U.A. 1 - OPERATIVA N a CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.A. 1 - OPERATIVA N. 1. 5 a CLASSE"

Transcript

1 Convivenza_Schede_ qxd :32 Pagina 136 nome:. U.A. 1 - OPERATIVA N. 1 L energia dei cibi L energia posseduta e liberata dalle sostanze organiche assunte dal nostro organismo si misura in calore e viene espressa in unità, chiamate calorie. La tabella in basso riporta le calorie sviluppate da diversi alimenti per 100 g di peso. ❶ Osserva la tabella. Per ogni categoria di cibi evidenzia in giallo quelli più calorici e in verde quelli meno calorici. Tra le tre categorie, qual è quella che contiene gli alimenti con il più alto valore energetico? Nel quaderno prova a calcolare le calorie variando la quantità degli alimenti. ALIMENTI A PREVALENTE CONTENUTO DI GLUCÌDI (ZUCCHERI) LIPÌDI (GRASSI) PROTÌDI (PROTEINE) ALIMENTO KCAL ALIMENTO KCAL ALIMENTO KCAL Pane 290 Pasta 350 Riso 340 Banana 62 Mela 45 Zucchine 11 Pomodori 19 Patate 80 Burro 758 Olio di oliva 900 Olio di semi 900 Mascarpone 450 Lardo 891 Panna 335 Margarina 760 Mandorle 581 Manzo magro 130 Vitello magro 113 Maiale magro 141 Uova 146 Merluzzo 71 Pollo 175 Coniglio 150 Piselli freschi 76 Miele 303 Ricerca e spiega i termini dieta ipercalorica e ipocalorica. Non sono diete raccomandate, tuttavia sai se ci sono condizioni in cui sono ammesse? Conoscere la composizione nutritiva degli alimenti e in particolare il loro valore energetico Nocciole Lenticchie 320 Matematica - Confrontare dati quantitativi e qualificarli in relazione ai contesti diversi

2 Convivenza_Schede_ qxd :32 Pagina 137 nome:. U.A. 1 - OPERATIVA N. 2 Bisogno di energia Nella tabella sono rappresentati in modo approssimativo le esigenze complessive di energia giornaliera necessaria per svolgere delle attività. Il fabbisogno energetico è distinto per età e sesso. 35 anni ETÀ MASCHIO FEMMINA 11 anni kcal 2400 kcal 2000 kcal 2100 kcal 1900 ❶ Rispondi con VERO o FALSO. Una persona in attività ha bisogno di meno calorie di un altra a riposo. V F Più si mangia nell arco della giornata e più aumenta la quantità di calorie assunte. V F Con l avanzare dell età aumenta il fabbisogno energetico. V F Il valore energetico dei cibi è la somma tra le calorie apportate dai nutrienti. V F Il fabbisogno energetico non varia con l età V F Il bilancio energetico è la differenza tra entrate caloriche dei cibi e consumo. V F Un ragazzo in fase di crescita necessita di maggiore energia per lo sviluppo fisico. V F L energia non utilizzata dall organismo viene eliminata sotto forma di calore. V F Il consumo calorico della giornata viene così ripartito nei 5 pasti: 20% a colazione 5% a merenda 35% a pranzo 5% a merenda 35% a cena. Rappresenta con grafici le proporzioni. Conoscere le diverse condizioni che regolano il bilancio energetico 137 Italiano - Riconoscere i rapporti logici tra le parole di una frase

3 Convivenza_Schede_ qxd :32 Pagina 138 nome:. U.A. 1 - OPERATIVA N. 3 Cibo e sport ❶ Leggi attentamente il brano. I ragazzi solitamente svolgono attività sportive nel pomeriggio dopo la fine delle lezioni scolastiche, lontano dal pranzo quanto basta per non trovarsi in piena digestione durante il lavoro fisico. Il pasto di mezzogiorno dovrà essere digeribile e completo: un buon piatto di pastasciutta o in brodo, un secondo leggero di carne, pesce o formaggio accompagnato da verdure fresche o cotte e a completamento frutta possibilmente di stagione, o una fetta di torta. I carboidrati soprattutto quelli complessi di pane, pasta, patate, riso, prodotti da forno e cereali, rappresentano la fonte di energia principale per lo sforzo fisico e la concentrazione. Durante l allenamento è preferibile bere acqua per integrare i liquidi della sudorazione, evitando bevande troppo zuccherate. Finita l attività si potrà consumare una merenda nutriente e leggera, adatta al recupero dopo l impegno atletico: frutta, succhi, latte accompagnato da pane e marmellata o biscotti, oppure una merenda confezionata non troppo ricca di grassi ed energia. Come alimentarsi nel giorno di una gara? L ultimo pasto deve essere consumato almeno due o tre ore prima dell inizio della gara, scegliendo alimenti ricchi di carboidrati. Nel periodo imminente la prestazione si potranno sorseggiare bevande poco zuccherate e se si avesse fame si potrà consumare qualche fetta biscottata o biscotto, e prevenire così cali di zuccheri derivanti dall ansia, che potrebbero compromettere il rendimento sportivo. ❷ Rispondi. Nel brano hai individuato alcune regole importanti sulla quantità e qualità dei cibi quando si fa sport? Nella dieta dello sportivo quale fra i tre nutrienti (lipìdi protìdi glucìdi) deve essere presente in percentuale maggiore? Perché? Ci sono sport più dispendiosi di altri. Puoi fare una classifica degli sport in rapporto al fabbisogno energetico richiesto? Individuare il ruolo dell alimentazione in rapporto al dispendio energetico delle attività fisiche 138 Scienze motorie e sportive - Riconoscere il rapporto tra alimentazione e attività fisica

4 Convivenza_Schede_ qxd :32 Pagina 139 nome:. U.A. 2 - OPERATIVA N. 4 Gerarchia tra i cibi ❶ Gli alimenti di una giornata vanno assunti in quantità diverse in rapporto al gruppo cui appartengono. Osserva lo schema guida della piramide alimentare e rispondi. Quali alimenti vanno assunti con più frequenza? Quali con moderazione? La tabella riporta il numero di volte in cui gli alimenti di un gruppo possono essere preferibilmente consumati durante i 5 pasti del giorno. ALIMENTI Cereali/Tuberi Ortaggi/Frutta Latte e derivati Carne/Pesce/Uova/Legumi Zuccheri/Grassi ASSUNZIONI IN UN GIORNO 2-4 volte 3-5 volte 1-2 volte 1-2 volte 1-2 volte ❷ Rispettando i tuoi gusti, crea un menu della giornata completo ed equilibrato. 1. Prima colazione Merenda Pranzo Merenda Cena... PER RIFLETTERE Nella definizione del menu hai tenuto conto delle bevande? Influiscono sugli aspetti nutritivi ed energetici? Qual è la bevanda ideale? Comporre la razione alimentare giornaliera secondo le indicazioni della piramide alimentare 139 Scienze- Riconoscere i legami tra salute e igiene alimentare

5 Convivenza_Schede_ qxd :32 Pagina 140 nome:. U.A. 2 - OPERATIVA N. 5 Raccomandazioni alimentari La campagna nazionale di Educazione Alimentare del 1997 ha indicato 7 direttive per un sano rapporto con il cibo. Osserva il disegno a lato. ❶ Colora le frecce, da sinistra verso destra, rispettivamente di: indaco, blu, azzurro, verde, giallo, arancione, rosso. ❷ Le linee guida sono come i 7 colori dell arcobaleno. Secondo te, perché questa scelta? ❸ Le raccomandazioni sono accompagnate da 7 frecce, che cosa possono rappresentare queste forme? ❹ Quale tra i 7 suggerimenti consideri più importante? Perché? ❺ In gruppo, utilizzando linguaggi grafici e verbali, elabora un progetto pubblicitario con lo scopo di sollecitare negli altri un sano comportamento alimentare. Nel sito dell Istituto Nazionale della Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, all indirizzo inn.ingrm.it puoi trovare le Linee Guida più recenti, aggiornate al Con l aiuto di un adulto ricerca le integrazioni e le novità. Evidenziare il ruolo dell alimentazione per la salute dell organismo 140 Arte e Immagine - Individuare le funzioni dell immagine ed elaborare in modo creativo testi visivi

6 Convivenza_Schede_ qxd :31 Pagina 141 nome:. U.A. 2 - OPERATIVA N. 6 I sapori della salute ❶ Leggi il seguente brano. Le origini della cucina mediterranea sono antichissime, essa è sorta sulle coste del bacino mediterraneo, ha sfruttato la varietà dei naturali prodotti di una terra fertile e generosa. Semplici preparazioni rispettano ed esaltano i sapori delle genuine materie prime; le dosi degli ingredienti rispettano le proporzioni consigliate per l assunzione di nutrienti: carboidrati, proteine, lipidi, sali minerali e vitamine. Inoltre consumando cibi ricchi di fibre si riduce l apporto di calorie a parità di quantità di cibo. Un tempo era considerata la dieta semplice dei poveri, oggi viene consigliata per prevenire le malattie della civiltà del benessere, che ricorre sempre più a cibi già pronti, ricchi di grassi e consumati in velocità. La cucina mediterranea utilizza soprattutto prodotti vegetali, olio d oliva, pasta, pane, legumi, ortaggi e frutta fresca; li combina in modo fantasioso nelle giuste quantità ai cibi di origine animale, carne, latte, uova e pesce, e valorizza i sapori con aromi e condimenti. La nostra tradizione alimentare assicura salute, esaltando allo stesso tempo gusto e sapori. Essa rappresenta un modello di alimentazione equilibrata, varia e adatta a qualsiasi età. La cucina mediterranea è la cucina del sole, dei sapori e della salute! ❷ Nel dipinto Natura morta con frutta di Vincenzo Campi ( ) (Milano, Pinacoteca di Brera), si possono riconoscere i prodotti caratteristici della dieta mediterranea. Descrivili PER RIFLETTERE Il pasto veloce o fast food è un modo di alimentarsi sempre più diffuso tra i giovani. Svolgi tra i compagni un indagine e poi affronta con loro vantaggi e svantaggi. Mettere in relazione tipi di dieta con gli stili di vita e considerane gli effetti sul benessere fisico 141 Arte e immagine - Conoscere e interpretare beni del patrimonio artistico e culturale presenti sul territorio

7 Convivenza_Schede_ qxd :32 Pagina 142 nome:. U.A. 2 - OPERATIVA N. 7 La carta d identità del cibo L etichettatura di un prodotto ha lo scopo di guidare il consumatore nell acquisto, verso una scelta consapevole fornendo indicazioni sul prezzo, la composizione, le qualità nutritive e la durata di conservazione. ❶ Utilizzando tutte le informazioni presenti nell etichettatura descrivi di che prodotto si tratta, quali sono i suoi ingredienti, le sue caratteristiche nutrizionali, come può essere usato... Distinguere informazioni sulla composizione dei cibi e sulle loro modalità di consumo 142 PER RIFLETTERE Al supermercato leggi le etichette prima di acquistare un prodotto? Quali sono le informazioni che consideri più importanti? Ti lasci condizionare nell acquisto dalla pubblicità sul prodotto? Italiano - Ricercare informazioni su tabelle e schemi in funzione di una descrizione sintetica

