Le modalità del parto (in acquea, con analgesia perdurale, in posizione alternativa a quella tradizionale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le modalità del parto (in acquea, con analgesia perdurale, in posizione alternativa a quella tradizionale)"

Transcript

1 COSA SI INTENDE PER PARTO A SCELTA? La possibilità per la donna di scegliere la sede, le modalità, le condizioni ambientali e le principali procedure assistenziali e di supporto dal momento del ricovero per il parto fino al momento della dimissione: infatti non ci può essere un metodo rigido per partorire, perché ogni donna reagisce diversamente davanti alla vita, davanti al bambino, davanti al dolore. Proporre a tutte un solo modo di partorire è privo di logica e espressione di una totale mancanza di conoscenza della psicologia della donna, della gravidanza, dei significati umani e culturali del parto. La responsabilità di tutti coloro che sono coinvolti nell assistenza dovrebbe essere quella di ottenere un giusto equilibrio tra obbiettività scientifica e attenzione ai desideri della donna. Gli ambiti di scelta riguardano: La sede del parto (domicilio, casa del parto, ospedale) Le modalità del parto (in acquea, con analgesia perdurale, in posizione alternativa a quella tradizionale) Le principali opzioni assistenziali Le richieste più frequenti che riceviamo presso l U.O. di Ostetricia Ginecologia 1 dell Ospedale di Lodi, dove è possibile presentare un birth plan, ovvero una pianificazione del parto contenente i desideri espressi dalla donna, sono le seguenti: Preferisco evitare un clistere e la depilazione dei peli pubici. Vorrei potermi muovere e cambiare posizione. Vorrei poter assumere liquidi per bocca. Preferirei ridurre al minimo il numero delle visite vaginali. Vorrei poter sentire la mia musica preferita durante il travaglio. Vorrei rimanere in un ambiente il più tranquillo possibile. Vorrei che le luci fossero tenute basse. Non voglio un idratazione endovenosa a meno che non sia indispensabile. Vorrei portare occhiali o lenti a contatto se cosciente. Non desidero che mi vengano rotte artificialmente le membrane a meno che segni di sospetta sofferenza fetale rendano necessaria una registrazione interna. Preferisco tentare i cambiamenti di posizione e altri metodi naturali (deambulazione, stimolazione del capezzolo) prima di usare l ossitocina. Non desidero un monitoraggio continuo se non richiesto dalle condizioni del feto. Non desidero un monitoraggio interno a meno che il bambino non mostri segni di sofferenza.

2 .Non desidero nessun tipo di analgesia durante il travaglio, ma mi piacerebbe che fosse disponibile a richiesta. Prima di considerare un epidurale vorrei provare un analgesico per via generale. Vorrei un epidurale standard. Vorrei un epidurale mobile. Mi piacerebbe che mio marito e/o le infermiere sorreggessero me e le mie gambe se necessario durante le spinte. Anche se sono a dilatazione completa, se il bambino sta bene, vorrei aspettare fino a che non sentirò il desiderio di spingere. Vorrei uno specchio disponibile per poter vedere la testa del bambino quando è incoronata. Mi piacerebbe avere riprese foto video durante il travaglio e/o il parto. Non desidero che vengano effettuate riprese foto/video durante il mio travaglio o parto. Desiderei che fossero presenti durante il travaglio e il parto delle persone di supporto a mia scelta. Preferirei che nessuno studente, interno, specializzando o comunque nessuna persona nonessenziale fosse presente durante il mio travaglio o parto. Mi piacerebbe scegliere la posizione in cui partorire, compreso quella accovacciata. Vorrei provare a partorire carponi. Preferirei non avere un episiotomia se non assolutamente richiesto per la sicurezza del bambino. Preferirei un episiotomia piuttosto che una lacerazione. Vorrei usare il massaggio perineale per tentare di evitare un episiotomia. Se non assolutamente necessario, vorrei evitare un taglio cesareo. Se viene posta un indicazione al taglio cesareo, vorrei avere una seconda opinione da un altro medico, se il tempo lo consente. Mi piacerebbe che mio marito fosse presente durante tutte le fasi del taglio cesareo. Vorrei avere un anestesia loco regionale. Vorrei vedere la nascita e quindi vorrei che i teli davanti a me fossero abbassati. Se il bambino sta bene vorrei poterlo vedere e toccare subito dopo la nascita. Se il bambino dovrà essere preso e sottoposto a trattamenti medici, desidero che venga accompagnato da.. Preferirei tenere il bambino piuttosto che metterlo sotto fonti di calore.

3 Non desidero iniezioni routinarie di ossitocina per favorire il secondamento. Vorrei dilazionare la medicazione oculare a un paio d ore dopo la nascita. Dopo la nascita preferirei urinare spontaneamente prima di essere cateterizzata. Mi piacerebbe donare/conservare il sangue del cordone. Mi piacerebbe vedere la placenta dopo che è stata espulsa. Vorrei che il bambino venisse messo sulla mia pancia immediatamente dopo la nascita. Vorrei tagliare (o vorrei che mio marito tagliasse) il cordone. Preferirei che il cordone venisse tagliato solo dopo che ha smesso di pulsare. Vorrei tenere il bambino durante il secondamento e l eventuale sutura. Vorrei tenere il bambino per almeno un quarto d ora prima che sia fotografato e visitato. Vorrei che il bambino venisse visitato e lavato in mia presenza. Se non richiesto per motivi medici, vorrei che non venisse dato il biberon a mio figlio (neppure con acqua). Non voglio che a mio figlio vengano dati sedativi. Vorrei una camera privata, se possibile. Non voglio essere separata da mio figlio, se non per motivi medici. Vorrei avere il bambino sempre con me (rooming in). Vorrei avere il bambino con me dopo essermi ripresa. Vorrei avere il bambino con me di giorno ma non di notte. Vorrei avere il bambino con me di giorno e non di notte, ma portato per allattarlo al seno. Ho programmato di allattare al seno e vorrei iniziare il più presto possibile. Non ho programmato di allattare al seno. Vorrei più informazioni sull allattamento al seno. Noi accettiamo tutte le richieste o quanto meno accettiamo di discuterle, inclusa la richiesta di taglio cesareo su richiesta materna, ovvero non giustificato da alcuna motivazione medica: In questo caso tuttavia facciamo firmare alla donna un consenso nel quale viene chiaramente illustrato ciò che deriva dalla letteratura scientifica a proposito del taglio cesareo, ovvero che: Come qualsiasi intervento chirurgico, anche il Taglio Cesareo comporta qualche rischio e qualche imprevisto. I più frequenti sono la possibilità di una perdita di sangue maggiore del previsto ed episodi febbrili, flebiti, tromboflebiti e ritardo nella canalizzazione. Questa evenienza in 1 caso su può rendere necessario un secondo intervento chirurgico. Anche la funzione urinaria può stentare a riprendere, dopo aver tolto il catetere.

4 Esistono poi le complicanze legate alla sutura (infezioni, deiescenza). Queste complicanze sono 4 volte superiori rispetto al parto vaginale. La mortalità materna, sia pur rarissima (si parla di 1/7.000) è più elevata a seguito di taglio cesareo rispetto al parto vaginale Non risultano sostanziali e sicuri benefici sul benessere feto-neonatale. 24/24 h e 365 giorni all anno la sala parto è in grado di soddisfare le richieste, inclusa la donazione o la conservazione autologa del sangue del cordone ombelicale per la raccolta delle cellule staminali. Abbiamo accettato anche richieste poco frequenti come quella del Lotus birth, modalità di parto che prevede il mancato taglio del cordone ombelicale lasciando la placenta attaccata al neonato nei promi giorni di vita fino al suo spontaneo distacco. Quando analizziamo l assistenza alla nascita e consideriamo in particolare il parto non possiamo non tener presente che la nostra pratica è fortemente influenzata dalla nostra cultura; per semplicità distinguiamo due prospettive culturali di assistenza: la prima considera centrale il ruolo e la figura della donna, l altra la cultura biomedica. Nella visione centrata sulla donna la gravidanza e il parto vengono considerati nella maggior parte dei casi a priori un processo normale, mentre nella prospettiva biomedica una gravidanza e un parto vengono considerati normali solo a posteriori. Gli operatori che danno centralità alla donna cercano di capire e assecondare la fisiologia, lavorano con la donna, cercano la relazione con lei. Nella prospettiva biomedica vi è sottesa la convinzione che l uomo possa migliorare il processo spontaneo, ogni gravidanza viene considerata potenzialmente a rischio e si dichiara che la fisiologia esiste solo dopo che tutti i controlli risultano normali. L Organizzazione Mondiale della Sanità (1996) ha scritto: Il fine di una moderna medicina perinatale è quella di ottenere una mamma e un bimbo in perfetta salute con il livello di cure più basso compatibile con la sicurezza. In una gravidanza fisiologica bisogna trovare una buona giustificazione prima di mettere in atto qualsiasi intervento ostetrico. Quattro sono i motivi principali: la nascita è un evento in prima istanza affettivo e sociale, solo secondariamente medico. Quindi la medicina deve cercare di non essere la principale attrice protagonista, ma deve intervenire solo quando necessario; la maggior parte delle nascite ha un evoluzione completamente normale anche senza un nostro intervento; gli studi clinici controllati hanno dimostrato che una procedura che è utile nella patologia, può essere invece inopportuna nella fisiologia: non si deve dimenticare che ogni atto medico se è efficace non può non avere anche degli effetti collaterali; se nell assistenza alla donna, nell accompagnarla, non solo nel parto ma anche in gravidanza, usiamo poche interferenze esterne e poche procedure mediche, di fatto confermiamo la competenza della madre a mettere al mondo un figlio con le sue risorse (Anita Regalia). D altro canto quello che differenzia il bravo operatore da quello meno bravo spesso non è la competenza tecnica in senso stretto, ma la sua capacità di intervenire nel modo più opportuno al tempo giusto.

