PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE
|
|
- Uberto Caruso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE Attività di supporto ed informazione in tema di parità di genere e conciliazione
2 LE TEMATICHE DEI SEMINARI Nei propri interventi di politica attiva del lavoro e nei percorsi finanziati dal POR FSE , la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha dedicato particolare attenzione alle occasioni e agli strumenti volti al sostegno e miglioramento dell occupabilità femminile; in questa prospettiva, per promuoverne la conoscenza, le modalità di accesso e di utilizzo, l Agenzia regionale del lavoro è stata incaricata di realizzare dei percorsi informativi strutturati come brevi seminari tematici. Le 8 tematiche proposte rappresentano alcuni dei punti centrali relativi ai temi del lavoro, della flessibilità, della formazione e della conciliazione dei tempi in Friuli Venezia Giulia. I seminari informativi intendono rispondere sia alle richieste degli operatori che si occupano di queste tematiche, sia, in modo più generale, ad un esigenza diffusa tra aziende, lavoratrici e lavoratori interessati ad approfondire questi argomenti. 1 Le politiche di conciliazione dei tempi in azienda: strumenti e misure che incentivano soluzioni organizzative innovative A partire da una panoramica sulle principali politiche e normative comunitarie, nazionali e regionali in tema di conciliazione dei tempi e di diversity management, l incontro illustra gli strumenti e i fi nanziamenti nazionali e regionali a sostegno di quei progetti che intendono introdurre e sperimentare in azienda misure fl essibili e nuove forme di organizzazione del lavoro family friendly. L obiettivo è mettere in evidenza come una gestione delle risorse umane attenta e innovativa possa rappresentare per tutte le tipologie di impresa una leva competitiva. Il laboratorio inoltre illustra le forti connessioni tra conciliazione dei tempi, qualità del lavoro e responsabilità sociale di impresa. job Sperimentazioni, proposte e buone prassi Angela Brandi Assessore regionale al lavoro, formazione, commercio e pari opportunità 2 per favorire le diverse forme di part time e la flessibilità oraria La fuoriuscita anticipata delle madri dal mercato del lavoro e le dimissioni dovute alla difficoltà di conciliazione dei tempi rappresentano un problema rilevante, determinato anche dalla scarsa conoscenza di strumenti di flessibilità oraria e lavorativa. Il seminario offre una panoramica della normativa e fornisce esempi concreti sulle modalità più innovative di lavoro a orario ridotto, in grado di rispondere alle esigenze di flessibilità aziendali e dei lavoratori attraverso l inserimento negli accordi integrativi, come già sperimentato in altri contesti regionali.
3 3 Assistenti familiari, baby sitter: conoscere e utilizzare i servizi e gli strumenti a supporto 5 della conciliazione e del lavoro di cura Questa tematica presenta sia alle persone, sia alle imprese, le numerose opportunità offerte dagli Sportelli Assistenti familiari per risolvere le esigenze di assistenza e cura domiciliare per anziani (le assistenti familiari), minori (le baby sitter) o disabili (l istitutore). Presso gli sportelli infatti è possibile avvalersi di un servizio di consulenza gratuita che accompagna in tutto il percorso: dalla scelta del profilo alla contrattualizzazione, informando inoltre sugli eventuali incentivi esistenti per chi assume in modo regolare un assistente familiare e supportando in tutti i casi in cui serve una sostituzione improvvisa dell assistente. La promozione dell imprenditoria femminile: opportunità occupazionali e sostegno alla conciliazione L incontro si propone di informare sulle opportunità esistenti a livello comunitario, nazionale e regionale per l imprenditoria femminile. Per quanto riguarda l ambito regionale, si farà riferimento in particolare alle misure previste dal Programma operativo FSE 2007/2013 (il nuovo progetto Imprenderò), volte a favorire processi di creazione d impresa e promuovere la cultura imprenditoriale. Anche in questo caso il tema si lega alla conciliazione dei tempi lavorativi e familiari: saranno infatti presentati gli strumenti previsti dalla L.53/00 art.9 relativamente alla sostituzione dell imprenditore in congedo parentale. 4 La promozione delle libere professioni e del lavoro autonomo come percorso di sviluppo e valorizzazione dell occupabilità femminile e gli strumenti a favore della conciliazione L incontro informa su normative, strumenti e contributi esistenti in regione per chi intende intraprendere un attività libero-professionale (L.R. 13/2004) ordinistica e non ordinistica, con particolare attenzione ai finanziamenti per le spese di avvio e di funzionamento nei primi tre anni di attività, per l acquisizione della certificazione della qualità, gli strumenti per favorire ai professionisti associati l accesso al credito e le opportunità di aggiornamento professionale. 6 la L alta formazione, strumenti e opportunità per le giovani generazioni L incontro presenterà gli incentivi all assunzione di giovani con diplomi e lauree tecniche e scientifiche e le opportunità previste per l alta formazione. Inoltre si illustreranno le misure previste nel Programma Operativo ovvero: l aggiornamento specialistico per i laureati, gli interventi a sostegno del miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico, le misure a supporto della formazione avanzata in innovazione e imprenditoria scientifica per dottorandi delle Università regionali.