8 Convivenza_Schede_ qxd :32 Pagina 143 nome:. U.A. 3 - OPERATIVA N. 8 Prodotti regionali ❶ Leggi il testo relativo a un prodotto tipico regionale e sottolinea tutti gli elementi che ne fanno un prodotto DOP (Denominazione d Origine Protetta). Prosciutto di Parma (DOP) La sua storia e la sua tradizione risalgono a tempi molto antichi (oltre 2000 anni fa) e trovano origine nelle particolari condizioni ambientali, ecologiche e climatiche che caratterizzano la zona di produzione. Il segreto del prosciutto di Parma inizia con l accurata selezione del maiale, per continuare con i tradizionali metodi di lavorazione e di stagionatura. Il prosciutto viene stagionato per un periodo di almeno mesi e, durante la sua lavorazione, un solo ingrediente viene utilizzato: il sale. Per questo motivo è un prodotto assolutamente naturale, buono, nutriente e digeribile. Il Consorzio del Prosciutto di Parma ne protegge e ne garantisce la qualità e l autenticità riconoscibile dal marchio della corona ducale. Riduzione e adattamento da Cultura che nutre, Ismea ❷ Collega il prodotto tipico alla regione dove si produce. Parmigiano reggiano Mozzarella di bufala Bergamotto di Reggio Calabria Olio Terra d Otranto Cappero di Pantelleria Lenticchie di Castelluccio di Norcia Radicchio rosso di Treviso Bresaola della Valtellina Lombardia Calabria Veneto Sicilia Puglia Trentino Umbria Campania - Lazio Speck Spiega cosa vuol dire DOP e quando il prodotto può avere questo marchio. Tra il prosciutto crudo o cotto, qual è il migliore dal punto di vista nutrizionale? Individuare elementi di qualità nei prodotti tipici di un territorio 143 Emilia Romagna Geografia - Conservare e valorizzare le tradizioni alimetari

9 Convivenza_Schede_ qxd :32 Pagina 144 nome:. U.A. 3 - OPERATIVA N. 9 Conservare i cibi Gli alimenti conservati in modo inadeguato non solo perdono le loro naturali caratteristiche, ma possono diventare un pericolo per la nostra salute. Sin dai tempi remoti l uomo ha sperimentato varie tecniche di conservazione dei cibi con lo scopo di evitarne il deterioramento e l alterazione, dovuti a microrganismi ed enzimi, che li renderebbero tossici. AFFUMICAMENTO SALATURA ESSICCAMENTO AL SOLE A questi metodi di conservazione di lontana origine se ne sono aggiunti recentemente di sofisticati, impiegati nell industria alimentare: surgelamento, pastorizzazione, disidratazione o liofilizzazione, conservazione con additivi. ❶ Collega in modo appropriato alimenti, tecnica di conservazione e descrizione. Caffè Spinaci Maionese Latte SURGELAMENTO PASTORIZZAZIONE DISIDRATAZIONE o liofilizzazione CONSERVAZIONE con ADDITIVI Processo di riscaldamento su alimenti liquidi che permette di eliminare microbi patogeni. Aggiunta di sostanze chimiche che impediscono lo sviluppo di organismi nocivi alla salute. Congelazione rapida del prodotto a bassissima temperatura per una prolungata conservazione. Eliminazione dell acqua da un alimento che provoca un rallentamento dell attività dei microrganismi. Gli additivi migliorano l aspetto e la durata dei cibi, ma che effetti hanno sulla salute? Analizza alcune etichette e scopri quali additivi assumi assieme agli alimenti. Riconoscere nei processi produttivi e di lavorazione aspetti relativi alla sicurezza alimentare 144 Tecnologia e informatica - Conoscere tecniche relative ai processi di conservazione dei cibi