5 Nel 1996, sulla base delle reviews pubblicate in Effective care in pregnancy and childbirth ed in The Cochrane pregnancy and childbirth database, un technical working group del Maternal and newborn healt/safe motherhood unit e Family and reproductive healt dell OMS ha pubblicato un report. Questo documento identifica gli obbiettivi dell assistenza alla nascita fisiologica, indipendentemente dal paese o dalla regione geografica ed indipendentemente dalla sede, dalle caratteristiche o dal livello del luogo in cui avviene il parto. Il documento richiama esplicitamente le raccomandazioni del 1985, rilevando come numerose delle procedure giudicate per la loro frequenza inappropriate dal precedente rapporto vengano comunemente e ampiamente utilizzate, nonostante la crescente importanza attribuita alla cosiddetta Medicina delle Prove di Efficacia. Il documento del 1996 riesamina, alla luce delle conoscenze attuali, il ruolo delle diverse procedure nell assistenza al parto fisiologico. In questo documento Viene definito normale o fisiologico il parto che inizia spontaneamente, a basso rischio all inizio del travaglio e che si mantiene tale per tutto il travaglio di parto. Il feto viene espulso spontaneamente, in presentazione di vertice, fra la 37 e la 42 settimana completa di gestazione. Dopo la nascita la madre e il figlio godono di buona salute. Inoltre, alcune di queste raccomandazioni si applicano anche all assistenza di gravide ad alto rischio, dal momento che molte hanno un decorso normale del travaglio di parto. Lo scopo dell assistenza nel parto fisiologico viene definito come raggiungere l obbiettivo di madre e figlio in buona salute con il livello minore di intervento compatibile con la sicurezza. Questo approccio implica che nel parto fisiologico deve esistere una valida motivazione per interferire con la evoluzione naturale. Ciascuno per le proprie competenze (medici, ostetriche, personale di supporto, familiari) deve collaborare affinché si instauri attorno alla partoriente un clima intimo, sereno, che non interferisca con il ritmo naturale del travaglio e del parto. LE FASI DEL TRAVAGLIO Gli operatori devono convenire che il travaglio è un viaggio individuale, ritmico, molto complesso, dove c è dentro il vissuto emozionale, la capacità di apertura, l ambiente, il temperamento e stato del bambino, fattori della salute. Ed il tempo è scandito da questo processo così unico e personale di ogni donna con un ritmo emozionale, temporale e comportamentale. Caratteristica delle contrazioni nelle diverse fasi del travaglio Ritmo di base: ad ogni contrazione, dall inizio del travaglio fino alla fuoriuscita della placenta dopo la nascita del bambino, segue una pausa fatta per il recupero delle energie. Altri ritmi seguono: attenzione e completo abbandono, momenti di dinamica intensa e rallentamenti, silenzi ed espressione della voce, sensazione di non farcela e massima espressione della forza. E questo il movimento dinamico del travaglio.

6 Fase latente Contrazioni brevi ed irregolari, durano meno di 60 con appianamento e scomparsa del collo uterino. E il primo incontro con i dolori del parto. Può durare da poche ore a due tre giorni. Questo periodo serve anche al bambino per adattarsi e iniziare a produrre gli ormoni difensivi per la nascita. 1.a fase del periodo dilatante le contrazioni sono ritmiche, di durata superiore ai 60, ad intervalli inferiori o uguali ai 5 minuti, il collo è appianato e la dilatazione da 2 a 5/6 cm. Durante la contrazione la donna è concentrata e assorbita nella pausa vigile; c è alternanza tra la presenza dell IO e l abbandono al dolore, tra l istinto di autoconservazione e l aprirsi al bambino. La donna cerca attivamente di adattarsi al dolore, ricerca spontaneamente posizioni e mezzi per sopportarlo meglio. Il tempo di questa fase è molto variabile; il controllo razionale può influenzare questo momento, il travaglio si potrebbe fermare se intervengono distrazioni, persone non adeguate, trasferimenti ambientali. Prima fase di transizione Si osserva tra i 5/7 cm. E un adattamento istintivo al progredire del travaglio. L organismo della donna può reagire con un istinto chiamato attacco-fuga per una maggior apertura al bambino. Se è attacco la dinamica uterina aumenta in modo violento, accompagnato da vomito, crisi di pianto, rabbia. E rapido ed è molto importante il sostegno, l intimità, la protezione, l incoraggiamento. Se è fuga prende tempo, c è un rallentamento del travaglio per accumulare energia, potrebbe dormire, chiedere di mangiare, fare una doccia o semplicemente aspettare. La fuga può durare da mezz ora a due ore o più e il travaglio riprende spontaneamente quando è pronta. Seconda fase del periodo dilatante Dai 6/7 cm alla dilatazione completa. Il travaglio non può più essere interrotto. La donna si trova in una specie di trance indotta dagli ormoni, c è apertura totale, resa, passività. La donna sta vivendo una personale esperienza dove può incontrare i suoi limiti. Le risorse sono il movimento, l espressione della voce, le ancore, la ricerca di un ambiente protetto, intimo, non disturbato. La durata di questa fase è breve (2-3 ore). Seconda fase di transizione Tra la dilatazione completa e il periodo espulsivo. Anche in questa fase si attiva il sistema di attacco e fuga. Nell attacco i premiti iniziano improvvisi e forti, può avere paura, disorientamento iniziale. Nella fuga le contrazioni rallentano, assenza di premiti. C è bisogno di aspettare finchè sia pronta, a volte 2-3 ore. Quando sarà pronta i premiti inizieranno con espulsione rapida.

7 Periodo espulsivo Inizia con i premiti spontanei, non con la dilatazione completa. La donna è vigile, la spinta è in sintonia con la contrazione. Il rilassamento e la distensione graduale della muscolatura del pavimento pelvico sono graduali alla progressione della testa. In questo momento possono riemergere temporaneamente paure, conflitti tra autoconservazione (trattenimento) e donazione (espulsione). Il tempo è molto variabile, in genere breve, ma può durare anche qualche ora. La spinta spontanea dura 4-6 secondi ed inizialmente sente i premiti solo all apice della contrazione; in seguito, quando il bambino scende di più, i premiti vengono avvertiti durante tutta la contrazione che comincia con la spinta e non più con il dolore. Infine la spinta è irreversibile (il bambino affiora, si vede) e c è il cosiddetto riflesso di eiezione del feto cioè l istinto centrale, irresistibile, di far uscire il bambino. Accoglienza del bambino L OMS dichiara non esiste pratica di routine che giustifichi l allontanamento del neonato dalla madre e raccomanda che questo non avvenga. È importante che il bambino resti con la madre il più a lungo possibile. Si attivano le sue risorse endogene come: l imprinting (registrazione cerebrale della prima immagine vista dal bambino alla nascita e delle percezioni sensoriali) e la promozione attiva del bonding (unione) madre-bambino. E il momento necessario dove si consente alla madre e al bambino di trovare un nuovo equilibrio dopo la separazione fisica del parto, infatti in questo periodo avvengono importanti cambiamenti fisici, emotivi e psicologici. Perché importanti? Perché sono funzionali ai normali processi neuroendocrini che si verificano dopo il parto sia nel corpo della donna che in quello di suo figlio. Appena dopo il parto i livelli di catecolamine sono alti, le pupille sono dilatate, i riflessi sono molto vivaci, il neonato si trova in uno stato di vigile allerta; anche la madre sperimenta un periodo ipersensibile simile, durante il quale è particolarmente recettiva ai bisogni di suo figlio. Se questo momento di primo contatto fra i due viene disturbato, determina delle ricadute negative anche a distanza di molto tempo. Perché una donna possa dare al proprio bambino ciò di cui ha bisogno è fondamentale che al momento del parto non venga separato da lui. Il contatto tra madre e neonato è un contatto di pelle e di sguardo che fornisce ad entrambi il sentimento di appartenenza reciproca e da al bambino il senso di sicurezza necessario per avere fiducia nella madre. Da alla madre la sicurezza che l aiuta a comprendere i segnali del proprio bambino. Una donna che ha potuto vivere questo momento alla nascita di suo figlio corre meno il rischio di maltrattare il proprio bambino e può essere in grado di proteggerlo dai maltrattamenti del padre. L OMS dichiara inoltre il taglio del cordone ritardato o nessun taglio è la procedura fisiologica, il taglio precoce è una procedura invasiva che deve essere giustificata. Nel parto fisiologico non è giustificata. Secondamento In media l espulsione degli annessi fetali avviene circa 30 dopo la nascita. Se si lascia il bambino alla madre l espulsione avviene spontaneamente. La donna avverte contrazioni non dolorose e senso di peso, assecondando la spinta la placenta esce.

8 EVIDENZE SCIENTIFICHE La frequenza delle visite vaginali In Italia nel 70% delle unità operative le donne vengono visitate ogni ora, nel 28% ogni due ore, nel 2% a intervalli un po più lunghi di 2-3 ore. Nel 90% dei casi sui partogrammi non viene segnalata la posizione del feto in travaglio. Cosa dice la fisiologia? Che le posizioni fetali posteriori richiedono tempi più lunghi per espletarsi in un parto normale. Quali sono le evidenze sulla frequenza delle visite in travaglio? Maggiore è la frequenza delle visite, maggiore è la probabilità di mettere in atto procedure acceleranti, di ricorrere all uso dell amnioressi e della perfusione ossitocica. Inoltre il rischio di comparsa di febbre in puerperio è direttamente proporzionale al numero delle visite effettuate in travaglio. L OMS pone come raccomandazione di non effettuare visite in travaglio a distanza inferiore alle 4 ore, in situazioni fisiologiche. Rilevazione del battito cardiaco fetale Nei travagli fisiologici è appropriato l uso dell auscultazione intermittente, senza alcuna registrazione scritta, mentre il monitoraggio continuo, non intermittente, dovrebbe essere utilizzato solo, ma in questi casi sempre, nei travagli a rischio di aumentata mortalità perinatale, acidosi fetale ed encefalopatie ipossico-ischemiche. L utilizzo indiscriminato del monitoraggio continuo vede raddoppiare il numero dei parti cesarei e i parti vaginali operativi. Posizione in periodo espulsivo I dati ISTAT del 2000 ci dicono che il 90% delle donne in Italia hanno partorito in posizione supina. Le evidenze dicono che la posizione supina al parto favorisce la comparsa di alterazioni del battito, aumenta il ricorso all episiotomia e ai parti operativi vaginali. La ricaduta in cifre nel 2000: delle donne italiane che non hanno fatto un cesareo (pari al 90%) hanno partorito in posizione supina e sono state quindi sottoposte a un aumentato rischio di comparsa di alterazioni del battito, di episiotomia e di parto operativo vaginale. Durante il periodo espulsivo, inoltre, per la donna assecondare la sensazione di spinta è istintivo perché la sensazione è molto potente: in presenza di un premito irrefrenabile la madre spontaneamente spinge durante la contrazione per numerose volte e per una durata di 5 secondi per spinta. Gli operatori invece, non permettono alla donna di spingere come le risulta istintivo, ma direzionano la sua modalità di spinta (prendi fiato-chiudi la bocca-spingi in basso). Questa tecnica è finalizzata ad accorciare i tempi spontanei di questa fase del travaglio, senza che questo sia associato ad un miglioramento degli esiti neonatali in quanto non c è un razionale scientifico che giustifichi l adozione di un limite di durata del periodo espulsivo. Gli studi rilevano che quando le spinte materne sono spontanee, l effetto sul battito cardiaco del feto è transitorio e non si prolunga oltre la contrazione. Mentre una spinta prolungata, accompagnata dalla contrazione dei muscoli addominali materni produce un aumento rapido della pressione intrauterina (di 150 a 200 mmhg). Quando si superano i 100 mmhg, la circolazione placentare viene ridotta con conseguente diminuzione dell ossigenazione fetale e quindi si favorisce una sofferenza fetale. Il feto reagisce alla mancanza di

9 ossigeno con sistemi di autoconservazione del tutto innati e se la mancanza di ossigeno dura al di là delle sue capacità, può soffrire di danni a corto o lungo termine. Amnioressi Con la rottura artificiale delle membrane si fa defluire dalla cavità endoamniotica il liquido amniotico che rappresenta un sistema tampone per il feto e una protezione dalle infezioni anche per la madre. Perché le rompiamo? La ricerca dice che praticando in travaglio la rottura artificiale delle membrane in una donna nullipara la lunghezza dello stesso si accorcia mediamente di un ora. Quali le ricadute? Dopo la rottura delle membrane la donna sperimenta più dolore, vengono messi in atto più interventi, se la testa del feto non è ancora flessa è più difficile che si fletta, aumentano le alterazioni del BCF. La manovra di Kristeller Le evidenze scientifiche dicono che non ci sono studi sistematici sul suo utilizzo. E una manovra in uso di routine in Italia, in Grecia e in Turchia, mentre in Inghilterra è stata esplicitamente resa illegale: se viene utilizzata, nei processi penali viene considerata a detrimento dell operato dell operatore. La manovra di Kristeller può determinare delle gravi bradicardie fetali, aumenta il ricorso all episiotomia, aumentano le lacerazioni vaginali, si possono provocare fratture costali e, raramente, rottura d utero. Episiotomia Finora non è stata confermato dagli studi clinici controllati che questa procedura determini i benefici sperati, vale a dire la riduzione delle lacerazioni di terzo e quarto grado, migliorare gli esiti neonatali e ridurre la probabilità di un insorgenza di prolassi a distanza, incontinenza urinaria ecc. In Italia il tasso di episiotomie è del 70%, il tasso consigliato dall OMS per una buona pratica è del 20%. Nel 2001, calcolando la differenza tra il tasso del 70% e il 20% ideale, donne hanno quindi subito un episiotomia inutile e sono state sottoposte ad un aumento iatrogeno della perdita ematica post partum, un aumentata incidenza di incontinenza urinaria e fecale e una maggiore probabilità di dispareunia a distanza. PREMESSE PER LA RIUSCITA DI UNA BUONA NASCITA Gli operatori tutti, medici, ostetriche e infermiere devono operare la massima collaborazione per lo stato ottimale di assistenza E necessario che le ostetriche e i ginecologi si fidino gli uni degli altri E necessario utilizzare la piena abilità delle ostetriche E necessario che le decisioni vengano discusse e prese di comune accordo con la donna E necessario operare un assistenza basata sulle prove

10 E necessario rispettare i tempi fisiologici del parto prima di qualsiasi intervento a fronte di un BCF regolare. Nella nostra sala parto la filosofia del parto a scelta viene seguita da circa 15 anni e probabilmente grazie (anche) ad essa il numero di parti è andato in costante crescita.

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

Atmosfera in sala travaglio. Presenza del marito o persona di fiducia durante il travaglio Clistere e tricotomia

Atmosfera in sala travaglio. Presenza del marito o persona di fiducia durante il travaglio Clistere e tricotomia Atmosfera in sala travaglio Presenza del marito o persona di fiducia durante il travaglio Clistere e tricotomia Libertà di movimento in travaglio Assunzione cibi e liquidi Monitoraggio continuo o intermittente?

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

PARTORIRE SENZA DOLORE IN MODO NATURALE

PARTORIRE SENZA DOLORE IN MODO NATURALE Casa di Cura Città di Roma via Maidalchini, 20 00152 Roma Servizio di Anestesia e Rianimazione dipartimento.anestesia@gruppogarofalo.com tel: 06.58471/204 PARTORIRE SENZA DOLORE IN MODO NATURALE Il Punto

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità C l a u d i o P a g a n o t t i LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità Prefazione di Attilio Gastaldi Marco Serra Tarantola Editore SOMMARIO Prefazione...7 Introduzione...9 1. LA NASCITA TRA STORIE

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

Assistenza Ostetrica

Assistenza Ostetrica Rimini imini 25 Marzo 2011 Amarcord Assistenza Ostetrica nella realtà dell Ospedale Porretta Terme (Bo) AUSL Bologna Ostetrica Anna Lisa Corsellini con la Coll. dell Ost. Ilenia Tugnetti Centro di Fisiologia

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28 VI Sommario Parte prima Da bambina a donna La storia dei piccoli e grandi cambiamenti che avvengono nel passaggio dall infanzia all adolescenza per arrivare alla maturità. La prima parte del volume si

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

> Gravidanza > Parto > Puerperio

> Gravidanza > Parto > Puerperio 1 > Gravidanza > Parto > Puerperio accompagnamento ad una assistenza appropriata 2 1 3 > La gravidanza 4 2 GRAVIDANZA E UN EVENTO BIO - PSICO - SOCIALE 5 BISOGNI BIOLOGICI: RIGUARDANO IL CORPO, QUINDI

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici Corso pre congressuale Valutazione del benessere fetale in travaglio Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici Nicoletta Telleri ASPETTI TECNICI: L esecuzione del tracciato

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

PARTORIRE SENZA DOLORE IN MODO NATURALE

PARTORIRE SENZA DOLORE IN MODO NATURALE Casa di Cura Città di Roma via Maidalchini, 20 00152 Roma Servizio di Anestesia e Rianimazione dipartimento.anestesia@gruppogarofalo.com tel: 06.58471/204 PARTORIRE SENZA DOLORE IN MODO NATURALE Il Punto

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

La società medicalizzata

La società medicalizzata La società medicalizzata La medicalizzazione della gravidanza e del parto Elena Spina DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA ECONOMICA Figura professionale Donne che hanno effettuato più di 3 ecografie Donne

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro 11 Corso Epidemiologia Perinatale Nascere in Campania: riflessioni in tema di appropriatezza Andrea Simonetti U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita Corso di Rianimazione Neonatale Principi etici e cure al termine della vita Contenuto della Lezione: Principi etici sull inizio o sull interruzione

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili 21. Poco latte 101 Sessione 21 POCO LATTE Introduzione La maggior parte delle madri può produrre latte a sufficienza per uno o anche due bambini. Generalmente, anche quando una madre pensa di non avere

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA Torino 22 febbraio 2011 Grace Rabacchi Direttore Sanitario P.O. S. ANNA 1 Direttiva del

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia

Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia Lettere ai genitori Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia 1 Indice Imparare a conoscersi e ad amarsi 4 Coccolare e curare 10 Allattamento al seno e/o con il biberon? 14 Succhiare non

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI La qualità dell assistenza offerta dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), con particolare riferimento alla corretta presa in carico del neonato e della

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Il parto nella gatta

Il parto nella gatta Il parto nella gatta Al termine del periodo di gestazione la gatta si appresta al parto. Il periodo di gravidanza nella gatta ha durata variabile da 63 a 65 giorni in media (anche se si possono considerare

Dettagli

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche Daniela Mantovanelli Annamaria Barbi Marisa Ferri Sonia Maistrello L ostetrica.ieri E considerata una delle più antiche professioni al mondo Nel 1500

Dettagli

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION Sostenere i bisogni delle persone affette da demenza - Nuove prospettive 24 25 Ottobre 2014 Bolzano L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION Colloqui individuali - Esperienze di gruppo CINZIA SIVIERO WWW.METODOVALIDATION.IT

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + La centralità dei bambini Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + L esperienza dell abbandono Dove e come vengono abbandonati i bambini? + I bambini Vengono abbandonati piccolissimi dentro

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli