filosofi affrontati. Le verifiche si sono realizzate mediante prove scritte ed orali, atte controllare il grado di assimilazione e di approfondimento critico personale dello studente, oltre che l'acquisizione di un lessico specifico e di una capacità espositiva coerente e articolata. Sono state realizzate anche verifiche scritte sul modello della tipologia prescelta della terza prova. Numero delle verifiche: complessivo 5 di cui 2 scritte compresa la simulazione di III prova di novembre/dicembre 2014 CRITERI DI VALUTAZIONE Nelle verifiche sono stati valutati i seguenti indicatori: La proprietà lessicale La chiarezza espositiva La correttezza, la precisione, l ampiezza delle informazioni La competenza argomentativa La capacità di collegare gli argomenti e le discipline Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 17

18 STORIA Prof. Vittorio Perrella Testo in adozione: Feltri, Bertazzoni, Neri Chiaroscuro 2 Vol3 Ed. SEI OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI Acquisire gli eventi storici nella corretta successione diacronica evidenziando le reciproche implicazioni e relazioni; Saper esporre gli argomenti con rigore, coerenza logico-concettuale e pertinenza lessicale Costruire l attitudine a problematizzare, a formulare domande e riferirsi a tempi e spazi diversi CONTENUTI SVOLTI L età giolittiana La strategia politica di Giolitti, La collaborazione politica con i socialisti riformisti Giolitti di fronte agli scioperi La crescita industriale II sistema giolittiano La guerra di Libia La prima guerra mondiale Le origini del conflitto II congresso di Berlino II sistema delle alleanze II piano Schlieffen, La flotta da guerra tedesca La politica di potenza tedesca La polveriera balcanica L inizio delle ostilità e la guerra di movimento L attentato di Sarajevo La fiducia nel sistema delle alleanze, Le decisive scelte tedesche L euforia collettiva dell agosto 1914 Guerra di logoramento e guerra totale La guerra di trincea Una guerra di logoramento La guerra sottomarina Intervento americano e sconfitta tedesca Rivolte e ammutinamenti Il crollo della Russia L intervento degli Stati Uniti L Italia nella Grande Guerra Il problema dell intervento La scelta della neutralità I sostenitori della neutralità Gli interventisti di sinistra L Italia in guerra Un nuovo stile politico II Patto di Londra II «maggio radioso» Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 18

19 Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale L offensiva austro-tedesca Entità e cause della disfatta II dibattito politico dopo Caporetto L ultimo anno di guerra Il comunismo in Russia La rivoluzione di febbraio L arretratezza della Russia La crisi del sistema I soviet Menscevichi e bolscevichi Lenin e le Tesi di aprile Il Comunismo di guerra e Nuova politica economica La guerra civile II comunismo di guerra L Internazionale comunista La rivolta di Kronstadt La Nuova politica economica Stalin al potere Morte di Lenin e lotta per la successione, L industrializzazione della Russia La deportazione dei kulaki La collettivizzazione delle campagne Il fascismo in Italia L Italia dopo la prima guerra mondiale Le delusioni della vittoria D Annunzio, Fiume e la vittoria mutilata La situazione economica e sociale Un governo debole, una nazione divisa Le contraddizioni dei socialisti Lo Stato totalitario La distruzione dello Stato liberale La dottrina del fascismo La nazione e lo Stato La mobilitazione delle masse II Duce, lo Stato e il Partito La costruzione dello Stato totalitario L uomo nuovo fascista II razzismo fascista Le leggi razziali Lo Stato corporativo La negazione della lotta di classe La politica economica del regime Lo Stato industriale e banchiere Il nazionalsocialismo in Germania La Repubblica di Weimar La leggenda della pugnalata alla schiena La paura della rivoluzione Le violenze dei Corpi franchi a Berlino e a Monaco L Assemblea costituente II trattato di Versailles Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 19

20 Adolf Hitler e Mein Kampf La formazione a Vienna e a Monaco L antisemitismo della ragione II Partito nazionalsocialista II bolscevismo giudaico II razzismo di Hitler La conquista del potere I successi elettorali del Partito nazista Le ragioni del successo nazista La presa del potere e l incendio del Reichstag L assunzione dei pieni poteri II Fuhrer e lo spazio vitale II regime nazista Lo scontro con le SA I lager nazisti II problema della disoccupazione I costi della ripresa economica Economia e politica nel Terzo Reich Economia e politica tra le due guerre mondiali La grande depressione I ruggenti anni Venti negli Stati Uniti L industria americana negli anni Venti L inizio della crisi economica II New Deal Verso la guerra La politica estera tedesca negli anni II patto di non aggressione russo-tedesco Lo sconcerto dei russi, dopo il patto Molotov-Ribbentrop La conquista italiana dell Etiopia La seconda guerra mondiale I successi tedeschi in Polonia e in Francia La guerra lampo in Polonia L intervento sovietico La guerra lampo La guerra in Occidente nel 1940 L invasione dell URSS La situazione nell Europa orientale Progetti, premesse e motivazioni dell attacco tedesco in URSS, Direttive per la guerra sul fronte orientale Le direttive del feldmaresciallo von Reichenau Successi e limiti dell offensiva sul fronte orientale II progressivo allargamento del conflitto nel 1941 La guerra globale L entrata in guerra di Giappone e Stati Uniti Stalingrado, L organizzazione della produzione bellica in Germania Le conferenze di Teheran e di Casablanca La sconfitta della Germania e del Giappone Estate 1944: sbarco in Normandia e offensiva sovietica La fine della guerra in Europa Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2014/15. Classe 5AL pag. 20

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO Indicatori Descrittori Livelli di valutazione Punteggio parziale Contenuto Aderenza alla traccia Ampia, Sufficiente, con poche divagazioni 0, Correttezza

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013 2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 5 B Sirio OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria Griglie di valutazione disciplinari Scuola Primaria 3 VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Il recente Regolamento per la valutazione scolastica Dpr n. 122 del 2009 intende coordinare le diverse norme in questo

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del lessico Difficoltà

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA a.s. 2010-2011 Docenti : Margherita Lucchi, Luciana Beretti, Cristina Lanzini, Maria Giuliana

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006 ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI BLAISE PASCAL AD INDIRIZZO SPERIMENTALE (B.U.S.-T.C.S.) Via Makallè, 12 42100 Reggio Emilia - codice fiscale: 91008310350 Telefono: 0522 512351 - Fax: 0522 516741 E-mail:

Dettagli

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. TRIENNIO Il giorno... alle ore... nei locali del Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli, si è riunito il Consiglio di Classe per procedere alla programmazione

Dettagli

LICEO CLASSICO G. GARIBALDI DIPARTIMENTO D ITALIANO. Biennio triennio. Anno scolastico 2013-2014

LICEO CLASSICO G. GARIBALDI DIPARTIMENTO D ITALIANO. Biennio triennio. Anno scolastico 2013-2014 LICEO CLASSICO G. GARIBALDI DIPARTIMENTO D ITALIANO Biennio triennio Anno scolastico 2013-2014 Il Dipartimento nel redigere il documento di programmazione didattica annuale, fa riferimento a : la revisione

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 Classe: 5D Indirizzo: SCIENZE APPLICATE Coordinatore di classe:

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4 BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Nadia Pozzi Inglese

Dettagli