10 Convivenza_Schede_ qxd :32 Pagina 145 nome:. U.A. 3 - OPERATIVA N. 10 Cibi sicuri? Nonostante normative nazionali ed europee a garanzia della sicurezza dei prodotti alimentari si possono verificare alcuni incidenti di percorso e sulla nostra tavola possiamo trovare ❶ Leggi il brano e partecipa alla discussione di gruppo. La mucca pazza ha generato una profonda ansia riguardo alla carne che da anni mettiamo sulla nostra tavola e ha sconvolto antiche abitudini alimentari. Un allarme nuovo potrebbe scattare per i polli. Quelli allevati in batteria infatti sono molto suscettibili a influenze e per questo la legge consente che vengano curati con antibiotici. Dopo il trattamento è previsto un periodo di disintossicazione prima del loro commercio. Potrebbe accadere che, per le pressanti esigenze di mercato dopo la crisi di mucca pazza, tale lasso di tempo non sia pienamente rispettato. Così sulle nostre tavole potrebbe spuntare un nuovo pericolo: il pollo impasticcato. Poi i precedenti sui polli non sono proprio tranquillizzanti. Nel 1999 si scoprì che quelli provenienti dal Belgio erano stati allevati con mangimi alla diossina, una sostanza altamente tossica e cancerogena. Recentemente un ulteriore timore è stato lanciato per la presenza di mercurio nei nostri mari che potrebbe intossicare i pesci. Il ministero per le Politiche Agricole ha però rassicurato i consumatori spiegando che la quantità di pesce consumato in occidente non può essere sufficiente per far insorgere pericoli effettivi. Ma certo bene, il mercurio non può fare. Riduzione e adattamento da Gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) sono delle specie di vegetali trasformati in laboratorio per renderli, ad esempio, più resistenti ai diserbanti. Rappresentano dei pericoli per coloro che li mangiano? Riconoscere nei processi produttivi e di lavorazione aspetti relativi alla sicurezza alimentare 145 Italiano - Consultare testi di approfondimento e ricerca e estrapolare dati

11 Convivenza_Schede_ qxd :32 Pagina 146 nome:. U.A. 1 - VERIFICA N. 1 Cibo e valuta L energia che serve per svolgere i diversi impegni giornalieri viene fornita dal cibo. Immagina che ciascuna delle seguenti attività abbia un costo, che varia da una a cinque monete di cioccolato. ❶ Riordina le seguenti attività dalla meno alla più dispendiosa colorando le monete necessarie (1 moneta = attività meno dispendiosa, 5 monete = attività più dispendiosa). Camminare sul marciapiede Camminare sul marciapiede con uno zaino a spalle Camminare sulla strada accidentata del parco Stare fermi in piedi Stare seduti ❷ Scegli il perché. Stare in piedi da fermi è più dispendioso che stare seduti, perché in piedi siamo più alti i muscoli per farci stare eretti lavorano Camminare in piano è meno dispendioso che in salita, perché la superficie è ampia e sicura la superficie non è accidentata Portare un peso a spalle è più dispendioso che camminare senza borse, perché la fatica è maggiore non c è stato allenamento PER RIFLETTERE Passi molte ore della tua giornata seduto? Svolgi attività fisiche intense che richiedono un maggiore costo energetico? Le svolgi con regolarità? OGGETTO DI VERIFICA Individuare il ruolo dell alimentazione nel dispendio energetico delle attività fisiche

12 Convivenza_Schede_ qxd :32 Pagina 147 nome:. U.A. 2 - VERIFICA N. 2 Le 3 chiavi ❶ Nelle caselle cifrate sono nascoste le 3 parole-chiave che aprono la porta a un alimentazione quotidiana sana e corretta. Per trovarle, leggi gli indizi riportati sotto e considera che a numero uguale corrisponde lettera uguale Q U L B M D Z N V T Tutti i cibi possono entrare nella dieta quotidiana, ciò che conta è consumarli in proporzioni diverse secondo il gruppo cui appartengono. È una questione di. tra i cibi. Salendo i gradini della piramide alimentare, i consumi dei cibi densi di energia devono diminuire, per cui si consiglia di mangiarli con Nessun alimento da solo è capace di fornire tutti i nutrienti che servono all organismo; una dieta monotona causa carenze nutritive, è importante quindi mangiare più di cibi. SONO CAPACE Per alimentarmi in modo corretto devo scegliere cibi che garantiscono l apporto di tutti i nutrienti nelle giuste proporzioni. OGGETTO DI VERIFICA Comporre la razione alimentare giornaliera secondo le indicazioni della piramide alimentare

13 Convivenza_Schede_ qxd :32 Pagina 148 nome:. U.A. 3 - PORTFOLIO N. 1 Pasto a base di ❶ Analizza i diversi comportamenti alimentari descritti, e scrivi sul quaderno le tue conoscenze e riflessioni sull'alimentazione nei secoli. Nella preistoria il pasto tipo era composto da tuberi, radici, frutti spontanei, semi, uova di uccello, miele e qualche insetto. Nell antico Egitto si mangiava molto pane, fatto con farina di frumento o di orzo.veniva consumato insieme al pesce, raramente con la carne. Nel 1000 a.c. presso gli Ebrei alla base dell alimentazione c era il pane, anche senza lievito: azzimo. Si mangiavano legumi, formaggio e frutta. Sulla tavola dei Fenici non mancava mai la zuppa di farro o di legumi e il pane da consumare con ortaggi vari. Fichi, datteri, uva e altri frutti erano ottimi fuoripasto. Nell antica Roma imperiale si apprezzava il piacere della buona tavola. Il pane era sempre alla base dei pasti, consumato con fave, lenticchie, ceci o con carne allo spiedo. Dopo le invasioni barbariche si mangiava in grande quantità selvaggina cotta allo spiedo. Alla base dell alimentazione c era sempre il pane. Quali alimenti sono sempre presenti nella tavola in ogni tempo storico? Quali modelli alimentari garantivano una alimentazione varia ed equilibrata? Alla base di ogni modello alimentare non devono mai mancare i carboidrati e i glucìdi. Perché sono così importanti questi nutrienti? Quando si dice che l alimentazione è completa? SONO CONSAPEVOLE Alcuni alimenti sono sempre stati alla base dell alimentazione dell uomo per l importanza dei loro apporti nutritivi. IMPARO A VALUTARMI Queste attività per me sono state: molto facili abbastanza facili un po difficili

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea La nuova piramide della dieta mediterranea moderna proposta dall INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione) presenta

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia TABELLE DIETETICHE La tabella dietetica deve fornire la corretta quantità in nutrienti, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, in modo che l organismo dell individuo non debba ricorrere ad

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Simonetta Cosentino!!!!!!!!!!!!!!! MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI

Simonetta Cosentino!!!!!!!!!!!!!!! MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI Menu Scuole Don Luciano Sarti Simonetta Cosentino 2013-2014 MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI Imparare a mangiare bene per crescere bene La refezione scolastica ha un ruolo fondamentale nell alimentazione

Dettagli

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra Progetto Nutriamoci di Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra Report del secondo incontro di laboratorio Il giorno 22 marzo 2016, presso l Istituto Comprensivo

Dettagli

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cresce il menu che fa crescere Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cari genitori, sta per attivarsi una nuova fase sperimentale

Dettagli

Pensare globalmente, agire localmente.

Pensare globalmente, agire localmente. Pensare globalmente, agire localmente. Consapevolezza alimentare degli studenti del Liceo V. Gioberti di Torino Pensare globalmente, agire localmente. Questo lo slogan del progetto Comenius 2013/2015 che

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica)

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DATA della richiesta : DATA scadenza dieta : COGNOME E NOME: pasta o riso o orzo o farro con olio e parmigiano reggiano, con pomodoro o con verdure;

Dettagli

3. Consigli e strategie

3. Consigli e strategie Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO Prodotti bio (Pane, farine ecc) Uova allevate all aperto Materie prime di produzione biologica Farina di grano tenero, farina di mais, pane con farina bio; Pasta di semola di grano duro; Riso, orzo perlato

Dettagli

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari DELLE COMMISSIONI MENSA la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari 10 gennaio 2008 Lucia Antonioli Margherita Schiavi 3 COME SI STRUTTURA UNA TABELLA DIETETICA 5 LARN Livelli di assunzione

Dettagli

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Piramidi alimentari di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Alimentazione e salute Nucleo Leggere l ambiente

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010 PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 LA MERENDA A SCUOLA INDAGINE SULLE ABITUDINI ALIMENTARI ANALISI DEI DATI EMERSI UNA MERENDA DIVERSA..SANA, GUSTOSA E NUTRIENTE

Dettagli

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Più gusto con lo spuntino giusto La fase iniziale: perché mangiamo? Quali sono i principi nutritivi degli alimenti? Insieme all assistente sanitaria Patrizia abbiamo ripreso

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

Alimentazione e reflusso gastrico

Alimentazione e reflusso gastrico Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Introduce Franco Tortorella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Mercoledì 4 giugno 2015 ore 16.00-18.00

Dettagli

SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà

SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà C I B I A M O : P r o g e t t o d i e d u c a z i o n e a l ime n t a r e SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà Il nostro Istituto Comprensivo ha aderito all unanimità alla Rete Scuole che promuovono

Dettagli

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Lo svezzamento Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Come introdurre i cibi nello svezzamento per evitare allergie Vedere il proprio bimbo sorridere e giocare è una delle cose

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani AZIENDA Il gusto originale della tipica cucina italiana OLIO Il condimento mediterraneo

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

Viaggio delle sostanze nutritive

Viaggio delle sostanze nutritive Viaggio delle sostanze nutritive Il cibo che assumiamo contiene sostanze nutritive per la produzione di nuove cellule Gli alimenti però devono essere ridotti in molecole Esistono 4 fasi fondamentali 1)

Dettagli

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo!

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Prof. Augusto Santi Alimentazione e giovani sportivi IERI E OGGI Cent anni fa: giochi di movimento, pane e acqua Oggi: giochi al computer e merendine

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione II Giornata Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via

Dettagli

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE Colazione 1 tazza di caffè e latte parzialmente scremato: caffè: una tazzina Latte parzialmente scremato: 200 gr. 4 fette biscottate Sostituibili

Dettagli

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net L alimentazione sana fa parte di uno stile di vita sano: un insieme di comportamenti che ti permettono di vivere in salute, allontanando il rischio di malattia. Questo opuscolo è stato realizzato e distribuito

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI Progetto di educazione alimentare Il progetto A SCUOLA CON GUSTO consiste in una serie di interventi (tre oppure quattro, a seconda del percorso formativo) da effettuarsi in classe. L intento generale

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO Il Menù è stato elaborato tenendo conto dei Livelli raccomandati di Assunzione e di Nutrienti LARN-fissati dall Istituto

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Cliente, desideriamo informarla che il D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dati personali prevede la tutela delle persone

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Dott.ssa Marcella Camellini

Dott.ssa Marcella Camellini Dott.ssa Marcella Camellini ALIMENTAZIONE Aumentare il consumo di frutta fresca, verdure e ortaggi di tutti i tipi, privi di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre. Privilegiare gli oli vegetali,

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

La 1 colazione che bella invenzione

La 1 colazione che bella invenzione La 1 colazione che bella invenzione 4 ottobre 2011 Moncalieri Margherita Meneghin medico Monica Minutolo dietista Struttura Semplice Igiene della Nutrizione LA 1 COLAZIONE, PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE è il

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

CONOSCERE GLI ALIMENTI

CONOSCERE GLI ALIMENTI SCHEDA DIDATTICA 2 CONOSCERE GLI ALIMENTI Entrare dal pescivendolo e chiedere: Mi dà per cortesia due etti di proteine e 5 grammi di omega 3? Oppure rivolgersi al panettiere chiedendo: 70 grammi di carboidrati

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

L alimentazione: Alla scoperta del gusto

L alimentazione: Alla scoperta del gusto L alimentazione: Alla scoperta del gusto Breve storia del cibo Anche se preferiamo un bel piatto di pasta siamo tutti accomunati dal bisogno di cibo.oggi non è fame ma è questione di gusto. L uomo primitivo

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

Progetto: Cucina e salute

Progetto: Cucina e salute Progetto: Cucina e salute Presentazione Spesso per motivi di salute siamo costretti a limitare o evitare del tutto certi alimenti: grassi animali, uova, zucchero, latte e formaggi, carni rosse Sicuramente

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO CivitilloOsteopathicCenter ServiziodiOsteopatiadelloSport info@osteopatiacivitillo.com Tel0823/1688251Cell335/8437244 L ALIMENTAZIONEDELLOSPORTIVO Un corretto piano alimentare deve essere interamente integrato

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli