Linee guida NICE. Working during pregnancy. Dietary information and education. Alcohol and smoking in pregnancy. Cannabis use in pregnancy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee guida NICE. Working during pregnancy. Dietary information and education. Alcohol and smoking in pregnancy. Cannabis use in pregnancy"

Transcript

1 OBIETTIVO 3: UN SANO INIZIO DELLA VITA Il counselling genetico e nutrizionale, una gravidanza senza fumo, cure prenatali evidence-based possono aiutare a prevenire il basso peso alla nascita e le anomalie congenite Stili di vita Linee guida NICE Working during pregnancy Dietary information and education Alcohol and smoking in pregnancy Cannabis use in pregnancy 1

2 I FATTORI NOCIVI ESOGENI PROVENIENTI DALL AMBIENTE SIA DI VITA CHE DI LAVORO POSSONO INTERFERIRE CON LA NORMALE FUNZIONE RIPRODUTTIVA, DALLA FECONDAZIONE ALLA GRAVIDANZA, NONCHE CON LO SVILUPPO DEL PRODOTTO DEL CONCEPIMENTO. E STATO CONFERMATO ANCHE SPERIMENTALMENTE, CHE FATTORI ESTERNI CHIMICI, FISICI, BIOLOGICI, PERSINO SOCIO-ORGANIZZATIVI POSSONO PRODURRE DIFETTI E MALFORMAZIONI CONGENITE. PRIMA DELLE DUE GUERRE MONDIALI LA CAUSA DI MORTALITA INFANTILE DURANTE IL PRIMO ANNO DI VITA, DOVUTA A DISTURBI PRENATALI PER AZIONE DI FATTORI AMBIENTALI DI VARIA NATURA, ERA DEL 5% CIRCA RISPETTO ALL ALTA MORTALITA PER MALATTIE INFETTIVE (30%). DOPO IL 1964 LE CAUSE SI INVERTONO: LA % DI MORTI PER MALFORMAZIONI CONGENITE SALE AL 20%, RISPETTO AL 5% PER MALATTIE INFETTIVE. 2

3 SOSTANZE CHIMICHE E AGENTI FISICI DOTATI DI AZIONE MUTAGENA SI TROVANO NELL AMBIENTE, NEGLI ALIMENTI, NEI PRODOTTI INDUSTRIALI E AGRICOLI. NUOVE MOLECOLE CHIMICHE SONO INTRODOTTE OGNI ANNO, A SEGUITO DELLO SVILUPPO DI MODERNE TECNOLOGIE, TRA CUI MIGLIAIA DI SOSTANZE CAPACI DI PROVOCARE MUTAZIONI NEI MODELLI SPERIMENTALI CELLULARI ED UMANI PREOCCUPAZIONI PER L ESTENSIONE DEL RISCHIO, SIA PER LA POPOLAZIONE GENERALE SIA PER GRUPPI DI INDIVIDUI SPECIFICAMENTE ESPOSTI, A SUBIRE MODIFICAZIONI EREDITARIE NELLA STRUTTURA GENETICA LE MUTAZIONI GENETICHE POSSONO CAUSARE STERILITA, INFERTILITA, MORTALITA PERINATALE, ABORTO. LE CONSEGUENZE DELL ESPOSIZIONE A MUTAGENI DEI GENITORI E/O A TERATOGENI DEL PRODOTTO DEL CONCEPIMENTO POSSONO ESSERE: ABORTI, MALFORMAZIONI, MORTALITA PERINATALE, PREMATURITA, MALATTIE TRASMESSE EREDITARIAMENTE, TUMORI IN ETA PEDIATRICA. 3