4 7 La formazione continua in un ottica di genere: COME SI ORGANIZZA un occasione per le imprese e per i lavoratori O SI PARTECIPA A UN SEMINARIO: Numerose sono le misure a sostegno delle iniziative formative finanziate da differenti canali: oltre al FSE vi sono infatti i fondi interprofessionali, la L. 53/2000, art. 6, comma 4, la L.236/93, art.9 c.3 e 7. Inoltre vengono presentati alcuni strumenti ancora poco utilizzati, quali i percorsi finanziabili attraverso l art.9 della L.53/00, rivolti a favorire il reingresso nel mercato del lavoro dei genitori che hanno fruito di congedi parentali. Nel seminario si offriranno inoltre informazioni che possano favorire progettazione di moduli di pari opportunità e gestione delle risorse umane efficaci per i destinatari e per le aziende secondo un approccio di diversity management.!" SEMINARI SU MISURA da concordare a richiesta degli operatori Gli enti e le aziende interessate a organizzare un seminario o a ricevere maggiori informazioni, possono inviare una alla casella di posta agelav.fvg.it, indicando un recapito e un referente; i tutor del progetto provvederanno a contattarli per fornire le informazioni necessarie e procedere nella definizione concreta degli incontri. L assunzione e le stabilizzazioni della componente femminile: gli incentivi b 8 Quest area tematica informa sugli strumenti previsti dalla L.R. 18/05, artt a sostegno all occupazione mediante incentivi e agevolazioni per l assunzione e la stabilizzazione di soggetti in condizione di svantaggio occupazionale, evidenziando in particolare la differente intensità degli strumenti in base all età e al genere dei beneficiari.!" SEMINARI APERTI ai quali possono partecipare tutti gli interessati Per le aziende e le persone che vogliano informarsi sulle tematiche trattate, è disponibile questa tipologia di seminari ai quali è possibile iscriversi direttamente dall apposita pagina sul sito dell Agenzia regionale del lavoro: INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA E RIFERIMENTO WEB DELLA CAMPAGNA INFORMATIVA La casella di posta elettronica risponde ad ogni vostra richiesta di informazione, mentre sulle pagine dedicate alla campagna nel sito sono disponibili i recapiti telefonici dei tutor, il calendario dei seminari aperti e tutti i materiali prodotti
5 PROGRAMMA SPECIFICO N ATTIVITA DI SUPPORTO ED INFORMAZIONE IN TEMA DI PARITÀ DI GENERE E CONCILIAZIONE NELL AMBITO DEL POR Le attività poste in essere dall Agenzia regionale del lavoro nell ambito del Programma specifico 71 si propongono di accompagnare persone e imprese alla scoperta degli strumenti e delle soluzioni più adatte per promuovere e valorizzare percorsi di occupabilità, flessibilizzazione, valorizzazione e formazione delle risorse umane, in particolare quelle femminili. Il percorso si snoda dunque attraverso 8 tematiche-chiave quali: le politiche di conciliazione in azienda, le sperimentazioni per favorire il part-time e le flessibilità orarie innovative, la possibilità di accedere ai servizi a supporto della conciliazione dei tempi lavorativi e familiari. Inoltre vengono presentati gli strumenti a supporto del lavoro autonomo, libero-professionale e imprenditoriale femminile, informando sulle opportunità offerte a imprese e lavoratori dalla formazione continua, e gli incentivi alle assunzioni. È questo infatti l obiettivo che l Agenzia regionale del lavoro si è posta attuando il Programma specifico n Attività di supporto ed informazione in tema di parità di genere e conciliazione nell ambito del POR, e denominato JOBLAB, inteso come percorso di informazione che si propone di fare conoscere quali siano e come si utilizzino tutte le opportunità messe in campo dalla Regione attraverso il FSE per promuovere l occupabilità, la flessibilità, la formazione con particolare attenzione alla componente femminile. DESTINATARI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: SEMINARI SU MISURA E OPEN La campagna informativa si rivolge alle persone occupate e disoccupate, alle imprese, ai consulenti aziendali, alle parti sociali e prevede diverse modalità di attivazione. Per rendere più efficaci i singoli incontri, l organizzazione prevede di creare gruppi omogenei di partecipanti, utilizzando due modalità di seminario: 70 seminari su misura dedicati agli operatori, intendendosi: aziende, agenzie del lavoro, centri per l impiego, consulenti aziendali, organizzativi e del lavoro, associazioni dei datori di lavoro, sindacati dei lavoratori, enti formativi, scuole, università, associazioni femminili, commissioni/comitati pari opportunità, etc. Tali eventi saranno organizzati in collaborazione con i soggetti ospitanti che: individueranno e inviteranno i destinatari (nr.minimo 5), sceglieranno la o le tematiche da sviluppare fra quelle previste, definiranno data, orario e sede di svolgimento del seminario. 10 incontri aperti dedicati a tutti coloro, aziende e persone, che desiderano approfondire i temi della parità di genere e della conciliazione nonché gli strumenti e le buone prassi in questo campo; per loro è stabilito un calendario di seminari già definiti nei contenuti ai quali possono iscriversi on line dalla pagina dedicata sul sito. Ogni seminario, della durata di circa 2 ore, sviluppa una singola tematica; tuttavia per gli operatori è possibile creare un proprio percorso informativo su misura componendolo con più seminari.
6 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Agenzia regionale del lavoro Via San Francesco d Assisi Trieste Per informazioni scrivere a:
Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro
Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Linea 3 - possibilità alle aziende che vogliano sperimentare formule di conciliazione dei tempi La
finanziamenti artigiancassa a sostegno delle imprenditrici Una nuova convenzione per rispondere alle vostre esigenze
NEWSLETTER N. 09 ANNO 2011 La conciliazione e la legge 53 Finanziamenti a fondo perduto per progetti di conciliazione famiglialavoro finanziamenti artigiancassa a sostegno delle imprenditrici Una nuova
LA CONCILIAZIONE IN AZIENDA. Finanziamenti per soluzioni di conciliazione Legge 53 art.9, comma 1
LA CONCILIAZIONE IN AZIENDA Finanziamenti per soluzioni di conciliazione Legge 53 art.9, comma 1 MONZA, 2011 AGENDA 1. SERVIZI DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA 2. IL BANDO, NUOVI FINANAZIAMENTI PER PROGETTI
SINTESI DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DALLE ASSOCIAZIONI SUL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE IN TEMA DI POLITICHE DEL LAVORO E DELL INTEGRAZIONE
SINTESI DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DALLE ASSOCIAZIONI SUL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE IN TEMA DI POLITICHE DEL LAVORO E DELL INTEGRAZIONE 2015-2020 PREMESSA Il documento è stato inviato alle Associazioni
CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO
CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata
GUIDA PER LA CANDIDATURA ALLA EROGAZIONE DEI PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA CRESCITA DELLE COMPETENZE - PAAC
GUIDA PER LA CANDIDATURA ALLA EROGAZIONE DEI PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA CRESCITA DELLE COMPETENZE - PAAC 1. PREMESSA Spinner 2013 è il programma per la qualificazione delle risorse umane nel settore
Women@Work: lavoro e nuova impresa al femminile
Fòrema Srl promuove percorsi di formazione gratuiti per inoccupati finanziato dal Fondo Sociale Europeo e rivolti a donne disoccupate, inoccupate o inattive sopra i 30 anni. 1 Percorso Placement 2 Percorso
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario
L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE
L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità Regione Calabria Le politiche conciliative nel Por Calabria FSE 2007/2013: la strategia del dual approach per garantire il gender mainstreaming
GIOVANI: TRA FORMAZIONE E LAVORO
ASSESSORATO AI CENTRI PER L IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ATTIVITA PRODUTTIVE, ENERGIA E SICUREZZA Servizio Lavoro, Collocamento e Formazione GIOVANI: TRA FORMAZIONE E LAVORO GLI STRUMENTI MESSI IN
PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015
AREA SERVIZI ALLO STUDENTE Divisione Orientamento e Diritto allo Studio Ufficio Orientamento e Tutorato PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015 Tutte
STRUMENTI DI WELFARE COOPERATIVO
Avviso 26 del 4 marzo 2015 Piani formativi aziendali concordati Standard - Fondo di Rotazione SCHEDA DI PRE ADESIONE entro il 13 maggio 2015 STRUMENTI DI WELFARE COOPERATIVO PREMESSA Venerdì 30 Gennaio
Programma Ore Preziose
Programma Ore Preziose Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Servizio della Programmazione Sociale e dei Supporti alla Direzione Generale Cagliari, 9 marzo 2009 LA CONCILIAZIONE Conciliare
PROGETTO INTRAPRENDERE
PROGETTO INTRAPRENDERE Biennio di attività 2011-2012 REALIZZATO DA: CON IL CONTRIBUTO DI: IN COLLABORAZIONE CON: COMUNI DELLA PROVINCIA DI MODENA OBIETTIVI DEL PROGETTO: Intraprendere è nato nel 2001 per
Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali
Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da
INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INDICE Premessa 3 Obiettivi e strumenti metodologici dell intervento di formazione 4 Moduli e contenuti dell intervento di
Etica ed Economia 2011/2012
Etica ed Economia 2011/2012 L impresa family friendly. Prassi e modelli per la piena realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna. Anna Zilli anna.zilli@uniud.it Family friendly???? Orientamento
SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO
Allegato 1 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO D.G.R. n. X/1081 del 12 dicembre 2013 e Decreto. n. 2058 del 11 marzo 2014
GUIDA AI SERVIZI E AGLI STRUMENTI PER LA FORMAZIONE AZIENDALE
Assessorato all Agricoltura, Formazione professionale e Lavoro Assessorato all Agricoltura, Formazione professionale e Lavoro GUIDA AI SERVIZI E AGLI STRUMENTI PER LA FORMAZIONE RISERVATI ALLE AZIENDE
Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale
Il Fondo sociale europeo al lavoro Aiutare le persone a trovare lavoro Il Fondo sociale europeo (FSE) finanzia progetti in tutta l UE per consentire a più persone di trovare posti di lavoro migliori, attraverso
ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51
ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.
REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
RURAL trainer REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell agricoltura e riforma agro-pastorale RURAL trainer il progetto che sostiene le giovani imprese agricole della
3.6 La mobilità transnazionale e la cooperazione a supporto dell istruzione, della formazione e dell'occupabilità
3.6 La mobilità transnazionale e la cooperazione a supporto dell istruzione, della formazione e dell'occupabilità Obiettivo globale 6 - Promuovere politiche di mobilità transnazionale e di cooperazione
PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO
Allegato A) delibera G.C. n. 62 del 16/09/2015 Il Segretario Comunale F.to dott.ssa Maria Teresa Vella PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO ai sensi dell art. 48 del D. Lgs. n. 198/2006
L ENERGIA GIUSTA PER FARE IMPRESA. Uno Sportello fisico e virtuale dedicato al mondo energia
L ENERGIA GIUSTA PER FARE IMPRESA Uno Sportello fisico e virtuale dedicato al mondo energia Cos è lo Sportello Energia Trasformare opportunità in soluzioni innovative e renderle accessibili a tutti Lo
ALLEGATO A TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti.
ALLEGATO A Apprendistato 2013 2015 PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE (art. 5 D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 ) (art. 41 della Legge regionale 11 maggio 2009 n. 18) PROTOCOLLO DI INTESA TRA la Regione Liguria
DELIBERAZIONE N. 43/25 DEL 28.10.2014. Flexicurity politiche attive per i lavoratori in uscita dagli ammortizzatori sociali.
Oggetto: Flexicurity politiche attive per i lavoratori in uscita dagli ammortizzatori sociali. L Assessore del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale rappresenta che, a seguito
DOTE UNICA LAVORO Occupati in Lombardia!
DOTE UNICA LAVORO Occupati in Lombardia! Dote Unica Lavoro rappresenta il nuovo modello generale di politiche attive del lavoro di Regione Lombardia. Dote Unica Lavoro riunisce i diversi interventi di
PER LA RICERCA INDUSTRIALE, LO SVILUPPO SPERIMENTALE, IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E L INNOVAZIONE
con le IMPRESE è il programma della Regione Emilia-Romagna dedicato alla qualificazione delle risorse umane negli ambiti della ricerca e dell innovazione tecnologica per costruire una comunità capace di
Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:
Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione
Imprenditori si Diventa
Imprenditori si Diventa Sportello INTRAPRENDO, Imprenditoria giovanile e femminile, Contributi e Agevolazioni, Crea la tua impresa, Comitato per l imprenditoria femminile, Incubatore d impresa La Fornace
GUIDA PER LA CANDIDATURA ALLA EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA AD ALTA SPECIALIZZAZIONE
GUIDA PER LA CANDIDATURA ALLA EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA AD ALTA SPECIALIZZAZIONE 1. PREMESSA Spinner 2013 è il programma per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE Assessorato Attività Produttive D.G. Presidenza
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE Assessorato Attività Produttive D.G. Presidenza Settore Tutela dei Consumatori e degli Utenti Politiche di Genere e di Promozione delle Pari Opportunità INIZIATIVE REGIONALI
PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs.
PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs. 198/2006 Dal maggio 2007, l Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale
PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e
CONCILIAZIONE NELLA POLITICA DELE PARTI SOCIALI Roma, 2 ottobre 2012
CONCILIAZIONE NELLA POLITICA DELE PARTI SOCIALI Roma, 2 ottobre 2012 ACCORDI SINDACALI BITRON SpA IL CONTESTO Il Gruppo Bitron è presente nella provincia di Cuneo con due unità produttive In provincia
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE SICILIA FONDO SOCIALE EUROPEO 2007-2013
UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA Assessorato regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell Emigrazione Dipartimento regionale
CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE IN RETE
CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE IN RETE ANNUALITA 2011/2012 Master e Corsi di Specializzazione per Laureati finanziati dalla Regione Campania attraverso Voucher Formativi individuali www.altaformazioneinrete.it
Consorzio Nazionale Serramentisti. Insieme per fare la differenza
Consorzio Nazionale Serramentisti Insieme per fare la differenza Insieme LegnoLegno è un Consorzio Nazionale di servizi per la valorizzazione delle attività imprenditoriali del settore serramento. Il marchio
PIANO DELLE ATTIVITÀ FAMILY AUDIT 2015-2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
PIANO DELLE ATTIVITÀ FAMILY AUDIT 2015-2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO 1 AMBITO: ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO CAMPO DI INDAGINE: Orari ATTIVITÀ Linee guida sull organizzazione degli orari di lavoro
Tempi di vita e tempi di lavoro. La conciliazione fa bene all azienda
Tempi di vita e tempi di lavoro La conciliazione fa bene all azienda La conciliazione da impulso allo sviluppo Ci sono tanti modi per crescere in competitività. Ma c è una leva, in particolare, che costituisce
Progetto ChORUS. Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1
PERCHÉ LA FORMAZIONE AZIENDALE CON ERGON PERCHÉ RIVOLGERSI AD ERGON PERCHÉ FACCIAMO AL CASO TUO
Formazione2015 PERCHÉ LA FORMAZIONE AZIENDALE CON ERGON La formazione le è una fattore di crescita perché rappresenta un investimento sulle persone, sul loro potenziale e sulle loro competenze. Diventa
I SERVIZI PER L IMPIEGOL
I SERVIZI PER L IMPIEGOL Assessore ai Servizi per l Impiegol Francesco Brendolise CONSIGLIO PROVINCIALE 6 LUGLIO 2012 SOSTEGNO AL REDDITO 1. MICROCREDITO 2. FONDO DI SOLIDARIETA 1. PROGETTO MICROCREDITO
BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI GIOVANI, PRESENTATI DA IMPRESE DELLA PROVINCIA DI MODENA
BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI GIOVANI, PRESENTATI DA IMPRESE DELLA PROVINCIA DI MODENA Scadenza 31 dicembre 2012 Partner: Project by: Bando per la selezione di progetti
Ufficio di Servizio Sociale BANDO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO. Accompagnamento e integrazione sociale di persone con disabilità
Prot. nr. 1617 BANDO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO Accompagnamento e integrazione sociale di persone con disabilità In esecuzione della Determinazione del Responsabile dell Area Amministrativa
L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987
CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM Master di I Livello - IX EDIZIONE - A.A. 2015-2016 Premessa Il MIGEM è dedicato a tutti coloro che sentono l esigenza di un programma formativo completo e
Allegato B alla Delibera di Giunta Provinciale n. 20 del 20/02/2013
Allegato B alla Delibera di Giunta Provinciale n. 20 del 20/02/2013 INTEGRAZIONI AL PIANO DEGLI INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DELLE POLITICHE DELL ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO INDICAZIONI
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE SOGGETTI PROPONENTI IL PROGETTO 1) Denominazione Cooperativa Servizi & Formazione Indirizzo Viale
Comunità della Paganella
COMUNITÀ della PAGANELLA PROGETTO Sportello Donna Comunità della Paganella Gennaio 2013 PREMESSE Nel 2011 la Comunità della Paganella ha elaborato il progetto intitolato La conoscenza delle donne, nell
ACCORDO DI COOPERAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ACCORDO DI COOPERAZIONE tra COMITATO UNICO DI GARANZIA e CONSIGLIERA DI PARITÀ REGIONALE ACCORDO DI COOPERAZIONE tra Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità,
DIPARTIMENTO POLITICHE GIOVANILI. Piano straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani
Piano straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani Il Piano straordinario per il Lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani è parte integrante di una strategia di ampio respiro di rilancio e
QUADRO NORMATIVO IN TEMA DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO. LA RATIO DI UN ANALISI NORMATIVA
QUADRO NORMATIVO IN TEMA DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO. LA RATIO DI UN ANALISI NORMATIVA Come è noto la programmazione dei fondi comunitari trae sempre origine da una analisi del contesto territoriale a
FINANZIAMENTO DI AZIONI DI FLESSIBILITÀ PER LE AZIENDE IN FAVORE DELLA CONCILIAZIONE LAVORO E FAMIGLIA
FINANZIAMENTO DI AZIONI DI FLESSIBILITÀ PER LE AZIENDE IN FAVORE DELLA CONCILIAZIONE LAVORO E FAMIGLIA VARIAZIONI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA ART. 9 LEGGE 8 MARZO 53/2000 Disposizioni
Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.
Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di
EVENT MANAGER. Servono, quindi, delle figure professionali di riferimento che riescano a gestire gli eventi in modo efficace.
EVENT MANAGER Scenario Il settore congressuale e degli eventi risulta oggi essere tra quelli di più ampio sviluppo del mercato turistico degli ultimi dieci anni particolarmente utilizzata sia da Enti pubblici
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 24 DEL 16 GIUGNO 2008
REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 11 aprile 2008 - Deliberazione N. 661 - Area Generale di Coordinamento N. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo N.
07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione
07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione Sostegno alle Università 1. Finanziamento del Corso di Laurea Specialistica in Comunicazioni Visive e Multimediali (IUAV) La Camera
REGIONE TOSCANA PREAMBOLO
REGIONE TOSCANA L.R. 2 aprile 2009, n. 16 Cittadinanza di genere B.U. Regione Toscana 06 aprile 2009, n. 11 PREAMBOLO Visto l articolo 117, terzo, quarto e settimo comma della Costituzione; Visto l articolo
Rapporto sulla implementazione della Carta
Rapporto sulla implementazione della Carta Il Rapporto sul grado di implementazione degli impegni assunti con la sottoscrizione della Carta per le Pari Opportunità e l Uguaglianza sul lavoro è un rendiconto
Seminario conclusivo del Progetto Conciliare si può Pescara, 21 novembre 2008
Seminario conclusivo del Progetto Conciliare si può Pescara, 21 novembre 2008 La Priorità Donna nel PO FSE Abruzzo 2007/2013 e nel Piano 2007/08: il tema della Conciliazione Presentazione a cura di Antonio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM
CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CONSULENZA DEL LAVORO LAVORI IN CORSO 2 sede di Verona e sede di Vicenza A.A. 2012/13 CFU 6 Lingua Italiano Percentuale di frequenza obbligatoria
DIREZIONE QUALITÀ. Le finalità, i modi, gli standard e le strutture per un servizio di qualità.
DIREZIONE QUALITÀ La carta servizi di Verona Innovazione Le finalità, i modi, gli standard e le strutture per un servizio di qualità. 1 Verona Innovazione 5 servizio nuova impresa 10 sportello comunica
Api Formazione. Dal 2002 più di 18.000 persone hanno partecipato a oltre 1.200 corsi Api Formazione
Api Formazione Dal 2002 più di 18.000 persone hanno partecipato a oltre 1.200 corsi Api Formazione Api Formazione, Società Consortile a Responsabilità Limitata senza scopo di lucro, è nata nel 1992 come
Orientamento e Informazione per aspiranti imprenditori e imprese della Valle Brembana
Orientamento e Informazione per aspiranti imprenditori e imprese della Valle Brembana A CHI SI RIVOLGE L ATTIVITA SVOLTA DALLO SPORTELLO SARA PRINCIPALMENTE QUELLA DI COMUNICARE CON: Persone in mobilità
IL SISTEMA ARTIGIANATO: COMPETENZE E SERVIZI A SUPPORTO DELLE IMPRESE. Opportunità per la Opportunità per la formazione aziendale
+ IL SISTEMA ARTIGIANATO: COMPETENZE E SERVIZI A SUPPORTO DELLE IMPRESE Opportunità per la Opportunità per la formazione aziendale + FORMAZIONE FORMA la dimensione delle regole, dei criteri di un percorso
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO NEL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI PORDENONE
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO NEL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Visto: - la L. 10 aprile 1991, n. 125 Azioni positive per
Lavoriamo insieme per il vostro business
AGENZIA PER IL LAVORO CONSULENZA AZIENDALE SISTEMI DI GESTIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE Lavoriamo insieme per il vostro business Lavoriamo insieme per il vostro business Nata nel 2003 dalla collaborazione
ampania! Donne Giovani Disoccupati Piano d azione per il lavoro www.regione.campania.it www.fse.regione.campania.it www.arlas.campania.it I.P.
I.P. ampania! prospettive FUTURO informazione crescita produttività Capitale umano LAVORO azione crescita OCCUPAZIONE programmione azione prospettive INTEGRAZIONE giovani I inserimento INCLUSIONE sicurezza
ampania! Donne Giovani Disoccupati Piano d azione per il lavoro www.regione.campania.it www.fse.regione.campania.it www.arlas.campania.it I.P.
I.P. ampania! prospettive FUTURO informazione crescita produttività Capitale umano LAVORO azione crescita OCCUPAZIONE programmione azione prospettive INTEGRAZIONE giovani I inserimento INCLUSIONE sicurezza
Artigiancassa: : Progetto Key Woman. Roma, 08 aprile 2014
Artigiancassa: : Progetto Key Woman Roma, 08 aprile 2014 La costante crescita di donne che scelgono di intraprendere l attività imprenditoriale è un fenomeno in continuo aumento e può costituire per il
Dote Unica Lavoro Occupati in Lombardia!
Nota informativa ottobre 2013 Direzione Sindacale Welfare Sicurezza sul lavoro Dote Unica Lavoro Occupati in Lombardia! E stato pubblicato il decreto della Regione Lombardia contenente l Avviso della Dote
Il marchio di genere
Il marchio di genere Iniziative intraprese ai fini della RSI Assessorato al Welfare I Piano di azione Famiglie al futuro II Piano di azione Famiglie al futuro Marchio Famiglie al futuro Bozza Linee guida
PROGRAMMA P.A.R.I. INVITO A MANIFESTARE INTERESSE DIRETTO AI DATORI DI LAVORO
ALLEGATO A PROGRAMMA P.A.R.I. INVITO A MANIFESTARE INTERESSE DIRETTO AI DATORI DI LAVORO 1. FINALITA La Provincia del Medio Campidano, d intesa con l Assessorato Regionale al Lavoro, Formazione Professionale,
PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO
COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato
MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI
MISSIONE IMPRESA capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI con le risorse del fondo per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile in agricoltura
BUONE PRASSI IN CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI LAVORO E DEI TEMPI FAMILIARI
BUONE PRASSI IN CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI LAVORO E DEI TEMPI FAMILIARI Una guida utile Giovanna Magistro (a cura di) POR PUGLIA 2000-2006 misura 3.14 azione e) N.E.T.T.IN.G. NUOVE ENERGIE SUL TERRITORIO
Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta.
UNIONE EUROPEA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Investiamo nel vostro futuro
AFP COLLINE ASTIGIANE CARTA DEI SERVIZI (SERVIZI AL LAVORO) PRESENTAZIONE
AFP COLLINE ASTIGIANE CARTA DEI SERVIZI (SERVIZI AL LAVORO) PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è un documento in cui AFP COLLINE ASTIGIANE specifica le finalità e le caratteristiche
Special project Newsletter 1
PO F.S.E. Regione Abruzzo 2007-23, Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo 2007-2008; Codice Identificativo (CIG) n. 64280FF5 L incremento dei fabbisogni di assistenza per non i autosufficienti ed il
Servizi di - Informazione e orientamento. sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese. - Formazione - Credito
2009 per immigrati di Milano e provincia Servizi di - Informazione e orientamento sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese - Formazione - Credito ASIIM - Associazione per lo Sviluppo dell
[GARANZIA GIOVANI] Garanzia Giovani: cos è, i destinatari, l attuazione, le azioni previste e come fare domanda
2014 Imera Sviluppo 2010 Giuseppe Di Gesù [GARANZIA GIOVANI] Garanzia Giovani: cos è, i destinatari, l attuazione, le azioni previste e come fare domanda GARANZIA GIOVANI: CHE COS E La Garanzia Giovani
UFFICIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. Mod. arl/ppf1-2010 Incentivi Progetto Professionisti in Famiglia DOMANDA PROVINCIA DI UDINE. Marca da bollo 14,62
Mod. arl/ppf1-2010 Incentivi Progetto Professionisti in Famiglia DOMANDA PROVINCIA DI UDINE UFFICIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO Piazza Patriarcato, 3 - Udine PROGETTO PROFESSIONISTI IN FAMIGLIA INTERVENTI
ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4
ALLEGATO 1 SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4 1 Sevizi per il lavoro generali obbligatori (Art. 4 co. 1) Area funzionale I coinvolte negli SPI - Illustrare i servizi offerti; - Informare sulla rete dei
Cos è lo Sportello Appalti Imprese
Cos è lo Sportello Appalti Imprese Lo Sportello Appalti Imprese è un iniziativa ideata e promossa da Sardegna Ricerche con l obiettivo di fornire supporto agli operatori economici sardi che intendono entrare
Art. 1 Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente
PROVINCIA OGLIASTRA. PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati
PROVINCIA OGLIASTRA PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati INVITO A MANIFESTARE INTERESSE, DIRETTO AI DATORI DI LAVORO 1. FINALITA La Provincia dell Ogliastra,
SCOPRI COSA POSSONO FARE PER IL TUO LAVORO
00 SCOPRI COSA POSSONO FARE PER IL TUO LAVORO Piccolo glossario per gli utenti dei Centri per l Impiego. 2 1. La classificazione degli utenti 2. Lo stato di disoccupazione 3. Conservazione perdita e
CERTIFICAZIONE PARITA DI GENERE
LETTERA DI ADESIONE AL BANDO CERTIFICAZIONE PARITA DI GENERE COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA COMUNE DI BIBBIENA Al Comune di Bibbiena Commissione Pari Opportunità Il/la sottoscritto/a in qualità di rappresentante
EQM è la vostra soluzione per i Servizi di Finanza Agevolata.
Gentile Cliente, EQM Consulting è una società che svolge attività di: Consulenza Formazione Valutazione per diffondere cultura imprenditoriale e manageriale, ponendosi l obiettivo strategico di creare
Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea
Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea i Q u i d In collaborazione con Osservatorio Politiche Sociali Regione Puglia e GAPS, coordinato
Rapporto di ricerca: L occupazione femminile e maschile nelle imprese altoatesine con oltre 100 dipendenti
Seminario finale del progetto FSE «Gender pay gap: buone prassi e modelli di sperimentazione (Progetto 2/240/2010) Rapporto di ricerca: L occupazione femminile e maschile nelle imprese altoatesine con
Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità
Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità Dott.ssa Serenella Martini Dipartimento per le Pari Opportunità Presidenza del Consiglio
RISOLUZIONE N. 119/E
RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO
Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015
Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è
PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia 1 16149 GENOVA. Segreteria tel. 010 5577254
Delibera n.34/2011 Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei servizi ai bambini di 0-6 anni Anno Scolastico 2011-2012 PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia 1 16149 GENOVA
viva donna AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Il Comune di Napoli nell ambito degli interventi finalizzati allo sviluppo ed alla coesione ha approvato il Programma Donne per lo sviluppo urbano (con risorse
Un progetto per l autonomia l giovani: PERCHE
Un progetto per l autonomia l dei giovani: PERCHE I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: Il prolungamento della gioventù Il ritardo nell accesso