4 ALIMENTAZIONE NUMEROSE SOSTANZE INTRODOTTE PER VIA ALIMENTARE ADDITIVI ALIMENTARI ORMONI ANTIPARASSITARI PESTICIDI ERBICIDI COSTITUISCONO FATTORI DI RISCHIO PER L INFERTILITA, MA ANCHE PER ALCUNE FORME TUMORALI (es. tumori ovarici) E ABORTO, BASSO PESO ALLA NASCITA, ALIMENTAZIONE DIETA IPOCALORICA-IPOPROTEICA: DANNI TESTICOLARI DIETA IPERCALORICA CON ECCESSO PONDERALE: ALTI LIVELLI DI ESTROGENI, IPOGONADISMO E OLIGOSPERMIA, ANOVULAZIONE LE CARENZE NUTRIZIONALI DELLE MADRI PESANO SUI FIGLI: PREMATURITA, DEFICIT NEUROLOGICI PER APPORTO INSUFFICIENTE NELLA GRAVIDA DI ZINCO, FERRO, CALCIO, FOLATI 4

5 ABITUDINI VOLUTTUARIE ALCOL TABACCO ALCOL L ALCOL HA EFFETTO TERATOGENO DIRETTO. I LIVELLI DI ALCOLEMIA NEI TESSUTI FETALI SONO SIMILI A QUELLI DEL SANGUE MATERNO. IL RISCHIO FETALE ALCOL-CORRELATO SEMBRA ESSERE DOSE-DIPENDENTE. IL CONSUMO ECCESSIVO DI ALCOL IN GRAVIDANZA PUO DETERMINARE ABORTO, RITARDO DELL ACCRESCIMENTO, PARTO PREMATURO, MALFORMAZIONI FETALI. 5

6 ALCOL RITARDO DI CRESCITA E IPOPESO SI ACCENTUANO SE LA MADRE, OLTRE L ALCOL, CONSUMA MOLTO CAFFE ED E ANCHE FUMATRICE. EFFETTI PIU DANNOSI SI HANNO QUANDO L ASSUNZIONE DI ALCOL AVVIENE IN FASE PREGESTIONALE FINO AL III MESE DI GRAVIDANZA. ALCOL L ETANOLO E CAUSA DELLA SINDROME NEUROCOMPORTAMENTALE DEL BAMBINO NATO DA MADRE ALCOLISTA, CARATTERIZZATA DA TREMORI, IRRITABILITA, DEFICIENZA MENTALE E ALTRI SEGNI PSICOMOTORI (FAS). INCIDENZA DELLA FAS IN USA: 1-2% NATI SECONDO LA LETTERATURA ANGLOSASSONE: 1/ NASCITE 6

7 ALCOL - FAS QUANDO LA MADRE BEVE ALCOLICI DURANTE LA GESTAZIONE IL FETO SUBISCE DANNI TOSSICI AGGRAVATI DAL FATTO CHE NEL FETO NON SONO ANCORA SVILUPPATI GLI ENZIMI DEL CATABOLISMO EPATICO; INOLTRE L ALCOLISMO DELLA MADRE E SOVENTE ASSOCIATO A MALNUTRIZIONE; LA RIDUZIONE DEL FLUSSO PLACENTARE PUO DETERMINARE IPOSSIA NEL FETO: TUTTO CIO DETERMINA RITARDO DI ACCRESCIMENTO E QUINDI LA NASCITA DI BAMBINI DI BASSO PESO O LA NASCITA PRIMA DEL TERMINE E, SPESSO, RIPETUTI ABORTI. ANCHE LO SVILUPPO DEGLI ORGANI PUO ESSERE COMPROMESSO PER CUI SONO FREQUENTI VARIE MALFORMAZIONI. TABACCO IL FUMO DI SIGARETTA RAPPRESENTA LA CAUSA PRINCIPALE DI MORTI PREMATURE EVITABILI NELLA NOSTRA SOCIETA E IL MEGLIO DEFINITO FATTORE PREVENIBILE DI PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE 7

8 TUMORI E FUMO il fumo di tabacco agisce sia da promotore sia da iniziatore di tumori il fumo aumenta il rischio di tutti i tipi istologici di tumore del polmone l 82% dei cancri della laringe è dovuto al fumo di sigaretta il cancro del cavo orale è da 2 a 18 volte più frequente nei fumatori l 80% delle morti per cancro dell esofago sono dovute a fumo + alcol si stima che il 14% delle leucemie sia dovuto al fumo il fumo sostiene il 30% dei nuovi casi di cancro della cervice IL FUMO INTERVIENE IN CIRCA IL 30% DI TUTTE LE MORTI PER CANCRO TABACCO effetti clinici nel percorso nascita GRAVIDANZA PERIODO PRECONCEZIONALE Riduzione livelli ormonali Riduzione quantitativa ovociti Ritardo di crescita intrauterina Parto pretermine Patologie placentari Aborto precoce Mortalità perinatale PUERPERIO Produzione ostacolata di Prl e LH Carenza vitaminica nel latte materno Patologie respiratorie neonatali 8

9 TABACCO OLTRE AI POSSIBILI DANNI A CARICO DELLE VIE AEREE, DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO, DEL TUBO DIGERENTE, LE DONNE FUMATRICI PRESENTANO PIU DELLE NON FUMATRICI COMPLICAZIONI OSTETRICHE. L ABORTO, LA ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE, IL DISTACCO DI PLACENTA, LE EMORRAGIE UTERINE SONO GLI EVENTI OSSERVATI CON MAGGIORE FREQUENZA. TABACCO NEL FETO GLI EFFETTI DEL FUMO SONO DOVUTI PRINCIPALMENTE ALLA IPOSSIEMIA CONSEGUENTE ALL AUMENTO DELLA PERCENTUALE DI CARBOSSIEMOGLOBINA MATERNA, CHE RADDOPPIA NEL FETO, NONCHE ALLE ALTERAZIONI VASCOLARI UTEROPLACENTARI PROVOCATE DALLA NICOTINA E DALL OSSIDO DI CARBONIO. IL FLUSSO EMATICO MATERNO-FETALE RISULTA ALTERATO: IL TESSUTO PLACENTARE NELLE FUMATRICI DIVIENE PIU SPESSO, CON VASI SANGUIGNI PIU PICCOLI, OSTACOLANDO IL PASSAGGIO DELLE SOSTANZE NUTRITIVE PER IL FETO E COMPROMETTENDONE LO SVILUPPO PRIMA E DOPO LA NASCITA. 9

10 TABACCO IL FUMO MATERNO HA SICURA RELAZIONE CON L IPOPESO DELLA PROLE, DI CIRCA GRAMMI. STUDI AMERICANI, INGLESI, CANADESI HANNO EVIDENZIATO UNA FREQUENZA DOPPIA DI PESO NEONATALE INFERIORE A 2500 GRAMMI NEI FIGLI DI FUMATRICI, INDIPENDENTEMENTE DA ALTRI FATTORI MATERNI INFLUENTI SUL PESO. FUMO E ALLATTAMENTO LA NICOTINA PASSA NEL LATTE MATERNO; ANCHE SE NON VI SONO STUDI CONTROLLATI SUGLI EFFETTI DELLA NICOTINA SUL NEONATO, SONO PERO SEGNALATI CASI DI AVVELENAMENTO DA NICOTINA CON IRRITABILITA, INSONNIA, DIARREA E TACHICARDIA. IL PIU EVIDENTE EFFETTO EVIDENZIABILE NELLE FORTI FUMATRICI E UNA RIDUZIONE DELLA QUANTITA DI LATTE PRODOTTO. 10

11 DATI EPIDEMIOLOGICI Abitudine al fumo in Italia ( ( 14aa) Fonte: ISTAT , ,5 21, ,7 % Ex fumatore 15 14,5 Fumatore 10 16,3 5 0 Totale Uomini Donne 11

12 Fatti e cifre sul fumo di tabacco Piemonte 2006 PREVALENZA PER ETA (Italia, 2005) Fonte:: DOXA % ,9 28,2 31,1 29,2 24, ,6 7, over 65 Età Uomini Donne 12

13 PREVALENZA DI FUMATORI PER CLASSI DI ETA IN PIEMONTE (2003) Fonte: ISTAT ,6 38,9 23,5 31,2 24,2 18,8 9 30,3 % Uomini 18, Totale Età Donne Fra gli adolescenti 13

14 STUDIO S.ANNA 16 gennaio - 13 marzo donne in puerperio ricoverate presso il reparto di ostetricia unificato intervistate tramite la compilazione di un questionario proposto durante la degenza ospedaliera STUDIO S.ANNA: risultati Caratteristiche generali del campione Età < > Titolo di studio nessuno elementare meda inf. media sup. laurea 15% 2% 16% Luogo di nascita 67% Italia nord Italia centro Italia sud e isole estero Abitudine al fumo SI (%) Prima della gravidanza 94 (30) I timestre 43 (13.7) II trimestre 27 (8.6) III trimestre 27 (8.6) 14

15 Informazioni ricevute sugli effetti del fumo nel percorso nascita SI NO DA CHI? 27.5 % dal professionista che ha seguito la gravidanza 50 % da campagne informative 22.5% altro 9% 5% 2% ginecologo 84% consultorio ostetrica ambulatorio gravidanza fisiologica Solo il 56.0% delle donne straniere ha ricevuto informazioni rispetto all 80.6% delle donne italiane. Fumo passivo Il 37.4% delle donne vive in famiglia con persone che fumano Il 38.3 % delle intervistate lavora in un ambiente di fumatori prima della grav. passivo si I trim. passivo no Vivere in un ambiente di fumatori aumenta in maniera statisticamente significativa (p<0.001) il rischio per la donna di fumare nel periodo pregravidico e nel primo trimestre 15

16 Abitudine al fumo delle intervistate: i possibili determinanti Periodo pregravidico TITOLO DI STUDIO: O.R 1,57 MA I.C N.S. LUOGO DI NASCITA: O.R 0,53 MA I.C N.S. Gravidanza ABITUDINE AL FUMO NELLA PRECEDENTE GRAVIDANZA CORRELATA IN MODO STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO (p<0,0001) ALL ABITUDINE Modifica dell abitudine al fumo in gravidanza 350 SI NO <5 da 5 a 15 > fuori grav. 1 Trim. 2 Trim. 3 Trim. Durante la gravidanza il numero di fumatrici diminuisce in maniera statisticamente significativa (p<0.0001) 27 prima della gravidanza I trimestre II trimestre III trimestre Tra le fumatrici diminuisce progressivamente nel corso della gravidanza il numero di sigarette fumate al giorno 16

17 Possibili determinanti del trend di riduzione Sono stati presi in considerazione tre fattori che, oltre allo stato di gravidanza, potrebbero aver influito sul trend: -TITOLO DI STUDIO -LUOGO DI NASCITA -INFORMAZIONI RICEVUTE > 8 anni istruzione 8 anni istruzione Riduzione abitudine O.R. (I.C. 95%) ( ) p Italia centro-settentrionale Italia meridionale ( ) Info no Info sì Nessuno dei tre fattori presi singolarmente in esame ha influenzato significativamente la riduzione dell abitudine al fumo ( ) Conclusioni 1 MIGLIORARE LA MEDIAZIONE CULTURALE CONSIGLIARE ALLA DONNA DI CREARE AMBIENTI LIBERI DAL FUMO IL PROFESSIONISTA CHE SEGUE LA GRAVIDANZA DOVREBBE AFFRONTARE L ARGOMENTO ROUTINARIAMENTE IL NUMERO DI FUMATRICI PRIMA DELLA GRAVIDANZA NEL NOSTRO CAMPIONE SUPERA LA MEDIA NAZIONALE MA SI RIDUCE SIGNIFICATIVAMENTE DALL INIZIO DELLA GESTAZIONE: TALE RIDUZIONE SEMBRA ESSERE INDIPENDENTE PERSINO DALLE INFORMAZIONI RICEVUTE SUL FUMO IN GRAVIDANZA 17

18 Conclusioni 2 La gravidanza rappresenta quindi un ottimo momento di presa di coscienza del problema e le donne dimostrano di essere consapevoli dei rischi causati dal fumo nel percorso nascita MA Le informazioni, i consigli, il sostegno degli operatori possono andare ad agire là dove l informazione generica non abbia raggiunto il suo scopo. L OSTETRICA PUO ASSUMERE UN RUOLO STRATEGICO ED ESSERE DI AIUTO SPECIE PER QUELLA QUOTA (8,6%) DI DONNE CHE MANTIENE L ABITUDINE E NON RIESCE NEPPURE A RIDURRE I CONSUMI. E dopo la Legge 3/2003? Italia, uno dei primi Paesi al mondo ad aver adottato una legge che vieta il fumo nei locali pubblici e nei luoghi di lavoro Monitoraggio effetti applicazione della legge a distanza di un anno Annals of Oncology, novembre 2005: divieto accettato, senza conseguenze negative sul business dei locali. Consumo di sigarette ridotto dell 8%, soprattutto fra i giovani e le donne. 18

19 Confronto fra prima e dopo l applicazione della Legge 3/2003? (dati ISTAT 2006) Calo della % di fumatrici (dal 17,4% al 15,8%), soprattutto nell Italia nord-occidentale Qualche cambiamento anche nel comportamento dei fumatori, con aumento del numero di persone che hanno tentato di smettere (dal 20,9% al 23%), soprattutto nel Sud Italia Sono i più istruiti i più reattivi DROGHE LE DROGHE PENETRANO ATTRAVERSO LA PLACENTA E POSSONO COMPROMETTERE LO SVILUPPO DEL FETO. LE TOSSICOMANIE RIDUCONO LA SESSUALITA E LA FERTILITA, FACILITANO GLI ABORTI, MENO LE MALFORMAZIONI. OCCORRE CONSIDERARE ANCHE L ALTA % DI DONNE SIEROPOSITIVE PER HIV TRA LE TOSSICODIPENDENTI E LA CONSEGUENTE POSSIBILITA DI TRASMISSIONE VERTICALE DEL VIRUS AL FETO DURANTE LA GRAVIDANZA E IL PARTO. 19

20 DROGHE MARIJUANA: ritardo di crescita fetale ALLUCINIGENI (LSD): deficit funzionali e neurocomportamentali AMFETAMINE: malformazioni cardiache e dell apparato gastroenterico EROINA: aborto, parto prematuro, gestosi, ritardo di sviluppo fetale, distacco intempestivo di placenta, Più della metà dei neonati da madre eroinomane va incontro a sindrome da astinenza ore dopo il parto FARMACI IL FARMACO, SPECIE SE LIPOSOLUBILE, ATTRAVERSA LA PLACENTA E, GIUNTO AL FETO, PUO PERSISTERE A LUNGO PER L INCOMPLETO SVILUPPO DEI MECCANISMI BIOTRASFORMATIVI ED ESCRETORI. L EFFETTO TERATOGENO DEL FARMACO SUL FETO DIPENDE DALLA DOSE, DALLA DISTRIBUZIONE, DAL SUO TROPISMO VERSO TESSUTI SPECIFICI, DALLA EVENTUALE INTERAZIONE CON ALTRI FARMACI, DALLA SUA ETA GESTAZIONALE. 20

21 FARMACI LA CONSULENZA FARMACOLOGICA IN GRAVIDANZA E UN PROBLEMA CHE DEVE AFFRONTARE IL GINECOLOGO E SOVENTE ANCHE IL MEDICO DI BASE. SE E FACILE IDENTIFICARE I FARMACI SICURAMENTE TERATOGENI, CHE SONO LA MINORANZA, IN TUTTI GLI ALTRI CASI NON ESISTONO QUASI MAI PROVE CHE UN DETERMINATO FARMACO SIA INNOCUO IN GRAVIDANZA. FARMACI 1963: IL MINISTERO DELLA SANITA IMPONE ALLE CASE FARMACEUTICHE DI INSERIRE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DI OGNI FARMACO UNA VOCE SPECIFICA PER L USO IN GRAVIDANZA 1989: LA COMMISSIONE PER L EFFICACIA E LA SICUREZZA DEI FARMACI DELLA CEE PROPONE UNA CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI PER L USO IN GRAVIDANZA I FARMACI SONO SUDDIVISI IN CLASSI (A, B, C, D, X) IN FUNZIONE DEI DATI SPERIMENTALI DISPONIBILI 21

22 FARMACI E IMPORTANTE CONOSCERE I FARMACI SICURAMENTE TERATOGENI: ACIDO VALPROICO ANDROGENI E PROGESTINICI AD AZIONE ANDROGENA ANTINEOPLASTICI ANTITIROIDEI LITIO PENICILLAMINA RETINOIDI STREPTOMICINA TETRACICLINE WARFARINA E CUMARINICI AMBIENTE DI LAVORO ABORTI, PREMATURITA E IPOPESO, MALFORMAZIONI E DIFETTI CONGENITI, TUMORI INFANTILI POSSONO ESSERE PROVOCATI DA ESPOSIZIONI AMBIENTALI DI NATURA PROFESSIONALE CUI VA INCONTRO LA GESTANTE E TALVOLTA IL CONIUGE. TRA I FATTORI PROFESSIONALI IN TEMA DI PREMATURITA E IPOPESO E STATA RILEVATA L INFLUENZA NEGATIVA DELL ALTA TEMPERATURA, DEL LAVORO DI LABORATORIO, DI QUELLO INDUSTRIALE E IN AGRICOLTURA, DELL ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI E DEL LAVORO PESANTE IN GENERE. 22

23 AMBIENTE DI LAVORO NOTEVOLE L AZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI CIRCA PREMATURITA, DIFETTI CONGENITI E MALFORMAZIONI, RITARDI DI SVILUPPO, MENTALI E COMPORTAMENTALI, ECCESSO DI LEUCEMIE E TUMORI SOLIDI INDOTTI NELL INFANZIA IN PROLE DA GESTANTI ESPOSTE O IN SEGUITO AD IRRADIAZIONI IN UTERO AD ALTE DOSI. NON E ESCLUSA LA POSSIBILITA DI PREMATURITA IN PROLE DA PADRI ADDETTI A VARI TIPI DI LAVORO. 23

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Massimo O. Trinito, Sandro Baldissera, Valentina Minardi, Nancy Binkin per

Dettagli

Il progetto 6 + 1. (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile

Il progetto 6 + 1. (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile Il progetto 6 + 1 (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile Ministero della Sanità: Programma speciale ex art. 12, comma 2,

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, Have you got a light? Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, nicotina,salute.. La lunga storia del tabacco Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte tra il 1957 ed il 2005 70,0

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Fumo e benessere riproduttivo

Fumo e benessere riproduttivo Fumo e benessere riproduttivo Cosa c è in una sigaretta? Più di 4000 sostanze tossiche sono contenute nel fumo di tabacco. - Nicotina: crea dipendenza - Monossido di carbonio: ostacola l'azione dei muscoli

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare Consigli importanti per genitori fumatori Perché conviene smettere di fumare È consapevole che i bambini esposti al fumo di tabacco sono maggiormente a rischio di morte improvvisa del lattante e che sempre

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005 Giuliano Bono, medico di famiglia Risposte al questionario sul fumo tra i Medici di Famiglia Piemontesi 102 interviste ad un campione casuale

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

La gravidanza patologica nelle donne immigrate La gravidanza patologica nelle donne immigrate Linda Gammaro Ospedale di San Bonifacio (Verona) Taormina, 15 e 16 aprile 2011 Madrugada ( Guinea Bissau) 11 marzo 2011 Mortalità materna nei Pesi poveri

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Il rapporto nascita: nati nel 2008 Bologna 9 dicembre 2009 Il rapporto nascita: nati nel 2008 Dante Baronciani, 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health le buone notizie Goodnews 2

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA TOSSICITA RIPRODUTTIVA disfunzione indotta da sostanze xenobiotiche che colpiscono i processi di gametogenesi dal loro stadio più precoce all impianto del prodotto del concepimento nell endometrio. La

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE PASSI 2009 I dati sul tabagismo in Valle d Aosta Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Che cos è PASSI? Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Sistema di sorveglianza della popolazione

Dettagli

VISITA PRE-CONCEZIONALE

VISITA PRE-CONCEZIONALE VISITA PRE-CONCEZIONALE Avete deciso che è arrivato il momento giusto di avere un bambino è avete già iniziato a prepararvi anche emotivamente al coinvolgimento necessario e all impegno a lungo termine

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA La Campagna Nazionale Maria Caterina Sateriale Chiara Cuoghi Azienda

Dettagli

Emiatrofia cerebrale e microftalmia

Emiatrofia cerebrale e microftalmia Emiatrofia cerebrale e microftalmia TROMBOSI TROMBOSI Prevenzione dell handicap congenito Nel 1 gruppo di casi genetici con rischio di ricorrenza, la prevenzione può attuarsi attraverso una corretta diagnosi

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

CONSULENZA PRECONCEZIONALE

CONSULENZA PRECONCEZIONALE CONSULENZA PRECONCEZIONALE Questo articolo è rivolto a tutte le coppie che desiderano un figlio, o che non escludono di averlo in futuro, e che vogliono conoscere con maggior precisione quali siano le

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Counseling per smettere di fumare durante lo screening per la cervice: un occasione per la prevenzione, un opportunità per la donna

Counseling per smettere di fumare durante lo screening per la cervice: un occasione per la prevenzione, un opportunità per la donna Counseling per smettere di fumare durante lo screening per la cervice: un occasione per la prevenzione, un opportunità per la donna Anna Iossa S.C. Prevenzione Secondaria screening a.iossa@ispo.toscana.it

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

Epidemiologia del tabagismo

Epidemiologia del tabagismo Ministero della Salute LOGO REGIONALE LOGO AZIENDALE Progetto CCM Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia : monitoraggio negli ambienti

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno 2012. www.ulss.tv.

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno 2012. www.ulss.tv. Un percorso di ricerca e formazione dei professionisti sanitari per la prevenzione del consumo di alcol in gravidanza e allattamento: l esperienza dell AULSS 9 di Treviso Stefania Bazzo Le sfide della

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO Guglielmo Nicola Bauleo 1, Riccardo Conti 2, Paola Scatolini 1 1 U. F. PISLL - Zona Valtiberina 2 U. F. SPIAN- Zona Valtiberina

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI Indagine sui comportamenti a rischio degli adolescenti INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI di Luigi Minerba, Paolo Contu, Carlo Pintor In questo articolo vengono presentati alcuni risultati

Dettagli

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 2) Docente, dal 1995, della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. - Diagnosi

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE IMPEGNO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Daniela Galeone ISS OSSFAD: ROMA 31 MAGGIO

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

SCUOLA IN-FORMA GENERAZIONE FUTURA. Progetto Futura 2. Per la prevenzione dei difetti congeniti e delle malattie genetiche

SCUOLA IN-FORMA GENERAZIONE FUTURA. Progetto Futura 2. Per la prevenzione dei difetti congeniti e delle malattie genetiche Provincia Regionale di Caltanissetta Assessorato Solidarietà Sociale Associazione Casa Famiglia Rosetta Centro di Genetica Medica M.Averna Azienda Unità Sanitaria Locale N.2 Unità Operativa per l Educazione

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Documento di valutazione di rischi per la maternità (D.lgs 151/01)

Documento di valutazione di rischi per la maternità (D.lgs 151/01) ALLEGATO AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DEL D.Lgs. 81/08 Documento di valutazione di rischi per la maternità (D.lgs 151/01) LAVORATRICI GESTANTI, PUERPEREO IN PERIODO DI ALLATTAMENTO Scopo

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli